50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » locations cinematografiche » Glenfinnan (Scozia): Harry Potter, il viadotto e il monumento
Inverness e Highlands centralilocations cinematografiche

Glenfinnan (Scozia): Harry Potter, il viadotto e il monumento

by Ale Carini 5 Settembre 2017
by Ale Carini 5 Settembre 2017
Tempo di lettura: 11 minutes

Glenfinnan (Scozia) sorge su un terreno considerato sacro per tutti gli ammiratori di Bonnie Prince Charlie, a cui è dedicato il monumento centrale. Si trova lungo la famosa strada panoramica conosciuta come Road to the isles, te ho già parlato raccontandoti degli iconici villaggi di Morar, Arisaig, Mallaig e le tante spiagge selvagge dai mille riflessi argento.

Glenfinnan è una tappa imperdibile per andare alla ricerca delle locations di Harry Potter in Scozia ed è un luogo legato alle spettacolari meraviglie paesaggistiche scozzesi, che ti fanno innamorare di questa terra al primo sguardo.

Ho divorato tutti i film e i libri di Harry Potter, perciò prova ad immaginare il mio entusiasmo quando finalmente stavo per vedere con i miei occhi quei posti che mi hanno fatto sognare quando, avvolta tra le mie coperte, sfogliavo una pagina dopo l’altra.

In questo articolo scopriremo tutto quello che offre Glenfinnan: il museo della stazione; Glenfinnan Monument, Bonnie Prince Charlie e le rivolte giacobite e i luoghi di Harry Potter mentre viaggiava verso Hogwarts a bordo del treno a vapore.

Infine ti dirò dove sono i punti panoramici per vedere l’Hogwarts Express mentre passa sul viadotto, fischiando proprio come nei film. Puoi saltare direttamente al punto che ti interessa, cliccando la legenda che trovi qui sotto.

Glenfinnan (Scozia) - harry potter scozia
Il lago con la neve (Foto del nostro amico scozzese James Ross)

Cosa troverai in questo articolo

  • Glenfinnan Monument
    • Accenni alla storia del Glenfinnan Monument
    • La nostra esperienza
  • Glenfinnan Visitor Center
  • La stazione di Glenfinnan (Scozia)
  • Glenfinnan Station Museum
  • Il Viadotto di Glenfinnan e Harry Potter
  • Jacobite Steam train: il treno di Harry Potter
    • Qualche informazione sull’Hogwarts Express di Harry Potter
  • Punti panoramici viadotto di Glenfinnan (Scozia)
  • Glenfinnan Church – St. Mary and St. Finnan Church
  • Come raggiungere Glenfinnan

Glenfinnan Monument

Glenfinnan Monument fu ideato dall’architetto scozzese James Gillespie Graham e pagato da un ricco discendente giacobita, Alexander MacDonald di Glenaladale.

Sul cancello di ferro battuto che lo cironda ci sono delle rose, simbolo dei giacobiti e una targa in onore di Bonnie Prince Charlie. Thomas Telford costruì nel 1812 la strada che collegava Fort William ad Arisaig, passando per Glenfinnan, che permise la costruzione del monumento.

Glenfinnan Monument ha una forma circolare con un diametro di circa 4 metri e si estende per un’altezza di 18,3 metri. Le caratteristiche architettoniche più importanti includono un portale gotico Tudor, una scala a chiocciola, strette finestre a fessura, una piattaforma esterna e la statua di un Highlander aggiunta nel 1830.

In origine era racchiuso da un muretto, che venne sostituito da un muro perimetrale ottagonale sfaccettato e più ornato. Il muro perimetrale esterno presenta tre pannelli commemorativi in ​​ghisa scritti in gaelico, latino e inglese.

All’interno c’è un pannello in marmo che commemora i perduti nella Causa giacobita e il patrono del Monumento, Alexander MacDonald, morto nell’anno del suo completamento. Un memoriale ricorda anche Bonnie Prince Charlie.

Il muro perimetrale racchiude un piccolo spazio aperto adornato con delle panchine e un’interessante collezione di piante emblematiche, che rappresentano il sostegno dei clan.

Le piante del clan venivano indossate come dei distintivi sui cappelli per identificare l’affiliazione ad uno specifico clan. Si dice che Bonnie Prince Charles abbia raccolto un rosa bianca a Fassfern House sulle rive del Loch Eil e l’abbia appuntata al suo cappello blu. La coccarda bianca divenne un simbolo di fedeltà alla causa giacobita.

targa commemorativa
targa al giovane pretendete

Accenni alla storia del Glenfinnan Monument

Questa solitaria colonna sormontata dalla stata di un Highlander in kilt, fu eretta nel 1815 all’estremità settentrionale del Loch Shiel, nel luogo in cui il giovane pretendente levò per la prima volta il suo stendardo, come omaggio ai membri dei clan che persero la vita per la causa giacobita. Incorniciato dalle colline e dai boschi di Moidart, Ardgour e Lochaber è un luogo denso di energia.

Fu proprio qui che nell’agosto del 1745, il giovane pretendente al trono chiamò a raccolta i clan scozzesi dando inizio alla sfortunata campagna, di cui tutti purtoppo conoscono l’infausto finale, che si concluse con la battaglia di Culloden.

Il principe Charles Edward Stuart arrivato a Loch Shield, incontrò 50 membri del clan MacDonalds prima di ritirarsi in un fienile, dove attese la risposta alle lettere che aveva inviato a suoi possibili sostenitori, sparsi per tutte le Highlands. Rapidamente arrivarono altri 150 MacDonalds, 1.000 uomini del clan Cameron e 300 MacDonnell.

L’innalzamento dello stendardo decretò il sostegno dei giacobiti alla dichiarazione del 1743 che proclamava Giacomo VIII re di Scozia, Inghilterra e Irlanda e Carlo Edoardo Stuart, principe reggente. La cerimonia si è svolta su uno sperone roccioso, che si trova a 300 metri a nord del Glenfinnan monument, sulle colline dietro alla chiesa di Glenfinnan.

Un’iscrizione scolpita nella roccia segna il punto esatto ed è identificata da una croce che rappresenta la bandiera della Scozia.

Glenfinnan monument (Scozia)
Glenfinnan monument

La nostra esperienza

Nel 2009 siamo riusciti a salire fino alla cima del Glenfinnan Monument, che pare sia stato successivamente chiuso ai visitatori per diversi anni, fino alla recente riapertura.

Un custode che assomigliava ad Albus Silente ci ha accompagnati fino all’ingresso, aprendo una piccola porta che conduce fino in cima. Aveva un manto di capelli bianchi e una barba lunghissima e sembrava davvero uscito da un film di Harry Potter.

Presta molta attenzione quando sali perchè i gradini in pietra sono irregolari e disposti a spirale; una volta arrivato alla fine della stretta scala a chiocciola, accederai alla piattaforma esterna attraverso un piccolo portello a botola, aperto sul soffitto.

I panorami a 360 gradi che ci aspettavano appena arrivati in cima, erano spettacolari! Il nostro sguardo si è perso tra le viste su Loch Shiel e le colline circostanti; tra le colline di Lochaber e il viadotto Glenfinnan; tra la pineta e le colline di Ardgour, fino alla chiesa di St Finnan. La statua dell’Highlander in kilt è impressionante vista da vicino ed è tempestata di licheni.

glenfinnan monument - glenfinnan scozia

Purtroppo siamo arrivati vicino all’orario di chiusura e non abbiamo potuto fermarci molto infatti, dopo un pò abbiamo sentiamo una voce in lontananza, confusa tra il vento. Era il custode, che sventolando il suo enorme mazzo di chiavi ci stava avvertendo in tono scherzoso di scendere, altrimenti ci avrebbe chiusi dentro!

Il monumento è sotto la tutela del National Trust for Scotland; è aperto tutto l’anno ed il costo del biglietto è di £5, gratis con Heritage Pass. Ho girato un piccolo video, la qualità non è ottimale, era una delle prima volte che filmavo qualcosa, ma per me resta un ricordo bellissimo.

Ti consiglio anche di raggiungere i punti ponoramici che permettono di ammirare il lago e il monumento dall’alto, immerso in una cornice surreale da cartolina. Ce ne sono diversi che puoi fare come il National Trust for Scotland Viewpoint, The Dragonfly Trail, Callop Viewpoint Trail.

le viste dalla cima del Glenfinnan monument

Glenfinnan Visitor Center

Il visitor center gestito dal National Trust è aperto da aprile a ottobre e racconta le vicende della rivolta giacobita quando i clan leali al giovane pretendente, si misero in marcia per combattere da Glenfinnan fino a Derby, per poi essere definitivamente sconfitti nella battaglia di Culloden.

È un commovente omaggio a coloro che sono morti combattendo la causa giacobita, incorniciato dal drammatico scenario delle Highlands. La moderna mostra centro visitatori racconta la storia di Bonnie Prince Charlie e dell’insurrezione giocobita dal 1745 e tutti i clan che lo hanno sostenuto.

Vale la pena visitarlo per scoprire qualcosa di più su uno dei capitoli più sconvolgenti e sanguinosi della storia della Scozia.

stazione ferroviaria, glenfinnan
Foto gentilmente offerta da Ian Walker di Borders Journeys

La stazione di Glenfinnan (Scozia)

L’estensione della linea West Highland fino a Mallaig avvenne nel 1901, fornendo un collegamento tra la città di Glasgow e il piccolo porto di pescatori di Mallaig. La stazione a due binari di Glenfinnan conserva molte delle caratteristiche originali, tra cui l’edificio della stazione “in stile svizzero”, il serbatoio dell’acqua e il negozio di petrolio.

La West Highland tra Glasgow e Fort William è stata costruita tra il 1889 e il 1984; tra Fort William e Banavie nel 1895 e la Mallaig Extension Line tra il 1987 e il 1901.

Una parte dell’edificio della stazione oggi ospita il Glenfinnan Station Museum, insieme a un piccolo negozio di souvenir, un vagone ristorante e un vagone letto, che offre alloggio in dormitorio.

Glenfinnan Station Museum2
Foto gentilmente offerta da Ian Walker di Borders Journeys

Glenfinnan Station Museum

A soli 800 metri dal visitor center si trova il Glenfinnan Station museum, consigliato a tutti gli amanti dei treni a vapore. Al suo interno tante informazioni sui giganti di ferro che correvano lungo la più famosa linea ferroviaria delle Highlands occidentali.

Il Glenfinnan Station Museum racconta la costruzione della West Highland Railway Line, con particolare riferimento alla Mallaig Extension Line. Ospita alcune mostre sulla geologia locale e le difficoltà incontrate durante la sua realizzazione.

Trovi interessanti tavole informative sulla vita nelle Highlands, sulle guerre per la terra del 1880 “The Highland Land Wars” e sulla Royal Commission of Inquiry; inoltre puoi scoprire molto sulle condizioni di vita dei Crofters e Cottars nelle Highlands e nelle isole, che hanno portato alla costruzione della linea ferroviaria da parte della West Highland Rail Company.

Al Glenfinnan Station Museum c’è una mostra su Robert McApline, noto anche come “Concrete Bob” che è stato l’appaltatore innovativo, responsabile della posa della linea e della costruzione del magnifico viadotto Glenfinnan. Sono presenti diverse collezioni fotografiche della stazione e dei suoi immediati dintorni dal XIX secolo in poi. Ancora oggi è un importante punto di interesse per i visitatori, molto curato ed accogliente.

C’è anche una ricostruzione dell’Ufficio Prenotazioni, che comprende mobili in rovere, l’orologio della stazione, un distributore di biglietti e una cassaforte in metallo. L’ufficio prenotazioni mostra anche gli alcuni strumenti originali. È un museo molto interessante e merita una visita se ti trovi nei intorni di Moidart, Ardnamurchan, Morvern, Arisaig e Mallaig.

Glenfinnan station museum è ufficialmente aperto da Pasqua fino alla fine di ottobre. Ma se ti trovi in zona durante i mesi invernali, vale la pena chiamare in anticipo per verificare se c’è qualcuno che possa aprirti lo stesso.

glenfinnan viaduct - harry potter scozia - hogwarts express
Glenfinnan viaduct (credit Bjorn Snelders on Unsplash)

Il Viadotto di Glenfinnan e Harry Potter

Immediatamente ad est della stazione si erge il viadotto di Glenfinnan, costruito nel 1901. Maestoso e imponente il viadotto di Glenfinnan è lungo 380 metri, alto 30 e adornato da 21 archi, ognuno dei quali misura 15 metri e attraversa il fiume Finnan alla testa di Loch Shiel. Rappresenta una caratteristica drammatica e iconica del paesaggio.

Il viadotto è apparso in diversi film tra cui The Ring of Bright Water, Charlotte Gray, i film di Harry Potter e la serie TV Monarch of the Glen. È anche presente sulla banconota da £ 10 della Bank of Scotland.

Una parte del viadotto è costeggiata dalla strada e puoi inseguirla con la macchina come abbiamo fatto noi ma ricorda, le tratte più spettacolari possono essere viste solamente salendo a bordo del treno a vapore. Come Ron e Harry puoi inseguire l’Hogwarts Express a bordo di una Ford Anglia truccata con poteri magici e sperare di riuscire a salire a bordo del treno magico.

hogwars express - glenfinnan

In Scozia l’Hogwarts Express esiste davvero e anche il famoso viadotto di Glenfinnan con le sue ventuno arcate! Se vuoi vederlo ti basta andare a Glenfinnan, nelle Highland occidentali.

La locomotiva utilizzata nel film è la numero 5972, classe Hall, della Great Western Railways. È su questi binari che atterra la macchina volante di Harry e Ron nel film “Harry Potter e la camera dei segreti”.

Cerchi altre informazioni su Harry Potter? Potrebbe interessarti anche:

  • Edimburgo con Harry Potter
  • Il castello di Harry Potter esiste davvero e si chiama Alnwick Castle
  • il cimitero di Greyfriars Kirkyard, dove JK. Rowling passeggiava e scriveva le avventure del mago
  • Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia
il viadotto di Glenfinnan (Scozia): Harry Potter scozia
Foto inviata da un nostro iscritto al gruppo, che è salito sul treno!

Jacobite Steam train: il treno di Harry Potter

L’Hogwarts Express altro non è che il Jacobite Steam Train! Questo treno a vapore percorre la tratta panoramica che va da Fort William a Mallaig, nota anche come road to the isles e attraversa molti dei luoghi magici, che hai visto attraverso gli occhi dei personaggi dei film di Harry Potter.

Chi non ha mai desiderato almeno una volta di salire a bordo dell’Hogwarts Express? La magia che diventa realtà durante un viaggio!

Molte scene di Harry Potter il prigioniero di Azkaban sono state girate in questi luoghi. Non molto distante da qui si trova Loch Shiel, che secondo alcuni è la location del Lago Nero, apparso anche nelle prove del torneo tre maghi in Harry Potter e il Calice di fuoco.

Loch Shiel è ricco di isolotti, vegetazione e misteri, chissà se nelle sue profondità si nascondono veramente sirene e tritoni e una piovra gigante?

Acquista il tuo bilgietto per salire a bordo dell’Hogwarts Express.

Loch Eilt - glenfinnan - harry potter scozia

Il treno poco dopo aver lasciato Mallaig passa accanto al piccolo Loch Morar. Un pò più avanti all’altezza di Loch Eilt, vedrai l’isola dove è stato sepolto Albus Silente, in Harry Potter e il Principe Mezzosangue.

L’isola è piccola e con pochi altissimi alberi ma talmente caratteristica, che chiunque ami questa saga la riconoscerà a prima vista. Questo loch è stato usato anche per girare le scene esterne dei terreni di Hogwarts.

Anche le cascate di Steall Falls fanno da scenografia al torneo dei tre maghi. Se vuoi vedere una partita di quidditch ti anticipo che le scene delle spettacolari partite sono state girate a Fort William, un antico paesino ai piedi del Ben Nevis, la montagna più alta del Regno Unito.

Ti parlo nel dettaglio di questi luogho e di tante altre location imperdibili nell’articolo tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia.

Hogwarts Express harry potter - scozia
il treno di Harry Potter (Foto della nostra amica Daniela Tammone)

Qualche informazione sull’Hogwarts Express di Harry Potter

  • Il viaggio a bordo del Jacobite Steam Train dura circa 2 ore (4 per andata e ritorno).
  • La prima classe ha gli scompartimenti con la porticina che si apre proprio come nel film, a differenza della seconda classe che non li ha.
  • Il costo del biglietto per la prima classe è di £65
  • Il treno effettua una breve fermata anche alla stazione di Glenfinnan (Scozia).
  • Parte 2 volte al giorno da Fort William: la mattina alle 10.15 e il pomeriggio alle 12.25
  • Tra metà maggio e la fine di agosto effettua anche una corsa pomeridiana extra, che parte alle 14.30 e rientra a Fort William alle 20.30; ottima soluzione se si viaggia in estate, per sfruttare al massimo tutte le ore di luce.
  • La locomotiva che si vede nel film nota a tutti come Hogwarts Express, è del proprietario del Jacobite. Che a mio avviso c’ha visto davvero lungo!

NB: Se vuoi fare questo viaggio in treno durante l’alta stagione, il nostro suggerimento è prenotare con molto anticipo, perchè i biglietti sono spesso over-booking, parecchi mesi prima dell’inizio della stagione estiva! Puoi prenotare direttamente dal sito ufficiale a questo link.

Al momento della prenotazione puoi aggiungere degli extra come: la colazione, il tea del pomeriggio o aggiungere la guida turistica del Jacobite, con bigliettino personalizzato.

loch shiel scozia - harry potter scozia

Punti panoramici viadotto di Glenfinnan (Scozia)

Provenendo da Fort William qual’è il punto d’osservazione migliore per vedere il Jacobite steam train, mentre percorre lo storico viadotto di Glenfinnan? Dove bisogna appostarsi? Puoi godere di buone viste sul viadotto dal National Trust Viewpoint e dal Glenfinnan Monument.

Ci sono anche diversi altri punti panoramici sulla stazione di Glenfinnan e su Viaduct Walk (una passeggiata circolare di 3,3 km che circonda la stazione di Glenfinnan e la chiesa di Glenfinnan). Andiamo con ordine e vediamone alcuni di quelli che ti faranno ammirare il treno in tutta la sua bellezza quando passa.

viadotto di Glenfinnan scozia
mappa Glenfinnan (Credit Visit Glenfinnan)

Ovviamente puoi andare alla stazione per vederlo mentre è in partenza e questa è la cosa più semplice da fare.

Se invece cerchi una prospettiva più scenografica ecco cosa fare per provare a fare lo scatto perfetto!

Dovrai camminare un pochino, ma ne varrà la pena.

È meglio posizionarsi sul sentiero che passa sotto il viadotto, oppure sulla collinetta proprio sopra il parcheggio a pagamento?

Vediamo insieme i punti miglori:

  • Una volta che ti sarai fermato a Glenfinnan (Scozia), vedrai il viadotto dal basso.
  • C’è un parcheggio per le auto.
  • Da qui vedrai un sentiero, che si trova al lato del visitor centre.
  • Vai a piedi per la strada asfaltata, fino a sotto il viadotto.
  • Sali per il sentiero sulla collina a sinistra e, a questo punto, cerca un posto e aspetta. Sarà impossibile restare deluso perchè il treno ti passerà vicinissimo.

NB. Ricorda che il treno passa solo due volte al giorno (3 in estate) circa 25/30 minuti dopo che è partito da Fort William. Ecco la mappa, presa da VisitGlenfinnan, in cui sono evidenziati i punti migliori per lo scatto.

Una piacevole quanto spettacolare passeggiata di poco più di 1 Km conduce ad un punto panoramico, da cui si può osservare sia il viadotto che Loch Shiel. Questa invece è una bella walk che puoi fare se hai più tempo a disposizione che durata circa un paio d’ore. Appena arriverai capirai quanto questo luogo sia pieno di magia e fascino! La location è surreale, quasi indescrivile e sembra uscita da un quadro!

Glenfinnan church
Glenfinnan Church

Glenfinnan Church – St. Mary and St. Finnan Church

La chiesa di S. Mary e di S. Finnan si trova immediatamente a sud-ovest della A830. Mentre si sale dal monumento di Glenfinnan dalla testa di Loch Shiel, verso la stazione vedrai un ampio parcheggio vicino alla chiesa e da qui una breve passeggiata porta al santuario.

Glenfinnan Church fu eretta come testimonianza silenziosa dell’arrivo della fede di San Finnan e dei santi celtici. La chiesa è curata dai suoi parrocchiani e dai locali. Costruita alla gloria di Dio è un eloquente “sermone in pietra” per tutti coloro che passano e cercano un rifugio tranquillo per pensare e pregare.

È un punto di riferimento per persone provenienti da tutto il mondo che passano lungo la road to the isles.

La pittoresca chiesa di St. Mary and St. Finnan Church, che risale alla seconda metà del 1800. La chiesa è una cappella commemorativa per i MacDonalds di Glenaladale, la famiglia con cui soggiornò Bonnie Prince Charlie prima dell’innalzamento dello standardo giacobita a Glenfinnan nell’agosto 1745.

Se vuoi maggiori informazioni sulla costruzione, la storia e ciò che accadde in quel periodo, clicca questo link.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Come raggiungere Glenfinnan

Il Viadotto di Glenfinnan si trova circa 30 km a ovest di Fort William, che dista circa 100 km da Inverness, la città che apre le porte delle Highlands.

Se parti da Edimburgo, impiegherai circa 3 ore e mezzo di auto per raggiungere Glenfinnan, quindi parti per tempo e calcola bene il tuo percorso.

Dovete prendere la strada per la stazione di Glenfinnan e quando vedrete il centro visitatori, a poche miglia prima del bivio per la stazione avrai due opzioni: parcheggiare a pagamento al centro visitatori, oppure andare un poco più avanti dove troverete un altro parcheggio gratuito (posti liberi permettendo).

Da qui inizia il sentiero che conduce al viadotto in un ventina di minuti. Se vieni da queste parti in estate, occhio ai midges, i famosi insetti scozzesi che pungono a sciami.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017 – 2022 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

Vuoi vedere le tue foto nei nostri articoli? Scrivici.

Harry Potteritinerari di viaggio in scozia
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
10 cose da fare gratis a Edimburgo
next post
Inchcolm Abbey: escursione in barca a Inchcolm Island, la Iona dell’Est

Potrebbe interessarti anche

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

St. Columba’s Isle: un luogo insolito da vedere...

16 Aprile 2021

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

23 Marzo 2021

Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

9 Marzo 2021

Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che...

2 Marzo 2021

Luoghi di Harry Potter a Londra: itinerario completo

2 Febbraio 2021

Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia...

21 Gennaio 2021

Tour a piedi di Edimburgo: una passeggiata per...

16 Marzo 2020

15 comments

illettorecurioso 6 Settembre 2017 - 01:09

Mi sembra.di averlo vissuto attraverso le tue parole. Purtroppo quando ho percorso il tratto tra Fort William a Mallaig con un treno normale, ero in procinto di scendere a Glenfinnan, ma non avevo ascoltato il conducente che avvertiva che si sarebbero aperte solo le porte centrali. Quindi sono rimasta bloccata sul treno e ho perso quella bellissima tappa prevista!

Reply
Ally Blue 6 Settembre 2017 - 16:43

Penso sempre di non risucire ad esprimere con le parole quello che ho provato in quel preciso istante! Sono così tante le emozioni che provo davanti a tanta bellezza, che spesso resto incredula! Quella zona è particolarmente bella e particolarmente ricca. Sembra un piccolo pezzettino sulla cartina, ma puoi trascorrere lì un intera giornata ad esplorare! Magnifica… mi dispiace che sei rimasta intrappolata sul treno.. ma come dico sempre in queste occasioni, è una scusa in più per pensare di ritornare 🙂

Reply
Francesca 27 Novembre 2018 - 14:06

L’ho visto anche il il treno di Harry Potter, proprio mentre stavo andando al viadotto del Glenfinnan. Però, purtroppo, non sono riuscita ad andarci per motivi di tempo 🙁

Reply
Ale Carini 27 Novembre 2018 - 20:44

Quell’anima della Scozia è particolarmente bella! Mi è rimasta nel.cuore ?. Avrai altre accasioni , vedrai !!

Reply
Claudia 7 Dicembre 2018 - 23:43

Il viadotto sono riuscita a vederlo anche io, ormai più di dieci anni fa, ma senza treno a vapore… Mi sa che dovrò tornare in Scozia anche perché quella vacanza è stata memorabile per la tanta pioggia presa in due settimane…

Reply
Ale Carini 8 Dicembre 2018 - 00:57

Sei andata ad agosto per caso?!? Credo sia bellissimo anche senza treno … ma, ogni scusa è buona per tornare in Scozia? ? ?

Reply
Claudia 8 Dicembre 2018 - 08:45

Settembre, ma dev’essere stata una vacanza sfigata perché tutti quelli che ho conosciuto che ci sono stati hanno trovato sole!

Reply
raffigarofalo 16 Dicembre 2018 - 11:01

Ho riletto per l’ennesima volta la saga di Harry Potter prima di vedere il film Animali Fantastici e immergermi in questo post mi ha fatto venire voglia di andare subito in Scozia. Non sapevo della possibilità di andare sul viadotto con il treno a vapore e credo sia una delle esperienze che non posso proprio perdermi. Grazie di questi post sui luoghi del Maghetto.

Reply
Ale Carini 16 Dicembre 2018 - 13:27

Ciao Raffy! !! Un’altra amante del maghetto come me!!!!???che bello ❤❤❤❤ anche io ho fatto come te ???

Reply
elena 24 Febbraio 2019 - 15:55

Bellissima descrizione! 🙂 Vorrei sapere se solo il treno a vapore Jacobite percorre il Glenfinnan? O è possibile percorrerlo anche con un treno normale?

Reply
Ale Carini 24 Febbraio 2019 - 23:54

Ciao Elena, si il Jacobite steam train percorre proprio il viadotto di Glenfinnan. Ci sono anche dei treni normai che passano per quella tratta ma, se sei una potteriana come noi, è tutta un’altra cosa!

Reply
Jessica 31 Gennaio 2020 - 14:42

Grazie per queste preziose informazioni! Io sono una fan di HP e ad agosto sarò in Scozia. Il Glenfinnan Viaduct è una tappa imperdibile! 😀 Mi sapresti dire indicativamente quanto è lungo il sentiero per raggiungere il punto panoramico di cui parli? Ma soprattutto, è alla portata di tutti? Grazie di nuovo e buona giornata!

Reply
Ale Carini 31 Gennaio 2020 - 16:19

Ciao Jessica, che bello, stai per partire! Per arrivare nei vari punti panoramici da dove si può avvistare il treno mentre passa, direi 10/15 minuti a piedi dal parcheggio. A seconda di quale punto scegli 🙂 Direi di si, perchè molti spettatori sono famiglie con bambini al seguito!

Reply
Jessica 3 Febbraio 2020 - 09:08

Perfetto, ti ringrazio! 😀 Sììì, non vedo davvero l’ora! 🙂
Grazie mille ancora e buona giornata!

Reply
Ale Carini 3 Febbraio 2020 - 15:41

Non faccio fatica a crederlo!! Non vedo l’ora di conoscere le tue impressioni. Buon viaggio e buona giornata anche a te 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close