Abbiamo inserito la Forth Valley Tourist Route nel nostro itinerario di dicembre, una zona bellissima che finalmente abbiamo avuto modo di girare in modo approfondito ed in tutta calma. Ecco una mappa su cosa vedere lungo questo suggestivo percorso.
La Forth valley Tourist route è lunga circa 70 Km e si estende da Edimburgo fino a Stirling, coprendo un’area ricca di punti di interesse: il Forth Bridge e il vallo di Antonino, entrambi siti Patrimonio dell’Umanità; l’imponente opera in metallo nota come The Kelpies di Andy Scott e l’affascinante The Falkirk Wheel.
Percorrerai il Firth of Forth, il West Lothian e la Forth Valley in un percorso alternativo che alla fine condurrà a Stirling, una città piena di storia. Avrai modo di toccare il Blackness Castle, il borgo reale di Linlithgow, Bo’ness e la sua storica ferrovia, passando per Polmont su fino al campo di battaglia di Bannockburn.
Ma basta dilungarmi, vediamo più in dettaglio questa affascinante strada turistica, per la quale ti suggerisco 3 giorni, per farla con calma ed esplorarla bene, considerando anche le visite a castelli e palazzi che ruberanno diverse ore del vostro tempo.

Cosa troverai in questo articolo
1 stop: South Queensferry
La costruizione di questo iconico ponte sul Forth risale al 1883 e lascia senza parole per quanto è imponente e bellissimo. Credo sia uno dei ponti tra i più fotografati nel corso degli anni; abbraccia la storica città di South Queensferry e tutti i ponti costruiti successivamente, ovvero il Forth Road Bridge ed il nuovo Queensferry Crossing che ti suggerisco di attraversare in auto per fare un’esperienza unica!
Tutta la storia di questi ponti è raccontata nel Museo di Queensferry, piccolino ma interessante. È stato emozionante nel corso degli anni vedere come è cambiato il panorama in questa zona e poter assistere alla costruzione del nuovo ponte, che ho attraversato quest’anno, dopo aver già percorso il precedente ormai chiuso al traffico auto.
Da South Queensferry in una bella giornata di sole puoi decidere d’imbarcarti per fare un gita sotto i ponti e arrivare magari fino ad Inchcolm Island, che ospita l’Abbazia omonima e le affascinanti fortificazioni di guerra. Una gita fuori porta certamente suggestiva.

2 stop: Blackness e Midhope castle
Imperdibile per tutti i fan di Outlander, questa imponente fortezza del XV secolo si affaccia nel Firth of Forth ed è suggestiva, struggente e ancora permeata di storia sanguinosa; te ne parlo approfonditamente in questo articolo, interamente dedicato al Blackness castle.
Lungo la strada per arrivare a questo castello, suggerisco una sosta anche ad Hopetoun House (considerata almeno mezza giornata per visitarla tutta) e al Midhope Castle, per completare un piccolo tour giornaliero dedicato ad Outlander. Se vuoi saperne di più sulle locations di Outlander, ecco un itinerario mozzafiato di 15 giorni per la Scozia.
Nelle vicinanze anche la magnifica House of the Binns, una casa di campagna del XVII secolo con un parco immenso e viste incredibili, ve ne parlerò prossimamente. E’ uno di quei posti, scoperto assolutamente per caso e di una bellezza incredibile. Credo che queste scoperte siano una delle magie che mi ha fatta innamorare della “scozia on the road”. Vai dove ti porta la strada e devia lungo il tuo percorso se trovi qualcosa che ti incuriosisce, perchè dietro ogni angolo ti aspetta una scoperta! Tutta la proprietà è immersa in un parco di incredibile bellezza.
3 stop: Royal Brouth of Linlithgow
Lungo la Forth Valley Tourist Route si incontra anche Linlithgow, la città dove sono nati Mary Queen of Scots e James V. Linlithgow Palace con la neve o senza è una meraviglia e affacciata sul pittoresco e grazioso Linlithgow loch. Oggi non resta che una rovina di quella che un tempo fu una residenza reale privilegiata per i re e regine della dinastia degli Stuart.
Anche questo luogo è legato alla serie Outlander ed è imperdibile per tutti i suoi fan. Puoi regalarti una bella passeggiata all’esplorazione del borgo, incantevole specie con le luci di Natale oppure puoi fare una breve crociera su Union Canal, ma solo in primavera/estate.
Distante circa 30 minuti da qui verso l’interno, ti suggerisco una deviazione interessante per visitare Polkemmet Country Park, dove si trova lo Scottish Owl Center. L’ingresso costa poche sterline, ma lo spettacolo dei rapaci è incredibile. A dicembre occorre arrangiare prima una visita al centro, perchè di norma è chiuso, mentre puoi passeggiare nel parco ogni volta che vuoi. Vederlo con la neve appena caduta, per noi è stato davvero emozionante!

