Prima di partire per un viaggio ci capita spesso di volerci fare un’idea del luogo che visiteremo, acquistando una guida turistica, cercando qualche foto su internet, leggendo dei libri per immergerci nella storia e nelle leggende o guardando un film. Scopriamo oggi la Scozia nei film!
In questo articolo ti propongo una carrellata di film girati in Scozia o che riguardano in qualche modo questa terra. Sarà una prima carrellata perché la lista è davvero lunga. Parlerò sia di film ambientati in Scozia, sia di film sulla Scozia storica.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Cosa troverai in questo articolo
Braveheart – cuore impavido

Uno dei film più conosciuti che riguarda la storia della Scozia è Breaveheart, con Mel Gibbson. È un film che tra gli scozzesi ha suscitato reazioni parecchio contrastanti, di amore/odio. Per rendere la trama più cinematografica ed accattivante, hanno modificato diversi riferimenti storici reali, come per esempio i costumi dei kilt. Gli scozzesi non lo hanno apprezzato molto e sembra che alcune persone abbiamo scritto a Gibbson, per esprimere il loro dissenzo.
Robert the Bruce apparire nel film come un traditore, mentre è un amatissimo eroe scozzese. Emerge bene dal film, l’eterna lotta che questo popolo ha dovuto affrontare per la patria e la libertà.
Dove è stato girato Braveheart? Stirling fa da sfondo alle vicende narrate nei film, anche se in verità hanno girato la pellicola quasi interamente in Irlanda per motivi fiscali. I luoghi scozzesi che appaiono sono: Glen Nevis dove hanno costruito il villaggio e la valle del Glen Coe. Gli interni del castello di Mornay sono quelli del castello di Edimburgo. Puoi acquistare Braveheart a questo link.
Highlander l’ultimo immortale

con Christopher Lambert e Sean Connery. La Scozia nei film qui è rappresentata attraverso un’infinità di panorami mozzafiato. Tante immagini delle Highlands, della zona vicino al Glenfinnan Monument e della valle del Glen Coe.
Dove hanno girato Highlander? Al castello di Eilean Donan, sull’isola di Skye, nella valle del Glen Nevis, a Loch Shiel e nella zona del Torridon. Tra i film girati in Scozia questo forse è uno dei miei preferiti, sia per la colonna sonora spettacolare dai Queen che per le magnifiche ambientazioni. Puoi acquistarlo su Amazon a questo link.
Highlander 3 del 1994, girato in parte tra il Glen Nevis e Moidart, che ripropone anche alcune scene reciclate dal film originale.
Highlander: Endgame del 2000. Mostra alcuni scatti aerei di località scozzesi come l’Eilean Donan Castle, Castle Tioram, Glen Coe, Castle Stalker, Inverary e Ardtornish Castle. Hanno girato molte altre scene in Romania, sempre per motivi fiscali.
Local Hero

Quando si parla di film ambientati in Scozia è d’obbligo citare Local Hero del 1993. La storia di un texano che vuole acquistare una porzione di costa scozzese, per costruirci un impianto petrolifero.
Per occuparsi di tutte le pratiche manda in loco un suo dipendente scozzese. Sia lui che il texano, oltre ad essere ostacolati da un abitante del luogo, si innamoreranno dei paesaggi di questa terra.
Dove sono ambientate le scene di Local Hero? Nel film vedrai alcuni scorci di Tanera Mòr, un’isola al largo della costa nord-occidentale della Scozia. Il villaggio nel quale è ambientato tutto è l’immaginario villaggio di Ferness.
Pennan, nella costa dell’Aberdeenshire ha ospitato alcune scene del villaggio di Ferness, come quella della cabina telefonica! Hanno filmato molte delle scene sulla spiaggia a Morar e Arisaig sulla costa ovest, lungo la road to the isles e a Camusdarach Sands.
Il film si snoda attraverso molti luoghi della Scozia tra cui: The Ship Inn a Banff; la Ben Nevis Distillery a Fort William ed ancora Loch Eil, Loch Tarff e svariati altri luoghi. Trovare il film in lingua italiana al momento non è semplice, ma in lingua inglese lo trovi disponibile a questo link.
Sunshine on Leith

