Eilean Donan castle: uno dei castelli più romantici e fotografati al mondo, tappa imperdibile di ogni viaggio in Scozia.
Immagina un castello solitario e imponente, posto al centro di una cornice da cartolina, lo sguardo si perde all’orizzonte e a rompere il silenzio, solo il rumore dei tuoi passi sulla ghiaia mentre, nel silenzio ti avvicini con lo sguardo pieno di meraviglia.
Se hai visto il film Highlander l’ultimo immortale, riconoscerai questo castello a colpo d’occhio e ti anticipo che è apparso molte volte sul grande schermo. La magia ti aspetta appena percorso il suo pittoresco ponte di pietra, che conduce al cortile interno.
Il castello di Eilean Donan è situato su una piccola isola al centro della confluenza di tre laghi marini che formano Loch Duich ed è attorniato dalla spettacolare catena montuosa dei Cullin di Skye in lontananza.
Dal castello puoi scorgere Dornie, che si trova alla foce di Loch Long o guardare la testa di Loch Duich, verso le drammatiche Five Sisters of Kintail. A breve distanza trovi gli straordinari brochs of Glenelg costruiti 1500 anni fa, Woodland Garden a Balmacara e le Cascate di Glomach.

Origine del nome
Il nome Eilean Donan significa “Isola di Donan”. Il termine deriva probabilmente da San Donan, un religioso irlandese del VI secolo, che raggiunse la Scozia attorno al 580 d.C. che contribuì alla cristianizzazione dell’area.
Egli fissò il suo primo insediamento monastico proprio qui e non è difficile capirne la ragione una volta arrivati. Il nome è restato lo stesso da allora.
L’isoletta è collegata alla costa dove sorge il paese di Dornie, attraverso un ponte percorribile solo a piedi. Se vuoi un’anteprima di quello che ti aspetta una volta arrivato al castello, sappi che c’è una webcam che offre diverse inquadrature interessanti, te ne parlo in webcam per vedere la Scozia.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Visitare Eilean Donan castle
Quello che maggiormente mi ha sorpreso quando ho visitato Eilean Donan castle è che la realtà ha superato di gran lunga la mia immaginazione. Dopo essermente innamorata guardando il film Highlander, ho potuto costatare con i miei occhi che è molto più maestoso di come sembrava.
Il castello di Eilean Donan non è solo un luogo iconico della Scozia ma è sospeso nel tempo; attraversando il ponte si arriva come in un’altra dimensione, direttamente dentro la vita che ancora pulsa attraverso le spesse mura di questa fortezza.
In questo articolo parlerò di cosa fare e vedere al castello di Eilean Donan; dove si trova e come raggiungerlo e per chi fosse interessato ad approfondire la storia di questo iconico castello scozzese. Puoi saltare e andare direttamente al punto di tuo interesse, utilizzando il comodo e pratico sommario.
Puoi risparmiare visitando i castelli della Scozia acquistando Scottish Heritage Pass o Historic Scotland Explorer Pass a seconda dell’ente che gestisce i vari siti.


L’ingresso a Eilean Donan castle
Dal centro visitatori dove trovi sia un coffee shop che un gift shop, proseguiamo attraverso il magnifico ponte, aggiunto durante la ricostruzione nei primi anni del 1900. Lentamente, passo dopo passo, ci siamo avvicinati alla fortezza che si trova oltre il bastione.

Per arrivare si passa attraverso un cancello decorato lungo un camminatoio in pietra che congiunge la terra ferma all’isola.
Alla fine del percorso ci si trova di fronte all’edifici, ora impenetrabile, che una volta era l’ingresso principale al castello. Per molto anni non c’era alcun ponte a collegare l’isola!
Si pensa che questa parte unica del castello possa risalire al XVI secolo e sia stata costruita per proteggere il pozzo e rafforzare un ingresso esistente nel muro dietro di esso.
Dopo aver superato il cancello, un tempo avremmo attraversato un piccolo ponte di legno al di sopra del pozzo e poi saremmo entrati in un cortile a forma di imbuto, prima di raggiungere il nucleo principale del castello.
Le guardie avrebbero potuto facilmente impedire il nostro passaggio, ritirando la piattaforma di legno attraverso il pozzo.
L’ingresso più moderno è oggi un arco nel muro a Sud.
Sopra l’arco c’è uno stemma e si legge ancora un’iscrizione in lingua gaelica che riporta queste parole: “cho fads a bhios Macrath a stigh – cha bhi Frisealach a muigh” ovvero: “As long as there is a MacRae inside – There will never be a Fraser outside”
Il cancello principale è protetto da gallerie, buche e un porticciolo.

La mostra introduttiva
La visita vera e propria è iniziata a Sud-Ovest, dove abbiamo trovato un’interessante mostra introduttiva sulla storia del castello e dell’isola su cui si trova. Ogni volta che sono andata a visitare Eilean Donan castle ho trovato qualcosa di nuovo e di diverso in questa mostra aperta nel 1998.
Ci sono svariati oggi d’epoca, tante informazioni sul castello e anche un filmato introduttivo presentato da uno spettro, molto divertente!
Ci siamo presi il nostro tempo per scoprire qualcosa in più e abbiamo fatto anche qualche scatto divertente prima di proseguire la visita di Eilean Donan castle.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Il Cortile interno di Eilean Donan castle
Eilean Donan è circondato da uno scenario maestoso e non sorprende che sia oggi una delle attrazioni più visitate delle Highlands scozzesi.
Lasciata la sala espositiva siamo arrivati al grande cortile contenuto all’interno del castello che ha un cancello sul mare con splendide viste sul Loch Alsh.
Ci siamo fermati a lungo ad ammirare il panorama e mi sono chiesta spesso come sarebbe stato vivere, passeggiare tra queste mura e ammirare questo lago appena sveglia la mattina.

Murchison Stone
Nel cortile puoi vedere la famosa Murchison Stone, l’incisione sulla pietra non si legge più molto bene ma ho cercato di riportare quello che sono riuscita a leggere.

“This stone was lifted on to a wall in Glen Utulan by John Murchison of Auchtertyre (one of the Four Johns of Scotland) who was killed in the Battle of Sherrifmuir 1715.
John Murchison was the great-grandfather of Sir Roderick Murchison. The stone was later conveyed to Ardelve by Ducald Matheson, merchant of Ardelve, son of John Matheson and Isabella Murchison.
The stone was removed from Ardelve to Eilean Donan Castle in July 1932 by Lt.-Col. John MacRae-Gilstrap, son of Duncan MacRae of Conchra and his wife Grace Stewart“.
In altre parole sulla targa è scritto: Questa pietra venne affisa su un muro a Glen Utulan da John Murchison di Auchtertyre (uno dei Quattro John della Scozia) ucciso nella battaglia di Sherrifmuir 1715. John Murchison era il bisnonno di Sir Roderick Murchison.
La pietra fu poi consegnata ad Ardelve da Ducald Matheson, mercante di Ardelve, figlio di John Matheson e Isabella Murchison. La pietra rimossa da Ardelve fu portata al castello di Eilean Donan nel luglio 1932 dal tenente colonnello John MacRae-Gilstrap, figlio di Duncan MacRae di Conchra e sua moglie Grace Stewart.
Alcuni sostengono che i MacRaes di ritorno dalle battaglie del Clan portassero qui i loro prigionieri e li tenessero rinchiusi negli alti palazzi per diversi giorni. L’unico modo che gli sventurati avevano per andarsene liberi era quello di nuotare fino alla terraferma, dopo essere stati lanciati nel lago.

