50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Isole della Scozia » Isola di Skye cosa vedere: i luoghi più belli per il tuo itinerario
7/10 giorni in ScoziaIsole della Scozia

Isola di Skye cosa vedere: i luoghi più belli per il tuo itinerario

by Ale Carini 30 Giugno 2017
by Ale Carini 30 Giugno 2017
4,1K Tempo di lettura: 27 minutes

Cosa vedere sull’isola di Skye: una guida completa per scoprire i luoghi più belli per pianificare il tuo itinerario alla scoperta di una delle isole più visitate della Scozia. In questo articolo troverai tanti suggerimenti per progettare il tuo viggio alla scoperta dell’isola di Skye.

Ti proponiamo un percorso che parte da Kyleakin e arriva fino ad Elgol e Armandale, attraversando i luoghi più iconici e selvaggi dall’isola. Ovviamente puoi mixare le varie tappe nel modo che più ti piace, inserendo solo i luoghi che stuzzicano maggiormente la tua curiosità.

L’isola di Skye appartenente alla Scozia e fa parte dell’arcipelago delle Ebridi interne ed è seconda per grandezza solo a Lewis & Harris. Se ami i viaggi in auto, la natura incontaminata, camminare all’aria aperta e gli animali, allora quest’isola scozzese è perfetta per te!

C’è molto da camminare sulla Isle of Skye se ami l’avventura, quindi scarpe comode e abbigliamento adeguato! Da un’occhiata ache a cosa mettere in valiga per un viaggio in Scozia, potrebbe interessarti.

Qui sotto trovi una mappa dell’Isola di Skye con le tappe dell’itinerario che vedremo in questo articolo; collegati con il tuo smartphone e portaci con te in viaggio!

Cosa troverai in questo articolo

  • Quando andare sull’isola di Skye: qual’è il periodo migliore?
  • Isola di Skye cosa vedere e come visitarla
  • Il villaggio di Kyleakin e le rovine di castle Moil – luoghi più belli di Skye
  • Sligachan e il mito della giovinezza eterna
  • Portree e le sue casette colorate – luoghi più belli isola di Skye
    • Dove mangiare e dove dormire a Portree
    • Rubha nam Brathairean (Brother’s Point) e St Columa isle
  • La penisola di Trotternish e le sue meraviglie
  • Kilt Rock e Metal Falls
  • Old Man Of Storr icona dell’Isola di Skye
  • Quiraing – cosa vedere sull’isola di Skye
    • Camminata fino alla cima del Quiraing
  • Duntulm Castle e i suoi fantasmi
  • Skye Museum of Island Life e la tomba di Flora MacDonald
  • Il pittoresco villaggio di Uig
  • Fairy Glen, la valle delle fate
    • Come raggiungere The Fairy Glenn
  • Il castello di Dunvegan e la bandiera delle fate
    • Cosa fare a Dunvegan
  • Coral Beach, una spiaggia meravigliosa
  • La penisola di Waternish
  • Neist Point – Penisola di Duirinish, la parte selvaggia di Skye
    • Il faro e il villaggio di Glendale
  • Vedere gli animali sull’Isola di Skye
    • Dove vedere le foche
  • Talisker distillery e whisky tour
  • La baia di Talisker
  • Fairy Pools, la piscina delle fate di Skye
    • Come raggiungere le Fairy Pools
  • Broadford – Elgol: viaggio scenografico in auto Isola di Skye
  • Ammira la bellezza dei Cuillin
  • La penisola di Sleat e castello di Armandale
  • Trekking a Skye per un pò di avventura
  • Tour in barca da Skye verso altreisole
  • Tour per visitare Skye
  • Isola di Skye cosa vedere in un giorno
  • Isola di Skye cosa vedere in due giorni
  • Isola di Skye cosa vedere in tre giorni

Quando andare sull’isola di Skye: qual’è il periodo migliore?

Il periodo più bello per visitare l’Isola di Skye, per quanto ci riguarda, è la primavera quando le ore di luce iniziano ad aumentare e tutto torna a rifiorire. Il tempo inizia a migliorare, piove meno e ci sono delle splendide giornate di sole.

Fine aprile e maggio sono i nostri periodi preferiti, perchè ancora non c’è troppa calca! Nel mese di giugno inizia a fare buio dopo le dieci di sera e intorno alle cinque del mattino inizia già ad albeggiare, le giornate sembrano infinitamente più lunghe!

Come raggiungere l’isola di Skye? Puoi raggiungere Skye via terra attraverso lo Skye bridge; con treno e autobus, oppure via mare. Se opti per il traghetto puoi percorrere la road to the isles da Fort William fino a Mallaig, per poi imbarcarti ed approdare ad Armandale.

In questo articolo ti ho già parlato di come organizzare un viaggio sull’isola di Skye: trovi informazioni dettagliate su come raggiungere l’isola, i mezzi di trasporto disponibili in loco e i dettagli sugli spostamenti. Ti parlo anche del clima, dei costi, di dove dormire sull’isola di Skye e quando prenotare per essere sicuro di trovare posto.

Non mi soffermerò ancora su questi argomenti, perchè in questo articolo approfondirò cosa vedere sull’isola di Skye e che esperienze fare durante il viaggio.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

isola di skye dove dormire - skye island

Isola di Skye cosa vedere e come visitarla

Il modo migliore per visitare l’Isola di Skye è fare un circuito in senso antiorario, che parte da Kileakyn e arriva ad Armadale. L’itinerario che ti proponiamo segue questo percorso e attraversa i luoghi più belli dell’isola di Skye.

Noi cercheremo di mostrarteli tutti, ma sta a te scegliere cosa vedere in base ai tuoi gusti e il tempo che hai a disposizione per restare sull’isola di Skye.

Quanto tempo occorre per visitare l’Isola di Skye? Direi almeno 3 giorni pieni, ma c’è molto da camminare e ci sono tante cose da scoprire, se vorrai fare davvero tutto, potrbbe servirti più tempo. Alla fine dell’articolo trovi 3 idee di itinerario: cosa fare sull’Isola di Skye in 1, 2 o 3 giorni.

Ci sono zone più battute dai turisti raggiunte anche dai mezzi pubblici, altre invece sono più isolate e non è facile raggiungerle se non si noleggia una macchina. In questo articolo ti raccontiamo le nostre esperienze sul noleggio auto e com’è guidare in Scozia.

Ora vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da vedere sull’Isola di Skye per un tour completo alla scoperta dell’isola.

castle maol - isola di skye cosa vedere
cosa vedere sull’isola di Skye: Kyleakin e castle Moil

Il villaggio di Kyleakin e le rovine di castle Moil – luoghi più belli di Skye

Cosa vedere sull’isola di Skye? Il nostro itinerario alla scoperta di Skye inizia dal villaggio di Kyleakin, che un tempo era la porta d’accesso all’isola. C’erano file di macchine in attesa dei traghetti fino a quando non venne costruito lo Skye bridge nel 1996. Kyleakin ha un piccolo porto turistico e oggi ospita diversi viaggiatori in procinto di esplorare l’isola.

Molto suggestive le rovine di Castle Moil (o Moal), che un tempo era la casa del capo MacKinnon, sposato con una principessa norvegese. La storia racconta che sua moglie mise una catena per bloccare il passaggio sullo stretto e fece pagare un pedaggio a tutti coloro che volevano passare, portando prosperità al suo popolo.

