50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Edimburgo e Lothian » Calton Hill: cosa vedere sull’acropoli di Edimburgo
Edimburgo e Lothian

Calton Hill: cosa vedere sull’acropoli di Edimburgo

by Ale Carini 4 Novembre 2019
by Ale Carini 4 Novembre 2019
Tempo di lettura: 10 minutes

Calton Hill è un vulcano spento che sorge a est della New Town di Edimburgo. Questa zona è conosciuta come l’acropoli della città, perchè ricca di monumenti che richiamano le architetture greche. Se vuoi godere di una vista mozzafiato sulla capitale scozzese e tutto il panorama circostante, ti suggerisco di prenderti un pò di tempo e salire fin quassù, perchè ne vale davvero la pena.

Per Robert Louis Stevenson, Calton Hill era il luogo perfetto per ammirare Edimburgo, tanto che ne parla anche nel suo libro Picturesque Notes. Da Calton Hill, lo sguardo si perde fino ad Arthur’s Seat e il profilo di Holyrood Palace, dal Parlamento fino a Leith, dal Firth of Forth a Princes Street e il Royal Mile.

Ecco una mappa dei luoghi di cui ti parleremo in questo articolo (anche se non sono riuscita a trovarli proprio tutti su google maps). Collegati con il tuo cellulare per avere tutto a portata di clik e viaggia con noi su Instagram, pubblichiamo tante anteprime live.

st andrews house
St Andrew’s House

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere lungo la strada che conduce a Calton Hill
    • St Andrew’s House
    • Old Royal High School
    • Old Calton Burial Ground
    • New Calton Burial Ground
    • The Burns Monument
  • Cosa vedere a Calton Hill
    • The National Monument
    • Nelson Monument
      • Raccolta fondi e vicissitudini
      • The time ball
    • Dugald Stewart Monument
    • The City Observatory
      • Astronomia e cronometraggio
      • Curiosità
      • The Collective e City Observatory
    • Portuguese Cannon
    • Parliament cairn: il monumento più recente di Calton Hill
  • Eventi a Calton Hill
  • Abitanti interessanti di Calton Hill
  • Tour e Biglietti per Edimburgo

Cosa vedere lungo la strada che conduce a Calton Hill

Ti suggerisco di raggiungere Calton Hill a piedi per non perdere tutti gli interessanti monumenti che si incontrano lungo la strada, perchè meritano di essere scoperti.

C’è anche un autobus che dal centro di Edimburgo ti porta fino a sotto Calton Hill, ma ti perderai tutto quello che c’è nel mezzo! Edimburgo si gira davvero bene a piedi e dimenticherai il men che non si dica la fatica, perchè ad ogni passo sarai ripagato da tanta bellezza.

Tuttavia se camminare non ti piace tanto o hai poco tempo a disposizione, qui trovi tante informazioni su come spostarsi con i mezzi pubblici a Edimburgo.

St Andrew’s House

si trova lungo Regent Road, sul fianco meridionale di Calton Hill ed è il quartier generale del governo scozzese. L’edificio sorge sul sito dell’ex carcere di Calton, noto come Calton goal, dove fu rinchiuso l’omicida Burk prima di essere giustiziato a Lawnmarket.

Gran parte della prigione fu demolita negli anni 30 per fare spazio a questo grande edificio in stile Art Déco, che si affaccia su Waverley Station, Canongate e Holyrood Park.

Sul retro di St Andrews House, accanto al vecchio cimitero di Calton, si trova The Governors House una struttura a torretta, che faceva parte della prigione municipale, che in precedenza aveva occupato il sito. L’originale Bridewell Gaol fu costruita da Robert Adam e ampliata per formare Calton Gaol da Archibald Elliot.

Il complesso fu demolito poco prima della costruzione di St Andrews House, ma i corpi di diversi omicidi condannati a morte, giustiziati nella prigione, furono sepolti nel parco e giacciono ancora sotto il parcheggio ovest.

La porta della cella dei condannati dalla prigione si può vedere al Beehive Inn a Grassmarket.

