50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Isole della Scozia » Cramond Island: a passeggio sul Firth of Forth
Isole della Scozia

Cramond Island: a passeggio sul Firth of Forth

by Ale Carini 24 Luglio 2017
by Ale Carini 24 Luglio 2017
Tempo di lettura: 5 minutes

Visitare Cramond Island, un’isola di marea, che si raggiunge con una passeggiata di 1 miglio (1,6 km) in mezzo al Firth of Forth, è una delle tante esperienze particolari che abbiamo fatto In Scozia. Altre esperienze indimenticabili sono state dormire in una fattoria, andare alla ricerca di animali fantastici, alloggiare in un castello a picco sul mare e dormire in un faro (o quasi!).

Immagina un paesaggio quasi surreale, chilometri di spiagga, tanti gabbiani e natura che ti aspettano a meno di un’ora dalla scoppiettante capitale della Scozia e inizierai a farti un’idea di cosa ti aspetta a Cramond Island.

Se cerchi un’escursione giornaliera da fare vicino ad Edimburgo, una gita di un giorno a Cramond Island potrebbe fare al caso tuo. Ci sono tante cose da fare vicino alla capitale Scozzese, questa è una di quelle esperienze da non perdere.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e le nostre avventure on the road!

cramond island, piloni, camminamento

Cosa troverai in questo articolo

  • Come arrivare a Cramond Island
  • Cramond Island: a passeggio sul Firth of Forth
  • Camminare su Firth of Forth e raggiungere Cramond Island
    • Attenzione alla marea
  • Accenni alla storia di Cramond Island:
    • Durante la I guerra Mondiale:
    • Durante la II seconda guerra mondiale:
  • Come muoversi a Cramond Island

Come arrivare a Cramond Island

Per arrivare a Cramond Island, una delle 17 isole di marea presenti in Scozia, occorre raggiungere Cramond village. Questo villaggio, si trova a meno di un’ora dalla capitale scozzese e si raggiunge dal centro di Edimburgo in autobus o in auto.

Clicca qui per sapere come spostarsi in autobus ad Edimburgo.

Dal villaggio, passeggiando sul Firth of Forth, con la complicità della bassa marea, raggiungerai la solitaria e bellissima Cramond Island.

Cramond Island: a passeggio sul Firth of Forth

Cramond Island (in gaelico scozzese Eilean Chathair Amain) si trova al largo della costa di Cramond. L’isola fa parte della tenuta Dalmeny, è lunga poco più di 1.5 Km e larga un pò meno e copre un’area di circa 8 ettari.

Al centro si eleva fino ad un’altezza di 20 metri sul livello del mare e offre incredibili viste: a est verso Granton e Leith, la zona portuale di Edimburgo; a ovest verso North Queensferry e il Forth Rail Bridge, bellissimi da visitare in ogni stagione dell’anno; a nord verso le altre isole minori del Firth of Forth e sulla costa del Fife, uno dei nostri luoghi del cuore in Scozia.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

cramond island, piloni, spiaggia, mare
passeggiando verso Cramond Island
ponti sul firth of forth, forth rail bridge,
Le viste sui ponti del Firth of Forth
cramond island, fith of foth scozia, forth rail bridge
i paesaggi che si ammirano da Cramond Island

Camminare su Firth of Forth e raggiungere Cramond Island

Un camminamento asfaltato, esposto alla bassa marea, consente un facile accesso all’isola. Tuttavia, occorre prestare attenzione durante l’attraversamento, poiché il percorso non è omogeneo ma spezzato e può essere scivoloso in alcuni punti.

Percorrerlo è assolutamente suggestivo e credo non potrò mai dimenticarlo! Ci vogliono circa 30 minuti per attraversare. Vai piano e gusta ogni dettaglio, non capita tutti i giorni di passeggiare in una location suggestiva come questa: praticamente starai camminando sull’acqua!

Questo suggestivo camminamento, corre ai piedi di una fila di pilastri di cemento, che sono stati costruiti come una barriera di difesa per la navigazione dei sottomarini, durante la II Guerra Mondiale (boom navigation barrier).

