50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Isole della Scozia » Inchcolm Abbey: escursione in barca a Inchcolm Island, la Iona dell’Est
Isole della Scozia

Inchcolm Abbey: escursione in barca a Inchcolm Island, la Iona dell’Est

by Ale Carini 11 Settembre 2017
by Ale Carini 11 Settembre 2017
Tempo di lettura: 9 minutes

Oggi ti propongo un’escursione in barca fino ad Inchcolm Abbey, una solitaria abbazia che si trova su una piccola isola nel Firth Of Forth, nota come Inchcolm Island.

Inchcolm Island è una delle più belle isole del Firth of Forth, conosciuta come la Iona dell’Est. Per raggiungere l’isola tra natura e simpatiche foche, passeremo sotto ai tre giganti di ferro che incorniciano il Firth, patrimonio Unesco. Non si può fare un viaggio in Scozi, senza visitare almeno un’isola e questa meraviglia, si raggiunge da Edimburgo in pochissimo tempo.

Partendo dalla capitale scozzese, ci dirigeremo verso South Queensferry e da qui ci imbarcheremo. Non preoccuparti, alla fine dell’articolo troveri le informazioni dettagliate su come arrivare e sui traghetti per raggiungere l’siola.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video live e tante avventure on the road!

inchcolm abbey scozia - inchcolm island - abbazie medievali scozia

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Inchcolm Abbey
    • Dentro gli stretti corridoi di Inchcolm Abbey
  • Come arrivare a Inchcolm Abbey su Inchcolm Island
    • Dalla stazione di Dalmany alla banchina di South Queensferry: tragitto di andata
    • Gita in barca verso Inchcolm Abbey: compagnie, biglietti e costi per raggiungere Inchcolm Island
    • Dalla banchina di South Queensferry alla stazione di Dalmeny: tragitto di ritorno
  • Accenni alla storia antica di Inchcolm Island
    • Al tempo di Alessandro I
    • Inchcolm durante le guerre d’indipendenza scozzesi
    • La storia di Inchcolm Abbey fino al 1800
    • Inchcolm Island durante le guerre mondiali
  • Dove mangiare e dove dormire a South Queensferry
  • Perchè arrivare fino a South Queensferry?

Cosa vedere a Inchcolm Abbey

Inchcolm Abbey è una delle abbazie medievali meglio conservate di tutta la Scozia, fondata nel 1123 da monaci agostiniani.

L’Abbazia e i suoi giardini sono incantevoli da scoprire e per godere di una vista spettacolare sull’isola, puoi anche salire in cima alla torre, non te ne pentirai. Inchcolm Island non ospita solamente la sua abbazia omonima, ma anche interessanti fortificazioni risalenti al tempo di guerra, splendide spiagge selvagge e tanto verde.

L’isola ospitò circa 500 soldati durante le due guerre mondiali e face parte delle “Fortezze del Forth“. Tutte le isole del Forth erano presidiate per proteggere dagli attacchi nemici la base della Royal Navy a Rosyth e il ponte ferroviario. Nel 1916 dagli ingegneri reali, venne scavato un tunnel attraverso l’estremità orientale dell’isola, che è aperto e può essere esplorato.

Inchcolm Abbey mostra i resti meglio conservati di casa monastica scozzese. I chiostri, la sala capitolare e il refettorio, sono integri e la maggior parte degli edifici claustrali rimanenti, sopravvivono in gran parte completi.

La chiesa monastica è la parte un pò più in rovina del complesso, curato da Historic Scotland. La sala macchine, risalente alla prima guerra mondiale, negli anni ’30 venne riadattata e oggi ospita il centro visitatori.

Un’iscrizione medievale scolpita sopra l’ingresso dell’Abbazia recita: “Stet domus haec donec fluctus formica marinos ebibat, et totum testudo perambulet orbem” – “Possa questa casa resistere fino a quando una formica non prosciughi il mare che scorre e una tartaruga non cammini per il mondo intero”.

Passeggiando tra i resti di Inchcolm Abbey e nel chiosto, puoi immaginare come fosse la vita monastica in questo luogo remoto, rimasto straordinariamente intatto fino ai giorni nostri. All’interno dell’abbazia si trova anche un raro affresco medievale, un dipinto rurale raffigurante un corteo funebre che risale al XIII secolo.

