50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Dove mangiare in Scozia » The World’s End: cenare a Edimburgo
Dove mangiare in ScoziaEdimburgo e Lothian

The World’s End: cenare a Edimburgo

by Ale Carini 3 Maggio 2020
by Ale Carini 3 Maggio 2020
367 Tempo di lettura: 4 minutes

Cenare a Edimburgo al The world’s end è l’ideale per passare una serata diversa dal solito, immerso in un’atmosfera calda e accogliente. Questo pub situato lungo il Royal Mile, è forse uno dei pub più famosi di Edimburgo e fino ad oggi non ci ha mai delusi.

Lo raggiungi comodamente a piedi, facendo una bella pesseggiata lungo il miglio reale scozzese!

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Cosa troverai in questo articolo

  • Perchè si chiama World’s end?
    • Il Flodden wall
    • Il pedaggio da pagare
  • Fuori dal The world’s end
  • Cenare al The world’s end e cosa mangiare

Perchè si chiama World’s end?

Per risalire alle origini del suo nome occorre tornare indietro fino al XVI secolo, al tempo in cui Edimburgo era una città fortificata. Il pub prende il nome dalla sua posizione, adiacente all’ex Netherbow port; “Nether” significa più lontano e “Port” sta per gateway.

Costruito nel XVI secolo per proteggere la città dagli attacchi inglesi, Netherbow Port era un grande cancello che si trovava tra High Street e Canongate con il Flodden Wall, che racchiudeva la città e separava la Città Vecchia dal Canongate.

L’area all’interno divenne nota come “la fine del mondo” perché per quanto riguardava i cittadini di Edimburgo, era letteralmente il luogo dove finiva il loro mondo! La base del porto può ancora essere vista al di fuori del pub, contrassegnata da piastre di metallo nella carreggiata.

The World’s End Close si trova adiacente al pub. Le fondamenta del pub incorporano anche una parte del Flodden Wall, che una volta era una parte importante delle difese della città.

the world's end close

Il Flodden wall

Al termine della battaglia di Flodden, nel 1513 fra l’Inghilterra e la Scozia, nel corso della quale fu ucciso il Re Giacomo IV di Scozia, fu eretto un muro per proteggere gli abitanti della città di Edimburgo dagli attacchi futuri, il Flodden Wall. Le porte erano situate proprio all’entrata di questo pub.

La città contenuta all’interno delle mura difensive, aveva un numero di porte per consentire l’accesso e l’uscita dalla città. La porta principalmente utilizzata era quella di Netherbow port, che si trovava sul sito dello svincolo del The World’s End.

Questa porta era un’entrata pesantemente fortificata, con un cancello che poteva essere chiuso sulla strada, delimitato su entrambi i lati da torri robuste.

Sebbene il Netherbow Port sia stato smantellato nel 1760, il profilo del vecchio portale è ancora visibile, segnato con placche di ottone nella strada acciottolata, lungo il Royal Mile.

La campana originale che si trovava nel Netherbow Port, suonata ogni sera per avvertire i cittadini della chiusura dei cancelli per la notte, sopravvive ancora oggi in cima a una torre di cemento adiacente al Netherbow Arts Center, che si trova nelle vicinanze.

pub edimburgo, The world's end
l’area del bar

Il pedaggio da pagare

L’accesso alla città avveniva attraverso Netherbow Port. Per entrare in città dovevi pagare una tassa e se non avevi soldi non potevi farlo, per questo quel cancello era dove finiva il mondo – The world’s end.

edimburgo, the world's end

Il pagamento della tassa o il pedaggio doveva essere pagato da tutti, anche dai residenti di Edimburgo.

Molte persone povere della città, non potevano permettersi di pagare questa tassa e di conseguenza furono letteralmente intrappolate all’interno delle mura della città.

A peggiorare le cose, chi non poteva andarsene era costretto a vedere ee teste dei prigionieri giustiziati nell’Old Tolbooth messe in mostra sulle punte delle torri alla Porta.

