Cawdor Castle non è solo legato al Macbeth di Shakespeare ma è il castello più romantico delle Highlands scozzesi. Si trova nel distretto di Cawdor sulla riva orientale della valle ripida dell’Allt Dearg e dista circa 16 km da Inverness e 8 km da Nairn. Cawdor castle è stato uno dei primi castelli che ho visitato in Scozia e tanti ricordi mi legano a questo posto. Immagina un luogo magico, immerso nel verde tra labirinti, leggende, fontane e fiori colorati e dimmi se non ti senti già elettrizzato.
Costruito come fortezza privata dai Thanes di Cawdor, questo castello risale alla fine del XIV secolo e la sua antica torre medievale si erge intorno al leggendario albero di agrifoglio.
I primi Signori di Calder, come si scriveva un tempo, sono stati sceriffi e contabli del castello reale di Nairn. Questa fortificazione, fondata da Guglielmo il Leone nel 1179 era posta a controllo del guado sul fiume Nairn vicino al mare. Il castello di allora è scomparso senza lasciare alcuna traccia.
Intorno alla metà del XIV secolo inizia la costruzione dell’odierno Cawdor Castle. In una nuova posizione rispetto al precedente sito e con l’imponente torre composta di quattro piani e un soppalco. L’ingresso era al primo piano superiore allo scopo di tenere fuori i visitatori indesiderati.
L’antico castello ospitò prima la famiglia Cawdor e poi i Campbell e si è modificato per più di 600 anni. È ricco di bei mobili, ritratti pregiati, oggetti intriganti e arazzi accattivanti.

Cosa troverai in questo articolo
Gli interni di Cawdor Castle
Visitando questo castello scozzese puoi esplorare i due piani della torre centrale e alcune delle zone a nord e a ovest. Vedrai una serie di imponenti sale di ricevimento e di vita quotidiana; un certo numero di camere da letto; aree di servizio, la stanza dell’agrifoglio e la vicina prigione o segreta.
L’imponente Drawing Room ha il muro adornato con ritratti di famiglia dei Campbell che coprono diverse generazioni e sono opera di famosi pittori. Il salotto in origine era la grande sala del castello, aggiunta nel XVI secolo e modificata spesso nel corso del tempo, come nel 1684 quando fu inserito un camino, impreziosito dagli emblemi della famiglia Calder. L’estremità opposta della stanza ospita una galleria di menestrelli.
Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

Nel XVII secolo aggiunsero The Tapestry Bedroom (la camera da letto degli arazzi) sopra la grande sala. Il letto a baldacchino era il letto matrimoniale di Sir Hugh Campbell e Lady Henrietta Stuart che si sposarono al castello di Darnaway nel 1662. La testata del letto veneziana è originale.
The Dining room (la sala da pranzo) ha un magnifico camino in pietra che risale al 1671. La mensola del camino commemora il matrimonio tra Sir John Campbell di Argyll e Muriel Calder di Cawdor nel 1510. Il disegno allegorico e l’iscrizione in latino ancora oggi non hanno una spiegazione soddisfacente. La scrittura potrebbe significare “Al mattino, ricorda i tuoi creatori” o forse “Se rimani troppo sveglio la sera, lo ricorderai al mattino“.

La vecchia cucina era in uso tra il 1640 e il 1938 e conserva ancora oggi il suo stile del XIX secolo, arricchita di antichi utensili tra cui una vecchia ghiacciaia, ferri da stiro, un pestello, un mortaio, un secchio, barattoli di terracotta e molto altro. La cucina ha un pozzo scavato nella vecchia roccia di arenaria rossa su cui è costruito il Castello che garantiva acqua tutto l’anno.
Inoltre passerai per corridoi stretti, finestre affacciate sul parco e diverse altre stanze tutte da scoprire.

I giardini di Cawdor castle
Il castello di Cawdor in Scozia vanta ben tre giardini molto diversi tra di loro: Walled Garden, Flower Garden e Wild Garden davvero ricchissimi e pieni di colore. Ognuno ha la sua storia che generazioni di proprietari del castello hanno trasformato e ampliato nel corso del tempo.
I giardini del castello di Cawdor cambiano continuamente con le stagioni e sono ricchi di flora e fauna tra cui: rose, rododendri, il raro papavero blu, arte topiaria, bulbi primaverili e sculture contemporanee.
Inoltre nel Big Wood, un residuo dell’antica foresta caledoniana, si ergono splendidi alberi. Auchindoune House, la residenza estiva della contessa vedova Cawdor si trova nelle vicinanze e ospita orti tibetani, un frutteto e un arboreto. Puoi visitarli previo accordo con il capo giardiniere inviando una mail a info@cawdorcastle.com continua a leggere ti racconto tutto.

Cawdor castle: Walled Garden e il labirinto
Il Walled garden risale al rinascimento ed è il giardino più antico di Cawdor. Gli archivi di famiglia indicano la presenza di frutteti nel sito di questo giardino che si è sviluppato nel corso degli anni con l’aggiunta di una miriade di semi esotici alla fine del XVII secolo. Il giardino murato si è sviluppato come uno dei più bei giardini vittoriani del suo genere.
La metà superiore del Walled Garden è stata trasformata in un labirinto nel 1981 e comprende oltre 1200 piante di agrifoglio. Lord Cawdor prese ispirazione dal pavimento a mosaico della villa romana in rovina di Conimbriga in Portogallo e simbolicamente questo labirinto raffigura il Labirinto dei Minotauri a Cnosso a Creta. Nel 2015 lo scultore americano Gregory Ryan ha creato il Minotauro che si erge nel mezzo del labirinto di Cawdor, sfortunatamente l’ultima volta che lo abbiamo visitato non c’era ancora questa scultura.

Il Maggiociondolo, un piccolo albero europeo, circonda il labirinto su tre lati con un arco che esplode in una cascata di fiori gialli da fine maggio a giugno.
Nella metà inferiore del giardino c’è il frutteto piantato tra il 1983 e 1984 con mele, pere e prugne. Sugli alberi puoi vedere il lichene che cresce rigoglioso in questo giardino dove l’aria è poco inquinata. Tra il frutteto fa capolino la scultura dell’Albero della Vita di Arran Tom Pomeroy. Contiene un sole, una falce di luna e simboli planetari raffiguranti Venere, Giove, Marte e Saturno.
Durante i giorni più turbolenti della storia scozzese, si trascurarono i fiori e i giardini dando enfasi alla sopravvivenza delle persone. Solo nel 1722 riprende la cura dei giardini per riportarli al loro splendore.
Passeggiare qui nel mese di giungo è stato meraviglioso: un tripudio di colori e di profumi difficili da descrivere. La natura si risveglia e quasi tutto è in fiore, mentre altri angoli del giardino aspettando ancora di tornare alla vita.
The Knot garden
Molti anni fa qui si coltivavano piante per scopi medicinali o culinari. In tutto il Knot Garden sarai circondato dai delicati profumi di rosmarino, salvia e melissa. Siepi di bosso di timo e dianthus creano una stella a sette punte attorno a una scultura in terracotta grigia: Adamo ed Eva cacciati dal paradiso dallo scultore George Jeanclos, simboleggia che il paradiso terrestre non è durato per sempre.

The Paradise garden
Volutamente nascosto dietro una siepe di tasso, l’ingresso al Paradis garden non è facile da trovare. È un giardino pieno di fiori profumati dove risuona il rumore dell’acqua corrente e si respira pace. Progettato da Dowager, Contessa di Cawdor nel 1990, il Paradise Garden rappresenta il “paradiso in terra” e qui le piante fioriscono tutto l’anno e hanno una tonalità più bianca di pallido.
La Fontana di bronzo al centro rappresenta la cosmologia personale della vedova. Nel fondo tante monetine, probabilmente sono i desideri espressi dai visitatori e uno di questi è il mio, chissà se si avvererà!
Cawdor castle – Flower Garden
A sud del castello si trova il giardino fiorito, progettato intorno al 1710 da Sir Archibald Campbell, fratello del Conte. Il giovane ha studiato legge e scherma in Francia e forse questo è il motivo dell’influenza francese nel design formale del giardino.
Nel 1725 aveva completato il suo lavoro dando vita ad un bellissimo giardino dove cresceva ogni sorta di frutta. Centinaia di anni dopo alcuni di questi alberi da frutto resistono ancora. Durante i mesi estivi le siepi sono adornate da un grazioso rampicante chiamato “Scottish Flame Flower” originario del Cile.
La signora Cawdor dell’epoca disegnò i bordi ovali color lavanda, che racchiudevano le aiuole di rose nel 1850. La sua pianta mostra lunghe file di uva spina. Nel XIX secolo la famiglia soggiornava a Cawdor solo da agosto a ottobre. Per garantire che il colore e la fioritura rimanessero nel giardino, sono stati sviluppati lunghi bordi erbacei, sono qui ancora oggi. Questo giardino da il suo meglio da luglio a settembre ma le tinte autunnali non sono niente male.

Sculture contemporanee
La contessa di Cawdor ha incorporato negli anni molte sculture nei giardini.
Riutilizzando le vecchie ardesie del tetto del castello, l’artista scozzese James Parker ha creato la Cawdor Sphere nel rilassante Slate Garden. La grande sfera nella sua posizione centrale rappresenta il Sole. Continuando il tema planetario è stato aggiunto un sedile lunare.
Vicino all’ingresso del giardino fiorito si trova una scultura in bronzo che funge anche da mangiatoia per uccelli. L’Orchid Tree dalla scultrice Illona Morrice si distingue sotto degli enormi alberi di tiglio e non è raro vedere qui qualche scoiattolo rosso..
panchine panoramiche
Cawdor castle – Wild Garden
Il wild garden è il più giovane dei giardini piantato nel 1960 e circonda il castello in lungo e in largo. Il giardino selvaggio si trova tra il castello e il ruscello roccioso del Cawdor Burn. Non hai mai visto tanto verde e tanta bellezza come a Cawdor!
Incastonato tra gli alberi ad alto fusto del Big Wood e accessibile tramite una porta azzurra nascosta nel muro del Flower Garden, tanto che lo abbiamo scoperto quasi per caso. In contrasto con il Flower e il Walled Garden è perfetto per fare un’escursione e pieno di azalee, rododendri, primule, narcisi, salici e bambù. Inoltre puoi ammirare alcune specie rare dal Tibet, piantate negli anni ’60 da Jack Cawdor, il 5° conte.
Camminerai immerso nel verde e nel silenzio più assoluto in un’atmosfera che sembra surreale. Il più alto degli alberi presenti qui è un Wellington e misura 160 piedi e risale al 1981. Continua a procedere nel Big Wood per scoprire diversi percorsi naturalistici che si snodano attraverso questo bosco di 750 acri, ben contrassegnati con cartelli e di varie lunghezze.
Natural Trail
Ci sono cinque Natural trail che si snodano attraverso questo bosco ideali per passeggiate ed escursioni. I sentieri hanno 3 livelli diversi di difficoltà ed hanno una durata che varia da 30 minuti a 2 ore circa. I sentieri sono segnati in 3 colori diversi, così da non perdersi mentre si esplora il bosco. Eravamo circondati da alberi secolari e meravigliosi fiori.
Noi abbiamo fatto il percorso numero 2. Pioveva quel pomeriggio anche se a intermittenza e non avevamo l’ombrello ma non ci siamo neppure bagnati, tanto folta era la vegetazione. Un tempo i nobili ed i loro ospiti facevano qui le loro battute di caccia.
L’entrata si trova al di là di un piccolo ponte sopra il fiume ed è davvero suggestiva. Ci hanno dato una mappa per visitare il castello ma bisogna stare attenti per non perdere l’ingresso del bosco!
Noi lo abbiamo trovato per caso mentre facevamo qualche foto sopra al ponte. La nostra attenzione è andata diretta da una porticina. Era messa lì così tanto che ci siamo domandate se si potesse aprire o meno ma poi, spinte da una forte curiosità abbiamo aperto e davanti a noi si è spalancato il paese delle meraviglie! Occhio anche a non perdere le varie porticine segrete (blu, marrone ecc) e le indicazioni con i vari cartelli indicate con taghe sul muro. Eccone alcune con la nostra simpaticissima modella d’eccezione 🙂
Auchindoune Garden
A circa mezz’ora di cammino dal Castello attraverso il Big Wood di Cawdor castle (o un giro di pochi minuti in una tranquilla strada di campagna al di là del villaggio) si trova Auchindoune una serra ispirata ai giardini tibetani.
Il giardino tibetano ha trovato la sua ispirazione nelle drammatiche gole di Tsangpo del Tibet, uno dei luoghi più inaccessibili al mondo. Agli inizi degli anni ’20 il grande esploratore Frank Kingdon Ward e il suo collaboratore Jack Cawdor, 5° Conte, cercarono la grande cascata Tsangpo che non trovarono mai, tanto che ritennero fossero solo un mito.
Fu Ian Baker, accademico ed esploratore ha portare la storia di Kingdon Ward e Cawdor fino ai giorni nostri nel suo libro del 2004 The Heart of the World dove racconta una delle storie di esplorazione più accattivanti dei giorni nostri alla scoperta di uno dei luoghi più selvaggi e inaccessibili della terra.
Il gardino è aperto martedì e giovedì da maggio ad agosto dalle 10.00 alle 16.00 con un donazione di £ 5 a persona. Per visitarli in altri giorni ed orari bisogna concordare un appuntamento.
Il giardino tibetano
Oltre ottant’anni fa, Lord Cawdor portò una collezione di rare piante tibetane da questi luoghi segreti nella sua casa delle Highland. La collezione di piante tibetane che ha riportato da questi luoghi segreti, sono piantate nei giardini della dimora di suo zio, Ian Campbell’s nel giardino di Auchindoune. L’incendio di Cawdor non poteva replicare lo splendore selvaggio delle gole di Tsangpo. Tuttavia il 5° conte riconquistò parte del regno floreale selvaggio e magico del Tibet.
Oggi il Giardino Tibetano viene ancora arricchito dalla contessa vedova Cawdor. Nel corso degli anni sono state ricercate e introdotte con cura le stesse piante, tra cui le superbe varietà di Primula lungo le rive del Cawdor burn.
Kitchen Garden
L’orto di Auchindoune è interessante da un punto di vista biologico e biodinamico. Dietro i suoi vecchi muri di pietra crescono una serie di ortaggi tradizionali tra cui: Schorzonera, Cinese, Mappamondo e Fave antiche di Topinambur, Kohl Rabi White e Purple Vienna.
Questo orto è ricco di molte varietà vegetali, tradizionalmente disposti in letti bordati simmetricamente da siepi di bosso splendidamente ritagliate. Il suo frutteto ha un numero di varietà classiche di mele, susine, pere e piccoli frutti. Qui vengono coltivati anche fiori recisi, comprese antiche varietà di pisello dolce, come Cupanis che risalgono al 1669 e Painted Lady del XVIII secolo. Nell’arboreto di Auchindoune sono stati piantati diversi tipi di alberi per celebrare il Millennio.

Storia e leggende
La storia di Cawdor Castle è intimamente connessa con la storia dei Baroni di Cawdor. Il titolo antico “Thane” equivale più o meno a “Barone” ed era molto comune in Scozia. Guglielmo I di Scozia, fu nominato primo Thane di Cawdor per diventare Sceriffo e contabile del castello reale a Nairn.
Più tardi il barone spostò la propria residenza in un piccolo castello a Old Calder. Nel 1310 William, secondo Thane, ha mantenuto il suo titolo grazie a Robert the Bruce in cambio di un pagamento 8 sterline l’anno. Questo castello è caduto in disuso nel 1400 e non ne resta nessuna traccia.
È stato probabilmente William a decidere di costruire un nuovo castello su un sito meno paludoso rispetto al suo predecessore. La storia racconta che nel 1370 partì per individuare il sito per un nuovo castello.

L’albero di agrifoglio
Si narrà che William trovò questo luogo seguendo le indicazioni ricevute in sogno. Caricò varie borse d’oro sul dorso di un asino e vagò su queste terre per un giorno. Quando fu sera, fece riposare l’asino sotto un albero su un’altura rocciosa vicino alla valle ripida dell’Allt Dearg.
Qui William decise di costruire il suo castello. Cawdor, stranamente, è stato costruito intorno all’albero di biancospino dove si era riposato l’asino. Questa è diventata la caratteristica di una parte della cantina, conosciuta come “The Room Hawthorn.” La leggenda vuole che l’albero abbia qualità magiche che hanno in più di un’occasione salvato il castello dal disastro.
Una moderna analisi scientifica ha rivelato che l’albero è morto circa nel 1372, perchè privato della luce in seguito alla costruzione del castello. In verità si trattava di un agrifoglio e non un biancospino; è stranamente commovente vedere l’albero ancora in piedi in cantina dopo tutti questi secoli.