Ecco uno pò delle meraviglie che vedrai una volta sbarcato sull’isola, se avrai anche la fortuna di trovare una discreta giornata di sole, tutto sarà ancora più magico.

inchcolm abbey - inchcolm island scozia - isole da vedere in scozia
inchcolm abbey - isole della scozia - abbazie medievali in scozia
inchcolm abbey - inchcolm island - isole della scozia

Dentro gli stretti corridoi di Inchcolm Abbey

nel 1609 venne aggiunta sul lato nord una nuova serie di edifici, tra cui una torre fortificata quadrata che si eleva per quattro piani e ha un parapetto. Attraverso il muro est sul del chiostro, tramite una stretta scala, si accede ad una stanza sopra la sala capitolare.

Stranamente questa stanza godeva del calore di un caminetto e presumibilmente, era il luogo dove i canonici potevano riscaldarsi.

Questa stanza aggiunta tardivamente rispetto alla sala capitolare, presenta sul muro a sinistra del camino dei frammenti di scrittura, dipinti in caratteri gotici scomparsi nel corso dei secoli. Inchcolm Abbey è un labirinto di stanze e stretti corridoi che rimandano un’idea abbastanza chiara di come dovesse essere la vita qui al tempo dei monaci.

Una stretta scala a chiocciola conduce al tetto di Inchcolm Abbey, se non soffri di claustrofobia o di vertigini, ti consiglio si salire fin quassù per ammirare un panorama mozzafiato, dove lo sguardo si perde all’orizzonte verso l’infinito.

Una volta esplorata Inchcolm Abbey e i resti delle fortificazioni delle due guerre mondiali puoi rilassarti sulla spiaggia o passeggiare alla scoperta dei verdi prati di Inchcolm Island.

Continua a leggere, perchè alla fine dell’articolo ti racconto l’interessante storia di quest’isola e come venne costruita Inchcolm Abbey.

inchcolm abbey scozia - isole scozia
inchcolm abbey
inchcolm abbey - inchcolm island scozia
inchcolm abbey - isole scozia

Come arrivare a Inchcolm Abbey su Inchcolm Island

Per raggiungere Inchcolm Abbey dovrai prendere un traghetto, che parte dalla banchina per gli imbarchi nel piccolo villaggio di South Queensferry.

Puoi raggiungere il pittoresco villaggio di South Queensferry, che merita assolutamente di essere scoperto, hai tre opzioni:

  • noleggiare un’auto, come abbiamo fatto noi – qui trovi maggiori informazioni sulla guida ed il noleggio in Scozia.
  • prendere un treno da Edimburgo Waverley station, direzione Dalmeny, come ha fatto Laura. Dalla stazione del treno con una passeggiata nel verde arriverai all’imbarco dei traghetti.
  • con un autobus che da Edimburgo arriva fino a South Queensferry. Arrivato ti basteranno 10 minuti di passeggiata a piedi lungo High Street, per arrivare alla banchina per l’imbarco.

Se decidi di arrivare qui in treno, attraverso una scorciatoia nel bosco, con indicazioni abbastanza chiare, puoi raggiungere l’Hawes Pier (la banchina per gli imbarchi). Clicca qui maggiori informazioni su come viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici

Dalla stazione di Dalmany alla banchina di South Queensferry: tragitto di andata

Questa è la strada da seguire una volta arrivato alla stazione dei treni di Dalmeny, per arrivare alla banchina d’imbarco traghetti di South Queensferry.

Durante il percorso passerai sotto al ponte ferroviario e camminerai in mezzo agli alberi, trovando anche qualche lampone pittoresco, qua e là.

Quando esci dalla stazione di Dalmeny, attaccato al ponte sotto cui passano le auto, vedrai un cartello marrone che indica l’imbarco traghetti. Gira, dove ti indica la freccia per entrare dentro al sentiero che passa per un fitto boschetto. Segui le indicazioni che trovi lungo il percorso e il gioco è fatto.

stradina di queensferry
strada a queensferry
dolmeny - south queensferry
da dalmeny station a south queensferry
da dalmeny a south queensferry

Gita in barca verso Inchcolm Abbey: compagnie, biglietti e costi per raggiungere Inchcolm Island

Seguendo il percorso che ti ho mostrato poco fa, sarai arrivato all’Hawes Pier di South Queensferry, dove ti potrai imbarcare per la tua escursione verso Inchcolm Islnad, alla scoperta di Inchcolm Abbey.

Attualmente ci sono due servizi di traghetto e una compagnia di yacht charter che effettuano viaggi verso l’isola di Inchcolm:

  • Maid of the Forth: parte da Hawes pier a South Queensferry, da Pasqua a fine ottobre
  • Forth Belle: parte anch’essa dal molo di Hawes tra Pasqua e fine ottobre.
  • Edinburgh Boat Charters: opera tutto l’anno da Port Edgar

Saliremo a bordo della Maid of the Forth. La compagnia mette a disposizione varie possibilità di crociera: alcune ti faranno fare solo un giro intorno all’isola, mentre altre ti permetteranno di sbarcare e visitare isola e abbazia. Ovviamente il consiglio è quello di scegliere questa seconda opzione, un po’ più costosa ma certamente più ricca.

Inchcolm island Scozia, traghetti per le isole scozia

Il biglietto, che comprende anche l’ingresso all’abbazia, si aggira intorno alle £ 15. Non dovrai pagare l’ingresso all’abbazia se hai acquistato Explorer Pass di Historic Scotland. La traversata dura circa 30 minuti e potrai restare sull’isola per circa 1 ora e 30 minuti.

Se vai lentamente come noi e ti fermi ogni due secondi per fotografare, il tempo a disposizione non è tantissimo, ma a questo ne sappiamo è l’unico modo per visitare Inchcolm Island e Inchcolm Abbey: quindi o così o niente!

Durante la traversata per raggiungere Inchcolm Abbey, ti potrà capitare di vedere grandi colonie di gabbiani, fulmari e occasionali pulcinelle di mare. Farai anche interessanti incontri con le foche, che spesso dormono sopra le grandi boe e approfittano del sole.

Se viaggi in Scozia con i bambini, potrebbe essere una cosa simpatica da fare con loro, non credi?

Un solo avvertimento: se hai la fobia dei gabbiani questa escursione in nave non fa per te!

https://vimeo.com/232653658
navigando verso Inchcolm Abbey

Dalla banchina di South Queensferry alla stazione di Dalmeny: tragitto di ritorno

Dopo un’ora e mezzo di esplorazione sull’isola di Inchcolm si torna al battello, che ti riporterà a South Queensferry. Una volta arrivato alla banchina per gli imbarchi, ecco il tragitto da fare a ritroso per tornare alla stazione ferroviaria.

Le foto dei tragitti di andata e ritorno nel bosco, sono di Laura Bertazzini, che gira spesso la Scozia con i mezzi pubblici, noi solitamente ci muoviamo in macchina e per arrivare a South Queensferry abbiamo usato quella.

Anche il video in mezzo al Firth of Forth è stato girato da Laura e montato da me, perchè quando due che amano così tanto la Scozia si incontrano, nasce sempre qualcosa di bello!

come arrivare dalla banchina alla stazione di south queensferry
passaggio nel bosco da south queensferry fino alla stazione
dal molo di southqueensferry alla stazione dei treni
percorso fino alla stazione dei treni di south queensferry

Accenni alla storia antica di Inchcolm Island

Inchcolm Island, dal gaelico scozzese Innis Choluim, significa isola di Columba. L’isola è lunga 800 metri e ospita le rovine di Inchcolm Abbey, una delle abbazie medievali meglio conservate di tutta la Scozia.

Nel 567, San Columba (un monaco missionario irlandese) probabilmente visitò l’isola, che prese il suo nome nel XII secolo. Inchcolm è nota coma la Iona dell’Est per i suoi legami con i monaci di San Columba.

San Columba prima di morire incontrò anche St Mungo, il leggendario fondatore di Glasgow ed è un figura molto interessanteda scoprire.

Proprio come Iona, si pensa che anche Inchcolm Island un tempo fosse un’importante isola sacra e un luogo in cui essere sepolto con grande onore. All’interno del piccolo museo che si trova presso il centro visitatori, è conservata una rara pietra tombale a schiena d’asino dell’XI secolo, tipica di quelli dell’era vichinga.

L’isola di Inchcolm viene menzionata persino nel Macbeth di Shakespeare. Macbeth mette a tacere i danesi con una grande somma d’oro e dice loro che potrebbero seppellire qui i morti per “diecimila dollari”. In Scozia, la pratica di seppellire i morti sulle isole era molto usuale e era anche un deterrente per cani e lupi selvaggi, che scavavano per mangiare i cadaveri.

inchcolm abbey scozia
inchcolm abbey - isole scozia

Al tempo di Alessandro I

l’isola di Inchcolm era utilizzata anche come dimora per gli eremiti. Alcune prove suggeriscono che nel XII secolo un eremita curò re Alessandro I, abbandonato sull’isola dopo una tempesta nel 1123, salvandogli la vita.

Alessandro I, sognava di stabilire un monastero ad Inchcolm Island in segno di ringraziamento per l’aiuto ricevuto, ma mortì prima di poterlo fare. Suo fratello David I, invitò i canonici agostiniani a stabilire un monastero e un priore sull’isola, a cui in seguito, concessero il titolo di abbazia.

Inchcolm Abbey è stata fondata in origine come un monastero da David I nel 1235.

Una piccola curiosità: il canale che separa Inchcolm Island dalla terraferma, Mortimer’s Deep, probabilmente deve il suo nome ad alcuni monaci dell’isola, che buttarono la bara di Sir Alan Mortimer in mare, invece di trasportare il suo corpo sull’isola per seppelirlo nella chiesa.

inchcolm abbey
inchcolm abbey

Inchcolm durante le guerre d’indipendenza scozzesi

Come le isole vicine, anche Inchcolm fu attaccata ripetutamente dai predoni inglesi nel XIV secolo. Questo era il periodo delle guerre di indipendenza scozzesi quando si combattevano battaglie decisive e l’isola, si trovava sulla rotta di qualsiasi nave di rifornimento o attacco.

Nel 1335 ci fu un raid particolarmente brutto da parte di una nave inglese, quando rubarono i tesori dell’abbazia e una statua di Columba. La storia narra che la nave fu quasi distrutta da Inchkeith e dovette attraccare a Kinghorn.

I marinai religiosi, pensarono che questa disgrazia fosse dovuta all’ira di Columba, così restituirono la statua e i tesori. Nel 1384, un’incursione inglese tentò di bruciare Inchcolm Abbey, ma un forte vento spense in tempo le fiamme.

Questo luogo strategico passò negli mani degli inglese e anche dei francesi per un certo periodo, prima di essere abbandonata e diventare terra di pirati. Sono molte le storie e le vicissitudini che racchiudono queste vecchie e stanche mura.

Peccato che il tempo quando si fa un’escursione è sempre contato e non si riesce a girovagare e scovare ogni angolo senza fretta. Non sto mai del tutto tranquilla quando ho il tempo contato e devo tenere spesso d’occhio l’orologio.

inchcolm island scozia - isole scozia

La storia di Inchcolm Abbey fino al 1800

Nel XVI secolo l’isola subì ulteriori depredazioni da parte degli inglesi. Nel 1547, il conte di Angus tentò di riconquistare lnchcolm Island ormai nelle mani degli inglesi, attaccando con cinque navi. Il comandante inglese John Luttrell abbandonò l’isola e distrusse le fortificazioni costruite fino a quel momento.

Inchcolm Island fu usata anche come una specie di prigione. Tra i prigionieri ricordiamo l’arcivescovo Patrick Graham di St Andrews e Euphemia, la madre di Alessandro, Signore delle Isole. Grazie alla loro posizione, gli edifici religiosi dell’isola di Inchcolm sono in condizioni migliori rispetto alla maggior parte di quelli sulla terraferma, perchè non potrevano essere facilmente distrutti dalla folla dei riformatori.

Nel XVI secolo Inchcolm Island, divenne proprietà di Sir James Stewart, il cui nipote divenne terzo Conte di Moray. Da esso deriva il titolo del conte Lord St Colme.

Curiosità: nel 1880, fu trovato uno scheletro murato dentro una delle mura dell’abbazia; era in piedi.

inchcolm abbey - isole scozia

Inchcolm Island durante le guerre mondiali

Durante la prima e la seconda guerra mondiale, Inchcolm faceva parte delle difese del Firth of Forth. Inchcolm era il quartier generale delle difese, grazie al suo boom antisommergibile e anti-barca attraverso il fiume, costruiti per proteggere la base navale di Rosyth, il Forth Bridge e Edimburgo.

Le difese avevano lo scopo di proteggere l’ancoraggio navale tra Inchcolm e il Forth Rail Bridge. Le difese di Inchcolm furono rafforzate nel 1916-17 quando decisero di spostare la Grande Flotta da Scapa Flow, nelle Isole Orcadi al Forth.

Come parte di questi lavori, costruirono un tunnel sotto la collina, all’estremità orientale dell’isola, per collegare una nuova batteria di pistole, sul un lato protetto dell’isola.

L’isola fu nuovamente occupata nel 1939, quando spostarono il boom antisommergibile e antimbarcazione. Molti resti di entrambe le guerre, sopravvivono ancora oggi su Inchcolm Island.

south queensferry scozia - dove mangiare

Dove mangiare e dove dormire a South Queensferry

Tornato dalla gita a Inchcolm Abbey avrai sicuramente un pò di fame. Se non hai fretta di tornare alla stazione dei treni, ci sono diversi locali interessanti, dove si mangia anche bene.

The Railbridge Bistro: dolcetti deliziosi e ottimo tea caldo, panini e piatti semplici. All’interno sono appesa delle belle foto dei ponti sul Forth con delle spiegazioni sulla costruzione del ponte ferroviario. I locali a South Queensferry non sono tantissimi, per cui sarà facile trovarlo.

Un altro posto molto carino è Orocco Pier, che noi personalmente adoriamo! Se vuoi fermarti qui per una cena deliziosa con viste sui ponti, non possiamo che consigliartelo. Ci siamo stati ormai diverse volte e ci siamo sempre trovati benissimo.

Per dormire a South Queensferry, ti suggerisco questa struttura che si trova proprio sotto il ponte, che offre un’ottima colazione: Innkeeper’s Lodge.

Se invece non ti fermerai a dormire, non ti resta che dirigerti nuovamente verso la stazione ferroviaria e tornare idietro.

i tre ponti sul Firth of Forth scozia
i ponti sul Firth of Forth (Foto di Michael Docherty)

Perchè arrivare fino a South Queensferry?

Questo villaggio assopito ai piedi di un fiordo, è uno dei nostro posti del cuore in Scozia e merita indibbiamente una visita, specie per ammirare i tre fantastici ponti che attraversano il Firth of Forth.

I ponti, oggi patrimonio mondiale dell’Umanità sono tre e te li racconto nell’articolo interamente dedicato a questo villaggio pittoresco:

  • Forth Bridge dal classico colore rosso
  • Forth Road Bridge utilizzato fino ad oggi per il traffico in auto
  • Queensferry Crossing, innaugurato il 30 Agosto 2017

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci ©2017-2022 o concesse dai legitti proprietari. Vietato ogni uso. Ringrazio Laura Bertazzini per le foto.

cattedrali e chieseescursioniisole e penisole
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Glenfinnan (Scozia): Harry Potter, il viadotto e il monumento
next post
3 giorni alle Isole Orcadi: un viaggio alla scoperta di paesaggi mozzafiato

Potrebbe interessarti anche

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle...

30 Aprile 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

Il cimitero militare polacco di Loreto e la...

13 Dicembre 2021

Camminamenti di ronda a Loreto: tutti i segreti...

30 Novembre 2021

Basilica Santa Casa di Loreto: la casa di...

23 Novembre 2021

2 comments

illettorecurioso 11 Settembre 2017 - 11:32

Ho fatto lo stesso tour e mi sono anche fermata nello stesso locale nei pressi del ponte! 🙂 un ricordo bellissimo

Reply
Ally Blue 11 Settembre 2017 - 11:33

Davvero??!! 🙂 che bello! grazie

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close