50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Home » Senza categoria » Viaggiare in Scozia dopo la Brexit: tutto quello che c’è da sapere
Come Organizzare il viaggio - ScoziaSenza categoria

Viaggiare in Scozia dopo la Brexit: tutto quello che c’è da sapere

by Ale Carini 27 Aprile 2020
by Ale Carini 27 Aprile 2020
Tempo di lettura: 6 minutes

Chi viaggia spesso in Scozia e in generale in tutto il Regno Unito come noi, si starà facendo la nostra stessa domanda: cosa serve per viaggiare in Scozia dopo la Brexit?

In questo articolo ho raccolto tutte le informazioni utili per visitare la Scozia, che sono valide per viaggiare anche in Inghilterra, Irlanda del Nord e Galles.

Il 31 Gennaio 2020 il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, dando inizio ad un periodo di transizione di 1 anno, durante il quale sono stati stabiliti i futuri rapporti tra il Regno Unito e l’UE.

Nel corso del 2020 non ci sono stati cambiamenti relativi al modo in cui si poteva viaggiare in Scozia, ma dal 2021 le modalità di accesso sono cambiate.

Cosa troverai in questo articolo

  • Servirà un passaporto per viaggiare in Scozia dopo la Brexit?
  • Servirà un visto per viaggiare in Scozia?
  • Come ottenere il visto
    • Quali sono i requisiti per chiedere il visto?
    • Quanto tempo ci vuole per avere il visto?
    • Quando dura il visto?
  • Potrò continuare a viaggiare con il mio cane in Scozia?
  • La tessera Europea di assicurazione malattia sarà ancora valida?
  • Posso portare i miei farmaci in Scozia?
  • Guidare in Scozia, cosa cambia con la Brexit?
  • Potrò utilizzare il mio telefono cellulare in Scozia?
  • Altre informazioni per viaggiare in Scozia

Servirà un passaporto per viaggiare in Scozia dopo la Brexit?

Dal 1° ottobre 2021 per entrare nel Regno Unito, dovrai avere un passaporto biometrico con validità residua di almeno 6 mesi e valido per tutta la durata del tuo soggiorno. Ti segnalo che gli ufficiali di frontiera potrebbero chiederti di dimostrare che stai viaggiando in UK per motivi di turismo e potrebbero chiederti una prova, come ad esempio una copia della tua prenotazione hotel.

Il passaporto elettronico costa circa 120 euro e la sua durata è di 10 anni. Nel sito della Polizia di Stato, trovi tutte le informazioni necessarie per farne richiesta.

Non potrà più essere utilizzata la carta d’identità valida per l’espatrio, sia essa in forma cartacea o elettronica.

Alcune categorie specifiche potranno entrare nel Regno Unito con la carta di identità, anche dopo il 1° ottobre 2021 e questa eccezione sarà valida almeno fino al 31 dicembre 2025:

  • Chi ha il Settled Status o il Pre-Settled Status, ovvero chi vive da 5 o più anni continuativamente nel Regno Unito o da meno di 5 anni
  • Gli operatori sanitari
  • Chi lavora come Service Provider svizzero;
  • Chi possiede un Frontier Work Permit emesso prima del 31/12/2020.

Non è ancora confermato, ma potrebbe essere introdotta l’ETA, anche se mi aurugo vivamente di no. Per avere sempre tutte informazioni aggiornate visita il sito Ufficiale.

valigia e passaporto, Viaggiare in Scozia dopo la Brexit, visitare la scozia dopo la brexit

Servirà un visto per viaggiare in Scozia?

Non sarà necessario richiedere un visto: i cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera potranno soggiornare in Scozia per un massimo di 6 mesi senza un visto.

Gli stati dello Spazio Economico Europeo sono Islanda, Liechtenstein e Norvegia; clicca qui per avere la lista completa degli Stati mebri dell’Unione Europea.

I cittadini irlandesi non necessitano di visto e possono viaggiare nel Regno Unito liberamente, mentre gli altri visitatori stranieri potrebbero aver bisogno di una Standard Visitor Visa. Clicca qui per controllare se hai bisogno di un visto per viaggisitare la Scozia.

Chi si sposta nel Regno Unito per studio o lavoro avrà bisogno di richiedere un visto: lo student visa per chi si muoverò per motivi di studio appunto e il work visa per chi lavorerà nel Regno Unito e questo visto si baserà su un sistema di punti e cittadinanza.

Come ottenere il visto

Chi arriva nel Regno Unito e non proviene dalla UE, EEA o Svizzera dovrà essere munito di visto elettronico, da conseguire almeno tre giorni prima della partenza. Per maggiori informazioni visita il sito Gov.uk e leggi questo interessante articolo pubblicato su il sole 24 ore.

Per ottenerlo basta seguire una procedura online molto simile a quella per ottenere l’ESTA che permette l’ingresso negli Stati Uniti, con l’ausilio del passaporto elettronico. Il visto statunitense costa $14 mentre il costo del futuro visto per il Regno Unito non è ancora stato stabilito.

Il rilascio dei visti è delegato a diverse società, che hanno sedi in tutto il mondo e anche in Italia, solitamente a Roma e Milano. Dovrai recarti personalmente presso una delle sedi per la consegna dei documenti, dopo aver prenotato online l’appuntamento.

Verifica nel sito Gov.UK se hai bisogno di un visto per entrare nel Regno Unito.

valigia, oggetti

Quali sono i requisiti per chiedere il visto?

Se vuoi restare nel Regno Unito per più di 3 mesi per motivi di studio, lavoro o di altra natura, la procedura per richiedere il visto è semplicissima: basta riempire il modulo di domanda, pagare la tassa di commissione e prenotare un appuntamento, seguendo la procedura online. Inoltre dovrai avere:

  • un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
  • Avere un permesso di soggiorno in corso di validità
  • possibilità economiche per sostenere il viaggio e
  • allegare tutti i documenti richiesti

Il visto può non essere rilasciato se mancano i requisiti, se la documentazione non è completa oppure in caso di errori nella compilazione dei documenti richiesti.

Quanto tempo ci vuole per avere il visto?

Il tempo medio per l’ottenimento del visto turistico si aggira intorno ai 15/20 giorni quindi è meglio presentare la domanda almeno 1 o 2 mesi prima della partenza prevista e aspettare di avere il passaporto con visto, prima di fare spese non rimborsabili.

Quando dura il visto?

Visto alla mano, un turista che sarà registrato in entrata potrà fermarsi per un massimo di 6 mesi, nel corso dei quali potrai uscire e rientrare nel Regno Unito ogni volta che ne avrai bisogno. Scaduti i 6 mesi dovrai faer ritorno nel Paese di origine.

Puoi richiedere anche visti di durata maggiore, ma solo dopo aver ottenuto almeno due visti di 6 mesi.

Potrò continuare a viaggiare con il mio cane in Scozia?

viaggiare in Scozia dopo la Brexit, passaporto canino

I proprietari di animali domestici potranno viaggiare in Scozia dopo la Brexit attenendosi alle vigenti regolamentazioni.

È necessario utilizzare un passaporto europeo rilasciato dal Regno Unito o emesso da uno dei 27 Stati membri dell’Unione Europea.

Se è la prima volta che viaggi con il tuo cane/gatto in Scozia devi munirti di passaporto, necessario per entrare nel Regno Unito.

Leggi viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe, dove ti spiego tutti i passaggi per ottenerlo.

Tu hai un animale? Lo porti con te in viaggio?

La tessera Europea di assicurazione malattia sarà ancora valida?

Per tutto il periodo di transizione, fino al 31 dicembre 2020, la TEAM sarà valida perchè non sono previsti cambiamenti per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. Per avere assistenza basta possedere la tessera sanitaria italiana.

Questo documento permette ai cittadini Europei in terra Britannica di ricevere cure e assistenza di base negli ospedali pubblici.

È utile comunque pensare di attivare un’assicurazione privata extra, soprattutto per una vacanza che comprende più giorni di soggiorno. Leggi viaggia sicuro, per saperne di più sulle assicurazioni per viaggiatori.

viaggiare in Scozia dopo la brexit, tessera sanitaria

Faccio una piccola premessa: il modo in cui si accede all’assistenza sanitaria in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord può essere diverso.

Controlla sempre i siti ufficiali come per esempio quello di NHS per la Scozia cliccando questo link.

Dal 1 gennaio 2021 le tessere europee di assicurazione malattia registrate nell’UE, ovvero quella che conosciamo come tessere sanitarie, non saranno più valide. L’Unione Europea chiarische quanto segue:

«I cittadini dell’Ue non saranno più in grado di accedere all’assistenza sanitaria nel Regno Unito con la loro tessera europea di assicurazione malattia. Controlla con il tuo ente assicurativo se le spese mediche di emergenza sono rimborsate in un Paese non appartenente all’Ue. Se non lo sono, puoi decidere di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio privata».

NB. La TEAM non costituisce un’alternativa all’assicurazione di viaggio. Potrebbero servirti entrambe per viaggiare sicuro nel Regno Unito. La validità futura della TEAM dipenderà dalla permanenza o meno del Regno Unito nell’AEE.

passaporto e mappa, Viaggiare in Scozia dopo la Brexit
foto di Pam Patterson

Posso portare i miei farmaci in Scozia?