I baroni di Cawdor
Ormai i Thane di Cawdor erano una famiglia potente e ricca con ampi possedimenti. William, il 7° Thane, sposò Margaret Sutherland del Castello di Dunbeath, aumentando l’influenza della famiglia. John, 8° Thane, morto giovane, lasciò come erede sua figlia Muriel, nata dopo la sua morte.
Arrivati a questo punto era chiaro che il controllo del titolo, delle terre e di tutta la ricchezza dei Thane di Cawdor, sarebbe andato a chi avesse sposato la ragazza. Archibald Campbell, 2° conte di Argyll ordinò il sequestro di Muriel che fu portata all’Inveraray Castle.
Le nozze di Muriel
Appena dodicenne la ragazza convolò a nozze con il figlio più giovane di Archibald Campbell, Sir John Campbell. Il risultato di questa unione fu l’inizio della linea che ha portato agli attuali Campbell di Cawdor. Muriel e suo marito vissero a Campbell nel cuore di Argyll, fino a quando non furono costretti a spostarsi verso nord.
Un certo Lachlan Cattanach Maclean del Castello di Duart, sposò la sorella di Sir John Campbell, Caterina che tentò di uccidere perchè non riusciva ad avere figli. La legò su una roccia durante l’alta marea. Caterina fu salvata mentre Lachlan Cattanach morì accoltellato a Edimburgo il 10 novembre 1523.
Tutti hanno creduto che Sir John Campbell avesse commesso l’omicidio per vendicare l’attentato alla vita di sua sorella. Mentre le acque si calmavano Sir John e Lady Muriel sono andati a vivere a Cawdor. Gli zii e i loro seguaci, assediarono il castello ma si ritirarono dopo che due di loro vennero uccisi. Sir John Campbell ha continuato a consolidare la sua presa sulla zona aggiungendo anche la Baronia di Strathnairne alle sue altre aziende.
I Thane e i Campbell

Dopo molte generazioni di Thane, Cawdor divenne un ramo dei Campbell di Argyll. Ci furono molte diatribe e gelosie all’interno del clan dei Campbell. Tutto finì quando nella notte del 4 febbraio 1591 Sir John morì per un colpo di pistola a distanza ravvicinata, mentre si trovava a Knipoch House, a sud di Oban. Questo ed altri omicidi si sugguirono all’interno del Clan.
Il 12° Thane di Cawdor, un’altro Sir John Campbell, conquistò l’isola di Islay nel 1612, anche se ebbe bisogno del sostegno delle truppe e delle navi da guerra del re Giacomo VI. Questa conquista fu un salasso per le finanze della famiglia, ma nonostante le difficoltà finanziarie, Sir John è stato in grado di rinnovare Cawdor Castle nei successivi quattro anni, finanziando anche la costruzione della vicina Chiesa e del villaggio.
Nel 1645 un esercito sotto il comando di James Graham, primo marchese di Montrose, ha sconfitto l’esercito presbiteriano di Covenanter nella battaglia di Auldearn a sei miglia da Cawdor.
In seguito hanno attaccato anche Cawdor ma il castello è sopravvissuto intatto, forse a causa della presenza della pianta magica in cantina.
Dopo il 1600
Sir Hugh Campbell, 14° Thane di Cawdor, era succeduto al titolo nel 1654. Egli ha avuto nove figli e una ricca famiglia ed ha intrapreso un’importante programma di espansione al Cawdor, finanziato dal crescente successo nell’allevamento di bestiame.
Sir Hugh morì nel 1716 ed i suoi successori sono stati proprietari assenti di Cawdor, per più di un secolo. Il 15° Thane, Sir Alexander Campbell, sposò l’erede della vasta tenuta Lort, in Galles e questo è stato ereditato dal figlio John Campbell, 16 Thane di Cawdor. Egli vendette l’isola di Islay e le proprietà di famiglia a Argyll e grazie al matrimonio, consolidò i suoi possedimenti in Galles.
Il 18° Thane di Cawdor, John (o Jack) Campbell, divenne primo Barone di Cawdor nel 1796, grazie al sostegno politico dato al Primo Ministro, William Pitt il Giovane. Successivamente dopo lodevoli azioni miliatari, il re Giorgio IV lo ha promosso, nominandolo 1° conte di Cawdor. Lui e suo figlio ebbero più interessi in Cawdor e hanno supervisionato una serie di riparazioni e ampliamenti che a partire dal 1884, lasciò il castello sostanzialmente come lo vedi oggi.
Cawdor castle e Shakespeare
Molti spesso si domandano quale sia il legame tra Macbeth, Cawdor e Shakespeare. Si tratta di qualcosa di molto complesso e difficile da spiegare, tanto che il V conte di Cawdor, una volta disse che avrebbe preferito che Shakespeare non avesse mai scritto la sua opera.
Macbeth
Macbeth è nato circa nel 1005. Sua madre Donada era la seconda figlia del Re Malcolm II di Scozia e suo padre Findlay, capo di Moray. Macbeth sposò Gruoch, una vedova, nipote del re Kenneth III. Il fratello di Gruoch e il suo primo marito morì per mano dei seguaci di Malcolm, guidati da un altro nipote e suo successore, il re Duncan I.
Per vendicare sua moglie e contestando il trono, Macbeth ha portato il governo di Duncan a una brusca fine nel 1040. Duncan fu ferito mortalmente a Pitgaveny e morì nel castello di Elgin nel Moray. Macbeth fu incoronato Alto Re di Scozia a Scone fuori da Perth, insieme alla sua regina.
I primi abili storici della storia scozzese furono i monaci, uno tra questi Andrew of Wyntoun. Egli ci tramanda un racconto su Macbeth che dorme, sogna di tre strane sorelle che a turno mormorano sul suo destino: il Thane di Cromarty, il Thane di Moray, e infine il re. Hector Boethius, uno storico di Dundee ha pubblicato la sua storia apportando alcune modifiche ed il Thane di Glamis diventa Thane di ‘Cawder’.
Boethius ha cambiato molti aspetti della storia di Wyntoun e ha inventato il personaggio di Banquo, Thane di Lochaber per estendere la linea di discendenza degli Stuart fino al misterioso personaggio di Re Artù.