4 sosta: Bo’ness
Devo dire che questa città mi ha letteralmente sorpresa, stupita e fatta innamorare. Non avrei mai immaginato che fosse così bella e caratteristica. L’avevo inserita nel nostro itinerario, solamente perchè ero curiosa di vedere con i miei occhi la stazione ferroviaria comparsa nelle prime puntate di Outlander e non mi aspettavo niente di eccezionale. Invece ho dovuto ricredermi fortemente.
Questa città è un piccolo gioiello! Pensa che mentre cercavo le nostre sistemazioni per la notte in zona, avevo trovato un appartamento qui, recensito ottimamanete su AirBnB ma, pensando che non fosse interessante restare qui, ho optato per un’altra meta, che alla fine si è rivelata la scelta sbagliata! Viaggiando s’impara e la prossima volta non mancherò di restare almeno una notte in questo posto dalle ampie salite e discese, che degradano verso il mare.
Bo’ness ha la sua linea ferroviaria ancora oggi funzionante e ormai, patrimonio dell’Heritage con annesso Museo delle Ferrovie scozzesi, chiuso a dicembre. L’abbiamo perlustrata in giorno di Natale, da soli, senza nessun turista intorno e nel silenzio più totale; è stato molto suggestivo!
Nelle vicinanze di Bo’ness & Kinneil Railway station è possibile visitare il cinema Ippodromo degli anni ’20, il più antico cinema costruito in Scozia oltre che diversi altri edifici interessanti disseminati per la città, come lo stupendo Bo’ness memorial to mining.
5 sosta: Kinneil e Grangemouth
Kinneil è sede di una sezione del Vallo di Antonino, patrimonio mondiale dell’umanità e la tenuta di Kinneil ha una storia che inizia in epoca romana, descritta nel museo di Kinneil House. Passeggiando all’interno della Kinneil Estate, scoprirai non solo i resti del Muro Antonino ma, anche i resti di un forte romano e di una chiesa del XII secolo, oltre a ettari di boschi da esplorare.
Grangemouth è nota per i suoi legami con l’industria, quindi è ancora più sorprendente trovare un’oasi verde nel cuore della città, habitat perfetto per la fauna selvatica, noto come Jupiter Urban Wildlife Center. La visita è gratuita e la riserva ospita una varietà di fiori selvatici e alberi nativi. Abbiamo deciso di non inserire questa sosta nel nostro itinerario per dare maggiore spazio ad altre tappe che ci interessavano maggiormante, quindi non so dire molto di più.
6 sosta: The Helix park e the Kelpies
Un’altra bella sosta lungo la Forth Valley Tourist Route è Helix Park che ospita le due suggestive sculture in acciaio note come The Kelpies, alte 30 piedi ed opera di Andy Scott. Costruiti pensando a mitiche creature scozzesi. Puoi dare un’occhiata più da vicino e persino esplorare le sculture durante un tour dal centro visitatori.Con barche a pedali, piste ciclabili e un parco giochi d’avventura c’è molto da fare qui per tenere occupati bambini e non. I Kelpies sono davvero imponenti e se passi da queste parti di notte li vederai illuminati di mille colori differenti.
Non potrai fotografarli dalla strada, troppo pericoloso ma se ti avvicini Parco, dal parcheggio poco distante potrai vederli in tutto il loro splendore. L’Helix Park invece è uno di quei posti perfetti se viaggi in Scozia con i bambini.

7 sosta: The Falkirk Wheel
Il Forth, il Clyde e gli Union canals sono collegati tra loro da The Falkirk Wheel, un’imponente opera di ingegneria, inaugurata nel 2002. Sali sul battello fluviale e fai questa esperienza unica al mondo! Non esistono altri meccanismi come questo. Se non t’interessa fare questa crocera, goditi le varie attività lungo il canale come ciclismo, camminate a piedi, affitta una canoa e tanto altro ancora.
Da qui trovi anche sentiero che con una passeggiata conduce ai resti del Muro di Antonino, che è stato creato da tumuli di terra in epoca romana. Eravamo molto curiosi e tanto entusiasti di poter finalmente fare questa crociera ma, il giorno che siamo arrivati lì nebbia, pioggia e visibilità scarsa! Abbiamo dovuto rinunciare e accontantarci di esplorare un minimo l’area circostante!
Non lascerei questa zona senza visitare Callendar House, storica casa georgiana, anche questa utilizzata come location di Outlander. Altra deviazione dalla road, interessante per gli amanti di questa seria è la città di Cumbernauld, dove si trovano gli studios nei quali girano il telefilm.


8 sosta: campo di battaglia di Bannockburn
Proseguendo lungo la Forth Valley Tourist Route si arrivata a Bannockburn, un luogo ancora impregnato di storia e sangue. Camminerai sul suolo che è stato testimone della battaglia tra Robert the Bruce ed Edoardo II nel 1314; questi giorni sono rimasti impressi nella storia della Scozia.
Qui puoi anche entrare nel plesso circostante per prendere parte alla Battaglia! Onestamente non eravamo interessati all’attività ma, solamente a vedere questo luogo storico. Qualcuno c’è entrato?


9 sosta: Stirling
Avvicinandoti a Stirling vedrai la catena montuosa di Ochil Hill ergersi davanti a te e anche due delle attrazioni più famose della città: il mausoleo di wallace e il castello di Stirling, dove puoi incontrare anche Giacomo V e Mary de Guise, simpatiche guide in costume nel Palazzo Reale.
L’imponente monumento nazionale dedicato a William Wallace è un must quando si visita Stirling, non solo per la sua incredibile bellezza e le viste mozzafiato che regala dall’ultimo piano ma, anche per scoprire molto sulla storia della Scozia ed i suoi eroi più famosi e amati.
Stirling è una città incantevole ed è ricca di storia, ha la sua università e un delizioso centro storico, che vale la pena di scoprire se hai tempo a disposizione.
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai fatto un viaggio on the road lungo questa strada panoramica scozzese? Quale posto ti è piaciuto di più? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
NB. Tutte le foto sono proprietà di Ale Carini (Ally Blue) e Ivan Balducci ©2017-2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
5 comments
Decisamente un bel giro!!
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
grazie! !
tutti bei luoghi visitati , ma avercela avuta questa tua bella guida sempre con nuove scoperte e proposte
Immagino che ne avrai dei ricordi magnifici! !! Grazie ???