50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » leggende, storia e curiosità Scozia » Natale in Scozia: tradizione, storia e usanze
leggende, storia e curiosità Scozia

Natale in Scozia: tradizione, storia e usanze

by Ale Carini 22 Dicembre 2018
by Ale Carini 22 Dicembre 2018
Tempo di lettura: 10 minutes

In questo articolo scopriremo come si festeggia il Natale in Scozia tra usanze e tradizioni scozzesi che perdurano da secoli. Il Natale in Scozia ha avuto una storia molto travagliata, infatti, i festeggiamenti legati alle tradizioni natalizie, sono stati vietati per più di 400 anni, lo sapevi?

Trascorrere il Natale in Scozia è un’esperienza magica e suggestiva, del tutto particolare e ricca di sorprese.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Cosa troverai in questo articolo

  • Come nasce la tradizione del Natale in Scozia
  • Il Natale in Scozia prima delle riforma
  • L’abolizione del Natale in Scozia
    • Conseguenze dell’abrogazione del Natale in Scozia
    • Qual’è stato il risultato di questo ritardo culturale nel celebrare il Natale?
  • Tradizioni natalizie scozzesi
    • La tradizione dell’albero di Natale
    • Cuocere il pane di Yule
    • Scartare un Christmas crackers
    • L’usanza della divinazione
    • Posizionare candele alla finestra
    • Scambiarsi le Christmas cards
    • Intrattenimento e spettacoli
    • Usanze degli agricoltori
    • The first footing
    • Christmas Jumper day
    • Christmas pudding

Come nasce la tradizione del Natale in Scozia

Per capire l’origine della tradizione del Natale in Scozia, dobbiamo tornare indietro al tempo dei Celti pagani, che festeggiavano il Solstizio d’inverno, il giorno più breve, freddo e buio dell’anno.

Le festività servivano in parte per illuminare le buie giornate invernali e in parte, per placare gli dei e consentire al sole di ritornare.

monoliti e crechi di pietre in scozia
Tradizioni natalizie in Scozia

Tanto Folklore arriva delle Isole Orcadi, dalle Shetland e dai loro abitanti norrenni. Questi racconti hanno viaggiato nel tempo, attraverso molte generazioni e sono vive ancora oggi.

I vichinghi iniziarono a razziare la Scozia alla fine del 700 d.C.

Più tardi vi si stabilirono portando il loro modo precristiano di celebrare il solstizio d’inverno, che chiamarono Jöl.

La parola Jöl, divenne Yule in Scozia, anche se non tutti sono d’accordo sul fatto che Yule derivi dalla parola Norvegese JÖL.

Yule, ovvero il Natale, si celebrava per almeno 12 giorni e si ritiene fosse un modo per onorare gli antenati nel periodo più buio del calendario.

Più di mille anni dopo, alcune tradizioni festive scozzesi fanno ancora riferimento ai Vichinghi e a Yule.

Non è chiaro cosa sia successo nei confini e nelle pianure della Scozia in questo periodo dell’anno, ma queste sono tradizioni che arrivano dal Nord.

Con l’istituzione del cattolicesimo romano in Scozia nel V e VI secolo, le tradizioni pagane del solstizio d’inverno, si sono mescolate con le tradizioni cristiane.

Il Natale in Scozia prima delle riforma

Prima della Riforma scozzese del 1560, il Natale in Scozia era conosciuto come Yule e celebrato in modo simile al resto dell’Europa. Tradizionalmente, Yule si riferisce non solo al giorno di Natale, ma alla stagione festiva ad esso associata, che inizia prima del giorno di Natale e continua fino a dopo il nuovo anno.

Nel 1560 la Scozia si separò dalla Chiesa cattolica e questa spaccatura, provocò un cambiamento nel pensiero religioso. Qualsiasi attività vista come stravagante o come celebrazione di ideali superstiziosi, era pesantemente disapprovata; questo includeva la celebrazione di Yule (del Natale).

Il sentimento anti-cattolico era molto forte in Scozia in questi anni. John Knox, il leader del movimento presbiteriano, bandì la celebrazione del Natale nel 1580. Intese la festa come creata dalla Chiesa cattolica e la scoraggiò, favorendo invece la continuazione di Hogmanay, come un momento per celebrare nuova vita.

callander house scozia - storia natale in scozia
come si festeggia il Natale in Scozia

L’abolizione del Natale in Scozia

Anche se le celebrazioni del Natale erano state abolite, ci sono molti racconti su persone che hanno continuato a festeggiare il Natale in Scozia, rischiando multe o pene detentive.

Nel 1583 per esempio, il Kirk di Glasgow della Cattedrale di San Mungo, ordinò la scomunica di coloro che celebravano Yule, mentre in altre parti della Scozia, persino intonare un canto natalizio era considerato un grave crimine.

Questo clima alla fine portò all’atto del Parlamento scozzese del 1640, che abolì ufficialmente “Yule”.

Il divieto di festeggiare il Natale ha avuto inizio nel XVI secolo e anche Oliver Cromwell contribuì a questo processo, portando al bando del Natale nel 1647. Tale divieto restò in vigore ufficialmente solo per 16 anni, fino alla morte di Cromwell.

Il divieto di festeggiare il Natale in Scozia fu abrogato nel 1712, ma la Chiesa presbiteriana continuò a disapprovare le celebrazioni festive.

Tuttavia quando il resto del Regno Unito ha reintrodotto le celebrazioni natalizie, la Scozia ha preferito continuare con il divieto per motivi Religiosi. La Chiesa presbiteriana, la più diffusa in Scozia, ha continuato a scoraggiare la celebrazione di questa ricorrenza, riservando pene piuttosto severe, a tutti coloro che provavano a ribellarsi al divieto.

Per questo motivo i festeggiamenti del Natale in Scozia, sono rimasti fuorilegge per oltre 400 anni. Che ci crediate oppure no, il giorno di Natale divenne un giorno festivo solo nel 1958, e il Boxing Day (ovvero il 26 dicembre) nel 1974. La gente era abituata a lavorare il giorno di Natale.

castello di edimburgo scozia, tradizioni scozzesi
cosa ha comportato l’abolizione del Natale in Scozia

Conseguenze dell’abrogazione del Natale in Scozia

L’abrogazione del Natale ha fatto si che gli scozzesi si focalizzassero sul Capodanno, conosciuto come “Hogmanay“. Con il passare del tempo Hogmanay è diventato il grande e eccitante festival che tutti conosciamo oggi. “Non possiamo avere il Natale, avremmo il capodanno!”.

Sembra che molte usanze siano traslate dal Natale al Capodanno, per evitare punzioni e divieti. Questa foto l’abbiamo scattata durante il nostro ultimo viaggio, era il 28 dicembre e Edimburgo, si stava già preparando per la grande festa di Hogmanay: palco e spettacolo già pronti a ridosso del castello.

Dopo secoli di cambiamenti sociali, religiosi e politici, il Natale in Scozia è diventato ai giorni nostri, una celebrazione davvero unica.

Qual’è stato il risultato di questo ritardo culturale nel celebrare il Natale?

Alcuni ritengono che questo prolungato divieto, possa aver causato un mancato sviluppo di tradizioni natalizie proprie degli scozzesi. La maggior parte delle usanze natalizie sembrano, infatti, risalire al XIX secolo e in parte, sono state prese in prestito dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.

Altri invece sostengono, che pensare questo sia sbagliato. Molte usanze, sia vecchie che nuove, sono sopravvissute al divieto e al periodo post-riformista e sono riemerse anche se dopo 400 anni. Tu che cosa ne pensi? Andiamo a vederle più nel dettaglio.

callander house scozia - tradizioni scozzesi
tradizioni scozzesi legate al Natale

Tradizioni natalizie scozzesi

Il Natale degli scozzesi oggi è un evento mondano, fatto di occasioni per mangiare, bere e stare con gli amici. I festeggiamenti del Natale durano un mese, se non di più e si anticipano ogni anno. Lo spirito natalizio è nell’aria già all’inizio novembre, per cui se ami questo periodo dell’anno, ti suggerisco prima o poi di pianificare un viaggio in Scozia per godertelo a pieno.

I negozi iniziano a proporre i primi saldi, come il Black Friday che conosciamo tutti, le strade si costellano di luminarie e i primi mercatini natalizi, iniziano ad addobbare e colorare le strade.

Prima di iniziare a vedere le varie tradizioni scozzesi, facciamo una precisazione importante: le tradizioni in Scozia sono legate a una diversità geografica e presentano delle differenze. Nelle Lowlands sono state influenzate dagli inglesi, nelle Highlands dai vichinghi e nelle Ebridi, dagli irlandesi.

Tutta questa diversità si sovrappone e sopravvive ancora oggi, quindi teniamo bene a mente questa premessa, mentre leggiamo. È possibile che non tutte queste tradizioni siano presenti in ogni area della Scozia e che siano vissute e sentite in modo differente.