Sono una delle attrazioni più interessanti della zona ed è veramente impressionante vederli da vicino!!

cramond island scozia, isole di marea scozia
i piloni e il camminamento verso Cramond Island
cramond island, mina di di ferro
dettagli lungo il caminamento

Attenzione alla marea

Con l’alta marea il sentiero è coperto da alcuni metri d’acqua di mare, che taglia l’isola fuori dalla terraferma. È sicuro camminare lungo la strada rialzata fino all’isola, solo quando c’è la bassa marea.

Accertati sempre di avere abbastanza tempo per tornare sulla terraferma, prima che la marea si alzi nuovamente.

cramond island, cosa vedere vicino edimburgo, isole scozia

La velocità con cui la marea risale, può facilmente intrappolare le persone inesperte o imprudenti.

Prima di avventurarti, assicurati di  aver capito bene come andare e tornare dell’isola. Non è infrequente che qualche visitatore resti bloccato.

Confesso che la prima volta, avevo un pochino di ansia e mi sono ritrovata spesso a guardare l’orologio, per essere certa che il tempo non passasse senza che me ne rendessi conto.

Non volevo assolutamente richiare di trovarmi bloccata dall’altra parte in pieno inverno e al freddo, in attesa dei soccorsi!

Fortunatamente Ivan in questi casi, è sempre più pragmatico e tranquillo rispetto a me e dopo una mezz’ora mi ha tranquillizzata e non ci ho più pensato.

Un grande cartello, situato all’inizio del camminamento, avverte i visitatori del pericolo.

Il 999 è il numero da chiamare in caso di emergenza, per i volontari della guardia costiera e questo è il link del sito internet per le allerte e gli orari delle maree.

La guardia costiera raccomanda di attraversare durante le due ore a cavallo dell’acqua bassa.

Occhio quindi ai tempi di attraversamento sicuri! Per essere sempre aggioranto e ricevere un sms sugli orari sicuri, ecco il numero 81400 (clicca qui per tutte le info).

Sii prudente mi raccomando: camminare in mezzo al mare è entusiasmante, ma occorre fare attenzione. Sicuramente non dimenticherai la tua gita di un giorno a Cramond Island e probabilmente vorrai tornare per vederla nuovamente!

cramond island scozia
Cramond al tramonto

Accenni alla storia di Cramond Island:

Alcune prove suggeriscono che l’isola ebbe un significato particolare per i popoli preistorici, che vivevano lungo la costa del Firth of Forth. Poichè la vicina Cramond era un avamposto romano, è probabile che anche l’isola sia stata usata dai romani.

La presenza romana in Scozia non fu particolarmente forte, ma Cramond è uno dei siti archeologici di maggiore interesse, insieme a Trimontium vicino a Melrose.

Per la maggior parte della sua storia, Cramond Island è stata utilizzata per l’agricoltura, l’allevamento di pecore e forse anche come avamposto di pesca. L’isola una volta era famosa per i suoi letti di ostriche, distrutti a causa della pesca eccessiva.

Nell’angolo nord dell’isola, ci sono i resti di un molo costruito con pietra locale, che potrebbe avere un’origine medioevale, mentre nascosta verso il centro dell’isola, c’è la rovina di una fattoria in pietra.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

isola di marea, cramond island scozia
simpatici incontri

Durante la I guerra Mondiale:

Nel 1914 è stata stabilita una “linea mediana” di difesa nell’estuario del Forth, per proteggere l’ancoraggio delle navi da guerra. Una rete anti-sommergibile, correva dall’isola di Cramond a Inchmickery, fino a Inchcolm e la costa del Fife.

Durante la I guerra mondiale, l’estremità settentrionale dell’isola era occupata dal Dipartimento della Guerra, come parte delle difese del Firth of Forth.

Questa parte di Cramond Island fu restituita ai suoi proprietari civili nel 1926, ma allo scoppio della seconda guerra mondiale, venne requisita l’intera isola. I vasti lavori di costruzione che sono stati poi eseguiti, rappresentano la maggior parte delle strutture presenti oggi sull’isola.

cramond island, viste sul firth of forth, isole di marea scozia
luoghi abbandonati in scozia, isole della scozia,
cramond island, isole da vedere in scozia
bunker, edifici abbandonati in scozia, isole da visitare in scozia
cramond island, scozia isole

Durante la II seconda guerra mondiale:

Cramond Island, insieme ad altre isole del Forth, fu fortificata per proteggere le coste nel caso in cui le navi da guerra nemiche, entrassero nel canale. Alcuni di questi edifici sono in piedi ancora oggi e possono essere esplorati.