Alcuni pensano che la donna sia stata sepolta in cima a Beinn na Caillich, proprio di fronte alla Norvegia, in modo da farle sentire sul viso i venti provenienti da casa sua, per l’eternità.

L’influenza nordica in questa parte dell’isola era forte, tanto che il villaggio prende il nome dal norvegese Kyleakin, che significa “stretto di re Haakan” dal re norvegese che risiedeva qui prima della battaglia di Largs nel 1263.

Sull’Isola di Skye puoi fare una bella passeggiata sullo Skye Bridge, il ponte tocca Eilean Bàn, l’isola tra Kyleakin e Kyle of Lochalsh, dove appoggia lo Skye bridge per attraversare il Loch Alsh. L’autore Gavin Maxwell che scrisse Ring of Bright Water, visse nel cottage del guardiano del faro nel 1968. Eilean Bàn è una riserva naturale, visitabile con tour organizzati.

cosa vedere sull'Isola di Skye - skye island
cosa vedere sull’isola di Skye: Sligachan

Sligachan e il mito della giovinezza eterna

Cosa vedere sull’isola di Skye se non uno dei suoi iconici ponti, circondato da paesaggi mozzafiato? Attraversando lo Skye Bridge e percorrendo la famosa A87, sarai subito rapito dai panorami che raccontano storie di secoli di lava ed erosioni, che hanno dato origine a questi luoghi incantati.

Passate le rovine di Castle Maol prosegui lungo la strada, dopo Broadford ti imbatterai nel Beinn Na Caillich. Lungo la strada ponti, fiumi e paesaggi di largo respiro.

Situato dove il Black Cuillin incontra la costa occidentale c’è Sligachan, il luogo ideale da visitare se cerchi una vista da cartolina dell’isola di Skye. Sotto un incantevole e pittoresco ponte in pietra, scorre un fiume. Sgurr-Nan-Gillean si vede sulla destra, tutta nera e minacciosa, avvolta in innaturali ciuffi di nuvole.

Prima di arrivare al ponte di Sligachan, passerai la Blackhill Waterfall e dovrai percorrere ancora un pò di costa per arrivare a Portree.

Una leggenda narra che immergersi nell’acqua che scorre sotto Sligachan bridge, doni giovinezza eterna. Vogliamo provare? Noi l’abbiamo toccata, ora non resta che vedere che cosa succederà!

cosa vedere sull'Isola di Skye, sligachan bridge, isola di skye cosa vedere
Sligachan bridge

Portree e le sue casette colorate – luoghi più belli isola di Skye

Per partire ufficialmente ad esplorare l’isola di Skye possiamo iniziare da Portree, che si trova sul lato est di Skye e affaccia su una baia riparata. È circondato dalle colline di Ben Tianavaig, Suidh Fhinn o Fingal’s e Ben Chrachaig.

Più a nord, lungo la strada per Staffin c’è Old Man of Storr, mentre dall’altra parte della baia si vede l’isola di Raasay con la caratteristica collina conica nota come Dun Caan.

Portree ha circa 200 anni e all’inizio del XIX secolo è stato creato come un villaggio di pescatori dall’allora Lord MacDonald.

Ci sono varie teorie sull’origine del nome Portree: alcuni pensano che Port Righ, in galeico King’s Port (porto del re) derivi dalla visita di re Giacomo V di Scozia nel 1540, ma la zona intorno al porto era chiamata Portree o Portray già molto prima l’arrivo del re. Il nome Portree deriva molto più probabilmente dal gaelico e sta per Port on the Slope – porto sulla pendice.

Portree è famosa per il suo porto pittoresco e le sue case dagli intonaci colorati inconfondibili. Affacciati al porto, meravigliosi ristorantini di pesce dove gustare salmone, gamberi e granchi appena pescati. Quando si visita l’isola di Skye, Portree non può mancare nel tuo itinerario!

Portree è il centro di ritrovo di tutti ma pur essendo l’insediamento più grande, ti accorgerai che è piccolina e si gira in poco tempo. In estate le giorante si allungheranno molto tanto che a giungo, alle 23.30 godevamo ancora dei colori del tramonto!

cosa vedere sull'Isola di Skye scozia - portree isola di skye
cosa vedere sull’isola di Skye: Il colorato particciolo di Portree

Dove mangiare e dove dormire a Portree

Puoi tranquillamente usare Portree come base d’appoggio per esplorare l’isola di Skye, ma ti suggerisco sempre di prenotare gli alloggi con anticipo, perchè sono sempre pieni specie durante l’alta stagione.

Al The Royal Hotel andrai a colpo sicuro; è centralissimo, le stanze sono calde, pulite e spaziose. Il personale è gentile, cortese e sempre pronto a darti qualche informazione sui luoghi da visitare.

Nel 2008 ci siamo trovati molto bene anche in un piccolo b&b che affaccia proprio sulla baia, ma purtroppo ho perso il bigliettino da visita e non riesco a ricordarmi il nome!

Dove dormire sull’Isola di Skye? Ecco un articolo completo pieno di informazioni e link per prenotare e fare richieste.

Per quanto riguarda la cena, noi siamo molto affezionati al The Lower Deck, un locale che affaccia proprio sul piccolo porticciolo di Portree! Sempre ottima la zuppa del giorno, il black pudding e i piatti a base di pesce sono da leccarsi i baffi; se non sai cosa mangiare ecco qualche idea: 30 piatti da assaggiare in Scozia.

Se farai un giro di Portree la sera vedrai nella piazza principale un pub che ha al suo interno un caminetto enorme, che serve ottimo sidro e ovviamente whisky e birra scozzese a volotà. Da Portree non perdere lo scorrybreac trail, una passeggiata della durata di un paio di ore, che inizia proprio da questa baia; trovi tutti i dettagli dell’itinerario cliccando il link.

Se pensi di avere difficoltà a dormire con la luce, ti consiglio di acquistare una sleeping mask che mi ha salvato la vita, non so quante volte! Me la regalò un’amica tornata dalla Scandinava e mai regalo fu più azzeccato!

Rubha nam Brathairean (Brother’s Point) e St Columa isle

Brother’s Point, in gaelico Rubha nam Brathairean è un tesoro nascosto dell’isola di Skye. Per raggiungerlo devi arrivare in auto fino a Culnacnoc, vicino Portree. Un volta raggiunto il parcheggio un sentiero di ben 3 km che si snoda tra prati, spiagge e panorami incredibili, ti condirrà al Brother’s Point.

A 10 Km da Portree c’è un luogo poco conosciuto da visitare sull’Isola di Skye: St Columba Isle, che fu sede dei potenti vescovi delle Isole per più di 400 anni e un antico luogo di sepoltura.

San Culumba, il famoso missionario, è legato a doppio filo con la Scozia e fondò ben 5 conumità monastiche sull’isola di Skye, tra queste St Columba è la più significativa.