The-Governors-House-Old-Carlton
The Governors House e Martyrs Monument
old royal high school
Royal High School

Old Royal High School

nota anche come New Parliament House, è un edificio neoclassico che risale al 1829 e si ispira al tempio di Efesto di Atene. Nel 1968 quando trasferirono la Royal High School, rinnovarono l’edificio per ospitare una nuova legislatura per la Scozia decentrata. Tuttaviaal referendum del 1979 non ottenne il sostegno sufficiente.

La Old Royal High School non è mai diventata la sede del nuovo parlamento scozzese, che si trova in un’area appositamente costruita a Holyrood nel Canongate. L’originale Parliament House si trova nella Old Town, appena fuori dal Royal Mile e attualmente ospita la Court of Session.  Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere qui.

Martyrs Monument, calton hill
Martyrs Monument

Old Calton Burial Ground

Il vecchio cimitero di Calton Hill si trova nascosto dietro mura alte e minacciose, pieno di lapidi coperte di muschio e usurate dal tempo. Questo cimitero ospita la tomba del famoso filosofo David Hume, la cui statua troneggia lungo Royal Mile e anche il pittore David Allan si trova sepolto qui, te parlo nei luoghi più infestati di Edimburgo.

Situato nell’antico cimitero di Calton Hill si trova il Political Martyrs Monument, un obelisco alto circa 27 metri, che poggia su un basamento a pianta quadrata.

Questo enorme obelisco, progettato da Thomas Hamilton (sepolto appena dietro) è stato eretto per commemorare cinque riformisti politici. Si vede da molti punti della città ed è il punto centrale del Vecchio Calton Burial Ground;

Old Calton fu modificato in seguito alla costruzione di Waterloo Place nel 1819, che divise il cimitero in due sezioni: Old e New Calton burial ground.

New Calton Burial Ground

Il New Calton Burial Ground si trova a mezzo miglio a est di Regent Road, sulle pendici sud-orientali di Calton Hill. È il luogo di riposo di molti membri importanti della famiglia di Robert Louis Stevenson.

All’ingresso trovi un sentiero con le indicazioni per trovare facilmente le tombe e i monumenti più interessanti. Da non perdere la Watch Tower, che fu occupata come casa dalla metà del XIX secolo fino al 1955 circa.

Nonostante fosse piccola, si dice che avesse ospitato una famiglia di dieci persone contemporaneamente!

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

the burns monument

The Burns Monument

The Burns Monument si trova alle pendici di Calton Hill. L’idea di costruire un monumento a Robert Burns fu proposta per la prima volta nel 1812, ma si concretizzò solamente alcuni anni dopo.

Thomas Hamilton si è ispirato ad un monumento di Atene per crearlo. Una caratteristica dominante è il treppiede in cima, assegnato come premio per gli spettacoli drammatici.

Originariamente conteneva una statua in marmo bianco del bardo scozzese, scolpita da Flaxman, oggi esposta alla National Portrait Gallery, per evitare che la fuliggine potesse rovinarla.

Nel giardino attorno al monumento, noto come Burns Poetry garden, sono stati piantati alcuni fiori citati nelle poesie del bardo scozzese.

calton hill, national monument
National Monument e Nelson Monument

Cosa vedere a Calton Hill

Una volta che avrai camminato fin qui e ammirato tutti questi monumenti, prosegui e sali ancora fino a raggiungere Calton Hill. Hai due alternative per arrivare in cima: passeggiare lungo la Hume walk o la Regent walk.

Nel 1724 il consiglio comunale lo acquistò, rendendolo uno dei primi parchi pubblici del paese.

Il famoso filosofo David Hume, fece pressioni per creare una passeggiata rilassante per gli abitanti di Edimburgo e la Hume Walk, si può percorrere ancora oggi per esplorare Calton Hill, qui puoi vederla nel dettaglio.

Iniziamo la nostra esplorazione da qui!

the national monumenti, calton hill, monumenti edimburgo

The National Monument

Uno dei monumenti di Edimburgo più suggestivi da vedere quassù è The National Monument, ispirato al Partenone di Atene e inteso come una grande chiesa per commemorare gli scozzesi morti nelle guerre napoleoniche.

Calton Hill non a caso è soprannominata l’Atene del Nord.

Nel 1822 iniziò una raccolta fondi per la sua costruzione, ma trovarono solo la metà del denaro necessario. Quando il lavoro si fermò nel 1829, solo dodici colonne erano state completate, le stesse che si vedono oggi.

Per questo molti lo definirono la “disgrazia nazionale” o la “follia scozzese”. Da allora è rimasto incompito e ormai caratterizza lo skyline di Edimburgo.

The National Monument è stato progettato dall’architetto Playfair insieme a Cockrell e fu un’impresa epica, infatti, per trasportare ciascuna delle enormi colonne di pietra su per la collina, furono necessari 12 cavalli e ben 70 uomini.

nelson Monument, edimburgo monumenti

Nelson Monument

Il Nelson Monument ha la forma distintiva unica di un cannocchiale navale rovesciato. Come suggerisce il nome, commemora la morte dell’ammiraglio Lord Nelson nella battaglia di Trafalgar del 1805.

Nelson era una delle figure militari più venerate della Gran Bretagna e quando la notizia della sua morte raggiunse Edimburgo, subito si riunì un gruppo di sostenitori per raccogliere i fondi necessari per costruire un monumento in sua memoria. Nelson era un eroe nazionale e gli fu concesso l’onore di un funerale di Stato.

Il Nelson Monument è alto 32 metri circa e si trova a 171 metri sul livello del mare. Se te la senti salire fino in alto, una scala a chiocciola di circa 150 gradini, ti porterà verso un punto panoramico d’eccezione!

Raccolta fondi e vicissitudini

Ci vollero molti anni per raccogliere i fondi necessari e quando venne completato nel 1816, i suoi benefattori erano alla disperata ricerca di denaro e per questo motivo, il monumento fu aperto al pubblico con una piccola tassa d’ingresso da pagare.

All’inizio si pensò di utilizzarlo come dimora per gli ex marinai disabili, ma alla fine fu la signora Kerr, la vedova di un sottufficiale a trasferirsi qui come inquilina. La signora Kerr creò qui un ristorante che vendeva “colazione, zuppe, gelatine, cene, tè e caffè”. Il Nelson Club di Edimburgo si è riunito qui per tanti anni per commemorare l’anniversario della battaglia di Trafalgar.

cannone al castello di edimburgo
One o’clock Gun

The time ball

Nel 1852 installarono la Time Ball nella parte superiore della torre e il monumento assunse una nuova importante funzione. Il professor Charles Piazzi Smith, astronomo, la creò con lo scopo di aiutare le navi ad orientarsi in mare. La sfera sarebbe caduta esattamente all’una, come segnale per le navi ormeggiate e per permettere ai capitani d’impostare con precisione i propri cronometri e calcolare la loro longitudine in mare.

Nei giorni di nebbia fitta però, la Time Ball non era visibile e fu necessario aggiungere un segnale acustico. Così nel 1861, fu introdotta il One o’clock Gun al castello di Edimburgo. Per un pò i due segnali temporali furono collegati da un filo, che attraversava la città e automaticamente, il cannone sparava quando la sfera cadeva.

Nel 2009 il Nelson Monument e la Time Ball sono stati restaurati e perciò the Time Ball cade ancora all’una in punto, sei giorni a settimana.

Questo rituale quotidiano, orami inutile per la navigazione, è diventata una tradizione della città e insieme allo sparo del cannone alle 13 in punto dal castello di Edimburgo (one o’clock gun), attirano sempre molti turisti.

Dugald Stewart Monument, edimburgo monumenti

Dugald Stewart Monument

Un altro monumento di Edimburgo da vedere è il Dugald Stewart Monument, progettato dall’architetto Playfair, per commemorare il filosofo scozzese Dugald Stewart.

Il suo design si basa sul monumento coragico di Lisicrate ad Atene. E’ un tempio circolare di nove colonne corinzie, scanalate attorno a un’urna sopraelevata su un podio circolare.

La forma coragica fu usata anche per il vicino monumento contemporaneo dediato a Robert Burns, progettato da Hamilton.

Playfair ha contribuito a progettare anche il vicino National Monument (insieme a Cockerell) ed è stato anche responsabile della via che circonda Calton Hill su tre lati, che comprende Royal Terrace, Carlton Terrace e Regent Terrace.

monumenti edimburgo

The City Observatory

Calton Hill è la culla dell’astronomia e del cronometraggio del tempo a Edimburgo. All’interno della cinta muraria si trova una collezione di edifici tra cui: Transit House, the City Dome, Observatory House, Playfair Monument e l’Osservatorio della città, progettato da William Henry Playfair nel 1818.

