50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » leggende, storia e curiosità Scozia » St Andrew’s day (Scozia): cos’è e quando si festeggia
leggende, storia e curiosità Scozia

St Andrew’s day (Scozia): cos’è e quando si festeggia

by Ale Carini 30 Novembre 2017
by Ale Carini 30 Novembre 2017
Tempo di lettura: 6 minutes

St Andrew’s day si celebra il 30 novembre di ogni anno, cioè oggi. Che lo si chiami usando lo Scozzese “Saunt Andra’s Day” o il Gaelico scozzese “Là Naomh Anndrais Sona” questa è la giornata Nazionale Ufficiale della Scozia.

È il giorno in cui gli scozzesi e chi si sente scozzese nel cuore (come me), celebrano il Santo Patrono della Scozia. Una festa Nazionale con tanti eventi, che mettono in mostra il meglio della cultura scozzese e anche il cibo è una parte importante.

I piatti tradizionali serviti potrebbero includere cullen skink, haggis con neeps e tatties e altro ancora. Leggi qui per 30 piatti da assaggiare in Scozia.

Solo nel 2006, il Parlamento scozzese ha approvato il St Andrew’s day Bank Holiday Act 2007, che ha designato questo giorno come una festività ufficiale. Se il 30 novembre cade in un fine settimana, il lunedì successivo sarà un giorno festivo.

Anche se questo è un giorno di festa, le banche non sono obbligate a chiudere e i datori di lavoro, non sono obbligati a dare ai propri dipendenti il giorno libero come vacanza.

L’Università di Saint Andrews tradizionalmente dà questo giorno libero a tutti gli studenti come una vacanza, ma non è una regola vincolante.

St Andrew's day, Saint Andrews scozia - st andrew

Cosa troverai in questo articolo

  • Chi era St Andrews?
  • St Andrew com’è diventato il Patrono della Scozia?
  • Perchè la Scozia festeggia St Andrew’s day
    • La leggenda di Re Angus Mac Fergus
  • La bandiera scozzese e la croce di St. Andrews
  • St Andrews Day – eventi e celebrazioni
    • Novembre a St Andrews
    • Saltire Festival, East Lothian
    • St Andrew’s Day a Edimburgo
    • St Andrew’s Day a Glasgow
    • St Andrew’s Day Fusion Festival, Dundee
    • Illumination: Harbour Festival of Light, Irvne
    • Oban Winter Festival

Chi era St Andrews?

St Andrew's day - st andrew
St Andrew’s – credit

St Andrew appare nel Nuovo Testamento come apostolo e discepolo di Gesù Cristo. Andrea era un pescatore insieme a suo fratello Pietro.

Pietro e Andrea, stavano pescando nel Mare di Galilea quando Gesù li chiamò dicendo: “Seguimi e vi renderò pescatori di uomini“.

Sia Pietro che Giovanni lasciarono le loro barche per seguire Cristo e diventare due dei suoi dodici apostoli.

In un altro racconto, invece, Andrea è elencato come discepolo di Giovanni Battista.

All’incontro con Cristo, lo riconosce immediatamente come il Messia. E’ così che Andrea, presenta suo fratello Pietro a Cristo, dicendo: “Abbiamo trovato la Messia“.

St Andrew è ora il santo patrono di Cipro, Scozia, Grecia, Romania, Russia, Ucraina e diversi altri luoghi del mondo.

È salutato come “First-Called“, perchè è stato il primo apostolo di nome.

Ma cosa centra St Andrews con la Scozia e perchè c’è una giornata nazionale, dedicata a questo Santo, così cara agli scozzesi?

Scopriamo di più su questo Santo e le leggende che aleggiano ottorno alla sua figura.

St Andrew com’è diventato il Patrono della Scozia?

Non si sa esattamente in che modo St Andrew sia diventato il santo patrono della Scozia. Si pensa che fosse un pescatore e uno dei primi apostoli di Gesù. St Andrew fu condannato a morte per crocifissione dai romani in Grecia, ma chiese di essere crocifisso su una croce diagonale. Non si riteneva degno di morire su una croce simile a quella di Gesù.

Questa croce diagonale è quella che compare oggi sulla bandiera scozzese – il cosiddetto Saltire.

St Andrew's day - st andrew
Crocefissione di St. Andrews

Alcune fonti suggeriscono che la Scozia abbia adottato Sant’Andrea come patrono intorno all’anno 1000. Nel 1286, il sigillo dei Guardiani della Scozia includeva una rappresentazione di Saint Andrew’s sulla croce diagonale.

Nel 1390, St Andrew compare per la prima volta come simbolo nazionale su una moneta del regno: un pezzo da cinque scellini coniato durante il regno di Roberto III.

