50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Castelli in Scozia » Craigmillar Castle (Scozia): cosa vedere tra storia e locations del cinema
Castelli in ScoziaOutlander

Craigmillar Castle (Scozia): cosa vedere tra storia e locations del cinema

by Ale Carini 23 Gennaio 2019
by Ale Carini 23 Gennaio 2019
Tempo di lettura: 11 minutes

Craigmillar Castle è uno dei castelli medievali meglio conservati della Scozia. Sorge nei pressi di Edimburgo a pochi chilometri dal centro cittadino, su una bassa collina.

Costruito nel XIV secolo dalla famiglia Preston, fu ampliato fra il XV e il XVI secolo, fino a che nel 1660, fu venduto a Sir John Gilmour, che fece ulteriori lavori. I Gilmour lasciarono Craigmillar nel XVIII secolo e il castello, andò pian piano in rovina. Attualmente è di proprietà di Historic Environment Scotland.

La famiglia Preston, si stava facendo un nome nei circoli più esclusivi di Edimburgo e ricevette le terre e i privilegi che le accompagnavano. Da quel momento divennero Laird di questa zona e sempre più importanti nella società.

Per dimostrare il loro potere, hanno iniziato a costruire la Tower House di Craigmillar, su uno sperone roccioso che comprende quattro piani. Sir Simon Preston, era un fedele sostenitore di Maria, Regina di Scozia e membro del suo Consiglio Privato.

Craigmillar Castle è circondato da campi verdeggianti e prima che la Regina Vittoria scegliesse Balmoral, era considerato il suo castello reale a Nord del confine con l’Inghilterra.

Il Castello di Craigmillar non è particolarmente rinomato per gli eventi macchiati di sangue ma va ricordato l’omicidio di John, Conte di Mar nel 1479. Giacomo III, re di Scozia fu continuamente sfidato dai suoi due fratelli, Alexander of Albany e John of Mar.

Giacomo III, decise che i suoi due fratelli stavano complottando contro di lui, così li imprigionò a tradimento. Rinchiuse Alexander nel castello di Edimburgo e John nel castello di Craigmillar, come “punizione” per i loro crimini. Sembra che John morì proprio in della cantine del castello.

Craigmillar Castle - cosa vedere vicino edimburgo

Cosa troverai in questo articolo

  • Ammira i panorami da Craigmillar castle
  • Perditi negli angoli e tra le nicchie
  • Accenni alla storia di Craigmillar castle:
  • Maria Stuarda e Craigmillar Castle
    • Dopo la fuga di Maria
  • La dura vita di Mary, Queen of Scots
  • Cosa vedere a Craigmillar Castle:
  • La Tower house
  • Il secondo piano
  • Altri punti di interesse a Craigmillar Castle
  • Craigmillar castle e Outlander
    • Le scene dell’albero
  • Craigmillar castle e Outlaw King
  • Informazioni per visitare Craigmillar Castle:
    • Come raggiungere Craigmillar Castle:

Ammira i panorami da Craigmillar castle

Una delle cose da fare a Craigmillar castle è salire sulla Tower House che è una delle più antiche della Scozia e la più antica della struttura. Ha una pianta a forma di L e risale agli inizi del XV secolo. Si è conservata sostanzialmente intatta con al suo interno un grande salone.

Dai camminamenti di ronda puoi godere di viste incredibili su tutta la campagna circostante. A Nord-Ovest il castello di Edimburgo, mentre a nord Salisbury Crags e Arthur’s Seat. Nelle giornate di cielo limpido si vede anche una vasta distesa dell’estuario del Forth.

Girando lo sguardo in senso orario, la vista si apre sulla nuova Real Infirmary di Edimburgo e poi ancora le Pentland Hills e infine le Braid Hills. Solo le viste valgono il prezzo del biglietto per quanto mi riguarda.

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

panorami da Craigmillar Castle scozia
Foti di Barbara Scavino

Perditi negli angoli e tra le nicchie

È facile perdersi nel castello di Craigmillar, è come un labirinto e ci sono così tanti punti di accesso, scale e porte per entrare, che potresti passare ore a trovare tutti gli angoli e le fessure.

Le numerose e misteriose camere che lo animano ne fanno un grande castello da esplorare. Ci sono cantine, prigioni, dispense o pusterla, che svelano i segreti di questo storico castello in cui Maria Stuarda soggiornò diverse volte.

Il castello si trova su un terreno abbastanza pianeggiante e si erge su cinque piani. La luce può essere scarsa all’interno. Il seminterrato ha una prigione, delle cantine e una panetteria.

Craigmillar Castle - castelli scozia

Accenni alla storia di Craigmillar castle:

Il castello di Craigmillar ha molti angoli nascosti da esplorare. Originariamente era una semplice Tower house e si trasformò solo nel corso del tempo. Ogni proprietario ne ha migliorato confort e strutture.

Anche i suoi giardini e il parco erano importanti. L’odierno Craigmillar Castle Park, ricorda i giorni del castello come un rifugio rurale, a poca distanza dalla capitale della Scozia. Un certo numero di alberi secolari, si ergono nel parco. Un vecchio sicomoro a sud del castello, si è sviluppato attorno a un argine a secco.

L’originale Tower House è del tardo 1300, è alta circa 17 metri e ha pareti spesse circa 3m; contiene un labirinto di stanze, tra cui una bella sala al primo piano. L’ingresso alla Tower House è nascosto nel retro dell’edificio, il che significava che gli intrusi avrebbero dovuto passare intorno ai lati della torre e barcollare lungo la scogliera, per arrivare ad esso.

Per rendere le cose ancora più difficili, il progetto originale comprendeva un ponte levatoio, che scendeva tra la scogliera e la porta, impedendo a chiunque di saltare dentro. L’ingresso della torre era provvisto anche di buchi, per versare olio bollente e scagliare frecce a chiunque tentasse di attraversalo, oltre che di un profondo fossato. Entrare fu reso molto difficile.

Il muro del cortile, costruito nel 1400, è ben conservato. Una cappella privata di famiglia e altri edifici secondari si trovano all’interno del muro. La gamma occidentale fu ricostruita dopo il 1660, come residenza di famiglia per i Gilmour.

La torre centrale o Dongione, è circondata dalle mura difensive di un cortile. Oltre questa cinta muraria, ve ne sono altre e sono tutte racchiuse in un cortile esterno, che contiene una cappella e una Torre colombaia.

Craigmillar Castle

Maria Stuarda e Craigmillar Castle

La principessa Maria Stuarda, nota come Mary Queen of Scots, nacque nel palazzo di Linlithgow l’8 dicembre 1542, dal re Giacomo V di Scozia e dalla sua seconda moglie, la duchessa francese Maria di Guisa, che alcuni anni prima era stata proposta in moglie al sovrano inglese Enrico VIII, zio da parte di madre, di re Giacomo.

Il 9 settembre 1543, a soli nove mesi, Maria fu incoronata regina di Scozia nella cappella reale del castello di Stirling. Il castello è noto per il suo legame con Maria Stuarda, ella, infatti vi arrivò per una convalescenza nel 1566, a seguito di una malattia contratta poco dopo la nascita del figlio Giacomo.

Mary, Queen of Scots, venne spesso a Craigmillar castle e soggiornò qui diverse settimane nel 1563, durante il suo lungo tour nel Sud-Ovest della Scozia. Mary cercò la pace e la tranquillità a Craigmillar dopo che il suo segretario, David Rizzio (o Riccio), venne assassinato a Holyrood nel 1566.

Prima che la regina partisse, che lei ne fosse a conoscenza o meno, venne siglato il “Craigmillar bond” che segnò il destino di suo marito Enrico Stuart, Lord Darnley, che morì due mesi dopo.

Il documento originale è andato perso, ma si ritiene che mostrasse che l’intento dei cospiratori, fosse quello di rimuovere Durnley. Maria era chiaramente scontenta del proprio matrimonio ma, pare anche che fosse inconsapevole che si stesse tramando per renderla di nuovo libera. Durnley fu ucciso a Kirk o’ Field, nel centro di Edimburgo nel febbraio 1567.

Craigmillar Castle
Foto di Michael Docherty

Dopo la fuga di Maria

Dopo la fuga di Maria dalla Scozia, il reggente John Erskine, conte di Mar, fece base al castello durante l’assedio a Edimburgo, ancora in mano ai lealisti della regina. Lo stesso Giacomo VI di Scozia, fece visita a Craigmillar mentre era ospite di Sir David Preston nel 1589.

Si dice che Maria, piantò un albero nelle vicinanze del castello che, purtroppo, dovette essere abbattuto una ventina di anni fa. C’è tuttavia un grande albero che cresce nel cortile interno del castello, che molti di voi riconosceranno sicuramente.

La Queen Mary’s Room, al primo piano della torre, è il luogo in cui, si dice, che Mary, Queen of Scots, abbia alloggiato nel 1566. Molti invece ritengono che sia più probabile che la regina, avesse un appartamento con più stanze quando è stata a Craigmillar, probabilmente in un’altra ala del castello.

A dire il vero, Mary e il suo entourage erano spesso al Castello di Craigmillar, così spesso, che i locali iniziarono a soprannominare il villaggio adiacente “Little France“. Forse ti starai chiedendo da dove deriva il riferimento a “France”.

Ricordiamo che la maggioranza dei cortigiani di Mary erano francesi. Era una monarca cattolica (mentre l’Inghilterra stava diventando protestante), ed era quindi strettamente legata alle potenze europee cattoliche del periodo.

  • craigmillar, tower house2
  • ala del castello
Foto Michael Docherty

La dura vita di Mary, Queen of Scots

La vita non è stata facile per Mary: L’hanno rapita e forse anche violentata nel 1567. Costretta dalla nobiltà scozzese ad abdicare come regina di Scozia, consegnò il trono al figlio di un anno, James.

Il proprietario Sir Simon Preston, era un leale sostenitore di Mary ma, ironia della sorte, Preston diventò il suo carceriere, per la sua prima notte come prigioniera, dopo la sua cattura nel 1567. Il giorno successivo alla sua cattura, Mary fu portata al castello di Lochleven, dal fratellastro Moray e dai Lord scozzesi, perché accusata di aver ucciso il re, suo marito, con la complicità dell’amante Bothwell, che diventò il suo terzo marito.

Ella riuscì a fuggire solo nel 1568, dopo avere abortito i suoi due gemelli e aver abdicato in favore del suo unico figlio, Giacomo. Maria era una combattente e lottò contro i nobili, radunando abbastanza truppe per combattere nella battaglia di Langside. Tuttavia, perse e fuggì in Inghilterra, implorando sua cugina, la regina Elisabetta I, di proteggerla. Elisabetta però non mosse un dito per aiutarla e la imprigionò.

Maria non sarebbe mai più tornata in Scozia. Fu giustiziata in Inghilterra nel 1587, dopo essere stata coinvolta in un complotto cattolico, il più famoso fu il complotto Babington. Fino alla sua morte, i suoi simpatizzanti scozzesi, che controllavano il castello di Craigmillar, tennero pronti i suoi alloggi e si prepararono per, quello che avrebbe dovuto essere, il suo glorioso ritorno al potere scozzese.

NB. Questo è solo un accenno alla complessa e complicata vita di Mary Stuart, solo per contestualizzare un pochino di più l’articolo. Se ti interessa approfondire questo argomento, scrivici, così pensaremo a creare uno spazio per approfondire anche gli argomenti storici che ti interessano di più.

stemma di famiglia
Foto Michael Docherty
Craigmillar Castle
Foto di Michael Docherty

Cosa vedere a Craigmillar Castle:

Al piano terra si trova la colombaia; il cortile interno; la cucina; il salotto e il livello inferiore della Tower House.

Il primo piano ospita una cucina e le camere da letto. Al secondo piano la sala grande e un’altra cucina. Il terzo piano invece, ospita la grande galleria dei menestrelli e la camera da letto. Il quarto piano ti regalerà una vista splendida su Edimburgo e le campagne circostanti.

Ciò che rende interessante una visita al castello di Craigmillar è la sopravvivenza della struttura. Il cortile interno, oggi ospita due alberi molto imponenti che probabilmente non erano presenti al tempo dei Preston al castello. Le mura di quasi tutte le strutture del castello sopravvivono al tempo, così come tutti i piani a volta.

