Guida completa di Edimburgo: come organizzare il tuo viaggio nella capitale scozzese senza intoppi e con facilità. Edimburgo è una città piena di fascino ed è perfetta sia per trascorrere un breve week end, che per un viaggio più lungo alla scoperta di tutti i suoi segreti.
La capitale della Scozia ha un passato ricco di storia e avvenimenti, è ricca di angolini pittoreschi e nasconde un fascino senza tempo, che lascia senza fiato.
Non ci si annoia mai a Edimburgo anzi, il tempo passa troppo in fretta! In questo articolo risponderemo nel modo più dettagliato possibile alle domande più frequenti che abbiamo riceviamo su Edimburgo nel nostro gruppo Facebook: dove dormire, cosa e dove mangiare, come arrivare, cosa vedere a Edimburgo, pass, costi e molto altro ancora.
Se non ti sei ancora iscritto ti aspettiamo nel nostro gruppo Fb – Scozia on the road.
Edimburgo diventa la capitale della Scozia nel 1437, prendendo il posto sino a quel momento occupato da Scone. La città si trova sulla riva sud del Firth of Forth, un fiordo scolpito da un ghiacciaio durante l’era glaciale.
Il famoso Castello di Edimburgo si erge sulla cima di una falesia rocciosa, i resti di un vulcano spento e la strada principale, il Royal Mile, corre lungo tutta la cresta. Il sito della città di Edimburgo fu inizialmente chiamato “Castle Rock”.

Cosa troverai in questo articolo
Auld Reekie e l’Atene del Nord
Gli scozzesi chiamano affettuosamente la città “Auld Reekie” ossia “vecchia fumosa“. Il nome fa riferimento all’inquinamento da carbone e fuochi da legna, che spargevano nei cieli di Edimburgo scuri sentieri di fumo dai camini, donandole una caratteristica unica.
La nebbia che spesso avvolge la città ancora oggi, me la fa immaginare proprio come era un tempo, misteriosa e accattivante.
La capitale scozzese è chiamata anche “Auld Greekie” o “Atene del Nord” per la sua topografia e per il ruolo di Edimburgo come centro intellettuale e culturale della Scozia. Se ti avventurerai a fare una passeggiata fino a Calton Hill, ti sarà ancora più chiaro il motivo per cui Edimburgo è considerata l’Atene del Nord.
Mentre la maggior parte delle città si espandeva e sviluppava industrie pesanti durante la rivoluzione industriale, l’espansione nella regione del Forth avvenne a Leith, lasciando Edimburgo relativamente intatta e confinata.
Le parti storiche della città di Edimburgo, note come Old Town e New Town insieme al castello di Edimburgo, sono state dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità nel 1995. Alla fine di questa guida di Edimburgo, ti racconto qualche accenno storico: leggi fino in fondo se ti va di approfondire.

Old Town di Edimburgo
Non puoi lasciare la città senza fare una passeggiata alla scoperta della città vecchia di Edimburgo, camminare per le vie, toccare la storia e scoprire qualche leggenda misteriosa o delle storie di fantasmi.
La Old Town di Edimburgo si sviluppa ai piedi del castello ed è tutto un susseguirsi di “closes” e “pends” , piccole vie, passaggi angusti, scalette e ripidi vicoli. Dal Royal Mile, camminando tra stupore e meraviglia, si arriva fino ad Holyrood Palace, facendo lungo il tragitto un tuffo nel medioevo.
Possiamo suddividere la Old Town in varie aree:
- Royal Mile
- West Port
- Grassmarket
- Castello di Edimburgo
- Cowgate
- Canongate
- Holyrood, l’area che contiene Holyrood Palace e Holyrood Abbey
- Croft-An-Righ, un gruppo di edifici a nord-est di Holyrood
Il Royal Mile di Edimburgo
In una guida completa di Edimburgo non può mancare una menzione a una delle zone più famose della città da esplorare dall’inizio alla fine, tutta d’un fiato: il Royal Mile.
Addentrati per le vie della città andando alla scoperta dei bellissimi close di Edimburgo, dei fantasmi e delle storie macabre; cerca le bellezza che appare all’improvviso dentro un vicolo, che si apre su un inatteso giardino e scopri tutte le particolarità uniche di questa città.
Il miglio reale scozzese può essere suddiviso in quattro sezioni, ognuna delle quali offre moltissimo da fare e vedere. Passeggiando troverai la Cattedrale di Saint Giles, la statua di David Hume, il Parlamento e tanti monumenti che vale la pena scoprire; per questo una toccata e fuga può non essere sufficente per scoprire la magia di Edimburgo.
Il Royal Mile si può suddividere in:
- Espanade e Castlehill
- Lawnmarket
- High strett e Parliament Square
- Canongate e Holyrood
In questo articolo ti racconto cos’è il Royal Mile di Edimburgo, ma se ti stai chiedendo cosa vedere lungo il miglio reale scozzese, ti suggerisco di leggere la nostra guida completa alla scoperta del Royal Mile di Edimburgo, dove ti raccontiamo tutto quello che non dovresti perdere, con tanto di mappa interattiva a cui puoi collegarti per girare la città.
Descrivere questa via di Edimburgo all’interno di questo articolo, avrebbe richiesto un approfondimento troppo lungo, perchè come ti accorgerai se clicchi i link qui sopra, è ricchissima di luoghi imperdibili.

Grassmarket
La zona di Grassmarket è immersa nel cuore del centro storico di Edimburgo, proprio alle spalle del Castello. È un quartiere vibrante, pittoresco e vivace, che racchiude molti segreti e vale la pena scoprirla.
Oggi è un paradiso di commercianti indipendenti, designer e artigiani e ospita alcuni dei migliori ristoranti e pub di Edimburgo, insieme ad alcuni dei bar più animati ed eclettici.
Perchè si chiama Grassmarket? Perchè nel 1477 questa piazza era un mercato per cavalli e bovini e sembra che il nome derivi proprio dall’erba e dalle penne degli animali che si trovavano qui.
Dal XIV secolo fino agli inizi del XIX secolo, Grassmarket divenne famosa per le pubbliche esecuzioni; in questa piazza c’era infatti la ghigliottina, chiamata “The Maiden” – la fanciulla. Oltre 150 persone morirono sul patibolo durante il periodo noto come The Killing Time.
I famigerati assassini Burke e Hare, hanno commesso alcuni dei loro più efferati omicidi a Tanners Close, vicino all’area di Grassmarket. Anche l’amato poeta scozzese Robert Burns onorò Grassmarket con la sua presenza nel 1791, mentre alloggiava temporaneamente al White Hart Inn, uno dei pub storici di Edimburgo.

La New Town di Edimburgo
La decisione di costruire una Città Nuova fu presa dai padri della città, per risolvere il problema del sovraffollamento all’interno delle mura della Città Vecchia, che raggiunse un punto di non ritorno e anche per impedire che i cittadini ricchi andassero a Londra.
Fu messo in atto un piano per drenare e sanare Nor Loch (dove oggi si trovano i giardini di Princes street) e fu costruito il North Bridge nel 1772 per attraversare la città e raggiungere le nuove parti in costruzione.
I ricchi si sono spostati verso nord, passando da angusti appartamenti nei close a grandi case georgiane, mentre i poveri sono rimasti nella Città Vecchia. La città nuova si è estesa ben tre volte nel corso degli anni ed è tutt’ora in espansione.
La New Town ha strade ampie, case in stile neoclassico ed è molto più simmetrica e ordinata. Qui è tutto un susseguirsi di “terraces” e “crescent” ovvero di casette a schiera e a semicerchio, come la magnifica Register House. La New Town di Edimburgo è il fulcro commerciale della città, ma non mancano parchi, musei e negozi.
Sicuramente inconfondibile nello skyline della New Town, è lo Scott Monument, che si trova lungo Princes street, una delle arterie principali della capitale. A sud questa strada è tagliata da The Mound, che arriva direttamente alla Old Town.

I musei di Edimburgo
Se ami musei, gallerie e cultura visitando Edimburgo avrai solo l’imbarazzo della scelta e nota bene, molti sono gratuiti! Ecco alcuni dei musei che puoi visitare a Edimburgo:
- Museum of Scotland: raccoglie più di 10.000 oggetti. Le sale spaziano dalla storia all’astronomia, dalla geologia all’archeologia con molte attività per la famiglia.
- National Museum of flight: racconta la storia dell’aviazione, tra storie indimenticabili e attraverso una delle migliori collezioni di aeromobili dell’Europa.
- National war museum of Scotland: esplora oltre 400 anni di conflitto, attraverso una collezione unica di oggetti militari, opere d’arte e storie personali.
- Museum of Edinburgh: per scoprire l’affascinante storia di Edimburgo attraverso un labirinto di edifici del XVI secolo del Museo tra splendidi oggetti, fatti affascinanti e racconti raccapriccianti. Al suo interno trovi anche il collare e la ciotola di Greyfriars Bobby, il cane più famoso di Edimburgo!
- Writer’s museum: celebra la vita di tre grandi scrittori scozzesi: Robert Burns, Sir Walter Scott e Robert Louis Stevenson. Il museo si trova nella Lady Stair’s House, una casa del 1622.
- Royal scottish academy un museo di arte e architettura.
- National Gallery of Scotland: i tre edifici che ospitano il museo (Scottish National Gallery, Scottish National Gallery of Modern Art e Scottish National Portrait Gallery) espongono tra le altre, opere di Raffaello, Monet e Van Gogh.
- Scottish National Portrait Gallery: esplora diversi aspetti della storia della Scozia e del suo popolo, raccontati attraverso i ritratti di personaggi storici come Mary Queen of Scots, Prince Charles Edward Stuart e Robert Burns, fino ai pionieri della scienza e dell’arte.
- Dean Gallery, rinominata nel 2011 Moder two e parte dalla Scottish National Gallery of Moder Art e sede della collezione Paolozzi.
- City Art Center: ospita una collezione d’arte tra le più belle in Scozia, con opere dei più importanti artisti scozzesi dal XVII secolo ai giorni nostri.
- Museum of childhood: il primo museo al mondo dedicato alla storia dell’infanzia; un viaggio tra bambole e giocatoli di svariate epoche storiche.
- People’s story: racconta la storia del popolo di Edimburgo dalla fine del XVIII secolo a oggi.
- The Queens Gallery e molti altri ancora.

Chiese imperdibili a Edimburgo
Mentre vaghi per le strade della città, sarai attratto e guidato dalle guglie delle Chiese e delle Cattedrali che caratterizzano lo skyline della capitale. Immerso nella storia, puoi goderti un momento di tranquillità e immergerti nell’architettura che personalmente, mi affascina sempre di più ogni volta.
Quali chiese e cattedrali visitare ad Edimburgo? Vediamone insieme alcune:
- La Cattedrale di St. Giles con le sue splendide vetrate, si trova lungo il Royal Mile e risale al XII secolo. Una delle mete imperdibili quando si esplora la città e che è di una bellezza unica.
- Greyfriar Kirk è famoso per i ladri di cimiteri del passato e sopratutto per Bobby, il cane fedele che ha vegliato per anni sulla tomba del suo padrone. Poco fuori dal cimitero c’è una statua in memoria di Greyfriar Bobby, vicino all’omonimo pub.
- Canongate Kirk, costruito nel 1690 è stato il luogo delle nozze della nipote della Regina Elisabetta, Zara Philips. È molto suggestivo e la sua architettura è unica e particolare.
Altre cattedrali del centro città includono: St Andrew’s e St George’s West con la sua architettura georgiana su George Street; la maestosa cattedrale neogotica di St Mary nel West End e inoltre sono molto particolari anche St John’s, St Columbas by the Castle, Old St Paul’s, St Cuthbert’s Church.
Qual è il periodo migliore per visitare Edimburgo?
Perdonaci ma la nostra risposta è sempre! Edimburgo brilla in estate, quando le giornate sembrano non finire mai; è magica in primavera, quando tutto è il fiore e iniziano i primi pic nic sui giardini di Princes street.
Edimburgo si tinge d’oro e rame in autunno ed è incredibilmente accogliente durante il periodo delle feste di Natale. E’ una delle città più visitate della Gran Bretagna e più di 2 milioni di turisti si recano qui ogni anno.
Qui ti racconto 20 ottimi motivi per visitare Edimburgo a Natale e se ancora non sono sufficienti, perchè non dai uno sguardo a come si presenta la capitale scozzese durante il periodo dei mercatini di Natale?
Il periodo più freddo va da dicembre a inizio marzo, mentre i mesi più caldi sono tra giungo e agosto, anche se onestamente, devo confessare che il periodo che va da fine aprile ad inizio giungo è uno dei nostri preferiti per viaggiare in Scozia. Quando possiamo prenderci le ferie, ne approfittiamo spesso per trascorrere qui il mio compleanno.
Il momento migliore per visitare Edimburgo è il mattino presto o la sera, perché le strade che brulicano sempre di persone, lentamente si spopolano e si può godere della sua incredibile bellezza senza troppa folla.
Se vuoi sapere cosa mettere in valigia per viaggiare in Scozia e per avere qualche informazione sui viaggi in inverno leggi Scozia in inverno clima e abbigliamento per un viaggio fuori stagione.

Eventi a Edimburgo
In una guida di Edimburgo non può mancare una menzione agli eventi. C’è sempre qualcosa da fare in città in ogni periodo dell’anno e non credo tu faccia fatica a trovare qualcosa che fa per te. La capitale scozzese brulica di feste, concerti, fiere, mercatini, spettacoli ed eventi quasi in ogni periodo dell’anno.
I mesi di giungo,luglio, agosto, novembre e dicembre sono i più ricchi, ecco alcuni degli eventi che trovi in città in questi periodi dell’anno:
- Burn’s Night 25 Gennaio
- Science Festival 4 – 19 Aprile
- International Children’s Festival 20 – 31 Maggio
- International Film Festival 19 – 30 Giugno
- Jazz and Blues Festival 17 – 26 Luglio
- Military Tattoo 7 – 29 Agosto
- International Festival 7 – 31 Agosto
- International Book Festival 15 – 31 Agosto
- Fringe Festival 7 – 31 Agosto
- Edinburgh Art festival 30 luglio – 30 agosto
- Edinburgh mela 1 – 2 Settembre
- Scottish International Storytelling festival 16 – 31 Ottobre
- St Andrews day 30 Novembre
- Edinburgh Christmas 16 Novembre – 4 Gennaio
- Hogmanay 31 Dicembre
- Winter Festival scopri gli eventi durante l’inverno
- e molti altri ancora
NB. Per date, orari e prezzi che possono essere soggetti a cambiamento, consulta sempre i siti ufficiali.
Come trovare gli eventi che ti interessano
Se sei in cerca di eventi particolari o vuoi cercare qualcosa che faccia al cosa tuo, puoi consultare diversi siti, eccone alcuni:
- Scotland’s festival: basta inserire la città che ti interessa per trovare tutto quello che cerchi nelle vicinanze
- Scotland Welcome you
- Eventbrite – Scotland events: anche qui basta inserire deve e quando per trovare quello che ti interessa vedere
- Scotland is now per eventi e festival
- Scotland info and guide per eventi mese per mese
- Festival city per ricercare i festival presenti in città

Qualche idea su cosa vedere a Edimburgo:
A Edimburgo c’è tutto da vedere, perchè ogni casa, strada, vicolo, palazzo o giardino racconta una storia se la sai ascoltare. Già solo camminare senza meta per le vie delle città, ti farà scoprire angoli pittoreschi, splendidi panorami e piccoli negozi pieni zeppi di chincaglierie attraenti.
Ad Edimburgo c’è anche il mare e splendidi sobborghi dove sembra di tornare indietro nel tempo; pub accoglienti pieni di ritratti, gallerie d’arte e musei.
Se ti piace camminare puoi anche salire fino alla cima di Arthur’s Seat o Calton Hill per ammirare tutta la città dall’alto. Puoi fermarti ad ammirare la bellezza delle sue piazze ricche di antichi palazzi o infilarti dentro qualche peccaminosa cioccolateria.
Tra le attrazioni imperdibili in città, che puoi prenotare direttamente dal nostro sito (trovi i link in fondo) posso suggerirti sicuramente:
- il castello di Edimburgo
- il palazzo di Holyrood, residenza della famiglia reale
- i giardini di Princes Street, dove in inverno fanno i mercatini di Natale
- Mary King’s close, Edimburgo sotterranea
- lo Scott Monument
- Greyfriars Kirkyard, uno dei cimiteri più infestati della città
- Greyfriars Bobby, la mascotte di Edimburgo
- Dean Village
- Calton Hill, l’Acropoli della città
- Royal yacht Britannia, il panfilo della famiglia reale
- Una passeggiata lungo il Water of Leith
Qualche altre idea su cosa fare a Edimburgo:
- 10 cose da fare gratis in città
- Close tra fantasmi e leggende – scopri i closes più belli di Edimburgo e le stoie che nascondono
- Tour a piedi per Edimbirgo – una passeggiata autoguidata alla scoperta della capitale
- I luoghi più infestati di Edimburgo
- I luoghi di Harry Potter – un tour in autonomia alla scoperta dei luoghi legati al mago più famoso di sempre
NB. Tieni d’occhio questo articolo, perchè col passare del tempo si arricchirà sempre di più! C’è così tanto da fare a Edimburgo, che non penso riuscirò mai a smettere di scrivere o aggiornare i vecchi articoli!

Attività all’aria aperta a Edimburgo
Attività da fare all’aria aperta in un guida di Edimburgo? Si, ma certo e anche tutte queste esperienze sono gratis! Edimburgo dista circa 70 km da Glasgow e sorge su 7 colli. I punti più alti della città per godere di panorami mozzafiato sono:
- Arthur’s Seat
- Castle Rock, dove si trova l’omonimo castello
- Calton Hill conosciuta anche come l’Atene del Nord
- Corstorphine Hill
- Braid Hills
- Blackford Hill e
- Craiglockhard Hill.
Non perdere una passeggiata nei famosi giardini di Princes Street, ai piedi del Castello di Edimburgo, ricchi di statue storiche e splendidi monumenti. È difficile immaginare che questa zona fosse un tempo un lago, il Nor Loch, originariamente utilizzato per scopi di difesa e risanato solo molto più avanti nella storia di Edimburgo.
Se sei allenato e ti va di camminare un pò, ti aspetta la cima di Arthur’s Seat, che offre viste spettacolari sulla città oppure puoi salire fino a Calton Hill. Anche Holyrood Park offre splendide passeggiate, se ti piace allontanarti un pò dalla folla.
A sud della città, The Meadows è il luogo ideale in cui portare i bambini per farli divertire un pò. Corstorphine Hill invece è una riserva naturale locale, luogo ideale per gli escursionisti! Di fronte al Royal Botanic Gardens si trova Inverleith Park, una bellissima area per passeggiare.
A nord The Water of Leith, un percorso d’acqua che dalle Pentland Hills si snoda attraverso il pittoresco Deans Village, prima di entrare nel Firth of Forth a Leith. La zona di Leith è cosparsa di ristoranti, caffetterie, negozi e gallerie; un modo perfetto per passare il tempo.
Inoltre a poco più di 5km dal centro ti aspettano le distese di sabbia di Portobello beach, uno dei luoghi più frequentati della città in primavera estate.

Cosa fare ad Edimburgo con i bambini?
Edimburgo è piena di cose da fare con i bambini ma ricarda che non tutti gli alberghi li ospiteranno e che in molti pub potranno entrare fino ad una certa ora o non potranno entrare affatto (te ne parlo nel dettaglio tra poco).
Ma tornando alla nostrao guida di Edimburgo, ecco alcune idee su cosa fare con i bambini:
- Visitare il castello di Edimburgo: la figlia dei nostri amici ha adorato esplorare i sotterranei del castello e vedere i gioielli della corona. Il castello ospita anche Mons Meg, un cannone del 1449 in grado di far esplodere una pietra da fuoco da 150 kg per 3,2 km. Spara ogni giorno alle 13 in punto!
- Camera Obscura e World of Illusion fa impazzire grandi e piccini da anni ormai!
- Dynamic Earth
- Se i tuoi figli non sono proprio piccolissimi, puoi pensare anche ad un tour sui fantasmi come Mary King’s close, The Edinburgh Dungeons oppure per i più piccoli Ghosts, Gore and Grime con Mercat cross.
- visita alla statua e alla lapide di Greyfriars Bobby
- Gorgie City Farm, una fattoria urbana in gran parte gestita da volontari. I bambini potranno avvicinarsi a pecore, capre e maiali, mentre imparano qualcosa sull’agricoltura e sulla produzione alimentare.
- Royal Botanic Gardens
- Un tour a piedi alla scoperta dei luoghi di Harry Potter a Edimburgo e un pò di shopping in uno dei negozi magici in città come il Museum Context
- Edinburgh Zoo e molto altro ancora.
In questo articolo trovi tante informazioni per organizzare le tue vacanze in Scozia con i bambini: idee su cosa fare, dove andare e informazioni su alberghi e ristoranti child friendly!

Cosa fare ad Edimburgo di sera
Edimburgo ha molti pub, discoteche e ristoranti disseminati in tutta la città. Nella Old Town le vie più frequentate di notte sono Grassmarket, Lothian Road e le vie che le circondano.
Nella New Town, Rose street è famosa per i suoi pub con musica dal vivo e negli ultimi anni, George Street sta diventando un luogo molto frequentato in seguito all’apertura di numerose discoteche, i così detti “nightclub”.
Se ti piace il jazz, la domenica sera ti suggerisco di fare un salto al Whighams Wine Cellar su Hope street dove si può anche cenare.
Di notte a noi piace bere qualcosa in qualche pub tranquillo, ascoltare della buona musica dal vivo e poi passeggiare per le vie della città, che si svuotano e si animano di luci ed ombre, che la rendono ancora più bella e accattivante. Difficilmente stiamo svegli fino alle tre del mattino quando siamo in Scozia anche perchè spesso ci svegliamo abbastanza presto la mattina, per godore della città quando tanti ancora dormono.

Quanto costa visitare Edimburgo?
Si dice spesso che la Scozia è cara, in particolare Edimburgo ma ti sorprenderai nello scoprire quante cose ci sono da fare gratis in città, te ne svelo un pò in 10 cose da fare gratis ed Edimburgo.
Molti siti storici, musei, gallerie, chiese, cattedrali e mostre sono gratuite; quasi tutte le attività che si fanno all’aperto sono gratis e puoi passare anche un giorno interno senza spendere nemmeno una sterlina per visitare le attrazioni che ci sono in città.
Il castello di Edimburgo e il Palazzo di Holyrood ovviamente sono a pagamento, così come gli autobus per i giri panoramici della città o i vari tour guidati alla scoperta di alcune zone; anche se se ne trovano anche di gratuiti, specie se te la cavi benino con l’inglese.
Per tutte le attrazioni a pagamento ci sono dei pass turistici per risparmiare un pò di sterline, acquistabili sia per una persona che per coppie o famiglie. I pass più gettonati sono:
I primi due, comprendono attrazioni sparse per tutta la Scozia, mentre gli altri sono solo per visitare Edimburgo.

Edinburgh city pass
Edinburgh city pass ti trasporterà verso il mistero con qualche tour sul soprannaturale o ti condurrà verso luoghi fuori dai classici sentieri turistici, lontano dalla folla.
L’Edinburgh City Pass è valido per 1-2 o 3 giorni (a seconda di cosa scegli) include l’ingresso gratuito a 22 attrazioni selezionate e visite guidate locali. Compresa nel prezzo anche la guida “Inside Edinburgh” con mappa.
Il costo va da £45 (per un giorno) a £65 per 3 giorni e si attiva quando si entra nel primo edificio visitato. Puoi acquistarlo a questo link.
Cosa comprende l’Edinburgh City pass? The Edinburgh Dungeon, Dynamic Earth, Forth Boat Tours; Holyrood Distillery, Edinburgh Zoo, Harry Potter Tour e molto altro ancora. Leggi la nostra mini guida sui pass per le attrazioni turistiche per saperne di più.
The Royal Edinburgh ticket
è l’unico biglietto che da accesso al Castello di Edimburgo, al Palazzo di Holyroodhouse, al Royal Yacht Britannia e ai tre tour in autobus di Edimburgo (Majestic Tour, Edinburgh Tour e Edinburgh City Sightseeing).
- Valido per 48 ore
- Risparmia il 25% rispetto all’acquisto di ogni ingresso a prezzo pieno individualmente
- Prezzo: £57 per adulto
- acquistalo a questo link

