50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » locations cinematografiche » Culross il borgo di Outlander in Scozia: una passeggiata indimenticabile
Fife e East Neuklocations cinematograficheOutlander

Culross il borgo di Outlander in Scozia: una passeggiata indimenticabile

by Ale Carini 7 Novembre 2017
by Ale Carini 7 Novembre 2017
Tempo di lettura: 12 minutes

Culross è un ex borgo reale del Fife, un’area della Scozia che letteralmente adoriamo, ricca di villaggi di pescatori e piccoli villaggi uno più bello dell’altro, tutti da scoprire.

Culross non è famoso solo perchè è uno dei borghi meglio conservati della Scozia ma anche per essere il borgo di Outlander. Nella fiction fa le veci di Cranesmuir, il villaggio di fantasia che ospita la casa di Geillis Duncan.

Ci siamo già stati diverse volte e la sensazione che ha prevalso ogni volta è stata quella di uno stupore misto all’incredulità. Ci siamo intrufolati per le vie del borgo quasi sempre da soli e il silenzio spesso era rotto solo dai nostri passi sul selciato. Da un pò l’impressione di essere un borgo fantasma, specie se visitato fuori stagione.

Culross (in gaelico scozzese Cuileann Ros) che si pronuncia “Coo-ros” è stato una città portuale del Firth of Forth, mentre durante il XVI e XVII secolo fu un centro dell’industria mineraria del carbone e divenne famosa anche per le esportazioni di sale.

Si trova a meno di un’ora da Edimburgo ed è perfetto per un’escursione di un giorno dalla capitale.

In questo articolo ti racconto cosa fare e cosa vedere a Culross; dove mangiare qualcosa, come raggiungere il borgo e dove si trovano le location della serie tv di Outlander. Puoi usare la legenda qui sotto per passare direttamente al punto che ti interessa di più.

Culross scozia, il borgo di Outlander
Culross, vie del borgo

Cosa troverai in questo articolo

  • La leggenda sull’origine di Culross
  • Cosa vedere a Culross: uno borgo scozzese da cartolina
    • Town House
    • Culross Abbey
      • Leggende e mistero
    • Culross Abbey Church
    • Culross Palace
    • I giardini di Culross Palace
      • Informazioni per visitare Culross palace & garden
    • Mercat Cross e le viuzze tortuose di Culross
    • Culross Tron
    • Il monumento a Thomas Cochrane
    • St Mungo chapel
  • Culross il borgo di Outlander
    • Culross sulle tracce di Outlander
    • Culross West Kirk
  • Dove mangiare a Culross
  • Dunimarle Castle
  • Come arrivare a Culross

La leggenda sull’origine di Culross

Una leggenda afferma che quando la principessa britannica (e futura santa) Teneu, figlia del re del Lothian, rimase incinta prima del matrimonio, la sua famiglia l’avesse gettata da una scogliera. Fortunatamente Teneu sopravvisse incolume alla caduta e venne recuperata da una barca senza equipaggio.

Sapeva di non avere una casa in cui tornare, così decise di salire sulla barca. La nave la condusse attraverso il Firth of Forth, fino alla terra ferma di Culross, dove San Serf la curò. Serf divenne il padre adottivo di suo figlio, Kentigern conosciuto in seguito come Saint Mungo, il leggendario fondatore della città di Glasgow.

Saint Mungo ha avuto un ruolo molto importante nella nascita del ex borgo reale di Culross. Nel 1217 costruirono una cappella nel luogo in cui pensavano che Kentigern fosse nato; te ne parlo verso la fine di questo articolo.

Attorno all’abbazia si sviluppò il villaggio, che crebbe grazie all’attività estattiva del carbone e del sale. I monaci estrassero per primi il carbone che veniva esportato dal porto di Culross o usato come combustibile per estrarre il sale.