Si può accedere fino al livello del tetto, nella torre e nel primo piano e in gran parti del resto dell’edificio. C’è anche una passeggiata completa che puoi fare lungo i due lati della facciata continua esterna di Craigmillar Castle. Anche molte delle strutture periferiche sopravvivono ancora nei giardini e nel cortile esterno. Queste includono le pareti della cappella nel giardino Est e la colombaia nell’angolo Nord-Est del castello.

Craigmillar Castle
Foto di Laura Bertazzini
Craigmillar Castle
Tower House – Foto Michael Docherty

La Tower house

Cuore del castello è l’antica Tower House, datata al XIV secolo e costruita su una roccia sporgente. Attorno a questa si snodano le mura cortilizie del XV secolo con ali di edifici a sud-est, est e ovest. Oltre il muro vi è un muro esterno, più basso, che racchiude un altro grande cortile esterno, dove vi sono i giardini e una cappella.

Altri giardini sono posti a sud, dove c’è anche uno stagno con i pesci. Il dongione è una torre a quattro piani alta quasi sedici metri, dove all’ultimo piano si trova un soffitto a volta. Sopra la porta della torre c’erano le insegne dei Preston e una scala portava al corpo di guardia. Al pian terreno si trovavano le cantine.

cappella e resti di colombaia - castelli in scozia
foto di Laura Bertazzini

Il secondo piano

Craigmillar Castle - castelli da visitare in scozia
Foto Laura Bertazzini

era l’ingresso vero e proprio, con le cucine e un grande caminetto scolpito che risale circa al 1500 e un soffitto in legno.

Rimpiazzarono le cucine con una più grande attorno al XVI secolo e hanno convertito quella originaria in una piccola camera da letto.

Sopra la cucina c’era la camera del Signore, la sola camera privata originale dell’edificio.

In origine esistevano anche due balconi di legno, uno guardava i giardini a sud e l’altro la campagna circostante ad est.

A metà del XV secolo fra le mura nacque un cortile, che ospitava ad ogni angolo una torre con una Postierla.

Ogni torre aveva delle feritoie per le armi, intese sia come mezzo difensivo, che decorativo.

Nel muro settentrionale si trovava un cancello ad arco con sopra le insegne dei Preston, tutta la cinta era difesa da delle piombatoie e dai camminamenti che ne percorrevano tutta la lunghezza.

Dentro il cortile non c’era un pozzo ma un trogolo che permetteva il trasporto dell’acqua dentro il castello.

Esplorare le stanze di Craigmillar Castle è un pò come fare un tuffo indietro nel tempo quando ancora re e regine percorrevano gli stessi corridoi proprio come stai facendo tu adesso.

Ti piace girovagare per i castelli diroccati, alla ricerca di echi di un lontano passato?

Altri punti di interesse a Craigmillar Castle

John Gilmour ha completamente ricostruito l’ala ovest e fece erigere dei moderni alloggi adatti alla sua posizione di giudice. Al piano terra si trovava la sala da pranzo e un grande salone, con finestre ampie e caminetti scolpiti. Nella parte nord c’era la cucina e sotto di essa la cantina per i vini.

I muri esterni, datati al XVI secolo, sono più bassi, ma racchiudono attorno a loro un’area decisamente vasta, nella torre di nord-est si trova la colombaia e, la cappella di famiglia, costruita attorno al 1520, dedicata a Tommaso Becket. Il fienile venne convertito in chiesa presbiteriana nel 1687, per il vicino villaggio di Liberton.

Non ci sono molte informazioni o tavole illustrative dentro al castello, a guidarti nella visita. Ti suggerisco di leggere ed informati prima di andare, in modo da poter sfruttare al meglio il tuo tempo. Il terreno potrebbe essere fangoso o scivoloso, quindi porta delle scarpe adatte.

Craigmillar Castle - outlander scozia
foto di Laura Bertazzini

Craigmillar castle e Outlander

Nella terza stagione di Outlander questo castello svolge il ruolo di Prigione di Ardsmuir, una fortezza immaginaria nelle Highlands scozzesi vicino a Coigach. Dopo la battaglia di Culloden e le rivolte giacobite nel 1745, gli inglesi hanno imprigionato qui Jamie Fraser, Murtagh e altri ribelli giacobiti. La prigione è sorvegliata dai soldati britannici in camice rosso.

outlander scozia - castelli scozia

Jamie Fraser o Mac Dubh è considerato il capo dei prigionieri giacobiti.

