50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Inverness e Highlands centrali » Il villaggio di Dores e le foreste sul lago di Loch Ness (Scozia)
Inverness e Highlands centrali

Il villaggio di Dores e le foreste sul lago di Loch Ness (Scozia)

by Ale Carini 30 Luglio 2018
by Ale Carini 30 Luglio 2018
Tempo di lettura: 4 minutes

Il villaggio di Dores si trova subito passato Inverfarigag, annidato nella parte nord orientale di Loch Ness. Una bella passeggiata offre alcune delle viste migliori e più iconiche del lago e nelle vicinanze tanti piccoli laghetti come il Loch Ashie, raggiungibili in pochi minuti di auto.

Mi sono appassionata ai laghi negli ultimi anni, con le loro acque scure dense di storie e di segreti sommersi dove sopra sonnecchiano piccoli villaggi sospesi nel tempo.

Dores è uno di questi luoghi persi nel tempo e immersi nella bellezza, un luogo insolito che mostra una Scozia differente ma bellissima. Da qualsiasi punto lungo la spiaggia di ghiaia che si allontana dalla Dores Inn, la vista è impressionante.

Oltre 22 miglia giù dallo stretto lago verso Fort Augustus, con i lati ripidi della faglia del Great Glen, che si innalzano per oltre 1000 piedi su ciascun lato.

È una vista che potrebbe essere fotografata all’infinito, perchè è diversa ogni giorno ed ogni ora: visto che la luce e il tempo cambiano con un’incredibile velocità!

dores, loch ness
foto: Consuelo Lazzari

Cosa troverai in questo articolo

  • Storia del villaggio di Dores
    • Il villaggio di Dores oggi
  • Lungo le rive del Loch Ness, foreste bellissime
  • Come raggiungere Dores

Storia del villaggio di Dores

Dores non è mai stata una grande comunità, sin dal XVIII secolo. Poche dimore erano incentrate sulla chiesa, piuttosto che sulla baia dove invece si trovano ora la maggior parte delle case. Prima che il Canale di Caledonia venisse costruito nel 1820, i viaggi in barca avrebbero dovuto terminare alla fine del Loch, ma la mancanza di ormeggi o pontili riparati nel villaggio di Dores, ha fatto si che gran parte di questa attività avvenisse ad Aldourie oa Bona.

La stessa Bona era di maggiore importanza, poiché il fiume era pieno di risorse finché il livello del lago non fu sollevato dalla costruzione del canale. I viaggiatori così come i mandriani, iniziarono a venire da questa parte, piuttosto che arrivare fino a Inverness.

Le strade di Wade, che collegavano le guarnigioni militari di Fort George, Fort Augustus e Fort William, passavano attraverso Dores, quindi la principale via di terra da est a ovest sarebbe stata da questa parte del lago.

Nella prima metà del XX secolo questo piccolo villaggio vantava in effetti una di quelle icone dell’era industriale, una grande ciminiera in mattoni. Già fuori uso dal 1939 il popolo di Dores decise di demolirla in modo da non attirare l’attenzione degli attentatori della Luftwaffe, che di fatto attaccarono Foyers a dieci miglia più a valle del Loch.

dores, loch ness
un paradiso in terra – Foto Consuelo Lazzarini

Il villaggio di Dores oggi

Oggi Dores è un villaggio di passaggio per le persone il cui lavoro è ad Inverness. Fornisce una destinazione popolare per la spettacolare passeggiata lungo il lago che offre. La walk parte dal parcheggio della Dores Inn e poi attraversa la spiaggia di Dores con una vista mozzafiato sul lago.

Dalla fine della spiaggia salite e seguite il sentiero lungo le acque, fino all’estremità di Tor Point. Il sentiero curva a destra e continua a seguire Loch Ness, verso il castello di Aldourie.

Una curiosità: si dice che a circa mezzo miglio fuori dal villaggio di Dores sul lato della strada, una piccola pietra coperta di muschio segni il sito di un antico pozzo, noto come il pozzo della mano fantasma – Well Of The Phantom Hand.

Si narra che mentre i viaggiatori stanchi si chinavano per prendere un pò d’acqua dal pozzo, una mano fantasma distesa appariva dietro la loro testa nel riflesso nelle acque.