Dove dormire a Edimburgo
Per quanto riguarda dormire a Edimburgo, il nostro suggerimento è prenotare con largo anticipo, perché la capitale scozzese è sempre piena di turisti, in ogni stagione dell’anno.
Ti suggerisco di leggere l’articolo dove dormire ad Edimburgo in cui trovi suggerimenti su B&B, guest house, alberghi, ostelli e appartamenti in affitto; le zone migliori dove dormire in città e le impressioni di chi c’è stato. Non avrai difficoltà a trovare il posto perfetto per te, che risponda alle tue esigenze e al tipo di viaggio che hai in mente di fare.
Se vuoi regalarti una notte da sogno a Edimburgo, fai una follia e dormi al The Wichery by the castle che si trova a soli 5 minuti a piedi dal castello; ti raccontiamo tutto nell’articolo notte romantica al The Wichery.
Un albergo più economico ma carinissimo, super centrale e molto moderno è il Motel One, ma ce ne sono davvero un’infinità che si snodano dal centro di Edimburgo fino a Leith o Portobello. La scelta dipende anche da quanti giorni pensi di restare in città e che cosa vuoi visitare.
Allontanarsi troppo dal centro significa doversi muovere con i mezzi pubblici, perchè usare l’auto in centro a Edimburgo non è molto comodo; i parcheggi non sono molti e i prezzi sono abbastanza alti, specie quelli dei parcheggio coperti o a lunga permanenza.
Qui ti lascio una guida completa per trovare alloggio in Scozia, ricca di informazioni utili e link per cercare il tuo accomodamento! Puoi scegliere tra Bed&Breakfast, guest house, alberghi fino a 5 stelle, ostelli e luoghi un pò più particolari.

Dove mangiare a Edimburgo
A Edimburgo ci sono locali per tutti i gusti e tutte le tasche: da locali molto easy a pub antichi e pieni di storia; da take away a a ristoranti lussuosi e romantici. Trovi classici ristoranti, family pub, catene e anche molti locali che oggi servono cibi per ciliaci o varianti vegane di piatti classici come l’haggis.
Tra i vari pub che abbiamo provato personalmente e fin’ora non ci hanno mai deluso, ti suggeriamo di provare:
Qui invece trovi un articolo su alcuni dei pub storici più belli di Edimburgo e due guide, una sui posti particolari dove mangiare ad Edimburgo e un’altra su 15 pub da provare.
Cosa mangiare a Edimburgo
Il menu proposto dai vari pub e ristornati è vario e composto da: antipasti (starters), piatti unici belli abbondanti (main course), contorni (sides), secondi e dessert ovviamente. Onestamente a noi piace la cucina scozzese e troviamo molto buone le zuppe, la carne, il pesce fresco e i dolci.
Buttati e assaggia l’haggis almeno una volta! Fai una bella full scottish breakfast la mattina e non dimenticare di farti preparare anche il back pudding o il white pudding. Assaggia uno scone con marmellata e panna fresca, bevi un bel bicchiere di whisky o una bella pinta di birra scozzese.
Se ami il pesce: salmone in tutte le salse, gamberoni giganti in salsa rosa, fish&chips e pesce fresco ti farnno impazzire. In quanto alla carne, qui l’Angus è qualcosa di incredibile, non dimenticarlo!
Se non sai cosa mangiare dai uno sguardo a 30 piatti da assaggiare in Scozia, vedrai che ti verrà l’acquolina in bocca!

La scelta di birre prodotte in loco è ampia e ce ne sono di buonissime e, ovviamente, il whisky scorre in quantità.
Se viaggi in Scozia con i bambini, come ti accennavo prima, ricorda che i minori possono entrare solo nei pub che hanno la Child License o che dispongono di due sale separate; una per bere e una per mangiare. In molti locali potrai cenare con i bambini solo fino alle 19.30/20.
Tieni comunque presente che in Scozia si cena presto, ovvero tra le 18.30 e le 20 e la maggior parte dei pub/ristoranti chiudono la cucina intorno alle 20.30/21 anche nelle grandi città come Edimburgo e Glasgow.
Non andare a cena troppo tardi o rischi di restare senza cibo, come ci è successo un paio di volte specie in zone remote o piccoli villaggi.
Se viaggi durante le feste di Natale e vuoi fare un’esperienza, ecco cosa mangiare in Scozia a Natale e la nostra esperienza di qualche anno fa.

Edimburgo nei libri – viaggio letterario nella capitale scozzese
Edimburgo ha ispirato scrittori, poeti sceneggiatori, musicisti, pittori e tanti altri artisti. Sono diversi gli itinerari che si possono fare in città a seconda di quello che cerchi e che ti piace. Robert Louis Stevenson la amava e McCall Smith ha ambientato una collana di romanzi tutti ad Edimburgo, come 44 Scotland street.
Sono tanti gli scrittori che l’hanno usata come ispirazione, ambientando qui i loro capolavori e non fatico a capirne il perchè. James Matthev Barrie, il padre di Peter Pan è scozzese e Sir Arthur Conan Doyle, l’autore di Sherlock Holmes, ha trascorso la sua infanzia a Edimburgo, prima di partire per frequentare il collegio in Inghilterra.
Doyle tornò a Edimburgo anni dopo per studiare medicina. A Picardy Place nel luogo in cui è nato lo scrittore sorge una statua in sua memoria. La statua è completa di cappello da cacciatore di cervi, mantello e pipa. Dall’altra parte della strada si trova il pub The Conan Doyle, che prende il nome dall’autore.
Vuoi leggere immerso in qualche oasi di pace in città? Puoi farlo usufruendo della stupenda iniziativa nota come Edinburgh free little library (prendi un libro, lascia un libro), ti piace l’idea?

