Sir Arthur Ignatius Conan Doyle nasce a Edimburgo il 22 maggio del 1859 e insieme a Edgard Allan Poe, è stato lo scrittore che ha fondato il genere letterario del giallo e del fantastico. Doyle è il capostipite del giallo deduttivo, reso famoso dal suo più celebre personaggio, l’investigatore Sherlock Holmes.
In questo articolo ti racconto qualcosa della vita di Doyle e ti propongo un itinerario letterario alla scoperta dei luoghi di Sir Arthur Conan Doyle a Edimburgo. Quale città avrebbe potuto ispirare maggiormente lo scrittore se non una fumosa Edimburgo dell’ottocento?
Ecco un itinerario a piedi a Edimburgo tutto dedicato alla scoperta dello scrittore di Sherlock Holmes, famoso in tutto il mondo e creatore di uno dei personaggi più longevi nella storia della letteratura.

Itinerario Conan Doyle a Edimburgo
Come già accennato il famoso scrittore è scozzese e ha avuto dei forti legami con la sua terra, che non ha certo dimenticato quest’uomo dai mille talenti. Se ti trovi a passeggio per le strade di Edimburgo, puoi ripercorrere le tracce di Doyle. Ecco un mini itinerario da fare a piedi in città.
Statua e targa nel luogo di nascita
Nel 1949 al numero 11 di Picardy Place è stata istallata una targa commemorativa che indica il luogo in cui nacque Conan Doyle, che si trova sul lato opposto rispetto a dove è posizionata la targa.
Arthur Conan Doyle creator of Sherlock Holmes, was born at No.11 Picardy Place, formally opposite here, on 22nd May 1859.
Sfortunatamente demolirono l’edificio negli anni ’60 ma una grande statua in bronzo di Sherlock Holmes, si trova approssimativamente nel punto in cui un tempo sorgeva la sua casa.

The Conan Doyle pub

Vicino a Picardy Place si trova un pub in stile tradizionale, che porta il nome dello scrittore, precisamente al 71-73 York Pl.
Per anni si sono ritrovati in questo famoso locale tanti fan dello scrittore, per bere qualcosa e discutere del loro racconto preferito.
All’interno puoi immergerti in un’atmosfera unica e raccolta, perdendoti tra tanti oggetti e un ambiente soft.
Sembra quasi di fare un balzo indietro nel tempo quando si varca la sogna del The Conan Doyle, come se lo spirito del suo personaggio si muovesse ancora tra i tavoli del pub.
Pare che questo pub si chiami così perchè Doyle ha vissuto per un periodo in questo palazzo.
È un pub dall’atmosfera magica, dove ti puoi rilassare bevendo ottime birre e mangiando cibo di qualità.
I prezzi sono abbordabili e si raggiunge a piedi facilmente; te ne parlo anche nei Pub storici di Edimburgo.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog


Edinburgh Medical School
Conan Doyle ha studiato medicina all’università di Edimburgo dal 1876 al 1881. Si narra che il suo professore, Dr Joseph Bell, abbia ispirato il personaggio di Sherlock Holmes.
La targa in onore dello scrittore, a Teviot Place recita: “In honour of Sir Arthur Conan Doyle 1859-1930 medical graduate of the university, author and creator of Sherlock Holmes“.
Se hai amato il personaggio che lo scrittore di Sherlock Holmes ha immaginato, ti sembrerà di vederlo tornare in vita, mentre a piedi percorri le strette viuzze di Edimburgo alla ricerca delle sue tracce.

