50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Edimburgo e Lothian » La cattedrale di St Giles a Edimburgo: cosa vedere e perchè visitarla
Edimburgo e Lothian

La cattedrale di St Giles a Edimburgo: cosa vedere e perchè visitarla

by Ale Carini 11 Dicembre 2020
by Ale Carini 11 Dicembre 2020
598 Tempo di lettura: 16 minutes

Oggi ti racconto tutto sulla cattedrale di St Giles e la meravigliosa Thistle Chapel, la cappella del cardo. Puoi salvare questo articolo e tenerlo aperto come guida interattiva (e gratuita) mentre visiti la cattedrale di Edimburgo. Inoltre alla fine trovi gli orari di apertura e tutte le informazioni per visitarla.

St Giles Cathedral o High Kirk di Edimburgo si trova al centro del Royal Mile ed è un bellissimo edificio in stile gotico, inconfondibile nello skyline della capitale scozzese. Re David I fondò St Giles nel 1124, quando il legame tra Roma e la chiesa scozzese si stava facendo più stretto.

Quando, in seguito, David I fondò l’Abbazia di Holyrood, diede all’abate il permesso di costruire case sul crinale verso St Giles’, dando origine al borgo di Canongate e formando quello che oggi chiamiamo Royal Mile.

Queste immense cattedrali dai tetti alti e ricche di bellezza mi rimandano sempre una sensazione di qualcosa di sospeso tra la terra e il cielo. Quando entro sento nell’aria gli echi della vita e dei secoli passati.

L’atmosfera è profonda ma allo stesso tempo serena, una sensazione difficile da descrivere. L’ultima volta i raggi del sole penetravano l’oscurità fitrando dalle vetrate colorate, proiettando caleidoscopi di luce su pilastri e archi di pietra, donando a questo luogo sacro un’atmosfera unica.

Nonostante il nome, Saint Giles non è una cattedrale, ma una delle numerose ex cattedrali della Chiesa di Scozia. Come la Cattedrale di Glasgow o quella di Dunblane, che mantengono il loro titolo nonostante abbiano perso questo status.

St Giles è stata una cattedrale solo per due brevi periodi storici: dal 1635 al 1638 e dal 1661 al 1689, quando dei vescovi prestarono servizio nella Chiesa scozzese, grazie all’appoggio della Corona. Prima della Riforma, la città di Edimburgo non aveva una cattedrale perchè era compresa nell’arcidiocesi di Saint Andrews.

la cattedrale di St giles - edimburgo
la cattedrale di St giles edimburgo

Cosa troverai in questo articolo

  • L’interno della Cattedrale di St Giles
  • La Cappella del Cardo – The Thistle Chapel
  • Saint Giles Navata Nord e cappelle
  • Corridoi e transetti imperdibili a Saint Giles
  • Le spendide vetrate della cattedrale di St Giles
  • I memoriali di Saint Giles Cathedral
  • Il coro e l’Organo
  • I corridoi del coro e le cappelle
  • Bandiere e araldica della cattedrale di Edimburgo
  • La cattedrale di St Giles – facciata esterna
  • La torre e il campanile di St Giles
  • La cattedrale di St Giles: accenni storici
    • Le incursioni e la ricostruzione
    • Preston Ailse
  • Saint Giles Cathedral e i tumulti protestati
    • John Knox e i suoi sermoni infuocati
  • La cattedrale di St Giles diventa protestante
    • Re Carlo I tenta di imporre il culto anglicano
  • L’arrivo di Bonnie Prince Charlie
    • Le ristrutturazioni finali della cattedrale di St Giles
  • St Giles e le spoglie della regina Elisabetta
  • Informazioni per visitare la cattedrale di St Giles
    • Orari di apertura
  • Tour e Biglietti per Edimburgo

L’interno della Cattedrale di St Giles

Entrando a Saint Giles, si percepisce immediatamente un senso di pace e il silenzio che pervade ogni angolo, conduce attraverso giochi di luce alla scoperta di tutti i suoi segreti. Il soffitto è realizzato in colori e materiali diversi, che testimoniano i tanti elementi che compongono la chiesa. L’atmosfera che si respira in questo luogo a Natale è quasi surreale.

Uno dei dettagli che più saltano all’occhio all’interno della cattedrale di Saint Giles sono le straordinarie vetrate, che proiettano nel tempio una luce calda e accogliente. Nella navata centrale c’è una statua di John Knox, leader della riforma scozzese, predicatore e primo pastore protestante della cattedrale.

A prima vista, entrando a St Giles, trovi tutti gli elementi che ti aspetteresti di trovare in una chiesa scozzese, ma quello che sorprende sono le proporzioni tra i diversi elementi.

La navata e il presbiterio sono all’incirca della stessa lunghezza, perciò il transetto e la torre si trovano al centro della chiesa invece che verso l’estremità orientale. Gli elementi creano una forma rettangolare abbatanza ampia e differente dal solito.

Sebbene la forma e la grande scala di Saint Giles rimandino una sensazione di spazio, le numerose file di colonne e il livello inferiore della volta sopra il transetto, spezzano l’interno, limitando le viste e dando un senso di aree separate ma interconnesse.

st giles' - john knox statua
st giles edimburgo

La Cappella del Cardo – The Thistle Chapel

La Cappella del Cardo o The Thistle Chapel, situata all’angolo sud-est di St Giles, venne istituita nel 1911. Divenne la casa dei Cavalieri del Cardo, un ordine cavalleresco associato alla Scozia, che risale al 1687. Si accede alla Thistle Chapel passando dall’esterno, tramite una porta sul lato Est della Chiesa o internamente, passando per la navata Sud del coro.

Ma perchè scegliere il cardo per questa cappella? Come ti ho già raccontato, il cardo è un simbolo scozzese, un emblema di questa Nazione.

Robert Lorimer, commemorato con una targa all’interno di St Giles, progettò la cappella del cardo in stile neo-gotico. La cappella del cardo di St Giles è rinomata per le intricate sculture in legno di animali e fiori e per lo straordinario soffitto in foglia d’oro, che la rendono una delle gemme nascoste di Edimburgo.

Quando entri nella Thistle Chapel sarai circondato da intricate sculture, dove vedrai anche il famoso angelo che suona la cornamusa. Ci sono sedici sedie, una per ogni Cavaliere dell’Ordine, che ogni due anni si reca qui per il Servizio dell’Ordine del Cardo.

Descrive la meraviglia di questa cappella è impossibile, perchè i giochi di luce, le vetrate e l’opulenza dei particolari, toglie veramente il fiato!

Thistle Chapel - st giles edinburgh

Alla fondazione dell’Ordine del Cardo nel 1687, Giacomo VII ordinò che l’Abbazia di Holyrood fosse allestita come cappella per i Cavalieri, ma l’anno successivo una folla ne distrusse l’interno.

Nel 1906 i figli Ronald Leslie-Melville, donarono 24.000 sterline e Edoardo VII ordinò che fosse costruita una nuova cappella per L’ordine del cardo a Saint Giles.

L’Ordine è composto solo da sedici membri, donne e uomini scozzesi che hanno compiuto atti di servizio o di lavoro significativi. La Regina elegge un nuovo membro solo quando un altro muore.

Il santo patrono dell’Ordine dei Cavalieri del Cardo è Saint Andrews e i membri dell’ordine si incontrano qui ogni anno, nel giorno dedicato al Santo.

sti giles edimburgo - edimburgo cosa vedere
Thistle Chapel edimburgo
Thistle Chapel - st giles
Thistle Chapel sti giles

Saint Giles Navata Nord e cappelle

The Albany Aisle è costituita da due campate sotto un soffitto in pietra a crociera. La parete nord della navata laterale contiene una cavità tombale.

Le volte del soffitto sono sostenute da un pilastro a fascio, che sostiene un capitello foliato e un abaco ottagonale su cui si trovano gli stemmi dei donatori della navata: Robert Stewart, Duca di Albany e Archibald Douglas. Questo è il più antico esempio di pilastro ripetuto nelle successive aggiunte a St Giles, per dare un senso di continuità.

A est ci sono due pietre di colore chiaro, che si trovano sotto il memoriale della campagna egiziana di Black Watch, che segnano il sito della porta normanna.

Fino alla sua rimozione, avvenuta alla fine del XVIII secolo, il portale era l’unico elemento della chiesa romanica presente. L’arco a sesto acuto della porta delle scale, incornicia il monumento ai caduti della Seconda Guerra di Boera del Secondo Battaglione dei Royal Scots Fusiliers. A est della precedente porta c’è un’acquasantiera incassata.