Sunshine on Leith è un film musicale romantico scozzese del 2013 diretto da Dexter Fletcher. È un adattamento dell’omonimo musical teatrale, con canzoni del gruppo scozzese The Proclamiers (quindi puoi scoprire anche un po’ di musica!).
Il film inizia in Afghanistan, dove un APC è di pattuglia mentre i passeggeri tra cui Davy Henshaw e Ally sono nervosi per la loro sopravvivenza, prima che avvenga un’imboscata.
Qualche tempo dopo Davy e Ally, tornano alle loro case e famiglie a Edimburgo e qui mi fermo, per non rovinarti la sorpresa della storia. Hanno girato molte delle scene tra Leith e Edimburgo, clicca qui per scaricare la mappa e vederle tutte! Se ti interessa trovi il film su Amazon a questo link, ma non sono riuscita a trovare una versione in lingua italiana.
Elizabeth the Golden Age

è un film drammatico del 2007 con Cate Blanchett nel ruolo della protagonista. È una rappresentazione degli eventi durante l’ultima parte del regno della regina Elisabetta I d’Inghilterra. Nel 1585 la Spagna cattolica, governata dal re Filippo II di Spagna, è il paese più potente del mondo.
Considerando l’Inghilterra protestante come una minaccia e in rappresaglia per la pirateria inglese delle navi spagnole, Filippo complotta per conquistare l’Inghilterra e rendere sua figlia Isabella, la regina d’Inghilterra al posto di Elisabetta.
Nel frattempo, il consigliere, Francis Walsingham, costringe Elisabetta I d’Inghilterra a sposarsi: se muore senza un erede, il trono passerà a sua cugina, Maria, regina di Scozia, che è cattolica.
Dove è stato girato Elizabeth The Golden Age? L’esterno del castello di Fortheringay nel quale è imprigionata Maria Regina di Scozia è Eilean Donan, che si trova vicino al pittoresco villaggio di Dornie, sulla strada turistica verso l’isola di Skye.
Quale film girato in Scozia ti è piaciuto di più fino a questo momento? Se ancora non hai visto Elizabeth the golden age, lo trovi a questo link.
The Wicker Man

The wicker man o L’uomo di Vimini, del 1973. Un film horror che tratta di un finto rapimento di una bambina avvenuto su un’isola. Hanno girato la maggior parte delle scene nei paesi di Gatehouse of Fleet Kirkcudbright e Creetown, che si trovano nella regione di Dumfries e Galloway.
La temibile figura di vimini bruciata nella scena del sacrificio alla fine del film è stata collocata a Burrows Head, nella penisola di Machars. Il sergente Howie insegue Rowan, nella Grotta di San Ninian che si trova nelle vicinanze.
Il giardino botanico di Logan corrisponde al giardino di Lord Summerisle sul set del film. Attraversando il Galloway Forest Park puoi raggiungere il Kennedy castle, che compare nelle scene con i megaliti e nel corteo del Primo Maggio.
Hanno girato altre scene nella cittadina costiera di Plockton, dove appare il paesino di Howie delle Highlands, sull’isola di Whithorn e al Culzean Castle che è stato usato come location per il grandioso palazzo di Lord Summerisle.
Hanno realizzato le scene panoramiche iniziali sorvolando le cime di The Old Man of Storr e del Quiraing, sull’isola di Skye. Le scene di Maypole, della scuola e del cimitero, si svolgono a Anwoth Old Kirk. La sua colonna sonora è stata realizzata, adattando alcune ballate di Sir Robert Burns.
Non sono riuscita a ritrovarlo disponibile in lingua italiana, ma è comunque disponibile su Amazon a questo link. Se hai visto il recente film “Il Prescelto” con Nicolas Cage, riconoscerai più che bene la trama del film, perchè è praticamente la stessa di The Wicker Man! Insomma, non si sono inventati nulla!
Rob Roy

La Scozia nei film è presente anche in Rob Roy con Liam Neeson, ambientato nel 1713. Tratta la storia di Robert Roy MacGregor, un capo clan scozzese.
Rob Roy lotta per mantenere il suo onore, per essere leale ed onesto, facendo delle scelte di cui poi andrà a pentirsi ma, che si riveleranno necessarie per arrivare ad un cambiamento.
Mostra la lealtà, la vita dentro ai Clan, la fratellanza e il rispetto. Vedrai dei panorami bellissimi della valle del Glen Coe e Glen Tarbet. Si vede anche il Ponte “Eas Chia-aig“, accanto alle cascate di Loch Arkaig. Riconoscerai Castle Tioram e loch Morar, dove si trova la casa di Rob Roy, che verrà bruciata.
Il Glen Nevis in tutta la sua magnificenza, ha fatto da sfondo anche ad Highlander e Braveheart. Passate le zone di ripresa di questi ultimi film, ti aspettano i panorami di Rob Roy. Loch Leven è in primo piano nella scena che apre il film. Per le scene che coinvolgono i fattori, le visite al castello di Rob e le scene nella taverna, hanno filmato al Megginch Castle (che non è aperto al pubblico) sito tra Perth e Dundee, oltre ad altri luoghi del villaggio.
Vedrai apparire nel film anche Drummond Castle, che si trova nel Perthshire. Entrato, riconoscerai senza ombra di dubbio i giardini, apparsi in tutto il loro splendore nel film. Il castello non è visitabile ma, i giardini invece si e sono aperti al pubblico dal 1 maggio al 30 ottobre. Vedrai anche un’immagine del Eilean Donan Castle. Trovi questo film ambientato in Scozia su Amazon a questo link.
La versione più vecchia del film è “Rob Roy, Highland Rogue” conosciuta anche come “Il bandito di Scozia“, girato nel 1953 e realizzata da Walt Disney Productions. Questo film ambientato in Scozia è perfetto se hai nostalgia dei paesaggi selvaggi di questa terra, ma ti avverto che la voglia di ritornare poi sarà davvero tanta.
Greyfriars Bobby

questa pellico del 1961 si basa sulla storia vera di Greyfriars Bobby, il cane fedele che non lasciò mai la tomba del suo compagno umano. Bobby spese tutta la sua vita nel cimitero di Greyfriars a Edimburgo, per restagli accanto fino al suo ultimo giorno.
Anche oggi, passeggiando per la città di Edimburgo, puoi vedere la sua statua, poco distante dall’ingresso del cimitero. Mi ha fatta commuovere, specie perchè amo così tanto il mio cane, che questa stroria mi tocca nel profondo!
Hanno girato il film soprattutto in studio, tranne alcune scene girate a Edimburgo e nella zona dei Borders. Puoi acquistarlo in italiano, cliccando qui.
Nel 2005 hanno girato nella zona di Stirling, un remake del film, “Le avventure di Greyfriars Bobby”. Il vero Bobby era un Skye Terrier ma in questo film, è stato usato un West Highland Terrier. Lo trovi a questo link.
Hamlet

Diretto dal maestro Franco Zeffirelli, questo film del 1990 è tratto dalla tragedia omonima di William Shakespeare. Interpretato da da Mel Gibson, Glenn Close e Helena Bonham Carter.
In Danimarca, il principe Amleto si trova coinvolto in una cospirazione di potenti interessi all’interno del palazzo reale.
Lo zio crudele Claudio uccide suo fratello e prende il potere del regno. Dopo un incontro con il fantasma irrequieto del padre assassinato, Amleto finge la follia e complotta per vendicarsi.
Hanno girato molte scene di questo film a Blackness Castle mentre altre, in Inghilterra presso il castello di Dover.
Lo trovi in italiano a questo link.
I know where I’m going
del 1945 è una classica commedia romantica su una ragazza che intende sposarsi per soldi. I suoi piani vanno male quando si ritrova in un’isola e si innamora di un giovane ufficiale navale, apparentemente privo di soldi.
Quello che non sa però, è che egli è in realtà un signore scozzese proprietario di un’isola. Come locations hanno scelto l’isola di Mull e anche in altre località come: Carsaig Bay, Corryvreckan, Moy Castle, Duart Castle, Torosay Castle e Tobermary.
The Jacket

Un film del 2005 con Adrien Brody e Keira Knightley. Parla di un ex reduce della guerra del golfo, sottoposto ad alcuni esperimenti, che lo trasportano in un’altra dimensione.
Accusato di omicidio il protagonista è rinchiuso in un manicomio e sottoposto a una durissima cura sperimentale: i suoi confusi ricordi iniziano a intrecciarsi con visioni del futuro.
L’ex ospedale psichiatrico che si vede nel film si trova a Broxburn nel West Lotan. Puoi acquistarlo cliccando qui.
Kidnapped
Un film di Walt Disney del 1960, con scene girate sull’Isola di Seil, Glen Nevis, Glen Coe e alte località. Kidnapped del 1971 è una delle varie versioni cinematografiche del classico Kidnapped di Robert Louis Stevenson, un racconto di avventure e intrighi ambientati nella Scozia del XVIII secolo.
Il giovane David Balfour arriva nella casa svenduta di suo zio, per reclamare la sua eredità e un suo parente cerca di ucciderlo.
Fu poi spedito per essere venduto come schiavo nelle colonie. Fortunatamente per David, ha una forte amicizia con Alan Breck Stuart, lo aiuta a rivendicare la sua giusta eredità. Si possono ammirare qui Seil Island, Stirling Castle, Culross, Argyll e Mull.
Whisky Galore

Film girati in Scozia? Nella lista non può certamente mancare Whisky galore, la storia di un naufragio al largo di un’isola scozzese immaginaria, i cui abitanti hanno esaurito il whisky a causa del razionamento in tempo di guerra.
Gli isolani scoprono che la nave trasporta 50.000 casse di whisky, che recuperano, contro l’opposizione delle dogane e delle accise locali.
Basato su un vero evento, Whisky Galore è stato girato nel 1948 nella via centrale di Castlebay, sull’isola di Barra. È un film pò difficile da trovare ma, in inglese lo trovi a questo link. È uscito un remake nel 2016.

Monty Python e il Sacro Graal
In questo film del 1975, troviamo scene filmate nella valle del Glen Coe, nel Perthshire e nella zona di Rannoch. Hanno girato molte scene tra Glasgow, la regione dei laghi e il Doune castle.
Parlare in dettaglio di tutte le scene del film girate in Scozia, richiederebbe uno studio molto approfondito, per cui lascio ai più interessati l’arduo compito di andare a cercare ulteriori notizie. Nel caso, ti inviato a scrivere nei commenti e farci sapere quello che hai scoperto.
Hai mai visto questo film? Ti è piaciuto? Ora sempre un pò introvabile, ma se ti interessa lo trovi su Amazon a questo link. Il prezzo è onestamente un pò assurdo ma è l’unico che sono riuscita a trovare!
Momenti di gloria

Il film racconta la storia romanzata di Eric Liddell e Harold Abrahams, due velocisti britannici, uno scozzese e l’altro inglese che parteciparono alle Olimpiadi del 1924.
Liddell è un fervente cristiano e vede nella corsa un modo per rendere omaggio alla grandezza di Dio, Abrahams invece è figlio di un ricco e usa la corsa come mezzo di riscatto all’interno della realtà snob di Cambridge.
Questo film è del 1981. Hanno girato moltissime scene in Scozia e uno dei due protagonisti, è originario di qui. Vedrai la Valle Sma, nei pressi di Perth, la spiaggia di St. Andrews, Stirling e Edimburgo. Nel film uno spzzone anche degli Highland games.
Tra le scene girate a Edimburgo hanno scelto due luoghi emblematici della città: il Parco di Holyrood, nello sfondo l’Arthur’s Seat e New College, sede della Facoltà di Teologia e noto come “la Chiesa Libera di Scozia”. Lo puoi acquistare a questo link.
Trainspotting

La Scozia nei film la ritroviamo anche in Trainspotting del 1996. Anche se il romanzo è ambientato a Edimburgo, hanno girato la maggior parte delle scene a Glasgow.
Le uniche eccezioni sono la scena di apertura e quella finale, realizzate rispettivamente a Edimburgo e a Londra.
Princes Street è la location della famigerata scena di “Choose Life” all’inizio di Trainspotting, quando Renton e Spud vengono inseguiti dagli agenti di polizia. Rivedrai dentro la tua mente Ewan McGregor che corre fino ad arrivare a Calton Road, una zona vicina al quartiere di Leith. Le locations del resto del film si trovano a Lochaber, una località delle Highlands. Per vederlo lo puoi acquistare qui.
James Bond
Dove è stato girato Skyfall? Guardando il film potrai ammirare Castle Stalker, icona della selvaggia Glen Ogle Valley. Il castello pare un miraggio che si erge sopra l’azzurro di Loch Laich. Il paesaggio spettacolare del GlenCoe con le sue aspre valli e le Three Sister, sono protagonisti di questo colossal. Bond, percorre la A82 sulle Highlands, in prossimità delle vette di Buachaille Etive Mor e Buachaille Etive Beag.

Se viaggi on the road in Scozia, perchè non ripercorrere quelle strade meravigliose? Stai pur certo che ti lasceranno senza fiato! Noi l’abbiamo fatto e ti posso garantire che è stupenda!
Tutti i James Bond si stagliano tra le varie regioni della Scozia. Per esempio il castello di Eilean Donan è il quartier generale dell’MI6 sul set di Il mondo non basta (1999).
Sul set della La spia che mi amava, la base navale di Her Majesty’s è situata sulla sponda orientale del Gare Loch ad Argyll. In Dalla Russia con amore Bond e Tatiana Romanova sono inseguiti dagli agenti su un motoscafo in Turchia.
Hanno girato la scena finale di questo inseguimento a Loch Craignish, nei pressi di Crinan, nell’Argyll. Trovi Skyfall, su Amazon a questo link. Diciamo che in quanto a film girati in Scozia, James Bond non è certamente secondo a nessuno, non credi?

The Winter Guest
Da poco vedova e incapace di elaborare il lutto, Frances lascia che il figlio sedicenne si occupi di lei. Sua madre, la combattiva Elspeth, ha sempre avuto un rapporto conflittuale con lei, ma è decisa a farla rivivere. È l’asse portante del racconto su cui s’innestano altre tre linee narrative con personaggi di tre generazioni.
L’Ospite d’inverno con Emma Thompson è girato nel Fife e più precisamente nella zona di Elie Ness. Magnifici paesaggi invernali, di questa zona piena di villaggi incantati. Amo alla follia questa zona della Scozia!
L’ho trovato il film in lingua italiana che però ha un prezzo esagerato su Amazon; in Inglese lo trovi qui.
Under the skin
Hanno scelto le Buchanan Galleries e altre località del centro città come location del film del Under the Skin, diretto da Jonathan Glazer. Anche se le scene girate a Glasgow sono state girate con telecamere nascoste, Scarlett Johansson è stata vista diverse volte in giro per la città.
Infatti il film inizia con un motociclista che a Glasgow recupera il cadavere di una ragazza e lo porta dentro un furgone, dove un’altra ragazza prende i suoi vestiti. Il corpo della misteriosa ragazza è il travestimento di un alieno che si aggira indisturbato per la città.
L’alieno, inerpretato da Scarlett Johansson, inizia a girare per la Scozia, seducendo vari uomini incontrati, poi condotti in un ambiente onirico che vengono intrappolati e assorbiti per rifornire i macchinari alieni. Il Castello di Tantallon appare in questo film acclamato dalla critica che personalmente non mi è piaciuto molto. Ho continuato a vederlo solo per i panorami. Se vuoi vederlo, lo trovi a questo link.
Il Codice DaVinci

Jacques Saunière, l’anziano curatore del Museo del Louvre di Parigi, è inseguito nel cuore della notte da un misterioso uomo, Silas, membro dell’Opus Dei.
Quest’ultimo gli chiede informazioni sulla “chiave di volta”. L’anziano rivela che ciò che cerca è custodito nella sacrestia della Chiesa di Saint-Sulpice, sotto la Linea della Rosa.
Dopo averlo ringraziato, Silas gli spara. Nel frattempo lo scrittore e professore di Harvard, Robert Langdon, si trova a Parigi per presiedere a un incontro sulla simbologia e il Femminile sacro, mentre il tenente Collet lo raggiunge per condurlo al Museo del Louvre. Arrivato al museo, incontra il capitano Fache, che gli chiede il significato dei simboli.
La Rosslyn Chapel, in tutta la sua bellezza e Roslin Castle si vedono alla fine di questo film con Tom Hanks. Lo trovi su Amazon a questo link.
Brave

Scozia V secolo. La piccola principessa Merida riceve da re Fergus di DunBroch, un arco e inizia a scoccare le prime frecce e una finisce nella foresta dove vede per la prima volta dei fuochi fatui. Dopo essere tornata dai genitori, i tre vengono attaccati dal feroce orso nero Mor’du, che il padre affronta per proteggere Merida e Elinor, sua moglie.
Durante il combattimento la bestia recide una gamba di Fergus, che verrà poi sostituita con una gamba di legno. Dieci anni dopo Merida è una ragazza coraggiosa, ribelle e sognatrice ed è un’arciera infallibile.
Anche il film Brave, pure essendo di fantasia, ha preso spunto da diverse locations della Scozia tra cui il Dunnottar Castle e le Standing Stones sull’isola di Lewis. I suoi creatori, infatti, hanno girato parecchie zone di Alba per conoscerne la storia e le tradizioni e certamente sono rimasti entusiasti dei panorami, che si sono trovati davanti. Lo trovi a questo link.
Harry Potter

Tra i film più famosi ambientati in Scozia c’è sicuramente la saga di Harry Potter. La Scozia ha ospitato il mago più famoso del mondo, molte volte. Sono tante le scene girate in questa terra e sono una più spettacolare dell’altra come Glenfinnan o Edimbirgo.
Se ti interessa scoprire tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia, leggi questo articolo dove trovi tanti spunti e idee, per organizzare il tuo viaggio!
Harry, orfano, viene cresciuto dai sui zii che odiano il mondo magico e lo trattano da sempre come un peso, dando attenzioni solo al loro figlio prediletto.
Finalmente un giorno Harry riceve una lettera, che gli farà finalmente conoscere la sua vera natura e gli aprirà le porte di un mondo magico, dove troverà una nuova famiglia. Certo le sfide ed il dolore non macheranno. Trovi tutta la serie dei film di Harry Potter disponibili su Amazon a questo link.
Entrapment
Un altro film girato in Scozia? Entrapment con Sean Connery. Gin Baker è un’agente assicurativo, incaricato di incastrare MacDougal, un abilissimo ladro di opere d’arte. Due settimane prima della mezzanotte del 31 dicembre 1999 rubano un Rembrandt e Gin va in missione per indagare su Mac, il principale sospettato, spacciandosi per ladra.
Quando i due vanno a casa di Mac, vedrai Duart Castle e vari scorci dell’isola di Mull. Molto carino se ti piace il genere. Noi lo abbiamo visto volentieri. Puoi comprarlo qui.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Loch Ness
la storia del Dott. Dempsey e la sua voglia di scoprire la verità sul mostro. La sua amicizia con la figlia della sua padrona di casa, lo porterà sempre più vicino alla verità, su questo magico segreto, che gli cambierà la vita per sempre. Hanno girato alcune scene sono state girate in svariati luoghi del Torridon e Loch Ness.
Il castello sotto il quale si vedrà Nessy, non sarà Urqhuart castle (come tutti si aspettano) ma Eilean Donan. Lo trovi su Amazon a questo link.
Gregory’s Girl
Un altro film dove ammirare la Scozia è Gregory’s Girl. Hanno girato diverse scene a Cumbernauld Field, vicino ad Abronhill. Gregory’s two girls (il seguito del precedente) offre scene girate al Castello di Stirling, Edimburgo e al Dumbarton Castle. Se ti interessa il genere, dai uno sguardo qui.
The Water Horse

Una coppia di giovani turisti americani entra in un pub scozzese dove incontrano un vecchio che racconta loro la storia del mostro di Loch Ness.
Durante la seconda guerra mondiale, il giovane Angus MacMorrow vive nella casa di Lord Killin sulle rive del Loch Ness con sua madre Anne, la sorella Kirstie e altri personaggi. Il padre di Angus è un marinaio scomparso con l’affondamento della sua nave in guerra.
Un giorno sulle rive del lago scopre un grosso uovo e lo nasconde nel capanno di suo padre. Da esso si schiuderà la creatura che conosceremo tutti come il mostro di Loch Ness. Gli dà il nome di Crusoe, ispirandosi al romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
È un film molto carinom girato tra Scozia e Regno Unito. Alcuni luoghi riconoscibili sono: Ardkinglas House, Cairndow, Argyll e Bute. Lo trovi su Amazon a questo link.
The Last Great Wilderness
Questo film del 2002 vede come protagonisti due uomini disperati: uno sfuggente e l’altro in cerca di vendetta, partire in un viaggio verso nord, per giocare i loro destini paralleli.
Quando la loro auto si rompe su una strada isolata, si rifugiano in un luogo gotico gestito da una strana comunità. Girato presso Abington, Oban, Greenock, Comer estate, Stronmacnair, Duke’s pass, Dunkeld e Tarbet.
Laxdale Hall
(1952) conosciuto anche come “Scotch on the Rocks” è una commedia che racconta la storia di un villaggio remoto delle Highlands, dove gli abitanti rifiutano di pagare la loro licenza per il traffico stradale. Hanno girato diverse scene intorno alla penisola di Applecross e a Kyle of Lochalsh.
Hold back the Night
racconta la storia di Charleen e Declan, in corsa dalla polizia e di Vera, che viaggia per vedere il Ring of Brodgar prima di morire. Un film girato in svariate locations tra cui Edimburgo, Queensferry, Drumchter Pass e le imerdibili isole Orcadi.
Greystoke
noto anche come “La leggenda di Tarzan, il signore delle Api”, è un adattamento abbastanza fedele del libro originale di Edgar Rice Burroughs. Hanno filmato alcune delle scene a Castle Floors, nei confini scozzesi.
Altri Film girati in Scozia
- The Land that Time Forgot (1975) con alcune scene girate sull’isola di skye.
- Late Night Shopping girato per lo più a Saltcoats e Glasgow.
- The Legend of Hercules in cui si vede un piccolo scorcio di Scozia delle zone di John O’ Groats.
- The Little Vampire filmato in vari posti intorno al Fife e alla regione dei Borders, in particolare Culross.
- 16 anni di alcolismo, girato ad Edimburgo.
- Island, del 2011, conosciuto anche come L’isola. Si basa sul romanzo di Jane Rogers e hanno filmato sull’isola di Mull.
- In a Man’s World (2004), film a basso budget su quattro giovani in terra di bandiera della Scozia. Filmato in Aberdeen.
- Heavenly Pursuits o “I canti celesti” noto anche come “Il Vangelo secondo Vic” girato a Glasgow, del 1985.
- Viaggio al centro della terra (1959) hanno girato le scene dell’inizio e della fine del film a Edimburgo.
- Jude (1996) girato per lo più ad Edimburgo.
- Comfort and Joy del 1984, è una commedia scozzese ambientata a Glasgow, tratta di due famiglie italiane in lotta per il mercato del gelato.
- La mia vita fino ad oggi, racconta le vicende di una famiglia in Scozia negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, il tutto visto attraverso gli occhi di un bambino di dieci anni.
- Deacon Brodie girato a Edimburgo del 1997, vede il famoso Billy Connolly nei panni del famigerato ladro Brodie.
Clicca qui per scoprire le Serie tv girate in Scozia.
Ci sono molti altri film, lascio ai più curiosi l’idea di cercarne altri e ti invito a commentare e farci conoscere tutti quelli che hai scovato!
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
NB. La foto in copertina è presa da una scena del film e tratta da internet; è usata solo a titolo esemplificativo della categoria di questo articolo. No uso commerciale. Così come tutte le altre foto presenti in questo articolo.
Aggioranto gennaio 2021
3 comments
L’ha ribloggato su l’eta’ della innocenza.
Quanti film e che lavoraccio hai fatto a cercarli e descriverli brevemente! Ora mi hai fatto venire voglia di riguardare Braveheart! ?
Eh si, è stato un lavorone e non sono nemmeno tutti ?