Lord John Gray assume il ruolo di nuovo governatore della prigione. Hanno girato diverse scene nella facciata di Craigmillar castle, nel cortile, sulle scale e sono certa che riconoscerai la scena dell’albero!

Le scene degli interni della prigione di Ardsmuir, comprese le celle dove erano tenuti i prigionieri e l’ufficio di Lord John Grey sono state girate in studio.

Nell’episodio “tutti i debiti pagati” John Gray segue il precedente governatore di Ardsmuir attraverso la prigione.

Per far sembrare la prigione più grande, molte scene dei passaggi che ritrovi sparsi per il castello, sono state ripetute più volte durante i montaggi.

Il primo passaggio si trova nel cortile e si raggiunge attraversando una porta che va verso le cucine, scendendo poi le scale. Il secondo si trova attraversando una porta nel cortile in direzione del castello.

C’è un tunnel ad arco e una scala che porta verso l’alto. Attraversa di nuovo la porta d’ingresso principale del castello, gira a sinistra e svolta a destra per trovarlo. Hanno aggiunto molte porte, finestre e oggetti di scena extra per le riprese come barili, corde, catene, torce e scorte.

Le scene dell’albero

craigmilla scozia - castelli scozia

La caratteristica più distintiva del castello di Craigmillar come prigione di Ardsmuir è il cortile, dove due alberi di tasso crescono sulla soglia.

Questi alberi di tasso si vedono all’inizio dell’episodio e nuovamente quando Lord John Gray chiede a Jamie di tradurre dal gaelico per scoprire dove si trova l’oro di Duncan Kerr.

La stanza dei giocattoli per bambini che si trova a Craigmillar Castle è la stanza in cui è tenuto Duncan Kerr, che parla dell’oro maledetto che tanto interessa la corona.

Questa stanza si trova quando si accede alla porta principale del castello e si gira a sinistra, proseguendo dritto nella prima porta che si vede.

Noi non l’avevamo trovata e così un amico ci ha mandato una foto.

Jamie scappa dalla prigione di Ardsmuir per nuotare verso l’isola di Silkie per prendere l’oro. Quando ritorna affronta Lord John Gray con una spada al collo.

Jamie chiede a Lord Gray di mantenere la sua promessa e ucciderlo ma lui rifiuta. Ti parlo di Silkie Island nell’articolo deidcato a Dunure castle.

Per trovare la stanza dei giochi esci dall’edificio principale del Castello; di fronte alla porta principale gira a destra ed entra nel giardino del cortile sul lato ovest. Se ti giri riconoscerai la porta chiusa in cui discutono Jamie e Lord John Gray.

outlander scozia - castelli scozzesi
Foto di Michael Docherty

Craigmillar castle e Outlaw King

Ultimamente il castello fa la sua comparsa anche nel film Outlaw King. Un film drammatico su Robert the Bruce, re scozzese del XIV secolo, che ha lanciato una guerriglia contro il più grande esercito inglese.

Il film si svolge in un periodo storico di 3 anni dal 1304 – 1307, quando Robert Bruce decide di ribellarsi contro il dominio di Edoardo I sulla Scozia, diventando così un “fuorilegge” fino alla battaglia di Loudoun Hill.

Craigmillar castle è presente nel trailer del film e hanno girato molte lunghe scene qui, comprese quelle di un villaggio medievale su misura, che ha richiesto oltre un mese per essere costruito. Il villaggio ormai è smantellato ma arrivando al castello, non farai fatica a riconoscere i punti più interessanti!