Mentre ti avvicinierai all’isola, percorrendo la strada rialzata, vedrai le difese militari e i resti abbandonati degli edifici. Sali le scale con attenzione ed esplora anche gli interni. Affacciati da qui per scoprire finestre sul Firth of Forth, incredibili.

Nell’angolo nord orientale dell’isola, si trova una vasta gamma di postazioni di cannoni, edifici, negozi e sale macchine, destinate a fornire energia all’isola. Poco è rimasto delle caserme che un tempo ospitavano le truppe, che presidevano le installazioni.

Fai attenzione quando visiti gli edifici, perchè sono pericolanti e in disuso da molti anni e senza manutenzione. Ricorda sempre di dare un’occhiata all’orologio, per tornare indietro prima che la marea si alzi nuovamente!!

L’estremità nord dell’isola è la più vicina all’isola di Inchmickery, più piccola e più vicina al centro del Firth of Forth, anch’essa fortificata. Il suo nome deriva dal gaelico scozzese, “Innis nam Bhiocaire“, che significa isola del Vicario.

Probabilmente il nome sta ad indicare che qui, un tempo, ci sia stato un insediamento, come nella vicina Inchcolm.

Come muoversi a Cramond Island

mappa dell'isola

Cramond Island è un luogo affascinante sia da percorrere in bicicletta che a piedi. Non perdere le sue viste favolose: la Scozia on the road in tutte le sue 50 sfumature.

In un attimo ti sembrerà di essere molto lontano dalla città, immerso nella natura più incontaminata.

Il luogo ormai disabitato è immerso nel silenzio, rotto solo dal rumore di mare e dal vocio degli uccelli marini in volo.

Ti lascio qui una mappa dell’isola dove puoi tranquillamente trascorrere una mezza giornata, perchè c’è tanto da fare e vedere in questa oasi di pace.

Appena avremo tempo di riorganizzare e montare tutti i filmati fatti sull’isola, ti porterò con noi in esplorazione.

Nel frattempo ti lascio una vista dell’isola, che risale alla nostra ultima esplorazione.

Spero ti piaccia, balla un pò ma c’era neve e ghiaccio e rischiavamo di scivolare! Ti aspettiamo sul nostro canale youtube, iscriviti!

Sono momenti che rimarrano per sempre nella mia memoria!

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

isole e penisolescozia on the roadstoria e personaggi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Stonehaven dove le Highlands incontrano il mare del Nord – Scozia
next post
Isola di Skye dove dormire: idee e consigli per il tuo viaggio in Scozia

Potrebbe interessarti anche

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Vedere gli animali in Scozia: stagione migliore e...

15 Giugno 2021

4 comments

Erica 7 Agosto 2018 - 11:47

Siete consapevoli che con i vostri post sto praticamente stilando una miriade di itinerari per quando torneremo in Scozia vero? Non conoscevo questa isola ma me ne sono già innamorata, soprattutto per la sua pace!

Reply
Ale Carini 7 Agosto 2018 - 11:57

Ciao Erica!!! Mi fa piacere se posso offire qualche spunto interessante!!! Se ti facessi vedere la lista dei luoghi che voglio rivedere e di quelli che voglio ancora visitare della Scozia … prenderesti paura 🙂 ahahah !!

Reply
ascoltandolefigure 7 Agosto 2018 - 13:00

La Scozia é una delle mete dei miei sogni non ancora realizzati e questa mi sembra un’avventura davvero interessante la segnaleró subito ai miei amici in partenza…. Grazie

Reply
Ale Carini 7 Agosto 2018 - 13:34

Ciao Silvia, grazie ?. È davvero suggestivo esplorare quest’isola ricca di storia e resti della II guerra mondiale. Tanta natura e viste strepitose ??

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo

    30 Gennaio 2023
  • Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge e borgo marinaro

    26 Gennaio 2023
  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da local e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close