50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Dove mangiare in Scozia » Scones scozzesi – ricetta e curiosità
Dove mangiare in ScoziaRicette scozzesi

Scones scozzesi – ricetta e curiosità

by Ale Carini 30 Luglio 2019
by Ale Carini 30 Luglio 2019
Tempo di lettura: 3 minutes

Viaggiare per noi significa anche immergersi nei sapori e nelle ricette locali e oggi prepareremo insieme gli Scones scozzesi. In questo articolo vedremo la ricetta, come farcirli e qualche curiosità sull’orgine di questo dolcetto gustosissimo.

In Scozia ci sono almeno 30 piatti da assaggiare e dopo diversi viaggi in questa terra, alcuni di questi sapori sono diventati così familiari per noi, che cucinare anche a casa qualche piatto è diventata una necessità!

Provare i piatti tipici, scoprirne l’origine e imparare sempre qualcosa di nuovo, mi piace e mi stimola sempre a fare di più e ad Ivan piacciono tantissimo.

Una delle prime ricette che ho iniziato a sperimentare sono stati gli scones, uno dei dolci che più mi piace, semplici e facili da realizzare. Premetto che questa non è l’unica ricetta in circolazione e che ne esistono alcune varianti ma, tra tutte quelle che ho sperimentato fino ad ora è quella che mi piace di più.

scone scozzesi - scone ricetta originale
Scones caldi e appena sfornati

Cosa troverai in questo articolo

  • Ricetta per gli scones scozzesi
  • Ripieno
  • Come preparare gli scones scozzesi
  • Cottura
  • Accenni storici
    • Origini della parola Scones

Ricetta per gli scones scozzesi

  • 500g di farina
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 bustina di lievito
  • 50g di zucchero
  • 100g di burro
  • 1 uovo
  • 200ml di latte
  • 1 pizzico di sale

Ripieno

  • 4 cucchiai di frutta secca a piacere (i miei preferiti sono uvetta oppure pesca)
  • Una volta pronti possono essere serviti con panna fresca e/o marmellata
  • a piacere potete zuccherare lo scone oppure spennellarlo con l’uovo (per creare la patina dorata che vedete nella prima foto).
scones, biscotto

Come preparare gli scones scozzesi

  • Setacciare prima la farina, il lievito e il sale
  • Tagliare il burro a pezzettini
  • Unire prima le polveri ed il burro
  • A parte sbattere l’uovo e unire lo zucchero
  • Unire il tutto e
  • Aggiungere il latte fino ad ottenre un impasto sodo

Cottura

40 minuti in forno a 200 gradi (per lo meno questo è il tempo necessario nel forno di casa mia, che è un pochino vecchio. Ho letto altrove che se il forno è nuovo e ventialto, potrebbero bastare anche 20/25 minuti). Quindi magari la prima volta che decidi di prepararli sta un attimo attento e guarda landamento della cottura.

Ed il piatto è servito! Non dimenticherò mai la prima volta che ne ho assaggiato uno, cucinato fresco nel b&b che vi aveva ospitati per la notte. Ce lo hanno servito la mattina a colazione con panna fresca e marmellata! Soffice, gustoso e da leccarsi i baffi!

scone ricetta originale

Accenni storici

Questa delizia per il palato che ancora oggi è servita con il tea del pomeriggio in Inghilterra , ha orgini scozzesi. Fu Anna, la Duchessa di Bedford (1788- 1861) che fece diventare questo dolce una moda, introducendolo nel suo afternoon tea.

Un giorno chiese ai suoi servitori di portarle il tea accompagnato dagli scones; Anna apprezzò così tanto questa accoppiata che da quel momento li chiese ogni volta.

Questo dolcetto soffice e morbido è presto diventato un abitudine da servire con il tea del pomeriggio e dalla Scozia si è diffuso in tutto il resto del Regno Unito fino all’America e all’Irlanda.

Origini della parola Scones

La parola scones, secondo Sheila MacNiven Cameron, deriva da Stone of Scone (la pietra del destino), luogo in cui un tempo venivano incoronati i sovrani scozzesi a Scone Palace.

Altri sostengono invece che il nome possa avere origini meno nobili e derivare dalla parola gaelica “sgonn” che non significa altro che “gran boccone“, proprio perchè potrebbero essere divarati in un sol boccone. Altri ancora sostengono che “skone“, derivi dalla parola olandese “schoonbrot” che significa bel pane.

A quanto pare anche la pronuncia di questa parola varia da luogo a luogo e nel passato variava anche a seconda della classe sociale di appartenenza. Se vuoi saperne di più sugli scones, le varianti con cui vengono cucinati nella varie zone del mondo e scoprire qualche ricetta alternativa, puoi dare uno sguardo a questo link.

Se l’articolo ti è stato utile condividlo e dicci cosa ne pensi. Hai mai fatto preparato gli scones scozzesi? Com’è la tua ricetta? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

cosa mangiare in scozia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Blackness Castle: la Scozia di Outlander
next post
Porto Recanati (Marche) – cosa vedere in un giorno

Potrebbe interessarti anche

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Scotch Eggs ricetta per croccanti uova alla scozzese

18 Novembre 2020

Haggis scozzese il piatto tradizionale della Scozia: cos’è,...

19 Ottobre 2020

The last drop: mangiare a Edimburgo in un...

4 Giugno 2020

Crumpets ricetta per gustose focaccine dolci o salate

13 Maggio 2020

Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

6 Maggio 2020

The World’s End: cenare a Edimburgo

3 Maggio 2020

Scozia a Natale cosa mangiare secondo la tradizione

12 Dicembre 2018

Pub storici di Edimburgo: locali dove mangiare con...

21 Novembre 2018

Mangiare a Edimburgo: mini guida sui posti più...

11 Dicembre 2017

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close