The Arthur Conan Doyle Centre
Negli ultimi anni della sua vita Conan Doyle si interessò allo spiritualismo così tanto che gli venne dedicato questo centro, che si trova al 25 di Palmerston Place. Sei mai andato alla scoperta di luoghi letterari durante i tuoi viaggi? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Se l’argomento letterario stuzzica la tua curiosità, leggi il museo di Sherlock Holmes, Londra e le sue particolarità.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Chi era Sir Arthur Conan Doyle – lo scrittore di Sherlock Holmes
Chi è lo scrittore di Sherlock Holmes? Sir Arthur Conan Doyle è scozzese ed è nato in un piccolo appartamento all’11 di Picardy Place a Edimburgo. Suo padre era inglese e sua madre irlandese. Prese il cognome composto dal prozio Michael Conan.
Il giovane Arthur, secondo di dieci figli, studiò in vari college e finì i suoi studi all’Università di Edimburgo, laureandosi in Medicina e Chirurgia nel 1881.
Studente brillante, iniziò a fare l’assistente a diversi medici lavorando anche al di fuori della Scozia. Il Dr Reginald Hoare lo trattò come figlio e grazie a lui si appassionò alla letteratura e inizò a scrivere la sua prima opera. Anche il Dr Joseph Bell ebbe una grande influenza su Doyle, in seguito ti spiego perchè.
Sir Arthur Conan Doyle era un uomo dalle forti convinzioni e nella sua vita era spinto da un personale senso dell’onore, così forte che lo portò ad intraprendere una lunga serie di crociate:
- Difese il governo britannico contro le accuse di cattiva condotta durante la Seconda guerra boera
- Fu insignito nel 1902 del titolo di Knight Bachelor per i suoi interventi in sudafrica
- sostenne la riforma per il divorzio
- intervenne contro le atrocità in Congo nel 1909.
Non ha mai dimenticato cosa volesse dire essere povero e poi diventare influente e tenne sempre fede ai suoi principi, che gli portassero riconoscimenti o meno.
Dalla medicina alla scrittura
Doyle aprì uno studio medico nel Southsea che non ebbe molto successo. In questo periodo cominciò a scrivere le avventure di Sherlock Holmes, che iniziarono ad avere un discreto successo col pubblico britannico.
Il primo romanzo fu Uno studio in rosso e risale al 1887. Il narratore è il dottor Watson, che in un certo senso rappresenta l’autore e la sottile scienza della deduzione. Seguì Il segno dei quattro, opera che gli portò un enorme successo.
Scrittore di Sherlock Holmes e molto di più
Nonostante l’enorme successo Sir Arthur Conan Doyle, lo scrittore di Sherlock Holmes, non legò mai troppo con il suo personaggio più famoso, che forse gli aveva rubato la scena.

Doyle era più attirato da altri generi letterari come l’avventura o il fantastico e dalle opere di ricerca storica.
È stato più volte un corrispondente di guerra e scrisse The Great Boer War grazie al quale divenne barontetto nel 1902.
Doyle scrisse cinque romanzi e una quarantina di racconti fantastici, la maggior parte a tema dell’orrore e del soprannaturale.
Il mondo perduto, un romanzo di fantascenza del 1912 ebbe un notevole successo anche nel mondo del cinema.
Lo scrittore di Sherlock Holmes, esempio di ragione e osservazione, si dedicò negli ultimi anni della sua vita allo spiritualismo che gli portò anche diverse critiche dalla Chiesa cattolica.
Nel gennaio del 1887 fu iniziato alla massoneria di rito scozzese, di cui fu il Presidente per diversi anni.
Come altri massoni del periodo, Conan Doyle era interessato allo spiritismo e alla ricerca del contatto con l’aldilà.
Questo interesse era motivato dall’aver perso sua moglie e altre persone care.
Nel 1926 scrisse History of Spiritualism e prima della sua morte pubblicò The Edge of Unknown, nel quale spiega le sue esperienze parapsicologiche.
La morte di Sir Arthur Conan Doyle
Un improvviso attacco cardiaco mette fine alla vita di Doyle il 7 luglio, all’età di 71 anni. Al suo capezzale il figlio Adrian e la sua seconda moglie Jean Elizabeth Leckie. Lo scrittore è sepolto a Minstead nel New Forest, Hampshire, presso il cimitero parrocchiale di tutti i santi. L’epitaffio sulla sua tomba recita:
Acciaio vero
Lama diritta
Arthur Conan Doyle
Cavaliere
Patriota, medico e uomo di lettere
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
Foto di copertina: Glen McNaughton.
2 comments
Mi piace molto Edimburgo per la sua atmosfera vivace, i palazzi, i pub, i vicoli stretti e scuri, ed anche perchè legata a diversi personaggi della letteratura. Una delle cose più affascinanti da fare quando si visita una città a mio avviso è proprio ripercorrere le tracce degli scrittori ed andare nei locali/pub dove si può rivivere l’atmosfera legata ad un determinato periodo storico letterario.
Ci piace cercare di scoprire qualcosa di unico, di differente .. di cursioso ed Edimburgo è così unica e ricca di sfaccettature che si potrebbero fare 10 viaggi e scoprire ogni volta qualcosa di nuovo