Sei mai stato da queste parti? Immaginavi che a Sky ci fossero spiagge così belle?

isola di skye cosa vedere - isle of skye
isola di Skye cosa vedere: Penisola di Trotternish

La penisola di Trotternish e le sue meraviglie

La penisola di Trotternish è famosa come “Theatre of Geology” e si trova a Nord di Portree. Il paesaggio è formato da frane ed erosioni risalenti al periodo geologico terziario, quando la crosta continentale iniziò a spaccarsi e l’Oceano Atlantico si aprì.

Alcune di queste attività si sono svolte sull’isola di Skye e nel corso dei secoli hanno dato origine alle drammatiche scogliere che vediamo oggi.

La strada è in alcuni punti single track e dovrai presto abituarti ad usare i passing place, ma sarai ripagato da splendidi panorami.

Lasciata Portree ci dirigiamo verso una delle zone più scenografiche dell’isola di Skye in Scozia, ovvero la penisola di Trotternish che si estende per 32 km. Della penisola puoi percorrere tutti questi tratti o sceglierne solo uno in base al tempo che hai a disposizione:

  • Portree – The Storr
  • The Storr – Staffin
  • Staffin – Duntulm
  • Duntulm – Uig e ritorno

La penisola di Trotternish è resa unica dalla sua costa di basalto vulcanico, dalle scogliere a picco sul mare e dalle falesie.

Da queste parti si trova anche Brother’s Point, un vero e proprio tesoro nascosto di Skye. Si raggiunge a piedi da Culnacnoc, percorrendo un sentiero di circa 3 km che ti condurrà tra meravigliose spiagge e rocce.

kilt rock e metal falls
metal falls - isola di skye
cosa vedere sull’isola di Skye: kilt rock e metal falls

Kilt Rock e Metal Falls

Le cascate, ecco cosa vedere sull’Isola di Skye! Uno dei posti più fotografati dell’isola è certamente Kilt Rock e la suggestiva cascata di Metal Falls che si getta in mare dall’alto di una falesia ad un altezza di 90 metri.

Kilt rock si chiamata così per le nervature verticali di cui è composta la scogliera basaltica, perchè richiama le pieghe di un kilt. La zona è ben delimitata da un recinto che è bene non oltrepassare per la propria salvaguardia. Prepara la tua macchina fotografica perchè le viste da qui sono incredibilmente belle.

Poco prima di raggiungere Kilt Rock lungo la A855, fermati a Lealt Falls Car Park, per raggiungere un punto panoramico da brivido; clicca qui per farti un’idea di quello che ti aspetta.

Lealt Falls è una delle più belle cascate del Regno Unito, che si trova a soli 7 chilometri a sud di Staffin e non è molto difficile da raggiungere. Non abbiamo avuto modo di andarci perchè il tempo si era messo malissimo quel giorno e non ci sembrava il caso di sprecare tempo, rischiando di non vedere nulla.

L’itinerario alla scoperta dell’isola di Skye sarà una vera sorpresa e più ti immergerai lungo le strette single track road, più resterai impressionato dalle bellezze paesaggistiche che questo lembo di terra scozzese ha da offrire.

Girala senza fretta, gusta i luoghi, trova il tempo di camminare, di fermarti ad aspettare un tramonto. Per quanto ci riguarda è meglio vedere meno, che tutto ma in fretta e furia, perchè ti perderai tanto!

old man of storr - cosa vedere sull'Isola di Skye - isle of skye
cosa vedere sull’isola di Skye: Old Man of Storr

Old Man Of Storr icona dell’Isola di Skye

Old Man of Storr è un’immensa colonna di roccia a forma di foglia di salice alta 50 metri che riconoscerai da lontano, man mano che lo vedrai apparire; la sua bellezza malinconica ti rapirà al primo sguardo. Una delle tante leggende sulla sua origine sostiene che si tratti di un pollice di un gigante, che venne sepolto sotto la collina con un dito fuori dalla terra.

Se ami camminare questa è probabilmente la passeggiata più famosa dell’isola di Skye e nei periodi di alta stagione anche la più affollata. Il Vecchio pinnacolo di roccia è parte della cresta del Trotternish ed è uno dei paesaggi più fotografati al mondo.

Per raggiungere la cima di Old man of Storr ti serviranno circa 45 minuti. Lungo la A 855 vedrai un parcheggio dove lasciare la tua auto per iniziare la salita, che si trova sulla strada principale a 10 minuti d’auto da Portree. Il parcheggio non è molto grande e si riempie rapidamente, specie in estate.

La prima parte della passeggiata attraversava una pineta ed è abbastanza facile mentre, la seconda parte del tragitto per arrivare al pinnacolo di roccia, è molto più accidentata e con la pioggia tutto diventa più scivoloso.

C’è un bel percorso in salita che ti aspetta per arrivare in cima. Ovviamente la difficoltà percepita varia in base al tuo livello di allenamento. A questo link trovi tante informazioni sul percorso.

Se hai intenzione di trattenerti un pò di più sull’isola, puoi acquistare presso gli uffici del turismo l’opuscolo Walks Isle of Skye, 31 walks di Paul Williams, che ti guiderà attraverso suggestive passeggiate non troppo impegnative.

Isola di Skye, quiraing isola di skye, isle of skye cosa vedere
isola di Skye cosa vedere: il Quiraing

Quiraing – cosa vedere sull’isola di Skye

Quali sono i luoghi più belli dell’isola di Skye? Sicuramente il Quiraing che domina la Staffin Bay. Si accede al Quiraing attraverso una tortuosa stradina single track, fra strapiombi e passi di montagna.

Dal parcheggio della strada secondaria che porta da Staffin a Uig, si può andare a piedi verso nord, fino al Quiraing in circa 30 minuti.

Un tempo utilizzato per nascondere il bestiame ai predoni vichinghi, questa sorprendente formazione rocciosa è stata recentemente la location di numerosi film come “Stardust” e “Highlander”.

Il Quiraing è un altopiano vulcanico dell’isola di Skye in Scozia, situato nella parte orientale del Meall na Suiramach, nella penisola di Trotternish. La bellezza dei paesaggi lunari di questo tratto dell’isola, lasciano realmente senza fiato e si ha la sensazione di essere in un altro luogo e tempo.

La single track road e i tornanti che sviluppandosi portano verso questi luoghi incantati, sono meravigliosi ed è impossibile non guardare fuori dal finestrino.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Camminata fino alla cima del Quiraing

Se hai un pò di tempo a disposizione puoi fare una delle tante escursioni disponibili, che ti faranno ammirare queste lande incantate dall’alto. L’intera camminata è impegnativa e occorre essere allenati, però i paesaggi più famosi si vedono già all’inizio; quindi puoi anche percorrerne solo un pezzetto.

Se rluscirai a fare tutto il giro, la fatica sarà ripagata dai panorami e se sarai fortunato col tempo queste immagini ti resteranno impresse negli occhi. Alcuni nostri amici che lo hanno percorso tutto, ci hanno riferito che una volta arrivati in cima non ci sono sentieri ben definiti e spesso il terreno è zuppo di acqua.

Per scendere si passa attraverso un terreno per le capre, che dalla base nemmeno si riesce a vedere.

Mi raccomando indossa delle buone scarpe da trekking, perchè potresti trovare fango e pioggia e ti servirà un buon grip. Inoltre non dimenticare la giacca a vento e/o k-way, perchè più sale il dislivello più temperature e vento, potrebbero darti fastidio.

In alternativa puoi salire con la macchina, evitando il trekking a piedi, per ammirare il panorama.

Se ti piacciono le spiagge, affacciata sulla Staffin Bay trovi la splendida An Corran Beach, magica all’alba e al tramonto.

Duntulm Castle e i suoi fantasmi

In quest’area si trova il Duntulm Castle nell’estrema punta Nord. Si raggiunge andando a piedi fino alla sue rovine (non accessibili). Hai detto per caso castello diroccato? Eccomi, sono pronta per andare a vederlo!

Il castello, feudo dei MacDonald, è situato proprio di fronte al mare e nessuno sa esattamente quali siano le sue origini, che si perdono nella notte dei tempi. Un’antica leggenda narra infatti che sia stato costruito in una notte da 5.000 fate.

duntulm castle - isola di skye
cosa vedere sull’isola di Skye: il castello di Duntulm (Foto Manuela Arci)

Come ogni luogo della Scozia che si rispetti anche qui non potevano mancare le leggende sui fantasmi.

Pare che questo castello sia abitato dal fantasma di un bambino, fatto accidentalmente cadere di sotto da una bambinaia disattenta, che fu condannata a morte dal capo clan!

Pare che da queste parti si aggiri anche il fantasma di uomo che tentò di prendere il posto del suo capo clan e altri spettri misteriosi.

Se ti piacciono le storie sui fantasmi leggi: luoghi infestati e leggende della Scozia.

Duntulm castle non è visitabile ma la sua posizione scenografica e il panorama che si  gode dal promontorio lo rendono incredibilmente scenografico.

Se sei appassionato di castelli e di panorami mozzafiato, potresti inserirlo nel tuo itinerario sull’Isola di Skye, magari per mangiare un fish & chips seduto sull’erba, mentre ti godi il paesaggio circostante.

Sei già stato da queste parti?

Skye Museum of Island Life e la tomba di Flora MacDonald

Preseguendo lungo la strada si arriva a Kilmuir dove trovi il grazioso Skye Museum of Island Life, un’altra cosa da vedere sull’Isola di Skye, a cui abbiamo dedicato un intero articolo! Sarai portato indietro nel tempo, per assaggiare la vita rurale sull’isola di tanti anni fa.

Alcuni croft furono abitati fino agli anni 50, mentre altri arrivano da altre parti di Skye. Una buona alternativa per un giorno di pioggia al costo di sole 3 sterline.

Sopra il museo si trova il Kilmuir Graveyard, il cimitero dove è sepolta di Flora MacDonald, un’eroina scozzese molto amata che aiutò Bonnie Prince Charlie, travestito da donna, a fuggire dopo la sconfitta di Culloden. Si narra che i due abbiano soggiornato nella vicina casa di Monkstadt, recentemente restaurata.

skye museum of island life
cosa vedere sull’isola di Skye: Skye museum e la toma di Flora MacDonald

La canzone Skye Boat Song nell’adattamento di Robert Louis Stevenson, racconta proprio di questa fuga e probabilmente l’avrai sentita fin troppe volte se segui la serie tv Outlander perchè è la colonna sonora della serie, rifatta ed adattata in più ritmi e versioni negli anni.

Pare che anche San Columba sia sbarcato qui per la prima volta e abbia costruito un monastero appena a Nord di Monkstadt, su un’isola nel lago Calium Chille, ora prosciugato.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

tomba di flora macdonald - isola di skye cosa vedere
Tomba di Flora MacDonald (foto Fiorella Bernardinella)
isola di skye scozia - uig - skye island
cosa vedere sull’isola di Skye: il villagio di Uig

Il pittoresco villaggio di Uig

Avvolto dalle colline il villaggio di Uig sembra uscito da una cartolina! Se viaggi in coppia e sai alla ricerca di scenari romantici sull’isola di Skye avrai solo l’imbarazzo della scelta! Affacciato sullo specchio d’acqua che sapara la Scozia continentale da Lewis, Uig vanta un paesaggio spettacolare che si estende fino alle Fairy Glen.

Sopra le colline di Uig sorge Clach Ard Uige, una reliquia di un antico cerchio di pietre e nelle vicinanze trovi anche le rovine di un castello del XVII secolo, Caisteal Uisdean e il Piping Memorial in cima a Glenhinnisdal.

Dal villaggio di Uig con SkyeXplorer Boat Trips puoi partire alla ricerca di delfini, puffin, foche e squali (prezzi a partire da 23 sterline). Oppure puoi imbarcarti per raggiungere Lewis & Harris e dare inizio ad una nuova avvincente avventura.

Tante storie, leggende sulle fate e racconti magici da scoprire sono legati a questi luoghi. Hai notato queste curiose costruzioni rocciose sul posto? Skye ha una lunga storia che coinvolge le fate, la maggior parte delle quali è legata al castello di Dunvegan e alla Fairy flag o “bandiera delle fate”.

cosa vedere sull'Isola di Skye
cosa vedere sull’isola di Skye: Fairy glen

Fairy Glen, la valle delle fate

The Fairy Glen (proprio come The Fairy Pools a Glenbrittle) non ha vere leggende o storie che coinvolgono le fate, ma negli anni si sono originate diverse storie che hanno alimetato folklore e fantasie.

Uno dei luoghi meno noti dell’isola di Skye è Fairy Glen, che sta per Valle delle Fate, un luogo nascosto e avvolto dalla magia. Non c’è una vera e propria leggenda che leghi questo luogo alle fate, ma alcuni credono che proprio le fate abbiano dato vita a questa valle dall’aspetto misterioso e avvolto nel mistero.

Tornando con i piedi per terra, è probabile che questo Glen si sia originato da una frana, molto simile a quella che ha creato il Quiraing. ll punto migliore per per ammirare The Fairy Glen è la cima di Castle Ewan, una collina che ha ancora la sua copertura basaltica che, da lontano, sembra un rudere e per questo è stata chiamata così.

Anche se c’è poco spazio, si può salire in cima per godere di una vista meravigliosa. Dietro a castle Ewan c’è una grotta molto piccola, dove puoi gettare qualche monetina nelle fessure della roccia, si dice che ti porterà fortuna.

fairy glen - cosa vedere sull'Isola di Skye
Fairy Glen

Come raggiungere The Fairy Glenn

A circa 1,5Km da Uig su una strada secondaria, seguendo l’indicazione “Sheader and Balnaknock” arriverai al Fairy Glen, un insolito paesaggio naturale composto di piccole colline coniche, di torri di roccia, cottage diroccati ed un piccolo Loch!

Non ci sono indicazioni chiare per arrivare a Fairy Glen e per raggiungerle dovrai percorrere un sentiero accidentato, fuori dalle vie battute. Lascia la A87 all’altezza dell’Uig Hotel e prendi la strada verso Sheader e Balnaknock.

Sono all’incirca 5 minuti di auto lungo uno stretto sentiero tortuoso, visibile già dalla strada ma una volta arrivato fino a qui non avrai facilità a trovare parcheggio, specie se ti trovi a Skye durante l’alta stagione, quando l’isola brulica di turisti.