Tutto questo e ancora di più ti aspetta nel viaggio lungo le rive del Loch Ness su fino ad Inverness, la città che apre le porte alle Highlands.

dores, loch ness
Vista di Dores Beach – foto Consuelo Lazzarini

Lungo le rive del Loch Ness, foreste bellissime

Puoi scendere sui sentieri della foresta di Farigaig per vedere un tripudio di fiori colorati, farfalle e scoiattoli rossi e nei pressi del Forte di Dun Dearduil, impressionanti panorami sul Loch Ness ti aspettano. Arriva su in cima fino allo spettacolare sperone roccioso risalente all’età del ferro.

Avrai modo di avventurarti verso i punti più panoramici attraverso un misto di boschi di latifoglie e conifere, spettacolari in autunno. La foresta qui è un paradiso per gli scoiattoli rossi ed i tassi, così come per una miriade di uccelli boschivi e in estate, tante libellule sfrecciano attraverso l’acqua.

Gran parte del sud di Loch Ness è ricoperto da foreste, che sono un habitat perfetto anche per tanti i tipi di funghi. Ci sono tutto l’anno, ma l’autunno è il momento migliore per vederli! I vari sentieri attorno a Inverfarigaig sono un ottimo posto per cercarli. Mi raccomando non raccoglierli se non sei esperto nel riconoscerli!

scoiattolo james
Scoiattolo rosso – James Ross

Sempre nella parte sud di Loch Ness puoi vedere tanti animali che popolano la zona tra cui: cervi, scoiattoli rossi, la lepre di montagna, i galli rossi e le aquile e forse qualche cervo. Ce ne sono molti nella zona ma gli occhi inesperti spesso non riescono a individuarli nemmeno da vicino. Quindi occhi aperti e macchina fotografica alla mano!

Loch Ruthven è il più importante sito di riproduzione del Regno Unito per alcuni ucceli rari ed è anche un buon posto per vedere varie tipologie di pesci come il pesce pescatore, l’airone, la beccaccia di mare, il piovanello e il cuculo  solo per citarne alcuni. Loch Ruthven è una riserva RSPB e si trova vicino a Farr sulle colline sopra Loch Ness.

Come raggiungere Dores

Non c’è un collegamento diretto se viaggi in Scozia con i mezzi pubblici per arrivare fino a qui ma puoi raggiungere il villaggi di Dores anche in autobus da Inverness, scendendo a Whitebridge e poi arrivare a Dores con una passeggiata a piedi di circa 15 minuti.

Il modo più semplice per raggiungere Dores è noleggiando una macchina da Inverness si arriva in circa 20 minuti o da Fort Augustus in circa 45 minuti.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Dores? Conosci altri pittoreschi villaggi sul lago da segnalare? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Vivi in Scozia oppure ci hai vissuto per un periodo della tua vita e vuoi partecipare al nostro progetto le tue foto nei nostri articoli? Scrivici attraverso i nostri canali social oppure mandaci una mail a scoziaontheroad@gmail.com. Ti aspettiamo!

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci 2017-2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso. Ringrazio Consuelo Lazzari, nostra Reporter in Loco per le foto di Dores. Un altro ringraziamento va a James Ross.

Inverness e Loch Nessitinerari di viaggio in scoziaspiaggevillaggi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Fife Coastal Path in cammino da St Andrews a Newport on Tay
next post
Acqualagna cosa vedere nella capitale del tartufo delle Marche

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

St. Columba’s Isle: un luogo insolito da vedere...

16 Aprile 2021

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

23 Marzo 2021

Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

9 Marzo 2021

Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che...

2 Marzo 2021

15 castelli infestati della Scozia tutti da scoprire

9 Marzo 2020

17 comments

Silvia 30 Luglio 2018 - 11:51

Deve essere un posto magnifico per rilassarsi e riscoprirsi credo.. un contatto con la natura incredibile di cui abbiamo bisogno per poter connetterci con noi stessi.

Reply
Ale Carini 30 Luglio 2018 - 12:08

È uno dei motivi per cui mi sono innamorata di questa terra. Ogni volta, questa natura, mi ricarica e rigenera !