In passato c’erano due cappelle a Nord delle due campate, ma solo St Eloi sopravvive. Il suo soffitto ha una volta a botte e la parete ovest della navata di St Eloi contiene un capitello romanico della chiesa originale, scoperto durante lo sgombero delle macerie nel 1880.

Gli effetti del restauro di Burn si notano parecchio nella navata Sud della cattedrale. Le navate attuali hanno sostituito l’originale navata sud e le cinque cappelle di John Primrose, John Skuyer e John of Perth del 1387.

Nel 1513, Alexander Lauder di Blyth commissionò una navata, di cui sopravvive solo il sacro Sangue che prende il nome dalla Confraternita del Sacro Sangue. Un’elaborata nicchia tombale tardo gotica occupa la parete sud della navata.

st eloi aisle - cattedrale edimburgo
St Eloi Aisle

Corridoi e transetti imperdibili a Saint Giles

I pilastri del transetto probabilmente sono la parte più antica dell’attuale chiesa e risalgono al 1400. All’estremità occidentale di St John’s Chapel (1395) c’era una scala a chiocciola, che durante il restauro Burn ricollocò nello spesso muro, tra St Eloi Aisle e il transetto nord.

Inizialmente il transetto sud si estendeva solo fino alla linea delle navate meridionali e venne ampliato gradualmente, man mano che venivano aggiunti Preston ailse, Chepman ailse e Holy Blood.

The Moray Aisle ha una vetrata dedicata a scene della vita di David e nello stesso corridoio c’è un rilievo in bronzo dedicato a Robert Louis Stevenson.

Holy Blood Aisle ospita una vetrata dedicata all’assassinio del conte di Moray: la parte superiore rappresenta l’assassinio del conte mentre la parte inferiore, John Knox che predica il servizio funebre. Un’iscrizione tratta dall’apocalisse recita “Beati i morti che muoiono nel Signore“.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

vetrata east end - st giles edimburgo
vetrata chambers aisle - st giles
vetrate st giles - south aisle
le favolose vetrate della cattedrale di St Giles’

Le spendide vetrate della cattedrale di St Giles

St Giles è rinomata per le sue bellissime vetrate colorate, alcune delle quali risalgono alla fine del 1800. La cattedrale nasconde una miriade di dettagli architettonici, oggetti, memoriali e statue uno più bello dell’altro e ogni volta che torno a visitarla, mi accorgo di quanti particolari scopro, che non avevo notato la volta precedente.

Nel 1860, il presbiteriamesimo scozzese aveva cambiato atteggiamento verso il vetro colorato e per restaurare St Giles, era essenziale inserire nuove vetrate, secondo William Chambers. L’azienda di James Ballantine ha prodotto una sequenza di finestre raffigurante la vita di Cristo e molte altre ancora.

Altre finestre, opera di Ballantine & Son sono: il figliol prodigo, la parabola delle vergini sagge e sciocche, la parabola dei talenti e la vetrata di Preston Aisle, raffigurante San Paolo.

Un’altra splendida finestra è quella di Holy Blood Aisle, che raffigura l’assassinio e il funerale del Regent Moray; l’unica finestra della chiesa che raffigura eventi della storia scozzese.

Molti si lamentavano del fatto che a Edimburgo mancasse un memoriale importante dedicato a Robert Burns, così nel 1985 istallarono sopra l’ingresso della cattedrale di Saint Giles, una finestra di vetro colorato dedicata al Bardo scozzese.

La finestra celebra i temi principali del lavoro del poeta: natura, umanità e amore. Il traforo più in alto, contiene una rappresentazione del sole che sboccia “come una rosa rossa rossa“.

cattedrale edimburgo - saint giles - saint giles cathedral
St Giles Edinburgh

I memoriali di Saint Giles Cathedral

Sono oltre 100 i memoriali ospitati nella cattedrale di St Giles, che onorano la memoria di illustri scozzesi e soldati caduti e la maggior parte risale al XIX secolo. Ne elencherò solo alcuni perchè descriverli tutti in solo articolo sarebbe impossibile.

Nel periodo medievale, il pavimento era fatto con pietre commemorative e ottoni, gradualmente cancellati dopo la Riforma. L’installazione dei monumenti commemorativi è stata una componente importante dei piani di William Chambers per rendere Saint Giles “l’Abbazia di Westminster in Scozia“.

