Dove mangiare ad Edimburgo? Se sei in giro per la capitale scozzese alla ricerca del posto giusto per te, ecco la seconda parte della nostra mini guida alla scoperta dei localini più caratteristici della città.
Sparsi per tutta Edimburgo troverai una miriade di posticini, uno più caratteristico dell’altro ed avrai solo l’imbarazzo della scelta! Alcuni sono ricchi di storia, altri semplicemente bellissimi.
Ci sono una miriade di pud da provare, ristoranti più o meno alla moda, family pub o locali di lusso adatti a tutti i gusti e per tutte le tasche; non hai che da scegliere da dove partire! Qui trovi una mappa di tutti i locali di cui abbiamo già parlato nelle mini guide su Edimburgo, tutte on line sul nostro blog.
Seguici su Instagram, pubblichiamo storie in diretta, approfondimenti e tutto quello che facciamo in viaggio, disavventure comprese.
The wee pub
al 96 di Grassmarket accanto al currie close. Questo pub è il più piccolo della Scozia! Il Wee Pub è così piccolo che ha spazio per circa 20 persone, se ci si stringe ben bene!
Lo abbiamo trovato quasi vuoto una sera dopo cena con appena 2 o 3 persone dentro, che ci hanno sorriso divertite, quando hanno visto che stavamo scattando delle foto! Si trova in una zona ricca di localini interessanti e molto bella da visitare. Ottimo per il bicchiere dalla staffa o un buon whisky tutto da gustare.
Se pur di piccole dimensioni l’atmosfera è grande: un bel caminetto, bar in stile retrò e tavoli alti. Di recente hanno aggiornato il menù e se ti piacciono le scotch eggs e il whisky, facci un pensierino.
È stata una scoperta tanto inattesa quanto simpatica! Se non sai cosa assaggiare, qui ti parlo di 30 piatti da assaggiare in Scozia.


The Last Drop
Un posto per mangiare ad Edimburgo che non ci ha mai delusi è The Last Drop al 74/78 di Grassmarket. Questo pub cela un passato affascinante nel suo nome, infatti il termine The Last Drop sembra fare riferimento alle impiccagioni che avvenivano qui a Grassmarket secoli fa.
Il pub è delizioso: dall’ambiente all’accoglienza, fino al cibo ovviamente. Ecco alcuni scatti dell’ultima cena che abbiamo fatto qui a dicembre. Ti racconto tutta su questo posticino veramente caratteristico in The last drop: mangiare in un pub storico di Edimburgo.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

The Deacon Brodie’s Tavern
Dove mangiare ad Edimburgo? al 435 di Lawnmarket, Deacon Brodie’s Tavern è un famoso punto di riferimento e non solo per i turisti. Probabilmente ci sei passato davanti molte volte, ma conosci la vera storia della vita scandalosa e dei crimini, legati a questo posto?
Prende il nome da William Brodie, una delle ispirazioni per il famoso “Dottor Jekyll e Mr Hyde” di Robert Louis Stevenson. Ti racconto tutto sulla storia di questo locale e dello strano personaggio che l’ha ispirato in questo articolo: Deacon Brodie e la sua taverna.
The Deacon Brodie’s ha un ristorante al piano superiore ed un pub al primo piano davvero molto bello, in classico stile scozzese; molto accogliente con luci soffuse e legno in ogni angolo.
Il ristorante al piano di sopra è meno bello del pub al piano di sotto, che offre un ambiente delizioso. Non abbiamo trovato posto per la cena e l’attesa era di un’ora almeno. Per questo, se vuoi mangiare ad Edimburgo in questo locale ti suggerisco di prenotare.
Anche i bambini possono mangiare al ristorante al piano di sopra, mentre non sono ammessi al pub.



Deacon’s House e Deacon’s House Café
si trova al 304 di Lawnmarket street, dentro al Brodie close. Questo localino è ottimo per l’ora del tea ma anche per fare un pasto veloce con uno snack o un sandwich.
Anche questo locale è collegato a Deacon Brodie e si trova dove un tempo sorgeva la vecchia officina di Brodie. Il soffitto a volta della cucina è del 1420, uno dei più antichi che puoi trovare ad Edimburgo.
La sala del cardo al piano di sopra era invece parte della dimora di Deacon Brodie ed il soffitto oranto è datato 1646. Anche qui si respira un fascino antico.


The Cellar Door
al 44-46 di George IV Bridge, The cellar door è ottimo per mangiare ad Edimburgo se sei appassionato di cucina scozzese.
La Scozia ha un ricco patrimonio culturale e un forte senso di identità nazionale e in questo locale credono che il cibo scozzese, sia al centro di tale eredità.
Le terre e i laghi della Scozia forniscono alcuni degli ingredienti migliori che vi veranno serviti e che vengono presi direttamente dai prouttori locali e freschi. Il ristorante è spesso indicato come una “gemma nascosta” e certamente è così. Ottimo il pesce ed l’ambiente è piccolo, intimo e gradevole!
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Pasticcerie e tea rooms
Dove mangiare ad Edimburgo dolci dalle mille e una notte? In città trovi tante cioccolaterie e tea room, le cui sole vetrine ti faranno venire l’acquolina in bocca!
Patisserie Valerie
Patisserie Valerie dal 1926, è il luogo ideale per morire tra dolci di ogni genere e qualità! Anche solo guardarli sarà bellissimo! Il negozietto è piccolino, ma ben tenuto e con dolci freschissimi e di incredibile qualità, sono un più buono dell’altro.
La commessa che abbiamo incontrato non brillava di simpatia, ma sulla qualità dei prodotti è 10 e lode. Mi ha ricordato una delle mie pasticcerie preferite di Parigi.
Clarinda’s

Clarinda’s tea room, al 69 Canongate, è presente dal 1977. Il loale è carinissimo e l’atmosfera molto intima.Ottimo per mangiare dolci di ottima qualità ad Edimburgo.
Sarai colpito dalle decorazioni, che ricordano quelle del salotto della nonna: tovagliette ricamate all’uncinetto, piatti con ricami di fiori e ritratti alle pareti.
Le tazze ed i piattini sono di fine porcellana e potrai guastare un tea delle 5 in un’atmosfera di un tempo lontano.
Sembra che Clarinda’s fosse legata al Bardo Scozzese e che i due si scambiassero lettere d’amore usando degli pseudonimi.
Quando Robert Burns era a Edimburgo, incontrò e stabilì un rapporto platonico con la signora Agnes MacLehose.
La coppia si è scambiata una lunga corrispondenza di lettere romantiche sotto gli pseudonimi di “Sylvander” e “Clarinda”.
Il loro rapporto si concluse con l’ultima lettera di Burns alla signora MacLehose nel dicembre del 1791, che include la famosa canzone di Burns “Ae Fond Kisszz”.
Agnes MacLehose è stata sepolta al Kirkyard di Canongate, con un memoriale che ha impressa solamente la sua silhouette e scolpito il nome “Clarinda”. Il caffè di Clarinda è stato chiamato così in suo onore.
Vuoi bere il tea in qualche bel posto? Qui trovi tante idee e posticini molto caratteristici sparsi un pò per tutta la Scozia.




The Castle Arms
al 6 Johnston Terrace, immerso nell’ombra del Castello di Edimburgo, appena fuori dal Royal Mile. Il luogo perfetto dove mangiare ad Edimburgo delizioso cibo scozzese, assaggiare ottimi whisky e birreo gustare un tea del pomeriggio accompagnato da un bel dolce. Servono la colazione scozzese completa fino a tarda mattina, quindi è perfetto se vuoi fare una pausa e riscaldarti un pò, mentri esplori la città.
Il luogo è veramente incantevole e l’atmosfera che si respira qui è quasi magica. Si sviluppa su due piani: uno più caratteristico e particolare dell’altro. Non ho trovato informazioni storiche particolari su questo luogo ma, devo dire che merita lo stesso una visita, se ti trovi nei paraggi.
Carinissimi i soffitti con le immagini dei binari appese alle pareti e i vecchi muri di pietra. Vedrai anche vecchie foto di Edimburgo, grandi specchi, alcune panchine in pelle e cartoline da tutto il mondo appese alle pareti.
Al piano inferiore c’è un piccolo salotto ed una porta che si apre verso la terrazza, con tavoli che si affacciano su Victoria Street. Non lo trovi estremamente caldo ed accogliente?

Greyfriars Bobby
al 30-34 Candlemaker Row, serve cibo abbastanza buono ma è famoso per un motivo che non ha nulla a che fare con la cicucina. Bobby era il nome dello Sky Terrier di John Gray; i due amici furono insaparabili per 2 anni, fino a quando John morì di tubercolosi nel 1858.
Gray fu sepolto a Greyfriars Kirkyard, subito accanto al locale. Bobby che sopravvisse al suo padrone per 14 anni, spese il resto della sua vita, seduto accanto alla sua tomba e diventando uno dei cani più amati al mondo, non solo in Scozia.
Questa storia non solo mi tocca il cuore ma mi riempie di stupore e tristezza. Chi come me, vive la vita accompagnato da un amico a 4 zampe e ama tanto gli animali, non può restare indifferente a questa storia, che racconta di un amore unico ed incondizionato che orami conosco bene.
Sono seduta accanto a Papaya in questo momento, mentre scrivo questa storia e come ogni volta, non posso fare a meno di commuovermi pensando a quanto le voglio bene e quanto mi sento amata da lei, ogni giorno.
Al cimitero vedrai la tomba che è stata eretta in onore di Bobby, oltre che la sua statua davanti al locale; ti racconto tutto nell’articolo Greyfriars Bobby, il cane più amato di Edimburgo.

The Wall
al 45 Cockburn St., era praticamente attaccato al nostro hotel. Dal design molto carino e curato. Ottimo per fare colazione e prendere qualcosa di caldo, buoni i dolci ma, ti suggeriamo di non prendere il caffè.
Oltre ad essere caro, credo che sia tra i peggiori bevuti ad Edimburgo, per il resto il locale è carinissimo, accogliente ed il personale cortese e simpatico.

Cafe Andaluz
al 10-11 George IV Bridge, è presente in 2 punti della città: zona Grassmarket e Old Town. Scoperto assolutamente per caso, mentre camminavamo per la strada. Siamo stati attirati dai suoi colori intensi e brillanti che uscivano letteralmente dalla vetrina.
Non abbiamo avuto tempo di fermarci a mangiare ma lo segnaliamo ugualmente. se vuoi mangiare ad Edimburgo tapas di verdure, carne, pesce e crostacei oltre alla paella.

The Elephant House
al 21 George IV Bridge. Inaugurato nel 1995 si è presto affermato come uno dei migliori bar di Edimburgo. Puoi mangiare ad Edimburgo nel luogo d’ispirazione per scrittori come J.K. Rowling, che ha scritto molte pagine di Harry Potter, seduta nella stanza sul retro con vista sul Castello. Fuori dal bar, una targa commemorativa in onore dalla scrittrice.
Anche Ian Rankin ed Alexander McCall-Smith, hanno frequentato questo bar, così come molti altri nel corso degli anni. Leggi qui se vuoi saperne di più sui luoghi di Harry Potter ed Edimburgo.
Anche i bagni sono pienissimi di scritte e frasi dedicate all’autrice e ai libri, se ci sei andati non puoi non averci fatto caso!

Maison Blue
al 36-38 Victoria Street, aperto nel 1998 ed ubicato in una costruzione storica risalente al XV secolo. Offre diversi tipi di cucina, non solo quella scozzese. Davvero stupende con le illuminazioni natalizie, non trovi? Si trova proprio accanto al museo contex di Harry Potter per intenderci.
Abbiamo dato uno sguardo al menù esposto fuori e la scelta sembra più che varia, oltre che avere prezzi decenti. Hai già mangiato qui? Non dimenticare di farci sapere sotto nei commenti!

Frankenstein pub
Ti avevo già accennato qualcosa del Frankenstein pub, ospitato dentro una chiesa sconsacrata del XIX secolo. La favola di Mary Shelley diventa realtà! Ecco questa volta siamo andati a dare un’occhiata da vicino.
Decorazioni a tema horror con spettacoli di mostri, luci lampeggianti, cariche elettrostatiche, tini di liquido gorgogliante e film su Frankenstein originali in bianco e nero riprodotti su grandi schermi sopra il bancone.
Se cerchi altre informazioni su dove mangiare ad Edimburgo, leggi:
- Mangiare ad Edimburgo: mini guida sui posti più particolari
- Pub storici di Edimburgo
- Cenare al The World’s end di Edimburgo
- Cosa mangiare in Scozia a Natale secondo la tradizione
- Deacon Brodie’s tavern
Tour e Biglietti per Edimburgo
Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmiare e i biglietti per le principali attrazioni e tour della Scozia come:
- Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
- Cripte di Edimburgo: tour spettrale
- Royal Edinburgh ticket
- Biglietto per il Royal Yacht Britannia
- Biglietto per il palazzo di Holyrood House
- Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
- Tour privato di Edimburgo in italiano
- Mary King close tour guidato
- Tour a piedi di Outlander
- Autobus panoramico di Edimburgo
- Edinburgh city pass
- zoo di Edimburgo
- Visita guidata di Edimburgo in italiano
- Tour dei fantasmi in Italiano
- free tour di Harry Potter
- Assicurazione di viaggio
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
7 comments
grazie per i preziosi consigli!! linkerò la vostra guida al mio breve elenco di pub visitati durante la mia gita di due giorni e mezzo 😉
anche a me tocca tanto sempre la storia di Bobby, stavolta ho versato due lacrimucce davanti alla sua tomba, non ce l’ho fatta…
Ciao Laura, grazie 🙂 Ti capisco benissimo per quanto riguarda Bobby, vivo con i cani da quando sono piccolissima e li amo da quando ho memoria. Ogni volta che ci penso mi si stringe il cuore ..
anche io ho una cagnina, e fino a 5 anni fa (quanto passa il tempo) avevo anche Chako, adottato da mio marito quando era adolescente e nostro coinquilino quando siamo andati a vivere insieme. tante coccole ai tuoi
Ti capisco … danno amore infinito dal primo all’ultimo momento che vivi con loro 😀 una coccolona anche alla tua !
Di questi da te segnalati sono stata solo nel primo! 🙂 Me li segno per la prossima volta! 🙂
C’è sempre una buona scusa per tornare in Scozia ? felice di avertene fornita una!