Reply
glencoe 30 Luglio 2018 - 13:18

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ale Carini 30 Luglio 2018 - 13:19

Grazie mille ??

Reply
La Fuorviata 1 Agosto 2018 - 15:47

Che bella la Scozia! Non ci sono mai stata, ma proprio per questo mi attira moltissimo. Dopo aver visto le foto di Inverness, qualche tempo fa, mi ha veramente colpito e spero di visitarla presto! Ma, a parte le città più grandi, anche i piccoli paesi come quelli che hai descritto devono essere molto interessanti, immersi nella natura e nella pace che trapela dalle tue belle foto! L’unica cosa che mi frena un po’ è la guida a sinistra.. È difficile abituarsi?

Reply
Ale Carini 1 Agosto 2018 - 18:20

Ciao!! Grazie davvero ?? Per la guida a sinistra posso dirti che i primi giorni fa un po’ strano, ma poi ci si abitua. Basta essere accorti ed andare piano! Aiuta molto avete un secondo guidatore con cui darsi il cambio, almeno per me è stato così. Tanti giorni a guidare da sola non me la sarei sentita.

Reply
Francesca | Chicks and Trips 3 Agosto 2018 - 11:12

Io ho costeggiato la parte occidentale del Loch Ness, da Inverness verso sud. Mi ricordo che c’era tantissimo sole e che il lago non era affatto inquietante come mi sarei aspettata. Anzi, nella sponda opposta c’erano certe villette davvero deliziose. <3 Bella la Scozia!

Reply
Ale Carini 3 Agosto 2018 - 11:27

ciao Francesca, assolutamente si … è tanto criticato questo lago o piace o proprio non attira. Personalmente lo trovo bello, sia per i panorami che offre che per i piccoli villaggi ricchi di storie da visitare 🙂

Reply
Federica 3 Agosto 2018 - 11:38

Wow che posti incantevoli..
La Scozia mi attira moltissimo e mi piacerebbe vedere il famoso lago di Loch Ness.. amo le leggende 🙂
Il villaggio di Dores invece non lo conoscevo, ma sembra proprio un posticino da vedere 😉

Reply
Ale Carini 3 Agosto 2018 - 11:54

Ciao Federica, il Loch Ness è davvero ricco di meraviglie e di magia … oltre ad essere disseminato di incantevoli loch e villaggi!! Spero che tu lo possa assaporare con i tuoi occhi, al più presto 🙂

Reply
Paola 4 Settembre 2018 - 18:10

Mi ha sempre affascinata il lago di Loch Ness, per questa aria misteriosa ma soprattutto per la natura che lo abbraccia.

Reply
Ale Carini 4 Settembre 2018 - 19:46

Che belle le tue parole “natura che lo abbraccia” mi piace moltissimo ?

Reply
Giovy Malfiori 3 Ottobre 2018 - 09:04

Vorrei tornare sul Loch Ness per esplorare la sponda del lago opposta a Urquhart. A dire il vero vorrei conoscere quel lago al di là dei luoghi più celebri.

Reply
Ale Carini 3 Ottobre 2018 - 09:50

Hai ragione Giovy, a molti non piace ma, personalmente mi è piaciuto molto andare alla scoperta delle sue bellezze.

Reply
drinkfromlife (@Chandanina) 15 Ottobre 2018 - 10:35

Mi sembra di capire che si tratti di un vero paradiso naturale e il paesaggio è incantevole!

Reply
Ale Carini 15 Ottobre 2018 - 12:34

È vero, dietro.ogni angolo si nasconde un po’ di magia ?

Reply
Lucy 14 Novembre 2018 - 05:21

Conosco pochissimo la zona, sono soltanto passata da lì per fare la turista media e fare la mia brava crociera in cerca di Nessie, perciò ho letto con interesse questo racconto di più ampio respiro, per capire cosa mi sono persa! 🙂 Comunque, già che chiedi, la cosa che mi ha colpito di più è stato osservare le rive dalla barca: pareti rocciose quasi verticali con le capre che, inspiegabilmente, erano scese fin quasi alla riva lungo la parete verticale, e rimanevano perfettamente in equilibrio (presumo che quindi sapessero anche risalire!). Giusto un dettaglio ma è stato bellissimo. 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close