Il castello di Eilean Donan, forse uno dei castelli Scozzesi più fotografati e maggiormente visti sul grande schermo, apparso anche in numerose riviste e scelto frequentemente per cerimonie e matrimoni.

Eilean è situato su un’isola al centro della confluenza di tre laghi marini che formano il Loch Duich ed è attorniato dalla spettacolare catena montuosa dei Cullin. L’Eilean Donan si trova, in una posizione strategica di eccellenza.
Ad ovest c’è Loch Alsh che aiuta a separare l’Isola di Skye, dalla terraferma; a sud-est il lago diventa Loch Duich e si estende per cinque miglia dentro la bocca di Glen Shiel; a nord est, Loch Long si estende per oltre quattro miglia, nelle montagne circostanti.

Origine del nome
Il nome Eilean Donan significa “Isola di Donan” (in lingua scozzese), termine che deriva probabilmente da San Donan, un religioso irlandese del VI secolo che raggiunse la Scozia attorno al 580 d.C. e che contribuì alla cristianizzazione dell’area. Egli fissò il suo primo insediamento monastico proprio qui. Il nome è restato lo stesso da allora.

L’isoletta è collegata alla costa dove sorge il paese di Dornie attraverso un ponte, percorribile solo a piedi.
Qualche accenno storico
Su quest’isola sorge il famoso Castello di Eilean Donan, costruito nel 1220 da Alessandro II di Scozia, come baluardo di difesa contro le incursioni vichinghe e, si racconta, sia stato uno dei rifugi di Robert Bruce durante la fuga dai soldati inglesi.

Dalla metà del XIII secolo, questa zona fu il “regno marittimo” del Signore delle Isole, dove il mare era l’autostrada principale dei trasporti e della vita e il potere dei capi dei clan si basava sul numero di uomini e di galee (o “birlinns”) a loro disposizione. L’Eilean Donan offriva una posizione difensiva perfetta, proprio per le ragioni sopra descritte.

A partire dalla fine del XIII secolo esso divenne la dimora del clan Mackenzie di Kintail (più tardi Conti di Seaforth). Dal 1511 il Clan MacRae, in qualità di protettori dei Mackenzie, divennero stabili abitanti del castello.
Nel corso dei secoli, la struttura fu ampliata e poi ridotta in dimensioni. La versione medioevale era probabilmente la più grande, con torri e un muro di cortina che comprendeva quasi tutta l’isola ed il mantenimento principale era sul punto più alto.
1300 – 1500
Intorno alla fine del XIV secolo, l’area del castello è stata ridotta a circa un quinto della sua dimensione originale e, anche se la ragione non è chiara, questo cambiamento probabilmente è legato al numero di uomini necessari a difenderlo. Nel XVI secolo venne aggiunto un corno al muro orientale, per offrire una piattaforma migliore per i cannoni appena introdotti.

Il 1700
Nel 1719 fu occupato dalle truppe spagnole intente a far nascere una nuova rivolta giacobita. Tra il 10 ed il 13 maggio dello stesso anno, venne demolito dai colpi di cannone di tre fregate della Royal Navy: The Flamborough, The Worcester e The Enterprise. Successivamente, circa un mese dopo, gli spagnoli furono sconfitti nella battaglia di Glen Shiel. Ci vollero ben 343 barili di polvere da sparo, per far saltare in aria ciò che non fu distrutto dai bombardamenti dei cannoni.

1900
Il castello venne lasciato per quasi due secoli in rovina e poi fu ricostruito e restaurato tra il 1912 e il 1932 dal tenente colonnello John MacRae-Gilstrap, che acquistò l’isola nel 1911, in quanto discendente del clan MacRae che ne era stato un tempo proprietario.
Tra le opere maggiormente rilevanti risalenti a questo periodo è da annoverare la costruzione di un ponte ad archi per permettere un accesso più facile alla fortezza. Dopo 20 anni di fatica e manodopera l’Eilean Donan ha riaperto i battenti nel 1932.

È possibile esplorarlo quasi interamente e si dice che sia il castello più bello in Scozia. Aspetto di sapere che cosa ne pensate voi! Lasciate un commento e raccontaci la vostra esperienza.

Il castello di Eilean Donan – visita
Quello che maggiormente mi ha sorpreso durante la prima visita all’Eilean Donan, sta nel fatto che la realtà ha superato di gran lunga la mia immaginazione. Dopo essermente innamorata, sul grande schermo attraverso il film Highlander, ho potuto costatare con i miei occhi, che è molto più maestoso di come sembra dalle fotografie o sul grande schermo ed è a dir poco incredibile.
Una volta arrivati, vedrete che è diverso anche da come appare, intravisto mentre si viaggia “on the road” lungo la A87. Più complesso e sfaccettato con un fascino ed un carattere assolutamente unico.
Cortile interno Cortile interno
La nostra visita è iniziata dal centro visitatori, gestito dal Conchra Trust, che lo preserva.
Il ponte e l’ingresso
Da qui abbiamo proseguito attraverso il magnifico ponte, aggiunto durante la ricostruzione nei primi anni del 1900 e, lentamente ci siamo avvicinati alla fortezza, che si trova oltre il bastione progettato per dominarne l’approccio.
Per arrivare si passa attraverso il cancello decorato lungo il camminatoio in pietra che congiunge la terra ferma all’isola.

Alla fine del percorso ci si trova di fronte all’edificio heptagonico (ora impenetrabile), che era una volta l’ingresso principale (nei giorni in cui non c’era alcun ponte per l’isola). Si pensa che questa parte unica del castello, possa essere stata costruita nel XVI secolo per proteggere il pozzo che essa comprende, nonché per rafforzare un ingresso esistente nel muro dietro di esso.
Dopo aver superato questo cancello, un tempo, avremmo attraversato un piccolo ponte di legno al di sopra del pozzo, poi saremmo entrati in un cortile a forma di imbuto con difese superiori, prima di raggiungere il nucleo principale. Le guardie avrebbero potuto facilmente impedire il passaggio di invasori, ritirando la piattaforma di legno, attraverso il pozzo.

L’ingresso più moderno è un arco nel muro a Sud e sopra di esso potrete vedrete un’iscrizione in lingua gaelica che riporta queste parole:
“As long as there is a MacRae inside
There will never be a Fraser outside”

Il cancello principale è protetto da gallerie, buche e da un porticciolo. La visita vera e propria è iniziata a Sud-Ovest, dove abbiamo trovato un’interessante mostra introduttiva sulla storia del castello e dell’isola su cui si trova.

La sala espositiva
Ogni volta che ci sono andata, ho trovato qualcosa di nuovo e di diverso in questa mostra.

Anche il filmato a cui fa da guida uno spettro è stato un perfetto cicerone!

Ci siamo presi il nostro tempo per approfondire con qualche informazione sull’Eilean Donan e sulla storia e poi abbiamo proseguito.
Il Cortile
Lasciata la sala espositiva è iniziata la nostra vera esplorazione. Da qui siamo infatti arrivati al grande cortile contenuto all’interno del castello, che ha un cancello sul mare che offre splendide viste sul Loch Alsh.

Ci siamo fermati a lungo ad ammirare il panorama e mi sono chiesta spesso, come sarebbe stato vivere lì tanti secoli fa, passeggiare per quei vicoli ed ammirare il blu del cielo appena sveglia la mattina.

Murchison Stone
Qui potrete vedere la famosa Murchison Stone che reca la seguente iscrizione (ho cercato di riscrivere quello che si legge sulla targa, spero di non aver commesso errori):
“This stone was lifted on to a wall in Glen Utulan by John Murchison of Auchtertyre (one of the Four Johns of Scotland) who was killed in the Battle of Sherrifmuir 1715. John Murchison was the great-grandfather of Sir Roderick Murchison. The stone was later conveyed to Ardelve by Ducald Matheson, merchant of Ardelve, son of John Matheson and Isabella Murchison. The stone was removed from Ardelve to Eilean Donan Castle in July 1932 by Lt.-Col. John MacRae-Gilstrap, son of Duncan MacRae of Conchra and his wife Grace Stewart”.


Alcuni sostengono che i MacRaes, di ritorno dalle battaglie del Clan, portassero qui i loro prigionieri e li tenessero rinchiusi negli alti palazzi per diversi giorni.
L’unico modo che avevano per andarsene liberi, era quello di nuotare fino a terra, dopo essere stati lanciati nel loch, o almeno così si narra.

Il salone principale
Salendo le scale siamo arrivati al salone principale, dal quale abbiamo potuto andare ad esplorare tre piani dell’alloggio. Il piano terra ospita la Billeting room, una sala a volta con un tavolo che risale alle fasi finali del castello ed i momenti della sua pianificazione.
Le pareti di questa sala hanno uno spessore di oltre quattro metri e un soffitto a botte. La sala Billeting contiene numerosi dipinti e armi, oltre a diversi mobili e porcellane. Date uno sguardo all’alcova e alla pittura dei MacRaes che ballano la notte prima della battaglia di Sherrifmuir del 1715. Molti MacRaes sono stati uccisi in quello scontro e, si dice, che ci furono 58 nuove vedove, solo quelo giorno.

Great Hall
Da qui pochi passi ci hanno condotto fino alla Grande Hall o alla sala del Banchetto che è a dir poco mozzafiato e viene spesso scelta per cerimonie e matrimoni. Troverete in mostra bandiere, scudi, trofei, ritratti e altri cimeli del clan, tra cui dei riccioli di capelli appartenenti a Bonnie Prince Charlie. Le travi di legno che attraversano il soffitto in questa stanza, sono fatte da abeti Douglas della Columbia Britannica.
In questa stanza alcuni dipinti, tra cui quello di Lt.-Col. John MacRae-Gilstrap all’estremità del tavolo da pranzo, pare siano molto particolari. La guida ci ha detto di concentrarci sugli occhi e sulla sua scarpa sinistra e passare oltre, camminando.
Si può osservare che il piede punta sempre verso di te ovunque tu sia! Ed i suoi occhi ti seguono in giro per la stanza. Davvero suggestivo, non trovate?

Dalla Sala Banqueting, si può salire con la scala a chiocciola al piano superiore. Qui si trovano sei camere da letto: Loch Alsh, Loch Long, Eilean Donan, Ballimore, Loch Duich e Conchra. Potete vedere fotografie di famiglia e stampe storiche. Pare ci sia anche un passaggio stretto che porta da una camera da letto, lungo una parete esterna, al corridoio principale.
Le cucine
Nella grande sala, un corridoio invece ci ha portato nelle cucine, appositamente ricreate per mostrare come fosse la preparazione di una cena nel 1930. Tutti a lavoro e cibi perfettamente preparati e presentati.
Prima di lasciare il castello, attraverso passaggi laterali che condurranno ai merli, potrete godere di panorami superbi ed indimenticabili!E non perdetevi un giro nel piccolo museo
La struttura che si visita oggi, occupa solo una parte dell’isola su cui sorge e, dopo che siamo usciti dal nostro tour, abbiamo girato tutto attorno al forte, per godere di una serie di viste inusuali sul castello e sull’isola. Vi suggerisco di fare come noi e non ve ne pentirete.

War Memorial
Se la marea è bassa, vedrete Eilean Donan da un’insolita visuale, davvero suggestiva. L’isola è anche sede del memoriale di guerra dedicato ai membri del Clan MacRae, morti in battaglia durante la guerra mondiale. Su una targa in bronzo qui situata, adornata da due cannoni dipinti di bianco, sono riportati circa 500 nomi.


Noi lo abbiamo visto sempre con la bassa o media marea ma, mai con la marea alta; non è ancora detta l’ultima parola 🙂
Il castello nei film
Eilean Donan è la dimora del Clan MacRae e, nel 2001 l’isola contava un solo abitante. Attualmente è uno dei monumenti più famosi e fotografati di tutta la Scozia, tanto da essere apparso in vari film come:
- Bonnie Prince Charlie starring David Niven;
- The Master of Ballantreee starring Errol Flynn;
- The New Avengers;
- Highlander – l’ultimo immortale;
- Loch Ness; James Bond –
- The World is Not Enough;
- Elisabeth – the golden age;
- I have found it;
- The Wicker man e Made of Honour.
Avete visto almeno uno di questi film? Ne ricordate qualche altro che non ho inserito o avete qualche informazione differente? Fateci sapere!

Info per la visita
Il castello si raggiunge facilmente in auto.
In pulman, con Citylink da Inverness o da Glasgow.
Oppure con un viaggio panoramico in treno fino a Kyle of Lochalsh, uno dei più panoramici al mondo. Facendo poi un tratto di strada a piedi. Per sapere tutto sui come viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia, puoi leggere il nostro articolo.
Orari di apertura
Aperto tutto l’anno:
- 1 Feb – 24 Marzo dalle 10.00 – 4.00
- 25 Marzo – 29 Ottobre dalle 10.00 – 6.00
- 29 Ott – al 30 Dec dalle 10.00 – 4.00
Controllate sempre sul sito i pochi giorni di chiusura annui, come il Natale e capodanno ed eventuali giorni di chiusura extra, legati a particolari eventi.

Se vi è piaciuto regalaci un like!
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2019. Vietato ogni uso.
55 comments
Questo luogo ha un fascino unico!! l’ho visto in Highlander!!!
si, infatti ce ne siamo innamorati vedendolo all’inizio sul grande schermo! Ad essere onesta dal vivo ci ha regalato una miriade di emozioni. Sembra davvero un luogo incantato .-)
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
grazie 🙂
Non so perché non riuscivo più a vedere i tuoi post! Oggi mi è comparso nelle home perciò credo che il problema sia risolto!
Ad ogni modo ho visitato questo castello l’anno scorso e me ne sono innamorata! La prima volta l’ho visto nel film romantico con Patrick Dempsey, di cui non ricordo il titolo!
Davvero? Mi dispiace, spero sia stato solo un mal funzionamento dei vari server! Ti ringrazio ??
Si in effetti è apparso molto volte sul grande schermo !
Che mi ricordi ho visto solo “Elizabeth the Golden Age”, però quello con Errol Flynn e soprattutto quello con David Niven devo vederli assolutamente!
A presto e grazie ancora di essere venuta a trovarmi sul blog!
Alexandra
Figurati .. grazie a te per aver fatto la stessa cosa! 😛
🙂
Le tue foto sono meravigliose e che posti unici
La vista dal po te credo che vi abbia tolto il fiato
?? in effetti sono emozioni indimenticabili
Bellissime le tue foto… mi sto innamorando della Scozia, luoghi super romantici, hai ragione!
Grazie di cuore ???
la Scozia è stata la meta del mio primo viaggio in solitaria lungo, la ricordo con nostalgia <3
Deve essere stato magnifico girarla da sola ?
Veramnete un reportage unico, mi hai coinvolta e trasportata li con voi! Le vostre foto parlano da sole e veramente Eilean è romantico ed unico nel suo genere
Ha quel non so cosa che mi emoziona ogni volta che lo vedo! ??
Davvero molto suggestivo e romantico questo angolo di Scozia, una meraviglia che voglio visitare anche io tassativamente!
si, la Scozia ti entra dentro e non ti lascia mai più … difficile descrivere a parole la sua magia!
Che luogo da cartolina… sembra il set di un film d’epoca!
🙂 grazie Dani!!
Che bel post! Grazie. E’ così perfetto e dettagliato che mi sembra di esserci stata insieme a voi.
Anche se confesso, la voglia di farmi mille mila foto come avete fatto voi, mi è venuta. 🙂
e ne ho caricata solamente una parte … sono stata in questo castello già 4 volte, immagina quante ne abbiamo fatte!!! Grazie del passaggio
L’idea di andare su un’isola scozzese mi affascina tantissimo, se poi ci aggiungiamo un castello da visitare, la ricetta è pronta!
Direi che è un ottimo punto di partenza per iniziare a sognare ?.
E’ davvero stupendo questo posto! Non vedo l’ora di vederlo dal vivo. Sembra di stare dentro a The Brave ?
È magico davvero … e certamente ti sembrerà di stare dentro al set di highlander .. molte scene sono state girate qui e altre nel resto della Scozia. Io amo questi film e vedere questo castello con i miei occhi mi ha emozionata da morire ? anche per the brave hanno preso spunto dalla Scozia … ma ora che mi hai messo curiosità approfondirò sul castello che li ha ispirati! ?
Eh si, devo proprio dire che attraverso il tuo blog mi sono innamorata della Scozia. Ma quanto bello è questo castello? e i panorami attorno? Complimenti anche per le foto, per nulla banali e molto curate, mi hanno raccontato, al di la del tuo testo, di un luogo magico. Se non fosse per il freddo, la Scozia sarebbe il mio posto ideale per vivere.
??? grazie !!! ci abbiamo pensato più volte e chissà che cosa ci riserverà il futuro!! Per ora me la godo ogni volta che posso in viaggio ?
Amo i castelli e questo è davvero pazzesco!
Mi piacerebbe tanto visitare la Scozia.. è un posto che mi affascina da tempo!
🙂
Il problema di post come questo è che mi fanno venire voglia di partire immediatamente, per la serie “compra biglietti – sistema il trolley – via” XD Sembra un castello mozzafiato, e io che li adoro ne rimarrei (rimarrò!) incantata sul serio. Grazie per la splendida dritta! *__*
fa lo stesso effetto anche a me quando leggo post di viaggio che descrivono luoghi incantati !!! mi viene voglia di prendere la viligia, metterci dentro solo le cose indispensabili e partire 🙂
Purtroppo non sono mai stata in Scozia, ma se dovessi andarci sicuramente metterei questo posto in prima lista, è davvero magnetico e struggente. Un incanto!
Grazie Giulia! !! Me ne ero innamorata vedendolo sul grande schermo … ma vederlo dal vivo è stato magico ?
Spettacolare questo castello, ne ho sentito parlare spesso!
probabilmente lo hai anche visto sul grande schermo più volte ! Se sei un’amante del film Highlander l’ultimo immortale … era proprio lui! 🙂 grazie
Che posto meraviglioso, pieno di fascino e mistero, aggiunto alla mia lista! Grazie mille 🙂
Ciao Alessandra , grazie di esserci passata a trovare ?
Piu’ leggo della scozia e piu’ mi rendo conto che e’ davvero romantica oltre ogni aspettativa. Vorrei andarci con una dolce meta’ perche’ pare sia il posto ideale ma a quanto pare se aspetto questa meta’ mi perdo la Scozia. Forse mi dovrei solo dare una mossa ?
Non aspettare e vai … le prime volte c’è consono andata ero con degli amici e me ne sono innamorata da subito . .. poi dopo, negli anni è arrivato il viaggio romantico ??
Io oltre al Mal d’Africa ho il mal di Scozia! Adoro questo paese e lo amo pur avendo solo visto Edimburgo. Eppure mi basta leggere post come il tuo per sentire il cuore battere e la voglia di partire crescere in me. Presto, prestissimo ci tornerò!
Credo che il Mal di Scozia non ti abbandona davvero mai! Una volta che l’hai vista non puoi più dimenticarla ??
E se ti dicessi che non conoscevo questo castello ma in fondo lo conoscevo? 😀 già perchè avendo visto alcuni film da te menzionati ce lo avevo presente ma non lo avevo mai focalizzato! Dalle tue parole mi sembra di capire che dal vivo è ancora più bello 🙂
E se ti dicessi che non conoscevo questo castello ma in fondo lo conoscevo? 😀 già perchè avendo visto alcuni film da te menzionati ce lo avevo presente ma non lo avevo mai focalizzato! Dalle tue parole mi sembra di capire che dal vivo è ancora più bello 🙂
Ciao Lucrezina!!! Si la prima volta che l’ho visto di persona è stato incredibile …. troppo bello per essere vero 😉
Sogno la Scozia da parecchio tempo… mi spaventano due cose: il budget e il tempo atmosferico. La inserirò tra i miei travel dreams del 2019. I castelli mi piacciono molto, e non sapevo che in questo avessero girato film come James Bond… Bellissime foto !
Ciao Martina! Posso dirti che il tempo è decisamente meglio di quanto si pensi! Dopo tanto viaggi posso dire di aver visto la pioggia davvero poche volte. Però meglio evitare certi periodi dell’anno se si spera di vederla poco ?. Per il budget se ti organizzi per tempo e prenoti con i dovuti anticipi è un viaggio, che come tanti altri, si riesce tranquillamente a fare! ??
Più vedo foto di questo castello e più me ne innamoro. Non vedo l’ora di poterne scattare qualcuna pure io 😉
Spero che tu lo possa fare al più presto ! Davvero ?
Questo castello è davvero una meta imprescindibile per chi vuole visitare la Scozia. Attraverso il tuo articolo me lo hai fatto apprezzare ancora di più e non vedo l’ora di visitarlo,spero presto!
Si, direi che è un must do!!! ogni volta che lo vedo, me ne innamoro un pochino di più!
Devo proprio andare in Scozia, purtroppo ho rinunciato a questo viaggio 3 anni fa per vari problemi, ma mi sono ripromessa di farlo!
Ti auguro di poterci andare al più presto! È davvero un viaggio che resta nel cuore per sempre ?
Con il lavoro non sarà semplice, ma mai dire mai!
Mai ????