50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Scozia Centrale » National Wallace Monument a Stirling: il monumento all’eroe William Wallace
Scozia Centrale

National Wallace Monument a Stirling: il monumento all’eroe William Wallace

by Ale Carini 18 Aprile 2017
by Ale Carini 18 Aprile 2017
Tempo di lettura: 9 minutes

Uno dei monumenti più importanti della storia scozzese è certamente il National Wallace Monument, un’attrazione imperdibile quando si visita la città di Stirling e vuoi scoprire tutta la storia che permea questa città.

Questo Monumento Nazionale fu eretto in memoria di uno dei più grandi eroi scozzesi, William Wallace, la cui storia è raccontata anche nel film girato in Scozia Braveheart, “cuore impavido”.

Tre sale espositive ti accompagneranno alla scoperta di un capitolo che ha segnato per sempre la storia di questa Nazione, tra viste incantevoli sulla città e molti reperti da ammirare, tra cui la spada di Wallace.

Immagina di salire una lunghissima scala a chiocciola, su fino in cima, per ammirare tutta la città di Stirling dall’alto e nel frattempo, immergerti nella storia di uno dei patrioti più amanti dagli scozzesi. Il Wallace Monument svetta nello skyline della città e attira magneticamente lo sguardo di ogni visitatore curioso.

Il film Braveheart, ha scatenato diverse polemiche tra gli scozzesi, molti lo hanno fortemente criticato, per gli errori storici presenti al suo interno. Robert non tradì mai Wallace, né gli scozzesi per combattere con il plantageneto.

A quanto pare alcuni eredi di Robert The Bruce, all’epoca dellìuscita del film, scrissero a Mel Gibson per esprimere la loro indignazione. Il film dipinge un eroe nazionale come una sorta di vigliacco traditore. Robert the Bruce, il vero braveheart, non è certamente come lo presentano nel film. Solo lo spirito degli scozzesi è ritratto in maniera verosimile e lo possiamo riassumere in una frase: “Alba gu bràth”.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

National Wallace Monument - william wallace national monument
viste su Stirling

Cosa troverai in questo articolo

  • Chi era William Wallace – eroi scozzesi
  • Qualche curiosità sul National Wallace Monument
  • National Wallace Monument cosa vedere
    • Primo piano William Wallace National Monument
    • Secondo piano del National Wallace Monument – La spada
      • La spada di William Wallace
      • Vicissitudini della spada
      • Eroine scozzesi al Wallace Monument
    • Terzo piano Monumento William Wallace
    • La Corona del National Wallace Monument
    • Le vetrate del Monumento William Wallace
  • Come raggiungere National Wallace Monument
    • Da Stirling:
    • In treno
    • In autobus
    • In Auto
  • Orari e prezzi per visitare The National Wallace Monument

Chi era William Wallace – eroi scozzesi

William Wallace era un diplomatico e parlava sei lingue, fu un condottiero e un patriota scozzese, che guidò i suoi connazionali alla ribellione contro l’occupazione della Scozia da parte degli Inglesi. Durante le guerre d’indipendenza scozzesi, Wallace combatté anche contro re Edoardo I d’Inghilterra ed è considerato un eroe nazionale scozzese.

La visione popolare descrive William Wallace come una persona del popolo, a differenza del suo connazionale Re Robert, che era di nobile lignaggio. Tuttavia a seguito delle eroiche imprese conseguite, Wallace divenne ben presto simbolo della libertà tanto agognata dal popolo scozzese.

Il Mausoleo di Wallace è un edificio che richiama molto lo stile gotico e ci riporta subito indietro nel tempo, al momento in cui 11 settembre del 1297, Sir John de Warrene e Hugh Cressingham, marciarono per confrontarsi con le forze scozzesi ribelli, accampate su Abbey Craig.

Fu questo il luogo in cui William Wallace guidò le truppe verso la vittoria nella battaglia del ponte di Stirling.