Nel 1750 di questa ricchezza non restava più nulla e il villaggio divenne una specie di borgo fantasma. Fu il National Trust for Scotland ha riconoscere l’imbortanza di questo borgo perchè Culross ospita diversi edifici di interesse storico, i più importanti sono Culross Town House, Culross Palace e la Old Culross Abbey, gestita da Historic Scotland.

Culross il borgo di Outlander, culross scozia
Foto Glenn McNaughton

Cosa vedere a Culross: uno borgo scozzese da cartolina

Una passeggiata attraverso le strade del villaggio di Culross ti riporterà indietro nel tempo. È una sensazione surreale ma allo stesso tempo elettrizzante. Quello che colpisce del borgo di Culross è che molte delle strade e delle case strette le une alle altre lungo le vie acciottolate, sono ancora nella loro forma originale e risalgono al XV e XVII secolo.

Sembra che il tempo si sia fermato a Culross e lo senti tichettare sotto i piedi mentre ti aggiri con il naso all’insù a guardare i colori pastello che ravvivano le case.

Questo contribuisce ad aggiungere una sensazione di sapore autentico a questo borgo. Sono poche le persone che vivono qui stabilmente e in alcuni periodi dell’anno, come a Natale per esempio, sembra deserto.

Personalmente adoro questa sensazione e mi piace visitare i luoghi quando ci siamo solo noi e qualche abitante del posto, perchè ho la sensazione che anche per un solo istante, tutto quello che vedo, resta solamente mio e posso godermelo senza nessuna interferenza.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

Culross, il borgo di Outlander, la scozia di outlander
Culross – Town House

Town House

Entrando nel villaggio di Culross uno dei primi interessanti palazzi che salta subito all’occhio è la vecchia Town House, che risale al 1626. La struttura della torre dell’orologio è stata aggiunta molto più tardi, probabilmente intorno agli inizi del 1780.

La Town House ha svolto diverse funzioni nel corso del tempo ed è stata sia un palazzo di giustizia che una prigione.

Si ritiene che alcune “streghe” fossero segregate nella soffitta. La Town House ha un orologio, aggiunto in seguito perchè nel XVII secolo ogni città doveva averne uno per indire le riunioni o segnalare il coprifuoco.

  • culross abbey - fife scozia
    The Lay Brethren’s Refectory
  • culross abbey - borgo di culross - outlander scozia
  • culross abbey - culross scozia
Culross Abbey da Sud-Est

Culross Abbey

Dopo una breve ma intensa passeggiata in salita, immerso nel silenzio del borgo di Culross, che a maggio come a dicembre sembrava quasi deserto, ci siamo fermati ad esplorare le affascinanti rovine dell’antica Abbazia di Culross.

La storia di Culross abbey è profondamente intrecciata con quella di Culross abbey church e anche se orami, è in rovina, trovo che sia di una bellezza disarmante.

L’accesso a Culross Abbey avviene dall’estremità sud e poi lo sguardo si apre sui resti del chiostro, delle colonne e dei soffitti a volta del seminterrato. Mentre girerai tra i suoi resti, tutto intorno a te non vedrai altro che erba, alberi e cielo.

Alzando gli occhi oltre le fondamenta vedrai ergersi la Chiesa dell’Abbazia, che puoi raggiungere facendo un altro tratto di salita. La pietra dell’Abbazia è stata utilizzata per costruire la chiesa e anche altri edifici del quartiere.

Malcolm I, Conte del Fife fondò l’abbazia nel 1217, colonizzata dai monaci dell’abbazia di Kinloss. Probabilmente scelsero Culross come sito per fondare un’abbazia, perché era la città natale di St Mungo.

È evidente che l’abbazia si erge sopra una precedente chiesa pittorica, fondata forse da San Serf stesso nel VI secolo, come testimoniato dalla presenza di alcune pietre scolpite risalenti all’alto medioevo.

