50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Dove mangiare in Scozia » The World’s End: cenare a Edimburgo
Dove mangiare in ScoziaEdimburgo e Lothian

The World’s End: cenare a Edimburgo

by Ale Carini 3 Maggio 2020
by Ale Carini 3 Maggio 2020
Tempo di lettura: 4 minutes

Cenare a Edimburgo al The world’s end è l’ideale per passare una serata diversa dal solito, immerso in un’atmosfera calda e accogliente. Questo pub situato lungo il Royal Mile, è forse uno dei pub più famosi di Edimburgo e fino ad oggi non ci ha mai delusi.

Lo raggiungi comodamente a piedi, facendo una bella pesseggiata lungo il miglio reale scozzese!

Cosa troverai in questo articolo

  • Perchè si chiama World’s end?
    • Il Flodden wall
    • Il pedaggio da pagare
  • Fuori dal The world’s end
  • Cenare al The world’s end e cosa mangiare

Perchè si chiama World’s end?

Per risalire alle origini del suo nome occorre tornare indietro fino al XVI secolo, al tempo in cui Edimburgo era una città fortificata. Il pub prende il nome dalla sua posizione, adiacente all’ex Netherbow port; “Nether” significa più lontano e “Port” sta per gateway.

Costruito nel XVI secolo per proteggere la città dagli attacchi inglesi, Netherbow Port era un grande cancello che si trovava tra High Street e Canongate con il Flodden Wall, che racchiudeva la città e separava la Città Vecchia dal Canongate. L’area all’interno divenne nota come “la fine del mondo” perché per quanto riguardava i cittadini di Edimburgo, era letteralmente il luogo dove finiva il loro mondo! La base del porto può ancora essere vista al di fuori del pub, contrassegnata da piastre di metallo nella carreggiata.

The World’s End Close si trova adiacente al pub. Le fondamenta del pub incorporano anche una parte del Flodden Wall, che una volta era una parte importante delle difese della città.

the world's end close

Il Flodden wall

Al termine della battaglia di Flodden, nel 1513 fra l’Inghilterra e la Scozia, nel corso della quale fu ucciso il Re Giacomo IV di Scozia, fu eretto un muro per proteggere gli abitanti della città di Edimburgo dagli attacchi futuri, il Flodden Wall. Le porte erano situate proprio all’entrata di questo pub.

La città contenuta all’interno delle mura difensive, aveva un numero di porte per consentire l’accesso e l’uscita dalla città. La porta principalmente utilizzata era quella di Netherbow port, che si trovava sul sito dello svincolo del The World’s End. Questa porta era un’entrata pesantemente fortificata, con un cancello che poteva essere chiuso sulla strada, delimitato su entrambi i lati da torri robuste.

Sebbene il Netherbow Port sia stato smantellato nel 1760, il profilo del vecchio portale è ancora visibile, segnato con placche di ottone nella strada acciottolata, lungo il Royal Mile.

La campana originale che si trovava nel Netherbow Port, suonata ogni sera per avvertire i cittadini della chiusura dei cancelli per la notte, sopravvive ancora oggi in cima a una torre di cemento adiacente al Netherbow Arts Center, che si trova nelle vicinanze.

pub edimburgo, The world's end
l’area del bar

Il pedaggio da pagare

L’accesso alla città avveniva attraverso Netherbow Port. Per entrare in città dovevi pagare una tassa e se non avevi soldi non potevi farlo, per questo quel cancello era dove finiva il mondo – The world’s end.

edimburgo, the world's end

Il pagamento della tassa o il pedaggio doveva essere pagato da tutti, anche dai residenti di Edimburgo. Molte persone povere della città, non potevano permettersi di pagare questa tassa e di conseguenza furono letteralmente intrappolate all’interno delle mura della città.

A peggiorare le cose, chi non poteva andarsene era costretto a vedere ee teste dei prigionieri giustiziati nell’Old Tolbooth messe in mostra sulle punte delle torri alla Porta.

Questo incrocio con la sua enorme porta, era il più lontano possibile dalle case sul Royal Mile e sembra che fosse il punto più lontano dal castello di Edimburgo che poteva ancora essere colpito con una freccia.