Sant’Andrea è stato celebrato in Scozia per oltre mille anni con feste in suo onore a partire dal lontano 1000 d.C.

Solo nel 1320, sancita l’indipendenza della Scozia con la firma della Dichiarazione di Arbroath, St Andrew divenne ufficialmente il patrono della Scozia e questo legame è indissolubile da allora.

La bandiera della Scozia fu scelta in suo onore e l’antica città di Saint Andrews si chiama così perchè è stata l’ultima dimora del Santo.

La sua correttezza e generosità hanno sempre colpito gli scozzesi e la ritroviamo oggi nello spirito degli abitanti di questa terra. Chiunque abbia già visitato la Scozia sa che questo spirito cooperativo è ancora vivo: se ti perdi c’è sempre qualcuno pronto ad indicarti la giusta direzione.

La Scozia è conosciuta in tutto il mondo per la sua accoglienza e cordialità ed è una delle tante cose che mi ha fatto innamorare di questa terra e che mi fa desiderare di ritornare.

St Andrew’s non si festeggia solo in Scozia ma in tanti altri paesi nel mondo, affialti alla Scozia . Al link #belikestandrews trovi tante curiosità e moltissime informazioni per approfondire St. Andrew’s day e la sua storia.

Perchè la Scozia festeggia St Andrew’s day

St Andrew's day scozia - st andrew
rappresentazione di St. Andrews

Nel IV secolo, secondo la leggenda, le reliquie di St Andrew’s furono trasportate da Patrasso in Grecia, a Kinrymont nel Fife da San Regolo, dopo il naufragio dell’imbarcazione su cui viaggiava al largo della costa orientale.

La chiesa di Kinrymont divenne la cattedrale di Saint Andrew’s e presto si affermò come un’importante meta di pellegrinaggio in epoca medievale.

La leggenda di Re Angus Mac Fergus

Walter Bower e George Buchanan, affermano che la bandiera scozzese si originò a seguito di una battaglia avvenuta nel IX secolo.

Óengus II (re Angus Mac Fergus) radunò le tribù di Scoti e Pitti e si scontrò in battaglia con gli Angli, nella terra orientale di Lothian, rimanendo in poco tempo accerchiato dalle forze nemiche.

La notte prima della battaglia, re Angus pregò e giurò che se avesse vinto, avrebbe nominato St Andrews patrono della Scozia.

In sogno quella notte, St Andrews (martirizzato anni prima su una croce decussata) apparve a Re Angus, assicurandogli la vittoria.

Il giorno seguente una X bianca apparve nel cielo e incoraggiò le tribù scozzesi, intimorendo i nemici, che pur essendo inferiori in numero, vinsero la battaglia di Athelstaneford. Da quel giorno la Scozia non avrebbe mai cambiato bandiera.

bandiera della scozia - St Andrew's day

La bandiera scozzese e la croce di St. Andrews

La bandiera nazionale della Scozia è caratterizzata da una Crux decussata, che rappresenta la croce del martirio dell’Apostolo St. Andrew’s (il Santo patrono della Scozia), disegnata su un campo di colore blu.

La bandiera risale al IX secolo ed è una delle più vecchie del mondo, oltre ad essere la più vecchia ancora in uso da parte di una nazione. Per conoscere la storia, l’uso e le leggende legate alla bandiera nazionale scozzese, leggi la bandiera scozzese e la croce di St Andrews.

St Andrews Day – eventi e celebrazioni

In Scozia e in molti paesi con connessioni scozzesi, il giorno di Sant’Andrea è caratterizzato da una celebrazione della cultura scozzese con cibo, musica e balli tradizionali scozzesi. In Scozia questa giornata è vista anche come l’inizio di una stagione di festival invernali che comprende St Andrew’s day, Hogmanay e Burns Night.

Ci sono celebrazioni della durata di una settimana nella città di St Andrews e in altre città. Trovi celebrazioni per il St Andrew’s day un pò in tutta la Scozia! Puoi scaricare il programma attuale dal sito di Visit Scotland. 

La filosofia di Sant’Andrea era semplice: condividi ciò che hai con i meno fortunati e sii gentile con gli altri. Ogni anno gli scozzesi celebriamo questi principi con una serie di feste ed eventi speciali; vediamone alcuni tra i principali.

Novembre a St Andrews

Organizzata nella città del Fife che porta il nome del Santo patrono, Savour St Andrews, offre una gamma innovativa di eventi dedicati a bevande e specialità gastronomiche per tutto il mese di novembre. Assapora i piatti tipici del Fife e goditi le dimostrazioni dei grandi cuochi.

Saltire Festival, East Lothian

St Andrew's day
St Andrew’s day – credit

Il Saltire Festival si svolge dal 24 al 30 novembre e propone un’ottima selezione di eventi in tutta la regione dell’East Lothian.

Puoi assistere alle corse, assaggiare specialità e leccornie locali, ascoltare musica dal vivo e scavare nel passato del paese, partecipando a diverse esperienze storiche.

Non perdere i monumenti chiave e gli edifici dell’East Lothian illuminati di blu in occasione del #SaltireBlueTour, compresi i modelli tridimensionali dei Kelpies di Andy Scott, presso il Musselburgh Racecourse.

I festeggiamenti per il Saint Andrew’s day non sono cosa da poco!

St Andrew’s Day a Edimburgo

Nella capitale scozzese trovi appuntamenti con cantastorie e musica tradizionale, oltre a mercatini alimentari con prodotti artigianali locali. Anche lo Scottish Storytelling Centre ospita di solito due fantastici eventi “Winter Warmer” in occasione della Festa di St Andrews:

  • “St Andrew’s Day Celebration” con canti, musica, poesie e racconti tradizionali il 29 novembre;
  • “Light In the Dark“, che celebra il multiculturalismo della Scozia attraverso racconti, musica e danza, il 30 novembre.
Kelvingrove Park glasgow

St Andrew’s Day a Glasgow

A Glasgow per il St. Andrew’s day trovi proiezioni cinematografiche esclusive e appuntamenti speciali presso l’Hunterian Museum and Art Gallery, Kelvingrove Park e il Riverside Museum. Inoltre puoi gustare ottime proposte gastronomiche e bevande offerte da alcuni dei migliori produttori della zona.

Tra gli eventi più attesi di Glasgow:

  • la Notte all’Hunterian Museum, che commemora il centenario del famoso Erskine Hospital e il ruolo fondamentale che ebbe durante la prima guerra mondiale e
  • la Fiaccolata per la festa di St Andrew’s (torchlight parade), che si tiene il 26 novembre nella parte ovest della città.

St Andrew’s Day Fusion Festival, Dundee

Sabato 26 novembre a Dundee si tiene il St Andrew’s Day Fusion Festival, che collega le comunità della Scozia con diversi stili di musica e danza.

Il ricco programma prevede una banda di ceilidh, suonatori di cornamusa, balli in stile Bollywood, concerti con sitar e tamburi africani, oltre a speciali laboratori musicali presso la Marryat Hall, per dare risalto ai diversi gruppi e alle diverse culture presenti nella Scozia di oggi.

St Andrew's day

Illumination: Harbour Festival of Light, Irvne

Lo spettacolo di luci e arte di Irvine, che viene inaugurato proprio in occasione del St. Andrew’s day, si svolge tra il 30 novembre al 3 dicembre. Puoi passeggiare lungo lo storico lungomare e lo Scottish Maritime Museum, per vedere gli edifici illuminati che si stagliano contro il cielo notturno.

Durante il St Andrew’s day puoi partecipare a manifestazioni gratuite come: spettacoli pirotecnici e un percorso tra sculture ispirate all’acqua, creato dagli artisti internazionali di Aether & Hemera. Per un pomeriggio o una serata davvero memorabili, prenota i biglietti per le acrobazie aeree e lo straordinario spettacolo di luci presso l’iconica Linthouse, dello Scottish Maritime Museum.

Oban Winter Festival

Ad Oban tra il 18 e il 27 novembre puoi partecipare a una vasta gamma di eventi e manifestazioni in occasione dell’Oban Winter Festival: ceilidh tradizionali, degustazioni di whisky, spettacoli di strada, una parata e vivaci proiezioni luminose sulla storica McCaig Tower.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

eventi e festivitàsimboli della scoziastoria e personaggi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Urquhart Castle: il castello sul lago di Loch Ness – guida alla visita
next post
Scozia: applicazioni utili per viaggiare

Potrebbe interessarti anche

Stone of Scone: la pietra del destino dove...

20 Aprile 2021

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Linlithgow Palace: Mary Stuart, Outlander e il borgo...

7 Ottobre 2020

L’eremo delle grotte: scopri 1000 anni di storia...

27 Luglio 2020

Neuschwanstein e Hohenschwangau – la Baviera dei castelli

22 Luglio 2020

Conan Doyle itinerario sulle tracce di Sherlock Holmes...

27 Giugno 2020

Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

6 Maggio 2020

St Mungo il leggendario fondatore di Glasgow

12 Febbraio 2020

Royal Mile di Edimburgo: guida alla scoperta della...

14 Gennaio 2020

2 comments

illettorecurioso 30 Novembre 2017 - 21:50

Articolo molto interessante 🙂 ho troppa voglia di tornare in Scozia!

Reply
Ally Blue 30 Novembre 2017 - 22:02

A chi lo dici!!! Se potessi mi prenderei 6 mesi per girarla in lungo e in largo ?

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close