La tradizione dell’albero di Natale

albero di natale, cattedrale di St Giles
tradizione dell’albero di Natale

l’albero di Natale, ovviamente significativo per questa festa, nei tempi antichi era di ginepro e vischio e decorava le case degli altopiani.

La sua presenza era un segno del tanto ricercato verde, che gli scozzesi agognavano durante i lunghi mesi invernali.

Il colore verde cambia di significato a seconda delle regioni però, è sempre associato al soprannaturale (fate e folletti).

Il soprannaturale appartiene alla Natura quindi è rappresentato dal verde.

Le case erano decorate con la vegetazione: nell’entroterra, più che altro i sempreverdi, ma sulla costa, potevano essere usate anche le alghe.

I rami dell’albero di Rowan, erano appesi sopra gli architravi e le mura della casa, per proteggersi contro i “Good Folk”, che si diceva fossero attivi in questo periodo dell’anno e pronti a causare problemi a chiunque non avesse preso le dovute precauzioni.

Quale modo migliore di conoscere il Natale in Scozia se non attraverso le sue più antiche tradizioni?

Cuocere il pane di Yule

Una delle tradizioni natalizie bandite per anni, un tempo usata per celebrare il solstizio d’inverno, riguarda la cottura del pane di Yule, fatto con semi di cumino.

Il pane di Yule, simile ad un “bannock”, assomiglia un pò ad una corda intrecciata, disposta in un cerchio. C’è tanto folklore e molta simbologia dietro questa tradizione e non tutte le informazioni che ho raccolto sono congruenti.

pane yule scozia
tradizioni natalizie scozzesi: cucinare il pane di Yule – foto credit

La pagnotta rotonda rappresenterebbe il sole, i semi di cumino, invece, hanno diversi significati.

Spesso si aggiungono degli oggetti, che impedivano il furto e si usavano anche per creare ciondoli d’amore.

Spesso in passato, erano lasciati sotto i letti dei neonati. Si pensava che in questo modo, gli spiriti, costretti a contare i semi, non portassero via i bambini.

Un’antica tradizione era quella di cuocere un pane di Yule per ogni membro della famiglia. Chiunque avesse trovato un ciondolo nel suo pane, avrebbe ricevuto buona fortuna per il resto dell’anno.

Questo pane non si mangia subito ma va conservato per mangiarlo il giorno di Natale.

Se il pane si spezza è considerato segno di sfortuna per l’anno a venire, se invece si mantiene intatto se ne può conservare un pezzetto come portafortuna.

Si usa lasciare una candela nel mezzo del cerchio del pane, facendola bruciare per tutta la notte. Ai fornai, nel periodo del divieto, era chiesto di denunciare e segnalare chiunque chiedesse ancora di cuocere il pane di Yule. Se siete curiosi sugli ingredienti e la preparazione di questo pane, potete dare uno sguardo a questo link.

Scartare un Christmas crackers

regalo di natale, christmas crackers, tradizioni natalizie scozzesi
christmas crackers

Altra usanza scozzese è quella nota come “Christmas crackers”. Niente che si mangia, tutt’altro!

Questi crackers hanno l’aspetto di una grossa caramella, all’interno della quale si nasconde un regalino.

Si aprono tirandoli alle estremità e fanno un piccolo botto, dovuto al cracker snap ovvero al “bastoncino di carta” che si trova al suo interno.

Di solito si mettono in tavola, ne avete mai aperto uno? Noi no purtroppo, perchè come vi abbiamo già detto, non abbiamo trovato posto per mangiare a Natale l’anno scorso!

L’usanza della divinazione

La divinazione era un’usanza molto popolare un tempo. Gli scozzesi si rivolgevano spesso alla divinazione per predire il futuro. Il Natale non ha fatto eccezione (specialmente durante il periodo del divieto)! Durante lo Yuletide, i giovani ragazzi si pungevano i pollici con i bordi taglienti delle foglie di agrifoglio e ogni goccia di sangue che usciva, rappresentava un anno di vita.

Il giorno della vigilia di Natale, una persona ancora single, incrinava un uovo e faceva cadere il suo contenuto in una tazza. La forma del bianco d’uovo che si creava dopo la rottura, determinava la professione del possibile innamorato.

L’uovo poi si mescolava in una torta. Se la torta si rompeva durante la cottura, la persona avrebbe avuto sfortuna nell’anno a venire.

Altra usanza era quella di spazzare le ceneri del camino e leggerle, come un indovino legge le foglie di tea.

Molti scozzesi piantavano davanti alla loro casa uno dei quattro alberi sacri (Rowan, nocciolo, betulla bianca o frassino) oppure ne portavano un rametto appuntato al petto, per tenere lontani gli spiriti maligni.

Il 21 dicembre, nel giorno del solstizio, la famiglia si riuniva per spegnere il fuoco che poi era riacceso per marcare il ritorno della luce e la fine dell’anno. Era considerata la peggiore delle sfortune far spegnere il fuoco! Dopotutto, conosciumo le superstizioni prevalenti delle Highlands di un tempo.

candele alla finestra, tradizioni di natale in scozia, come si festeggia il natale in scozia

Posizionare candele alla finestra

Nei paesi scandinavi la sera prima del giorno di Santa Lucia (13 dicembre), si usava spegnere tutti i fuochi della casa, che venivano riaccesi la mattina del 13, dalla figlia più piccola. La giovane con indosso una coroncina con delle candele accese, andava a svegliare i famigliari uno per uno, accendendo le loro candele.

In Scozia la candela si metteva sul black bannock, una sorta di torta alla frutta compressa e pesantissima, che si faceva ad ottobre. Il black bannock, insieme al whisky e al carbone (o torba), si portava come augurio nelle case dei vicini durante il “First Footin”.

La sera dell’ultimo dell’anno (prima era il 6 gennaio, come da calendario celtico, poi è diventato il 31 dicembre), tutti lasciavano le luci accese e le porte delle casa aperte, così che i vicini potessero andare di casa in casa, portando i 3 doni e stando svegli fino al mattino.

Accendere una candela alla finestra è anche un modo per dare il benvenuto a uno sconosciuto nella notte. Onorando la visita di uno straniero nella notte, si onora la Sacra Famiglia, che ha cercato rifugio la notte della nascita di Cristo.

biglietto di natale, christmas cards, come si festeggia il natale in scozia

Scambiarsi le Christmas cards

Altra tradizione legata al Natale in Scozia è quella delle Christmas cards, un’usanza sia inglese che scozzese. Riguarda lo scambio/spedizione di lunghi biglietti di auguri, con un resoconto sull’anno appena passato e buoni auspici per l’anno che verrà. Più che bigliettini sono vere e proprie lettere!

Anche tu lo fai? A me piace tanto questa tradizione, che la mia famiglia coltiva da quando sono bambina!

Sembra che l’idea del biglietto per scambiarsi i migliori auguri per un nuovo anno, venne promossa a Edimburgo dallo stampatore e editore di Leith, Charles Drummond nel 1841. Le carte specificamente destinate ad un “Buon Natale” sono state inventate dall’inglese Sir Henry Coleun paio di anni dopo.

Intrattenimento e spettacoli

Per quanto riguarda l’intrattenimento, c’era una vecchia pratica dell’800 ormai abbandonata, che merita di essere raccontata perchè è curiosa. Circa un mese prima delle vacanze, era nominato un membro della famiglia che si occupa delle festività natalizie.

In passato questo individuo era chiamato “The Abbot of Unreason” ed era responsabile dell’intrattenimento e della festa. Prima che un atto del Parlamento li bandisse, supervisionavano le attività in famiglie numerose, nei tribunali e in città.

isole orcadi scozia, tradizioni scozzesi
La tradizione del Natale in Scozia – foto Glenn McNaughton

Usanze degli agricoltori

Gli agricoltori a volte andavano nella stalla la vigilia di Natale, per leggere un capitolo della Bibbia al loro bestiame e ai cavalli, per proteggerli dal male per l’anno a venire. Agli animali inoltre si offiva una colazione speciale a Natale e i proprietari di bestiame li nutrivano con le proprie mani il mattino di Yule.

A Uist la mattina del Natale, era tradizione che gli anziani chiedessero ai più giovani di andare con le loro barche lontano dalla riva. Doveva fare esattamente 707 colpi di remo, prima di lanciare le reti nell’acqua per pescare.

II pesci catturati in questa occasione erano dati ai poveri o agli anziani, come omaggio a San Pietro, re dei pescatori.

The first footing

ovvero “Il primo passo o primo visitatore” era una tradizione legata al Natale in Scozia, che poi si legò sempre più al Capodanno.

Come ti ho già anticipato, era usanza che la prima persona a visitare una casa nell’anno nuovo, non arrivasse mai a mani vuote, ma portasse con se tre doni: bannock, whisky e torba (o carbone). Dopo che il Natale fu abolito, questa usanza slittò al capodanno ed è in auge ancora oggi.

