Cosa vedere a Glasgow in un week end : un itinerario di 3 giorni creato insieme alla nostra amica Iside, che vive in città e ha portati a conoscere Glasgow come un local.
La città di Glasgow in Scozia è ricca di parchi, musei gratuiti da visitare, scorci pittoreschi sul river Clyde, murales, ristoranti e molte attività. Scoprirai che Glasgow offre molto da fare e da vedere, se decidi di darle una possibilità, perchè ha mille sfaccettuature e va scoperta piano piano.
Se anche tu vivi in Scozia e vuoi far parte di questa rubrica, scrivi a scoziaontheroad@gmail.com o contattaci sui nostri canali social.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Glasgow in un week end
Glasgow è molto più grande e frenetica rispetto ad Edimurgo, le attrazioni non sono tutte raccolte intorno al centro storico, ma sparse in diverse zone della città. A primo impatto sembra fredda, caotica e un pò troppo industriale.
Confesso che la prima volta che ci sono stata, l’impressione non è stata subito positiva, anzi tutt’altro. Non è una delle mete del cuore in Scozia, ma con il passare degli anni ho scoperto che è una città ricca di storia, di angolini particolari da scoprire, immensi parchi che trasportano via dal caos e tanto altro.
Una nostra amica che fa la guida turistica in Scozia, ci ha sempre detto che Glasgow è una città che va scoperta lentamente e con qualcuno che sappia fartela scoprire con calma e sanza fretta. Devo dire che in effetti, nasconde molta bellezza.
Tu ci sei già stato? Che impressione ne hai avuto? Commenta e sa ti va facci sapere la tua opinione.

Esplora il Kelvingrove Park – giorno 1
Cosa vedere a Glasgow in 3 giorni? Iniziamo con una bella passeggiata al Kelvingrove Park, disegnato da Sir Joseph Paxton. Questo parco vittoriano è circondato da magnifici edifici come quelli di Glasgow University e Park Circus. Appena entrato non ti sembrerà più di essere in città, ma sarai subito immerso nella natura tra colori, fiori e profumi.
La famosa galleria d’arte e museo Kelvingrove, di cui ti parlerò tra poco, si trova all’angolo sud-ovest del parco.
Nel parco trovi statue dedicate alla guerra e alla letteratura, tantissimi animali come scoiattoli e volpi; fiumiciattoli, stagni e ponti. Scarica l’Heritage walk oppure l’Heritage trail per capire come girare il parco e non perderti nulla.
Kelvingrove è il luogo ideale per scappare dal traffico e dal caos della città di Glasgow, solo prendendo un autobus. Niente male vero? L’ingresso al parco è gratuito e mentre sei qui ricorda di non perdere:
- la scala in granito del 1854 nei pressi di Gardens Park;
- Memorial Stewart fountain eretta nel 1872
- il passaggio pedonale lungo il fiume Kelvin, conosciuto come Kelvin walkway.
- Sunlight Cottages del 1901
- Highland Light Infantry Monument del 1906,
- Bandstand e l’anfiteatro del 1924 e
- il Garden Honeyman 1972
Fai una sosta al caffè/ristorante del museo (dall’entrata sul retro, lo trovate sulla sinistra), dove il cibo è ottimo, lo staff gentilissimo e i prezzi sono onesti.







Visita il Kelvingrove Art Gallery and Museum – 1° giorno
Cosa vedere in 3 Giorni a Glasgow? Visitare almeno uno dei musei della città! Dal parco continua la passeggiata fino ad arrivare al Kelvingrove Art Gallery and Museum, uno dei musei più belli di Glasgow.
Il Kelvingrove è il museo “civico” situato in Argyle Street, nel West End, sulle rive del Kelvin. Prendila comoda e dedica a questo museo almeno 3/4 ore. Al suo interno trovi tantissime opere che vanno dalla preistoria all’età moderna, dai reperti sepolti ai più bei quadri di ogni epoca ed ogni luogo, fino alle opere di Botticelli e Dalì. Una parte è dedicata alla storia e una alla scienza.
Esiste una leggenda popolare secondo cui l’edificio venne creato accidentalmente con le facciate invertite (il davanti al posto del dietro e viceversa) rispetto al parco, causando il suicidio dell’architetto.
In realtà è una storia senza fondamento ma che testimonia una riuscita non troppo felice del monumentale complesso architettonico. Per maggiori e più dettagliate informazioni sul museo e la sua storia, clicca qui.

Dove mangiare in questa zona di Glasgow
Tornando verso il centro della città, puoi fermarti per la cena al The Finnieston dove è meglio prenotare, soprattutto durante il weekend. Il servizio è ottimo e se ami il pesce è il posto perfetto per te! Il pesce arriva fresco ogni giorno, dal vicino Loch Fyne a meno di un’ora da Glasgow.
Conosci altri ristornanti particolari da segnalare in questa zona della città?
Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

Cosa vedere a Glasgow in un week end – 2 giorno
Visita il Riverside Museum e Tall Ship
A Glasgow ci sono molti luoghi di interesse, periciò procediamo e iniziamo la seconda giornata con un bel giro al Riverside Museum, aperto nel giugno 2011. In un immenso spazio espositivo di 11000 metri quadrati, (discusso e controverso, clicca qui se sei curioso) trovi circa 3000 oggetti tra auto, biciclette e persino una locomotiva.
Per proseguire ci sposteremo sulla vicina Tall Ship (un tempo Glenlee), dove si possono visitare diversi piani di questa nave, salpata la prima volta nel 1896.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Scopri l’antica Govan Old Parish Church
Dal Riverside Museum con un piccolo battello, puoi comodamente raggiungere Govan Old Parish Church, che si trova sull’altra sponda del river Clyde. Qui potrai osservare da vicino le celtic & viking stones, esposte al suo interno, insieme a tanti altri oggetti esposti.
Se cerchi qualcosa di insolito da fare a Glasgow, questa potrebbe essere l’idea giusta per te. Old Govan Parish Church comprende anche un cimitero ed è conosciuta per le Pietre di Govan, una delle migliori collezioni di pietre medievali scolpite da vedere in Scozia.
L’attuale edificio della chiesa è stato costruito nel 1888, anche se il sito è uno dei luoghi più antichi del culto cristiano in Scozia, in uso continuo fin dal VI secolo.
All’atto della costruzione, la congregazione è stata strettamente associata al movimento Scoto-Cattolico della High Church of Scotland.

Il sarcofago di Govan, una massiccia bara in pietra con un esterno intagliato, è probabilmente dedicato al santo patrono della chiesa, San Costantino, ma c’è molto dibattito su questo argomento e ancora oggi. Non tutti sono d’accordo su queste conclusioni.
Il sarcofago govan venne scoperto durante alcuni scavi avvenuti nel 1855. Non sono stati trovati resti umani, quindi si ritiene che possa essere stato sepolto in precedenza per proteggere il monumento, forse durante la riforma scozzese.
Una faccia del sarcofago mostra una scena di caccia con un cavaliere che insegue un cervo, forse accompagnato da un cane, un motivo molto usato nell’arte Pictish. Il sarcofago mostra anche un animale che ne calpesta un altro, forse un “Agnello di Dio”. Questo sarcofago è denso di simboli e iconografia, davvero molto interessanti.
Puoi vederle il sarcofago in mostra nel Museo della Chiesa parrocchiale di Govan ogni giorno dal 1 ° aprile al 31 ottobre, dalle 13:00 alle 16:00. L’ingresso al museo è con donazione.
Puoi approfondire in questo sito, in inglese ma davver ben fatto.

Immergiti nella magia di Linn Park
Cosa vedere in 3 Giorni a Glasgow? Sicuramente i parchi! Spostiamoci nel Southside per visitare Linn Park, dove nelle giornate di sole si possono ammirare i cavalli del maneggio e le anatre, che cercano continuamente cibo. Nei giorni di pioggia, se sei fortunato, puoi vedere le lontre che amano giocare nei pressi della cascata.
Mentre il Kelvingrove Park è un parco più cittadino e curato, qui siamo in mezzo alla natura vera e propria all’interno della città. Davvero un piccolo mondo tutto da esplorare e inaspettato.
Dove mangiare in questa zona di Glasgow

Per cenare, tornando verso il centro puoi fermarti al The Butterfly and The Pig South (anche qui è gradita la prenotazione, se volete essere sicuri di trovare posto).
Troverai l’ambiente di un tipico pub.
La parte dedicata al ristorante è leggermente vittoriana o in stile cottage nel countryside, se preferite.
La cucina è ottima (parte dello staff è italiano), il servizio è impeccabile ed i prezzi decisamente più bassi, rispetto al centro città.
Cosa vedere a Glasgow in un week end – 3° giorno
Il nostro terzo giorno a Glasgow comincia a St.Enoch Square, con una colazione al Caffè Nero: ottima scelta di caffè, pasticcini e paste salate. Devo dire che negli anni ho imparato ad amare questa catena, che non delude mai!
Da qui ci incamminiamo in direzione Est, fino a St.Mungo’s Cathedral un cosa vedere assolutamente quando si passano 3 Giorni a Glasgow!
Lungo la strada che faremo per raggiungerla, diversi graffiti rallegreranno il percorso, rendendolo più interessante. Street art a dir poco meravigliosa! Esiste un mural trail a Glasgow, molto bello da fare. Se hai un pò di tempo te lo consiglio. Puoi vedere in anteprima i quadri urbani, in questo video.


Entra nella spettacolare Cattedrale di St Mungo
Arriviamo alla cattedrale di St.Mungo, stupenda sia dentro che fuori e da sola merita una vista alla città di Glasgow. È chiamata anche Cattedrale di Glasgow o High Kirk di Glasgow e anche Cattedrale di San Kentigern, è oggi una congregazione cristiana attiva della Chiesa di Scozia a Glasgow.
Nella piazza di fronte, nota i lampioni decorati con i simboli di Glasgow, tutti legati a St Mungo: un uccello, un albero, una campana ed un pesce. Clicca qui se vuoi sapere chi era St Mungo il leggendario fondatore della città di Glasgow.
La storia della cattedrale è legata a quella della città, che è presumibilmente situata dove San Mungo costruì la sua chiesa. La tomba del santo è nella cripta inferiore. Il romanzo di Walter Scott, Rob Roy racconta della Chiesa.
Costruita prima della Riforma, l’edificio è un superbo esempio di architettura gotica scozzese ed è anche una delle poche chiese medioevali scozzesi (e l’unica cattedrale medievale sulla terraferma scozzese).
All’interno troviamo subito un negozietto di souvenirs e tante targhe commemorative. Salendo abbiamo la parte ancora utilizzata per le funzioni, mentre scendendo entriamo nella parte antica della cattedrale, dove si dice che per un certo periodo sia stato custodito il Santo Graal; leggi Rosslyn Chapel se vuoi saperne di più sul Graal.
Se ami la serie tv Outlander, non puoi perdere una visita a questa cattedrale, te ne parlo in 15 giorni in Scozia alla scoperta dei luoghi di Outlander.

Perditi tra i sentieri della Necropoli
Usciti dalla cattedrale svoltiamo a sinistra e passiamo oltre al ponte per raggiungere la Necropolis: una collina usata negli ultimi secoli come cimitero, ma che nei tempi antichi era usata come ritrovo per il consiglio dei druidi, provenienti da tutta la Scozia.
In 3 Giorni a Glasgow non possiamo mancare di visitare questo luogo che ospita statue bellissime e offre una vista stupenda della città. Nelle vicinanze di trova un memoriale dedicato a William Wallace.
Tornando verso il centro possiamo passare dalla parte alta e scendere poi da Buchanan Street, che insieme all’adiacente Sauchiehall Street racchiude l’area pedonale dei negozi e di souvenirs.

Dove mangiare in questa zona di Glasgow
Giriamo in St.Vincent Street e arriviamo a The Drum and Monkey (gradita la prenotazione) per godere di una perfetta cena in stile Scozzese e magari per gustare di qualche birra artigianale nell’accogliente clima del locale.
Dove dormire a Glasgow
Per dormire non ho molto di caratteristico da suggerire, solo un classicissimo e pulito Premier Inn, abbastanza vicino al centro e con un discreto rapporto qualità prezzo. Anche se la prima notte che ci abbiamo dormito, alle 3 abbiamo dovuto chiedere di cambiare stanza, perchè sopra avevamo una mandria di bufali, che non ci ha fatto chiudere occhio per tutta la notte! Apparte questo … la catena è buona e non delude quasi mai!
Terminano il nostro itinerario di 3 giorni a Glasgow tra natura, palazzi storici e molte attrazioni che spero ti abbiano incuriosito e fatto venire voglia di visitare la città. È solo una delle tantissime possibilità di itinerario da fare in questa città.
Cosa vedere e cosa fare a Glasgow? Ecco qualche altro suggerimento per te:
- Scopri gli angoli nascosti di Glasgow
- Itinerario di 3 giorni a Glasgow, la città del mistero
- Scopri Glasgow mural trail
- Natale a Glasgow tra mercatini e magia

Come raggiungere Glasgow
Glasgow si raggiunge facilmente in aereo, infatti due dei principali aeroporti della Scozia si trovano proprio qui! Puoi arrivare direttamente qui dall’Italia o usare uno volo interno per spostarti fino a qui da un’altra città della Scozia.
Puoi arrivare in città sia con treno che in autobus dalle principali città della Scozia, come Edimburgo, Inverness, Perth, Aberdeen, Dundee e Fort William. Clicca qui per sapere come viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia.
L’altra opzione che è la più semplice e comoda è quella di noleggiare una macchina. Una volta arrivato in città, puoi muoverti facilmente con metropolitana o autobus.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Tour e Biglietti per Glasgow
- Autobus Turistico per scoprire i luoghi più belli della città
- Tour del Whisky: visita a 4 bar con altrettante degustazioni
- Tour gratuito di Glasgow
- Celtic Park Stadium tour
- Outlander adveture tour di un giorno
- Gita di un giorno alla scoperta della Scozia: toccherai luoghi come Loch Lomond, Kilchurn castle, l’antica casa di famiglia del duca di Argyll, Inveraray e tanto altro
- Escursione di 2 giorni fino a Eilean Donan e Loch Ness: Stirling, con visita al Wallace Monument, Doune castle, sosta alla tomba di Rob Roy’s Grave, il villaggio di Killin, Rannoch Moor, Glencoe, ilviadotto Glenfinnan e tanto altro ancora
- Tour alla scoperta dei luoghi di Outlander
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
NB. tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Ringrazio Iside Guerriera per le foto e per averci fatto conoscere un altro aspetto della città. Grazie inoltre a Michael Docherty.
1 comment
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.