Fermati per un attimo a leggere la storia che trovi scritta proprio fuori dal locale e immagina come poteva essere questo luogo, tanti anni fa, quando tutto questo era la realtà di tutti i giorni.

Fuori dal The world’s end

Fuori dal pub puoi leggere una breve storia del The World’s End dipinta sul lato dell’edificio. Ad Edimburgo questo locale è anche associato all’omicidio di due ragazze adolescenti Helen e Christine, avvenuto nel 1977, noto come The World’s End Murders.

Il caso rimase irrisolto per venti anni dopo, fino a che non sospettarono di Angus Robertson Sinclair, che infine venne assolto. Nel 2012 il caso è stato riesaminato e se ti interessa qui trovati l’intero articolo che parla di questi omici. Leggi anche i close di Edimburgo tra fantasmi e leggende, per scoprire qualcosa in più sulla città.

Hai mai mangiato qui? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

  • The world's end menù
  • The world's end, cenare a edimburgo
  • The world's end, zuppa del giorno

Cenare al The world’s end e cosa mangiare

Oggi, chi si avventurano all’interno di questo pub, sarà sorpreso dalla loro ospitalità unica, ottimo cibo e musica dal vivo diverse sere a settimana. Il posto è carinissimo e ti fa sentire subito a casa ed il personale è veloce e sopratutto cortese.

Il world’s end è accogliente e intimo e offre due aree separate: una per sedersi e mangiare e l’area del bar. Parte dell’area del ristorante è incorporata nel Flodden wall e lo trovo una chicca interessantissima. Per mangiare in Scozia con i bambini, questo è uno dei locali adatti, perchè avendo due spazi separati, consente l’ingresso dei minori accompagnati dai genitori.

Goditi un hamburger gigante, o un Haggis, Neeps e Tatties oppure una deliziosa zuppa del giorno! Sono disponibili anche opzione vegetariane. Non dimenticare di assaggiare i dolci, il il mio Sticky Toffee Pudding era buonissimo così come il brownie! Birra rigorosamente scozzese e gran finale un bel bicchiere di whisky. Se vuoi un’idea su cosa mangiare, leggi 30 piatti da assaggiare in Scozia.

Cosa non ci è piaciuto? Forse l’unico appunto che posso fare riguarda la cucina che è decisamente piccola e si trova in piena vista. Dall’apertura sul locale fuoriescono parecchi odori dei cibi in preparazione (non è così fastidioso ma c’è); dall’altro lato potrai osservare dal vivo la preparazione dei tuoi piatti!

Per conoscere altri localini interessanti ad Edimburgo dai uno sguardo anche a:

  • Mangiare ad Edimburgo: mini guida sui posti più particolare
  • Pub storici di Edimburgo
  • 15 pub da provare e piatti tipici
  • Cosa mangiare a Natale in Scozia secondo la tradizione
The world's end, cenare a edimburgo
l’area del ristorante
  • cena al the world's end
  • Sticky Toffee Pudding

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2021. Vietato ogni uso.

cosa mangiare in scoziamini guida dove mangiarevisitare edimburgo
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Fife Coastal Path: una passeggiata attraverso la Scozia
next post
Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

Potrebbe interessarti anche

Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia...

21 Gennaio 2021

Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in...

16 Dicembre 2020

La cattedrale di St Giles a Edimburgo

11 Dicembre 2020

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Scotch Eggs ricetta per croccanti uova alla scozzese

18 Novembre 2020

Greyfriars Kirkyard il cimitero più infestato di Edimburgo

9 Novembre 2020

Mary King’s close – visita Edimburgo sotterranea e...

28 Ottobre 2020

Haggis scozzese il piatto tradizionale della Scozia: cos’è,...

19 Ottobre 2020

Outlander a Edimburgo: i luoghi della serie

14 Luglio 2020

2 comments

Maria Millarte 7 Maggio 2020 - 23:29

Caspita che storia questo locale! Immagino quanta gente sia passata da lì.

Reply
Ale Carini 8 Maggio 2020 - 11:18

Adoro questo genere di luoghi, per quanto siano un pochino turistici, restano una pietra miliare della storia del posto!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi