50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Scozia - Luoghi di interesse » I close di Edimburgo tra fantasmi e leggende
Edimburgo

I close di Edimburgo tra fantasmi e leggende

by Ale Carini 30 Agosto 2017
by Ale Carini 30 Agosto 2017
Tempo di lettura: 6 minutes

Dopo l’ultimo viaggio della mia amica Laura ad Edimburgo quest’estate, abbiamo deciso di scrivere un articolo a quattro mani sui close di Edimburgo. I closed alleyways o “vicoli ciechi” della città sono bellissimi e ricchi di misterioso fascino.

visitare edimburgo - cosa vedere a edimburgo
foto di Glenn McNaughton‎

Il nome “close” deriva dal fatto che sono vicoli “chiusi”, spesso addossati gli uni agli altri. Troppe volte ci siamo passate davanti e ogni volta, hanno immancabilmente attirato la nostra attenzione.

Come poteva Laura, che abita vicino Genova da una vita, non rimanere colpita dai caratteristici close della Old town di Edimburgo?

Di fatto assomigliano molto ai così detti vicoli dei centri storici delle nostre città.

Piccoli corridoi a volte molto stretti, alcuni con infinite scale, altri che attraversano e s’infilano a tratti fra i palazzi e infine, i più sorprendenti, quelli che si aprono su piccole corti più o meno ben conservate.

Passeggiare per le vie di Edimburgo ed infilarmi tra i close è qualcosa che mi diverte da sempre. Ogni volta ne scopro uno nuovo e sbuco in una parte della città che non mi aspettavo; poi ci sono quei close magici che danno su piccoli giardini, perfettamente conservati.

Cosa troverai in questo articolo

  • La Old Town di Edimburgo
    • I close del Royal Mile
  • Edimburgo nel XVIII e XIX secolo
  • Cosa sono i close di Edimburgo
    • Mary King’s Close
    • The world’s end close
  • Come orientari tra i close di Edimburgo
  • I close di Edimburgo tra stupore e cinema
  • Tuor e biglietti per Edimburgo

La Old Town di Edimburgo

La città vecchia di Edimburgo era in origine caratterizzata da una strada principale, ora conosciuta come The Royal Mile e un gran numero di piccoli vicoli. Alcuni di questi close portano a cortili aperti e sono quindi chiamati “courts“.

Altri sono aperti ed abbastanza larghi da permettere il passaggio di un cavallo e un carro (almeno in passato!) e sono chiamati “wynds“, per il modo in cui il vento ci si infila attraverso.

La maggior parte di questi vicoli però sono chiamati “close“, perché sono vicoli ciechi che spesso portano a proprietà private, chiuse al pubblico.

Edimburgo non è decisamente una città piatta, tutt’altro, è un continuo sali e scendi, anche quando a ricordartelo è solo il fiatone di Laura, che non si definisce molto atletica! La città è piena di scalette, che ti fanno sbucare in un angolo, in cui magari eri già stata in precedenza ma, che tu non avresti mai immaginato si potesse raggiungere anche passando da lì. Piccoli esploratori sempre all’opera.

rides court edimburgo - visitare edimburgo
Rides court
old tolbooth wynd edimburgo - cosa vedere a edimburgo
Old Tolbooth wynd

I close del Royal Mile

La maggior parte dei “close” che vedi fotografati in questo articolo si diramano da Cockburn Street e salgono fino a High street una delle vie principali del Royal Mile e si diramano attraverso l’intricata arteria reale di Edimburgo. Ce ne sono tantissimi in città, basta solo prendersi il tempo per scoprirli! Tra questi spiccano l’Advocate’s close, il Jackson’s close, il Fleshmarket’s close.

Ogni close di Edimburgo ha la sua storia più o meno macabra, legata a fatti storici o leggende. Questi piccoli e stretti vicoli sono stati testimoni della vita che è passata tra gli edifici della città di Edimburgo e hanno resistito al passare del tempo. Se ti interessa approfondire, leggi i luoghi più infestati di Edimburgo.

Per quanto riguarda Laura, che non ama molto scrivere, lascerebbe parlare solo le foto che ha scattato, perché è una di quelle persone che ha sempre odiato il foglio bianco davanti a sé e non saprebbe più cosa aggiungere alle parole dette fino a questo momento! Io la ringrazio, perchè ha riempito questo foglio, solo per il piacere di scrivere questo articolo insieme a me!

Perciò è in questa parte del discorso che mi inserisco di più, per continuare la storia e raccontare la mia esperienza tra i vicoli della Old Town e parlare di qualche piccolo aneddoto interessante che ha attirato la mia attenzione.

Leggi la nostra guida completa sul Royal Mile di Edimburgo con mappa interattiva, salvala sul tuo cellulare e portala in viaggio con te, per avere tutto a portata di click.

  • case bianche
  • palazzo antico con balconi
foto di Glenn McNaughton‎

Edimburgo nel XVIII e XIX secolo

Come forse già saprai, tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo, Edimburgo ebbe un periodo di intensa espansione edilizia. Molti vecchi edifici furono demoliti e nuovi ponti furono eretti, per collegare la Old Town con le nuove aree che si trovavano a Nord e Sud.

Le volte sotterranee di George IV Bridge e del South Bridge, erano un tempo utilizzate come magazzini, laboratori e bettole. Poi nei primi del XIX secolo la popolazione aumentò tanto, dopo che arrivarono anche gli scozzesi delle Highlands, privati delle loro terre e degli irlandesi che fuggivano dalla carestia.

Essi occuparono questi ambienti malsani e vissero in condizioni di povertà. Alla fine del XIX secolo, furono sgomberate e tutti se ne dimenticaro fino al 1994, quando quelle di South Bridge furono aperte per delle visite guidate. Sono tante le storie che le accompagnano, tra infestazioni e fantasmi oltre che storie di eventi paranormali.

  • edimburgo
  • edimburgo
Foto di Glenn McNaughton‎

Cosa sono i close di Edimburgo

I close sono una caratteristica affascinante della città di Edimburgo che come anticipava Laura, sono piccoli vicoli immersi nelle viuzze della Old Town che si dipartono come vene da quella che un tempo era l’arteria principale, nota come The Royal Mile; la via che dal castello scende fino a Holyrood. Sono un ottimo modo per esplorare le via principale della città! Sono costituiti da strettissimi vicoli, spesso difficili da scoprire, nonostante le indicazioni. La sensazione nell’attraversarli è quasi sempre quella di infilarsi in casa d’altri.

A volte, in effetti, i close sono poco più di un accesso ad un cortile interno, altre volte invece, l’ingresso nasconde una via lunghissima, una sorta di “passaggio segreto” che, conduce in una zona della città che, si raggiungerebbe solo con giro molto lungo, se si seguissero le vie più tradizionali!

Alcuni close sono privati o con delle inferriate davanti, dai quali forse potrai solo sporgerti per sbirciare un pò al di là, altri ospitano locali, appartamenti o negozi, mentre altri sono dei semplici stretti passaggi dall’aria pittoresca e antica.

the real mary king close edimburgo - visitare edimburgo

Mary King’s Close

Uno dei più famosi è il Mary King’s Close che si riallaccia ad uno degli episodi più macabri della storia segreta di Edimburgo. Siamo attorno al 1645 e la città è devastata dalla peste. Gli appestati che abitavano questa zona furono murati vivi nelle loro case e fatti morire lentamente.

Quando i corpi vennero poi rimossi, erano talmente rigidi, che fu necessario amputare alcune parti, per farli passare dai passaggi e poterli far passare dalle strette porte e strette scale che caratterizzavano il posto. Il fantasma più famoso è quello di Sarah una bambina, la cui triste sotira ha spinto molte persone ha lasciare una bambola nell’angolo di una delle stanze.

Da allora si dice che il close sia infestato e tutti quelli che hanno avuto il coraggio di abitarlo, raccontano di aver visto fantasmi. Tra il 1753 e il 1761 il Royal Exchange (l’attuale sede della City Chambers) fu edificato sui livelli più bassi del Mary King’s Close, che rimase così sigillato sotto l’edificio.

Si riaccese un grande interesse per i “closed alleyways” nel XX secolo, quando il consiglio comunale acconsentì ad occasionali visite guidate. Il Real Mary King’s Close riapre i battenti nel 2003 e puoi andare a vederlo con i tuoi occhi, solo con visite guidate.

  • edimburgo
  • targa con scritta: the name of the world's end

The world’s end close

The World’s End è un altro famoso vicolo e c’è un pub accanto, che si chiama allo stesso modo. Per scoprire perchè, occorre tornare indietro nel tempo fino al XVI secolo, quando Edimburgo era una città cinta di mura. Una parte di quelle mura esiste ancora nelle fondamenta di questo luogo.

I cancelli delle città erano posizionati fuori dal pub, i ciottoli di ottone sulla strada rappresentano la loro esatta posizione. Per quanto le persone di Edimburgo erano preoccupate che fuori di questi cancelli non era più il loro mondo. Ecco perchè il nome! Ti parlo della storia di questo locale, dei fantasmi e di quanto si mangi bene in quest’articolo dedicato interamente a questo pub: cenare al the world’s end.

Come orientari tra i close di Edimburgo

I “closed alleyways” avrebbero bisogno di una mappa tutta loro, per potersi orientare bene e scovarli tutti. Avventurarmi tra quei vicoli mi fa sempre pensare alle tante penne degli scrittori che hanno prodotto meraviglie, passeggiando per queste strade.

Ecco una mappa per iniziare a districarsi per questi luoghi. Magia allo stato puro e se poi si riesce a fare anche una foto artistica, allora sembra quasi di potersi tuffare dentro questi “passaggi segreti”.

Questa una lista di tutti i “closes” di Edimburgo in ordine alfabetico e suddivisi per le varie zone della città ! Se ti abbiamo incuriosito puoi andare alla ricerca delle storie di tutti e ricorda che ogniuno ha la sua! Oggi molti sono chiusi e per vederne altri dovrai fare delle visite guidate. Quindi controlla bene prima di partire!

edimburgo White Horse Close - i close di edimburgo

I close di Edimburgo tra stupore e cinema

Quando visiti la città guarda bene a destra e sinistra mentre cammini alla scoperta del Royal Mile, perché dietro ad alcuni dei suoi infiniti closes, si trovano piccole meraviglie alcune delle quali sono in uno stato conservativo eccellente, come nel caso del “White Horse close”.

A volte, bada bene, resterai anche un po’ deluso perché, in fondo a questi vicoli ciechi, troverai solo i bidoni della spazzatura rigorosamente differenziata! Questo distrugge un pò la magia e impedisce di trovare la perfetta inquadratura, per la tua foto ricordo! Per cui buona caccia al tesoro, alla ricerca e alla scoperta della vostra “close” preferita, preferibilmente, senza bidone, che rovini la foto e la bellezza del momento!! Buona Edimburgo a tutti.

Nota a margine per i fan di Outlander: il close dove è stata girata parte della 3 stagione è il Bakehouse Close e Carrubber’s Close; leggi il nostro approfondimento se sei curioso di avere notizia in più su Outlander a Edimburgo. Questi sono solo alcuni dei tantissimi close che si possono vedere ad Edimburgo, uno più bello dell’altro e tutti da scoprire uno per uno!

Se le storie sui fantasmi e la Scozia ti appassionano leggi anche:

  • Scozia terra di fantasmi: leggende e brividi
  • Culzean Castle Scozia tra magia, fantasmi e leggende
  • Glamis Castle: la Scozia di Macbeth e dei fantasmi
  • 15 castelli infestati della Scozia
  • I luoghi più infestati di Edimburgo per un viaggio da brivido
  • Luoghi stregati della Scozia: castelli, pub e hotel da brivido
  • Castelli infestati e leggende della Scozia
edimburgo backehouse close  visitare edimburgo - outlander scozia

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

Tuor e biglietti per Edimburgo

Ti ricordo che sul nostro blog puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmaire e i biglietti per le principali attrazioni della Scozia come:

  • Trasporto dall’aeroporto al centro di Edimburgo
  • Edinburghs historic vaults walking tour
  • Edimburgo tour in bus dei fantasmi
  • Tour a piedi di Harry Potter
  • Royal Edinburgh ticket
  • Edimburgo city sightseeing tour
  • Holyrood House ticket
  • Royal Yacht Britannia ticket
  • Tour Castello di Edimburgo
  • Biglietto per castello di Edimburgo
  • Tour a piedi di Outlander
  • Mary King Close
  • Camera Obscura & world of Illusion
  • Zoo di Edimburgo
  • Historic Scotland Explorer Pass
  • Non dimenticare di usare il nostro buono sconto per Airbnb o di prenotare su Booking!

Ps. Ringrazio Laura Bertazzini e il nostro amico e fotografo Glenn McNaughton, per le sue foto di una Edimburgo che lascia senza fiato! Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2020 o concessi in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

consigli di viaggio in scoziavisitare edimburgo
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Dove dormire in Scozia: Mini guida ricerca alloggio
next post
Cosa vedere a Saint Andrews in Scozia – la perla del Fife

Potrebbe interessarti anche

Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia...

21 Gennaio 2021

La cattedrale di St Giles a Edimburgo

11 Dicembre 2020

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Greyfriars Kirkyard il cimitero più infestato di Edimburgo

9 Novembre 2020

Mary King’s close – visita Edimburgo sotterranea e...

28 Ottobre 2020

Outlander a Edimburgo: i luoghi della serie

14 Luglio 2020

Conan Doyle itinerario sulle tracce di Sherlock Holmes...

27 Giugno 2020

The last drop: mangiare a Edimburgo in un...

4 Giugno 2020

Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

6 Maggio 2020

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Notte romantica in Toscana per una fuga a due

    16 Febbraio 2021
  • Musica tradizionale scozzese 20 canzoni per il tuo viaggio on the road

    8 Febbraio 2021
  • Luoghi di Harry Potter a Londra: itinerario completo

    2 Febbraio 2021
  • Vacanze studio in Gran Bretagna: impara e divertiti

    26 Gennaio 2021
  • Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia per un itinerario completo

    21 Gennaio 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio.com archivia cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata.
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi