East Neuk of Fife è una zona costiera della Scozia che ci ha fatto innamorare sin dal primo sguardo: un piccolo angolo di paradiso, dove continuiamo a ritornare anno dopo anno. Immagina piccoli villaggi di pescatori, strette stradine, case dai tetti rossi, fari solitari, mulini a vento, porti e barche ormeggiate in attesa di ripartire: ecco quello che ti farà innamorare dell’East Neuk in Scozia.
Il tempo scorre più lentamente da queste parti e si assapora quell’atmosfera unica di autenticità e accoglienza, difficile da descrivere, perchè per sentirla occorre viverla. Silenzio, rumore del vento, gabbiani, sabbia sottile e acqua fredda in un mix di emozioni uniche al mondo, ecco The East Neuk of Fife.
La zona del Fife in Scozia è densa di meraviglie e di bellezza e questo angolo, racchiude in sè una magia unica al mondo, per quanto mi riguarda!
Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo e tante avventure on the road!
East Neuk of Fife: scopri i pittoreschi villaggi di pescatori della Scozia
“Neuk” deriva da una vecchia parola scozzese che sta per “angolo”. East Neuk è il nome dato al lembo di terra che corre intorno alla penisola orientale del Fife. Non potevano scegliere una parola più azzeccata per dipingere questo piccolo angolo di paradiso!
La costa ha una ricca eredità, intrisa di storie di tradizioni di pesca, vivaci borghi reali e persino prove di streghe. Se stai cercando meravigliose viste sul mare, splendide spiagge e ti piace camminare The East Neuk of Fife potrebbe essere perfetto per te.
Il cibo è straordinario, specie se ami il pesce fresco, non mancano prodotti locali, piccoli negozietti, ristoranti e mercati.
Un numero sorprendente di pescatori vive ancora qui e l’East Neuk è una comunità ristretta anche oggi. Camminando vedrai rivivere i nomi dei vecchi equipaggi, come Watson, Gourlay e Murray, che sono identici a quelli delle antiche lapidi ormai ricoperte di licheni, in memoria dei secoli passati.
E il passato continua in questi luoghi, lo vedi camminando tra le case lavate a colori, nei tetti rossi e nelle reti aggrovigliate per le strade! Lo senti nelle grotte marine, dove più di mille anni fa abitavano i monaci e gli eremiti; sulla riva rocciosa dove i contrabbandieri scaricavano il loro bottino.

Crail e il suo bellissimo porto
Nell’East Neuk of Fife si nasconde il pittoresco villaggio di Crail, che risale al XVI e ha uno dei porti più belli della zona. Crail è molto rinomato tra gli amanti del pesce, per i suoi molluschi deliziosi. Se vuoi gustarne qualche prelibatezza vai al porto e assaggiane qualcuno appena pescato, seduto in silenzio ad ammirare il mare e il suo canto!
Ci siamo persi tra le viste mozzafiato di Crail e le sue strette viuzze, in una splendida mattina di dicembre: solo noi e poche persone del posto, immerso tra rumore del mare e canto di gabbiani; meraviglioso!
Le strade acciottolate del villaggio sono veramente accattivanti, disseminate di porte colorate e il piccolo porto è la ciliegina sulla torta. Le viste panoramiche sono da mozzare il fiato ed è bellissimo, in ogni stagione dell’anno. Ci sono un milione di cose da fare in questo villaggio specie se ami le attività all’aria aperta.
Ricordo ancora la prima volta che mi sono trovata davanti a questo panorama: era dicembre, una splendida mattina di sole con un cielo limpido e l’aria frizzante. Non c’era quasi nessuno per strada e mi sembrava di camminare all’interno di un set cinematografico. Sono rimasta seduta su questa panchina ad ammirare l’infinito per parecchio tempo.

Cosa fare a Crail:
Tra i villaggi di pescatori dell’East Neuk of Fife, questo è senza dubbio uno di quelli che più mi anno rubato il cuore. Passeggiare per le vie del centro storico è una cosa che amo fare tutte le volte che ci torno: scopro sempre qualche nuovo scorcio di cui innamorarmi.
Le spiagge e le viste sul mare sono incantevoli e se hai tempo, fermati ad aspettare il tramonto perchè non te ne pentirai! All’Old kirk of St Mary (o Parish Church di Crail) puoi vedere la famosa pietra blu che secondo la leggenda il diavolo scagliò qui dall’Isle of May.
Tra le tante cose da fare a Crail, una bellezza del Fife, che ti racconto nel dettaglio in questo articolo, ti suggerisco di non perdere:
- una visita al Tolbooth
- una passeggiata fino al pittoresco porto, che è tra i più fotografati della zona, dove affacciano tante casette bianche dai tetti rossi
- King’s Mill e le sue viste mozzafiato
- il famoso negozio di ceramiche, Crail Pottery
- Mangia qualcosa al Crail harbour gallery & tea room
- Assaggia del pesce fresco deliziosa al The Lobster Hut
- visita the Museum & Heritage Center

Anstruther e Cellardyke
Un tempo questo villaggio era un pittoresco porto pieno di barche e legato in modo indissolubile alla pesca. Negli anni a seguire, i banchi di aringhe del Mare del Nord scomparvero, così come la maggior parte della flotta.
Passeggiando per le stradine del porto, sembra di tornere indietro nel tempo ed emerge in modo inequivocabile il legame di Anstruther con i pescatori e la vita marinara.
High Street ospita molti negozi che mostrano ancora i segni originali e la pubblicità di aziende ormai dimenticate. Ci sono ristoranti, che servono specialità locali di pesce ed al Fish Bar dalla riva, troverai uno dei migliori ristoranti di fish & chip della Scozia!
Molti turisti gustano del pesce, passeggiando in attesa di imbarcarsi per l’isola di May. Questa incredibile isola ospita una delle più grandi colonie di foche grigie del Regno Unito, oltre 200.000 uccelli marini, tre fari e oltre 40.000 coppie di puffini. E’ il posto perfetto per vedere gli animali in Scozia!

Cosa fare ad Anstruther
Tra le tante cose da fare ad Anstruther, che ti racconto nel dettaglio in questo articolo, ti suggerisco di non perdere:
- visita al museo della pesca – the Fisheries museum
- passeggia fino al porto
- dai una sbirciata alla caratteristica casa ricoperta di conchiglie
- scopri la libreria e i suoi anichi edifici disseminati per il borgo
- passeggia lungo Billowness beach
- mangia qualcosa alla Ship tavern
- ammira la torre del Golf, ben visibile dalla spiaggia di BillowNess, che rende questo posto inconfondibile
- mangia uno dei fish & chip tra i più buoni della Scozia
Il periodo migliore dell’anno per visitarlo, secondo noi è fuori stagione o subito all’inizio della primavera. Ci sono poche persone in giro, per lo più locali e nell’aria si respira un sapore ancora più autentico. Se sei in cerca di benessere, questi villaggi sono perfetti per ritrovarsi, stare a contatto con te stesso e la tua anima.
Se invece visiterai Anstruther tra aprile e settembre ti consiglio vivamente di fare una gita in barca fino all’Isola di May. Questa minuscola isola è uno dei posti migliori in Scozia per guardare gli uccelli marini: dai un’occhiata al sito Web Nature Scot per i dettagli su come arrivare a maggio.

Cosa vedere vicino Anstruther
A circa 5 km da Anstruther, puoi visitare lo Scotland’s secret Bunker. Costruito per essere un centro di comando sotterraneo, durante la guerra fredda e un rifugio nucleare, per i politici scozzesi. La struttura è autentica, piena di oggetti risalenti all’epoca.
Appena fuori da Arncroach, a circa 5 km a nord da Pittenweem, si trova il Kellie Castle. La parte più antica del castello risale al 1360. Restaurato dalla famiglia Lorimer, intorno al 1878, contiene magnifici soffitti in gesso, pannelli verniciati e mobili disegnati da Sir Lorimer Lorimer.
Non perdere Cellardyke harbour che si trova nelle immediate vicinanze.

Pittenweem e la grotta di St Fillan
Questo villaggio è uno dei porti principali dell’East Neuk of Fife: un’altra piccola perla che ogni volta regala incredibili emozioni e colori dalle mille sfumature.
Ti suggerisco di arrivare qui presto, per guardare il sole che si alza a sud del porto di Pittenweem o di aspettare il tramonto per immergerti nei fiammegianti colori del cielo.
Ci sono molti posti dove mangiare qualcosa di gustoso come il Pittenweem Fish & Chip Bar e Seafood Restaurant o il The Dory Bistro. Larachmhor Tavern, offre pesce appena pescato, di ottima qualità. Il sentiero costiero del Fife passa vicino alla gelateria di Pittenweem e gli amanti del cioccolato possono fermarsi al Café Cocoa Tree Café.
Per chi ama il salato invece la St Andrews Farm Cheese Company, vende formaggi pluripremiati da assaggiare assolutamente!

Il nome Pittenweem deriva dalla parola “Pictish” in gaelico scozzese, che si traduce “luogo delle grotte”.
Il suo nome fa riferimento alla piccola grotta di St. Fillan di Covy Wynd, utilizzata come cappella da alcuni missionari del VII secolo.
Si ritiene che uno dei monaci fosse in grado di fare miracoli. L’accesso alla grotta avviene tramite un cancello chiuso, la cui chiave si può chiedere nel bar vicino.
Una piccola curiosità: Ian Stewart, musicista e fondatore del gruppo The Rolling Stones è nato proprio qui!
Anche se la costa del Fife non ha inverni tanto rigidi, Elie e Pittenweem hanno ospitato le riprese del film “l’ospite d’inverno” (The winter guest nel 1997).
Se sei curioso di saperne di più sulla Scozia e i film, leggi il nostro precedente articolo.
Tour e altre curiosità
Se vuoi fare un’esperienza un pò diversa dal solito, puoi partecipare al Weem Witch tour: per conoscere la storia del villaggio.
Leonard Low è affascinato dalla storia locale del Fife e ha organizzato questo tour sulle streghe dove racconta la storia scioccante di quello che è successo in questo villaggio nel XVIII secolo. Una storia che compare anche nel suo libro “The Weem Witch”.
Ad agosto questo villaggio ospita l’Art Festival con artisti da tutto il Regno Unito e si trasforma in una galleria a cielo aperto.

Saint Monans e il suo mulino a vento
Proseguendo per circa 5 km a ovest da Anstruther, si arriva a Saint Monans, un piccolo villaggio di pescatori così pittoresco da avermi rapito il cuore. La parte vecchia del villaggio è situata su una collina che guarda sul Firth of Forth, con viste su North Berwick, Bass Rock e l’Isle of May.
Si narra che questo villaggio prenda il nome da un Santo del luogo, che dimorava in una grotta e fu ucciso dai pirati.
La chiesa parrocchiale, voluta da Re David II per ringraziare gli abitanti di Saint Monans, per averlo salvato dal naufragio risale al 1362. St Monans insieme agli altri borghi marinari dell’East Neuk, fa parte del Fife Coastal Path.
Se ti piace passeggiare, ti racconto tutta la walk da Elie a Crail nell’articolo in evidenza.


Cosa fare a Saint Monans
questo è uno dei nostri villaggi di pescatori preferiti dell’East Neuk of Fife e anche se lo abbiamo visto per la prima volta con un cielo davvero minaccioso, ce ne siamo subito innamorati.
Tra le tante cose da fare a Saint Monans, di cui ti racconto nel dettaglio in questo articolo, ti suggerisco di non perdere:
- assaggia il salmone più buono di sempre al East pier Smokehouse
- passaggia fino al porto e immergiti nella sua atmosfera senza tempo
- ammira lo spettacolare St Monans kirk, struggente e bellissimo
- scopri il Mulino a vento e le saline
- scopri il pittoresco Wellington boots garden
- percorri una parte del sentiero costiero del Fife, noto come Fife Coastal Path
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Elie e Earlsferry tra fari e poesia
sono una meravigliosa destinazione balneare per tutta la famiglia. La lunga spiaggia sabbiosa di Elie, offre eccellenti attività e ospita il meraviglioso ElieNess Lighthouse, immerso nel verde e a picco sul mare.
Elie ha una chiesa parrocchiale insolita con un’alta torre ottagonale. All’angolo esterno del muro della chiesa, sorge il memoriale di guerra del paese. Elie Castle è un’interessante casa colonica vernacolare di Scozia, situata vicino alla linea di galleggiamento. Superficialmente, risale agli inizi del XVII secolo ma contiene elementi più antich,i probabilmente del XV secolo.
La vicina High Street presenta molte case del XVII secolo in buono stato, con curiose porte. Agli inizi del XX secolo si stava pensando di costruire un faro su Elie Ness, un promontorio di terra sulla costa nord del Firth of Forth, tra l’Isola di May e Inchkeith.
Il faro è meraviglioso e si trova in una posizione panoramica unica. Se arriverai lì in una bella giornata soleggiata, fermati sulla panchina, proprio al di sotto di esso e guarda il panorama. Rilassatevi e fatti avvolgere dal rumore del mare e dal canto dei gabbiani!

Cosa fare a Elie
Situati su Ruby Bay e riparati dalla baia, questi affascinanti villaggi si affacciano su una spiaggia meravigliosa, perfetta per un romantico picnic, pagaiare, nuotare o fare una splendida passeggiata.
Le sabbie dorte di Ruby Bay sono splendide per fare una camminate, specialmente con la bassa marea quando puoi camminare da Earlsferry fino alla Ship Inn, senza mai lasciare la spiaggia. Continua lungo la stretta strada che conduce al piccolo porto di Elie, una meraviglia per gli occhi!
Ci sono diversi ristoranti a Elie, tra cui l’Harbour Café, che serve pesce fresco preparato a due passi dall’acqua. Snack e prelibatezze ti aspettano da Elie Deli e il vicino all’Ardross Farm Shop.
Tra la altre cose che puoi fare a Elie, il primo villaggio di pescatori che abbiamo vistiato dell’East Neuk of Fife, ti suggerisco di non perdere:
- una passeggiata fino alla spiaggia di Elie harbour
- ammira la Lady’s Tower, costruita nel 1770 per Lady Jane Anstruther e scopri tutti i suoi segreti
- arriva fino alla pittoresca Ruby bay
- scopri la magia delle Combo sands
- e se ti piace il golf, troverai anche quello!
NB. Per trovare della viste mozzafiato segui il Fife Coastal path fino a Elie Ness Lighthouse e Lady’s tower

Cosa visitare vicino Elie: Lower Largo
Lower Largo è una delle gemme nascoste della Scozia, perfetto per esplora la storia dell’East Neuk. Probabilmente è il meno noto di questo spettacolare regno del Fife! E’ legato a Robinson Crusoe perchè è qui che naque Alexander Selkirk nel 1676 e fu d’ispirazione per il personaggio di Daniel Defoe.
C’è una statua del suo famoso personaggio nel villaggio. Qui le spiagge sono bellissime e anche gli scorci sul mare. Prenditi un pò di tempo per fare una passeggiata, perderti nella sua bellezza senza tempo e infilarti dentro alla sue stradine che sanno di pesca, vita e storia.
La costa di questo lembo di terra ha una ricca eredità, intrisa di storie di tradizioni di pesca, vivaci borghi reali e persino storie sulle streghe. Se stai cercando avventure sul mare, ci sono splendide spiagge, piscine naturali e possibilità di praticare sport acquatici.
L’East Neuk è sicuramente all’altezza della sua reputazione e per me fuori stagione è il momento perfetto per visitarlo: pochi turisti in giro, strade vuote e tutta la sua magia solo per te!

Kingsbarns
Kingsbarns è un grazioso paesino con diverse attrazioni interessanti. Qui si gioca a golf dal 1793 e il Kingsbarns Golf Links è classificato tra i primi 100 campi al mondo. Hai mai giocato a golf ? Ho porvato un paio di volte dalle nostre parti ma, non sono così brava! Però devo ammettere che è divertente e molto rilassante come sport.
Ci siamo stati per la prima volta a dicembre di qualche anno fa e abbiamo dormito in un magnifico b&b.
Un tempo il grano veniva conservato a Kingsbarns prima di essere trasportato alla Royal Court al Falkland Palace, da cui il nome. Oggi invece l’orzo è per lo più utilizzto per fare il whisky scozzese.
Cosa vedere a Kingsbarns
Per un pomeriggio rilassante circondato dalla natura, visita Cambo Estate & Gardens con il suo glorioso giardino recintato o fai una pacifica passeggiata nei boschi. In alternativa raggiungi Kingsbarns Beach, dove trovi sabbia dorata, acque poco profonde, piscine di roccia e ottimo cibo!
- Combo Garden & Estate
- le spiaggie sabbiose
- Kingsbarns Distillery che produce whisky a base di orzo del Fife
- Darnley’s Gin Distillery
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Cosa fare, cosa vedere e perchè visitare i villaggi dei pescatori
Tutto nell’East Neuk sembra uscito dal pennello di un pittore: paesaggi, colori, casette, scorci sul mare e panorami unici e incantevoli. Baciati dal sole questi luoghi ti rapiranno e ti porteranno in un altro luogo e tempo.
Molti viaggiatori, spesso, si dirigono solamente a St Andrews – la perla del Fife e pochi si avventurano ad esplorare gli storici porti di pesca e le spiagge sabbiose, disseminate come piccoli diamanti lungo la costa scoscesa dell’East Neuk.
Gli idilliaci villaggi costieri imbiancati a calce di Crail, Pittenweem, Anstruther, Elie e Lower Largo presentano cottage medievali in stile olandese, torri, pittoresche chiese, vicoli acciottolati e porti di pietra fiancheggiati da gallerie d’arte, ristoranti di pesce, gelaterie e pub accoglienti.
Festival
Ogni anno ospitano diversi eventi, tra cui il Festival internazionale dell’East Neuk: un festival di musica classica. Lungo questo tratto di costa ti aspettano grandi spiagge, luna park, aragoste fresce e il miglior fish & chips del Regno Unito! Fermarti anche in uno solo di questi villaggi, perchè ti regaleranno un’immagine della Scozia, difficile da dimenticare!
Dimenticherai il tempo, di avere un orologio e sarai rapito dalle bellezze e dall’immensità della natura. Sono villaggi incantati, assopiti al sole, dall’atmosfera così magica e suggestiva che non è semplice descriverli con le parole.
Il litorale roccioso offre fantastiche viste ed è un must per gli amanti della fauna selvatica, perchè superata Crail si entra nella Kilminning Coast Wildlife Reserve. La riserva si trova sulla punta nord-orientale e comprende fiori selvatici e basse praterie basse.
Natura e sentieri
La zona dell’East Neuk of Fife fa parte dell’ormai famosa Fife Coastal Path, che collega ogni angolo di quest’area incantanta, persa tra le sabbie del tempo. Se ami il mare, i tramonti, la natura incontaminata e le passeggiate, ti innamorerai dell’East Neuk of Fife.
Ti racconto tutto sul sentiero costiero del Fife in una sezione dedicata del blog, per trovarla basta seguire il link in evidenza Fife Coastal Path. La sezione che attraversa l’East Neuk tra Elie e le Crail per me è il più panoramico!

Come raggiungere i villaggi di pescatori in Scozia
Il modo più facile e diretto per raggiungere i villaggi di pescatori dell’East Neuk of Fife è sicuramente quello di noleggiare una macchina.
L’East Neuk è una penisola che si trova sul lato orientale del Kingdom of Fife, che copre l’intera area costiera tra Elie & Earlsferry e Kingsbarns. Ci vogliono circa 1 ora e 30 minuti per raggiungere l’East Neuk da Edimburgo in auto.
Se invece vuoi partecipare ad un tour organizzato che oltre ai villaggi di pescatori ti porterà anche a visitare Saint Andrews, la perla del Fife, clicca qui.
In treno
Se viaggi con i mezzi pubblici devi sapere che non c’è un collegamento diretto per raggiungere i villaggi di pescatori dell’east Neuk of Fife. La linea ferroviaria segue la costa verso nord, fino a Kirkcaldy dove mi fermerei per qualche ora, perchè il luongo mare è davvero carino. Da Kirkcaldy si può prendere la coincidenza in pulman per l’East Neuk.
Successivamente la linea ferroviaria svolta verso l’interno in direzione Dundee, con fermate a Cupar e Leuchars. Da Leuchars puoi prendere la coincidenza per St Andrews.
NB. Maggiori informazioni su collegamenti e orari le trovi sul sito delle ferrovie scozzesi.
In alternativa, se preferisci un tour organizzato, da Edimburgo parte un tour giornaliero della durata di circa 9 ore che ti porterà alla scoperta di St Andrews e di alcuni dei villaggi di pescatori più belli dell’East Neuk of Fife. Trovi tutti i dettagli nel link in evidenza qui sopra.
In autobus
L’East Neuk è raggiungibile da Edimburgo con l’autobus X60.
Da Saint Andrews invece, puoi prendere l’autobus numero 95 che collega Crail, Cellardyke, Anstruther, Pittenweem, St Monans e Leven. Puoi cercare e visualizzare il calendario completo sul sito di Stagecoach East Scotland.
La linea principale di autobus che collega i villaggi di questa zona è Stagecoach, che effettua collegamenti per l’East Neuk e St Andrews, oltre che per il resto della costa e dell’entroterra.
Clicca qui per avere maggiori informazioni su come girare la Scozia con i mezzi pubblici e i vari pass disponibili per risparmiare.

Dove dormire in zona
Tra i vari accomodamenti che abbiamo provato in zona negli anni, abbiamo letteralmente adorato il nostro soggiorno al The Inn of Kingsbarns, gestori simpatici e super disponibili, stanza dalle mille e una notte e colazione scozzese da leccarsi i baffi.
Si trova a 10/15 minuti di macchina da St Andrews che era il nostro punto di approdo finale. La zona è molto tranquilla, anche se c’è anche un pub per mangiare, non abbiamo sentito il minimo rumore e vicinissimo alla proprietà un vecchio cimitero celtico. La quiete ed il silenzio di notte, sono assicurati!
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
Ps. Alcuni link presenti in questo articolo possono essere affiliati, questo significa che se li usi per i tuoi acquisti ci verrà riconosciuta una piccola commissione; per te il prezzo non cambia e resta uguale a quello che trovi negli altri portali. Ci farebbe molto piacere se usandoli, volessi sostenere il nostro lavoro.
6 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
a distanza di tanto tempo ricordo ancora attraverso le sensazioni che mi sono rimaste anche di questa area della Scozia
È una delle zone più belle che abbia visitato. Adoro i villaggi dei pescatori, pittoreschi e meravigliosi. Ti senti accolto a braccia aperte e … dietro ogni angolo si nasconde una meraviglia! !
molti luoghi della Scozia sono meraviglie
Eh si … è vero ?