La torre gotica è la parte più antica del The city Observatory ed è anche nota anche come Observatory House, Old Observatory o James Craig House.

Il design di Playfair prende spunto dal Tempio dei Venti di Atene e dall’Osservatorio di Tycho Brahe su Hven; mentre la forma dell’edificio è simile alla Villa Rotonda del Palladio.

Astronomia e cronometraggio

Thomas Short fondò il primo osservatorio nel 1776, costruito sul progetto di James Craig, l’architetto della New Town di Edimburgo. L’edificio centrale con l’aspetto di un tempio greco è l’edificio Playfair e ospita un rifrattore nella cupola e un telescopio nell’ala est.

Nel 1822 l’istituzione astronomica, presentò un fedele discorso al re durante la sua visita a Edimburgo che gli conferì il titolo di “Osservatorio reale di re Giorgio IV“. Nel 1896 il Royal Observatory si trasferì a Blackford Hill, appena a sud della città.

L’Osservatorio della città continuò ad essere utilizzato dalla Società astronomica di Edimburgo dalla fine degli anni ’30 fino al 2009.

calton hill, the city observatory, monumenti edimburgo

Curiosità

La figlia di Short, Maria Theresa Short, costruì un osservatorio in legno vicino al Monumento Nazionale. Aveva un telescopio e una camera obscura e sebbene molto popolare, fu criticato perchè “non scientifico”.

Alla fine Maria Theresa è stata sfrattata e il suo osservatorio demolito. La Short ha portato la sua camera obscura lungo il miglio reale scozzese, a Castle Hill, dove è visitabile ancora oggi, anzi è un’attrazione molto amata dai turisti. Hai capito di che attrazione sto parlando?

Te ne parolo nell’articolo dedicato alla scoperta del Royal Mile di Edimburgo.

calton hill, cannone e city observatory, edimburgo monumenti
Il cannone portoghese e sullo sfondo The city observatory

The Collective e City Observatory

Il Collective è stato fondato nel 1984 come organizzazione dedicata alla presentazione di nuove opere d’arte. Nel 2013, si è trasferito in uno spazio temporaneo della galleria su Calton Hill e ha iniziato a raccogliere fondi per sviluppare un nuovo tipo di osservatorio.

The City Dome è stato aggiunto nel 1895, ma non funzionò molto bene e venne smantellato nel 1926. La cupola rimase e venne usata come aula di lettura. Il nuovo osservatorio è stato aperto nel 1898 con William Peck come astronomo cittadino.

Oggi The City Observatory ha riaperto i battenti come centro di arte contemporanea e ristorante, mentre il City Dome ospita opere di artisti internazionali; se vuoi saperne di più sulla storia e le vicissitudini leggi qui.

cannone e national monument, calton hill

Portuguese Cannon

Ci sono diverse storie dietro questo cannone portoghese, che sicuramente ha viaggiato tanto: fu trasportato nelle colonie portoghesi nel sud-est asiatico, qualche tempo prima del 1785. Il simbolo del Royal Arms of Spain si vede è in rilievo sulla cima della canna.

Lungo un lato dello stemma c’è un’iscrizione probabilmente in birmano, aggiunta in seguito, perchè un tempo il cannone, era nelle mani da un re birmano. Catturato dagli inglesi durante l’invasione della Birmania nel 1885, venne portato a Edimburgo nel 1886.

Siedi su una delle panchine panoramiche che si trovano su Calton Hill e aspetta il tramonto su Edimburgo, non te ne pentirai! Dai uno sguardo al nostro mini video e se ti va seguici su Youtube e sostieni il nostro canale!

Vedere Calton Hill coperto di neve, con un sole pazzesco e un cielo blu intenso è stato magico! Di solito ad Edimburgo trovo sempre nebbia e cielo grigio e non mi aspettavo un tempo così bello a dicembre!

Parliament cairn: il monumento più recente di Calton Hill

Questo tumulo su Calton Hill fu costruito dai custodi della veglia per un Parlamento scozzese. La veglia iniziò nella notte del 10 aprile 1992, quando arrivarono le notizie sulla quarta vittoria consecutiva dei conservatori alle elezioni generali.

La veglia terminò 1980 giorni dopo, per l’esattezza l’11 settembre 1997 quando la Scozia votò finalmente “Sì” per ripristinare un Parlamento Scozzese.

Simbolicamente la veglia si tenne accanto all’edificio della Royal High School, ai piedi di Calton Hill e di fronte all’ufficio a St. Andrews House. Il monumento è sormontato da un braciere, tenuto acceso per tutto il tempo e diventato così un simbolo. Sulla base del monumento c’è una citazione

For we ha’e faith, in Scotland’s hidden poo’ers, The present’s their, but a’ the past and future’s oors

di Hugh MacDiarmid

Il tumulo comprende un numero di pietre che arrivano da molto lontano: dal cottage di Robert Burns a Mauchline; dal castello di Robert the Bruce a Lochmaben; dal Ben Nevis; da Parigi e dal campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, in memoria di Jane Haining che vi morì nel 1944.

È uno dei monumenti più recenti su Calton Hill, che purtroppo ci siamo persi perché, si stava già facendo buio e abbiamo iniziato ad incamminarci verso il nostro hotel.

catlon hill, edimburgo foto, monumenti edimburgo

Eventi a Calton Hill

Calton Hill è il posto preferito dai locali per godersi i fuochi d’artificio di Hogmanay e molti degli eventi del festival di agosto si svolgono qui. Tra la notte del 30 aprile e il 1 maggio, Calton Hill ospita il Beltane Fire Festival, un’antica tradizione celtica.

In tale occasione si celebra l’arrivo della primavera e la fertilità della terra e degli animali. Il grande protagonista della notte è il fuoco e intorno alle fiamme la gente balla al suono dei tamburi che suonano senza sosta!

rock house, calton hill

Abitanti interessanti di Calton Hill

La ripida strada che porta da Leith Street a Waterloo Place è anche conosciuta come Calton Hill. Le case qui furono costruite nel 1760 e per molti anni questa strada fu l’accesso principale alla collina.

Calton Hill no.14 era la casa della signora Agnes Maclehose, meglio conosciuta come “Clarinda“, legata al famoso poeta Robert Burns (te ne parlo anche qui). Agnes si trasferì qui nel 1800 a seguito di un tentativo fallito di riconciliazione con il marito.

Forse la residenza più conosciuta di Calton Hill è Rock House, che ospitava i pionieri della fotografia Robert Adamson e David Octavius. Calton Hill ha ispiarato poeti come Robert Burns e Jules Verne, lo sapevi?

Che ne dici adesso di proseguire la nostra scoperta di Edimburgo, incamminandoci verso il Royal Mile?

Se l’articolo ti è stato utile condividilo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Calton Hill? Cosa ti ha colpito di più? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Tour e Biglietti per Edimburgo

Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmiare e i biglietti per le principali attrazioni e tour della Scozia come:

  • Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
  • Cripte di Edimburgo: tour spettrale
  • Royal Edinburgh ticket
  • Biglietto per il Royal Yacht Britannia
  • Biglietto per il palazzo di Holyrood House
  • Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
  • Tour privato di Edimburgo in italiano
  • Mary King close tour guidato
  • Tour a piedi di Outlander
  • Autobus panoramico di Edimburgo
  • Edinburgh city pass
  • zoo di Edimburgo
  • Visita guidata di Edimburgo in italiano
  • Tour dei fantasmi in Italiano
  • free tour di Harry Potter
  • Assicurazione di viaggio

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

visitare edimburgo
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Laura expat in Austria – storie di vita on the road
next post
Isole Orcadi: dove sono e come arrivare

Potrebbe interessarti anche

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Dove dormire a Edimburgo: Hotel, B&B, Ostelli e...

25 Giugno 2021

Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia...

21 Gennaio 2021

La cattedrale di St Giles a Edimburgo: cosa...

11 Dicembre 2020

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Greyfriars Kirkyard il cimitero più infestato di Edimburgo

9 Novembre 2020

Mary King’s close – visita Edimburgo sotterranea e...

28 Ottobre 2020

Outlander a Edimburgo: i luoghi della serie

14 Luglio 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close