Se ti piace camminare, parcheggia a Uig e arriva a piedi fino al Glen; si raggiunge in circa 30 minuti oppure, puoi velocizzare il tutto utilizzando il bus navetta gestito da Go Skye durante i mesi estivi, che da Portree porta fino al Glen. Occhi al meteo come sempre, perchè con pioggia e fango il sentiero potrebbe essere più scivoloso e faticoso.

cosa vedere sull'Isola di Skye, dunvegan castle
cosa vedere sull’isola di Skye: Dunvegan Castle

Il castello di Dunvegan e la bandiera delle fate

Procedendo si arriva sempre più ad ovest, verso il Dunvegan Castle con le sue leggende legate alla Fairy Flag. Una bandiera di seta gialla che risale ad un periodo imprecisato tra il IV e il VII secolo. Donata da una fata al Clan dei MacLeod, la bandiera delle fate è diventata un baluardo di speranza e di difesa dai pericoli.

Ogni volta che questa bandiera veniva issata sulle mura del castello, il Clan riusciva sempre a sconfiggere attacchi e invasioni, così narra la leggenda. Molto belli i giardini ed il castello stesso che, se pure poco invitante visto da fuori, ha diverse stanze interessanti dentro da visitare.

Il Castello di Dunvegan è la sede ancestrale del clan MacLeod ed è costruito su uno sperone roccioso di basalto, che era fino a tempi recenti circondato dal mare. Anche se quello che si vede oggi sembra un unico castello, in realtà si compone di sei edifici, costruiti in 10 fasi distinte!

Cosa fare a Dunvegan

Dal Castello di Dunvegan parte un Seal trips: una gita in una barchetta di legno molto piccolina, che raggiunge le colonie di foche stanziate nel Loch Dunvegan. L’avvistamento è garantito, se no ti rimborseranno il biglietto!

Il tour dura circa un’ora e chi lo ha fatto ha sempre detto di aver visto tante foche e a meno di 1 metro di distanza! Spesso quando si parla del Dunvegan, lo si definisce il Castello delle foche! Il tour è disponibile dal 1 aprile al 30 settembre al costo di £7.

Prendi tutto il tempo ed esplora i dintorni, la costa e tutto quello che ispira e attira la tua attenzione ed il tuo sguardo, prima di proseguire per un’altra meta.

coral beach - isola di skye itinerario
cosa vedere sull’isola di Skye: le spiagge (credit Sophia Hilmar)

Coral Beach, una spiaggia meravigliosa

Cosa vedere sull’Isola di Skye? Certamente anche le spiagge! In fondo alla strada dopo l’ingresso del castello di Dunvegan, parte un sentiero di circa 1,5 km che conduce a Coral Beach, una delle spiagge più belle dell’isola. La camminata è molto tranquilla e quasi tutta in pianura su un terreno sterrato, adatto anche a passeggini.

La spiaggia è composta da corallo bianco frantumato come alghe ed esoscheletri di alghe coralline chiamate “maerl” che fanno sembrare l’acqua blu tropicale quando esce il sole.

Coral Beach si trova a nord dalla piccola comunità di croft di Claigan, a 4,5 miglia a nord lungo una strada single track che parte dal villaggio di Dunvegan. Da Portree sono circa 35 minuti d’auto. Claigan si trova a 10 minuti di auto dal Castello di Dunvegan e puoi facilmente combinare una passeggiata a Coral Beach con una visita al castello.

La passeggiata fino alla spiaggia richiede circa 25 minuti e non è troppo impegnativa, come ti ho già anticipato.

Se hai tempo vai a vedere, perchè sono davvero meravigliose e se non fosse per la temperatura dell’acqua sembrerebbe di essere ai caraibi quando il sole si specchia e fa scintillare tutti i colori. Questa non è l’unica spiagga splendida che trovi sull’isola di Skye, ce ne sono diverse altre disseminate su e giù per l’isola. Ti interesserebbe un articolo tutto dedicato alle spiagge più belle dell’isola?

cosa non perdere sull'isola di skye, luoghi più belli di skye,
cosa non perdere sull’isola di Skye: waternish peninsula

La penisola di Waternish

La vecchia strada per Waternish, la penisola centrale a nord di Skye, parte dal ponte in pietra The Fairy bridge, dove il Capo dei MacLeod ricevette la bandiera delle fate.

Poco distante da qui ti aspettano gli edifici imbiancati a calce di Stein, ornati di abbaini che si affacciano sulla baia. Questo villaggio di pescatori è stato progettato da Thomas Telford nel 1790, ma i suoi progetti non vennero mai completati. Stein si trova a 13 km dal castello di Dunvegan ed è un piccolo villaggio di pescatori del XVIII secolo.

Poco distante da Stein, puoi visitare la filanda Shilasdair Yarns, aperta nel 1971, dove ancora oggi, la filatura viene fatta a mano.

Waternish ospita l’unica conceria della Scozia, la filanda Shilasdair Yarns, aperta nel 1971, dove ancora oggi la filatura viene fatta a mano. Da queste parti anche il Tempio di Anaitis, ormai in rovina: non è noto se la storia del tempio risalga all’inizio del cristianesimo sull’isola o prima.

Il ponte di Dun Hallin e Hallin offrono una bella passeggiata con vista sulla testa di Dunvegan.

La chiesa in rovina di Trumpan è stata teatro di una brutale guerriglia tra i MacLeods e i MacDonalds. Tutti tranne uno degli abitanti dei villaggi MacLeod di Trumpan sono stati bruciati vivi all’interno della chiesa. L’unico che si salvò andò a prendere l’esercito di MacLeod, che ha ucciso tutti i MacDonald a Blar Milleadh a ‘Ghàraidh, la battaglia di Spoiling Dyke.

Puoi ammirare panorama e chiesa a questo link. Da qui una passeggiata di circa 4 miglia porta da Trumpan al faro di Waternish Point. Lungo la strada ci sono diversi broch tra cui Dun Borrafiach e Dun Gearymore.

neist point isola di skye
neist point isola di skye
i luoghi più belli di Skye: il faro di Neist point

Neist Point – Penisola di Duirinish, la parte selvaggia di Skye

Sebbene la maggior parte della penisola di Duirinish, ovvero l’ovest dell’isola, sia poco frequentata e inaccessibile tranne che per escursionisti, è possibile fare una lunga camminata fino al faro di Neist Point, adagiato su un lembo di rocce e di scogliere ricoperte di prato verde.

Neist Point è uno dei fari più famosi della Scozia e si trova sulla punta più occidentale dell’isola di Skye, vicino alla cittadina di Glendale.

La camminata per raggiungerlo richiederà circa due ore andata e ritorno, soste fotografiche comprese. Una volta arrivato sarai ripagato da un panorama che toglie il fiato e che non dimenticherai mai!

La discesa è abbastanza facile anche se il sentiero in cemento a volte diventa piuttosto ripido. Ci sono delle piccole salite e discese e anche delle scale da fare, quindi il percorso potrebbe non essere adatto a chi ha problemi di mobilità o a chi in genere si nuove poco.

Anche qui consiglio scarpe da trekking per evitare di scivolare in caso di pioggia e k-way.

Dal sentiero vedrai panorami mozzafiato delle alte scogliere e del faro stesso e al tramonto la vista è resa ancora più spettacolare! Se arrivi dal castello, passa per Colbost, una bella strada paoramica.

neist point lighthouse - itinerario isola di skye - skye island
isola di Skye – Neist Point

Il faro e il villaggio di Glendale

Il faro di Neist Point è stato costruito nel 1900 quando c’era ancora un guardiano, ma da allora il sistema di illuminazione interna è diventato automatizzato. La luce punta a 43 metri sul livello del mare e può essere vista fino a 16 miglia nautiche dalla costa.

Le case del custode che circondano la torre principale sono oggi di proprietà privata e per alcuni anni sono state utilizzate anche come case vacanza anche se oggi sono per lo più inutilizzate.

Dal Neist Point a Glendale spesso è possibile vedere in mare ogni specie di creatura: dalle foche ai delfini, dalle balene alle orche assassine, oltre che innumerevoli uccelli e pecore che pascolano felici e liberi.

Il villaggio di Glendale era la casa di John MacPherson, il martire di Skye il cui arresto nel 1883 ha svolto un ruolo fondamentale nell’emancipazione degli affittuari dalla tirannia dei proprietari assenti. La baia di Glendale è delimitata da imponenti scogliere a nord e da una spiaggia sabbiosa.

I villaggi di Roag, Vatten, Harlosh, Ose e Struan si trovano a sud di Duirinish e sono disseminate di graziose insenature e spiagge sabbiose.

Vedere gli animali sull’Isola di Skye

Nella punta a sud di Skye ti aspetta un’altra bella passeggiata nella zona di Idrigill Point per vedere MacLeod’s Maidens. Si dice che le tre pile scure che sporgono dalla schiuma del mare, nere, massiccie e pericolose siano la moglie e le figlie annegate del quarto capo MacLeod.

Tra giugno e luglio, gli avvistamenti delle balene da queste parti sono quasi giornalieri. Le balene si avvicinano spesso a 5-10 metri dalla riva, offrendo viste spettacolari; cliccando a questo link trovi varie informazioni e un video.

Per ottenere le migliori viste scendi, con cautela, vicino al bordo dell’acqua, tra la fine degli scogli e il faro, trova una roccia con una buona vista, siediti e aspetta con pazienza!

Dove vedere le foche

Dove vedere le foche a Skye? Leggi dove vedere gli animali in Scozia per saperne di più.

  • Sicuramente dal castello di Dunvegan con un bel giro in barca alla scoperta del Loch!
  • Elgol boat trip: tour in barca alla ricerca di fauna selvatica e animali marini
  • Bella Jane ti porta a scoprire una colonia di foche in fondo al selvaggio Loch Corunisk.
  • Misty isle
  • Sea fari per vedere le balene, molto frequenti nei periodi estivi.
  • Da Stein c’è Divers eye.

Le spettacolari scogliere di Waterstein Head, offrono viste incredibili e da qui si possono vedere persino le Ebridi Esterne, se l’orizzonte è limpido.

talisker distillery scozia - cosa vedere sull'Isola di Skye
cosa fare sull’Isola di Skye: visita alla distilleria di Talisker

Talisker distillery e whisky tour

Carbost è il più grande insediamento della penisola Minginish ed è meglio conosciuta per la distilleria Talisker, che domina l’ampia valle da quando è stata costruita nel 1831.

Una cosa da vedere sull’Isola di Skye è la distilleria di Talisker che produce un whisky di puro malto. Si trova oltre Loch Harport, sulla costa sud occidentale dell’isola poco distante da Carbost. La distilleria di Talisker è il luogo ideale per rilassarsi e godere di un’oasi di pace e tranquillità. Il tour guidato delle distilleria non è niente male, sono simpaticissime le guide e scoprirai, come viene prodotto questo whisky e perchè è così particolare.

È proprio la sua posizione geografica, infatti, che lo rende unico e non sarebbe così se fosse prodotto altrove. Ti ricordo che i bambini minori di 8 anni, non sono ammessi. Clicca qui per saperne di più su cosa fare in Scozia con i bambini.

Tre altri wkisky meno conosciuti vengono prodotti dal miscelatore Pràban na Linne, che si trova a Eilean Iarmain e venduti sul mercato con etichette principalmente in lingua gaelica; stiamo parlando di:

  • Mac na Mara “figlio del mare”
  • Tè Bheag nan Eilean “wee dram delle isole” e
  • Poit Dhubh “pentola nera”

Se il whisky non fa per te, puoi visitare Cuillin Brewery, per acquistare birre locali buonissime, da gustare al momento o da portare a casa. 

Dopo una giornata di esplorazione, puoi mangiare qualcosa al The Oyster Shed che propone granchio, capesante, salmone e ovviamente ostriche. Siediti a gustare pesce fresco mmirando il tramonto sul Loch Harport.

talisker bay - itinerario isola di skye
cosa vedere sull’isola di Skye: la baia di talisker

La baia di Talisker

Talisker bay è molto suggestiva ed è delimitata da alte falesie, spiagge bianche ed una cascata. La baia di Talisker è un posto bellissimo, i parcheggi sono limitati ma il panorama è unico. Le scogliere di basalto si ergono maestose su entrambi i lati della baia. La spiaggia cambia dopo le tempeste e la sabbia è mista sia bianca che nera.

Un pò più nell’entroterra due colline a forma di cupola Preshal Mor e Preshal Beg, che si sono formate nello stesso periodo dei Cuillins ma che hanno una forma diversa da qualsiasi altra collina su Skye.

Entrambe assomigliano al seggio di Artù e al Selciato del Gigante perché sono di basalto colonnare. Dun Sleadale Broch è un’altra attrazione da prendere in considerazione se c’è tempo bellao, ma si deve sgambettare un pò per arrivarci.

Fairy Pools, la piscina delle fate di Skye

Da Carbost una splendida passeggiata che parte da Glen Brittle ti condurrà verso le Fairy Pools, un’altra chicca da vedere sull’Isola di Skye!

Le Fairy Pools, detta anche la piscina delle fate, si trova ai piedi delle Black Cuillins e sono una sosta fotografica molto popolare per chi decide di visitare l’isola di Skye.

Sono considerate uno dei luoghi più magici della Scozia (anche se, personalmente, ho visto luoghi che mi hanno fatta innamorare molto più di questo). L’acqua del fiume Brittle e le piscine sono chiarissime, blu e ghiacciate e anche per i più temerari è consigliata una muta, per non rischiare ipotermia.

isola di skye  scozia - fairy pools
cosa vedere sull’isola di Skye: Fairy pools (Foto: Anastasia Gaeta)

Come raggiungere le Fairy Pools

La camminata per raggiungere l Fairy pools è lunga 2,4 km e occorre circa 1 ora di tempo, tra l’esplorazione della prima cascata e le diverse piscine.

Se arrivi in auto, parcheggia nel parcheggio di ghiaia della commissione forestale, dove trovi il cartello “Glumagan Na Sithichean”. Proprio sotto a questo cartello vedrai una scritta più piccola, che riporta anche Fairy Pools.

Già dal parcheggio avrai una vista incredibile sui Black Cuillins.

Segui il sentiero di ghiaia e in 20 minuti circa arriverai alla prima piscina, che è la più famosa e la più bella: alta e adatta a bellissimi tuffi, se ne ha il coraggio!

In caso di pioggia il terreno diventa parecchio fangoso e la camminata si complica un pochino. Quando ci si avventura per queste camminate sull’Isola di Skye è sempre bene indossare delle buone scarpe da trekking, avere un zainetto dove riporre vestiti in più e k-way e cappello da tirare fuori al momento opportuno.

Per maggiori informazioni sul sentiero da percorrere ti rimando al sito ufficiale dell’isola di Skye.

isola di skye scozia - cosa vedere sull'Isola di Skye
cosa fare sull’isola di Skye: percorrere le strade panoramiche

Broadford – Elgol: viaggio scenografico in auto Isola di Skye

Broadford si trova annidato sotto la vecchia collina nota come Ben na Calliach. Questo lungo villaggio tortuoso è il secondo più grande insediamento sull’isola di Skye dopo Portree; non ci siamo mai fermati a lungo qui. Sicuramente meritano una sguardo anche fugace la baia che offre viste fino a Scalpay e Paabay.

Il viaggio in auto da Broadford a Elgol è tra i più belli che si possano fare sull’isola di Skye. Questo tratto di strada propone due paesaggi da cartolina: uno è quello di Bla Bheinn oltre il Loch Slapin (vicino Torrin) e l’altro è quello che mostra l’intera catena delle Cuillin Hills del molo stesso di Elgol.

Lascia Broadford, la strada single track per Torrin ed Elgol si snoda attraverso un paesaggio mozzafiato e passa anche per Cill Chroisd, una chiesa con annesso cimitero del XVI secolo che merita di essere menzionata. Man mano che la strada si avvicina a Torrin, i Cuillins si innalzano in modo spettacolare e i panorami diventano suggestivi.

Nove miglia più avanti si trova Elgol appollaiata su una ripida collina con la strada che si dirige verso il molo, dove puoi vedere alcune croft-case splendidamente restaurate.

A Elgol ti aspetta uno dei panorami più belli che puoi vedere sull’isola di Skye! Quelle viste da cartolina che tolgono sempre il respiro per un attimo, specie quando il cielo è limpido e il sole, splende alto nel cielo così intensamente, da accecare gli occhi.

Non è certa l’origine del nome “Elgol” che potrebbe derivare dal norvegese, dal gaelico o da un misto tra i due. È interpretato come “cigno piangente” in riferimento ad una nave vichinga chiamata “Il cigno” è affondata prima di poter attraccare qui, ma la verità si perde nel tempo.

L’autobus n°49 effettuta questo percorso. Clicca qui per sapere come muoverti sull’Isola e leggere i nostri consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye.

Ammira la bellezza dei Cuillin

Uno dei più caratteristici tratti geologici che vedrai sull’Isola di Skye sono i Cuillin, una catena di montagne rocciose suddivisa in Black Cuillin e Red Cuillin, che si trovano lungo Glen Sligachan. I Red Cuillin, dette Red Hills (o colline rosse) sono più basse e arrotondate e costituite prevalentemente di granito.

I Black Cuillin sono considerate le montagne più spettacolari della Gran Bretagna e sono prevalentemente costituite di gabbro, una roccia magmatica molto grezza e scura. Dodici vette dei Black Cuillin sono alte più di 3000 piedi e per questo motivo prendono il nome di Munros, da Sir Huge Munro.

Isola di Skye - scozia cosa vedere
highland cows

La penisola di Sleat e castello di Armandale

La punta più a sud dell’isola, corrisponde alla penisola di Sleat, dominio del Clan MacDonald ed è nota come il Giardino di Skye, perchè è riparata dai forti venti che spesso si abbattono sull’isola.

I traghetti che partono da Mallaig arrivano ad Armandale, proprio in questa zona! Se hai ancora tempo o hai un giorno in più da dedicare all’Isola di Skye, puoi esplorare anche questa parte dell’isola.

Qui si trova il Museum of the Isles, dove trovi alcune informazioni sulla storia del clan e sulle Highlands e il castello di Armandale, appartente al clan MacDonald, di cui restano solo le mura perimetrali e le rovine. Flora Macdonald, l’eroina scozzese famosa per aver aiutato Bonnie Prince Charlie a fuggire dalla Scozia dopo la sconfitta dei Giacobiti a Culloden, si sposò qui il 6 novembre 1750.

Da qui con Sea fari puoi fare un’escursione per vedere le balene, molto frequenti nei periodi estivi. Un’ultima esperienza magica da fare sull’isola di Skye è ammirare il cielo stellato nella notte, senza inquinamento luminoso; per tutte le informazioni e scoprire dove sono i punti più panoramici, clicca qui.

armandale castle - isola skye scozia
cosa vedere sull’isola di Skye: il castello di Armandale

Trekking a Skye per un pò di avventura

Cosa fare sull’Isola di Skye? Se sei allenato e amante dei viaggi avventurosi o del trekking e non temi lo sforzo fisico, puoi esplorare tutta la zona dei monti Cuillins e delle Red Hills, colline dalle cime arrotondate di granito rosa.

I monti Cuillins chiamati anche Black Cuillin, per il loro colore, sono uno dei paesaggi più belli dell’isola. Pur non essendo molto alte, hanno un aspetto quasi simile alle alpi, con crinali e gole.

Ci sono però anche sentieri semplici a bassa quota. Non essere sprovveduto e se decidi di partire ad esplorare queste zone, preparateti, porta cartine aggiornate e molto dettagliate, bussola, viveri, cappello e tutta l’attrezzatura.

Non rischiare e non sottovalutate altezze e pericoli! Ti suggerisco, se non sei esperto, di prendere una guida locale per fugare ogni pericolo e goderti l’escursione.

Uno dei sentieri a bassa quota va dal campeggio di Glenbrittle al Coire Lagan (3 ore circa), un percorso mozzafiato che si staglia attraverso  le Red Hills e poi scende fino al mare.

elgol - isola di skye
cosa vedere sull’isola di Skye: Elgol (foto Arianna Ariani)

Tour in barca da Skye verso altreisole

I traghetti da Skye effettuano servizio anche da Uig a Tarbert, sull’isola di Harris; per l’Isola di Lewis e Lochmaddy su North Uist; oltre che da Sconser a Raasay.

Per queste mete più lontane ti sconsiglio una gita di un giorno, pensaci se hai più tempo da dedicargli, vista la distanza ed il tempo che occorre per arrivare.

Cosa vedere sull’Isola di Skye? Puoi prendere il traghetto per fare una gita di un giorno all’Isle of Rassay e da Portree anche verso Rona. Per maggiori informazioni e curiosità, trovi tutto qui.

Se hai intenzione di prendere molto i traghetti e di spostarti tanto per mare, dai un’occhiata ai pass per viaggiare con i mezzi pubblici messi a disposizione.

isola di skye tour - isola skye scozia
cosa fare sull’isola di Skye: tour in barca

Tour per visitare Skye

Se non te la senti di organizzare da solo un viaggio sull’Isola di Skye, puoi optare per uno dei tantissimi tour organizzati disponibili come:

  • Isola di Skye e castello di Eilean Donan da Inverness
  • Skye, Highlands e Loch Ness: 3 giorni da Edimburgo
  • Portree, il meglio dell’isola di Skye gita di un giorno

Se l’articolo ti è stato utile condividilo! Sei già stato sull’isola di Skye? Quale di questi luoghi ti è rimasto nel cuore? Commenta e se ti va facci sapere la tua opinione.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Isola di Skye cosa vedere in un giorno

Se hai solo un giorno a disposizione per esplorare l’isola di Skye, visitata Portree, fai uno stop fotografico a Kilt Rock e Metal falls e poi dirigerti subito verso Old Man Of Storr, per un bel trekking di un paio d’ore che ti porterà alla scoperta di uno dei paesaggi più iconoici dell’isola.

