Dopo tante richieste su come viaggiare la Scozia in treno, ho pensato questo itinerario di 15 giorni ricco di spunti, suggerimenti e cosa sapere prima di partire.
Questo viaggio in Scozia in treno sarà lento, scandito dagli orari dei collegamenti, calmo, alla ricerca dei luoghi e di ampio respiro. Si assaporeranno i panorami, che sono parte integrante della magia e della bellezza della Scozia; anzi direi una delle emozioni più intense, che questa terra ci regala. In questo modo avremmo il tempo per assaporare ogni sfumatura della nostra amata Alba.
Ho scelto uno dei tanti possibili itinerari che si possono fare in treno in Scozia, dopo aver ricevuto qualche buon consiglio dalla mia amica Laura Bertazzini, che di viaggi con i mezzi pubblici pubblici ne ha fatti diversi. Personalmente usiamo il treno solo per piccoli spostamenti e il minimo indispensabile, perchè ci piace noleggiare la macchina e andare in completa libertà.
Scozia in treno: mappa e itinerario
Arriveremo in aereo ad Edimburgo e ripartiremo da Glasgow, per ottimizzare il tempo del nostro viaggio. Se l’idea di cabiare città non ti piace, non è un problema perché Glasgow ed Edimburgo sono ben collegate grazie a Citylink, che dalla bus station di Glasgow, ti porterà direttamente all’aeroporto di Edimburgo; l’importante è stare bene attenti ai tempi.
Qui ti racconto come organizzare un viaggio in Scozia e in questa mini guida trovi tutte le info per girare la Scozia con i mezzi pubblici. L’itinerario che ti propongo è uno tra tanti possibili che puoi mixare, ampliare o ridurre, a seconda dei giorni che hai a disposizione e di quello che maggiormente ti interessa vedere.
Per i primi giorni di viaggio useremo come base per i nostri spostamenti Edimburgo. Ti suggerisco quindi di trovare una sistemazione in un albergo nei pressi della Stazione, in modo che molto velocemente, potrai raggiungere sia la stazione dei treni, che il punto di partenza dei bus. Ecco la mappa del nostro itinerario: collegati e salvala sul tuo cellualre. Ecco in dettaglio l’itinerario che faremo:
- Edimburgo
- Roslin
- Linlithgow
- Fife
- North Berwich
- Inverness
- Kyle of lochlash
- Isola di Skye
- Fort William
- Glasgow
- Stirling

1° giorno – arrivo a Edimburgo
Arrivo ad Edimburgo ed esplorazione della città. Ci sono veramente moltissime cosa da fare nella capitale scozzese e il tempo a disposizione per esplorarla, non basta mai.
Puoi salire fino a Calton Hill, andare alle scoperta dei luoghi più infestati della città oppure fare una passeggiata a piedi alla scoperta di giardini segreti, palazzi storici e close.
Per le notti in cui faremo base ad Edimburgo, un’ottima sistemazione è il Motel One. Ci siamo stati a dicembre e ci siamo trovati benissimo e anche il rapporto qualità/prezzo è vantaggioso. Ce ne sono due ad Edimburgo, noi eravamo in quello che affaccia sui giardini di Prince street.

2° giorno – Roslin
Si parte da Edimburgo per raggiungere con l’autobus Roslin e visitare Rosslyn Chapel. Una volta arrivato potrai visitare la città, Roslin Glen e Roslin Castle (raggiungibile tramite un sentiero nel bosco). Direi che questa è una delle tappe imperdibili, da fare almeno una volta quando si va in viaggio in Scozia.
Se sei un appassionato di locations cinematografiche questi luoghi sono legati al Codice Da Vinci. Per saperne di più sulla città di Roslin e le sue attrazioni, puoi leggere qui: Rosslyn Chapel, il codice DaVinci e il Roslin Castle.
Ritorno ad Edimburgo nel tardo pomeriggio con uno degli ultimi bus, per fare una passeggiata al tramonto e mangiare qualcosa in città. Se vuoi qualche spunto su dove mangiare ad Edimburgo, ecco una delle mini guide che abbiamo preparato per te.

3° giorno – Linlithgow
Trasferimento in treno da Edimburgo a Linlithgow, per visitare il borgo reale e il palazzo. Partenza da Edimburgo Waverley Station. Linlithgow è una cittadina molto bella e caratteristica, ha il lago molto suggestivo e vari punti d’interesse sparsi per la città. È il luogo di nascita di Mary, Queen of scots ed è famosa anche per aver ospitato la riprese dalla serie tv Outlander.
Puoi pensare di restare qui e fermarti a cena per poi riprendere uno degli ultimi treni in partenza per Edimburgo. Per cenare suggerisco il magnifico e storico: The four Marys che risale al 1500, quando era un’abitazione.

4 giorno della Scozia in treno: Fife
Prendiamo il treno da Edimburgo fino a Leuchars e poi autobus fino a Saint Andrews, per scoprire la bellezza della parla del Fife.
Puoi dedicare tutto il giorno alla visita della città, perché offre davvero molto ed è uno dei luoghi che più amiamo della Scozia. Non perdere una visita al St Andrews castle mentre ti aggiri per le vie della città. Se vuoi stare più comodo puoi optare anche per un tour del Fife in autobus con Rabbie (solo in inglese).
In alternativa, se non vuoi passare tutto il giorno a Saint Andrews, puoi prendere uno dei bus la collegano ai piccoli villaggi di pescatori dell’East Neuk e andarne a visitare almeno uno, non ne rimarrai deluso! Sono come persi nel tempo e ragalano un’immagine così bella e autentica della Scozia che difficilmente dimenticherai.

Alternativa per il 4 giorno
Se il Fife come idea non tipiace, puoi spendere il 4° giorno per visitare South Queensferry e Inchcolm Abbey. Partenza in treno da Edimburgo Waverley, destinazione Dalmeny station.
Una volta arrivato alla stazione ferroviaria di Dalmeny, attraverso una scorciatoia che passa per un sentiero boschivo, potrai raggiungere l’Hawes Pier la banchina per gli imbarchi. Ti racconto tutti i dettagli nell’articolo dedicato.
A South Queensferry se vuoi fermarti per un buon pasto con vista sui ponti, suggerisco Orocco Pier: localino molto caratteristico con viste sui ponti, ottimo cibo, ambiente accogliente che non delude mai.
5 giorno – North Berwich
Il nostro viaggio in treno in Scozia presegue con trasferimento da Edimburgo a North Berwich. Visitata questa incantevole cittadina marina, con il bus 120 dirigiti al Tantallon Castle. Un magnifico castello diroccato con viste spettacolari su Bass Rock. Incredibili panorami garantiti! Questa zona è di una bellezza incredibile ed i paesaggi costieri sono veramente pittoreschi. Siamo appena a Sud di Edimburgo, eppure sembra tutto differente rispetto al clima frizzante della città.
La notte del 5 giorno sarà l’ultima che passeremo ad Edimburgo; infatti la mattina del 6 giorno ci sposteremo in treno verso Inverness.

6 giorno – Inverness
Arrivo ad Inverness in treno ed esplorazione della città. C’è veramente molto da vedere ale porte alle Highlands tra chiese, edifici storici, romantiche passeggiate lungo il fiume e viste panoramiche.
Anche le zone circostanti sono ricche di fascino e con una storia da raccontare. Puoi decidere di visitare Clava Cairns, Nairn, Cawdor castle, Dores e le foreste sul Loch Ness e molto altro ancora.
Culloden
Dettagli degli spostamenti:
Edimburgo – Inverness (il treno passerà via Stirling e Perth, quindi a te la scelta se fare o meno uno stop in una di queste tappe, modificando l’itinerario a tuo piacimento).
Se vuoi sfruttare al meglio il tempo, ti suggerisco di prendere un treno la mattina presto per arriverete ad Inverness, in questo modo, potrai decidere di dedicare mezza giornata ad un tour o verso Culloden/Clava Cairns oppure, verso Nairn ed il Cawdor Castle.
Stagecoach offre vari collegamenti in questa zona. Nairn può essere raggiunta anche in treno, ma poi per arrivare al castello dovrai prendere un taxi; a quanto ricordo non c’è un autobus che porta direttamente al castello che è aperto per le visite da Aprile ad ottobre.
Molto suggestivo il villaggio di pescatori di Nairn e le sue spiagge e per gli amanti del genere in agosto, il festival internazionale del jazz.

7 giorno – Kyle of Lochlash
Da Inverness ci dirigeremo in treno a Kyle of Lochlash, per vedere uno dei castelli più fotografati della Scozia, Eilean Donan Castle.
Questo viaggio in treno viene descritto come uno tra i più belli a livello di panorami. Considera almeno 2/3 ore qui se vuoi visitare anche il castello internamente e, ricorda che avrai il tuo bagaglio con te, quindi cerca di viaggiare leggero.
Non ci sono bus che arrivano fino a qui, quindi dovrai andare a piedi oppure prendere un taxi o rimandare ad un’altro viaggio in Scozia; a te la scelta!

giorni da 8 a 10 – Isola di Skye
Da Kyle of Lochlash in autobus ci dirigeremo a Portree, Isola di Skye. Rimarremo per 3 giorni sull’isola di Skye. Per leggere un itinerario completo da fare sull’isola, puoi dare uno sguardo a questo articolo: Isola di Skye: 4 giorni tra le nuvole.
Iniziamo la nostra esplorazione da Portree, magari con questa semplice walk intorno alla città e ai suoi punti panoramici. Puoi passare il resto della giornata a visitare la Trotternish Peninsula, servita sempre dal servizio bus. Il nono giorno raggiungiamo Uig in autbus e dopo aver esplorato la zona, con una passeggiata di circa 1 ora possiamo raggiungere The Fairy Glen. Se raggiungere the fairy glen non ti interessa, puoi optare per Talisker bay e distillery, sempre raggiungibile in autobus.
Inizieremo il nostro ultimo giorno sull’Isla di Skye andando in autbus fino al Dunvegan Castle. Da qui potrai decidere di fare un giro in barca sul loch Dunvegan, alla ricerca delle foche. Da Dunvegan, imperdibile nelle vicinanze è il Neist Point Lighthouse.
Non ci sono mezzi che portano fino a qui, perciò avai solo 2 alternative: prendere un taxi oppure noleggiare una macchina sull’isola, per raggiungere i posti più remoti. Leggi qui se vuoi saperne di più su dove dormire sull’isola di Skye.

Girare sull’isola di Skye
Vi sono linee locali sull’isola, che partono da Portree o Broadford ma, i servizi non sono molti durante la giornata e nemmeno in estate.
Girare l’isola di Skye con i mezzi pubblici richiede una buona dose di adattamento e molta pazienza, specie se ti vuoi allontanare dalla strada principale che collega Kyleakin – Portree – Uig. Per chi fosse interessato può controllare il sito di Bus Stagecoach, Bus Services in Skye oppure, cliccare qui o scaricare la mappa dei tragitti dei bus sull’isola qui.
La A87 attraversa l’isola dal Ponte di Skye ad Uig, collegando le maggiori città e centri di interesse. Per saperne di più leggi: informazioni generali sull’Isola di Skye.
Puoi girare l’isola:
- da solo usando gli autobus locali;
- noleggiando una macchina per 1/2 giorni (cosa che per Skye suggerisco) oppure;
- affidarti ad un tour operator locale, come Tour Skye (solo in lingua Inglese) molto gettonato, per farti portare in giro e raggiungere anche i posti, meno a portata di mano. Ne puoi trovare diversi altri se cercherai su internet o nel sito di Visit Scotland!

11° giorno – Fort William
Partenza per Fort William e pernottamento in città. Faremo tappa in questo luogo per fare il giorno dopo un viaggio scenografico in treno che richiederà 4 ore di tempo andata e ritorno.
Se hai ancora del tempo a disposizione mentre sei a Fort William puoi fare diverse escursioni in mezzo alla natura come raggiungere il Ben Nevis, ammirare la Steal waterfall o esplorare il West Highland Museum apparso anche nella serie Outlander.
Dettaglio spostamenti:
Da Portree (Isola di Skye) ad Armadale in autobus.
Da Armadale a Mallaig con traghetto panoramico. Se arriverai sull’isola di Skye via terra, lasciala via mare e fai un’altra splendida esperienza di viaggio. Mi raccomando prenota il posto in traghetto in anticipo, specie in estate.
Da Mallaig a Fort William in treno. Percorreri quest’ultimo tratto con lo storico Jacobite Steam Train, il treno a vapore di Harry Potter che corre lungo il viadotto di Glenfinnan. Questo tragitto è considerato uno dei viaggi in treno tra i più belli al mondo. Oppure puoi prendere un treno normale che fa lo stesso percorso e costa decisamente meno; la scelta dipende molto da quanto sei appassionato della saga di Harry Potter e anche da quanto vuoi spendere!
Sono anni che aspettiamo di salire a bordo di questo treno a vapore! Fino ad ora abbiamo inseguito la ferrovia in auto, lungo la road to the isles facendo degli stop panoramici e delle passeggiate. Prima o poi arriverà l’occasione giusta! Il viaggio sola andata, dura circa 2 ore. La prima classe ha gli scompartimenti divisi e con la porticina che si apre, proprio come nel film, a differenza della seconda classe che non li ha.

12° giorno – Glasgow
Partenza da Fort William verso Glasgow in treno o con l’autobus. Dedicheremo questo giorno ad una prima esplorazione della città, che offre molto ad un visitatore curioso. Imperdibile la zona del centro storico con la cattedrale di St Mungo o una passeggiare lungo il river Clyde alla scoperta di Glasgow mural trail.
Puoi andare alla scoperta di parchi e giardini, oppure visitare uno dei tanti musei sparsi per la città o scovare gli angoli nascosti di Glasgow; a te la scelta. Torneremo a Glasgow perchè sarà la tappa finale del nostro viaggio.

13° giorno – Stirling
Partenza da Glasgow, verso Stirling in treno. Per trascorrere la tua giornata qui avrai diverse scelte a disposizione: visitare il castello omonimo, salire fino in cima al mausoleo di Wallace oppure fare una passeggiata alla scoperta del centro storico della città.
Una volta arrivato a Stirling puoi fare un’escursione e prendere un autobus che ti condurrà al Doune Castle, che ricorderai di aver visto molte volte sul grande schermo sia in Outlander che nel Trono di Spade. Basteranno 3 ore per visitare il castello e poi puoi ritornare a Stirling con lo stesso autobus, dormire in città o ritornare direttamente a Glasgow; dipende dall’orario che ti si è fatto e quanto sei stanco.
Giorni 14 e 15 – Glasgow
Tornato a Glasgow se ti sei appassionato ad Outlander puoi andare alla ricerca delle locations della seria a Glasgow, ne vedrai delle belle! Oppure fare una delle attività che hai lasciato da parte il giorno 12. L’ultimo giorno invece è dedicato alla partenza dall’aereoporto di Glasgow. il viaggio in treno in Scozia è terminato.

Informazioni utili per viaggiare la Scozia in treno:
Clicca qui per avere tutte le info sui pass per le attrazioni e per i mezzi pubblici, per risparmiare. Qui invece trovi tutte le informazioni per girare la Scozia in treno:
Traveline Scotland
CityLink
Scotrail
Informazioni sul Jacobite steam train:
Il Jacobite Steam Train è in servizio da maggio a fine ottobre sull’ultimo tratto della West Highland Line – una delle ferrovie più spettacolari del mondo – tra Fort William e Mallaig. Te ne lascio qui un assaggio con vedute aeree.
Il Jacobite fa una corsa al giorno (andata e ritorno) con partenza alle 10.15 ma, tra metà maggio e la fine di agosto, effettua anche una corsa pomeridiana, che parte alle 14.30 e rientra a Fort William alle 20.30; ottima soluzione se si viaggia in estate, per sfruttare al massimo tutte le ore di luce.
Puoi prenotare il biglietto direttamente dal sito della West Coast Railways e te lo consiglio. Di solito il treno è stra-pieno, specie nei periodi di alta stagione. Se deciderai di fare questo viaggio, meglio avere i posti migliori e più panoramici. Al momento della prenotazione puoi anche ordinare degli extra come la colazione o il tea oppure, aggiungere la guida turistica del Jacobite, con bigliettino personalizzato .

Attenzione quando viaggi in treno
Quando prendi giri la Scozia in treno. Vai nel posto a te assegnato, non cambiare carrozza e non girovagare. Spesso i treni arrivati alle stazioni subiscono delle modifiche: alcuni vagoni, vengono staccati ed attaccati ad altri treni, perché procederanno verso altre tratte e direzioni! Quindi un treno può diventarne 2. Fate attenzione quindi, perché altrimenti rischi di ritrovarvi da un’altra parte!!!
Se prenoterai il treno con tre mesi di anticipo, potrai trovare dei prezzi molto convenienti sulle lunghe tratte, però ovviamente, una volta prenotato e acquistato il biglietto, dovrai essere sicuro di usarlo! Ci sono pro e contro da valutare.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2020 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
10 comments
Ottimo itinerario. Ciao
Grazie di essere passati! ciao 🙂
Utilissimo. Grazie infinite! Sogno un viaggio in Scozia da una vita e appena le finanze me lo.permetteranno vorrei farlo. Questo itinerario potrebbe essermi di grande aiuto, come tutte le cose che scrivi! Buona giornata! ??
Ti ringrazio di cuore!!! Un abbraccio e spero, che anche questo tuo sogno di realizzi 🙂
Bravissima Alessandra, come sempre accurata! Sei una fonte inesauribile … chi vuole andare in Scozia trova sul tuo blog tutto quello che serve!!!!
Grazie Pina, sei un tesoro 🙂 Buona giornata
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
grazie delle tue visite! Buon giornata 🙂
Un itinerario meraviglioso, non conosco per niente la Scozia ma mi hai veramnete creato un bisogno impellente di salire sul sceni rail e gustarmi ogni castello e ogni paesino da te descritto
grazie!!!! credo sia una delle cose più belle che potessi dirmi! quando scrivo ci metto dentro tutta la mia passione per questa terra … e pensare di riuscire a trasmetterne almeno un pezzettino, mi rende davvero felice!