Alla fine del XV secolo c’erano solamente 15 monaci che negli anni produssero alcuni manoscritti illustrati come il Culross Psalter, che risale al XV secolo.

culross abbey - outlander in scozia

Leggende e mistero

Si dice che un tunnel misterioso si trovi sotto l’abbazia e che al suo interno un uomo sieda su una sedia d’oro, in attesa di donare preziosi tesori a chiunque riesca a trovarlo.

Secondo una storia popolare, molti anni fa un suonatore di cornamusa cieco decise di provare a cercarlo. Entrò a Newgate con il suo cane e iniziò a cercare. Il suono del suo strumento si sentì fino al West Kirk, a tre quarti di miglio di distanza ma alla fine tornò solo il cane e il ragazzo scomparve per sempre.

L’abbazia di Culross ormai è quasi del tutto in rovina ma, la Chiesa è aperta al pubblico per il culto e le cerimonie di nozze. Proprio qui accanto c’è un vecchio cimitero ricoperto di molte tombe antiche, se ti piace visitare questi luoghi in cerca di leggende e ragnatele, dagli uno sguardo!

Il luogo è preservato da Historic Scotland, aperto tutto l’anno e la visita è gratuita.

culross abbey church - culross scozia

Culross Abbey Church

La chiesa dell’Abbazia di Culross, si erge sul lato nord delle rovine di Culross Abbey, su una collina sopra il villaggio di Culross. Questa chiesa è insolita ed ha una storia interessante: nasce come Chiesa per Culross Abbey e venne stabilita qui nel 1217.

Alla fine del 1400, Culross Abbey Church comprendeva una grande navata e un coro ma, pian piano iniziò a concentrarsi molto di più sul culto dei suoi monaci e diede sempre meno enfasi al coinvolgimento della comunità locale.

Per questo motivo la navata divenne troppo grande rispetto alle reali esigenze, così l’abate dell’epoca, Andrew Masoun, supervisionò la demolizione della maggior parte della navata, anche se alcune parti del muro sud e del chiostro, sopravvissero.

Masoun costruì poi una torre alta 25 metri a ovest del coro, che oggi è l’ingresso principale della chiesa.

culross abbey church - culross scozia
interno di Culross Abbey church

La riforma protestante del 1560 spazzò via le abbazie della Scozia e così Culross Abbey Church iniziò a servire come chiesa parrocchiale, anche se il monastero potè continuare ad esistere fino alla morte dell’ultimo monaco.

La chiesa venne ristrutturata diverse volte nel corso degli anni (1824 e 1905). Internamente è più interesse e complessa di quanto ci si aspetti da un edificio delle sue dimensioni.

I grandi memoriali presenti al suo interno sono impressionanti, come Bruce Vault, dedicato a Sir George Bruce, Laird di Carnock che nel 1642 convertì il transetto nord in una tomba di famiglia.

Nell’alabastro sono scolpite delle effigi di George e sua moglie Margaret ma, la caratteristica più notevole sono le otto statue in ginocchio, che rappresentano i bambini della coppia, allineati di fronte al memoriale.

Sir George Bruce monument - culross abbey church - scozia

La chiesa è piena di dettagli affascinanti come l’effigie in pietra di un cavaliere in armatura e una donna, entrambe sfregiate durante la riforma; potrebbero essere John Stewart di Innermeath, Signore di Lorn e sua moglie.

Puoi notare anche una placca in ottone nota che il cuore di Edward Lord Bruce di Kinloss. Sebbene sia sepolto in Olanda, la tradizione vuole che il suo cuore sia sepolto a Culross Abbey Church. Nel 1808 durante una ristrutturazione trovarono un contenitore, che pare abbia contenuto il suo cuore.

Il cimitero di Culross Abbey Church ospita una serie di lapidi antiche e interessanti come quella di marmo nero del sergente Stewart McPherson, che vinse Victoria Cross a Lucknow in India nel 1857; sopravvissuto visse i suoi giorni a Culross dove morì nel 1892.