Christmas Jumper day

Come si festeggia il Natale in Scozia? Infine va nominato il #ChristmasJumperDay: un bel giorno di dicembre le persone si fanno bersaglio delle prese in giro di amici e colleghi, andando al lavoro indossando capi imbarazzanti a chiaro tema natalizio.

Abbiamo visto diverse persone indossare maglioni come questi durante il periodo natalizio, sia nei ristoranti che in alcuni negozi. Trovo che l’idea sia super simpatica!

christmas pudding scozia, festeggiare il natale in scozia

Christmas pudding

Un’altra tradizione legata al Natale in Scozia ci è stata raccontata a Callander house e riguarda il Christmas pudding.

Questo dolce deve essere mescolato da tutti i membri della famiglia, guardando fuori dalla finestra, per 3 volte in senso orario (o antiorario, non ricordo esattamente) dopo di che, si può esprimere un desiderio. Presto ti saprò dire se il mio si è avverato.

Stando alle informazioni raccolte sembrerebbe che indipendentemente dagli effetti che la riforma ha avuto sul Natale, le tradizioni esistono ancora in Scozia.

Alcune sono cambiate, altre sono differenti da regione a regione, altre ancora potrebbero sembrare un pò particolari ma rimangono comunque nei ricordi degli scozzesi in tutto il mondo. Abbracciarne solo alcune o adattarle alla propria visione della tradizione scozzese del Natale, farà in modo che non scompaiano mai veramente.

Qui ti racconto tutti sui mercatini e il Natale a Glasgow ed Edimburgo, dacci uno sguardo se l’argomento ti interessa.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Conoscevi la tradizione del Natale in Scozia? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Ps. Se conosci qualche altra tradizione o, se alcune delle informazioni che abbiamo raccolto, sono inesatte, ti preghiamo di segnalarcelo, commentando qui sotto, oppure mandandoci una mail a scoziaontheroad@gmail.com – Grazie.

Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2022. Le foto prese da Instagram, riportano i nomi dei rispettivi proprietari in calce, le altre non nostre sono con licenza CC0. Vietato ogni uso.

eventi e festivitànatale in scoziastoria e personaggi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
I Racconti di Alexander McCall Smith – libri sulla Scozia
next post
Bucket List 2019: le nostre 7 destinazioni da sogno

Potrebbe interessarti anche

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Stone of Scone: la pietra del destino dove...

20 Aprile 2021

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Linlithgow Palace: Mary Stuart, Outlander e il borgo...

7 Ottobre 2020

L’eremo delle grotte: scopri 1000 anni di storia...

27 Luglio 2020

Neuschwanstein e Hohenschwangau – la Baviera dei castelli

22 Luglio 2020

Conan Doyle itinerario sulle tracce di Sherlock Holmes...

27 Giugno 2020

Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

6 Maggio 2020

St Mungo il leggendario fondatore di Glasgow

12 Febbraio 2020

8 comments

glencoe 22 Dicembre 2018 - 11:25

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ale Carini 22 Dicembre 2018 - 13:30

Mille grazie 🙂

Reply
Gina 22 Dicembre 2018 - 12:47

Woow! Che lavoro di ricerca! Complimenti per la vostra grande passione per la Scozia.
Molto interessante!

Reply
Ale Carini 22 Dicembre 2018 - 13:32

Ciao Gina, grazie!! C’è stata davvro tanta ricerca dietro ed ho chiesto qualche chiarimento anche ad alcuni amici scozzesi, per imparare qualcosa di più. Ci piacerebbe approfondire di più, abbiamo trovato qualche libro molto interessante … se lo trovo 🙂

Reply
La Casetta del Merlo 23 Dicembre 2018 - 14:58

Quante notizie interessanti … e poi quel pane delizioso?: grazie mille e tanti auguri!

Reply
Ale Carini 23 Dicembre 2018 - 15:11

Grazie! 🙂 Tanti cari auguri di Buone Feste a te e alle persone che ti sono care !

Reply
Annalisa trevaligie-travelblog 11 Novembre 2019 - 21:03

Sono una patita del Natale e delle sue diverse interpretazioni nel mondo. Devo ammettere che mi hai aperto gli occhi su tradizioni a me sconosciute, soprattutto per quanto riguarda il pane delizioso. Complimenti per le tue ricerche e per il modo scorrevole di trasporle.

Reply
Ale Carini 12 Novembre 2019 - 11:42

Grazie Annalisa, apprezzo davvero molto le tue parole. Sono sempre tanto curiosa sulle tradizioni e le culture e mi piace tantissimo approfondire e scorprire cose che prima non sapevo!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close