Un pranzetto veloce e poi prosegui verso il castello di Dunvegan, i cui giardini si affacciano su una baia di iconica bellezza e magari puoi fare un giro in barca per vedere le foche.

Lasciato il castello proseguiamo per il faro più famoso dell’Isola Neist Point, dove attendere il tramonto con spettacolari viste sul mare. Un giorno volerà in un attimo e saranno davvero tante le bellezze di Skye che lascierai alle tue spalle senza avere il tempo di scoprirle.

Se ti stai chiedendo come organizzare un viaggio sull’Isola di Skye e come raggiungere l’isola, leggi il nostro articolo completo! Puoi raggiungere Skye sia via terra che via mare: facendo due esperienze del tutto differenti!

Skye in un giorno:

  • Portree
  • Kilt Rock
  • Old Man of Storr
  • Dunvegan castle
  • Neist Point
isola di skye in un giorno, cosa vedere a skye in un giorno

Isola di Skye cosa vedere in due giorni

Se hai due giorni per visitare l’Isola di Skye, visitato Portree, Kilt Rock dedicherei il resto dalla mattinata al trekking di Old Man of Storr e del Quiraing, due luoghi iconici di Skye. Nel pomeriggio puoi inserire una visita fugace ai resti del Duntulm castle e una visita allo Skye museum of Island life e concludere la giornata a Uig, dopo aver reso omaggio ai resti di Flora MacDonald.

Il giorno dopo un’altra bella passeggiata alla scoperta di The Fairy Glen e poi visita al castello di Dunvegan. Nel pomeriggio una passeggiata sulla spiagge di coral beach e poi Neist Point per concludere la giornata.

Skye in due giorni:

  • Portree
  • Kilt Rock
  • Old Man of Storr
  • Quiraing
  • Duntulm castle
  • Skye museum of Island life
  • tomba di Flora MacDonald
  • Uig
  • The Fairy Glen
  • Dunvegan castle
  • coral beach
  • Neist Point
cosa vedere a skye in due giorni, cosa vedere sull'isola di skye in due giorni

Isola di Skye cosa vedere in tre giorni

Se hai un’altro giorno a disposizione per visitare l’isola di Skye, Il terzo giorno puoi inserire una passeggiata fino a The Fairy Pool e visita alla distilleria di Talisker. Nel pomeriggio passeggiata sulla spiaggia di Talisker fino alla cascata e poi sosta a Broadford.

Elgol e castello di Armandale posso chiudere la giornata, se hai ancora un pò di tempo. Se vuoi inserire altre tappe, scoprire altri punti ponoramici e cascate, fare dei giri in barca alla scoperta di foche e delfini o inserire altri trekking, dovrai aggiungere almeno un altro paio di giorni.

L’isola di Skye è molto grande e offre una varietà di scenari. C’è tanto da camminare e le escursioni portano via parecchio tempo, così come i giri in barca. In questo articolo ti ho presentato alcuni dei luoghi più belli di Skye, ma dovrai fare una scelta su cosa vedere e cosa lasciare indietro per la prossima volta.

Cosa vedere sull’isola di Skye in 3 giorni:

  • Portree
  • Kilt Rock
  • Old Man of Storr
  • Quiraing
  • Duntulm castle
  • Skye museum of Island life
  • tomba di Flora MacDonald
  • Uig
  • The Fairy Glen
  • Dunvegan castle
  • coral beach
  • Neist Point
  • The Fairy Pool
  • Talisker distillery
  • Talisker bay
  • Broadford – Elgol
  • Castello di Armandale

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017 – 2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

P.S. Puoi acquistare usando i nostri link affiliati. Questo vuole dire che quando acquisti, noi riceveremo una piccola commissione. Per te il prezzo rimane lo stesso, sia che usi il link oppure no. Non pagherai nemmeno un euro in più ma sosterrai il nostro lavoro.

itinerari di viaggio in scoziastoria e personaggivisitare skye
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
10 giorni in Scozia: cosa vedere da Glasgow fino all’isola di Skye
next post
Consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye in Scozia

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

Dunnet Head il punto più a Nord della...

7 Febbraio 2023

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

Stone of Scone: la pietra del destino dove...

20 Aprile 2021

St. Columba’s Isle: un luogo insolito da vedere...

16 Aprile 2021

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

23 Marzo 2021

Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

9 Marzo 2021

14 comments

Massi Tosto 30 Giugno 2017 - 19:48

Prima o poi mi farò rapire dalle Highlands ?

Reply
Ally Blue 30 Giugno 2017 - 20:36

Si devi farlo prima o poi ???

Reply
Massi Tosto 30 Giugno 2017 - 21:30

Penso che lo farò prima di quanto io stesso possa pensare??

Reply
Ally Blue 30 Giugno 2017 - 21:34

Ti aspetto anche sul gruppo fb se vuoi qualche spunto di viaggio ??

Reply
Massi Tosto 30 Giugno 2017 - 21:37

Verrò ?

Ally Blue 30 Giugno 2017 - 21:52

Sarai il benvenuto ??

glencoe 1 Luglio 2017 - 07:34

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 2 Luglio 2017 - 12:35

Grazie! Troppo gentile come sempre! 🙂

Reply
amazedtraveller07 5 Febbraio 2018 - 20:41

Splendide foto! Ho fatto un viaggio on the road lungo tutta la Scozia, e l’isola di Skye é in assoluto il luogo che ho amato di più! La sua natura selvaggia e incontaminata e il suo verde accecante sono uno spettacolo unico nel suo genere! Complimenti per l’articolo e per il blog!

Reply
Ally Blue 5 Febbraio 2018 - 21:50

Grazie mille! In effetti le Isole della Scozia sono qualcosa di indescrivibile. .. sono partita anche io da Skye, fino ad approdare nell’estremo Nord che mi ha incantata. Ne ho ancora di cose da esplorare e non vedo l’ora !! Grazie di essere passato e delle belle parole ?

Reply
Zucchero Farina in viaggio 5 Maggio 2018 - 16:38

Comincio da qui perché adoro le isole 🙂 panorami meravigliosi

Reply
Ally Blue 5 Maggio 2018 - 17:20

grazie di essere passata a trovarmi!

Reply
ANTONELLA 16 Aprile 2019 - 11:32

Sono stata a Sky con l’escursione giornaliera e non ho potuto apprezzare la vera bellezza dell’isola così bene descritta nel tuo articolo. Splendide anche le foto!

Reply
Ale Carini 17 Aprile 2019 - 17:23

Ti capisco, non amo molto i tuor organizzati proprio per questo motivo, perchè non hai il tempo di vedere quello che vuoi e fermarti per quanto tempo vuoi. A volte purtroppo non si può fare altrimenti ma, se posso evito sempre. Magari chissà, uno di questi anni tornerai di nuovo a visitarla!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close