Culross, il borgo di Outlander

Culross Palace

Imperdibile un visita a Culross Palace & Garden, restaurato magnificamente e riportato al suo originario colore giallo con il tetto rosso coperto di tegole e le finestre chiuse.

Culross Palace è una casa mercantile della fine del XVI. Il palazzo o “Great Lodging” fu costruito tra il 1597 e il 1611 da Sir George Bruce, il Laird di Carnock. Bruce era un commerciante di successo e aveva interessi nell’estrazione del carbone e nella produzione di sale. È attribuito proprio a lui l’affondamento della prima miniera di carbone al mondo che si estendeva sotto il mare.

Molti dei materiali utilizzati nella costruzione del palazzo come il pino baltico, i tetti rossi, i pavimenti e il vetro olandesi, derivano dal commercio all’estero di Bruce.

Il palazzo presenta interni raffinati, con dipinti murali e soffitti decorati, mobili del XVII e XVIII secolo e una raffinata collezione di ceramiche Staffordshire e scozzesi. Sebbene non sia mai stata una residenza reale, Giacomo VI lo visitò nel 1617.

culross palace - outlander in scozia
  • cartello don orari ed informazioni
  • palazzo giallo e tetto rosso

I giardini di Culross Palace

Il terreno dietro l’edificio è molto interessante e vale la pena salire fino in cima per ammirare la viste che regala su tutta la campagna circostante fino al mare.

E’ un modello di giardino del XVII secolo completamente ripristinato dal National Trust for Scotland, completo di una passerella coperta e percorsi. Le erbe, gli ortaggi e gli alberi da frutto piantati nel giardino sono come quelli che si utilizzavano all’inizio del XVII secolo.

Esplorare il giardino è come fare una passeggiata tra i boschi, che conduce attraverso alcuni sentieri tortuosi alla scoperta di viste incredibili, alberi da frutto, erbe, piante e ortaggi, che probabilmente avresti trovato qui anche nel XVII secolo.

Informazioni per visitare Culross palace & garden

Il palazzo è affidato al National Trust for Scotland ed è aperto dal 1 Aprile al 30 ottobre, poi chiude per le manutenzioni e il restauro. Il costo del biglietto è di £10.50 per gli adulti e di £24.50 per famiglia.

Per i soci FAI o i possessori di Heritage Pass, l’ingresso è gratuito. Clicca qui per sapere tutto sui pass turistici per viaggiare in Scozia.

culross il borgo di outlander
Mercat cross – Culross

Mercat Cross e le viuzze tortuose di Culross

Culross è pieno di viuzze e cottage dai tipici tetti spioventi e stretti passaggi, negozietti caratteristici e angoli nascoti a volte cupi e bui. Scendendo dall’abbazia di Culross, goditi ogni singolo metro e prosegui fino a Tanhouse Brae, fiancheggiata da splendidi cottage del XVII secolo e un tempo occupati dai conciatori.

Arriverai alla Mercat Cross, che risale al 1588, sebbene il pozzo sia più moderno. Lo studio usato dal vescovo di Dunblane, durante le sue visite a Culross nel XVII secolo si trova a destra: è l’edificio con le finestre semichiuse e la torre a mensola.

Gestito dal National Trust è aperto al pubblico per una visita guidata. In cima alla Mercat Cross c’è l’unicorno, il magico animale simbolo della Scozia.

  • culross scozia
  • culross il borgo di outlander - cosa vedere a culross

Culross Tron

Culross Tron si trova poco distante dal busto del capitano Cochrane e dalla Town House. Quella che vedi qui sopra è una replica del Tron originale, che risale al 1625. Era un pilastro di legno verticale con una traversa incernierata che regeva un piatto della bilancia su ciascuna estremità.

Una padella per i pesi e una per misure. I prodotti locali come carbone e sale venivano pesati qui dal Tron Master.

Non sono mai stata particolarmente fortunata quando ho visitato Culross: la prima volta pioveva a dirotto e abbiamo dovuto aspettare diverse ore in auto prima di riuscire a vedere qualcosa; poi c’è stata la volta della nebbia e il buio arrivato alle 3 del pomeriggio e potrei continuare!

Fortunatamente il tempo il Scozia cambia come le nuvole nel cielo e quindi tra una sventura e l’altra sono sempre riuscita a vedere quello che avevo in mente!

piazza, città, statua e aste di bandiera
foto di Michael Docherty

Il monumento a Thomas Cochrane

Al di fuori della città puoi visitare con facilità il castello di Dunimarle del XVIII secolo, costruito dalla famiglia Erskine. Thomas Cochrane, il 10° Conte di Dundonald, ha trascorso gran parte della sua vita a Culross, dove la sua famiglia aveva una tenuta.

Fuori della Culross Town House c’è un busto in suo onore. Cochrane era il primo Vice Ammiraglio del Cile.

  • st mungo chapel, culross
  • st mungo chapel, culross
  • st mungo chapel, culross
St Mungo chapel – foto di Michael Docherty

St Mungo chapel

Sul ciglio della strada a meno di un chilometro dal centro di Culross, si trovano i resti della cappella di San Mungo. Costruita nel 1503, segna il sito tradizionalmente associato al luogo di nascita del Santo. È possibile che sia stato costruito sulle basi di una chiesa precedente.

La cappella a due camere, si trova leggermente più in basso rispetto al livello della strada e orami è senza tetto e completamente in rovina. In questo articolo ti racconto tutto su St Mungo il leggendario fondato di Glasgow.

L’abbiamo scoperta solo grazie all’aiuto del nostro amico scozzese Michael, che ci ha mandato delle foto per farcela vedere. Non avevo idea che i suoi resti esistessero ancora oggi.

Culross il borgo di Outlander

Come già accennato nel corso di questo articolo, Culross è il borgo di Outlander perchè è stato utilizzato in molte occasioni durante le riprese e rappresenta il villaggio immaginario di Cranesmuir.

Gli sceneggiatori di Outlander hanno dovuto cambiare pochi dettagli per renderlo un tipico villaggio del XVII secolo come ad esempio, dipingere di scuro una parte degli edifici della città (vedi la nostra foto di copertina).

Mentre altri luoghi diroccati come il West Kirk di cui abbiamo appena parlato, sembrano già perfetti così come sono, non credi?

Bene, vediamo un pò più nel dettaglio i luoghi di Outlander a Culross, da scoprire mentri passeggi per le vie di questo borgo scozzese pittoresco.

Culross il borgo di Outlander - culross palace
gli interni di Culross palace

Poco fa ti ho parlato di Culross Palace e garden, ecco devi sapere che sia gli esterni che gli interni di Culross Palace appaiono più volte nella serie tv Outlander.

Gli interni, sobri e ricercati sono stati utilizzati per ricreare il salotto di Geillis Duncan; come luogo d’incontro tra Jamie e Carlo Edoardo stuart e come camera da letto in diverse scene.

Il cortile e l’ingresso del palazzo sono apparsi come parte del campo giacobita nella seconda stagione e il giardino sul retro (Culross garden) è il luogo dove hanno girato le scene del giardino delle erbe.

Claire e Geillis parlando e raccolgono dei fiori per le loro pozioni e sullo sfondo si vede il maestoso Doune castle che hanno aggiunto digitalmente.

culross il borgo di outlander - locations di outlander in scozia

Culross sulle tracce di Outlander

Mercat Cross era il centro del villaggio di Cranesmuir. La casa di Geillis Duncan e la pittoresca piazza cittadina dove condannano Geillis al rogo per stregoneria, si trovano qui. Le scene del processo di stregoneria che coinvolge Claire e Geillis sono state girate a Tibbermore church.

Sempre a Mercat Cross, Jamie e Claire salvano un piccolo ladruncolo a cui avevano inchiodato l’orecchio ad un palo come punizione, ricordi?

Proseguendo verso il centro della città vedrai una casa a torre chiamata The Study usata come casa di Geillis.

  • mercat cross - il borgo di outlander
  • culross il borgo di outlander
  • mercat cross e the study - outlander

Nel 2018 il set sbarca nuovamente a Culross per alcune riprese in esterna della quarta stagione. Si tratta delle scene in cui Laoghaire salva Bree dal freddo e scopre che è la figlia di Jamie. La casa di Laoghaire si trova vicino a Mercat Cross, su Little Causeway. Per le riprese degli interni della casa è stato scelto nuovamente Culross Palace.

Come vedi Culross è il borgo di Outlander per eccellenza e camminare per le vie è come camminare dentro ad un set cinematografico. Scopri tutte le ambientazioni che hanno fatto da sfondo alla serie tv, disseminate per tutta la Scozia nel nostro articolo: 15 giorni tra i luoghi di Outlander.

  • west kirk, culross
    Foto di Tom Sargent – credit

Culross West Kirk

Poco lontano dal centro di Culross, troverai un’altra location di Outlander, il West Kirk. Claire e Jamie ci vanno per scoprire come mai alcuni ragazzi del villaggio si stanno ammalando e muoiono.

Tutti gli abitanti del villaggio sono convinti che sia opera del demonio ma Claire, sopre che si ammalano perchè mangiano il giglio della valle, che provoca ai poveri sventurati forti allucinazioni.

Ricordi quella scena? Quando sarai qui nulla sembrerà diverso da come lo hai visto in tv. Passeggiando per le vie di Culross, tanti scorci ti riporteranno dentro al set di Outlander.

Sono certa che ha riconosciuto subito molti degli scorci che hai visto nelle immagini, vero?

Culross il borgo di Outlander - the red lion inn

Dove mangiare a Culross

Accanto al Palazzo trovi Bessie’s tearoom, che dispone di un’incantevole sala da tè con qualche ricordo di Outlander, ceramiche locali e piccoli souvenir. Le torte sono fatte in casa e gli scones sono a dir poco spettacolari. Proprio sopra a Culross Pottery, invece trovi il simpatico Biscuit cafe.

Per il pranzo o la cena puoi optare per il Red Lion Inn, che serve cibo dalle 12 alle 21.00 ogni giorno. Il Red Lion Inn era originariamente una casa mercantile, costruita tra il 1570 e il 1640. Isobel Drysdale Vintner la acquistò nel 1746. Intorno alla metà del 1700 c’erano 11 birrerie e diversi birrifici che servivano la popolazione di Culross.

Nell’Abbazia di Culross si vedono ancora delle placche commemorative di due maltatori: Law e Blaw. Dopo vari cambiamenti nei secoli The red lion inn divenne nel 2011 l’unica birreria per i 400 residenti del borgo.

  • insegna di tearoom, disegno di donna
  • poster con dedica di attori di outlander

Dunimarle Castle

Un luogo che avrei sempre voluto visitare, si trova a soli due minuti da Culross ed è il Dunimarle Castle, una piccola gemma nascosta che occupa una posizione elevata che affaccia sul Firth, nel Fife. Purtroppo non siamo mai riusciti a vedere questa meraviglia con i nostri occhi ma, le foto trovate sul loro profilo di instagram ci incuriosiscono.

Dunimarle castle significa “forte vicino al mare” anche se il nome originale era “Castlehill”. Del castello medievale originale, appartenente ai MacDuff, oggi non resta che una rovina ma, adiacente ad esso c’è un edificio del XVIII secolo costruito per volontà dalla famiglia Erskine, per Magdalena Sharpe, che ha preso in prestito lo stesso nome.

Castlehill, il piccolo villaggio del XVIII secolo venne costruito ad est del castello per sfruttare le pittoresche qualità del sito. La prima costruzione che si vede appena entrati è St Serf Chapel costruita nel 1860 e che confina con i giardini del castello. Da qui un viale alberato conduce lentamente al castello.

Il castello di Dunimarle nel 1575 aveva una miniera di carbone gestita da Sir George Bruce. La miniera aveva un tunnel che portava al fiume vicino, che si trova a circa 30 metri sotto il castello, così da poter caricare il carbone direttamente sulle navi. La miniera fu abbandonata all’inizio del XVII secolo e il tunnel si riempì.

L’esterno del castello è stato usato per il film girato in Scozia “il piccolo vampiro” del 2000. Le scene interne, invece sono state girate in una proprietà a Edimburgo. Per informazioni su orario di apertura e visite, manda una mail a castledunimarle@gmail.com.

Come arrivare a Culross

Il modo migliore per raggiungere Culross e visitare il borgo di Outlander è noleggiare una macchina. In alternativa puoi arrivare a Culross con i mezzi pubblici da Edimburgo in circa 2 ore ma non c’è un collegamento diretto e dovrai fare un cambio a Dunfermline o Falkirk e poi prendere un autobus fino a Culross.

Per visitare Culross con calma prenditi 2 o 3 ore e ricorda che molti edifici sono gestiti dal National Trust for Scotland e che in alcuni periodi dell’anno sono chiusi per manutenzione. L’ultima volta che ci siamo stati a dicembre di qualche anno fa, Culross Palace e Garden erano chiusi.

Clicca qui per scoprire tutto sull’Heritage pass e risparmiare un pò di sterline, mentre visiti la Scozia di Outlander.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Ringrazio il mio amico scozzese Michael Docherty per alcuni scatti e ti ricordo che tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2021 e/o concesse dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

Fonti: undiscoveredscotland – outlander website official – outlanderlocations.com e altre pagine di approfondimenti storici

outlandervillaggivisitare il Fife
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Dunnet Head un viaggio nel Nord della Scozia: itinerario da sogno
next post
Eilean Donan castle – uno dei luoghi più romantici della Scozia

Potrebbe interessarti anche

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

Locations di Outlander vicino Edimburgo: itinerario completo

8 Gennaio 2021

Linlithgow Palace: Mary Stuart, Outlander e il borgo...

7 Ottobre 2020

Outlander a Edimburgo: i luoghi della serie

14 Luglio 2020

Fife Coastal Path: una passeggiata attraverso la Scozia

30 Aprile 2020

Locations di Outlander a Glasgow: i luoghi imperdibili...

14 Aprile 2020

Locations di Outlander a Hopetoun House

13 Aprile 2020

10 luoghi più instagrammabili del Fife (Scozia)

23 Settembre 2019

Strada Romantica Baviera: itinerario 10 giorni alla scoperta...

28 Agosto 2019

Blackness Castle: la Scozia di Outlander

23 Luglio 2019

8 comments

glencoe 7 Novembre 2017 - 14:37

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 7 Novembre 2017 - 18:13

Grazie !

Reply
ilmestieredileggereblog 7 Novembre 2017 - 16:40

Bellissimi luoghi! le foto sono stupende, davvero bello leggerti! Ciao, Pina

Reply
Ally Blue 7 Novembre 2017 - 16:44

Grazie mille per le tue parole, Pina! 🙂

Reply
ilmestieredileggereblog 7 Novembre 2017 - 16:45

l’ho condiviso sulla pag FB del blog!

Reply
Ally Blue 7 Novembre 2017 - 16:47

grazie, lo vengo a vedere! Ho anche io una pagina fb del blog. Se ti fa piacere possiamo tenerci in contatto ed aggiornati anche da li 🙂

Reply
ilmestieredileggereblog 7 Novembre 2017 - 17:39

volentieri! verrò anche a sfogliare i post, perché quello che ho letto mi è piaciuto davvero molto!

Ally Blue 7 Novembre 2017 - 17:59

Ho iniziato anche io a sbirciare il tuo blog .. davvero interessante! Piacere di conoscerti Pina 🙂

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close