Shakespeare
William Shakespeare ha scritto la versione definitiva delle tragedie di Macbeth nel 1606. Raccontando di streghe, profezie, tradimenti, esecuzione ed infine omicidio che sono stati argomenti che hanno affascinato il Re Giacomo VI di Scozia (e da allora Giacomo I d’Inghilterra) al punto da diventare quasi un’ossessione.
Shakespeare non perse questa opportunità e, scrisse un racconto speciale che fu presentato alla Hampton Court. Anche se l’omicidio di Duncan si svolge nel castello di Inverness, è spesso associato al Cawdor Castle.
La verità è che Cawdor non è stato costruito fino alla fine del XIV secolo e, quindi, è impossibile che il re Duncan fosse stato ucciso in questo luogo o che Lady Macbeth avesse dormito in qui. Se vuoi saperne di più leggi Shakespeare e i luoghi di Macbeth in Scozia e anche l’articolo su Glamis castle.
Informazioni per visitare Cawdor Castle Scozia
Il castello è aperto dal 13 aprile fino al 6 ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 17.30. Il prezzo del biglietto per adulto è di £12.50 e da accesso al castello ai giardini e al natural trail. Non è possibile visitare il castello usando uno dei pass per attrazioni turistiche a disposizione.
Cawdor castle si raggiunge facilmente noleggiando una macchina in assoluta autonomia. Dalla A9 in direzione nord verso Inverness, prendi la B9006. Supera il campo di battaglia di Culloden e poi prosegui sulla B9090, che porta al villaggio di Cawdor (1,6 km), troverai le indicazioni per raggiungere il castello.
Non c’è un collegamento diretta in treno che arriva fino a Cawdor castle. Raggiunta la stazione di Inverness dovrai prendere un taxi. La stessa cosa quando arriverai alla stazione di Nairn. Viaggiando quasi sempre in auto quando visitiamo la Scozia, non so dire se ci sia un bus che da queste città porti al castello di Cawdor.
NB. Orari e giorni di apertura possono variare, quindi controlla sempre il sito ufficile per assicurarti che sia aperto durante il periodo del tuo viaggio.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2020. Un grazie a Gina Paletti per le foto degli interni. Vietato ogni uso.
4 comments
Molto bello
Vero è stupendo 🙂
Sono stata ad Edimburgo 3 giorni nel 2016, ma ammetto che non mi è bastato per togliermi la voglia di Scozia, sogno infatti di tornare per fare un giro più ampio dove inserire proprio quanti più castelli possibile!
Ciao Chiara, appena ti capita l’occasione coglila! C’è davvero molto da visitare. Credo davvero che la voglia di Scozia , non passi mai … ma io sono di parte! ! ?