Questo incrocio con la sua enorme porta, era il più lontano possibile dalle case sul Royal Mile e sembra che fosse il punto più lontano dal castello di Edimburgo che poteva ancora essere colpito con una freccia.

Fermati per un attimo a leggere la storia che trovi scritta proprio fuori dal locale e immagina come poteva essere questo luogo, tanti anni fa, quando tutto questo era la realtà di tutti i giorni.

Fuori dal The world’s end

Fuori dal pub puoi leggere una breve storia del The World’s End dipinta sul lato dell’edificio. Ad Edimburgo questo locale è anche associato all’omicidio di due ragazze adolescenti Helen e Christine, avvenuto nel 1977, noto come The World’s End Murders.

Il caso rimase irrisolto per venti anni dopo, fino a che non sospettarono di Angus Robertson Sinclair, che infine venne assolto. Nel 2012 il caso è stato riesaminato e se ti interessa qui trovati l’intero articolo che parla di questi omici. Leggi anche i close di Edimburgo tra fantasmi e leggende, per scoprire qualcosa in più sulla città.

Hai mai mangiato al the world’s end? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

The world's end menù
The world's end, cenare a edimburgo
The world's end, zuppa del giorno

Cenare al The world’s end e cosa mangiare

Oggi, chi si avventurano all’interno di questo pub, sarà sorpreso dalla loro ospitalità unica, ottimo cibo e musica dal vivo diverse sere a settimana. Il posto è carinissimo e ti fa sentire subito a casa ed il personale è veloce e sopratutto cortese.

Il world’s end è accogliente e intimo e offre due aree separate: una per sedersi e mangiare e l’area del bar. Parte dell’area del ristorante è incorporata nel Flodden wall e lo trovo una chicca interessantissima.

Per mangiare in Scozia con i bambini, questo è uno dei locali adatti, perchè avendo due spazi separati, consente l’ingresso dei minori accompagnati dai genitori.

Goditi un hamburger gigante, o un Haggis, Neeps e Tatties oppure una deliziosa zuppa del giorno! Sono disponibili anche opzione vegetariane. Non dimenticare di assaggiare i dolci, il il mio Sticky Toffee Pudding era buonissimo così come il brownie! Birra rigorosamente scozzese e gran finale un bel bicchiere di whisky.

Se vuoi un’idea su cosa mangiare, leggi 30 piatti da assaggiare in Scozia.

Cosa non ci è piaciuto? Forse l’unico appunto che posso fare riguarda la cucina che è decisamente piccola e si trova in piena vista. Dall’apertura sul locale fuoriescono parecchi odori dei cibi in preparazione (non è così fastidioso ma c’è); dall’altro lato potrai osservare dal vivo la preparazione dei tuoi piatti!

Per conoscere altri localini interessanti ad Edimburgo dai uno sguardo anche a:

  • Mangiare ad Edimburgo: mini guida sui posti più particolare
  • Pub storici di Edimburgo
  • 15 pub da provare e piatti tipici
  • Cosa mangiare a Natale in Scozia secondo la tradizione
The world's end, cenare a edimburgo
l’area del ristorante
cena al the world's end
Sticky Toffee Pudding

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

cosa mangiare in scoziamini guida dove mangiarevisitare edimburgo
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Fife Coastal Path: una passeggiata attraverso la Scozia
next post
Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

Potrebbe interessarti anche

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la...

26 Febbraio 2023

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare...

16 Maggio 2022

Ristoranti dog friendly nelle Marche, per cenare con...

8 Settembre 2021

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Dove dormire a Edimburgo: Hotel, B&B, Ostelli e...

25 Giugno 2021

Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia...

21 Gennaio 2021

Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in...

16 Dicembre 2020

La cattedrale di St Giles a Edimburgo: cosa...

11 Dicembre 2020

2 comments

Maria Millarte 7 Maggio 2020 - 23:29

Caspita che storia questo locale! Immagino quanta gente sia passata da lì.

Reply
Ale Carini 8 Maggio 2020 - 11:18

Adoro questo genere di luoghi, per quanto siano un pochino turistici, restano una pietra miliare della storia del posto!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close