La bandiera scozzese è caratterizzata da una Crux decussata che rappresenta la croce del martirio dell’Apostolo Sant’Andrea, il Santo patrono della Scozia. La croce decussata di colore bianco è disegnata su un campo di colore blu. La bandiera scozzese, in gaelico bratach na h-Alba, è conosciuta anche come St. Andrew cross o Saltire.
Il Saltire risale al IX secolo ed è una delle più vecchie bandiere del mondo, oltre che la più vecchia ancora in uso da parte di una Nazione. E’ profondamente intrecciata con la storia della Scozia e un simbolo distintivo di questa Nazione.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
St Andrews e l’origine della banidera scozzese

L’apostolo cristiano e martire, St Andrew, si dice che fu crocifisso su una croce a forma di X a Patrasso, in Grecia.
Un’altra leggenda sostiene, invece, che Andrea si sentisse indegno di essere crocifisso su una croce come quella dove morì Gesù Cristo. Per questo motivo, appoggiò la croce in diagonale.
Sembra che le reliquie del Santo siano state portate da Patrasso in Grecia fino a Kinrymont nel Fife, da St Regulus nel IV secolo.
La chiesa di Kinrymont divenne la cattedrale di St Andrews, la perla del Fife e un importante centro per il pellegrinaggio medievale.
L’uso dell’iconografia del suo martirio, che mostra l’apostolo legato a una croce a forma di X, appare per la prima volta nel Regno di Scozia nel 1180, durante il regno di Guglielmo I.
Puoi dare uno sguardo a questo articolo per approfondire la storia di St. Andrew e avere qualche informazione sul St Andrews day e i grandi festeggiamenti che si tengono in Scozia.
L’iconografia del suo martirio è stata nuovamente descritta su un sigillo usato nel tardo XIII secolo, come in quello dei Guardiani della Scozia, datato 1286. Un altro esempio del suo uso è “la coperta blu dei commercianti di Edimburgo”, che mostra una croce bianca su un campo azzurro; probabilmente voluto dalla Regina Margherita, moglie di Giacomo III.
La leggenda sulla nascita della bandiera scozzese
Perchè la bandiera della Scozia è legata alla Croce di St Andrea? Walter Bower e George Buchanan affermano che l’origine della bandiera avvenne in seguito ad una battaglia avvenuta nel IX secolo. Óengus II (re Angus), radunò tribù di Scoti e Pitti e si scontrò in battaglia con gli Angli, nella terra orientale del Lothian, rimanendo in poco tempo accerchiato dalle forze nemiche.
Óengus II, pregò la notte prima della battaglia per redenzione e disperazione e giurò, che se avesse vinto, avrebbe nominato St Andrea, patrono della Scozia. Quella notte apparve in sogno a Re Angus, Sant’Andrea, martirizzato anni prima proprio su una croce decussata, assicurandogli la vittoria.
Il giorno seguente una X apparve bianca nel cielo, che incoraggiò le tribù scozzesi e intimorì i nemici. Così gli scozzesi, pur essendo inferiori in numero, vinsero la battaglia di Athelstaneford. Da quel giorno la Scozia non avrebbe mai cambiato bandiera! Ecco quindi il significato della croce di Sant Andrea sulla bandiera della Scozia.
Riferimenti storici
Mettendo da parte questa leggenda, sappiamo da alcuni documenti storici risalenti al 1385, che i soldati scozzesi indossavano una divisa. La divisa doveva avere una croce decussata ben marcata per ordine del parlamento scozzese.
Il primo riferimento alla Croce di Sant’Andrea, come bandiera, si trova nel Vienna Book of Hours nel 1503, dove è raffigurata una croce bianca con uno sfondo rosso. L’uso dello sfondo blu, dietro alla croce di Sant’Andrea, risale al XV secolo e si ritrova nel registro delle Armi scozzesi.

Uso della bandiera
La Scozia è una Nazione che non ha uno status di sovranità, né di completa indipendenza ma fa parte del Regno Unito. Per questo motivo l’uso della bandiera scozzese è molto frequente, ma limitato a certe occasioni. La bandiera statale ufficiale della Scozia, in quanto parte del Regno Unito, è la Union Jack.
La bandiera scozzese si vede spesso accanto a quella britannica e quella europea, davanti al Parlamento di Edimburgo per esempio.
Ci sono cinque aste all’esterno dello Scottish Parliament Building di Edimburgo. La croce di Sant’Andrea è esposta ogni giorno assieme alla Union Flag e alla bandiera dell’Unione Europea. La quarta asta si utilizza in occasioni speciali come il Commonwealth Day e United Nations Day. La quinta asta si usa per esporre, quando è previsto, il Royal Standard.
Quando si espone la bandiera scozzese
Il governo della Scozia ha decretato che la bandiera nazionale si esponga ogni giorno su tutti i suoi edifici, dalle 8 del mattino fino al tramonto. Fatta eccezione per i National days (giorni nazionali), quando il Saltire deve essere tolto e sostituito dalla Union Flag.
I giorni nazionali sono stabiliti dal governo centrale britannico, con l’eccezione del 3 settembre (Merchant Navy Day), uno specifico flag day (giorno della bandiera) in Scozia: in questo giorno, deve essere utilizzata anche la Red Ensign.
Il giorno di Sant’Andrea è differente, rispetto al resto del Regno Unito. La Union Flag si espone soltanto dove ci sono più aste disponibili, altrimenti l’unica bandiera esposta sarà quella scozzese! Era impensabile che nel giorno del Patrono della Scozia non venisse esposta la bandiera scozzese!
Questa novità deriva da una richiesta fatta dai membri del Parlamento scozzese al governo centrale. La Scozia non poteve essere l’unica Nazione nel mondo a non poter esporre la propria bandiera, durante il giorno della festa nazionale. Da quel momento in avanti, le cose sono cambiate.

La bandiera al castello di Edimburgo
Il Castello di Edimburgo, gestito da Historic Scotland, ospita ancora una divisione militare della British Army. Come in tutte le basi dell’esercito britannico si espone la Union Flag, ogni giorno dalla Torre dell’Orologio.
Anche la bandiera scozzese si espone quotidianamente ma alla Half Moon Battery. L’uso della Union Flag nel castello, ha provocato varie controversie in passato. Nel 2001, un gruppo di 20 deputati dello Scottish National Party, chiesero espressamente la sostituzione della bandiera britannica con quella scozzese.
In anni recenti, inoltre, le ambasciate del Regno Unito hanno esposto il Saltire durante il giorno di St Andrews.
Chi può esporre la bandiera
La bandiera può essere esposta in ogni momento da privati cittadini, dalle compagnie, dalle autorità locali, dagli ospedali e nelle scuole. Non c’è bisogno di permessi accordati dalle autorità competenti per issare la bandiera su un’asta verticale.

Come è cambiata la bandiera scozzese – il design nel tempo
Il termine araldico per una croce a forma di X è “saltire“, dalla vecchia parola francese saultoir o salteur, che derivata dal latino saltatorium.
Nell’arco della storia, l’azzurro della bandiera è spesso oscillato da gradazioni più chiare ad alcune più scure. Solitamente i colori variavano dal blu del cielo, a quelli tipici delle armate di mare britanniche. Questa variazione nel colore derivava, probabilmente, dalle tinte disponibili al momento.
Quando la bandiera scozzese entrò a far parte della bandiera del Regno Unito, si usò il blu marino, presente nella Blue Ensign. Questo blu, a sua volta, si rifaceva allo storico Blue Squadron, della Royal Navy.
Sebbene questo “blu marino” fu usato all’inizio per la Union Flag sul mare, ben presto divenne il colore standard per le altre Union Flags. Alcuni produttori di bandiere adottarono questo tipo di blu, anche per la bandiera semplice scozzese.
Altri si attennero all’azzurro del cielo, più attinente alla leggenda di Angus; altri ancora, preferirono un blu reale. Il risultato è la presenza di una quantità di bandiere scozzesi diverse tra loro, che si è protratto fino al XXI secolo.
Il design ufficiale della bandiera scozzese
Nel 2003, una commissione del parlamento scozzese, si riunì per esaminare una petizione, che chiedeva di adottare il pantone 300, come colore ufficiale per la bandiera scozzese.
Dopo vari studi e consultazioni di fonti storiche, tra le quali l’ufficio del Lord Lyon King of Arms, la commissione raccomandò che si adottasse, il blu pantone 300. Dopo l’adozione ufficiale di questo colore, le versioni più recenti di bandiere scozzesi, mostrano quasi tutte questa tonalità.
Non ci sono proporzioni ufficiali fissate, ma generalmente sono diffuse le seguenti: 5:4, 5:3 o 3:2. La croce, invece, dovrebbe avere una larghezza di 1/5 (circa il 20%) dell’altezza del lato della bandiera.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog