In Scozia abbiamo fatto tante esperienze particolari come: dormire in una fattoria; un seafari alla ricerca di animali fantastici; alloggiare in un castello a picco sul mare e dormire in un faro (o quasi!). Ultima ma non per importanza visitare Cramond Island, un’isola di marea che si raggiunge con una passeggiata di 1 miglio (1,6 km) in mezzo al Firth of Forth.
Immagina un paesaggio quasi surreale, chilometri di spiagga, suono di gabbiani e tanta natura ad aspettarti a meno di un ora dalla scoppiettante capitale della Scozia e inizia a farti un’idea di cosa ti aspetta a Cramond Island.
Se cerchi un’escursione giornaliera da fare vicino ad Edimburgo, una gita di un giorno a Cramond Island potrebbe fare al caso tuo. Ci sono tante cose da fare vicino alla capitale Scozzese, questa è una di quelle esperienze da non perdere.
Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

Cosa troverai in questo articolo
Come arrivare a Cramond Island
Per arrivare a Cramond Island, una delle 17 isole di marea presenti in Scozia, occorre raggiungere Cramond village. Questo villaggio si trova a meno di un’ora dalla capitale scozzese e può essere raggiunto dal centro di Edimburgo in autobus o in auto. Clicca qui per sapere come spostarsi in autobus ad Edimburgo.
Dal villaggio, passeggiando sul Firth of Forth, con la complicità della bassa marea, puoi raggiungere Cramond Island.
Cramond Island: a passeggio sul Firth of Forth
Cramond Island (in gaelico scozzese Eilean Chathair Amain) si trova al largo della costa di Cramond. L’isola fa parte della tenuta Dalmeny. È lunga poco più di 1.5Km e larga un pò meno; copre un’area di 19 acri circa.
Al centro si eleva ad un’altezza di 68 piedi sul livello del mare ed offre incredibili viste: a est verso Granton e Leith; a ovest verso North Queensferry e il Forth Rail Bridge; a nord verso le altre isole minori del Firth of Forth e della costa del Fife.



Camminare su Firth of Forth e raggiungere Cramond Island
Un camminamento asfaltato, esposto alla bassa marea, consente un facile accesso all’isola. Tuttavia, occorre prestare attenzione durante l’attraversamento, poiché il percorso non è omogeneo ma spezzato e può essere scivoloso in alcuni punti.
Percorrerlo è assolutamente suggestivo e credo non potrò mai dimenticarlo! Ci vogliono circa 30 minuti per attraversare; vai piano e gusta ogni dettaglio, non capita tutti i giorni di passeggiare in una location suggestiva come questa; praticamente starai camminando sull’acqua!
Questo suggestivo camminamento corre ai piedi di una fila di pilastri di cemento da un lato della strada, che sono stati costruiti come una barriera di difesa per la navigazione dei sottomarini, durante la II Guerra Mondiale (boom navigation barrier).
Sono una delle attrazioni più interessanti della zona ed è veramente impressionante vederli da vicino!!


Attenzione alla marea

Con l’alta marea il sentiero è coperto da alcuni piedi d’acqua di mare che, taglia l’isola fuori dalla terraferma.
È sicuro camminare lungo la strada rialzata fino all’isola, solo quando c’è la bassa marea. Accertati sempre di avere abbastanza tempo per tornare sulla terraferma, prima che la marea si alzi nuovamente.
La velocità con cui la marea risale, può facilmente intrappolare le persone inesperte o imprudenti. Prima di avventurarti, assicurati di aver capito bene come andare e tornare dell’isola. Non è infrequente che qualche visitatore resti bloccato.
Un grande cartello, situato all’inizio del camminamento, avverte i visitatori del pericolo. Il 999 è il numero da chiamare in caso di emergenza, per i volontari della guardia costiera e questo è il link del sito internet per le allerte e gli orari delle maree.
La guardia costiera raccomanda di attraversare durante le due ore a cavallo dell’acqua bassa.
Occhio quindi ai tempi di attraversamento sicuri! Per essere sempre aggioranto e ricevere un sms sugli orari sicuri, ecco il numero 81400 (clicca qui per tutte le info).
Sii prudente mi raccomando: camminare in mezzo al mare è entusiasmante ma, occorre fare attenzione. Sicuramente non dimenticherai la tua gita di un giorno a Cramond Island e probabilmente vorrai tornare per vederla nuovamente!

Accenni alla storia di Cramond Island:
Alcune prove suggeriscono che l’isola ebbe un significato particolare per i popoli preistorici, che vivevano lungo la costa del Firth of Forth. Poichè la vicina Cramond era un avamposto romano è probabile che sia stata usata da loro. La presenza romana in Scozia non fu particolarmente forte ma Cramond è uno dei siti più archeologici, insieme a Trimontium vicino a Melrose.
Durante la maggior parte della sua storia, Cramond Island è stata utilizzata per l’agricoltura, specialmente per l’allevamento di pecore e forse anche come avamposto di pesca. L’isola era una volta famosa per i suoi letti di ostriche, distrutti a causa della pesca eccessiva.
Nell’angolo nord dell’isola, ci sono resti di un molo costruito con pietra locale, che potrebbe essere di origine medioevale, mentre nascosta verso il centro dell’isola c’è la rovina di una fattoria in pietra.

Durante la I guerra Mondiale:
Nel 1914 è stata stabilita una “linea mediana” di difesa nell’estuario del Forth, per proteggere l’ancoraggio delle navi da guerra. Una rete anti-sommergibile, correva dall’isola di Cramond a Inchmickery, fino a Inchcolm e la costa del Fife.
Durante la I guerra mondiale, l’estremità settentrionale dell’isola era occupata dal Dipartimento della Guerra, come parte delle difese del Firth of Forth.
Questa parte di Cramond Island fu restituita ai suoi proprietari civili nel 1926 ma allo scoppio della seconda guerra mondiale, venne requisita l’intera isola. I vasti lavori di costruzione, che sono stati poi eseguiti, rappresentano la maggior parte delle strutture presenti oggi sull’isola.
Durante la II seconda guerra mondiale:
Cramond Island, insieme ad altre isole del Forth, fu fortificata per proteggere le coste nel caso in cui le navi da guerra nemiche, entrassero nel canale. Alcuni di questi edifici sono in piedi ancora oggi e possono essere esplorati.
Mentre ti avvicinierai all’isola, percorrendo la strada rialzata, vedrai le difese militari e i resti abbandonati degli edifici. Sali le scale con attenzione ed esplora anche gli interni. Affacciati da qui per scoprire finestre sul Firth of Forth, incredibili.
Nell’angolo nord orientale dell’isola, si trova una vasta gamma di postazioni di cannoni, edifici, negozi e sale macchine, destinate a fornire energia all’isola. Poco è rimasto delle caserme che un tempo ospitavano le truppe, che presidevano le installazioni.

Fai attenzione quando visiti gli edifici, perchè sono pericolanti e in disuso da molti anni e senza manutenzione. Ricorda sempre di dare un’occhiata all’orologio, per tornare indietro prima che la marea si alzi nuovamente!!
L’estremità nord dell’isola è la più vicina all’isola di Inchmickery, più piccola e più vicina al centro del Firth of Forth, anch’essa fortificata. Il suo nome deriva dal gaelico scozzese, “Innis nam Bhiocaire“, che significa isola del Vicario.
Probabilmente il nome sta ad indicare che qui, un tempo, ci sia stato un insediamento, come nella vicina Inchcolm.

Come muoversi a Cramond Island

Cramond Island è un luogo affascinante sia da percorrere in bicicletta che a piedi. Non perdere le sue viste favolose: la Scozia on the road in tutte le sue 50 sfumature.
In un attimo ti sembrerà di essere molto lontano dalla città, immerso nella natura più incontaminata. Il luogo ormai disabitato è immerso nel silenzio, rotto solo dal rumore di mare e dal vocio degli uccelli marini in volo. Ti lascio qui una mappa dell’isola dove puoi tranquillamente trascorrere una mezza giornata, perchè c’è tanto da fare e vedere in questa oasi di pace.
Appena avremo tempo di riorganizzare e montare tutti i filmati fatti sull’isola, ti porterò con noi in esplorazione.
Nel frattempo ti lascio una vista dell’isola, che risale alla nostra ultima esplorazione. Spero ti piaccia, balla un pò ma c’era neve e ghiaccio e rischiavamo di scivolare! Ti aspettiamo sul nostro canale youtube, iscriviti!
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci 2017-2020. Vietato ogni uso. Scozia on the road- 50 sfumature di viaggio.
4 comments
Siete consapevoli che con i vostri post sto praticamente stilando una miriade di itinerari per quando torneremo in Scozia vero? Non conoscevo questa isola ma me ne sono già innamorata, soprattutto per la sua pace!
Ciao Erica!!! Mi fa piacere se posso offire qualche spunto interessante!!! Se ti facessi vedere la lista dei luoghi che voglio rivedere e di quelli che voglio ancora visitare della Scozia … prenderesti paura 🙂 ahahah !!
La Scozia é una delle mete dei miei sogni non ancora realizzati e questa mi sembra un’avventura davvero interessante la segnaleró subito ai miei amici in partenza…. Grazie
Ciao Silvia, grazie ?. È davvero suggestivo esplorare quest’isola ricca di storia e resti della II guerra mondiale. Tanta natura e viste strepitose ??