Gli incavi delle tombe medievali sopravvivono nella navata Preston, del Sacro Sangue, Albany e nella navata Nord del coro; accanto a questi si trovano frammenti di pietre commemorative. Un monumento a Regent Moray si trova nella navata del Sacro Sangue mentre una lapide commemora John Stewart, 4° conte di Atholl, sepolto nella navata di Chepman nel 1579.

cattedrale di st egidio edimburgo - saint giles cathedral

La maggior parte dei memoriali installati tra il restauro di Burn e quello successivo, si trovano nel transetto Nord.

Tra questi spicca un’enorme targa sormontata da un’urna per commemorare George Lorimer, eroe dell’incendio del Theatre Royal. William Chambers, commissionò una targa per Walter Chepman, che si trova in Chepman Aisle. Lo stesso Chambers è ricordato da una grande targa in una cornice di marmo rosso nella Chambers Aisle.

Il primo memoriale installato dopo il restauro delle Camere è una targa in ottone dedicata a Dean James Hannay, il chierico che lesse il libro di preghiere di Carlo I nel 1637, che scatenò una rivolta. C’è anche un monumento a Jenny Geddes che lanciò uno sgabello a Hannay.

I più grandi monumenti commemorativi del periodo vittoriano sono quello di James Graham, primo marchese di Montrose nella navata Chepman e del suo rivale Archibald Campbell, primo marchese di Argyll, nella navata di St Eloi; entrambi a grandezza naturale, in alabastro e marmo.

st giles edimburgo

Il coro e l’Organo

L’organo Rieger, all’interno della cattedrale di St Giles, è stato costruito nel 1992 con una cassa distintiva in quercia austriaca, disegnata da Douglas Laird. Se vuoi vederlo, si trova nel transetto sud.

L’attuale organo ha mantenuto solo alcuni dettagli dello strumento precedente, che risaliva al 1940; inoltre i sette tubi più bassi del vecchio organo sono montati sul retro della cassa e i tubi metallici fanno parte della facciata.

Il coro è definito come “il più bel pezzo di architettura della chiesa parrocchiale tardo medievale in Scozia“. Costruito inizialmente come vestibolo della chiesa, era unico in Scozia. Verso la metà del XV secolo agginsero due campate all’estremità orientale e alzarono la sezione centrale per creare un lucernario sotto un soffitto a volta in pietra.

Uno dei due pilastri aggiunti è noto come “Pilastro del Re” in quanto il suo capitello reca lo stemma di Giacomo III, Giacomo II, Maria di Guelders e della Francia. L’altro pilastro è noto come “Pilastro della città” perchè il capitello porta lo stemma di William Preston di Gorton, James Kennedy, vescovo di St Andrews; Nicholas Otterbourne, vicario di Edimburgo e della città di Edimburgo sulla sua parete sud.

The Preston Aisle - st giles edimburgo - saint giles cathedral
The Preston Aisle

I corridoi del coro e le cappelle

Chambers Aisle è una cappella creata da MacGibbon e Ross come memoriale di William Chambers.

Preston Aisle, prende il nome da William Preston di Gorton, che ha donato l’osso del braccio di Saint Giles alla chiesa (ti racconto tutti i dettagli nella storia di Saint Giles).

Chepman Aisle, è vicino a Preston aisle. il soffitto della navata è una volta a botte a sesto acuto e il motivo centrale raffigura un angelo che porta le braccia di Chepman infilzate con quelle della sua prima moglie, Mariota Kerkettill. Walter Chepman era un mercante, un notaio e funzionario statale che prestò servizio alla corte scozzese durante i regni di Giacomo IV e Giacomo V.

In collaborazione con Androw Myllar, fondò la prima macchina da stampa scozzese nel 1508. Chepman era un importante patrono della cattedrale di St Giles e quando morì nel 1532, fu sepolto nella cappella che aveva istituito conosciuta come The Chepman Aisle.

the chepman aisle - st gile
Chepman aisle
The Chambers Aisle - st giles
Chambers aisle

Bandiere e araldica della cattedrale di Edimburgo

Camminando lungo le navate e i vari meandri di St Gile, avrai sicruamente notato molte bandieri e salimboli araldici.

