Edimburgo e Glasgow si illuminano a festa tra mercatini di Natale e magia, così finalmente lo scorso dicembre abbiamo superato i nostri timori sulle basse temperature e abbiamo trascorso il Natale in Scozia! A sorpresa il tempo è stato meraviglioso, sole e cielo limpido per quasi tutta la durata del nostro viaggio e, come ciliegina sulla torta, la mattina di Natale ci siamo svegliati con la neve! Direi che non avremmo potuto chiedere di meglio, non credi?
Questa terra è magica in tutte le stagioni e offre panorami ed esperienze uniche, tutte diverse tra loro. In Scozia a Natale tutto cambia: le città sono illuminate a festa dalle luci degli addobbi e dei mercatini di Natale che, attirano magneticamente tutti, facendo tornare chiunque bambino, almeno per qualche giorno.
Un viaggio in Scozia a dicembre è sempre una buona idea, non solo per assaporare la magia del Natale ma, perchè si ha più tempo per visitare i luoghi senza fretta, per parlare con le persone del posto e perchè tutto è meno frenetico. La Scozia fuori stagione è più bella di quanto potessimo immaginare, se non ci credi, seguici su Instagram e su Facebook, ti raccontiamo anteprime e curiosità che non trovi qui!

Nelle campagne il paesaggio si trasforma, si accendono i caminetti e si passa più tempo all’interno, parlando, raccontando storie e magari, cantando e ballando tutti insieme. L’atmosfera diventa più intima e tutto sembra più accogliente.
Non c’è niente di più bello che accoccolarsi davanti all’enorme caminetto acceso di un pub, mentre si sorseggia del buon whisky, riscaldandosi e ridendo in compagnia!

Edimburgo a Natale
A Edimburgo le celebrazioni iniziano con il winter festival che regala 2 mesi di celebrazioni comprese tra il St Andrews day e la notte dedicata a Robert Burns.
I mercatini di Natale di Edimburgo iniziano il 16 novembre e li trovate fino al 6 gennaio. Si sviluppano prevalentemente in due luoghi: nei giardini di Princes St Gardens e a George street.
I mercatini di Natale a Prince st Gardens
Nei Giardini di Princes Street trovi gli Europen Markets, ricchi di chalet e stand di enogastronomia, provenienti da diverse nazioni del Mondo. Attraverso un turbinio di luci, musica e profumi, trovi dal salmone a cascate di cioccolato e frutta.
Il più recente children’s market, fatto su misura per i più piccini, è pieno di bancarelle dedicate alla vendita di giocattoli e dolcetti. Tanti colori, leccornie, palloncini colorati e vivacità.
Ci siamo avventurati a sbirciare ogni dettaglio e attrattiva, tornando bambini per qualche ora anche noi! L’emozioni delle luci e delle musica è qualcosa che non so spiegare a parole. Mi danno la carica e mi mettono subito allegria e vitalità.

Santa Land
è il villaggio dedicato ai bambini all’interno dei mercatini di Natale , sempre nei giardini di Prince street, sul lato est. Le fiabe diventano realtà, tra giochi, giostre sfavillanti e tante attrazioni come il Labirinto, il Trenino e tanto altro ancora.


I bambini potranno arrampicarsi su una parete di ghiaccio della Terra di Babbo Natale, divertirsi a esplorare il tortuoso percorso dello scivolo del Polo Nord o del labirinto dell’albero di Natale. Elfi con sorprese e regali aspetteranno i più coraggiosi! Nella prima foto qui sotto è raffigurato l’Helter Skelter, nella seconda l’albero che troneggia sul labirinto.
Se invece vuoi incontrare Babbo Natale puoi farlo nella sua Grotta, pagando un piccolo prezzo per partecipare, circa £8,5 e solo dal 17 novembre fino al 24 dicembre.
Helter Skelter
Ma i giochi e le giostre non ci sono solo per i bambini, anche gli adulti possono avere la loro dose di magia. Per i più temerari c’è la possibilità di salire sullo Star Flyer, che sale a 60 metri d’altezza volteggiando a 360 gradi sopra i tetti delle case, accanto ad uno dei monumenti più conosciuti, lo Scott Monument.
Non abbiamo avuto il coraggio di salire a bordo, faceva veramente freddo e setivamo le grida dei passeggiari già dal basso! Sicuramente un’attrazione da batti cuore ma, abbiamo preferito goderci lo spettacolo da terra, sorseggiando un bicchiere di birra! Tu ci sei salito?

Se non sei da attrazioni estreme ti puoi accomodare sulla ruota panoramica in una delle piccole cabine chiuse per godere di una vista mozzafiato sulla città illuminata a festa o puoi provare uno degli altri giochi luminosi e scintillanti che trovi in giro.
Info per visitare i mercatini a Prince st garden
Dal 17 Novembre 2018 al 4 gennaio 2019
Nota: i mercati sono aperti dalle 10:00 alle 22:00.
I mercati aprono alle 13:00 del 17 novembre, chiudono alle 20:00 il 24 dicembre, sono chiusi il 25 dicembre e il 1 gennaio. Controlla sempre orari e date, che possono essere soggetti a cambiamento sul sito ufficiale.

Mercatini di Natale a George street
A George street trovi gli Scottish Markets, più piccoli dei precedenti e ricchi di prodotti artigianali e gastronomici scozzesi. Se sei alla ricerca di qualcosa di più tipico e caratteristico per i tuoi ultimi acquisti, questo potrebbe essere il posto giusto!

Pista di pattinaggio e Festival Village
Se vuoi pattinare sul ghiaccio, puoi farlo nella pista montata dalle parti di Saint Andrew’s Square, anche se sembra che quest’anno per motivi organizzativi non verrà istallata, controlla il sito ufficile per essere sicuro che gli eventi che ti interessano, siano attivi.
Ci sono anche altre cose da scoprire ad Edimburgo durante questo periodo come il Festival Village, una delle nuove ultime aggiunte, che ti aspetta a Waverley, con esattezza in cima al Waverley Mall.
Il Festival Village offre splendide viste sul centro storico della capitale, venditori ambulanti di prodotti alimentari offrono cibo caldo e gustoso accompagnato da musica dal vivo suonata da alcuni dei migliori talenti locali e internazionali.

Per riscaldarti se fuori fa molto freddo puoi provare la Skullsplitter (letteralmente, spacca cervello), una birra prodotta nelle isole Orcadi, che deve il suo nome alla gradazione alcolica superiore all’8,5%. Oppure puoi assaggiare il Drambuie, un liquore a base di whisky.

Al Festival Village trovi tante birre artigianali o provenienti da varie parti del mondo e inoltre le prelibatezze culinarie del The Butcher Boy. Puoi assaggiare i grandi classici stagionali dal vin brulé alla cioccolata calda.
Il Festival Village aprire le porte al suo paese delle meraviglie invernali, il 17 novembre.

Eventi natalizi ad Edimburgo
Light Night
Il 16 Novembre c’è uno degli eventi gratuiti più attesi del Natale ad Edimburgo che segna l’inizio dei festeggiamenti, la Light Night. Questo evento coinvolge oltre mille artisti e culmina con l’accensione delle luci natalizie e scenografici fuochi d’artificio.
L’atmosfera in questi momenti è quasi magica! Purtroppo non ci è mai capitato di assistere di persona a questo spettacolare avento che si tiene a novembre, ma chissà che uno dei prossimi anni finalmente non ci riusciremo! Sembra che attiri fino a 60mila persone!
Ogni anno la data di questo evento può variare, quindi controlla sempre il sito ufficiale per verificare quella dell’anno in corso.

Street of Lights
Altro incredibile spettacolo è Street of lights, un’istallazione di archi luminosi che creano uno spettacolo unico di luci e colori. Chiunque abbia assistito almeno una volta all’evento ne è rimasto estasiato. La bellezza della città ti trasporterà in una vera e propria fiaba! Questo evento non viene fatto ogni anno, quindi controlla il programma ufficiale se ti interessa.

Caratteristico anche l’evento noto come “24 doors of advent”: Edimburgo apre le sue porte per mostrare gli esclusivi edifici della città, uno diverso ogni giorno!
Per chi ama la cultura in città non mancano musei e gallerie che restano aperti in orari particolari durante le festività e sono un ottimo modo per scaldarsi un po’ e conoscere meglio la storia della Scozia.
Santa run
Santa run, una corsa di beneficenza gratuita si tiene ogni anno ad Edimburgo agli inizi di dicembre. Vestiti con il più bell’abito da Babbo Natale che hai e partecipa a questa sfilata di cappelli rossi che inonda West Princes Street Gardens, per 2,5 chilometri di festa e magia. L’evento raccoglierà fondi per concedere i desideri ai bambini di “When You Wish Upon a Star” (l’ente benefico più essere soggetto a cambiamenti). Il costo dell’iscrizione per adulti è di £15.
Castle of Light
Se cerchi meraviglia, incanto e uno spettacolo di colori unico, in questa stagione festiva non puoi perere il Castello di Edimburgo, quando diventa l’iconico castle of light.
Le date per il 2019 di questo avento sono: 4-17, 22, 24, 29-30 Novembere e 1-2, 5-8, 12-15, 19-22 Dicembere. Per saperne di più ti rimando al link ufficile. L’evento è a pagamento con sconto se si acquista il biglietto in anticipo.
Cosa mangiare a Natale
Mentre sei a Edimburgo per Natale, ricordati di assaggiare la Minced Pie, una torta nota anche come “a fruity Christmas classic” con all’interno frutta secca macinata, spezie e liquori distillati. Niente male davvero, anche se preferisco dolci a base di cannella! Se sei curioso di sapere cosa mangiare in Scozia a Natale, puoi leggere il nostro precedente articolo.

Lo Scottish Storytelling Centre per poche sterline apre il suo Cafè: sonorità gaeliche, con canzoni e racconti tipicamente scozzesi, ti aspettano! Inoltre molti musei e gallerie sono aperti e ti accologono al caldo per farti immergere nell’atmosfera natalizia scozzese.
Non dimentichiamo che in qualche angolo di Edimburgo è sempre Natale, sei già stato in questo pittoresco negozio? I prezzi non sono proprio abbordabili ma, avrei comprato di tutto!

Passare in Natale in Scozia
significa veder calare il sole molto presto, spesso alle 16 del pomeriggio è già buio e guidare per stradine scarsamente illuminate diventa molto più difficoltoso. Le ore di luce si accorciano ma, spesso il cielo è di un limpido quasi incredibile.
Il 25 e 26 dicembre ovvero Natale e Boxing day, è quasi tutto chiuso, attrazioni e ristoranti compresi! Per questi giorni organizza escursioni o visite nelle città. Tutte attività da fare all’aperto. Se sei in campagna o in piccoli paesini e non hai prenotato per tempo, rischi di non poter mangiare. I ristoranti sono chiusi o lavorano solo su prenotazioni.

Invece nelle grandi città come Edimburgo e Glasgow, qualcosa riusci a trovare. Meglio prendere un self catering per quei giorni ed avere la cucina a disposizione. Fai la spesa e cucinati qualcosa, per poi uscire a godere delle magiche atmosfere che si respirano in giro e per tutte le vie della città! Leggi Natale in Scozia per saperne di più.
Dove dormire a Edimburgo per Natale
Per dormire in città durante i mercatini di Nalale suggeriamo il Motel One, che affaccia proprio sui giardini di Princes Street! Ne trovi due in città, quindi controlla bene dove stai prenotando prima di dare la conferma.

Personale giovane e disponibile, albergo caldo, pulito ed accogliente. Le stanze sono abbastanza grandi e soprattutto silenziose. C’è la possibilità di far colazione al Motel oppure no, a te la scelta! Noi abbiamo scelto di fare colazione fuori, per provare ogni giorno un psto diverso e sentirci più liberi !
Puoi dare uno sguardo ai prezzi e prenotare, cliccando a questo link. Che ne dici? Ti piacciono le viste?

Glasgow a Natale
Glasgow è una delle principali destinazioni per lo shopping con oltre 1.500 i negozi che durante l’intero periodo delle feste osserveranno un orario di apertura prolungato. Anche qui l’atmosfera natalizia è magica, tra eventi e mercatini immersi in un centro storico incantato.
Anche il Mercatino di Natale di Glasgow si sviluppa principalmente in due posti: St. Enoch Square e St. George’s Square.
Il mercatino di Saint Enoch Square
Il mercatino di Saint Enoch Square ospita più di 50 chalet stagionali, dedicati alla gastronomia internazionale: dalle crepes francesi alla deliziosa cioccolata locale; anatra croccante, salsiccia di bratwurst, crepes, arrosto di maiale e molto altro ancora.
Non manca l’artigianato made in Scotland, con tanti oggetti fatti a mano. Inoltre due bar tedeschi e un magnifico mulino!

Saint Enoch Square – Info per la visita
Info orari: Ven 9 nov – dom 22 dic
Lun – Mercoledì, 10:00 – 21:00
Gio – Dom, 10:00 – 22:00 (termine alle 18.00 di domenica 23 dicembre).

I mercatini di St George Square
Un altro mercatino si trova a St. George’s Square, forse il più frequentato e conosciuto dai turisti con non solo bancarelle ma, anche spettacoli, concerti, giostre, canti tradizionali, recite, spettacoli di marionette e di danza.
Glasgow è meno gettonata come meta di Natale dai tursiti rispetto ad Edimburgo ma, devo dire che se fosse per me, vorrei un mese intero da passare in Scozia a dicembre per poter girare ogni singola città e ammirare tutta la magia.

George Square ospita circa 50 commercianti provenienti da tutto il mondo, oltre che prodotti artigianali locali. Inoltre un albero di Natale da 15 metri ti farà subito sentire immerso nell’atmosfera!
La città è veramente un tripudio di luci, colori, spettacoli e magia. Un clima natalizio di tutto rispetto, non c’è che dire!
St. George’s Square – info per la visita
Info orari: Dom 25 nov – lun 31 dic
Lun – Mercoledì, 10:00 – 21:00
Gio – Dom, 10:00 – 22:00 (termine alle 18:00 di lunedì 24 e domenica 31 dicembre)
Se cerchi qualcosa di diverso, trovi altri piccoli mercatini indipendenti sparsi un pò per tutta la città, che per il periodo natalizio è addobbata e illuminata a gran festa.

Eventi a Glasgow per Natale
Glasgow on Ice
sempre in St. George Square per l’intero periodo natalizio si trasforma in una bellissima pista di pattinaggio a cielo aperto.
Santa Dash
una manifestazione che si svolge sia Glasgow che a Edimburgo. Rispolvera i tuoi scarponi da Babbo Natale e unisciti a migliaia di altri Santa Claus per percorrere 5 chilometri di festa! Ce ne hanno parlato degli amici che hanno vissuto a Glasgow per diversi anni e ce ne siamo subito innamorati!

Una corsa di massa, da percorrere mentre il centro della città si trasforma in un mare rosso di festa! È uno spettacolo per tutti: adulti, bambini e persino i cani sono i benvenuti!
I partecipanti di Santa Dash raccolgono fondi per il Beatson Cancer Charity. 8.000 Babbo Natale hanno preso parte alla gara negli ultimi anni! Per chi si trovasse in zona, Glasgow Santa Dash 2018 si svolgerà domenica 9 dicembre. La registrazione costa £15.
Christmas Lights ballot
Anche a Glasgow l’inizio della stagione festiva in città è festeggiato con l’accensione delle luci di Natale nell’iconica George Square di Glasgow e culmina con fuochi d’artificio, quest’anno domenica 17 novembre.
Inoltre Musei addobbati a festa e spettacoli un pò per tutti i gusti. Ovviamente ogni anno, trovi decorazioni differenti e temi diversi. Scopri anche il Natale nelle altre città della Scozia.
NB. Per orari, giorni e dettagli specifici degli eventi presenti in Scozia a Natale: Edimburgo e Glasgow, invito tutti a consultare i siti ufficiali, perché date ed orari cambiano di anno in anno e possono subire modifiche anche in corso d’opera. In questo modo eviterai spiacevoli sorprese. Clicca Natale a Edimburgo, Visit Scotland e Natale a Glasgow.
Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017 – 2019 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso. 50 sfumature di viaggio – Scozia on the road.
Foto copertina: Glenn McNaughton
Foto del Natale a Glasgow: un grazie speciale al nostro amico, Michael Docherty
96 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
molti complimenti magari avessi avuto il tuo blog quando andavo in Scozia
Grazie! E’ davvero un bellissimo complimento 🙂 mi fa un estremo piacere
Grazie, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto!
Non avevo dubbi che i miei amati Scots la sapessero lunga quanto ad organizzazione natalizia! Spero davvero di riuscire a vedere Edimburgo il prossimo anno nel periodo natalizio, è un vero spettacolo!
Erica … ci ha lasciati senza parole!! Un’atmosfera veramente magica!!
Ma che spettacolo! La Scozia sotto Natale non l’avevo affatto considerata ma mi devo ricredere 😉
Anche a me piacerebbe avere il tempo per fare come nelle campagne!
l’atmosfera della Scozia fuori stagione è davvero unica! Scopri un altro volto della sua bellezza! Fateci un pensierino per i prossimi anni!
Che belle le due città scozzesi tutte addobbate e illuminate a festa! Per non parlare poi di quelle enormi ed invitanti fontane di cioccolato!! Uno dei miei sogni è quello di tornare ad Edimburgo per l’Hogmanay, chissà che magari quest’anno Babbo Natale mi faccia trovare un bel biglietto aereo sotto l’albero 🙂
E posso garantire che il cioccolato, se pur pagato un salasso, era delizioso! Sarebbe un Babbo Natale eccezionale. .. nel caso digli di passare anche a casa nostra ! ?
E posso garantire che il cioccolato, se pur pagato un salasso, era delizioso! Sarebbe un Babbo Natale eccezionale. .. nel caso digli di passare anche a casa nostra ! ?
Deve essere un periodo magico! ?
Se possibile ancora più del solito ?
Ma qui fanno proprio le cose in grande! No davvero! Il Natale in Scozia dovrei metterlo i calendario prima o poi, chissà! Ho sempre associato il Natale e i mercatini alla Germania ma mi sbagliavo di grosso!
il Natale è veramente bello qui!! e ci sono manifestazioni un pò in tutte le città … 🙂 Credo che potrebbe piacerti davvero molto!
Mi sembra proprio che queste città sappiano come addobbarsi a festa ed accogliere numerosi turisti in visita ai mercatini. Questi di Natale sono bellissimi e diventati un pretesto per partire per un viaggio!
Assolutamente si … il clima e l’accoglienza sono veramente magnifici! 🙂
Edimburgo mi ha conquistata e le tue foto mi fanno pensare che sia ancora più bella a Natale… ora mi tocca tornare!
Dovete tornare assolutamente, se possibile a Natale è ancora più bella de solito ?
Quando sono stata ad Edimburgo lo scorso maggio mi sono chiesta come deve essere la città ispiratrice di Diagon Alley sotto Natale. Harry Potter a parte, la città più magica d’Europa deve mettere d’accordo il suo lato più macabro e “spooky” (onnipresente anche nel marketing territoriale) con la magia delle luci natalizie.
la magia delle luci di Natale su di me ha un effetto davvero incredibile! La Rowling non poteva scegliere una città più bella per ispirarsi !! 🙂
L’atmosfera delle feste mi affascina molto e le foto che hai fatto dimostrano che Edimburgo è magnifica anche in questo periodo (in effetti come averne dubbio?). Devo proprio decidermi a fare questo viaggio… 😉
Ciao Raffy, si dovresti farlo veramente! Edimburgo è veramente un città magica … ogni volta ce ne innamoriamo un pochino di più! 🙂
Fanno davvero sul serio ad Edimburgo! La cittá in primavera mi era piaciuta tanto, ma varrebbe la pena tornare per le feste natalizie. Hai idea se I mercatini finiscono con capodanno o, vanno avanti sino all’epifania?
Che meraviglia! Nonostante quest’anno mi senta un pò un Grinch, siete riusciti a coinvolgermi in quest’atmosfera natalizia scozzese e a farmi venire voglia di tirare fuori gli addobbi dallo scatolone in cantina! Certo potessi passare il Natale tra Edimburgo e Glasgow sarebbe ancora meglio… chissà, magari l’anno prossimo!
Ciao Veronica! Ci fa molto piacere 🙂 e si, sarebbe piaciuto anche a noi tornare in Scozia, ma quest’anno vorremmo visitare un’altra città per Natale, credo che torneremo l’anno prossimo 🙂 a godere della magia del Natale in Scozia
Alla vista delle fontane di cioccolato mi avevate già conquistata! Non avevo mai pensato alla Scozia come meta per vedere i mercatini natalizi.. mi sono dovuta ricredere! Che magia sia ad Edinburgo che a Glasgow, anche se forse preferisco la seconda. mi ha dato l’impressione che fosse meno turistico e più cittadino…
Non avevo mai pensato alla Scozia nel periodo natalizio soprattutto per la temperatura ma come sempre i tuoi racconti mi fanno venire voglia di andarci tutto l’anno!
Ciao Monica!! Grazie ? però ronde dire che per le temperature pensavano peggio. Abbiamo avuto più freddo a Stoccolma a maggio !
Davvero incantevole!!! Una piacevole scoperta, speriamo di organizzare per il prossimo anno! bellissimo articolo.
Grazie!! Se riuscirete ad organizzare, non ve ne pentirete! Sono carinissimi ed il clima Natalizio nell’aria è magico
Non sono mai stata in Scozia, poi, se me lo proponi di visitarla per Natale impazzisco!! chissà, magari ci faccio un pensierino e prenoto qualcosa all’ultimo momento!
Stefania, la Scozia è bella in ogni periodo dell’anno … se riesci a partire, non te ne pentirai! 😛
Che bella l’idea di aprire le porte di edifici esclusivi da visitare come in un calendario dell’avvento! L’atmosfera natalizia ad Edimburgo, poi, deve essere magica
Si, ho pensato anch’io che fosse davvero un’idea proprio bella per festeggiare in modo ancora più particolare!
Che bella l’idea di aprire le porte di edifici esclusivi da visitare come in un calendario dell’avvento! L’atmosfera natalizia ad Edimburgo, poi, deve essere magica
Si, ho pensato anch’io che fosse davvero un’idea proprio bella per festeggiare in modo ancora più particolare!
Già Edimburgo addobbata a festa è uno spettacolo, non oso pensare come potesse essere sotto la neve! Hai avuto una fortuna incredibile, invidia maxima!
Quante luci, quanti colori.. le città durante il periodo natalizio cambiano e si trasformano. Sono bellissime anche per chi, come me, non è amante delle festività. Ti riscaldano anche con il freddo, ti riempiono di gioia e felicità.
Si, devo dire che non potevamo essere più fortunati di così !! È stato veramente un Natale … magico ?❤
Si, assolutamente! Mostrano un aspetto unico ed incredibile che mette subito allegria ??
Già se mi parli di Edimburgo hai tutta la mia attenzione e il mio interesse. Se poi mi parli di Edimburgo e del Natale, vado giù di testa! <3 <3 Vorrei catapultarmi lì subito!! E, già che ci sono, andrei anche a Glasgow, che ancora non conosco ma che continua ad attirarmi irrimediabilmente 🙂
Ciao Valentina … hai ragione!! Partiamo subito, che dici? Non sarebbe magnifico? 🙂
Complimenti sia per il racconto che per le foto!! Non sono mai stata in Scozia e stavo pensando ad Edimburgo per un Ling weekend….. magari primaverile ma indubbiamente l’atmosfera natalizia con mercatini ed addobbi come in gran parte dei paesi del nord Europa mi sembra elettrizzante ed a prova di freddo!!! ? quasi quasi….. senza dubbio valeilviaggio
Grazie 🙂 e si, senza dubbio vale veramente il viaggio, in ogni stagione dell’anno!! Ma noi .. siamo un pochino di parte!
Edimburgo è meravigliosa sotto Natale, ancora più di sempre.
Si, Edimburgo è una città meravigliosa che non smette mai di sorprenderci. Bella in ogni stagione dell’anno e ancora di più a Natale!
Bisogna ammettere che l’atmosfera è davvero magica e coinvolgente!!!Non sono mai stata in Scozia ma mio marito prenoterebbe anche domani per andare ad esercitare un pò il suo inglese…effettivamente ha ragione e poi con questa atmosfera sotto Natale è tutto più bello!
Dai ascolto a tuo marito e fallo prenotare !!!! Non vi pentirete mai di questo viaggio in terra scozzese ??
Questa sì che è la vera atmosfera natalizia! Mi bloccherebbe solo il freddo onestamente, ma con le tue bellissime foto mi hai fatto venire una gran voglia di partire
Ma sai che è stato molto meno freddo di quello che avevamo immaginato?? Dei nostri amici che sono stati ai mercatini in Germania, hanno detto di aver patito molto più freddo di noi!
Bellissima la Light Night, quelle luci li mi sembrano quelle del Salento fichissime 🙂 Io sto a Londra e anche li la città sommersa di mercatini e parchi di divertimento temporanei. Troppo bello tutto
Giulia il Natale a Londra è bellissimo! Ci sono stata qualche anno fa .. e vorrei tornarci, perchè la città è veramente magnifica!
Ma che bello il Natale in Scozia! E trovo molto interessante il fatto che leghino i festeggiamenti ad uno dei personaggi che ha fatto la storia del Paese, quale Robert Burns…complimenti anche per le foto. Sono davvero luminose e ben fatte, invogliano proprio a fare la valigia!
Se potessi Laura farei le valigie all’istante per partire immediatamente!! Non posso credere che sia già trascorso un anno quasi dal nostro ultimo viaggio! Grazie 🙂
Questo articolo è fantastico! Soprattutto Edimburgo mi ha stupita per la quantità di proposte E dire che non l’avrei mai considerata per Natale!
Ciao Elena, Edimburgo è una meta davvero meravigliosa per il Natale! Merita veramente tanto … e poi il clima che si respira in città è assolutamente magnifico!
Anni e anni che voglio visitare la Scozia, ma il periodo di Natale non l’avevo mai considerato. Ma tu mi hai dato motivi in più per valutarlo. Comunque mi sa che la mia preferenza va a giugno, con le giornate che non finiscono mai…
Bè si in estate Rossella sembra che un viaggio di 10 giorni, ne duri 20!! Poter godere della luce fino alle 22 passate è vermente incredibile 🙂
Sono due città scozzesi che non conosco e che mi ispirano tanta curiosità! Chissà a natale che atmosfera meravigliosa ci deve essere, la descrizione mi è piaciuta tantissimo, fa venire voglia di partire al volo!
Ciao Sara, credimi se potessi lo farei anche adesso! Atmosfera magica, tanta magia e mille cose da fare e vedere ???
Penso che Edimburgo e la Scozia in generale siano tra i luoghi più natalizi al mondo. Non ho capito una cosa però: tu non abiti in Scozia? Perché all’inizio del post, c’è scritto che hai deciso di passare lì il Natale. Foto bellissime comunque 🙂
Solo a guardare queste immagini vien voglia di passare le feste in Scozia! Che spettacolo! Luci sfavillanti ovunque!! Il mio luogo ideale!
In tutta onestà siamo stati veramente folgorati da tanta bellezza e vitalità. Se avessi potuto mi sarei fermata per un mese, per vedere ogni più piccolo angolo addobbato a festa
No, noi non abitiamo in Scozia, siamo solo solo dei viaggiatori molto abituali, perchè questa terra ci ha rubato il cuore per sempre 🙂 Grazie mille
L’atmosfera del Natale è veramente magica! Ma io sono doppiamente di parte perchè adoro il Natale e la Scozia! 🙂
Wow!
Edimburgo mi è rimasta letteralmente nel cuore: ci tornerei domani!
Natale dev’essere davvero magico in Scozia e le tue foto mi hanno davvero fatto sognare!!
Edimburgo è splendida, concordo con te! E devo dire che l’atmosfera dei mercati è veramente suggestiva! Tutta la città si trasforma ?
Ci sono città che cambiano completamente aspetto per Natale e direi che Edimburgo è una di queste! Che meraviglia di colori, luci, atmosfera!
La Scozia a Natale deve essere davvero spettacolare! Sono stata ad Edimburgo lo scorso novembre, ma non era ancora stagione di mercatini e luminarie! ?
