Com’è il tempo in Scozia? Cosa metto in valigia per viaggiare in Scozia in inverno? Questo solo alcune delle domande che ci hanno fatto più spesso nel nostro gruppo “Scozia on the road”, ma non preoccuparti preparare i bagagli e gestire le temperature scozzesi non è un grosso problema come può sembrare, basta organizzarsi!
Il clima in Scozia è mutevole e pazzerello e nessuno sa mai cosa indossare. In questo articolo cercheremo di rendere semplice e veloce la preparazione della valigia per un viaggio in Scozia! Ricorda però che il tempo varia di giorno in giorno e qualche volta anche di ora in ora.
Ma com’è il clima in Scozia? Sole, pioggia, vento e nebbia tutto nello stesso giorno! Gli scozzesi ci scherzano spesso usando l’espressione “sorry about the weather”. In verità ormai non facciamo più troppo caso al clima scozzese, perché siamo presi dal viaggio e sappiamo che il tempo fa parte del pacchetto! Se hai l’abbigliamento giusto puoi andare ovunque, persino al Polo Nord e come recita un vecchio detto scozzese: “se esiste qualcosa di peggiore del brutto tempo, è indossare i vestiti sbagliati”.
Preparare la valigia per un viaggio in Scozia significa prepararsi a gestire quattro stagioni in un giorno solo! Decidere cosa mettere in valigia dipenderà anche da ciò vorrai fare una volta arrivato, da quale zona vorrai esplorare e ovviamente da come se tu soggettivamente ovvero più o meno freddoloso.
In questo articolo ti abbiamo già parlato in modo generale di cosa mettere in valiga per affrontare un viaggio in Scozia.

Cosa troverai in questo articolo
Scozia posto che vai, abbigliamento che scegli
Per farla molto breve la Scozia è divisa in Highlands, Lowlands e Isole. Ci sono montagne, spiagge, scogliere, molte aree erbose, torbiere, fango, strade acciottolate, castelli, rovine, laghi, fiumi, cascate – per lo più superfici, su cui è difficile camminare, quindi metterai poche volte i tacchi.
Pur essendo piccolina come nazione, ti accorgerai che il clima scozzese varia molto da una regione all’altra. Durante un viaggio on the road, capita spesso di guidare per mezz’ora e trovare all’arrivo un tempo completamente diverso da quello di partenza. La combinazione di paesaggi montuosi e venti che soffiano dall’Atlantico fa sì che le Highlands occidentali siano tra le aree più piovose e ventose d’Europa. Al contrario zone come Inverness, il Fife e il Lothian, hanno un clima differente (tanto per fare un esempio).
Con lo splendido paesaggio, il verde e le montagne selvagge, le migliori attività sono incentrate sulla natura e sull’aria aperta. Camminerai molto e passerai molto tempo fuori. Anche visitare i castelli e le rovine storiche, normalmente, include una passeggiata nei giardini, dove puoi bagnarti e inzupparti.
In Scozia potrai ammirare splendidi panorami, una ricca fauna selvatica e paesaggi meravigliosi. Tuttavia si può anche fare shopping e andare a feste ed eventi che trovi nelle città più grandi come Edimburgo, Glasgow o Aberdeen. Puoi trovare un pub locale, anche in un piccolo villaggio, dove puoi aspettare sorseggiando una birra locale fino a quando, non passa il tempo terribile.

Com’è il tempo in Scozia e quando andare
In Scozia le temperature non sono mai troppo calde. Non voglio deluderti ma la Scozia è spesso abbastanza fredda, ventosa e umida ma, personalmente amo questo clima e anche per questo ci torno spesso. Odio l’afa, il caldo torrido e le temperature che sfiorano i 40 gradi e non mi fanno respirare, perciò le temperature della Scozia sono molto più nelle mie corde. Quando è freddo, basta coprirsi di più e il problema è risolto.
Ci sono ovviamente belle giornate in Scozia, secche e soleggiate, tuttavia non c’è una vera estate.
La temperatura massima arriva fino a 23° (anche se negli ultimi anni ci sono stati dei picchi fino a sfiorare i 28 gradi) ma le temperature rimangono per lo più costanti intorno ai 15/19° (dipende anche dalla zona, ovviamente).
Edimburgo e Glasgow hanno temperature più miti anche in inverno; le Highlands e le isole sono generalmente più fredde e ventose. L’inverno è più mite, con temperature intorno allo 0 e inoltre può nevicare, soprattutto in montagna. Dundee dovrebbe essere la città più soleggiata della Scozia e in realtà a dicembre abbiamo avuto giornate di sole splendido ma, anche Aberdeen vanta questo titolo, quindi non resta che tornare in inverno e scoprirlo!
Ogni periodo è buono per andare in Scozia ma quando possiamo scegliere le ferie, preferiamo partire in primavera o in bassa stagione. I prezzi sono più bassi, ci sono ancora pochi turisti in giro e piove meno se hai anche un pizzico di fortuna. La Scozia offre in ogni stagione paesaggi e colori molti diversi tra loro e anche visitando lo stesso luogo in periodi differenti dell’anno, ti accorgerai di quanto cambia.

Clima Scozia in autunno
In autunno il tempo inizia a peggiorare, piove spesso, ci sono più giorni nuvolosi, le ore di luce iniziano ad accorciarsi e si fa più buio prima. Puoi comunque trovare giornate belle e chiare ma, il rischio di rovesci è maggiore. Le temperature variano da 5° a 15° e fortunatamente, i fastidiosi moscerini – midges sono ormai spariti e non te ne dovrai più preoccupare.
La terra inizierà ad indossare bellissimi colori caldi in un mix di rosso, giallo ed arancione, che ti riempiranno gli occhi. Ecco perchè quando ci chiedono quando andare in Scozia, non è facile dare una risposta definitiva.

Clima Scozia in inverno
L’inverno scozzese è una stagione cupa o così ci era sempre stata descritta. Durante i nostri viaggi invece abbiamo trovato spesso il sole, cielo limpido e giorante splendide (a volte più che in estate piena). I giorni sono brevi e fa buio intorno alle 15:30/16.00.
Più si va a nord e più le giornate si occarciano, tienilo a mente! Le temperature variano tra 0° e 5° anche se, a volte, scendendo ben al di sotto dello 0°, soprattutto in montagna. C’è spesso neve nelle Highlands e talvolta anche nelle città e, posso dire che aver visto la Scozia con la neve, l’ha resa ancora più magica di quanto potessi immaginare!
È difficile dire che tempo troverai in Scozia in inverno, perché dipende molto da dove sarai diretto. È molto più facile troviate freddo e neve nel nord della Scozia che nel sud. Sulla costa ovest piove e nevica più spesso che in quella ad est, infatti a Saint Monans abbiamo visto il sole a dicembre, mentre a maggio avevamo trovato il villaggio completamente avvolto nella nebbia!
Trovi l’on the road che abbiamo fatto in inverno sulle nostre storie in evidenza di Instagram!

In generale ci siamo resi conto che il clima è piuttosto freddo e frizzante in inverno, ma si sopporta bene! Puoi trovare ghiaccio, pioggia, vento e neve, come è capitato a noi durante il viaggio di dicembre. Tuttavia le strade sono percorribili e pulite e di norma si viaggia bene lo stesso. Le condizioni atmosferiche estreme durano poco e spesso dopo un giorno gelido ci si risveglia con il sole. Paradossalmente abbiamo incontrato più cieli azzurri, sole e poca pioggia a dicembre che non a luglio!
L’inverno inizia a metà novembre e finisce intorno a metà marzo. Nonostante quello che si sente dire la Scozia ha un clima piuttosto temperato, anche in inverno! Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi; le temperature minime durante il giorno si aggirano tra i 5° e i 7° gradi, con valori molto superiori a quelli di altre località alla stessa latitudine, come Stavanger in Norvegia.

Cosa fare in Scozia fuori stagione
In autunno e inverno ci si gode la pace, i castelli non affollati e i panorami sono tutti per te. Molti meno turisti, accomodamenti a prezzi più abbordabili che in alta stagione e nell’aria inizia la magia del Natale e dei mercatini. Alcune attrazioni riposano da novembre a marzo, ma molte altre sono aperte tutto l’anno e non avrai problemi a trovare qualcosa da fare in Scozia in qualsiasi stagione deciderai di visitarla.
Se la giornata è particolarmente fredda può essere il momento migliore per fare shopping, passeggiare per le città illuminate con decorazioni natalizie e lucine, provare whisky nel pub, visitare una libreria o un museo e pensare a delle attività al chiuso. Tuttavia, se la giornata è bella, escursionismo, passeggiate sulla neve o per le vie delle città sarà rilassante e bellissimo!
Noi passiamo molto tempo fuori anche in inverno, cercando di sfruttare al massimo tutte le ore di luce a disposizione. Le città così come i piccoli villaggi sono meno affollati dai turisti e tutti quei panorami da sogno saranno tutti per te. Se la giornata è bella e hai incontrato la neve, anche l’escursionismo può essere divertente, se è nelle tue corde! Perchè non esplorare la Forth valley Tourist route che è veramente ricca di spunti interessanti e ancora più bella fuori stagione!

E per le ore di luce?
All’inizio e alla fine dell’inverno, troverai circa 9/10 ore di luce, poi i giorni si accorceranno gradualmente, fino ad arrivare al giorno più breve dell’anno, il 21 dicembre. La luce del sole splenderà dalle 8.45 circa, fino alle 15.30. Da questo momento in poi, le giornate tenderanno ad allungarsi nuovamente, pian piano fino al massimo culmine della primavera/estate
Più ci si sposta verso nord, più le giornate si accorceranno. Il sole sorgerà più tardi e tramonterà prima; vicino Dundee ci siamo svegliati alle 9 ed iniziava ad albeggiare da poco. Abbiamo passato in Scozia anche il giorno più breve dell’anno ed in effetti alle 15 e qualcosa del pomeriggio era già buio. Il viaggio e gli spostamenti vanno pensati tenendo conto di questi fattori, per ottimizzare al massimo. Se vuoi sapere di più sulla guida in Scozia in inverno, puoi leggere il nostro articolo guidare in Scozia.
Quando ti muovi in auto, controlla sempre le condizioni stradali con Transport Scotland prima di intraprendere un viaggio e pensa alla tua sicurezza e a quella della tua auto, prima di tutto. Se userai i mezzi pubblici ricorda che non ostante la regolarità dei servizi, in inverno, se le condizioni meteo sono estreme, alcuni servizi potrebbero subire ritardi o cancellazioni per motivi di sicurezza.
Controlla sempre prima di partire e tieni pronto sempre un piano di riserva. Un nostro amico per il mal tempo è rimasto bloccato su un’isola per diversi giorni, perché i traghetti non potevano navigare.
Scozia in inverno – abbigliamento
La Scozia non è un posto particolarmente attento alla moda e non lo intendo assolutamente in senso negativo. Gli scozzesi sanno essere eleganti e bellissimi ma, allo stesso tempo casual e ultra comodi quando serve. Fondamentalmente, puoi indossare ciò che ti piace senza sentirti troppo osservato e trovo che dia un gran senso di libertà.
Un abbigliamento casual ti porterà quasi ovunque, anche durante una serata fuori. Ovviamente se devi partecipare a qualche evento o cerimonia, ricorda di portare un abito che ti faccia sentire a tuo agio e sia un minimo elegante.
Quando decidi cosa mettere in valigia per la Scozia, preferisci la praticità alla moda e il tuo viaggio sarà molto più easy. Sia la gente del posto che i turisti si vestono in modo pratico, quindi sarà facile integrarti. Tolte davvero poche eccezioni, la praticità premia sempre!

Vestiti a strati
dato che il tempo in Scozia è variabile, la regola numero uno è quella di vestirsi a cipolla. Se c’è un suggerimento valido sempre, in ogni stagione dell’anno, che posso darti se stai pianificando il tuo viaggio in Scozia, è quello di vestirti a strati.
Il sole splende davvero e quando lo fa sarà caldo, non ci credi, guarda le nostre storie su instagram o seguici sulla nostra pagina Facebook, ti aspettiamo! Il tempo però è molto variabile, potresti uscire con il sole e poi dopo tre ore dover affrontare una pioggia battente o un forte vento.
Sarai molto contento di esserti vestito a strati, credimi! Non sto parlando solo di come fare la valigia ma, anche di come vestirti quando sei in giro durante il giorno.

Cosa indossare in Scozia in inverno – i nostri consigli

- Un paio di stivali caldi, meglio se impermeabili
- Giacca impermeabile: questo è un must-have. Scegli quelle in Gore-tex. Ce ne sono di molto carine e non si deve per forza rinunciare al look per stare caldo
- Scarpe impermeabili: un altro must have. Le migliori sono le scarpe da trekking / escursionismo, specie se hai intenzione di stare molto all’aperto. Noi ci siamo trovati molto bene anche con il modello base di Decathlon ma, su Amazon ne trovi tantissime un pò di tutti i prezzi.
- Pantaloni impermeabili – utile quando si fa un’escursione sotto la pioggia o se esci con il sole e poi piove all’imporvviso; ricorda che sei in Scozia 🙂
- Leggings / pantaloni più leggeri per i giorni più belli o da mettere sotto i pantaloni, in inverno
- Felpa calda con cappuccio– Raccomando un pile
- Magliette e camicette
- Un vestito più bello per uscire la sera con scarpe abbinate, se hai intenzione di fermarti in città per una festa o andare a cena fuori in qualche locale carino
- Cardigan o maglione più caldo, se fa particolarmente freddo
- Porta con te o indossa una sciarpa, un cappello e dei guanti. Esistono alcuni tipi di guanti che non devi togliere mai e ti permettono anche di usare il touchscreen del cellulare o maneggaire bene la relfex.
- K-way per la pioggia: anche questo un must have e anche qui puoi spaziare in colori e prezzi un pò per tutti i gusti.
- Qualcosa a cui spesso non si pensa ma, che invece noi abbiamo trovato utilissimo è un intimo tecnico, che tenga caldo e protegga dal vento. E’ stato uno degli acquisti migliori che abbiamo fatto
- Ombrello utile ma non indispensabile secondo la nostra esperienza. Spesso tira un forte vento in Scozia e l’ombrello si rompe in due secondo. Molto più utile l’abbigliamento che ti ho descritto sopra!
Cosa indossare nelle città
Le temperature si aggirino intorno tra i 5° e i -2°. Sebbene nevichi, di solito la neve non è mai eccessiva nelle città. Durante il nostro ultimo viaggio di dicembre, abbiamo trovato neve un po’ ovunque, anche ad Edimburgo, che ovviamente era ancora più bella, coperta di bianco. Le temperature che abbiamo dovuto affrontare tuttavia non sono mai scese sotto i -3 gradi.
Se vieni in Scozia solo per un breve periodo e non hai intenzione di andare fuori città (che però sarebbe un vero peccato!), porta comunque i vestiti impermeabili, in particolare la giacca. Potresti sostituire le scarpe da trekking con un paio di stivali più belli, scarpe da ginnastica impermeabili o di pelle.
Non avrai bisogno dei pantaloni impermeabili e potrai usare dei leggings o dei jeans. In inverno porta una camicia, per stare nei pub o all’interno, perchè sono ben riscaldati e può fare caldo.

Cosa indossare fuori città
Fuori dai centri abitati, nei piccoli villaggi o negli altipiani vale lo stesso tipo di abbigliamento descritto sopra con un’attenzione particolare alle scarpe e agli indumenti antipioggia e vento. Da non dimenticare:
- Una buona giacca impermeabile che includa una fodera calda nei mesi più freddi (anche le tre in uno di Decatlon non sono male per iniziare)
- Scarponcini da trekking o scarpe da passeggio impermeabili
- Ghette se intendi camminare sui prati alti o zone molto umide
- Pantaloni asciutti o resistenti all’acqua
- Calzini caldi noi ne abbiamo presi alcuni da provare sia termici che antipioggia, per tenere sempre i piedini al caldo
- Cappello e guanti e scaldacollo ed intimo tecnico
Se non è prevista pioggia e non devi stare fuori molto, puoi indossare jeans o leggings con un maglione e ovviamente una giacca a vento impermeabile.

Extra da mettere in valigia
A parte cosa indossare e cosa mettere in valigia per l’autunno e l’inverno, ci sono alcune cose extra che dovresti considerare di portare con te quando fai le valigie per un viaggio in Scozia.
- Fotocamera: vorrai scattare molte foto!
- Borraccia riutilizzabile: l’acqua del rubinetto è sicura da bere, quindi porta una borraccia riutilizzabile e sostieni l’ambiente!
- Torcia: una piccola torcia può essere utile se si alloggia fuori città o in un ostello.
- Scaldamani: possono essere davvero utili se sei sensibile al freddo
- Binocolo: per vedere gli animali anche da lontano
Scozia in inverno, cosa metto in valigia? Scarica la nostra check list, dove abbiamo lasciato anche dello spazio vuoto, così che tu possa aggiungere le cose più importanti per te da non dimenticare a casa!

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
P.S. Puoi acquistare usando i nostri link affiliati. Questo vuole dire che quando acquisti, noi riceveremo una piccola commissione. Per te il prezzo rimane lo stesso, sia che usi il link oppure no. Non pagherai nemmeno un euro in più ma sosterrai il nostro lavoro.
4 comments
Assolutamente l’articolo che mi serviva! Vorrei programmare un viaggio in Scozia ma l’incognita del clima mi preoccupava. Hai risposto a tutte le domande che mi facevo! Ora non mi resta che pensare all’itinerario.
Prima di andarci in inverno per la prima volta, avevamo molti dubbi ma poi abbiamo capito che, con la giusta organizzazione si piò fare di tutto! Se c’è chi va in Filandia a dicembre, la Scozia in confronto a livello di clima è una passeggiata 🙂 no?
Anche in Norvegia c’è un detto simile: non esiste il cattivo tempo ma solo vestiti sbagliati – o qualcosa del genere! Sono stata in Scozia in estate e in autunno ma mai inverno, ma ci andrei molto volentieri perché questo clima “frizzante” mi piace molto più del caldo, che sopporto poco. Basta vestirsi per bene e si è a posto. Poi una cosa che mi piace molto della Scozia e comunque delle zone rurali della Gran Bretagna in generale è proprio il fatto che come dici tu si possa indossare quello che ci piace senza sentirsi “underdressed” 🙂
Vale lo stesso per me, sopporto veramente male in caldo afoso e i 40 gradi, quindi quando posso me ne scappo volentieri al fresco ;-P. È verissimo sai, provo sempre un senso di profonda libertà e davvero raramente mi sento osservata per come mi vesto!