Quando si tratta di villaggi di pescatori e piccoli cottage che si affacciano sul mare, mi vengono subito in mente Pennan e Crovie che riposano incastonati sulla costa del Moray Firth, nello splendido Aberdeenshire, in Scozia.
Hai presente quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e ti sembra di ritrovarti di colpo in un’altra epoca? Ebbene, questo è ciò che troverai qui e lo spettacolo sarà tutto gratis. La strada costiera che va da Fraserburgh a Banff, lunga poco meno di 40 km, è una delle più belle da percorrere in questa parte della Scozia.
Se ami girare la Scozia on the road e uscire fuori dai classici itinerari turistici, questi piccoli villaggi persi tra cielo e mare non ti deluderanno. Li ho visitati nel lontano 2008, durante il mio primo viaggio in terra scozzese insieme ad un gruppo di amici. Non ho avuto il tempo di assaporarli come avrei voluto e infatti, ho poche foto e video purtroppo.
È così che ho capito che viaggiare in gruppo non mi piace poi molto, perchè non ho tempo di soffermarmi su ciò che mi fa battere il cuore e sogno da allora la giusta occasione per tornare a visitarli, con calma e senza fretta.

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi di pescatori
Questa parte dell’Aberdeenshire ti farà innamorare del suo paesaggio, che è un alternarsi tra scogliere a picco sul mare, piccole baie, spiagge incontaminate e piccoli villaggi tutti da scoprire. I panorami qui tolgono sempre un pò il fiato e ci si sente rigenerati dalla potenza e dalla forza della natura.
Pennan e Corive non hanno nulla da invidiare ai villaggi di pescatori dell’East Neuk of Fife, di cui ti ho raccontato già diverse volte. Seguici su instagram per curiosità e storie in evidenza tutte dal vivo!
Quando si tratta di viaggiare lungo la costa, noi siamo sempre i primi ad alzare la mano, perchè anche se la strada si allunga, allo stesso tempo si arricchisce di uno spettacolo che vale ogni singolo chilometro in più che si percorre.
A ridosso del mare, tra un sospiro e un battito del cuore, qui ti aspettano 50 sfumature di verde e di blu, profumo di fiori e panni stesi, odore di mare e di pesca, qualche simpatico gabbiano e tanti colori da strapparti gli occhi.

Crovie – un villaggio fuori dal tempo
Crovie (che si pronuncia Krivy) si trova di fronte alla baia di Gamrie e vi si accede percorrendo una ripida collina; è uno dei villaggi di pescatori meglio conservati di tutta Europa.
Questo villaggio sembra appena uscito dalla penna di un pittore e resteresti per ore a guardare il mare, seduto nel silenzio, lontano da tutti! Non è altro che una fila di case incastonate tra la riva e la scogliera, che sembrano quasi proseguire fino al mare. Praticamente apri la finestra e puoi sentire gli spruzzi delle onde sul viso!
Crovie è unico nel suo genere. Ci possono essere altri villaggi in cui è sconsigliato usare l’auto, ma non c’è nessun altro posto nella Britannia continentale dove è praticamente impossibile usarne una! La striscia di terra su cui è appollaiato Crovie è così stretta, che non c’è spazio tra le case e la scogliere per fare manovra e i suoi abitanti portano la spesa usando una carriola!
Nei dintorni di Crovie, si trova Troup Head, che ospita una riserva naturale ornitologica immersa in un paesaggi idilliaco, dove in estate si possono vedere anche i puffin; peccato aver scoperto questo posticino solo una volta tornati a casa! Penso che non mi basterà una vita intera per scoprire tutta la bellezza della Scozia.
Dove vedere gli animali in Scozia? Te lo racconto in questo articolo!

Accenni alla storia di Crovie
La storia di Crovie è antica ,tanto che le prime tracce risalgono al XIII secolo o forse prima. Il villaggio si sviluppò alla fine del XVIII secolo, quando furono costruiti una ventina di cottage.
Crovie è stato fondato dalle famiglie dei croft, privati delle loro terre durante le Highlands clearances dal Governo Inglese, dopo la Battaglia di Culloden del 1746.
Cacciarono interi nuclei famigliari dalle loro case per fare spazio all’allevamento delle pecore. Tentarono in ogni modo di sopprimere la cultura scozzese e tanti furono i soprusi in quel periodo storico. A metà del XIX secolo, molti divennero pescatori e iniziarono qui una nuova vita. Grazie alla pesca la popolazione di Corvie crebbe fino 300 abitanti nel 1900.

Nel 1953 ci fu una violenta innondazione, durante la quale il villaggio rischiò di essere spazzato via e, in seguito, molti residenti si trasferirono a Gardenstown. Crovie si salvò dalla demolizione grazie alle proteste dei residenti, che diedero vita alla Crovie Preservation Society.
La maggior parte dei cottage che vedi oggi sono ad uso vacanze e non ci sono molti abitanti in pianta stabile. Le emozioni che ti susciterà Crovie cambieranno in base al tempo: incantevole quando splende il sole o minaccioso quando il mare viene spinto nella baia dalla tempesta.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Pennan – il villaggio di Local Hero
Tutti quelli che hanno visto il film girato in Scozia Local Hero, ricorderanno Mark Knopfler (nato a Glasgow) che suona Going Home, non è vero? Fu proprio questo film del 1983 a rendere così celebre Pennan e così famosa la sua cabina telefonica rossa! Se ti interessa, ti parlo di altri luoghi del film nell’articolo dedicato alla Road to the Isles.
Pennan non si intravede dall’alto come Crovie, ma le case appaiono lentamente mentre con l’auto si scende lungo la scogliera, svoltando dalla B9031. Pennan ha un piccolo porto e una singola fila di case tutte allineate davanti al Mare del Nord ed è incastonato a ridosso della montagna. Villaggi stupendi e dove trovarli? In Scozia ovviamente!
L’unico hotel a Pennan è il Pennan Inn (dove puoi anche mangiare) e poi c’è la pittoresca Harbour House. Per trovare altri alloggi puoi optare per Gardenstown dove c’è il Garden Arms hotel e altri b&b. Nei dintorni si trova anche il Driftwood Cottage.
Visitare Pennan quando il cielo blu quasi si confonde col mare e i luminosi cottage bianchi, staccano tra le barche colorate non ha eguali. Ma siamo in Scozia, quindi, può capitare di vederlo quando il cielo è denso di nuvole, il vento soffia nella baia e il mare si infrange sulla spiaggia. Differente, ma pur sempre scenografico, non trovi? Le emozioni cambiano col cambiare del tempo.



Accenni alla storia di Pennan
Costruirono il primo porto nel 1704, ma cadde in disuso alla fine del secolo e ne seguirono altri fino ad arrivare alla struttura odierna, che risale al 1981. In estate puoi mangiare qualcosa anche al chiosco noto come Coastal Cuppie proprio vicino al porto!
Pennan non è stato minacciato del mare, ma da alcune frane, che a partire dal 2007 danneggiarono alcune parti del villaggio. Nel XIX secolo il villaggio era noto per le macine, un’attività che non deve essere stata affatto semplice.
Oggi puoi passeggiare tra la strada principale e il porto, contare le rocce o osservare la potenza del mare. Pennan merita una visita perché ha un’atmosfera unica! Lungo la strada tra Pennan e Crovie puoi percorrere il sentiero che va da Cullykhan Bay a Fort Fiddes una passeggiata di 40 minuti immerso nella natura. Da queste parti trovi una piccola baia e un vecchio forte dei Pitti, con viste fino al villaggio di Pennan.
Come raggiungere Pennan e Crovie
Se vuoi raggiungere comodamente Pennan e Crovie ti suggerisco di noleggiare un’auto e arrivarci con quella. Viaggiano con i mezzi pubblici invece, dovrai fare lunghe camminate, mettilo in conto! In questo articolo trovi tante informazioni sulla guida e il noleggio auto in Scozia.
Puoi raggiungere Pennan a piedi, fermandoti nel piccolo parcheggio in cima alla scogliera o preseguire in auto fino al villaggio; troverai un parcheggio in fondo. Considera che nei periodi di alta stagione, i posti a disposizione potrebbero non essere moltissimi.
A Crovie invece, tutti i turisti sono invitati a lasciare l’auto e scendere a piedi fino al villaggio. I residenti parcheggiano all’estremità Sud e poi camminano. Per i visitatori c’è un parcheggio con un bel punto panoramico sopra le scogliere, ma è una bella camminata fino al villaggio e sopratutto al ritorno.
Un altro parcheggio si trova appena sopra la curva a gomito finale, che poi scende sulla riva. Da qui dei gradini e un sentiero portano alla zona del porto, nel centro di Crovie.

Puoi raggiungere Crovie anche dalla vicina Gardenstown senza troppa fatica, bastano 15 minuti a piedi. Lascia la macchina al parcheggio pubblico del villaggio e imbocca il sentiero scavato nella roccia, che conduce fino a Crovie. Semplice e senza intoppi.
Per chi viaggia con i mezzi pubblici, come alcuni nostri amici, il percorso da fare è più intricato e lungo. Il servizio di autobus della Stagecoach non fa più di 3 corse al giorno durante la settimana. Il sabato le corse sono due e passano per Pennan, arrivando a Fraserburgh, mentre la domenica non ci sono.
Sei mai stato da queste parti? Hai altro da segnalare? Commenta e se ti va facci sapere la tua opinione o condividi l’articolo se ti è stato utile.

Vedere i delfini al Moray Firth
Il Moray Firth è un’insenatura del Mare del Nord che si estende da Inverness a sud, fino alla testa di Duncansby e Fraserburgh nel nord. Tradizionalmente è diviso in due insenature: Inner Moray Firth (o Firth of Inverness) e Outer Moray Firth, più vicino al Mare del Nord.
Se sei alla ricerca di foche e delfini, mentri esplori Pennan e Crovie tieni d’occhio la costa, perchè questa zona potrebbe riservarti alcune belle sorprese e magari qualche incredibile foto ricordo da portare a casa. Non so tu, ma una delle cose che più amo della Scozia sono proprio gli animali che vivono in libertà e che colorano molti angoli di questa splendida nazione.
Nell’articolo animali fantastici e dove trovarli ti racconto tanti altri luoghi da non perdere per ammirare la fauna scozzese in tutta la sua bellezza e i periodi dell’anno migliori per sperare di avvistarli.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017 – 2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
Foto copertina Lorenzo Morandi on Unsplash