Sono di parte se rispondo che la Scozia è bella in ogni stagione? ? Peccato che non avessero ancora montato le luminarie quando eri su, hai un motivo per ritornare !!
🙂 ciao Federica! Felicissima di averti dato un nuovo spunto. L’atmosfera è veramente bella!
Mi hanno già detto in tanti che il Natale in Scozia è una mervaiglia e con questo post me lo avete confermato. Purtroppo negli ultimi due anni, per quanto mi riguarda, lo spirito natalizio non si è fatto tanto vedere, ma spero torni a farsi vivo nei prossimi anni per lanciarmi anch’io in viaggi natalizi come questo!
Ciao Veronica, mi dispiace e, qualsiasi cosa sia accaduta, spero che nei prossimi anni, tu possa tornare ad assaporare la magia e lo spirito dal Natale nuovamente!
Ciao Veronica, mi dispiace e, qualsiasi cosa sia accaduta, spero che nei prossimi anni, tu possa tornare ad assaporare la magia e lo spirito dal Natale nuovamente!
Sogno di visitare Edimburgo, a Natale, poi, sembra un sogno. Ottime le info con orari di apertura di attrazioni e attività. Tornerò a rileggerlo quando il mio sogno di viaggio in Scozia sarà realizzato. Usi una reflex per le tue foto? Sono molto belle e nitide. Adoro <3
Ciao Francesca, si abbiamo 2 reflex ma non ti nego che ogni tanto scattiamo anche con il nostro cellulare, che alcune volte ci ha veramente sorpreso per la qualità delle immagini che è riuscito a scattare 🙂
Adoro Edimburgo, sogno di visitarlo proprio a Natale, chissà che un giorno non possa realizzarlo. Ho adorato le foto del tuo reportage, chiaro ed esaustivo. A presto!
Grazie Francesca, ti auguro di visitarla quanto prima. E’ bellissima in ogni stagione, ma durante il periodo Natalizio super se stessa 🙂
Oddio sembra una grande giostra a cielo aperto! Anche per Capodanno è una bomba: organizzano tantissime cose per giorni, manifestazione davvero intensa e ricca di tradizioni!
Capodanno con il mitico Hogmanay è assolutamente da perdere la testa! Gli scozzesi si, che sanno festeggiare la fine e l’inizio dell’anno! Una manifestazione assolutamente incredibile 🙂
Io ci andrei già solo per la Skullsplitter! Deve essere una bella atmosfera natalizia quella che si respira in Scozia, almeno così sembra dal tuo racconto e dalle tue foto. Viene voglia di partire subito… Peccato solo che il Natale sia già passato! Terrò presente però la Scozia per uno dei prossimi Natali.
In un battito di ciglia sarà Natale nuovamente ?? e magari potrebbe essere la tua prossima meta di viaggio ! A noi è piaciuta molto ?
I racconti di Natale sono pieni di fascino natalizio, questo invece è pieno di informazioni e foto natalizie. Complimenti, ti leggo volentieri!
Ti ringrazio, è pensato in effetti come una mini-guida per organizzare il viaggio. ?
Le tue foto erano cosi natalizie, le adoro! Il tuo articolo mi ha colpito principalmente per due cose, il Natale (che è il periodo dell’anno che amo di più) ed Edimburgo (dove ho lasciato il cuore). Ecco, diciamo che il connubio Natale/Scozia per me sarebbe il TOP!
Ho appuntato comunque tutte le informazioni, non si sai mai ?
Ciao! ! Allora non mi resta che augurarti di trascorrere al più presto un magico Natale in Scozia ??
Ho notato che Edimburgo è stata scelta da molti amici per trascorrere il periodo natalizio e mi domandavo il motivo ma tu con questo meraviglioso dettagliato articolo, hai tolto tutti i miei dubbi. Effettivamente offre molto e devo dire che attira veramente la mia curiosità. Da prendere in considerazione per il prossimo anno.
Ciao Sabrina! Edimburgo è una città che sa rapiti in cuore in ogni periodo dell’anno … ma se ani il Natale, come me, sarà amore a prima vista ?
Metterei una mano sul fuoco che le luminarie avvistate in un paio di fotografie sono state create da una ditta salentina… Che dici rischio di bruciarla? ?
Leggendo il tuo post ho avuto conferma che nei luoghi freddi la gente accende, attraverso la bellezza delle piccole cose, una sorta di calore, per affrontare i lunghi inverni. Hanno una loro magia speciale, che non si trova altrove.
Hai ragione hanno una magia tutta loro, difficile da spiegare a parole, bisogna viverla!! Ma veramente pensi siano luminarie salentine? !?! Forte !