Location cinematografiche a Edimburgo
Edimburgo ha fatto da sfondo a molti film come: Trainspotting, Momenti di gloria, il codice DaVinci (nella vicina Rosslyn), Cloud Atlas, Avangers infinity war e Sunshine on Leith; qui puoi scaricare una mappa che indica le zone dei film più famosi girati in città.
Se anche tu come noi adori il maghetto più famoso di tutti i tempi, ecco un itinerario per scoprire i luoghi di Harry Potter in città! Anche Outlander è approdato nella magica capitale scozzese e te ne parliamo in location di Outalander a Edimburgo.
Se sei appassionato delle location cinematografiche e ti piace andare a ricercarle durante i tuoi viaggi, leggi la Scozia nei film. Troverai molti spunti sia per Edimburgo che on the road per la Scozia.
One of us è una mini serie girata tra Edimburgo e l’Isola di Skye e poi ci sono anche Case Histories e The Secret Agent; ti racconto tutto in serie tv girate in Scozia.

Storie di fantasmi e luoghi infestati a Edimburgo
Edimburgo è densa di storie e leggende sui fantasmi e c’è da impazzire nel cercare di scoprirle tutte! Se questi racconti tra il gotico e l’horror stuzzicano la tua fantasia, non c’è luogo migliore della capitale scozzese per dare sfogo a questa passione.
Non mi dilungo ultriormente su questo argomento, perchè ne ho parlato già diverse volte in modo approfondito, in vari articoli che trovi qui sul blog. Se ti interessa l’argomento e vuoi saperne di più, ecco qualche idea per stimolare la tua fantasia:
- I close di Edimburgo tra fantasmi e leggende
- Scozia terra di fantasmi
- I luoghi più infestati di Edimburgo
- Luoghi stregati della Scozia: castelli, pub e hotel da brivido

Dove fare acquisti in città
Se vuoi portarti a casa un pezzetto di Edimburgo trovi tanti negozietti, piccole botteghe artigianali, negozi di vestiti, cibo, atelier di lane e tartan e tanto altro ancora. Ami i libri? A Edimbrugo trovi splendide librerie in cui perderti tra gli scaffali come l’Armchair books a West Port.
Lungo Lothian Road ti aspetta paper tiger che offre prodotti realizzati a Edimburgo e un pò in tutta la Scozia.
Lungo il Royal Mile trovi molti negozi di souvenir per turisti,che vendono sciarpe in tartan, kilt, calamite di ogni genere, cappellini, dolciumi vari, shortbread e biscotti, haggis in scatola e oggetti di ogni tipo.
Su High Street non perdere Calzeat, dove trovi sciarpe, guanti e accessori 100 % scozzesi; si tratta di un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1974. Se ami i dolci sempre da queste parti c’è Fudge Kitchen e il suo famoso cranachan fudge che ti aspetta.

Princes street invece ospita le grandi catene di abbigliamento e alcuni centri commerciali come House of Fraser, uno dei più vecchi grandi magazzini del mondo (lo trovi al civico 145). Ocean Terminal, un altro grande centro commerciale, si trova nel quartier di Leith.
George street ospita le boutique più esclusive e i ristoranti più alla moda di Edimburgo, come Multrees walk che straborda di boutique di lusso.
Se ti piace assaggiare prodotti gastronomici locali quando viaggi, ogni sabato davanti al Castlello di Edimburgo trovi il Farmer’s Market mentre la domenica mattina a Stockbridge trovi lo Stockbridge Market; sempre da queste parti il delizioso Homer, un piccolo negozio di arredo che si trova in una casa a schiera georgiana, con cinque stanze a tema: giardino, biblioteca, bagno, cucina e soggiorno.
I negozi sono quasi sempre aperti ad orario continuato 9-18 continuato ma le grandi catene, restano aperte di solito fino alle 20.

Come arrivare ad Edimburgo
Voli per Edimburgo
È possibile raggiungere Edimburgo in aereo, con tutte le principali compagnie low coast, con voli diretti dai principali aeroporti italiani. Per risparmiare sul biglietto dell’aereo è meglio prenotare almeno 2 o 3 mesi prima della partenza e prenotare un volo che non cada nel fine settimana, ma a ridosso tra il martedì ed il giovedì.
Qui trovi qualche informazione utile per prenotare un volo quando costa meno.
In alternativa puoi atterrare a Glasgow, dove è più facile trovare offerte più economiche per i voli e poi raggiungere Edimburgo in treno in circa 50 minuti. Da Glasgow puoi raggiungere Edimburgo anche in autobus o noleggiando una macchina in circa un’ora.
Leggi anche il nostro ultimi articolo per sapere che documenti sono necessari per viaggiare in Scozia dopo la Brexit e cosa è cambiato.
Autobus aereoporto – centro città Edimburgo
Per arrivare dall’aeroporto di Edimburgo al centro città hai a disposizione 4 linee di Bus Shuttle. Il costo del biglietto di sola andata è di £4.50; il biglietto andata e ritorno costa £7.50. Sono disponibili anche degli sconti per i bambini.
- Airlink 100: che è il mezzo più veloce e in 30 minuti arriva a Waverley Bridge, il cuore del centro storico, vicino alla stazione ferroviaria.
- Skylink 200: dall’aeroporto arriva all’Ocean Terminal di Leith in circa 50 minuti
- Skylink 300: dall’aeroporto arriva a Cameron Toll in circa 1 ora
- Night Bus 22 è un autobus notturno, che parte ogni 20 minuti e in 30 minuti raggiunge Waverley Station
- Skylink 400: dall’aeroporto arriva in 75 minuti circa fino a Oxgangs e Fort Kinnaird
Trovi tutte le informazioni dettagliate su costi, come prenotare, servizi, orari e tratte li trovi nell’articolo interamente dedicato a come muoversi con i mezzi pubblici a Edimburgo, dagli un’occhiata!
Tram e taxi aereoporto – centro città
Un ulteriore collegamento veloce tra l’aeroporto di Edimburgo e il centro città è il Tram attivo 7 giorni su 7 con corse ogni 10 minuti circa (a volte anche meno). Il tram è attivo dalle 06.18 alle 22.48 e arriva a destinazione in circa 30 minuti.
Dal centro di Edimburgo all’aeroporto il servizio è attivo dalle 5.30 del mattino fino alle 23.30; il primo tram da York Place parte alle 5.30 del mattino fino alle 23.30. Il biglietto andata e ritorno costa £ 8.50 e circa la metà per i bambini.
Qui trovi maggiori informazioni su come arrivare dall’aeroporto di Edimburgo al centro mentre qui trovi una tabella con gli orari del tram e tutte le fermate. Ti suggerisco di verificare sempre sul sito ufficiale prima di prenotare, perchè orari e percorsi possono essere soggetti a cambiamento.
In alternativa puoi prendere un taxi al costo di circa 25 sterline (che varia a seconda delle persone) oppure raggiungere Edimburgo in treno o in automobile, noleggiandola in aeroporto. Tuttavia ti sconsiglio di prendere l’auto per visitare solo Edimburgo perchè i parcheggi sono cari e non se ne trovano moltissimi e la città si gira meglio a piedi o con i mezzi pubblici.
Se dopo aver visto Edimburgo girerai la Scozia in auto, meglio noleggiarla una volta lasciata la capitale, il giorno che inizi a spostarti. In questo articolo trovi tanti suggerimenti utili per organizzare il tuo viaggio on the road in Scozia.

Come spostarsi dentro Edimburgo
Il centro di Edimburgo si gira molto bene a piedi ma se sei stanco e non ti va più di camminare puoi comodamente spostarti con autobus e tram che collegano molto bene la città oppure chiamare un taxi (che però ha un costo maggiore). Sapevi che a Edimburgo non c’è la metropolitana!?
La stazione ferroviaria di Waverly, quella degli autobus di Saint Andrews Square e il terminale di Airlink (bus navette dirette per l’aeroporto) a Waverly Bridge sono i principali centri di spostamento dei viaggiatori.
Gli autobus cittadini sono gestiti da Lothian Buses e ci sono varie tipologie di biglietti acquistabili, trovi tutte le informazioni su come prenotare, applicazioni per smartphone, costi e percorsi nell’articolo muoversi con i mezzi pubblici a Edimburgo.
I tram cittadini sono gestiti da Edinburgh Trams. Il trasporto copre 14 km e parte dall’aeroporto fino al centro città (York Place) con numerose tappe. Il primo tram parte da York Place (capolinea ovest) alle 5.30 del mattino e alle 06.18 dall’aeroporto (capolinea est). L’ultimo tram che parte dall’aeroporto è alle 22.48 mentre da York Place alle 23.30.
I tram partono all’incirca ogni 10 minuti ed è necessario acquistare i biglietti alla macchinetta o tramite app prima di salire a bordo; ricorda che il ticket va usato entro 30 minuti dall’acquisto. La macchinetta non dà il resto però puoi pagare con cartra di credito se spendi più di £3. Scarica l’app Transport for Edinburgh da qui.
I biglietti del tram si differenziano tra City Zone e Airport Zone. Parlando di city zone un single ticket costa £1.70£ (i bambini pagano circa la metà); un day ticket costa £4 (i bambini pagano circa la metà); un family daily ticket (2 adulti e max 3 bambini) costa £8.50.

Tour e biglietti per visitare Edimburgo
Non siamo grandi amanti dei tour, perché ci piace gestire in autonomia totale in nostro tempo, leggiamo e ci documentiamo tanto prima di partire e al massimo facciamo qualche visita guidata mirata e selezionata, quando vogliamo approfondire un luogo in particolare.
Edimburgo offre davvero tanto a livello di esperienze, tour e attrazioni. Se ti interessa qualcosa in particolare ti suggerisco di prenotare così da essere sicuro di trovare posto. Puoi anche acquistare i biglietti delle attrazioni più visitate come il castello di Edimburgo, che ti permetteranno di risparmiare tempo e saltare la fila all’ingresso.
Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
Cripte di Edimburgo: tour spettrale
Biglietto per il Royal Yacht Britannia
Biglietto per il palazzo di Holyrood House
Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
Tour privato di Edimburgo in italiano
Autobus panoramico di Edimburgo
Visita guidata di Edimburgo in italiano
Ecco un assaggio di alcuni panorami che ti aspettano ad Edimburgo, ti aspettiamo sul nostro canale youtube e tieni d’occhio questa guida di Edimburgo, magari salvala tra i tuoi preferiti perchè la aggiorneremo spesso con tante novità sulla capitale scozzese.
Sei già stato a Edimburgo? Cosa ti è rimasto nel cuore? Commenta e se ti va facci sapere la tua opinione.
Cosa vedere nei dintorni di Edimburgo
Abbiamo creato una guida completa su cosa vedere vicino Edimburgo in cui ti proponiamo oltre 50 luoghi da visitare più o meno vicini al centro città! C’è ne per tutti i gusti da villaggi sul mare a splendidi castelli diroccati; da musei gratuiti a palazzi nobiliari.
Puoi raggiungere molti di questi luoghi anche viaggiando con autobus e treno, oppure puoi noleggiare una macchina per rendere il viaggio più snello e agevole, senza preoccuparti di orari e coincidenze.
Altri luoghi interessanti che si trovano a breve distanza da Edimburgo e che vale la pena visitare sono:
- Craigmillar castle
- Cramond island e Cramond village
- North Queensferry
- South Queensferry
- Blackness castle
- Midhope castle e molti altri ancora.
Quanto costa noleggiare una macchina in Scozia? Se vuoi lasciare Edimburgo qui trovi tante informazioni utili per scegliere al meglio il tuo noleggio auto: Guidare in Scozia.

Itinerari da Edimburgo
Se parti da Edimburgo per poi scoprire la Scozia on the road, ecco tante idee di possibili itinerari da fare. Ovviamente puoi utilizzarli ugualmente anche se Edimburgo è la tua meta finale, semplicemente percorrendoli in senso opposto.
- 7 giorni in Scozia tra parchi, laghi e castelli
- 10 giorni in Scozia: Edimburgo, Highlands e Skye
- Scozia 15 giorni tra le Highlands per assaporare la magia della Scozia selvaggia
- Forth valley tourist route si parte da South Queensferry vicino Edimburgo e si arriva fino a Stirling
- Scozia in treno 15 giorni di viaggio – itinerario tappa per tappa e pass turisitici e per i trasporti
- 20 giorni in Scozia itinerario con partenza da Edimburgo che arriva fino all’estremo nord della Scozia
Edimburgo accenni storici
È poco probabile che il nome Edinburgh derivi come sostengono alcuni dal vecchio inglese “Edwin’s fort” in riferimento al re Edwin del VII secolo. Con più probabilità il nome Edinburgh fa riferimento a “Din Eidyn” o “Forte di Eidyn” l’insediamento occupato dai Gododdin nel 600 d.C. Edinburgh o Dùn Èideann (in gaelico scozzese), derivano quindi dal vecchio nome del sito ovvero Eidyn.
Edimburgo ha una storia antica e molto turbolenta tanto che le sue origini sembrano perdersi nel tempo. Alcuni reperti raccontano della presenza di un primo insediamento già nel Mesolitico, per passare poi all’età del Bronzo e del Ferro.
Re Malcolm III (morto nel 1093) costruì il castello e una cappella per sua moglie, la regina Margherita all’interno delle sue mura, che oggi è l’edificio più antico della città. L’Abbazia di Holyrood invece fu costruita da suo figlio David I. A partire dal 1500 la città si affermò come capitale della Scozia, perchè gli abitanti hanno scelto di rimanere vicino al castello per essere protetti e costruirono edifici alti e stretti lungo Castlehill.
Il Castello negli anni è passato spesso di mano e sia Edimburgo che le contee di frontiera scozzesi, furono coinvolte in diversi scontri. Al momento della nascita di Maria, regina di Scozia nel 1542, gli stretti vicoli e i close tra gli alti caseggiati era già ben delineato.
Quando finalmente nel XV secolo Edimburgo fu sotto il dominio scozzese per un periodo di tempo più lungo, re Giacomo IV di Scozia si trasferì alla Royal Court di Edimburgo e la città divenne la capitale per procura.
Diversi incendi devastarono la capitale, tra cui quello causato dalle truppe di Enrico VIII nel 1544 che finirono di distruggere gli edifici già pesantemente devastati negli anni precedenti. Solo dopo il 1603 Edimburgo visse un periodo di pace che però non durò a lungo. In seguito all’unione delle corone, Giacomo VI diventò re di Scozia e d’Inghilterra, trasferendo la sede della monarchia a Londra.

Tumulti e rivolte a Edimburgo
Nuovi tumulti avvennero quando Carlo I tentò di imporre la Chiesa anglicana, al posto della confessione presbiteriana scozzese e nel 1650 Oliver Cromwell occupò la città, scatenando una carneficina.
Sulla scia delle rivolte giacobite, il secolo successivo non fu da meno. Nel 1745 Bonnie Prince Charlie cercò invano di occupare il castello di Edimburgo, ma l’assedio fallì perché le sue truppe non disponevano dell’artiglieria necessaria.
Nel 1750 Edimburgo era un fiorente centro commerciale. Costruirono le City Chambers sopra i livelli inferiori di diversi close come il famigerato Mary King’s Close e Craig’s Close. A causa delle limitazioni di spazio costruirono edifici alti e scavarono stanze e cantine sotto il livello stradale.
Il Royal Mile ha ospitato i primi grattacieli con alcuni edifici che superavano i 10 piani di altezza. Queste vaste sezioni di case sotterranee, volte, negozi e taverne esistono ancora oggi, attirando visitatori con racconti di fantasmi associati al suo passato infelice.

Porteous Riots
Nel 1736 Grassmarket fu testimone del Porteous Riots. La gente del posto iniziò a lanciare pietre dopo l’impiccagione dei trafficanti e una guardia rispose aprendo il fuoco, uccidendo 16 persone tra cui un bambino.
Il popolo di Edimburgo era oltraggiato e chiedeva giustizia. John Porteous, il capitano della guardia che commise gli omicidi, fu processato e rinchiuso nella prigione di Tolbooth e impiccarlo a Grassmarket poco tempo dopo.
Nell’aprile del 1916 durante la prima guerra mondiale, uno Zeppelin lanciò una bomba sul Grassmarket e 11 persone furono uccise. Oggi, una pietra sul marciapiede di fronte al White Hart Inn, segna il punto dove si pensa che la bomba sia atterrata.

La nascita della New Town
Nel 1767 iniziò la progettazione della New Town per ospitare la popolazione in rapida crescita e cercare di rimediare alle insane condizioni di vita che c’erano in città. Il quartiere della New Town è in perfetto stile georgiano e attira visitatori curiosi ancora oggi. Robert Adam progetto la magnifica Charlotte Square, nel 1791.
Nel 1817 fu bonificato il Loch Nor, un fiordo marino e in questa depressione fu costruita la stazione ferroviaria e videro la luce anche i giardini di Princes Street.
L’espansione della Città Nuova continuò anche in epoca vittoriana, ma i caseggiati della Old Town intorno al Royal Mile, abbandonati dai benestanti, furono lasciati cadere in uno stato di crescente degrado. Le condizioni di vita erano anguste e insalubri, tanto chearrivò un’epidemia di colera nel 1830. Fu anche un periodo di crescente criminalità, che vide aggirarsi per le vie della città efferati assassini come Burke e Hare.
Questa forte dicotomia tra ricchi e poveri, prestigio e squallore, ha caratterizzato l’ascesa e la prosperità della capitale della Scozia. L’Improvement Act del 1867 era atteso da tempo, dopo un periodo in cui gli edifici più antichi iniziarono a sgretolarsi e cadere. La protesta pubblica dopo un crollo che uccise 35 persone, ha portato all’approvazione dell’Atto di Miglioramento.
Il Comune abbattè alcuni vecchi edifici pericolanti trasformato diverse parti della Città Vecchia. William Chambers ampliò alcuni stretti vicoli e costruì nuove case popolari a Blackfriars Street e St Mary’s Street. Demolirono l’Old West Bow e nuove strade sorsero nel labirinto tra case popolari e close per migliorare l’accesso alla Città Vecchia.
Oggi Edimburgo è un ricco centro fiorente, frizzante a livello culturale e commerciale animato da festival, concerti e tante mostre e musei.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.