Viaggiare in Scozia dopo la Brexit non cambierà nulla e potrai continuare a portare i tuoi medicinali. In caso di problemi, tuttavia, è consigliabile avere una lettera del medico che certifichi la necessità di assumere uno specifico farmaco. Molto importante se si assume un farmaco salvavita.

Trasporta sempre i medicinali nelle confezioni come rilasciata dalla farmacia. Prima del viaggio fai una ricerca per vedere i requisiti previsti dall’HM Customs and Exercise.

Guidare in Scozia, cosa cambia con la Brexit?

Posso portare la mia macchina e guidare in Scozia? Le regole sulla guida rimangono invariate e la patente di guida europea sarà ancora valida.

Per noleggiare una macchina, le condizioni dovrebbero restare sostanzialmente invariate.

I viaggiatori con patente di guida non britannica potranno guidare nel Regno Unito e non sarà necessario un permesso di guida internazionale (IDP).

Per chi non vuole noleggiare in loco ma guidare la propria auto, camper o motocicletta, sarà necessaria una Carta internazionale di assicurazione, una sorta di Carta Verde. Se il tuo Paese è membro del sistema carte verdi, dovrai portarla con te; altrimenti avrai bisogno di un’assicurazione per veicoli valida nel Regno Unito.

Tuttavia un veicolo non assicurato nel Regno Unito ma che dispone di un’assicurazione emessa in Europa, Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Serbia o Svizzera, non dovrà disporre di una carta verde assicurativa. Assicurati di portare con te una prova valida che dimostri la tua copertura assicurativa.

Qui trovi tante informazioni sulla guida e il noleggio auto in Scozia e altre informazioni sono disponibili sul sito guidare nel Regno Unito dopo la Brexit (in inglese).

strada, macchina,

Potrò utilizzare il mio telefono cellulare in Scozia?

Il costo delle chiamate, dei messaggi e dei dati mobili sarà lo stesso per il 2020, se il gestore telefonico della tua carta SIM è di un paese dell’UE o SEE.

Dal 1 gennaio 2021 a seconda degli accordi con cui il Regno Unito uscirà dall’Europa, il costo dei servizi dipenderà dal tuo gestore di rete mobile, che dovrai contattare direttamente per informazioni sulle tariffe di roaming internazionale.

Onestamente spero che trovino un accordo, perchè viaggiare senza più dover pensare ai costi del roaming è così utile, che non vorrei perdere questo servizio.

Per informazioni aggiornate, consulta le linee guida del governo britannico per viaggiare nel Regno Unito dopo la Brexit (disponibili soltanto in inglese) o il sito del Ministero degli affari esteri che ha creato un dossier apposito sulla Brexit. Se sei a conoscenza di novità in merito, commenta e faccelo sapere.

Altre informazioni per viaggiare in Scozia

Se hai bisogno di qualche altra informazione su viaggiare in Scozia dopo la Brexit a partire dall’organizzazione di un viaggio fai da te, fino al clima o cosa mettere in valigia, dai un’occhiata a questi articoli:

  • cosa mettere in valigia
  • Scozia in inverno: clima e abbigliamento per un viaggio fuori stagione
  • come organizzare un viaggio in Scozia on the road da soli

Ti ricordo che per restare sempre informati sulle restrizioni di viaggio relative alla pandemia da Coronavirus puoi monitorare il sito dell’Unità di Crisi della Farnesina Viaggiare Sicuri oppure il sito International Air Travel Association (IATA).

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.

Foto copertina bluebudgie

consigli di viaggio in scoziascozia on the road
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
La chiesa blu di Bratislava: la Slovacchia delle fiabe
next post
Fife Coastal Path: una passeggiata attraverso la Scozia

Potrebbe interessarti anche

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello...

25 Ottobre 2021

Craigievar castle: il castello scozzese tutto rosa nell’Aberdeenshire

20 Ottobre 2021

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Vedere gli animali in Scozia: stagione migliore e...

15 Giugno 2021

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

Talisker distillery: il whisky torbato che sa di...

6 Maggio 2021

La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che...

21 Aprile 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare e ristoranti di specialità

    16 Maggio 2022
  • Dove dormire a Matera in coppia: Dimore Pietrapenta Apartments

    9 Maggio 2022
  • Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle Dolomiti Lucane

    30 Aprile 2022
  • Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane

    25 Aprile 2022
  • Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo dei murales in Basilicata

    21 Aprile 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2022 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA