50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Itinerari Scozia » 15/20 giorni in Scozia » Scozia in treno: 15 giorni di viaggio, itinerario e pass
15/20 giorni in Scozia

Scozia in treno: 15 giorni di viaggio, itinerario e pass

by Ale Carini 12 Febbraio 2018
by Ale Carini 12 Febbraio 2018
2,6K Tempo di lettura: 11 minutes

Dopo tante richieste su come visitare la Scozia in treno, ho pensato questo itinerario di 15 giorni ricco di spunti, suggerimenti e informazioni utili da sapere prima di partire.

Questo viaggio in Scozia in treno sarà lento, scandito dagli orari dei collegamenti, calmo, alla ricerca dei luoghi e di ampio respiro. Si assaporeranno i panorami, che sono parte integrante della magia e della bellezza della Scozia; anzi direi una delle emozioni più intense, che questa terra ci regala.

Ho scelto uno dei possibili itinerari per girare la Scozia in treno, dopo aver ricevuto qualche buon consiglio dalla mia amica Laura Bertazzini, che di viaggi con i mezzi pubblici pubblici ne ha fatti diversi.

Personalmente usiamo il treno solo per piccoli spostamenti, perchè ci piace noleggiare la macchina e girare la Scozia on the road in completa libertà. Ma ci sono alcuni viaggi in treno che ci affascinano moltissimo e che presto a tardi faremo.

edimburgo - Scozia in treno - itinerario 15 giorni in scozia

Cosa troverai in questo articolo

  • Scozia in treno: mappa e itinerario
  • 1° giorno – arrivo a Edimburgo
  • 2° giorno – Roslin
  • 3° giorno – Linlithgow
  • 4 giorno Scozia in treno: Fife
    • Alternativa per il 4 giorno
  • 5 giorno – North Berwich
  • 6 giorno – Inverness
    • Dettagli degli spostamenti:
  • 7 giorno – Kyle of Lochlash
  • giorni da 8/9/10 – Isola di Skye
    • Muoversi sull’isola di Skye
  • 11° giorno – Fort William
    • Dettaglio spostamenti:
  • 12° giorno – Glasgow
  • 13° giorno – Stirling
  • Giorni 14/15 – Glasgow
  • Informazioni utili per viaggiare la Scozia in treno:
    • Informazioni sul Jacobite steam train:
    • Attenzione quando viaggi la Scozia in treno

Scozia in treno: mappa e itinerario

Arriveremo in aereo ad Edimburgo e ripartiremo da Glasgow, per ottimizzare il tempo del nostro viaggio. Se l’idea di cabiare città non ti piace, non è un problema, perché Glasgow ed Edimburgo non sono molto distanti e sono ben collegate grazie a Citylink.

Dalla bus station di Glasgow, Citylink ti porterà direttamente all’aeroporto di Edimburgo, l’importante è stare attenti ai tempi di spostamento.

Se non sei amante dei viaggi con i mezzi pubblici, in questo articolo trovi tutti i nostri suggerimenti su come organizzare un viaggio in Scozia da solo. Questa, invece, è una mini guida, dove trovi tutte le informazioni per girare la Scozia con i mezzi pubblici.

L’itinerario che ti propongo è uno tra tanti possibili per visitare la Scozia in treno, che puoi mixare, ampliare o ridurre a seconda dei giorni che hai a disposizione e di quello che maggiormente ti interessa vedere.

Per i primi giorni di viaggio useremo come base per i nostri spostamenti Edimburgo. Ti suggerisco quindi di trovare una sistemazione in un albergo nei pressi della Stazione, in modo che molto velocemente, potrai raggiungere sia la stazione dei treni, che il punto di partenza dei bus.

Ecco la mappa del nostro itinerario: collegati e salvala sul tuo cellualre. Ecco in dettaglio l’itinerario che faremo:

1° giorno – arrivo a Edimburgo

Arrivo ad Edimburgo ed esplorazione della città. Dall’aeroporto di Edimburgo puoi raggiungere il centro città in taxi, autobus o treno in modo molto semplice e volece; ti spiego tutto su come muoversi con i mezzi pubblici ad Edimburgo in questo articolo.

