Glasgow mural trail è diventata una vera attrattiva negli anni: bellissimi e grandi murales che illuminano gli spazi stanchi e le pareti spoglie della città.
Un’iniziativa di valorizzazione la città, per dare spazio agli artisti e ravvivare le vie di Glasgow. Personsalmente adoro i murales e la strett art, perchè ogni volta mi sembra di ammirare dei dipinti sotto il cielo! Arte per tutti a costo zero.
Il primo murale che è entrato a far parte di Glasgow city center mural trail, è stato prodotto nel 2008, quindi, posso dire ufficialmente di averlo visto nascere! È stato l’anno del mio primo viaggio Scozia! Successivamente nel corso degli anni, nuovi dipinti sono spuntati in diverse parti della città dal centro al west end.
Per avere maggiori informazioni, visita il sito ufficiale (city centre muraltrail), scarica l’applicazione per cellulare o l’audio guida, che ti aiuterà a seguire i vari percorsi e sapere sempre dove sei. Clicca qui per conoscere le applicazioni utili per il tuo viaggio in Scozia.
Glasgow City Center Mural Trail
Glasgow è la città più grande della Scozia, vivace e vibrante, con edifici del XIX secolo, numerosi teatri e musica indipendente; bar di molti stili diversi. Una vasta rete di autobus e la metropolitana, rendono facile esplorare la città.
Questa città è piena di tesori nascosti da scoprire dai musei alla street art, dai parchi agli edifici storici. Glasgow spesso delude a un primo sguardo, perchè troppo dispersiva e non si svela subito agli occhi, ma se avrai la pazienza di scoprirla e studiare un pò i percorsi, saprà sorprenderti!
La prima volta che ci sono stata non mi aveva particolarmete incantata, ma anche se non è una delle mie città scozzesi preferite, devo dire che col tempo ho iniziato ad apprezzare la sua bellezza, che è nascosta ma non manca!
Questa è la mappa del percorso collegati con lo smartphone e portala con te o scarica il nostro pdf: Glasgow Mural trail! Iniziamo ad esplorare le vie della città e scoprire i suoi murales. Uno più bello dell’altro.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

1. John Street: hip-hop marionette
Iniziamo la scoperta di Glasgow Mural Trail con l’opera gigante dell’artista di strada Rogue-One di Glasgow, che ha creato questo murale di burattini hip-hop ispirandosi alle band degli anni ’80 e da un’immagine di D.M.C.
Questo murale si trova nel cuore del centro città a pochi passi da George Square, che si trasforma nel paese delle meraviglie a Natale. Clicca qui per saperne di più sul Natale a Glasgow.
La piazza vanta 12 statue, tra cui monumenti al poeta Robert Burns, all’inventore e ingegnere James Watt e della regina Vittoria. È anche sede di Glasgow City Chambers, costruita nel 1888.





2. George Street: Strathclyde University
Il “Wonderwall” dell’Università di Strathclyde è lungo quasi 200 metri e presenta vari murales, che celebrano i risultati degli studenti. Il progetto è stato completato dagli artisti Rogue-One ed Ejek.
Vedrai anche il telescopio equatoriale di Dansken, usato una volta per insegnare l’astronomia nautica e la “Land-Ship”, usato per insegnare i principi della regolazione della bussola.
Troverai tanti interessanti murales in quest’area della città e una volta esplorati tutti, dirigendoti verso George Street ed High Street dove troverai la Cattedrale medievale di Glasgow, il Museo di vita e arte religiosa di San Mungo e Provand Lordship, l’edificio più antico della città.
Camminando ancora un pò raggiungerai la necropoli, il cimitero vittoriano che si trova su una collina, dominando la città. La necropoli è il luogo di riposo di ben 50.000 anime.
Se vuoi saperne di più sulla città leggi: Glasgow 3 giorni a zonzo per la città o Glasgow 3 giorni tra musei e parchi.

3. High street: St Mungo
Aggiunto nel 2016 alla città è diventato presto famosissimo. St Mungo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa anglicana e dalla Chiesa ortodossa ed è il leggendario fondatore della città di Glasgow.
Si pensa che Mungo abbia avuto un ruolo molto importante nella Cristianizzazione dello Strathclyde e del Galloway, nel periodo precedente all’arrivo in Scozia di San Columba di Iona.
Leggi il nostro precedente articolo per scoprire di più su St Mungo, il leggendario fondatore delle città di Glasgow e la sua storia.


4. Ingram Street: Fellow Glasgow Residents
L’artista di Glasgow, Smug, ha illuminato il parcheggio di Ingram Street, creando un murale a tema boschivo con tassi, volpi e scoiattoli che passano attraverso quelli che sembrano fori nel muro.
Quattro grandi murales nel centro della città che rappresentano le 4 stagioni. Realizzati nel 2013 nel cuore della popolare Merchant City, chiamati “The Four seasons” dell’artista australiano che vive a Glasgow, Sam Bates, alias Smug.
Queste creazioni stanno a rappresentare le quattro stagioni in una pittoresca scena scozzese, con una serie di animali, tra cui un educato cenno al famigerato scoiattolo.
L’uso delle stagioni è leggermente ironico, poiché Glasgow vive spesso queste quattro stagioni in un giorno solo!

5. Wilson Street: Badminton
Glasgow Mural Trail continua con le scene d’azione del giocatore scozzese di badminton, Noir Kieran Merrilees, che abbelliscono le pareti stanche su Wilson Street. Il pezzo è stato creato dall’artista australiano Guido Van Helten, in occasione dei Giochi del Commonwealth del 2014 a Glasgow.
Il murale di Badminton include gli scatti d’azione del giocatore della Scozia e trasmette la velocità del gioco, così come la prestanza fisica richiesta per aver successo in uno sport così competitivo.
Questo murale, fa parte di una serie raffigurante vari sport: hockey, netball e rugby. Puoi vedere questi murales accanto alla stazione ferroviaria di Partick.

6. New Wynd: Spaceman
Questa installazione di Recoat e dell’artista Ali Wyllie, porta un’esplosione di colore in una via del centro città. Il lavoro di Wyllie è ispirato dal suo amore per i paesaggi e i colori scozzesi.
L’artista è anche interessato alla cultura pop, a quella giapponese, ai fumetti e alla grafica, che si può vedere nei blocchi di colori e motivi geometrici del murale.
Nelle vicinanze si trova The Tron, uno teatro situato nel cuore della Merchant City di Glasgow. Inoltre vicino “Glasgow Cross”, sede di Trongate 103 – una galleria, laboratorio, e studio di artisti – e il Tolbooth Steeple.
Questo campanile costruito nel 1625 è tutto ciò che rimane delle City Chambers originali, che furono distrutte da un incendio nel 1926. Esso, insieme al The Tron, è uno degli edifici più antichi della città.

7. Incrocio tra Osborne street e Old Wynd: Billy Connolly
Qui si trovano dei murales creati per commemorare il 75° compleanno di Billy Connolly. La BBC Scotland ha commissionato tre ritratti del comico ai migliori artisti scozzesi. In concomitanza con il Consiglio comunale di Glasgow, le rappresentazioni di queste opere originali, furono poi installate nel centro della città.
Due di questi lavori sono stati dipinti da Rogue One. Questa particolare installazione è basata su “Billy Connolly” di John Byrne. Ne troveremo 3 in città, che hanno dato il via al percorso conosciuto come Billy Connolly mural trail.

8. Saltmarket street: Study of a woman in black
Opera di James Klinge (alias “Klingatron”) in collaborazione con Art Pistol, che dimostra grande attenzione ai dettagli, attraverso una complessa tecnica di stencil. Ci sono altri due murales che ripropongono questo tema, sparsi per le vie della città, lo sapevi?
L’artista ha scelto di progredire verso la ritrattistica, dando origine a questa meraviglia, a te piace?
Continuando verso ovest vedrai il Briggait, un mercato del pesce vittoriano convertito e utilizzato come studio e spazio per eventi. A nord c’è la Torre dell’orologio del Tolbooth, tutto ciò che rimane delle camere originali della città, distrutta dal fuoco nel 1926.
Proseguendo verso est c’è St Andrews in the Square, risalente al 1754, una delle prime sei chiese classiche del Regno Unito.

9. Clyde street: The Clutha
Gli artisti Rogue-One, Art Pistol ed Ejek si sono combinati sapientemente per creare un murale che rende omaggio alla storia della zona, oltre a celebrare una varietà di personaggi, che hanno visitato questo luogo iconico, famoso per la sua atmosfera e la musica dal vivo.
Il murale installato presso il Clutha Bar ha creato interesse a livello mondiale e sta rapidamente diventando un’attrazione turistica. Aumenterà senza dubbio l’area locale, illuminando un edificio altrimenti derelitto”.
Il proprietario del locale, Alan Crossan
Il pezzo è un omaggio alla storia della zona e celebra alcune delle personalità che hanno visitato l’iconica sede di musica dal vivo, nel corso degli anni.
Proprio dietro l’angolo si trova The Briggait, un mercato del pesce vittoriano convertito e ora utilizzato come spazio per gli artisti e gli eventi. E dall’altra parte della strada c’è il Centro St Enoch.
La Cattedrale di St Andrews, costruita nel 1816, può essere vista in una nuova luce dal suo restauro completato nell’aprile 2011.

Proseguendo lungo il Clyde
Seguendo la Clyde Walkway verso ovest, vedrete altri tre murales sulla strada, realizzati per alcuni dei più iconici edifici e siti di Glasgow: il Clyde Auditorium (o The Armadillo, come lo chiamano i locali), l‘SSE Hydro e la Finnieston Crane, tutti in versione marina.
A te piace la street art? In quale paese hai visto la più bella?

10. Custom House Quay: la tigre di Glasgow
L’artista Klingatron, ha creato questo bellissimo murale di tigre al Broomielaw.
L’immagine usa il realismo grafico per farle prendere vita, tanto che sembra voglia saltarvi addosso.

11. Dixon street: Dr Connolly, I presume
Questo è un’altro dei tre murales commemorativi di Billy Connolly ed è stato installato da Rogue One. È una riproduzione del dipinto di Jack Vettriano, eseguito nel 1994 per la serie “World Tour of Scotland“, intitolato “Dr Connolly I Presume” e presenta un Billy soffiato dal vento su una costa frastagliata, vicino John O’Groat.
Glasgow mural trail non è forse meraviglioso? Anno dopo anno, puoi vederne crescere di nuovi, come una galleria d’arte sotto il cielo! Prenota qui il tuo tour del Glasgow Mural Trail.
La stampa digitale di Rachel Maclean è la seconda della serie che celebra il 75° compleanno di Billy Connolly.
Mostra “la leggenda” in un outfit appositamente creato, completo di motivi della sua carriera tra cui: spalline “mini bike parked in bum” e uno sporran con un naso che spunta, capelli e trucco, che riflette il suo famoso “pale blue” da scozzese.

12. I 3 murales di Mitchell Street
The world’s most economic taxi
Questo colorato murale di un taxi che fluttua all’estremità di un gruppo di palloncini è così dettagliato che l’artista Rogue-One dipinse persino i mattoni sul muro, anche se c’erano già. Lo trovo incantevole!

Honey I Shrunk the Kids
Un enorme pezzo di arte di strada fotografica realistica, decora il frontone di un edificio su Mitchell Street, appena fuori Argyle Street. L’immagine colossale di Smug, raffigura una ragazza con una lente d’ingrandimento, che sembra raccogliere un oggetto dalla strada. Mettiti lì sotto ed alza gli occhi al cielo, ti sembrarà di essere una piccola formichina, in confronto!

Wind powder (Energia eolica)
Un’altra immagine di Rogue-One e Art Pistol. Questo murale è stato originariamente concepito come un’installazione live e come parte dell’evento “Doors Open Day 2014”.
Mostra una donna che soffia su un dente di leone, con i semi che si rivolgono alle turbine eoliche, il tutto per celebrare la diversità della produzione di energia sostenibile, prodotta in Scozia. Un simile di questo murale lo hai già visto all’Università.

13. Gordon Lane: Glasgow’s Panda
Grazie ai panda Tian Tian e Yang Guang, che abitano lo Zoo di Edimburgo, la Scozia ama questi simpatici animali. Questo splendido dipinto intitolato “Giant Panda” di Klingatron, vive in uno dei vicoli più eleganti della città, accanto alle porte di Gordon Lane.
Vicino Buchanan Street ed ai negozi di fronte trovi “The Lighthouse”, il centro di design e architettura scozzese. L’edificio era in passato l’ufficio del giornale Herald. Il posto perfetto per iniziare un tour di Mackintosh a Glasgow.

14. Argyle Street murales:
Argyle Street Cafe
Questo divertente pezzo, si trova sulla trafficata Argyle Street e raffigura un numero di animali selvatici, tra cui un elefante, un orso e una zebra, che gustano un drink e qualcosa da mangiare al bar.

The Gallery – Glasgow Mural Trail
L’esterno sbarrato di un ex negozio di Argyle Street, presenta le interpretazioni di Smug (Sam Bates) di famosi dipinti come:
- la Notte stellata di Van Gogh
- L’urlo di Munch
- gli orologi di Dali
- Les Demoiselles d’Avignon di Picasso
- e l’immancabile un immagine del Bardo Scozzese.
La sua rappresentazione della Monna Lisa di Da Vinci è stata soprannominata “The Mona Lassie” di Glaswegians. Rappresenta una donna che tiene una lattina di Irn-Bru, di fronte a uno sfondo del Clyde Auditorium e del Titan Crane.



15. Kingston Bridge: the Swimmer
Uno dei primi murales della città, dipinto da Smug, per celebrare i Giochi del Commonwealth di Glasgow 2014. Al Kingston Bridge, un muro di cemento è ora decorato con enormi nuotatori del Commonwealth, che salutano i guidatori in attesa al semaforo.

16. Incrocio Woodside cres: Glasgow Crocodile
Utilizzando lo stesso approccio grafico iper-realistico per il quale sta diventando famoso, Klingatron, ha aggiunto questa collaborazione con Art Pistol.
L’immagine è progettata per lavorare con l’ambiente, usando una fessura nei mattoni per la fessura dell’occho e, le aree di vecchi mattoni tra le scale per il corpo. Come un gigantesco coccodrillo che caccia nella giungla di cemento. Si trova di fronte alla Mitchell Library. Ad est c’è Sauchiehall Street, una delle arterie più famose di Glasgow, ricca di attrazioni di intrattenimento e culturali.

17. Sauchiehall: Charming cross Birds
Art Pistol e Little Book Transfers hanno trovato il luogo perfetto per continuare la serie “STALK” di LBT raffigurante uccelli, fogliame e frutta.

18. Sottopassaggio di Cowcaddens: Shadow hand puppets
Le pareti di questo sottopassaggio buio e sporco della stazione sotterranea di Cowcaddens, sono state trasformate in un’opera d’arte, con le gigantesche marionette a forma di mano di Rogue-One. Il sottopassaggio è vicino al National Piping Centre, al Royal Conservatoire of Scotland e al Theatre Royal.

19. St Vincent street: The Musician
Glasgow Mural Trail continua con un’altra collaborazione di Rogue-One con Art Pistol Projects, che attinge alle influenze della scena musicale locale e contribuisce ad aggiungere un po’ di colore e creatività alle vie della città.
Questo probabilmente è uno dei Glasgow Mural Trail che mi piace di più e mi mette sempre allegria.

20. Broomielaw: The Five Faces
Questo pezzo di Smug mostra le espressioni comiche di cinque persone che giocano con uno yoyo. È pieno di dettagli e illumina i pilastri sotto la Ferrovia Caledoniana, lungo il Broomielaw.
Un paio di Glaswegiani presenti nel murale, sono in realtà dei tatuatori di uno dei più importanti studi della città, il Bath Street Tattoo Collective.





21.The Barras Pirates
Dirigendosi verso l’East End, ecco il nuovo murale della città, che è apparso come parte del lancio dello spazio del cortile del “Barras Art and Design“. “The Barras Pirate“, creato da Rogue One.
La protagonista è in realtà una bambina di Glasgow, Lola, di sei anni.

22. The Barras
Un noto mercato di strada, ora anche sede di arte di strada. Gigante davanti a te, Teddy Tunnock, che per chi non dovesse conoscerlo, è un cenno ad uno dei biscotti scozzesi più amati e un forte avvertimento, su come si può diventare se si consumano troppi biscotti!
Qui vicino, nei pressi dello Sloans bar, un aggiunta recente di Conzo Throb, che riassume in poche parole l’umorismo di Glasgow. Il cono del traffico posto sulla statua del Duca di Wellington con la scritta: “Stai ballando?” E di fronte a lui una suonatrice ambulante dai capelli blu che risponde: “Stai chiedendo?“.
Questo nuovo murale sta già attirando turisti curiosi nel passaggio che porta allo Sloans, che è nato nel 1797, quando era un caffè nel Morrison’s Court.



23. Howard Street/Dunlop Street: Big bird
Progettato per regalare un sorriso, questo divertente murale raffigura uccelli esotici in fuga dalla prigionia. Ancora un altro dei pezzi di Rogue, lo trovi adiacente al vivace St Enoch Centre.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog




Altri murales in giro per la città di Glasgow
Andando in giro per la città puoi trovarne molti altri più o meno noti, quindi reflex alla mano e via, alla ricerca di nuovi angoli nascosti di Glasgow. Ce ne sono davvero tanti di interessanti e bellissimi e di anno in anno, crescano sempre. Glasgow Mural Trail è una scoperta continua!
Ne trovi in ogni dove, anche quando meno te lo aspettati, come sulle saracinesche dei negozi, in un muro di un palazzo abbandonato oppure, come promo pubblicitari di note aziende famose come la Tennent di Glasgow, interpretate da famosi attori, in Duke street!




Glasgow Mural Trail e Stan Lee
Ultimamente dopo la scomparsa di Stan Lee, il padre di tutti i super eroi della Marvel, è comparso a Glasgow questo capolavoro dedicato a lui che arricchisce il già bellissimo parco del Glasgow Mural Trail. In questo murale Stan Lee è ritratto insieme a 22 personaggi tra i più famosi da lui creati.
Non vedo l’ora di vederlo di persona, questa foto mi è stata mandata da un nostro amico che vive a Glasgow.
Qual’è il tuo preferito? Ne hai trovati altri girovagando per la città? So che nel maggio 2017 a Yardworks, è stato organizzato un festival di arte urbana e ora, qui ci sono diverse opere nuove tutte da scoprire. Non mancare di farci sapere, commentando qui sotto!
I nativi Glaswegiani, Allan Wright e Des Dillon, acclamati per la loro fotografia e scrittura, sono stati co-autori di un nuovo straordinario libro; 240 immagini di Glasgow, nel quale trovi anche diverse immagini di questi stupendi murales
Se l’articolo ti è stato utile condividilo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Glasgow? Hai visto i suoi splendidi murales? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.



Tour e Biglietti per Glasgow
- Autobus Turistico per scoprire i luoghi più belli della città
- Tour del Whisky: visita a 4 bar con altrettante degustazioni
- Tour gratuito di Glasgow
- Celtic Park Stadium tour
- Outlander adveture tour di un giorno
- Gita di un giorno alla scoperta della Scozia: toccherai luoghi come Loch Lomond, Kilchurn castle, l’antica casa di famiglia del duca di Argyll, Inveraray e tanto altro
- Escursione di 2 giorni fino a Eilean Donan e Loch Ness: Stirling, con visita al Wallace Monument, Doune castle, sosta alla tomba di Rob Roy’s Grave, il villaggio di Killin, Rannoch Moor, Glencoe, ilviadotto Glenfinnan e tanto altro ancora
- Tour alla scoperta dei luoghi di Outlander
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci ©2017-2022 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
Foto: Un grazie speciale per la realizzazione di questo articolo va al nostro amico di Glasgow, Michael Docherty e al fotografo e amico, Glenn McNaughton, del quale segnalo la pagina Facebook.
8 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
Grazie !! 🙂
Li adoro. I murales sono per me la pop art moderna. Detesto invece, quelle odiose sigle che imbrattano i muri delle nostre città. Ciao
CIao! Si anche io la penso come te! Amo i murales, sono come quadri a cielo aperto … il resto invece è solo caos .. che imbruttisce i nostri centri 🙂
Ma sono tantissimi e tutti bellissimi! Mi hanno fatto un certo effetto solo guardarli a pc, quindi non oso immaginare essere lì di fronte!
Adoro la storia di Mungo: è bellissima così come la rappresentazione di Mungo e il pettirosso.
Ma sono tantissimi e tutti bellissimi! Mi hanno fatto una certa “impressione” (positiva) solo guardandoli al pc … figuriamoci vederli dal vero! Sai che mi è piaciuta molto la storia di Mungo? Ed è bellissima la sua rappresentazione insieme al pettirosso.
Sembra di camminare dentro ad una mostra, solo che a cielo aperto … ed ogni anno se ne aggiungono di nuovi ?? una scusa in più per tornare a visitarli ?