Come spostarsi con i mezzi pubblici a Edimburgo. La capitale scozzese è una città che si gira molto bene a piedi: è così ricca di angoli particolari e non pensarai nemmeno al fatto che stai camminando. Scoprirai passo dopo passo tanti scorci pittoreschi!
Se camminare non ti piace o vuoi un’alternativa quando sei stanco, sappi che spostarsi a Edimburgo è molto semplice e avrai a disposizione tram, autobus e taxi che collegano bene la città e in modo abbastanza capillare e continuativo!
La stazione ferroviaria di Waverly, quella degli autobus di Saint Andrews Square e il terminale di Airlink (bus navette dirette per l’aeroporto) a Waverly Bridge sono i principali centri di spostamento dei viaggiatori.
Sapevi che a Edimburgo non c’è la metropolitana? Solo Glasgow ne ha una.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Spostarsi a Edimburgo in autobus
Il mezzo di trasporto più utilizzato per muoversi a Edimburgo è sicuramente l’autobus che collega tutta la città quasi 24 ore su 24 con corse meno frequanti durante le ore notturne. Ci sono autobus che raggiungo anche i sobborghi o zone un pò più distanti e meno turistiche.
Inoltre se viaggi in Scozia con i mezzi pubblici puoi raggiungere o lasciare la capitale con facilità unsando gli autobus di color blu/arancio della Stagecoach che collegano Edimburgo alla principali città dalla Scozia.
Hai notato che le pensiline alle fermate degli autobus sono al contrario rispetto alle nostre? Sono appositamente sistemata in questo modo per consentire a chi aspetta l’autobus di proteggersi dal vento e dalla pioggia che spesso c’è in città. Un’accortezza molto gradita, per non inzupparsi dalla testa ai piedi!
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Compagnie di autobus a Edimburgo
Lothian bus è la principale compagnia di autobus di Edimburgo che raggiunge anche alcune zone limitrofe; First invece è una compagnia privata. È importante comprendere questa distinzione perché le due società condividono le stesse fermate e stazioni, ma con linee e biglietti differenti e non intercambiabili.
Gli autobus della First servono principalmente i sobborghi a est e ovest della citt,à ma non solo molto utili a fini turistici; per saperne di più sui servizi offerti da First clicca qui o scarica l’app per smartphone.

Le linee First operano anche in altre regioni non solo ad Edimburgo e danno il resto cosa che Lothian bus non da. Per questo ti suggerisco di avere sempre i soldi in contati giusti o di usare l’applicazione per acquistarli.
I bus lothian di colore verdi (Borders) raggiungono zone distanti dalla città, come ad esempio North Berwick.
Sia che tu acquisti i biglietti direttamente sull’autobus che con abbonamento, citysmart o applicazione, dovrai sempre aggiungere il costo di questi bus, in base alla distanza che vorrai percorrere.
Biglietti per spostarsi in autobus a Edimburgo
Ad Edimburgo gli autobus costano £ 1.80 corsa singola e £ 4,40 per tutto il giorno (all day) adulti. C’è un’applicazione per smarthphone della Lothian bus che permette di comprare i biglietti online e salire sul bus mostrando il biglietto attivo.
Usare l’applicazione evita di andare in giro con pesanti pounds giusti al centesimo per evitare di non avere il resto – la puoi scaricare qui.
Il biglietto singolo va attivato poco prima di salire sul bus, perché dopo pochi minuti scade. Il biglietto all-day si può attivare in qualsiasi momento e scade a mezzanotte. L’applicazione va scaricata in ogni telefono di ogni passeggero, perché da un solo cellulare non si possono mostrare più biglietti, fatta eccezione per il family ticket.
La spesa minima è 18 sterline ed è possibile acquistare anche i biglietti dell’airlink 100 e quelli per l’aeroporto di Glasgow, quindi i soldi spesi si consumano molto facilmente!
Ci sono due applicazioni della lothian bus: una indica gli orari e le tratte, l’altra è solo per i ticket. I biglietti si comprano on-line ma per attivarli e mostrarli non si ha bisogno della linea internet! Ci sono molte applicazioni utili per il tuo viaggio in Scozia, te ne parlo in questo articolo!
A seconda di quanto rimarrai a Edimburgo c’è un piccolo sconto sul biglietto se compri un blocco di biglietti preciso. Spostarsi in autobus ad Edimburgo è molto semplice e comodo, basta solo organizzarsi!

Tipologie di biglietto disponibili per bus e tram:
- Single tickets per Lothian Buses e Single Tickets per gli Edinburgh Trams £1,80.
- Airport return tickets disponibili solo per Edinburgh Trams.
- Day tickets £4,40
- Day&Night tickets £3,50
- Family day tickets, £8,50 che possono essere usati sui bus o sui tram
- Night tickets che possono essere usati sui bus o sui tram e che entra in fuzione dopo mezzanotte
Sia il day ticket che il day&night ticket potrebbero essere un’alternativa economica ai tour in bus stile “hop-on/off“, poiché potrai girare tutto il giorno in autobus da un’attrazione all’altra, ammirando il panorama della città comodamente seduto.
Per i turisti sono disponibili anche tour panoramici della City Sightseeing con guida in cuffia in lingua italiana. La compagnia Edinburgh Coach Lines gestisce un autobus turistico e un’unica linea che serve la National Gallery of Modern Art e la Dean Gallery.
I biglietti possono essere acquistati dal conducente, nelle macchinette automatiche alle fermate dei tram, nelle edicole, nei terminal dei bus e ovviamente dalla più moderna applicazione per smartphone, comoda e pratica.
NB. controlla sempre sul sito ufficiale di Lothian Bus i prezzi aggiornati dei biglietti che possono essere soggetti a cambiamento.

Spostarsi a Edimburgo con Citysmart:
Citysmart è una carta ricaricabile ma può essere caricata solo di single ticket, ciò significa che per ogni corsa spenderai £ 1.80 quindi se giri molto in autobus, non è conveniente e in più si deve fare una spesa minima per attivarlo.
Puoi caricare da 5 corse a 50 ed è cedibile anche a terzi. Per tutte le specifiche su citysmart e prezzi aggiornati leggi qui.

Spostarsi a Edimburgo con l’abbonamento (RidaCard):
Come ci hanno spiegato degli amici che vivono in città, l’abbonamento non è solo per residenti ma tutti lo possono fare. Si può acquistare con una spesa di £20 a settimana (più qualche sterlina la prima volta che si fa).
Con l’abbonamento viaggi senza costi aggiuntivi sull’airlink 100; sul bus per Glasgow e sui tram di Edimburgo ma ricorda di convalidarlo sul lettore prima di salire a bordo. Puoi viaggiare anche di notte sempre senza costi aggiuntivi; qui trovi tutte le informazioni.
L’abbonamento è nominale, quindi a differenza della citysmart non è possibile cederlo a terzi e scade dopo le settimane pagate; la citysmart invece conserva i biglietti acquistati fino a che non si riutilizzano. Non so se non usandolo per molto tempo, anche questi biglietti scadano.
Non dovrai rifare Citysmart e abbonamento una volta fatti, quindi se tornerai a Edimburgo basterà solo ricaricarli. Se ci sono tra voi viaggiatori assidui in questa zona, forse può tornarvi utile sapere queste opzioni per viaggiare con la Lothian.
Personalmente in città ci muoviamo prevalentemente a piedi quindi non abbiamo mai fatto l’abbonamento ma, ogni tanto capita di prendere un biglietto per l’autobus, specie a fine giornata quando si è stanchi morti per la camminata!

Spostarsi a Edimburgo in Tram:
L‘unica linea di tram attiva al momento è gestita da Edinburgh Trams e collega l’aeroporto di Edimburgo con il centro città – York Place e ferma in diverse stazioni lungo il percorso.
Il primo tram parte da York Place dalle 5.30 del mattino fino alle 23.30; il primo tram parte dall’aeroporto di Edimburgo alle 06.18 con ultima corsa alle 22.48. I tram partono all’incirca ogni 10 minuti e si arriva a destinazione in circa 30 minuti.
Il tram è molto comodo soprattutto per i turisti perché collega la città con l’aeroporto e anche con lo stadio di rugby, le principali stazioni ferroviarie e Princes Street.
E’ necessario acquistare i biglietti alla macchinetta o tramite app prima di salire a bordo. La macchinetta non dà il resto però puoi pagare con carta di credito se spendi più di £3. Puoi scarica l’app Transport for Edinburgh da qui e acquistare online con carta.
Una volta acquistato il biglietto, ricorda che dovrai usarlo entro 30 minuti dall’acquisto.
I biglietti del tram si differenziano tra City Zone e Airport Zone. Parlando di City zone, un single ticket costa £1.70 (i bambini pagano circa la metà); un day ticket £ 4; un family daily ticket (2 adulti e max 3 bambini) £8.50. Qui trovi una descrizione dettagliata di tutte le tipologie di biglietti e anche una mappa con tutte le fermate.
La tratta completa da/per l’aeroporto costa £6.50 sola andata e £9 andata e ritorno. Tolta questa eccezione il costo dei biglietti del tram è identico a quello degli autobus ed è possibile utilizzare anche lo stesso pass giornaliero su entrambi i mezzi.
NB. controlla sempre sul sito ufficiale di Edinburgh trams i prezzi aggiornati dei biglietti.

Collegamento aereoporto centro di Edimburgo:
Aeroporto Edimburgo collegamenti disponibili oltre al tram. Se non vuoi prendere il tram puoi raggiungere il centro città con 4 linee di Bus Shuttle. Il costo del biglietto di sola andata (single ticket) è di £4.50; il biglietto andata e ritorno (return ticket) costa £7.50. Sono disponibili sconti per i bambini. Con poche fermate si raggiungere Waverley Bridge, il cuore del centro storico, vicino la stazione ferroviaria.
Airlink 100: dall’aeroporto arriva a Waverley Bridge, il cuore del centro storico, in circa 30 minuti ed è il servizio più veloce. Parte ogni 10 minuti circa ed è attivo 7 giorni su 7, dall’alba fino a poco dopo la mezzanotte.
Puoi acquistare i biglietti da casa su questo sito, ti basterà stampare il voucher e presentarlo alla biglietteria prima di salire a bordo o salvarlo sull’app e mostrarlo prima di salire.
Skylink 200: dall’aeroporto arriva all’Ocean Terminal di Leith in circa 50 minuti, passando per Clermiston, Blackhall, Drylaw, Muirhouse e Newhaven. Parte ogni 30 minuti ed è disponibile 7 giorni su 7 dalle 04:55 a mezzanotte.
Skylink 300: attivo dall’ottobre del 2017 e molto pratico per la zona Meadows/Sud ma il tempo di percorrenza è più lungo dei precedenti. Skylink 300 dall’aeroporto arriva a Cameron Toll in circa un’ora, passando per Slateford, Fountainbridge, Surgeons’ Hall e Newington. Parte ogni 20 minuti ed è attivo solo da lunedì a venerdì con corse ogni 30 minuti sabato e domenica.

Skylink 400: dall’aeroporto arriva in 75 minuti circa fino a Oxgangs e Fort Kinnaird passando per Edinburgh Park, Fairmilehead e Royal Infirmary. Attivo tutti i giorni con partenze ogni 30 minuti dal mattino presto fino alle 21.35.
Night Bus 22 è un autobus notturno, che parte ogni 20 minuti e va dall’aeroporto al centro città e fino all’Ocean Terminal; è attivo tutti i giorni tra le 00:45 e le 04:15. In 30 minuti raggiunge Waverley e un biglietto costa £ 3 e da diritto a viaggi illimitati durante tutta la notte.
In alternativa puoi prendere un taxi al costo di circa 25 sterline (che varia a seconda delle persone) oppure raggiungere Edimburgo in treno o in automobile, noleggiandola in aeroporto. Ma ti sconsiglio di prendere l’auto per visitare Edimburgo perchè i parcheggi sono cari e non se ne trovano moltissimi.
Un ulteriore collegamento veloce tra l’aeroporto di Edimburgo e il centro città è il Tram che arriva in 30 minuti. Il tram è attivo dalle 06.18 alle 22.48 con corse ogni 7 minuti; dal centro di Edimburgo all’aeroporto il servizio è attivo dalle 5.30 del mattino e termina alle 23.30.
Ecco un link dove trovi gli orari, le tratte e tutte le informazioni su Lothian bus e Edimburgo Trams sempre aggiornati. Qui invece trovi maggiori informazioni su come arrivare dall’aeroporto di Edimburgo al centro città, mentre qui una tabella scaricabile in pdf con gli orari del tram e tutte le fermate.
NB. Ti suggerisco di verificare sempre sul sito ufficiale prima di prenotare, perchè orari e percorsi possono essere soggetti a cambiamento.
Spostarsi a Edimburgo in taxi
I taxi di Edimburgo sono sicuramente comodi per girare anche se un pò più cari dell’autobus. Sicuramente le tariffe non sono alte come qui in Italia.

Noi lo usiamo spesso quando dobbiamo raggiungere l’aeroporto e siamo pieni di bagagli, soprattutto se abbiamo già riconsegnato la macchina a noleggio, per evitare i costi esosi dei parcheggi di Edimburgo.
Le tariffe variano tra i giorni feriali e quelli festivi. Di base il sabato e la domenica costa qualcosa usare il taxi.
Ci può essere un supplemento da pagare se i passeggieri sono più di 2 o se si paga con carta di credito.
Nella tariffa fissa sono inclusi i primi 450 metri o i primi 90 secondi di attesa taxi.
Non è complicato trovare un taxi e in centro ce ne sono molti anche vicino alla stazione di Waverley e Haymarket, a St Patrick’s Square o Leith Bridge.
Se vuoi prenotare un radio taxi puoi scegliere dare uno sguardo a questi siti per vedere costi e servizi:
Spostarsi a Edimburgo in treno
Puoi usufruire di diverse linee suburbane che attraversano la città servendosi della rete ferroviaria nazionale. I treni collegano le stazioni di Waverly e Haymarket e alcuni treni regolari sono diretti a Dalmeny e North Berwick.
Puoi raggiungere le periferie più distanti dal centro e alcune cittadine come Balerno, Wallyford e Musselburgh. Edimburgo è collegata molto bene con il resto del Regno Unito e della Scozia grazie ai treni delle compagnie ScotRail e Virgin Trains.
Te ne parlo in dettaglio nell’articolo: mini guida per viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici.
Una cosa che facciamo spesso, quando siamo alla fine del nostro viaggio è lasciare l’auto che abbiamo reso a noleggio e poi prendere il treno per raggiungere il centro di Edimburgo. Restiamo qui alcuni giorni e poi con taxi o bus ci dirigiamo all’aereoporto alla fine del nostro viaggio.


Conviene acquistare Edinburgh city pass o no?
Ci sono diversi pass per girare la capitale scozzese come Edinburgh city pass oppure Royal Edinburgh Ticket, di cui ti parlo in modo approfondito nella nostra mini guida sui pass turistici per girare la Scozia.
Edinburgh city pass che si può acquistare per 1/2 o 3 giorni, permette tra le altre cose di entrare gratis in più di 30 attrazioni della capitale scozzese (tra cui Camera Oscura e Dynamic Earth, il Giardino Botanico, Surgeons’ Hall Museums e molti altri).
Ci sono molte cose da fare gratis a Edimburgo e non è detto che Edinburgh Pass ti possa essere utile, dipende da quello che vuoi vedere in città, da quanto pensi di sfruttarla e da cosa pensi di visitare.
Tour e Biglietti per Edimburgo
Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Edimburgo, i pass turistici per risparmiare e i biglietti per le principali attrazioni e tour della Scozia come:
- Airlink – trasporta dall’aeroporto al centro città
- Cripte di Edimburgo: tour spettrale
- Royal Edinburgh ticket
- Biglietto per il Royal Yacht Britannia
- Biglietto per il palazzo di Holyrood House
- Tour del Castello di Edimburgo in Italiano
- Tour privato di Edimburgo in italiano
- Mary King close tour guidato
- Tour a piedi di Outlander
- Autobus panoramico di Edimburgo
- Edinburgh city pass
- zoo di Edimburgo
- Visita guidata di Edimburgo in italiano
- Tour dei fantasmi in Italiano
- free tour di Harry Potter
- Assicurazione di viaggio
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
Le foto di questo articolo sono del nostro amico e fotografo Glenn McNaughton.
11 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
Ottimo articolo. Ho trovato molto comodo spostarsi in autobus a Edimburgo, anche per raggiungere le zone più periferiche. Non ho mai usato il tram invece
si Edimburgo diventa molto più easy a piedi o usando i mezzi pubblici! il vero inferno è quando hai la macchina !!
Chissà quali e quanti sono accessibili in sedia a rotelle? Ormai sono fissata. Ma sarebbe utile saperlo
Ciao! Molti hanno delle rampe in salita o in discesa per entrare. Girare gli esterni ed i giardini è credo agibile. Gli interni ed i piani superiori soprattutto credo (ma non ne sono certa al 100%) di no. Per non alterare la struttura del castello dentro ci sono solo restauri e manutenzioni delle cose antiche, ma non aggiunte architettoniche. La prossima volta che li visiterò, vedrò di prestarci più attenzione ??
Edimburgo è una di quelle città che credo di aver visitato troppo in fretta e in cui vorrei assolutamente tornare. Una città che offre tantissimo e che è perfetta da girare in bus.
in bus o a piedi … perchè dietro ogni angolo nasconde qualcosa!!! se dovessi tornare aspetto di sapere le tue nuove impressioni 🙂
Pensavo i trasporti fossero molto molto più cari ad Edimburgo, 4£ per tutto il giorno non è tanto, più o meno come qua a Budapest! A Roma costa decisamente di più – e il servizio lascia a desiderare. Che voglia di visitare questa città!
si in effetti con i mezzi pubblici si sono organizzati abbastanza bene … è il parcheggio della macchina che dissangua!!! infatti quest’anno abbiamo lasciato la macchina prima di passare ad Edimburgo i nostri ultimi 3 giorni di vacanza 🙂
Partiamo prossima settimana per Edimburgo e poi noleggeremo l auto per un on the road nelle highlands…. mi leggerò tutti i tuoi articoli!!!!!
davvero!! ma che bello! vi aspettiamo anche nel nostro gruppo fb dedicato alla scozia on the road! se vi va .. seguiremo la vostra avventura 🙂