Ci sono veramente moltissime cosa da fare nella capitale scozzese e il tempo a disposizione per esplorarla, non basta mai. Puoi salire fino a Calton Hill, andare alle scoperta dei luoghi più infestati della città, oppure fare una passeggiata a piedi alla scoperta di giardini segreti, palazzi storici e close.

Per le notti in cui faremo base ad Edimburgo, un’ottima sistemazione è il Motel One. Ci siamo stati a dicembre, ci siamo trovati benissimo e il rapporto qualità/prezzo è vantaggioso. Ce ne sono due ad Edimburgo, noi eravamo in quello che affaccia sui giardini di Princes street.

La Capitale della Scozia, è un’ottima base di partenza per esplorare, se vuoi scoprire quante cose si possono fare partendo da qui, in questo articolo ti racconto 50 escursioni da Edimburgo.

roslin scozia - Scozia in treno

2° giorno – Roslin

Si parte da Edimburgo per raggiungere con l’autobus Roslin e visitare Rosslyn Chapel. Una volta arrivato potrai visitare la città, Roslin Glen e Roslin Castle (raggiungibile tramite un sentiero nel bosco). Direi che questa è una delle tappe imperdibili, da fare almeno una volta quando si va in viaggio in Scozia.

Se sei un appassionato di locations cinematografiche, sappi che questi luoghi sono legati al Codice Da Vinci. Per saperne di più sulla città di Roslin e le sue attrazioni, puoi leggere l’articolo dedicato a Rosslyn Chapel e il codice DaVinci.

Ritorno ad Edimburgo nel tardo pomeriggio con uno degli ultimi bus, per fare una passeggiata al tramonto e mangiare qualcosa in città.

Se vuoi qualche spunto su dove mangiare ad Edimburgo, ecco una delle diverse mini guide che abbiamo preparato per te.

Scozia in treno - linlithgow scozia - visitare la scozia in treno

3° giorno – Linlithgow

Trasferimento in treno da Edimburgo a Linlithgow, per visitare il borgo reale e il palazzo. Partenza da Edimburgo Waverley Station. Linlithgow è una cittadina molto bella e caratteristica, ha un lago suggestivo, ottimo per una passeggiata romantica e vari punti d’interesse sparsi per la città.

Linlithgow è il luogo di nascita di Mary, Queen of scots ed è famoso anche per aver ospitato la riprese dalla serie tv Outlander.

Per saperne di più su cosa fare una volta arrivato Linlithgow, leggi il nostro articolo su Linlithgow Palace e il borgo storico.

Puoi restare qui e fermarti a cena, per poi riprendere uno degli ultimi treni in partenza per Edimburgo. Per cenare, ti suggerisco il magnifico e storico: The four Marys che risale al 1500, quando era un’abitazione.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

St. Andrews (Scozia) - visitare la scozia in treno

4 giorno Scozia in treno: Fife

Prendiamo il treno da Edimburgo fino a Leuchars e poi l’autobus fino a Saint Andrews, per scoprire la bellezza della parla del Fife.

Puoi dedicare tutto il giorno alla visita della città, perché offre davvero molto ed è uno dei luoghi che più amiamo della Scozia. Non perdere una visita al St Andrews castle, i resti maestosi della cattedrale o una passeggiata per il centro storico, fino all’università.

Mentre ti aggiri per le vie della città troverai magnifici scorci sul mare, spiagge bellissime e piccoli locali caratteristici. Se vuoi stare più comodo puoi optare anche per un tour del Fife in autobus con Rabbie (solo in inglese).

Non vuoi passare tutto il giorno a Saint Andrews? Nessun problema, puoi prendere uno degli autobus che la collegano ai piccoli villaggi di pescatori dell’East Neuk e andare a visitarne almeno uno, non ne rimarrai deluso!

Sono luoghi che sembrano persi nel tempo, ragalano un’immagine bella e autentica della Scozia, che difficilmente dimenticherai.

inchcolm abbey - isole della scozia - scozia in treno
Foto Laura Bertazzini

Alternativa per il 4 giorno

Se visitare Fife come idea, non incontra i tuoi gusti, puoi spendere il 4° giorno visitando South Queensferry, l’iconico villaggio sovrastato dai tre giganti di ferro, patrimonio Unesco e perderti nella magia di questo luogo, dalle atmosfere fiabesche.

Dal villaggio, puoi fare un giro in barca fino a Inchcolm island e scoprire Inchcolm Abbey, un’abbazia medievale tra le meglio conservate in Scozia.

Partenza in treno da Edimburgo Waverley station, destinazione Dalmeny station. Una volta arrivato alla stazione ferroviaria di Dalmeny, attraverso una scorciatoia che passa per un sentiero boschivo, potrai raggiungere l’Hawes Pier, la banchina per gli imbarchi.

Ti racconto tutti i dettagli nell’articolo dedicato ad Inchcolm Abbey.

A South Queensferry se vuoi fermarti per un buon pasto con vista sui ponti, ti suggerisco Orocco Pier: localino molto caratteristico che serve ottimo cibo, ambiente accogliente che non ci ha mai delusi.

north berwich, statua, spiaggia
tantallon castle

5 giorno – North Berwich

Il nostro viaggio in treno in Scozia, presegue con trasferimento da Edimburgo a North Berwich, una località balneare che affaccia sul Firth of Forth.

North Berwick divenne una popolare destinazione per vacanze nel XIX secolo, grazie a due spiagge sabbiose stupende: East Bay (o Milsey) e West Bay.

La cittadina, è sovrastata dal North Berwick Law, un monte di roccia vulcanica alto circa 187 metri. In cima al monte, c’è un arco fatto in osso di balena, eretto nel 1709 e sono visibili i resti di alcune fortificazioni risalenti alle guerre napoleoniche.

Di fronte al porto si trova lo Scottish Seabird Centre, un centro dove trovi informazioni sugli uccelli marini che vivono nel Firth of Forth. Altro luogo da non perdere a North Berwich è St Andrew’s Old Kirk, la vecchia chiesa dedicata a St Andrews, di cui non restano che le rovine, perchè gran parte dell’edificio sprofondò in mare nel 1656.

Visitata questa incantevole cittadina marina, con l’autobus 120 dirigiti al Tantallon Castle, un magnifico castello diroccato con viste spettacolari su Bass Rock. Incredibili panorami garantiti!

Questa zona è di una bellezza incredibile e i paesaggi costieri sono pittoreschi. Siamo appena a Sud di Edimburgo, eppure sembra tutto differente rispetto al clima frizzante della città.

La notte del 5 giorno sarà l’ultima che passeremo ad Edimburgo; infatti la mattina del 6 giorno ci sposteremo in treno verso Inverness.

inverness scozia - Scozia in treno - viaggiare in scozia con il treno
Inverness – Foto James Ross

6 giorno – Inverness

Arriveremo a Inverness in treno e dedicheremo parte della giornata all’esplorazione della città.

C’è veramente molto da vedere nella città che apre le porte alle Highlands: chiese, edifici storici, romantiche passeggiate lungo il fiume, vecchie librerie, le Ness Islands e incantevoli viste panoramiche.

Il pittoresco castello di Inverness, costruito in arenaria, risale al 1847. La città si sviluppò attorno al castello, specie dopo la conversione al cristianesimo, avvenuta nel XVI secolo. Robert The Bruce, strappò il castello agli inglesi durante le guerre di indipendenza, distruggendo buona parte della struttura.

Oggi l’edificio ospita il tribunale regionale (Sheriff Court) e non è aperto al pubblico, tuttavia si può visitare il parco, ricco di statue e targhe commemorative e salire fino al Castle Viewpoint, per godere di viste incredibili sulla città.

Proprio davanti al castello spicca la statua in memoria di Flora Mc Donald, l’eroina scozzese che aiutò Bonnie Prince Charlie a scappare dalla Scozia, oggi sepolta sull’Isola di Skye.

Non mi dilungo troppo su questa tappa, perchè ho già raccontato in questo articolo cosa fare ad Inverness.

Anche le zone circostanti, sono ricche di fascino e con una storia da raccontare. Puoi visitare Clava Cairns, l’incantevole villaggio di Nairn, il romantico Cawdor castle, Dores e le foreste sul lago di Loch Ness e molto altro ancora.

Culloden
Culloden

Dettagli degli spostamenti:

Edimburgo – Inverness (il treno passerà via Stirling e Perth, quindi a te la scelta se fare o meno uno stop in una di queste tappe, modificando l’itinerario a tuo piacimento).

Se vuoi sfruttare al meglio il tempo, ti suggerisco di prendere un treno la mattina presto, per arriverete ad Inverness, in questo modo potrai dedicare mezza giornata ad un tour verso Culloden/Clava Cairns oppure, verso Nairn ed il Cawdor Castle.

Stagecoach, offre vari collegamenti in questa zona. Nairn può essere raggiunta anche in treno, ma poi per arrivare al castello dovrai prendere un taxi; a quanto ricordo, non c’è un autobus che porta direttamente al castello, che è aperto per le visite solo da Aprile ad Ottobre.

Molto suggestivo il villaggio di pescatori di Nairn e le sue spiagge e per gli amanti del genere in agosto, c’è il festival internazionale del jazz.

Scozia in treno - itinerario scozia 15 giorni

7 giorno – Kyle of Lochlash

Da Inverness ci dirigeremo in treno a Kyle of Lochlash, per vedere uno dei castelli più fotografati della Scozia, Eilean Donan Castle.

Questo castello non ha bisogno di troppe presentazioni e se hai visto il film girato in Scozia, Highlander l’ultimo immortale, lo riconoscerai a colpo d’occhio.

Questo viaggio in treno viene descritto come uno tra i più belli a livello di panorami. Considera di fermarti almeno 2/3 ore in questa zona, se vuoi visitare anche il castello e ricorda che avrai il tuo bagaglio con te, quindi cerca di viaggiare leggero!

Non ci sono autobus che arrivano fino al castello, quindi dalla stazione dovrai proseguire a piedi, prendere un taxi o rimandare ad un’altro viaggio in Scozia; a te la scelta!

isole di skye scozia - Scozia in treno itinerario

giorni da 8/9/10 – Isola di Skye

Da Kyle of Lochlash in autobus ci dirigeremo a Portree, Isola di Skye, dove rimarremo per 3 giorni.

Iniziamo la nostra esplorazione da Portree, magari con questa semplice camminata intorno alla città e ai suoi punti panoramici. Puoi passare il resto della giornata a visitare la Trotternish Peninsula, servita sempre dal servizio autobus.

Il 9 giorno, raggiungeremo Uig in autbus e dopo aver esplorato un pò questa zona, con una passeggiata di circa 1 ora arriveremo al The Fairy Glen. In alternativa puoi optare per una passeggiata nella splendida baia nota come Talisker bay e concludere con una visita guidata alla Talisker distillery, sempre raggiungibile in autobus.

Inizieremo il nostro ultimo giorno sull’Isla di Skye, andando in autbus fino al Dunvegan Castle. Da qui potrai decidere di fare un giro in barca sul loch Dunvegan, alla ricerca delle foche. Una volta visitato il castello di Dunvegan, ti consiglio di non perdere Neist Point Lighthouse, uno dei luoghi più iconici dell’isola di Skye.

Non ci sono mezzi pubblici che portano fino al faro, perciò avai solo 2 alternative: prendere un taxi, oppure noleggiare una macchina sull’isola, per raggiungere i posti più remoti. Continua a leggere, ti spiego meglio a cosa mi riferisco.

Per un itinerario completo dell’isola e cosa fare, leggi questo articolo: Isola di Skye: i luoghi più belli per il tuo itinerario.

uig isola di skye - Scozia in treno itinerario
i panorami bucolici di Uig

Muoversi sull’isola di Skye

Vi sono linee locali sull’isola, che partono da Portree o Broadford ma, i servizi non sono molti durante la giornata e nemmeno in estate.

