Impossibile non includere Talisker distillery in un viaggio alla scoperta delle distillerie di whisky in Scozia. Talisker è la più antica distilleria sull’isola di Skye, situata sulle rive di Loch Harport e offre viste spettacolari sui monti Cuillins.
Il motto della distilleria è Maid by the see e proprio perchè prodotto vicino al mare, Talisker whisky ha un gusto salato inconfondibile ed è molto torbato.
L’atmosfera del luogo, l’odore della nebbia, la salinità del mare e il profumo della torrefazione del malto, è questo che ti rimarrà dentro. Ora immagina di essere lì, seduto su una sedia a sorseggiare whisky color oro; c’è qualcosa di più meraviglioso?
Annche lo scrittore Robert Louise Stevenson lo amava, infatti affermò che il whisky prodotto a Talisker era “The King O’Drinks” e lo citò nel suo poema “The Scotsman’s Return From Abroad“. Se lo vuoi assaggiare puoi acquistarlo anche su Amazon a questo link.

Talisker distillery accenni storici
La storia di questa distilleria scozzese è alquanto travagliata. Nel 1825 dalla piccola isola di Eigg, i fratelli MacAskill arrivarano sull’isola di Skye e nonostante l’opposizione del clero locale, costruiscono Talisker distillery nel 1830 vicino Carbost. McLellan la affittò nel 1857 ma fece bancarotta così nel 1863 tutto passò nella mani di Anderson.
Nel 1880 Alexander Grigor Allan e Roderick Kemp la acquistano e migliorarono il livello di gestione. Per Kemp e Allen non fu uno scherzo portarla avanti perchè Skye era selvaggia e non c’era nemmeno un pontile, quindi dovevano spingere le botti di whisky in acqua fino alle navi che aspettavano il carico!
Kemp nel 1892 vende la sua quota di Talisker e acquista poi la distilleria Macallan. Allen prende il controllo dell’intera azienda in comproprietà con Sir Dailuaine, fondando la Dailuaine-Talisker Distilleries Ltd.

Talisker era l’unica distilleria in Scozia che utilizzava il metodo della tripla distillazione per i suoi whisky, ma nel 1928 abbandona il metodo irlandese per passare alla distillazione doppia.
L’acqua utilizzata per produrre questo whisky è dolce, con un ricco aroma di torba e proviene da 14 sorgenti sotterranee del Cnoc-nan-Speireag che in gaelico significa “collina del falco“.
Durante la distillazione usano uno speciale purificatore che usa l’aria fredda all’esterno della distilleria per aumentare il reflusso del vapore, probabilmente Taliker il caratteristico sapore affumicato e speziato di Talisker, dipende da questo.

L’incendio e la ripresa della produzione
Talisker si spegne nel 1941, come tante altre distillerie della Scozia, per risparmiare malto durante la guerra e un grave incendio la devastò nel 1960; qualcuno dimenticò di chiudere i portelli di uno wash still e così il distillato in ebollizione fuoriuscì e entrando a contatto con il carbone incandescente prese fuoco.
Talisker fu costretta a chiudere e potè riaprire solo nel 1972, sostituirono gran parte degli alambicchi persi durante l’incendio con altri identici, ma con la serpentina a vapore interna; alcuni invece sono ancora alimentati a carbone. Oggi Talisker è di proprietà del colosso Diageo.
Le botti di whisky sono conservate in una cantina, con parecchie aperture che danno verso l’esterno, dalle quali entra aria salmastra. Questo ambiente crea la caratteristica unica e la nota distintiva del whisky prodotto a Talisker – ecco il perchè del loro motto, Made by the sea.
Non ho moltissime foto di questa distilleria per due motivi: non mi ero ancora appassionata alla fotografia e avevo una macchinetta fotografica che non era il massimo quando visitai Talisker, per fortuna qualcosa ho potuto recuperare anche dei miei compagni di viaggio.
Visita la nostra sezione visitare Skye, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio.

Informazioni per visitare Talisker distillery
La distilleria di Talisker è aperta tutto l’anno nei seguenti orari:
- Gennaio/Febbraio 10 – 16.30
- Marzo/Ottobre 9.30 – 17
- Novembre/Dicembre 10 – 16.30
Talisker offre diversi tipi di tour ai visitatori:
- Talisker distillery Tour al costo di £10. Tour della durata di circa 1 ora con assaggio finale
- Flavours of Talisker Experience al costo di £15. Tour della distilleria e degustazione di 3 dram di Talisker, durata 45 m
- Whisky and Chocolate al costo di £30. Assaggio con degustazione di cioccolata, tour della durata di 1 ora e 30 minuti
- Talisker cask tasting experience al costo di £25. Scopri l’aroma e il sapore di Talisker con 4 drammi, 3 dei quali sono presi a mano dalle botti del magazzino. Disponibile solo dai 18 anni in sù.
- Talisker Masterclass tour al costo di £45. Tour di 2 ore con assaggio di 5 tipi di whisky
Controlla sempre giorni, orari e disponibilità dei tour che possono essere soggetti a cambiamento, cliccando qui. Ti ricordo che i bambini di età inferiore ad 8 anni non possono partecipare ai tour per motivi di salute e sicurezza.

La nostra esperienza
Noi abbiamo fatto il Talisker distillery tour (che al momento non è più acquistabile). Avremmo voluto fare quello con degustazione di cioccolato ma non avendo prenotato prima, non c’è stato modo. Al centro visitatori abbiamo potuto scoprire di più sulla storia di Talisker e la produzione di questo distillato e perderci tra bottiglie, colori e profumi.
La guida ci ha mostrato le varie stanze della distilleria, dove avvengono i processi di lavorazione del whisky: maltaggio, infusione del malto, fermentazione, distillazione e maturazione.
La signora che ha accompagnato il nostro gruppo è stata molto cortese, simpatica e disponibile. Non eravamo tutti madrelingua inglese e lei è stata particolarmente attenta a questo dettaglio ed ha parlato con un ritmo più lento, in modo che tutti potessimo seguirla e capire.
Il Tour si è concluso con degustazione finale e acquisto ovviamente di un paio di bottiglie di Talisker. Sull’Isola di Skye puoi visitare inoltre Torabhaig distillery, alcune birrerie e fabbriche in cui si produce il gin; ti racconto tutto questo e molto di più in 20 distillerie da non perdere in Scozia.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
foto copertina DeFacto CC BY-SA 4.0