50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Edimburgo e Lothian » Cos’è il Royal Mile di Edimburgo?
Edimburgo e Lothian

Cos’è il Royal Mile di Edimburgo?

by Ale Carini 7 Gennaio 2020
by Ale Carini 7 Gennaio 2020
Tempo di lettura: 5 minutes

Edimburgo è una città che non smette mai di sorprenderci e durante il nostro ultimo viaggio in Scozia ci abbiamo trascorso 3 interi giorni per riscoprirla e trovare nuovi angolini interessanti. Cos’è il Royal Mile di Edimburgo? Scoprilo attraverso queste mini guide create per mettere in evidenza cosa fare, dove andare e cosa non perdere lungo il percorso.

Per esplore il Miglio Reale non abbiamo preso nessun mezzo pubblico ma, ci siamo massi a piedi camminando dalla mattina alla sera, per vedere quanto più possibile e scovare angoli pittoreschi e nuovi ristoranti dalle storie macabre.

Leggi qui se invece ti vuoi muovere con i mezzi pubblici ad Edimburgo.

Cosa troverai in questo articolo

  • Cos’è il Royal Mile di Edimburgo?
  • Le origini del Royal Mile
    • la situazione peggiorò
  • Cosa comprende il Royal Mile?
  • Quanto tempo ci vuole per percorrere il Royal Mile?
  • Dove si trova la Old Town?
    • La nascita della New town
  • Il vocabolario del Royal Mile
  • Tour e Biglietti per Edimburgo

Cos’è il Royal Mile di Edimburgo?

Il Royal Mile è la principale arteria del centro storico di Edimburgo che va dal Castello fino al Palazzo di Holyroodhouse.

Il Miglio reale ha una storia antica: quando lo percorri parti da un vulcano spento e prosegui lungo un pendio che si è formato dal ritiro di un ghiacciaio oltre 325 milioni di anni fa. Il Royal Mile è in realtà più di un miglio per 107 iarde.

La strada più ampia, più lunga e più bella per i suoi edifici ed il numero di abitanti, non solo della Gran Bregana, ma di tutto il mondo …

così la descrive lo scrittore Daniel Defoe nel 1724
castello di Edimburgo
Il castello di Edimburgo coperto dalla neve

Le origini del Royal Mile

Si deve a re David I il rimodellamento di quello che era diventato The Burgh of Eiden nel 1128. Re David concesse i diritti commerciali e iniziò a impostare High Street che allora era indicata come Via Regis che significa la Via del Re. È possibile che il nome Royal Mile abbia avuto origine da questo.

Costruirono grandi edifici in legno, intitolati ai proprietari terrieri e gli spazi vuoti tra gli edifici presero il nome di close. I close avevano grandi giardini che ospitavano il bestiame.

Nel 1544 gli inglesi distrussero la città e bruciarono le case, durante il periodo chiamato Rough Wooing. Enrico VIII d’Inghilterra ordinò la distruzione di Edimburgo per forzare gli scozzesi a permettere le nozze tra suo figlio e la piccola Maria (regina degli scozzesi).

Nel 1591 le case erano per lo più fatte di pietra, ma le condizioni di sovraffollamento stavano diventando sempre più antigieniche, sebbene all’interno del Cannongato la nobiltà vivesse in grandi palazzi con splendidi giardini.

il royal mile di Edimburgo
Il Royal Mile di Edimburgo

la situazione peggiorò

Nel 1645 le cose andarono molto peggio con ben 70.000 persone che vivevano nel Royal Mile. Alcuni edifici erano molto alti e potevano esserci anche trecento le persone che vivevano in un blocco e dieci persone che condividevano una stanza singola. Fu solo alla fine del XVIII secolo che fu organizzata la pulizia delle strade.

Lord Provost William Chambers nel 1865 iniziò a cambiare tutto questo e due anni dopo iniziarono i primi restauri. Chambers costruì i nuovi appartamenti su Blackfriars Street e St Mary’s Street. Il vecchio West Bow fu demolito e Cockburn Street attraversò un labirinto di edifici unendosi alla stazione ferroviaria.

Patrick Geddes nel 1880 eseguì altri lavori, rimodellando la sezione di Cannongate e altre parti della città. Progettò cortili e giardini che ricordavano l’aspetto del Royal Mile 500 anni prima di oggi.

Cosa comprende il Royal Mile?

Il Royal Mile è in realtà composto da quattro principali strade comunicanti e abbiamo dediacato un intero articolo ad ogniuna di esse:

  • Esplanade e Castlehill nella parte superiore ovest
  • Lawnmarket
  • High Street
  • Canongate fino a Abbey Strand e Holyrood

Dozzine di ripidi close conducono fuori dalla strada principale e vale la pena esplorare le gemme nascoste della zona! Quando vedi un cartello come questo, fai una deviazione, affacciati e vai a vedere dove ti porta.

Dirigiti per esempio verso Dunbar’s Close per trovare un tranquillo giardino a pochi secondi dal trambusto della strada principale.

Il Royal Mile è una collezione unica di close, vennels e wynds. Questi passaggi relativamente piccoli ma movimentati, davano accesso alle numerose abitazioni, alle attività commerciali e agli spazi che si trovavano dietro e molti sono in uso anche oggi. Te ne parlo qui: i close di Edimburgo.

Ecco la mappa di tutti i luoghi di cui ti parlerò in questa serie di 4 articoli scritti per scoprire tutti i punti imperdibili di questa famosissima strada di Edimburgo. Puoi collegarti, salvarla direttamente sul tuo smartphone e portarla con te in viaggio!

il Royal mile di Edimburgo

Quanto tempo ci vuole per percorrere il Royal Mile?

Il Royal Mile di Edimburgo è lungo 1 km e 800 metri circa ma, sembra una strada infinita perché è pieno di musei, pub, attrazioni, edifici storici e molto altro ancora.

Il modo più comodo per scoprire il Royal Mile è scendendo dall’alto verso il basso: dal Castello di Edimburgo fino a Holyroodhouse.

Se tu fossi in cima al Royal Mile e camminassi senza fermarti, probabilmente impiegheresti 20/30 minuti per percorrerlo tutto ma, c’è così tanto da vedere e fotografare, che ci vuole più di un giorno intero per vedere quello che ha da offrire!

Prenditi almeno mezza giornata se non sei mai stato ad Edimburgo, per visitare i punti di interesse più noti. Se vuoi sapere cosa vedere lungo il Miglio reale scozzese dai un’occhiata alla nostra guida completa.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

edimburgo, 10 giorni itinerario
The Vennel – foto di Glenn McNaughton

Dove si trova la Old Town?

Costruirono i primi edifici di Edimburgo accanto al Castello per avere una rapida protezione in caso di attacco. Nel tempo, tuttavia, le case si sono gradualmente estese lungo il crinale ad est del castello, scendendo ripidamente verso Victoria street fino allo spiazzo di Grassmarket.

Il muro difensivo, noto come Flodden wall risale al 1560 e si sviluppa attorno alla Old Town di Edimburgo: puoi ammirarne una porzione passando nella famosa scalinata nota come The Vennel.

Gli scozzesi sotto re Giacomo IV subirono una disastrosa sconfitta a Flodden Field nel Northumberland e a questa seguirono forti preoccupazioni per un’invasione inglese. Il muro è durato per circa 200 anni ed è stato importante nel definire i confini della città.

La Old Town si estende nei lati a sud di Royal Mile e raccolgie la maggior parte dei punti di interesse dalla città. Prima dello sviluppo della New Town, la città vecchia era sovraffollata e potè continuare ad espandersi solo in altezza. I caseggiati di cinque o sei piani che ne derivarono furono i primi grattacieli dell’epoca che hanno impressionato i visitatori, come il famoso scrittore Daniel Defoe.

Si stima che nel corso del XVIII secolo la popolazione della Old Town fosse cresciuta fino a circa 70/80.000 persone. Il sovra affollamento ha dato origine a condizioni antigieniche ed spazi angusti per i suoi residenti.

cos'è il royal mile
Olt Tolbooth wynd – Foto di Glenn McNaughton

La nascita della New town

Di conseguenza al sovraffolamento i Padri della Città decisero di organizzare un concorso per progettare una New Town sui terreni agricoli a nord della Old Town. Vinse il giovane James Craig che creò la magnifica New Town georgiana di oggi.

Clicca i link in evidenza che ho inserito sopra, per scoprire tutte le zone del Royal Mile di Edimburgo, le attrazioni da non perdere e cosa fare durante il tuo viaggio in città.

cos'è il royal mile di edimburgo
St John’s Pend – foto di Glenn McNaughton‎

Il vocabolario del Royal Mile

Facciamo un pò di chiarezza sui termini di tutto quello che troverai per le vie della città:

  • Close: uno vicolo chiuso che spesso porta all’ingresso di un appartamento, dove a volte c’era un cancello tenuto chiuso durante la notte.
  • Court: un cortile aperto circondato ai lati da edifici.
  • Land: un terreno con appartamento in affitto
  • Pend: è un termine architettonico scozzese che si riferisce a un passaggio che attraversa un edificio, una sorta di arco per il passaggio delle persone. Il pend si differenzia dal vennel e dal close perchè spesso ha delle stanze direttamente sopra di esso, mentre i vennel e i close spesso non sono coperti.
  • Vennel: un passaggio aperto tra i frontoni di due edifici che a differenza del close, non porta verso un vicolo chiuso.
  • Wynd: una corsia stretta tra le case, abbastanza grande da permettere il passaggio di un carro e un cavallo e sembra prendere il suo nome dal modo in cui il vento ci si infila in mezzo. Il wynd indica una svolta rispetto alla strada principale, senza che ci sia una curva e che collega strade ad altezze diverse.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Scarica il nostro pdf con tutte le zone da non perdere lungo il Royal Mile di Edimburgo.

cosa vedere lungo il Royal Mile di Edimburgo

Tour e Biglietti per Edimburgo

Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmiare e i biglietti per le principali attrazioni e tour della Scozia come:

  • Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
  • Cripte di Edimburgo: tour spettrale
  • Royal Edinburgh ticket
  • Biglietto per il Royal Yacht Britannia
  • Biglietto per il palazzo di Holyrood House
  • Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
  • Tour privato di Edimburgo in italiano
  • Mary King close tour guidato
  • Tour a piedi di Outlander
  • Autobus panoramico di Edimburgo
  • Edinburgh city pass
  • zoo di Edimburgo
  • Visita guidata di Edimburgo in italiano
  • Tour dei fantasmi in Italiano
  • free tour di Harry Potter
  • Assicurazione di viaggio

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Foto di copertina del nostro amico e fotografo Glenn McNaughton.

visitare edimburgo
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Claudia expat nel Südtirol: a due passi dall’Italia
next post
Royal Mile di Edimburgo: guida alla scoperta della strada più famosa della città

Potrebbe interessarti anche

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Dove dormire a Edimburgo: Hotel, B&B, Ostelli e...

25 Giugno 2021

Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia...

21 Gennaio 2021

La cattedrale di St Giles a Edimburgo: cosa...

11 Dicembre 2020

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Greyfriars Kirkyard il cimitero più infestato di Edimburgo

9 Novembre 2020

Mary King’s close – visita Edimburgo sotterranea e...

28 Ottobre 2020

Outlander a Edimburgo: i luoghi della serie

14 Luglio 2020

2 comments

anna 21 Gennaio 2020 - 13:19

Ma sai che avevo sempre sottovalutato la Royal Mile? L’ho percorsa diverse volte negli anni, ma credo di non averle mai dedicato il giusto tempo. Sicuramente tornerò ad Edimburgo nei prossimi anni e prometto che mi ricorderò dei tuoi articoli.

Reply
Ale Carini 21 Gennaio 2020 - 18:21

il Royal Mile è stupendo ed è una miniera di close e piccole gemme tutte da scoprire! Hai una scusa in più per tornare in Scozia 😛 e non vedo l’ora di sapere se scoverai qualche angolino nuovo e pittoresco.

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close