Billeting room
Una volta arrivato al mastio principale, potrai esplorare i tre piani dell’alloggio. Il piano terra ospita la Billeting Room e da qui dei gradini conducono alla splendida Great Hall o Banqueting Hall.
Billeting room, si trova al piano terra e ospita un tavolo che risale alle fasi finali del castello e ai momenti della sua pianificazione. La sala ospita collezioni di manufatti della famiglia Macrae, della storia locale e ovviamente del castello. Mobili di Chippendale e Sheraton; palle di cannone sparate durante i bombardamenti del 1719; servizi da tè della pregiata porcellana di Liverpool; pistole da duello e pugnali.
Le pareti di questa sala hanno uno spessore di oltre quattro metri e un soffitto a botte. Billeting room contiene anche numerosi dipinti e armi.
Dai uno sguardo all’alcova e al dipinto dei MacRaes che ballano la notte prima della battaglia di Sherrifmuir del 1715. Molti MacRaes sono stati uccisi in quello scontro a differenza di quanto si possa pensare osservando il dipinto.

The Great Hall – Eilean Donan castle
Da qui pochi passi ci hanno condotto fino alla Great Hall o Banqueting hall, bellissima e che oggi ospita spesso cerimonie e matrimoni. In mostra nella Great Hall ci sono molte bandiere, scudi, trofei, ritratti e altri cimeli del clan, tra cui dei riccioli di capelli appartenenuti a Bonnie Prince Charlie.
Nell’angolo si trova un cancello in ferro battuto a mano del XVI secolo, che fu trovato nel pozzo d’acqua dolce nel 1893. Il pozzo rivestito in pietra forniva acqua potabile al castello e non poteva essere contaminato dall’acqua del mare o avvelenato dai nemici, perchè raggiunge una profondità di quasi 1 metro attraverso la roccia.
In questa stanza alcuni dipinti sono molto particolari, come quello di Lt.- Col.John MacRae-Gilstrap all’estremità del tavolo da pranzo. La guida ci ha detto di concentrarci sugli occhi e sulla sua scarpa sinistra e camminare nella stanza. Seguendo le sue indicazioni abbiamo notato che il piede puntava sempre verso di noi, ovunque fossimo! Anche i suoi occhi ti seguono in giro per tutta la stanza, suggestivo non trovi?
Le travi di legno che attraversano il soffitto sono fatte con abeti Douglas della Columbia Britannica; un regalo dai Macraes del Canada. Nella Great Hall puoi salire alcuni gradini ed entrare nel pulpito, un tempo utilizzato anche come ballatoio dei suonatori di cornamusa, che si affaccia sul tavolo da pranzo. Vedrai anche l’albero genealogico dei MacRae sul muro.
Dalla sala del banchetto salendo una scala a chiocciola si arriva al piano superiore. Qui si trovano sei camere da letto: Loch Alsh, Loch Long, Eilean Donan, Ballimore, Loch Duich e Conchra. Vedrai fotografie di famiglia e stampe storiche, arredamenti lussuosi e particolareggiati. Pare ci sia anche un passaggio segreto che porta da una camera da letto lungo una parete esterna fino al corridoio principale.





Le cucine e i bastioni
Dalla Great Hall un corridoio conduce alle cucine, appositamente ricreate per mostrare la preparazione di una cena tipica degli anni ’30. Tutti a lavoro e affaccendati per preparare un banchetto da reali.
In mostra la scena con un maggiordomo, la cuoca e la padrona di casa, Ella MacRae-Gilstrap, che si prepara per la cena. Ovunque è disseminato del cibo perfettamente preparato, persino un intero salmone su un piatto d’argento! L’atmosfera che si respira qui è rafforzata dal fatto che sentirai dei veri rumori nella cucina, convogliati nella stanza con delle casse.
Se guardi con attenzione puoi vedere un gatto sotto il tavolo e da qualche parte alcuni topi appollaiati qua e là dentro la stanza. Nel retrocucina, la cameriera sta lavando i piatti e tu puoi sentire il rumore del tintinnio delle pentole. La selvaggina è appesa nella dispensa e tutto sembra che stia per prendere vita da un momento all’altro.
Prima di lasciare il castello attraverso i passaggi laterali che condurranno ai merli, puoi godere di panorami superbi ed indimenticabili! È anche possibile passeggiare per alcuni dei bastioni prima di lasciare l’interno, dove è in mostra ila vecchio meccanismo del ponte levatoio e altri oggetti interessanti, che fanno parte della storia del castello.


War Memorial
La struttura che si visita oggi occupa solo una parte dell’isola su cui si erge. Finita la visita di Eilean Donan castle, abbiamo girato tutto attorno al forte per scoprire altri angoli del castello e ti suggerisco di fare come noi, perchè non te ne pentirai.
Se la marea è bassa vedrai Eilean Donan castle da un’insolita visuale, davvero suggestiva. L’isola è anche sede del memoriale di guerra dedicato ai membri del Clan MacRae, morti in battaglia durante la guerra mondiale. Su una targa in bronzo adornata da due cannoni dipinti di bianco, sono riportati circa 500 nomi.

Eilean Donan castle nei film
Questo castello è la dimora del Clan MacRae e l’isola su cui sorge contava un solo abitante nel 2001. Attualmente è uno dei luoghi più famosi e fotografati di tutta la Scozia, tanto da essere apparso in vari film come:
- Bonnie Prince Charlie con David Niven
- The Master of Ballantreee con Errol Flynn
- The New Avengers
- Loch Ness
- James Bond – il mondo non basta, con Pierce Brosnan
- The World is Not Enough
- Elisabeth – the golden age, con Cate Blanchett
- I have found it
- The Wicker man
- Made of Honour
Certamente uno dei film più famosi in cui avrai visto Eilean Donan castle sul grande schermo è Highlander – l’ultimo immortale con Christophe Lambert e Sean Connery. Un colossal accompagnato dalle intramontabili musiche di Freddie Mercury, who wants to live forever e Princes of the Universe.
Hai visto uno di questi film? Clicca qui se vuoi saperne di più sui film girati in Scozia.

Accenni alla storia di Eilean Donan castle
Su quest’isola sorge questo castello costruito nel 1220 da Alessandro II di Scozia, come baluardo di difesa contro le incursioni vichinghe. Si narra che sia stato persino uno dei rifugi di Robert Bruce, durante la fuga dai soldati inglesi.
Dalla metà del XIII secolo questa zona fu il regno marittimo di Signori delle Isole; il mare era la via principale dei trasporti e della vita e il potere dei capi dei clan si basava sul numero di uomini e di galee (o “birlinns”) a loro disposizione. Eilean Donan castle offriva una posizione difensiva perfetta.
A partire dalla fine del XIII secolo il castello di Eilean Donan divenne la dimora del clan Mackenzie di Kintail (più tardi Conti di Seaforth).
Dal 1511 il Clan MacRae, in qualità di protettori dei Mackenzie, divennero stabili abitanti del castello. Nel corso dei secoli la struttura fu ampliata e poi ridotta in dimensioni. La versione medioevale era probabilmente la più grande con torri e un muro di cortina che comprendeva quasi tutta l’isola.
Intorno alla fine del XIV secolo l’area del castello è stata ridotta a circa un quinto della sua dimensione originale e anche se la ragione non è chiara, questo cambiamento forse è legato al numero di uomini necessari a difenderlo. Nel XVI secolo venne aggiunto un corno al muro orientale per offrire una piattaforma migliore per i cannoni da poco introdotti.

Eilean Donan castle fino alle rivolte giacobite
Il castello di Eilean Donan ha svolto un ruolo anche nelle rivolte giacobite del XVII e XVIII secolo, che portarono alla distruzione del castello. Il 13 aprile del 1719 William Murray, conte di Tullibardine e George Keith, sbarcarono con una forza di soldati spagnoli a Lochalsh e richiamarono i clan alle armi, solo 1.000 risposero.
I giacobiti presero il controllo del castello di Eilean Donan che era presidiato da 46 soldati spagnoli che sostenevano i giacobiti.
l governo inglese venne a sapere della rivolta e inviò tre fregate armate: The Flamborough, The Worcester e The Enterprise, per sedare la questione. Il bombardamento è durato tre giorni, anche se con scarso successo grazie al formidabile spessore delle mura del castello, che in alcuni punti è di oltre 4 metri.
Alla fine il capitano Herdman dell’Enterprise mandò i suoi uomini a terra per sopraffare i difensori spagnoli. In seguito alla resa, le truppe governative hanno scoperto il caricatore e 343 barili di polvere da sparo utilizzati per far saltare in aria ciò che i cannoni non avevano distrutto. I rimanenti giacobiti, decisero di marciare su Inverness ma incontrarono le truppe governative a Glen Shiel, dove furono sconfitti.
I membri del clan si dileguarono e gli sfortunati spagnoli si arresero.
Si dice che il fantasma di una delle truppe spagnole uccise nel castello o nella vicina battaglia infesti ancora il castello e che anche un’altro spettro animi le mura di Eilean Donan, Lady Mary, una donna che è stata più volte avvistata in una delle camere da letto.
Se ami le storie sui fantasmi leggi 15 castelli più infestati della Scozia.

Dal 1900 ai giorni nostri
Il castello venne lasciato in rovina per quasi due secoli e poi fu ricostruito e restaurato tra il 1912 e il 1932 dal tenente colonnello John MacRae-Gilstrap, che acquistò l’isola nel 1911. Il colonnello era un discendente del clan MacRae, i precedenti proprietari in di Eilean Donan castle.
Tra le opere di ricostruzione più rilevanti c’è la costruzione di un ponte ad archi, per permettere un accesso più facile alla fortezza.
Dopo 20 anni di fatica Eilean Donan castle ha riaperto i battenti nel 1932. È possibile esplorarlo quasi interamente e si dice che sia il castello più bello della Scozia.
Come raggiungere il castello di Eilean Donan
Il castello di Highlander è facile da raggiungere in auto. Si trova poco prima a Kyle of Lochalsh (8 miglia dal castello), che collega l’Isola di Skye alla terraferma scozzese. Qui ti do maggiori informazioni sulla guida e il noleggio auto in Scozia.
Se l’idea di metterti al volante non ti piace puoi arrivare a Eilean Donan anche in autobus con Citylink dalle principali città della Scozia: Inverness, Fort William, Glasgow o Kyleakin. Non c’è un collegamento diretto e dovrai fare un tratto di strada a piedi.
Puoi raggiungere Eilean Donan castle anche in treno con un viaggio panoramico considerato tra i più belli al mondo, che da Inverness arriva fino a Kyle of Lochalsh. Arrivato alla stazione dei treni dovrai fare un tratto di strada a piedi per arrivare al castello perchè come già detto non ci sono collegamenti diretti.
Clicca qui per leggere l nostra mini guida su come viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia.
Informazioni per visitare il castello di Eilean Donan
Il costo del biglietto è di £ 10 inclusa l’audio guida. Il castello di Eilean Donan è di proprietà del Conchra Charitable Trust ed è aperto tutto l’anno tranne 25/26/31 dicembre e 1 gennaio nei seguenti orari:
- 1 Febbraio – 24 Marzo dalle 10.00 – 4.00
- 25 Marzo – 29 Ottobre dalle 10.00 – 18.00
- 29 Ott – al 30 Dec dalle 10.00 – 4.00
NB. Controlla sempre il sito perchè date e orari possono essere soggetti a cambiamento anche per eventi ed occasioni particolari.
Restrizioni Covid
A causa delle misure di contenimento della pandemia da Covid 19 il castello ha adottato una modalità diversa di visita, valida per la durata di questo periodo di emergenza. Gli ingressi sono contingentati e può entrare un numero ridotto di persone, questo significa che il tempo di attesa per l’ingresso potrebbe aumentare. I biglietto va acquistato in anticipo su internet e c’è l’obbligo di indossare la mascherina durante la visita.
Vanno rispettate le misure di distanziamento sociale e prima di entrare vi verrà misurata la temperatura e dovrete igenizzare la mani negli appositi punti igiene presenti nel castello. Il coffe shop è chiuso ma è stato attivato un servizio di take away mentre i servizi igienici sono funzionanti.
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
55 comments
Questo luogo ha un fascino unico!! l’ho visto in Highlander!!!
si, infatti ce ne siamo innamorati vedendolo all’inizio sul grande schermo! Ad essere onesta dal vivo ci ha regalato una miriade di emozioni. Sembra davvero un luogo incantato .-)
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
grazie 🙂
Non so perché non riuscivo più a vedere i tuoi post! Oggi mi è comparso nelle home perciò credo che il problema sia risolto!
Ad ogni modo ho visitato questo castello l’anno scorso e me ne sono innamorata! La prima volta l’ho visto nel film romantico con Patrick Dempsey, di cui non ricordo il titolo!
Davvero? Mi dispiace, spero sia stato solo un mal funzionamento dei vari server! Ti ringrazio ??
Si in effetti è apparso molto volte sul grande schermo !
Che mi ricordi ho visto solo “Elizabeth the Golden Age”, però quello con Errol Flynn e soprattutto quello con David Niven devo vederli assolutamente!
A presto e grazie ancora di essere venuta a trovarmi sul blog!
Alexandra
Figurati .. grazie a te per aver fatto la stessa cosa! 😛
🙂
Le tue foto sono meravigliose e che posti unici
La vista dal po te credo che vi abbia tolto il fiato
?? in effetti sono emozioni indimenticabili
Bellissime le tue foto… mi sto innamorando della Scozia, luoghi super romantici, hai ragione!
Grazie di cuore ???
la Scozia è stata la meta del mio primo viaggio in solitaria lungo, la ricordo con nostalgia <3
Deve essere stato magnifico girarla da sola ?
Veramnete un reportage unico, mi hai coinvolta e trasportata li con voi! Le vostre foto parlano da sole e veramente Eilean è romantico ed unico nel suo genere
Ha quel non so cosa che mi emoziona ogni volta che lo vedo! ??
Davvero molto suggestivo e romantico questo angolo di Scozia, una meraviglia che voglio visitare anche io tassativamente!
si, la Scozia ti entra dentro e non ti lascia mai più … difficile descrivere a parole la sua magia!
Che luogo da cartolina… sembra il set di un film d’epoca!
🙂 grazie Dani!!
Che bel post! Grazie. E’ così perfetto e dettagliato che mi sembra di esserci stata insieme a voi.
Anche se confesso, la voglia di farmi mille mila foto come avete fatto voi, mi è venuta. 🙂
e ne ho caricata solamente una parte … sono stata in questo castello già 4 volte, immagina quante ne abbiamo fatte!!! Grazie del passaggio
L’idea di andare su un’isola scozzese mi affascina tantissimo, se poi ci aggiungiamo un castello da visitare, la ricetta è pronta!
Direi che è un ottimo punto di partenza per iniziare a sognare ?.
E’ davvero stupendo questo posto! Non vedo l’ora di vederlo dal vivo. Sembra di stare dentro a The Brave ?
È magico davvero … e certamente ti sembrerà di stare dentro al set di highlander .. molte scene sono state girate qui e altre nel resto della Scozia. Io amo questi film e vedere questo castello con i miei occhi mi ha emozionata da morire ? anche per the brave hanno preso spunto dalla Scozia … ma ora che mi hai messo curiosità approfondirò sul castello che li ha ispirati! ?
Eh si, devo proprio dire che attraverso il tuo blog mi sono innamorata della Scozia. Ma quanto bello è questo castello? e i panorami attorno? Complimenti anche per le foto, per nulla banali e molto curate, mi hanno raccontato, al di la del tuo testo, di un luogo magico. Se non fosse per il freddo, la Scozia sarebbe il mio posto ideale per vivere.
??? grazie !!! ci abbiamo pensato più volte e chissà che cosa ci riserverà il futuro!! Per ora me la godo ogni volta che posso in viaggio ?
Amo i castelli e questo è davvero pazzesco!
Mi piacerebbe tanto visitare la Scozia.. è un posto che mi affascina da tempo!
🙂
Il problema di post come questo è che mi fanno venire voglia di partire immediatamente, per la serie “compra biglietti – sistema il trolley – via” XD Sembra un castello mozzafiato, e io che li adoro ne rimarrei (rimarrò!) incantata sul serio. Grazie per la splendida dritta! *__*
fa lo stesso effetto anche a me quando leggo post di viaggio che descrivono luoghi incantati !!! mi viene voglia di prendere la viligia, metterci dentro solo le cose indispensabili e partire 🙂