Alzando gli occhi al cielo puoi vedere i colori del reggimento, che furono appesi nella navata Moray. Gli stendardi degli attuali Cavalieri del Cardo sono appesi invece nella navata Preston, vicino all’ingresso della Cappella del Cardo.

Lo stendardo di Douglas Haig si trova nella Chambers Aisle.

Un grande pannello di legno che mostra lo stemma di Giorgio II, è appeso al muro della torre sopra all’estremità occidentale del coro. Risale al 1736 ed è stato dipinto da Roderick Chalmers.

All’interno della Cattedrale di St. GIles vedrai anche l’unicorno, l’animale simbolo della Scozia, che ovviamente non poteva mancare in questo luogo, così ricco di simbolismi e richiami. Nella foto qui sotto ne hai uno splendido esempio!

lo stemma di re giorgio II - saint giles - saint giles cathedral

La cattedrale di St Giles – facciata esterna

L’esterno della chiesa, ad eccezione della torre, risale quasi interamente al restauro di William Burn del 1829-33. Prima di tutto questo lavoro, St Giles aveva un aspetto unico e complesso, come risultato dei numerosi ampliamenti della chiesa.

Burn ha rivestito l’esterno dell’edificio con un bugnato di arenaria grigia proveniente dal Fife e ha collaborato con Robert Reid, l’architetto dei nuovi edifici in Parliament Square, per far si che gli esterni dei loro edifici si completassero a vicenda. William Burn modificò il profilo della chiesa: ampliò i transetti, creò un lucernario nella navata, aggiunse nuovi portali nel fronte ovest e replicò la cresta a cuspide per tutto il parapetto.

Il portale ad ovest risale al restauro vittoriano ed è fiancheggiato da nicchie contenenti piccole statue di monarchi scozzesi e uomini di chiesa, opera di John Rhind, che ha anche scolpito il rilievo di Saint Giles nel timpano.

I portici perduti di St Giles risalgono alla fine del XV secolo e furono eguagliati solo da quelli di St John’s Kirk a Perth e St Michael’s Kirk a Linlithgow come i più grandiosi portici a due piani delle chiese medievali scozzesi. I portici di St Giles possedevano un arco d’ingresso sotto una finestra a bovindo, che Burn replicò in una nuova porta a ovest del Moray Aisle.

cattedrale di st giles

La torre e il campanile di St Giles

La torre è stata costruita tra il 1486 e il 1655. Il piano superiore della torre ha grappoli di tre aperture su ciascun lato efino al 1911 c’era un quadrante di orologio in eguito rimosso.

Il campanile della cattedrale di St Giles (1460-67) è uno dei monumenti più famosi e caratteristici di Edimburgo ed è uno degli unici due campanili medievali sopravvissuti in Scozia; l’altro si trova al King’s College di Aberdeen. John Hume lo definì “un sereno ricordo delle aspirazioni imperiali dei defunti monarchi Stewart“.

Fino al 1821, c’era un altro campanile della corona, a St Michael Church a Linlithgow. Il campanile di St Giles è unico tra quelli della corona medievale, perchè composto da otto contrafforti: quattro che spuntano dagli angoli e quattro dal centro di ciascun lato della torre.

La cattedrale di St Giles: accenni storici

St Giles è uno degli edifici parrocchiali medievali più importanti della Scozia. La prima St Giles era un piccolo edificio romanico, di cui rimangono solo dei frammenti. Re Davide I, figlo di re Malcolm e Santa Margherita, fondò St Giles nel 1124 sulle fondamenta della preesistente St Cuthbert’s Church.

Secondo la leggenda, Sant’Egidio era un eremita greco del VII secolo che viveva nelle foreste vicino a Nîmes, nel sud della Francia e il suo unico compagno era un cervo addomesticato. Un giorno mentre il re dei Visigoti cacciava, sparò al cervo, solo per vederlo protetto tra le braccia di Giles, ferito alla mano dalla sua freccia.

Il re rimase impressionato dal sant’uomo, tanto che tornò molte volte a fargli visita e alla fine, lo persuase a diventare l’abate di un monastero che aveva fondato per lui. Giles divenne il santo patrono dei lebbrosi, delle madri che allattano e degli zoppi. Molte chiese sono dedicate a questo Santo come quella di Elgin, nel nord della Scozia, forse perché la lebbra era un terribile flagello.

Una variante della leggenda racconta che Saint Giles diede la sua ricchezza ai poveri e alla fine si stabilì nella Francia rurale, dove visse una vita semplice di solitudine.

la cattedrale di st giles - saint giles cathedral

Le incursioni e la ricostruzione

Nel 1320 gli scozzesi firmarono la dichiarazione di Arbroath: una lettera al Papa che affermava l’indipendenza della Scozia dall’Inghilterra. Due anni dopo, re Edoardo II d’Inghilterra, inviò un esercito a Nord con l’intenzione di causare danni e St Giles, che all’epoca era una piccola chiesa romanica, che fu gravemente danneggiata da un incendio come gran parte di Edimburgo.

A St Giles si tenne una riunione segreta dell’Auld Alliance tra Scozia e Francia nel 1384, dove si pianificò un’incursione in Inghilterra. L’anno successivo re Riccardo II d’inghilterra inviò un grande esercito per distruggere la cattedrale di St Giles e altre chiese scozzesi.

Gran parte dell’edificio è sopravvissuto, ma i segni neri delle fiamme sui pilastri restarono visibili fino al XIX secolo. Restaurarono ed eressero le cappelle laterali a Saint Giles solo nel 1390, grazie all’aiuto dei mercanti di Edimburgo e di membri di spicco della comunità come il Duca di Albany.

saint giles - edimburgo cosa vedere

Preston Ailse

Nel 1455 dopo che Sir William Preston lasciò in eredità alla chiesa alcune reliquie di St Giles – un osso del braccio e un anello di diamenti – costruirono nella chiesa un’altra navata in sua memoria, nota come Preston Ailse.

Le reliquie sono scomparse e nessuno seppe mai se fossero autentiche ma, lo stemma di Preston scolpito con le teste di tre unicorni si trova ancora nel corridoio. Sembra che nel 2002 alcuni operai trovarono un osso di un braccio nascosto in un soppalco sopra la navata della Santa Croce, una delle parti più antiche dell’edificio ma ancora non è certo a chi appartenesse

Nel XVI secolo nella tua chiesa c’erano circa 50 altari laterali, oltre all’altare maggiore dedicato a Sant’Egidio. Le autorità cittadine fecero una petizione affinché Saint Giles diventasse una collegiata, uno status prestigioso che poteva essere conferito solo dal Papa. Dopo il fallimento delle prime petizioni lo ottennero nel 1466 grazie a Papa Paolo II.

cattedrale di st giles
st giles edimburgo

Saint Giles Cathedral e i tumulti protestati

Il protestantesimo cominciava a prendere sempre più piede in Scozia nel 1558. Una notte rubarono dalla Chiesa una statua di St Giles e la gettarono nel Nor’ Loch di Edimburgo, un putrido specchio d’acqua che un tempo riempiva i giardini di Princes Street.

I protestanti interruppero anche la tradizionale parata del giorno di St Giles, rubarono dalla chiesa immagini della Vergine, di San Francesco e della Trinità.

Le idee luterane circolavano nel paese del 1520, ma re Giacomo V si rifiutò di rompere con Roma e sostenne la tradizionale alleanza della Scozia con la Francia. Quando morì nel 1542, il trono passò alla figlia Mary, che aveva sei giorni di vita.

La vedova, Mary de Guise esercitò una notevole influenza e divenne reggente nel 1554. Mary de Guise offrì l’Abbazia di Holyrood come luogo di culto per coloro che desideravano rimanere nella fede cattolica romana, mentre St Giles avrebbe servito i protestanti di Edimburgo

John Knox e i suoi sermoni infuocati

John Knox era un predicatore scozzese che si convertì al protestantesimo nel 1540 e fuggì all’estero in esilio. A Ginevra conobbe il riformatore francese Giovanni Calvino. Al suo ritorno in Scozia, Knox marciò con un esercito di seguaci fino a St Giles, dove tenne un infervorato sermone nel 1559.

La settimana successiva lo elessero ministro e spogliarono l’edificio delle sue decorazioni cattoliche: rimossero le vetrate colorate e fusero l’argento della vecchia chiesa per venderlo e raccogliere fondi per la ristrutturazione.

Knox nei suoi sermoni infuocati attaccava sia la Chiesa che Mary de Guise, sostenendo la necessità di un cambiamento. La Scozia era diventata un campo di battaglia, che si concluse con la morte di Mary de Guise il 12 giugno 1560. Il 6 luglio i francesi e gli inglesi firmarono il Trattato di Edimburgo, concordando che tutte le truppe straniere dovessero lasciare la Scozia.

high kirk di edimburgo
cattedrale di sant egidio edimburgo

La cattedrale di St Giles diventa protestante

Il parlamento scozzese abolì l’autorità del Papa nel 1560 e decretò la Scozia un paese protestante, anche se la sua regina Mary, Queen of Scots, era cattolica. La cattedrale di St Giles dopo 400 anni non è più una chiesa cattolica.

Quando Mary, Queen of Scots, tornò dalla Francia per prendere il suo trono in Scozia, Knox la ammonì in diverse occasioni per la sua fede cattolica. Annunciarono a St Giles il suo secondo e terzo matrimonio e inchiodarono fuori dalla porta della chiesa, l’accusa che collegava il suo terzo marito Bothwell, all’omicidio di Lord Darnley.

Nel 1567 quando Mary, regina di Scozia fu deposta, gli successe il figlio neonato Giacomo VI e Saint Giles Cathedral divenne un punto focale della guerra mariana. Il reggente Moray, era uno dei principali oppositori di Mary e dopo il suo assassinio nel 1570 venne sepolto all’interno della chiesa. John Knox tenne il sermone e c’è anche una vetrata che ricorda questo evento.

Knox servì come ministro di St Giles fino al 1572. Durante questi anni difficili, usarono alcune parti della chiesa per scopi insoliti, tra cui un negozio per la Fanciulla (la ghigliottina) e una prigione per prostitute e puttane.

Il ruolo della chiesa nella Riforma scozzese e nella ribellione dei Covenanters le ha valso il titolo di “Chiesa Madre del Presbiterianesimo Mondiale“.

Re Carlo I tenta di imporre il culto anglicano

Scozia e l’Inghilterra dopo l’Unione delle Corone del 1603, condividono lo stesso monarca, sebbene i due paesi avessero ancora legislature separate. Nel 1637, re Carlo I tentò di allineare la chiesa presbiteriana scozzese, alla chiesa inglese anglicana.

L’opposizione scozzese arriva al culmine quando Carlo I tentò di imporre un nuovo libro di preghiere a St Giles, elevandola a stato di cattedrale. Una donna del posto, Jenny Geddes raccolse il suo sgabello e lo lanciò al predicatore, dando inizio a una rivolta.

I principali avversari di Carlo I in Scozia, si incontrarono a Greyfriars Kirk di Edimburgo, per firmare il National Covenant nel 1638. Una copia di questo documento si trova in mostra a St Giles.

I Covenanters chiedevano il mantenimento delle libertà religiose e dell’indipendenza della chiesa scozzese. Durante le successive Guerre dei Tre Regni, imprigionarono Sir John Gordon di Haddo in una stanza di Saint Giles, che divenne nota come Haddo’s Hole.

la cattedrale di St giles - cosa vedere a edimburgo

L’arrivo di Bonnie Prince Charlie

Nel 1700 istallarono delle campane musicali nella guglia della chiesa.

Quando fu emanato l’Atto di Unione tra Scozia e Inghilterra, secondo la tradizione, le campane di Saint Giles suonarono le note di “perché dovrei essere così triste il giorno del mio matrimonio” catturando l’umore generale della popolazione. I ricordi dei Covenanters erano ancora profondi e la garanzia dell’autonomia della Chiesa di Scozia era una delle condizioni primarie per l’Unione.

La causa giacobita raccolse slancio in tutta la Scozia, specialmente nelle Highlands e nel 1745 annunciarono a St Giles l’arrivo di Bonnie Prince Charlie a Edimburgo.

I magistrati si riunirono nella chiesa per ricevere il messaggio che gli ordinava di arrendersi alla città. I sostenitori di Bonnie Prince Charlie, si sono allineati lungo il Royal Mile per vederlo mentre andava a istituire una corte giacobita a Holyrood Palace.

Dal 1758 al 1800, Hugh Blair, una figura di spicco dell’Illuminismo scozzese e moderato religioso, servì come ministro dell’High Kirk. I suoi sermoni erano famosi in tutta la Gran Bretagna e attrassero nella chiesa anche Robert Burns e Samuel Johnson.

Le ristrutturazioni finali della cattedrale di St Giles

Dopo la riforma la cattedrale di St Giles era suddivisa in quattro chiese separate: una stanza di riunione per l’Assemblea generale della Chiesa di Scozia, un ufficio di polizia e una casa dei vigili del fuoco. Nel 1872 appariva ormai in rovina.

Esternamente si vedeva poco della chiesa, perché avevano costruito il Vecchio e il Nuovo Tolbooth e una serie di negozi sul lato nord della Chiesa. Tra il 1807 e il 1833 ripulirono Saint Giles dagli edifici circostanti e la dotarono di un nuovo esterno. Rimossero la maggior parte delle cappelle aggiunte nei secoli precedenti e semplificarono lo spazio interno.

William Chambers ristrutturò la cattedrale e finalmente sparirono dai pilastri i danni secolari dell’incendio, causati dall’incursione inglese del 1385. Intonacò di fresco le le pareti e rifece i pavimenti con piastrelle decorate.

St Giles e le spoglie della regina Elisabetta

Come sicuramente già saprai l’8 settembre del 2022, la regina Elisabetta è morta in Scozia, nel suo amato castello di Balmoral. Come previsto dell’operazione unicorno, la salma delle sovrana è stata trasportata nella cattedrale di St. Giles dopo una processione lungo il Royal Mile.

Il feretro della Regina è stato esposto all’intero della cattedrale di St Giles per dar modo ai suoi sudditi di darle l’ultimo saluto, prima di essere riportato in Inghilterra per i solenni funerali di Stato.

Milioni di persone provenienti da tutto il Regno Unito e dal mondo intero, sono arrivate in Scozia o in Inghilterra per rendere omaggio a questa sovrana, che ha saputo unito generazioni. Seguirla nel suo ultimo viaggio è stato veramente molto emozionante.

saint giles - visitare edimburgo - saint giles cathedral

Informazioni per visitare la cattedrale di St Giles

La cattedrale di Sant Egidio si trova a Parliament Square e si raggiunge facilmente a piedi, ma se alloggi fuori dal centro di Edimburgo, puoi tranquillamente utilizzare un autobus per spostarti.

Clicca qui per scoprire come muoversi ad Edimburgo con i mezzi pubblici.

Della torre dell’orologio di Saint Giles, puoi godere di viste panoramiche spettacolari sul centro storico di Edimburgo e inoltre, salendo sul tetto puoi scoprire gli antichi interni in legno. Il tour è per 4 persone e costa £5. Mentre sei quassù osserva il tetto, circondato da angeli, che tengono vari strumenti musicali e uno di loro suona la cornamusa!

Se vuoi puoi aggiungere l’audio guida con l’aggiunta di £3.

Orari di apertura

St Giles può essere visitata gratuitamente, anche se è gradita una donazione simbolica di £2, come pass fotografico. La cattedrale di Sant Egidio è aperta nei seguenti giorni e orari:

  • Da maggio a settembre:
  • Da lunedì a venerdì 9:00 – 19:00.
  • Sabato: 9:00 – 17:00.
  • Domenica: 13:00 – 17:00.
  • Da ottobre ad aprile:
  • Da lunedì a sabato: 9:00 – 17:00.
  • Domenica: 13:00 – 16:30.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai già visitato la cattedrale di St Giles a Edimburgo? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Tour e Biglietti per Edimburgo

Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmiare e i biglietti per le principali attrazioni e tour della Scozia come:

  • Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
  • Cripte di Edimburgo: tour spettrale
  • Royal Edinburgh ticket
  • Biglietto per il Royal Yacht Britannia
  • Biglietto per il palazzo di Holyrood House
  • Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
  • Tour privato di Edimburgo in italiano
  • Mary King close tour guidato
  • Tour a piedi di Outlander
  • Autobus panoramico di Edimburgo
  • Edinburgh city pass
  • zoo di Edimburgo
  • Visita guidata di Edimburgo in italiano
  • Tour dei fantasmi in Italiano
  • free tour di Harry Potter
  • Assicurazione di viaggio

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Cosa farai quando sarai a Edimburgo?
cattedrali e chiesevisitare edimburgo
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo e la sua toccante storia
next post
Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in viaggio

Potrebbe interessarti anche

Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la...

26 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle...

30 Aprile 2022

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

Il cimitero militare polacco di Loreto e la...

13 Dicembre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close