Hanno creato un intero villaggio di cottage dal tetto di paglia, nel parco intorno al castello e botteghe medievali, all’interno delle mura del castello.

castelli in Scozia - outlaw king scozia - outlander scozia
Foto di Laura Bertazzini

Informazioni per visitare Craigmillar Castle:

Il costo del biglietto per adulto è di £ 6 a persona. Gratis con Historic Scotland Explorer Pass o se hai acquistato uno dei pass per attrazioni turistiche. Il castello è gestito da Historic Scotland ed è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • dal 1 Apr al 30 Sett: Ogni giorno dalle 9.30 alle 17.30
  • dal 1 Ott al 31 Mar: Ogni giorno dalle 10 alle 16

NB. Controlla sempre il sito di HS per verificare giorni e orari di apertura che possono essere soggetti a cambiamento e verificare i giorni di chiusura extra, non previsti dal programma. Qui puoi acquistare Historic Scotland Explorer Pass.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Come raggiungere Craigmillar Castle:

In auto il castello si raggiunge facilmente da Edimburgo in 15/20 minuti; qui ti racconto della guida e del noleggio auto in Scozia.

Ci sono anche diversi autobus che da Edimburgo, North Bridge sono diretti verso Edinburgh Royal Infirmary. Una volta sceso a questa fermata raggiungerai il castello camminando per 10 minuti a piedi.

Per sapere quali altre cose vedere vicino Edimburgo puoi dare uno sguardo ai nostri articoli su:

  • Tantallon Castle e North Berwick
  • Roslin
  • South Queensferry
  • North Queensferry
  • Inchcolm Abbey
  • Il borgo di Linlithgow
  • Cramond Island e tanto altro ancora!

Oppure consulta la nostra guida su cosa fare vicino Edimburgo dove ti proponiamo ben 50 idee per escursioni di un giorno più o meno vicine alla capitale scozzese.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato questo castello scozzese? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso. Ringraziamo per le foto di questo articolo: Laura Bertazzini, Michael Docherty e Barbara Scavino. Se anche tu, vuoi partecipare alla nostra iniziativa e vedere le tue foto nei nostri articoli, contattaci!

castellioutlanderscozia on the roadvisitare edimburgo
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Sport in viaggio, ad ognuno il suo!
next post
Settimana bianca: tu che tipo sei?

Potrebbe interessarti anche

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i...

3 Ottobre 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

11 comments

glencoe 23 Gennaio 2019 - 09:36

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ale Carini 23 Gennaio 2019 - 11:19

Grazie 🙂

Reply
Sandra 23 Gennaio 2019 - 10:16

La figura di Maria Stuarda è molto affascinante e forse una dellepiù tragiche figure femminili della storia. Il castello non lo conoscevo ma è splendido chissà come doveva essere allora…. la scozia è sempre più affascinante!

Reply
Ale Carini 23 Gennaio 2019 - 11:18

Ciao Sandra, veramente molto affascinante e adesso che è uscito anche il film (che nonv edo l’ora di vedere) ripasserò ben bene la storia. Ho letto recensioni interessanti sul film ed il regista. Sono molto curiosa!

Reply
Sandra 23 Gennaio 2019 - 22:08

Ho visto anche io la pubblicità in televisione e mi è sembrato molto ben fatto.

Reply
Falupe 23 Gennaio 2019 - 13:17

Adoro visitare i castelli e conoscere le complesse vicende storiche che li hanno interessati. Avvenimenti spesso crudeli che acquisiscono col tempo dimensioni fiabesche, tra leggende e fatti realmente accaduti. Con questo articolo ho fatto una scorpacciata di informazioni. Veramente bella la Scozia.

Reply
Ale Carini 23 Gennaio 2019 - 13:59

Grazie! È uno dei motivi per cui anche io adoro esplorare i castelli e cercare di scoprire quello che si nasconde dietro le loro mura secolari ed eterne .

Reply
Erica - Rivoglio la Barbie 23 Gennaio 2019 - 21:44

Da profonda amante di Mary Stuart non potrei mai perdermi questo castello e sì, dedica un bell’approfondimento alla sua vita, è uno dei personaggi più avvincenti della storia britannica.

Reply
Ale Carini 23 Gennaio 2019 - 22:31

Ciao Erica, grazie!! In tanti mi avete scritto per chiedermi di approfondire, a questo punto penso che lo farò ?. Io sono un po’ malata di castelli … e ogni volta che ne vedo uno, devo assolutamente vederlo!! ?

Reply
Erica - Rivoglio la Barbie 24 Gennaio 2019 - 10:08

A chi lo dici ?

Reply
Ale Carini 24 Gennaio 2019 - 11:21

??

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close