Purtroppo non sono mai stata in Scozia, ma se dovessi andarci sicuramente metterei questo posto in prima lista, è davvero magnetico e struggente. Un incanto!
Grazie Giulia! !! Me ne ero innamorata vedendolo sul grande schermo … ma vederlo dal vivo è stato magico ?
Spettacolare questo castello, ne ho sentito parlare spesso!
probabilmente lo hai anche visto sul grande schermo più volte ! Se sei un’amante del film Highlander l’ultimo immortale … era proprio lui! 🙂 grazie
Che posto meraviglioso, pieno di fascino e mistero, aggiunto alla mia lista! Grazie mille 🙂
Ciao Alessandra , grazie di esserci passata a trovare ?
Piu’ leggo della scozia e piu’ mi rendo conto che e’ davvero romantica oltre ogni aspettativa. Vorrei andarci con una dolce meta’ perche’ pare sia il posto ideale ma a quanto pare se aspetto questa meta’ mi perdo la Scozia. Forse mi dovrei solo dare una mossa ?
Non aspettare e vai … le prime volte c’è consono andata ero con degli amici e me ne sono innamorata da subito . .. poi dopo, negli anni è arrivato il viaggio romantico ??
Io oltre al Mal d’Africa ho il mal di Scozia! Adoro questo paese e lo amo pur avendo solo visto Edimburgo. Eppure mi basta leggere post come il tuo per sentire il cuore battere e la voglia di partire crescere in me. Presto, prestissimo ci tornerò!
Credo che il Mal di Scozia non ti abbandona davvero mai! Una volta che l’hai vista non puoi più dimenticarla ??
E se ti dicessi che non conoscevo questo castello ma in fondo lo conoscevo? 😀 già perchè avendo visto alcuni film da te menzionati ce lo avevo presente ma non lo avevo mai focalizzato! Dalle tue parole mi sembra di capire che dal vivo è ancora più bello 🙂
E se ti dicessi che non conoscevo questo castello ma in fondo lo conoscevo? 😀 già perchè avendo visto alcuni film da te menzionati ce lo avevo presente ma non lo avevo mai focalizzato! Dalle tue parole mi sembra di capire che dal vivo è ancora più bello 🙂
Ciao Lucrezina!!! Si la prima volta che l’ho visto di persona è stato incredibile …. troppo bello per essere vero 😉
Sogno la Scozia da parecchio tempo… mi spaventano due cose: il budget e il tempo atmosferico. La inserirò tra i miei travel dreams del 2019. I castelli mi piacciono molto, e non sapevo che in questo avessero girato film come James Bond… Bellissime foto !
Ciao Martina! Posso dirti che il tempo è decisamente meglio di quanto si pensi! Dopo tanto viaggi posso dire di aver visto la pioggia davvero poche volte. Però meglio evitare certi periodi dell’anno se si spera di vederla poco ?. Per il budget se ti organizzi per tempo e prenoti con i dovuti anticipi è un viaggio, che come tanti altri, si riesce tranquillamente a fare! ??
Più vedo foto di questo castello e più me ne innamoro. Non vedo l’ora di poterne scattare qualcuna pure io 😉
Spero che tu lo possa fare al più presto ! Davvero ?
Questo castello è davvero una meta imprescindibile per chi vuole visitare la Scozia. Attraverso il tuo articolo me lo hai fatto apprezzare ancora di più e non vedo l’ora di visitarlo,spero presto!
Si, direi che è un must do!!! ogni volta che lo vedo, me ne innamoro un pochino di più!
Devo proprio andare in Scozia, purtroppo ho rinunciato a questo viaggio 3 anni fa per vari problemi, ma mi sono ripromessa di farlo!
Ti auguro di poterci andare al più presto! È davvero un viaggio che resta nel cuore per sempre ?
Con il lavoro non sarà semplice, ma mai dire mai!
Mai ????