William riuscì a sfuggire agli inglesi fino al maggio 1305, quando Sir John de Menteith, un cavaliere scozzese leale a Edoardo I d’Inghilterra, lo catturò vicino Glasgow. Dopo un processo sommario venne atrocemente giustiziato come un traditore il 23 agosto 1305, a Smithfield (Londra).

Wallace venne impiccato e squartato e dopo averlo decapitato, infilzarono la sua testa su un palo e la misero in mostra sul London Bridge. Il governo inglese espose le sue membra nelle città principali: Londra, Newcastle, Berwick, Edimburgo e Perth come monito per tutti i traditori.

the National Wallace Monument - eroi scozzesi

Qualche curiosità sul National Wallace Monument

Il William Wallace National Monument è alto 67 metri, sorge proprio su Abbey Craig, uno sperone roccioso in cima ad una collina ripida. La vista dalla corona del monumento, toglie letteralmente il fiato.

È difficile immaginare Abbey Craig circondato dall’acqua, ma questo sperone di origine vulcanica una volta era proiettato in un lago preistorico, in cui trovarono persino resti di balena!

Alla fine del XVIII secolo, James Brownhill della Alloa Mill Company, scoprì che la pietra grossa delle cave di Abbey Craig, era ideale per fare le macine e ne scolpì oltre 300 paia, durante gli anni delle guerre napoleoniche.

I boschi di Abbey Craig presentano un mix di alberi tra cui: quercia, frassino, sicomoro e betulla; conifere come il pino silvestre, l’abete rosso, il biancospino e il Prugnolo, oltre che svariati arbusti.

Sembra che anche Glasgow fosse in lista per la costruzione di un monumento dedicato a Wallace, ma alla fine scelsero Stirling, perchè sede della più importante battaglia vinta da William. La costruzione del Monumento richiese £ 18.000 l’equivalente di circa 1 milione di sterline oggi e ben 30.000 tonnellate di pietra.

Più di 100.000 persone presero parte alla cerimonia della posa per la prima pietra nel 1861. Sembra che la prima pietra custodisca un segreto e contenga una capsula del tempo sepolta insieme ad essa.

Si parla di un vaso di cristallo sigillato, posto in una cavità appositamente preparata. Questo vaso conterrebbe una serie di scritti tra cui “La signora del lago” di Sir Walter Scott, le opere complete di Robert Burns e “Wallace and his Times” di James Paterson.

william wallce - National Wallace Monument stirling
National Wallace Monument Stirling - Braveheart

National Wallace Monument cosa vedere

Salendo 246 gradini di una scala a chiocciola, stretta ed angusta, arriverai fino alla cima e credimi, ricorderai ogni singolo passo!

Fortunatamente non li farai tutti d’un fiato, perchè la torre del Monumento si compone di tre piani espositivi, in ognuo dei quali potrai fare una pausa e imparare qualcosa sulla guerra d’indipendenza scozzese e sul suo eroe e martire, William Wallace.

Prima di iniziare, ti consiglio di includere nel tuo biglietto, per poche sterline in più, l’audio guida che spiega passo passo, tutta la storia legata al monumento.

Al piano terra l’abitazione del custode, Keeper’s Lodge, offre una sala confortevole per i visitatori, che non siano in grado di salire le scale.

Per visitare Stirling, puoi acquistare lo Stirling city pass che offre la possibilità di visitare gratis molte delle principali attrazioni, sconti e free audio tour.

National Wallace Monument Stirling
mausoleo di wallace stirling
National Wallace Monument a Stirling

Primo piano William Wallace National Monument

questo piano ospita la sala delle armi, dove si può vedere un filmato che spiega quanto fosse alta la posta in gioco e quanta forza hanno impiegato gli scozzesi, per guadagnarsi la loro libertà.

Qui puoi scoprire come la battaglia dello Stirling Bridge fu combattuta e vinta. Una mappa illuminata mostra esattamente dove si sono svolti gli eventi dell’11 settembre del 1297.

All’interno della sala scoprirai di più su primi anni di William Wallace e cosa è successo dopo la vittoria della battaglia dello Stirling Bridge. Esposte anche le armature medievali e le armi utilizzate da entrambi gli eserciti, come ad esempio le cotte di maglia a catena pesante e le aste delle frecce.

cosa vedere al National Wallace Monument - eroi scozzesi
Le infinite scale a chiocciola per arrivare in cima al monumento

Secondo piano del National Wallace Monument – La spada

Il secondo piano del mausoleo di Wallace ospita la sala degli eroi, che espone il reperto più importante da vedere, la spada leggendaria di Wallace. La spada è esposta su una pietra estratta dall’Abbazia di Craig, presa quando il monumento era ancora in costruzione.

La spada di Wallace misura 1 metro e 67 centimetri e pesa circa 3 chili. Fu portata al monumento nel 1888, dal suo luogo di riposo storico, nel castello di Dumbarton.

Anche se la spada risale realmente al tempo di Wallace, ci sono dei dubbi circa il suo utilizzo. Si pensa che un uomo a cavallo non avrebbe potuto utilizzarla, perchè troppo lunga e pesante. Avrebbe rischiato di uccidere l’uomo o il cavallo.

La spada di William Wallace

Si ritiene che la Spada di Wallace sia rimasta al Dumbarton Castle sin dal 1305, quando Wallace vi fu imprigionato, dopo la cattura.

spada william wallace - eroi scozzesi - spada braveheart
spada braveheart – spada William Wallace

Tuttavia, nessuno sa dove sia stata fino al 1505, quando fu menzionata per la prima volta nel “Accounts of the Lord High Treasurer of Scotland“.

In questa occasione re Giacomo IV, ordinò di riparare la sua impugnatura.

La spada è stata spostata al mausoleo di Wallace nel 1888, 19 anni dopo l’innaugurazione del 1869.

Charles Rodgers, cercò di spostarla al monumento appena terminato, ma il colonnello della Royal Artillery al Dumbarton Castle, respinse la richiesta.

Solo nel 1888, il Ministero della guerra accettò di trasferirla. Una decisione che ha incontrato molte proteste da parte degli abitanti della città di Dumbarton.

Vicissitudini della spada

La Spada Wallace è un simbolo di libertà, che ha ispirato non solo la Scozia ma tutto il mondo.

Si dice che nel 1912 le suffragette abbiano fracassato la teca che la contiene, per attirare l’attenzione sulla causa delle donne, per la libertà di espressione politica.

La spada di William Wallace è anche stata rubata, per ben due volte.

La prima nel 1936, dai nazionalisti scozzesi della Glasgow University, che la restituirono dopo essersi resi conto del grande  disagio che avevano causato. La seconda volta nel maggio del 1972 e restituita ad ottobre.

Non si hanno notizie certe né del come, né del perchè.

statue bianche
Robert Burns
statua bianca
Robert The Bruce

Eroine scozzesi al Wallace Monument

In questa sala sono in mostra una serie di 15 busti in marmo bianco e un busto in bronzo, donati in tempi diversi, che ritraggono personaggi storici importanti come Robert Burns e Robert The Bruce. 

Nella sala degli eroi trovi anche notizie sulle eroine scozzesi. Il Monumento di Wallace ha raccontato la storia del primo eroe nazionale scozzese per oltre 145 anni e non c’è luogo migliore, per tramandare la storia delle donne che hanno ispirato tanti con la loro determinazione, forza d’animo e di spirito; tutti valori  che William Wallace rappresentava.

La prima polena femminile presentata al muro degli eroi del Monumento risale al 2017. Un gruppo di consulenti ha annunciato la lista di 14 donne che tutti hanno potuto votare, per scegliere quella che sarebbe diventata la prima eroina da riconoscere nella Sala degli Eroi.

I voti si sono chiusi il 31 marzo 2017 e nel 2019 è stato aggiunto il busto di Mary Slessor, una missionaria sin dai tempi di David Livingstone.

National Wallace Monument: Stirling e Braveheart
travi e mura

Terzo piano Monumento William Wallace

la sala reale del Mausoleo di Wallce è il luogo dove si possono scoprire alcuni dei numeri relativi alla costruzione di questo capolavoro in stile vittoriano, ormai riconosciuto e ammirato come un punto di riferimento nazionale.

La storia inizia con un concorso per nominare un designer per la costruzione del Monumento e raggiunge l’apice, con la sua apertura nel settembre del 1869, quasi 150 anni fa. Dopo l’apertura il Monumento si è affermato come un importante polo di attrazione, molto rapidamente.

Da questa sala, solo un’ulteriore serie di gradini stretti ed angusti, separano dalla  Corona. Coraggio allora, zaino in spalla e pronti per l’ultima salita!

monumento a william wallace - spada william wallace

La Corona del National Wallace Monument

la fatica di aver salito tutti i gradini del Mausoleo di Wallce, sarà ripagata una volta che arriverai all’ultimo piano, che ospita la Corona. Preparati e respira profondamente, perchè la vista che si aprirà davanti a te sarà unica e potrai scorgere anche il castello di Stirling.

Dall’alto del monumento si ammira tutta Stirling e si ha una vista unica sulla Forth Valley che da sola, vale il prezzo del biglietto. E’ una tra le più belle viste di cui godere vistando la Scozia!

Lo sguardo incredulo, spazierà dal Ben Lomond al Trossachs e dalle colline Ochil, fino alle Pentland Hills. I pannelli, presenti su ogni lato della Corona, ti permettono d’identificare ciò che stai guardando e identificare anche il sito, della famosa battaglia dello Stirling Bridge.

I pannelli mettono in evidenza altre caratteristiche geografiche, di primo piano nella zona. Che dire, se non siediti e godi a pieni polmoni di questo inebriante panorama!

wallace scozia - eroi scozzesi

Le vetrate del Monumento William Wallace

In tutto il monumento, sono presenti delle stupende vetrate, costruite durante l’epoca vittoriana. Ce ne sono 11 significative, che sono state installate solo nel 1885, ben 16 anni dopo l’apertura del palazzo, che avvenne nel 1869. Le finestre sono opera della società “James Ballantine & Son”, fondata proprio all’inizio dell’epoca vittoriana e costarono ben  £210.

Nelle vetrate del pianoterra si vedono gli Honours of Scotland, scoperti da Sir Walter Scott nel 1818 nel castello di Edimburgo, dove rimasero nascosti in una cassa per più di 100 anni; affiancati da degli unicorni, che portano il leone rampante, la bandiera della Scozia e la Croce sulla quale St. Adrews, patrono della Scozia, è stato crocifisso.

Le vetrate del primo piano, raccontano la storia della vita di Wallace e mostrano le braccia della Gran Bretagna, della Scozia, di Wallace, e del Burgh di Stirling.

Forse quelle più amate sono le 4 vetrate, che si trovano nella Sala degli Eroi. Colpiscono a causa delle loro dimensioni e dei colori vivaci, che si intensificano tanto di più, quando sono trafitte dal sole, in alcune ore del giorno.

Queste vetrate mostrano Wallace, Robert the Bruce e due guerrieri del periodo medievale, un arciere e un lanciere. Le vetrate sono parte integrante della storia della Scozia, beni inestimabili. Simboleggiano l’entusiasmo con cui sono stati commemorati gli eroi del paese, durante l’epoca vittoriana.

A noi è piaciuto tantissimo visitare il Mausoleo di Wallace. Questo luogo che svetta tra le cime di Stirling, rappresenta lo spirito e la fierezza degli scozzesi.

National Wallace Monument - william wallace national monument - Stirling - Braveheart
la corona del National Wallace Monument

Come raggiungere National Wallace Monument

Da Stirling:

  • il mausole di Wallace può essere raggiunto con una passeggiata a piedi di circa un’ora, partendo dal centro di Stirling;
  • con il bus navetta in partenza dal visitor centre;
  • dal parcheggio per le auto, poco sotto il monumento, percorrendo una ripida salita piena di alberi e fiori, che porta sino all’ingresso.

Se hai voglia di fare una bella passeggiata, puoi anche andare dal centro visitatori del monumento, fino ad Abbey Craig, passando per un sentiero che lo costeggia. Puoi leggere tutto il percorso qui.

In treno

Stirling può essere facilmente raggiunta in treno dalla principali stazioni ferroviare di Edimburgo, Glasgow, Dundee e Perth. Clicca qui per conoscere tutte le informazioni su come muoversi con i mezzi pubblici in Scozia.

Una volta arrivato alla stazione ferroviaria puoi raggiungere il National Wallace Monument a piedi camminando per circa un’ora o prendendo un autobus.

A piedi, c’è la possibilità di attraversare Stirling e Causewayhead, passando sul vecchio ponte di Stirling, oppure attraversare Riverside e Cambuskenneth, dove si trova l’abbazia di Cambuskenneth.

In autobus

Il National Wallace Monument è collegato da autobus locali, con partenza da Stirling, Goosecroft Road (di fronte alla stazione ferroviaria di Stirling). Puoi arrivare qui viaggiando in autobus dalle principali città della Scozia. Per maggiori informazioni clicca qui.

In Auto

Noi solitamente noleggiamo la macchina quando visitiamo la Scozia, per poterci muovere in assoluta libertà senza doverci preoccupare di collegamenti e orari, per cercare di ottimizzare al massimo, il tempo che abbiamo a disposizione. Clicca qui per saperne di più sulla guida in Scozia ed il noleggio auto.

mausoleo di wallace - National Wallace Monument

Orari e prezzi per visitare The National Wallace Monument

Il costo del biglietto è di £10.50. Non è possibile visitare il Mausoleo di Wallace usando uno dei pass per le attrazioni turistiche in vendita, perchè il sito è gestito dallo Stirling District Tourism. L’ingresso è gratis se si visita il monumento durante il St Andrews day.

Per visitare Stirling, puoi acquistare lo Stirling city pass che offre la possibilità di visitare gratis molte delle principali attrazioni, sconti e free audio tour.

Il monumento è aperto tutto l’anno, tranne 25/26 e 31 dicembre, nei seguenti orari:

  • Gennaio – Febbraio: 10 – 16
  • Marzo: 10 – 17
  • Aprile – Giugno: 9.30 – 17
  • Luglio – Agosto: 9.30 – 18
  • Settembre – Ottobre: 9.30 -17
  • Novembre – Dicembre: 10 – 16

NB. consulta sempre il sito ufficilae per verificare giorni e orari che possono essere soggetti a cambiamenti.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Musei e centristirlingstoria e personaggiWilliam Wallace
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Stirling e la sua Storia: scopri l’antica capitale del regno di Scozia
next post
Il Kilt scozzese: storia e tradizione dell’abito nazionale di Scozia

Potrebbe interessarti anche

Museo Pontificio Santa Casa Loreto: un tuffo tra...

6 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello...

25 Ottobre 2021

Montelupone cosa vedere nel borgo medievale delle Marche

3 Settembre 2021

Aboca Museum un viaggio tra le erbe officinali...

1 Luglio 2021

La Chiesa dei Morti di Urbania e il...

11 Giugno 2021

Stone of Scone: la pietra del destino dove...

20 Aprile 2021

Greyfriars Bobby: il cane più amato di Edimburgo...

28 Novembre 2020

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Linlithgow Palace: Mary Stuart, Outlander e il borgo...

7 Ottobre 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close