Se ti stai chiedendo cosa fare vicino Edimburgo, ecco un’idea facile da mettere in pratica che probabilmente ti piacerà: una gita a Cramond village. Questo incantevole villaggio si raggiunge in meno di un’ora ed è la meta perfetta per un’escursione a due passi dalle seduzioni della capitale scozzese.
Cramond village è una piccola oasi di pace, molto amata dagli abitanti di Edimburgo. Ti puoi rilassare, prendere il sole, mangiare un gelato, fare una passeggiata lungo la spiaggia ed esplorare Cramond Island se la marea è bassa.
Viaggia con noi su Instagram: pubblichiamo storie in diretta, approfondimenti e tante curiosità quasi ogni giorno.

Cramond Village
Cramond si trova sulla riva sud del fiume Forth ed è quasi tagliato fuori dal bordo occidentale di Edimburgo, da una fila di campi da golf. Il suo limite occidentale è definito dal fiume Almond, che scorre rapidamente nell’estuario.

Dalla fine del 1800 Cramond diventò uno dei quartieri residenziali più desiderabili dai residenti di Edimburgo.
Qui ti attender un’attraente atmosfera da villaggio, una spiaggia sabbiosa dove, un grazioso litorale su cui passeggiare e un piccolo porto alla foce del fiume.
Cramond è una meta molto amata sia dai residenti di Edimburgo, che dai turisti curiosi.
Silenzio e pace ti aspettano lungo queste piccole viuzze, che sembrano quasi disabitate in inverno e questo le rende ancora più belle e suggestive.
Girovagando per il porto di Cramond, le strade del villaggio e la selvaggia spiaggia, è stato difficile immaginare, che un tempo, questo villaggio avesse un aspetto molto diverso da come si presenta oggi.
Cramond, infatti, si è reinventato diverse volte negli anni e l’unico tema che è rimasto ricorrente, è stato il suo legame con il mare.
La storia di Cramond, se sei curioso, può essere esplorata in una mostra allestita dal Cramond Heritage Trust, in un edificio che affacciata sul porto.
Hai già visto sulla spiaggia la grande scultura a forma di pesce?
Prendi aria a pieni polmoni, rilassati e goditi l’attraente atmosfera del villaggio, le barche colorate e una romantica passeggiata. Non dimenticare di sbirciare il grazioso porto, alla foce del fiume.
Il paesino è piccolo e ormai è solo un’oasi di pace e tranquillità. Per sentirti un pò scozzese, fai come loro e scappa qui quando vedi un pò di sole, per goderti un pò di quiete!

Cosa vedere a Cramond village
La storia di questo villaggio è molto antica e risale ai tempi dei romani. All’interno di Cramon puoi passeggiare lungo un sentiero alberato che risale il River Almond e passa accanto ai vecchi mulini, l’Harbour e l’Old Bridge.
Il cuore del villaggio si trova a est del fiume Almond, proprio dove scorre il Forth. Se vuoi fare un sosta prima di proseguire alla scoperta del villaggio, puoi fermarti nella vicina Cramond Inn e mangiare qualcosa di caldo.
A Cramond village trovi diverse cose da vedere: Cramond Kirk, le fondamenta di un forte romano, una Tower House e una casa signorile del XVII secolo.
Se ti interessa fare una bella passeggiata segui il Cramond Heritage Trail: un percorso ben evidenzato da alcuni cartelli, che ti mostra un sentiero lungo il fiume Almond e i vari punti d’interesse presenti in zona. Sulla costa occidentale dell’isola ci sono i resti di un molo in pietra, che potrebbe risalire addirittura a prima del 1800.
Nelle vicinanze si trova anche la rovina della Duck House, un minuscolo edificio oggi usato come alloggio per le vacanze.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Cramond Kirk
Il primo edificio costruito dai romani su questo sito, fu un forte durante la guerra del 142. L’imperatore romano Settimo Severo lo utilizzò nel 208 dopo Cristo per sostenere l’invasione della Gran Bretagna.
I romani abbandonarono Cramond e la Scozia nel 212 dopo Cristo, lasciando dietro di loro un insediamento florido, che continuò ad essere usato dalla popolazione locale.
Restò sotto l’influenza romana fino al 1100 e a partire dal VI secolo, il sito ospitò continuamente un luogo di culto cristiano. L’attuale Chiesa è stata edificata sui resti principali del forte romano. La torre, che è la parte più antica, risale al XV secolo.
Il resto della Chiesa risale probabilmente al 1656. Quasi un secolo dopo la Riforma, la chiesa medievale sul sito cadde in rovina, perchè non adatta a soddisfare le esigenze del Kirk presbiteriano, che per questo fu ricostruito.
Nel 1651, l’esercito di Cromwell rimosse la campana dalla chiesa, con l’intenzione di fonderla, ma un appello al generale George Monck la salvò.
Ci sono un certo numero di antiche lapidi nel Kirkyard che si sviluppa tutto intorno alla Chiesa, tra le quali spicca quella di Robert Haig.

Cosa ti aspetta entrando
L’interno di Cramond Kirk è molto spazioso e ricco di travi in legno che rivestono il soffitto, le parti inferiori delle pareti, i banchi e le gallerie. Il pulpito, invece, si trova all’estremità sud del kirk. Ci sono varie gallerie sui quattro bracci della struttura come: Barnton Gallery e Cramond Gallery, usate dai Lairds locali e dalle loro famiglie.
All’interno, sotto la Galleria Nord ci sono quattro vetrate che raffigurano le vite di Saint Andrews, St Cuthbert, Santa Columba e Santa Margherita.
C’è anche un memoriale di Jock Howieson, un contadino che viveva a Cramond. Jock intervenne per impedire che uno sconosciuto fosse attaccato dai ladri mentre attraversava Cramond Brig.
Lo straniero, altri non era che re Giacomo V in persona, sotto mentite spoglie. Per il suo gesto, Jock ottenne delle proprietà nella zona come ricompensa.

Il Forte Romano
Le origini di Cramond risalgono a quasi duemila anni fa, quando i Romani invasero la Scozia per la seconda volta.
I romani, si fermarono su una linea tra il Forth e il Clyde e costruirono il Vallo di Antonino. Intorno al 142, per ordine dell’imperatore Antonino Pio, le forze romane arrivarono a Cramond. Antonino aveva dato loro il compito di stabilire un forte alla foce del fiume Almond per custodire il fianco orientale della frontiera che i Romani avevano stabilito in tutta la Scozia.
Quasi cinquecento uomini lavorarono sul sito, costruendo un forte che copriva sei ettari e un porto. Abitarono il forte solo per un breve periodo, forse quindici anni prima che le truppe lo abbandonarono per ritirarsi a sud verso il Vallo di Adriano.
Ceramiche e monete di data successiva, indicano che il forte romano e il porto furono riabilitati e usati come base per l’esercito e la marina dell’imperatore Settimio Severo, tra il 208 e il 211.
Intorno al 600 fu istituita una cappella, che fu poi sviluppata nell’attuale Cramond Kirk.



Cramond Tower
A nord est dei Cramond Kirk, affacciata sul fiume Forth, si trovano la Cramond Tower, anch’essa costruita nel 1400 e alcuni palazzi più recenti. Si conosce poco sulla storia di Cramond Tower, anche se si ritiene che sia una struttura del XV secolo, probabilmente costruita dai vescovi di Dunkeld.
Si tratta di una Tower House, arricchita da un’insolita torre circolare, costruita sul perimetro del vecchio Forte romano.
Nel 1622, fu acquistata dal mercante inglese John Inglis, che per aumentarne l’abitabilità, modificò molte delle sue caratteristiche difensive. Inglis la occupò per un breve periodo, fino a quando i suoi eredi si trasferirono in una nuova casa, lasciando la torre in rovina.
La Cramond Tower rimase abbandonata fino alla metà del XX secolo, quando fu stabilizzata dal Comune di Edimburgo e venduta per farne una residenza privata.

Tracce di vecchi insediamenti a Cramond Island
Il potenziale del fiume Almond, che scorre nel Forth, ha portato Cramond village a diventare un importante centro industriale tra 1700 e il 1800. Nel 1799, il villaggio aveva tre fucine di ferro, due fornaci d’acciaio e tre laminatoi azionati dall’acqua. Sette navi operavano da Cramond Harbour, esportando l’acciaio verso mercati lontani come l’India.
L’industria del ferro fallì nel 1860 e i mulini furono convertiti in segherie o fabbriche di cellulosa, prima di scomparire all’inizio del 1900. Seguendo il fiume Almond per poco più di un miglio nell’entroterra, si arriva al Cramond Old Bridge o “Cramond Brig”, che risale ai primi anni del 1400, usato ancora oggi come come passerella.
Trovarono tracce di insediamenti mesolitici nei pressi di Cramond e li vedrai segnalati da alcuni cartelli. La datazione al carbonio fa risalire i reperti a 10000 anni fa. Incredibile immaginare come potesse essere la vita qui, quando intorno non c’era assolutamente nulla!

Come arrivare a Cramond Village
Cramond Village si raggiunge facilmente dal centro di Edimburgo, con l’autobus o in automobile, in meno di un’ora. Dal villaggio, con la complicità della bassa marea, puoi raggiungere a piedi Cramond Island, una della 17 isole di marea, presenti in Scozia.
Una volta che sei arrivato fino a qui, non perdere questa incredibile passeggiata in mezzo al Firth of Forth, fino a raggiungere l’isola. E’ una delle escursioni più belle da fare qui e merita assolutamente di essere vista. Cramond Island è selvaggia e bellissima, ricca di natura e offre degli scorci mozzafiato.
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato questo pittoresco villaggio scozzese? Ne conosci altri da segnalare? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Tour e Biglietti per Edimburgo
Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmiare e i biglietti per le principali attrazioni e tour della Scozia come:
- Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
- Cripte di Edimburgo: tour spettrale
- Royal Edinburgh ticket
- Biglietto per il Royal Yacht Britannia
- Biglietto per il palazzo di Holyrood House
- Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
- Tour privato di Edimburgo in italiano
- Mary King close tour guidato
- Tour a piedi di Outlander
- Autobus panoramico di Edimburgo
- Edinburgh city pass
- zoo di Edimburgo
- Visita guidata di Edimburgo in italiano
- Tour dei fantasmi in Italiano
- free tour di Harry Potter
- Assicurazione di viaggio
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
Grazie al nostro amico scozzese Michael Docherty e a Laura Girardi. Se vivi o hai vissuto in Scozia e vuoi partecipare alla nostra Rubrica, contattaci attraverso i nostri canali social o inviaci una mail a: scoziaontheroad@gmail.com