Girare l’isola di Skye con i mezzi pubblici richiede una buona dose di adattamento e molta pazienza, specie se ti vuoi allontanare dalla strada principale che collega Kyleakin – Portree – Uig.

Per chi fosse interessato può controllare il sito ufficiale di Bus Stagecoach e Bus Services in Skye o cliccare qui. Puoi scaricare la mappa dei tragitti dei bus sull’isola, a questo link.

La A87 attraversa l’isola dal Ponte di Skye ad Uig, collegando le maggiori città e centri di interesse. Per saperne di più leggi: come organizzare un viaggio sull’Isola di Skye.

Puoi girare l’isola di Skye:

  1. da solo usando gli autobus locali;
  2. noleggiando una macchina per 1/2 giorni (cosa che per Skye suggerisco) oppure;
  3. affidarti ad un tour operator locale, come Tour Skye (solo in lingua Inglese) molto gettonato, per farti portare in giro e raggiungere anche i posti, meno a portata di mano. Ne puoi trovare diversi altri se cercherai su internet o nel sito di Visit Scotland!
Scozia in treno - itinerario 15 giorni treno scozia
Jacobite steam train – Daniela Tammone foto

11° giorno – Fort William

Partenza per Fort William e pernottamento in città. Faremo tappa a Fort William, dopo un viaggio scenografico in treno che richiederà 4 ore per andata e ritorno.

Se hai ancora del tempo a disposizione, mentre sei a Fort William puoi fare diverse escursioni in mezzo alla natura: raggiungere il Ben Nevis, ammirare la Steal waterfall o esplorare il West Highland Museum apparso anche nella serie Outlander.

Dettaglio spostamenti:

Da Portree (Isola di Skye) ad Armadale in autobus.

Da Armadale a Mallaig con traghetto panoramico. Se arriverai sull’isola di Skye via terra, lasciala via mare per fare un’altra splendida esperienza di viaggio. Mi raccomando prenota il posto in traghetto in anticipo, specie in estate.

Da Mallaig a Fort William in treno. Percorreri quest’ultimo tratto con lo storico Jacobite Steam Train, il treno a vapore di Harry Potter, che corre lungo il viadotto di Glenfinnan. Questo tragitto è considerato uno dei viaggi in treno tra i più belli al mondo.

In alternativa puoi prendere un treno normale, che fa lo stesso percorso e costa decisamente meno. La scelta dipende molto da quanto sei appassionato della saga di Harry Potter e anche da quanto vuoi spendere!

Sono anni che aspettiamo di salire a bordo di questo treno a vapore! Fino ad ora abbiamo inseguito la ferrovia in auto, lungo la road to the isles, facendo degli stop fotografici e delle passeggiate. Prima o poi arriverà l’occasione giusta!

La prima classe ha gli scompartimenti divisi e con la porticina che si apre, proprio come nel film, a differenza della seconda classe che non li ha.

glasgow chatedral - treno scozia - itinerario scozia
foto Iside Guerriera

12° giorno – Glasgow

Partenza da Fort William verso Glasgow che si può raggiungere sia in treno che con l’autobus. Dedicheremo questo giorno ad una prima esplorazione della città, che offre molto ad un visitatore curioso.

Imperdibile la zona del centro storico con la cattedrale di St Mungo e una passeggiare lungo il river Clyde alla scoperta di Glasgow mural trail.

Puoi andare alla scoperta di parchi e giardini, visitare uno dei tanti musei sparsi per la città o scovare gli angoli nascosti di Glasgow. Torneremo a Glasgow perchè sarà la tappa finale del nostro viaggio.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

doune castle - Scozia in treno - itinerario 15 giorni scozia
Doune Castle

13° giorno – Stirling

Partenza da Glasgow, verso Stirling in treno. Per trascorrere la tua giornata qui avrai diverse scelte a disposizione: visitare il castello di Stirling, salire fino in cima al mausoleo di Wallace oppure fare una passeggiata alla scoperta del centro storico della città.

Una volta arrivato a Stirling puoi fare un’escursione fuori città, prendendo un autobus, che ti condurrà al Doune Castle, che aver visto molte volte in tv, sia in Outlander che nel Trono di Spade.

Basteranno 3 ore per visitare il castello e poi puoi ritornare a Stirling con lo stesso autobus, dormire in città o ritornare direttamente a Glasgow; dipende dall’orario che ti si è fatto e quanto sei stanco.

Giorni 14/15 – Glasgow

Siamo giunti ormai al termine del nostro viaggio in Scozia in treno. Tornato a Glasgow se ti sei appassionato ad Outlander puoi andare alla ricerca delle locations della seria a Glasgow, ne vedrai delle belle! Oppure visitare altre parti della città, che ancora non hai visto.

Nel nostro blog, trovi diversi itinerari dedicati alla città di Glasgow, ti basta andare sulla lente che vedi in alto, scrivere la parola chiave e ti apparirà la lista con tutti gli articoli.

L’ultimo giorno invece è dedicato alla partenza dall’aereoporto di Glasgow. il viaggio in treno in Scozia è terminato.

Scozia in treno - itinerario scozia 15 giorni - treno scozia

Informazioni utili per viaggiare la Scozia in treno:

Clicca qui per avere tutte le informazioni sui pass per le attrazioni e per i mezzi pubblici, disponibili in Scozia per risparmiare durante il tuo viaggio.

Qui trovi tutte le informazioni necessarie per girare la Scozia in treno:

Traveline Scotland
CityLink
Scotrail

Informazioni sul Jacobite steam train:

Il Jacobite Steam Train è in servizio da maggio a fine ottobre sull’ultimo tratto della West Highland Line – una delle ferrovie più spettacolari del mondo – tra Fort William e Mallaig. Te ne lascio qui un assaggio con vedute aeree.

Il Jacobite fa una corsa al giorno (andata e ritorno) con partenza alle 10.15 ma, tra metà maggio e la fine di agosto, effettua anche una corsa pomeridiana, che parte alle 14.30 e rientra a Fort William alle 20.30; ottima soluzione se si viaggia in estate, per sfruttare al massimo tutte le ore di luce.

Puoi prenotare il biglietto direttamente dal sito della West Coast Railways e te lo consiglio. Di solito il treno è stra-pieno, specie nei periodi di alta stagione. Se deciderai di fare questo viaggio, meglio avere i posti migliori e più panoramici. Al momento della prenotazione puoi anche ordinare degli extra come la colazione o il tea oppure, aggiungere la guida turistica del Jacobite, con bigliettino personalizzato .

Scozia in treno: 15 giorni
Foto -Manuela Arci

Attenzione quando viaggi la Scozia in treno

Quando prendi giri la Scozia in treno. Vai nel posto a te assegnato, non cambiare carrozza e non girovagare. Spesso i treni arrivati alle stazioni subiscono delle modifiche: alcuni vagoni, vengono staccati ed attaccati ad altri treni, perché procederanno verso altre tratte e direzioni!

Quindi un treno può diventarne 2. Fate attenzione quindi, perché altrimenti rischi di ritrovarvi da un’altra parte!!!

Se prenoterai il treno con tre mesi di anticipo, potrai trovare dei prezzi molto convenienti sulle lunghe tratte, però ovviamente, una volta prenotato e acquistato il biglietto, dovrai essere sicuro di usarlo! Ci sono pro e contro da valutare.

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo e dicci cosa ne pensi. Hai mai fatto un viaggio in treno in Scozia? Cosa hai visto? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

itinerari di viaggio in scozia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa fare a Inverness la capitale delle Highlands ed escursioni nei dintorni
next post
Come organizzare un viaggio in Scozia: 20 consigli per il tuo on the road

Potrebbe interessarti anche

Dunnet Head il punto più a Nord della...

7 Febbraio 2023

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

St. Columba’s Isle: un luogo insolito da vedere...

16 Aprile 2021

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

23 Marzo 2021

Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

9 Marzo 2021

Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che...

2 Marzo 2021

15 castelli infestati della Scozia tutti da scoprire

9 Marzo 2020

Cosa fare vicino Edimburgo: 50 idee per escursioni...

3 Dicembre 2019

14 comments

bellaitalyblog 12 Febbraio 2018 - 09:52

Ottimo itinerario. Ciao

Reply
Ally Blue 12 Febbraio 2018 - 09:53

Grazie di essere passati! ciao 🙂

Reply
Se puoi sognarlo, puoi farlo 12 Febbraio 2018 - 09:55

Utilissimo. Grazie infinite! Sogno un viaggio in Scozia da una vita e appena le finanze me lo.permetteranno vorrei farlo. Questo itinerario potrebbe essermi di grande aiuto, come tutte le cose che scrivi! Buona giornata! ??

Reply
Ally Blue 12 Febbraio 2018 - 10:10

Ti ringrazio di cuore!!! Un abbraccio e spero, che anche questo tuo sogno di realizzi 🙂

Reply
ilmestieredileggereblog 12 Febbraio 2018 - 10:17

Bravissima Alessandra, come sempre accurata! Sei una fonte inesauribile … chi vuole andare in Scozia trova sul tuo blog tutto quello che serve!!!!

Reply
Ally Blue 12 Febbraio 2018 - 11:36

Grazie Pina, sei un tesoro 🙂 Buona giornata

Reply
glencoe 13 Febbraio 2018 - 21:54

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 14 Febbraio 2018 - 10:54

grazie delle tue visite! Buon giornata 🙂

Reply
ilgustoinviaggio 11 Maggio 2018 - 12:00

Un itinerario meraviglioso, non conosco per niente la Scozia ma mi hai veramnete creato un bisogno impellente di salire sul sceni rail e gustarmi ogni castello e ogni paesino da te descritto

Reply
Ally Blue 11 Maggio 2018 - 12:01

grazie!!!! credo sia una delle cose più belle che potessi dirmi! quando scrivo ci metto dentro tutta la mia passione per questa terra … e pensare di riuscire a trasmetterne almeno un pezzettino, mi rende davvero felice!

Reply
Roberto 15 Aprile 2021 - 13:51

Ciao Ale, complimenti per l’itinerario, sembra veramente interessante. Ho un paio di domande. Quando parli di Kyle of Lochlash, dici che bisognerà portare il bagaglio in occasione della visita al Eilean Donan Castle. Pensavo di pernottare a Kyle of Lochlash e di lasciare il bagaglio in albergo. Lo sconsigli? Non ci sono collegamenti per raggiungere il castello? Tu come consigli di raggiungerlo? Ti ringrazio. Roberto

Reply
Ale Carini 15 Aprile 2021 - 19:45

Ciao Roberto, grazie mille! Forse sono io che non mi sono espressa bene.
Se dormirai nei pressi di Kyle of Lochalsh, lasciare il bagaglio in albergo è sicuramente la scelta giusta.
Se invece arrivi con i mezzi pubblici solo per vedere il castello e poi riparti subito, dovrai portare lo zaino con te.
Purtroppo non ci sono collegamenti diretti dalla stazione dei treni al castello di Eilean Donan.
Puoi prendere un taxi, andare a piedi oppure in estate (se non erro) prendere la linea bus Citylink, che dovrebbe fare 3 fermate al giorno qui vicino.
Noi solitamente prendiamo una macchina a noleggio, per poterci spostare in autonomia e non correre dietro agli orari.
Se possiamo esserti di ulteriore aiuto, scrivici pure

Reply
Roberto 19 Aprile 2021 - 10:47

Ti ringrazio Ale, se riuscirò ad organizzare questo viaggio, ti chiederò sicuramente qualche altro consiglio.
Buona giornata
Roberto

Reply
Ale Carini 19 Aprile 2021 - 11:26

Non posso che incrociare le dita per te e augurarti di partire per questo splendido viaggio!
Buona giornata anche a te

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close