50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Glasgow e Ayrshire » Itinerario di 3 giorni a Glasgow, la città del mistero
Glasgow e Ayrshire

Itinerario di 3 giorni a Glasgow, la città del mistero

by Ale Carini 1 Agosto 2017
by Ale Carini 1 Agosto 2017
Tempo di lettura: 6 minutes

Un itinerario di 3 giorni alla scoperta di Glasgow, la città del mistero, spesso poco conosciuta e troppo sottovalutata, visitata di fretta o non visitata affatto. Questo itinerario nasce dalla collaborazione con Iside, una nostra amica che vive qui da diversi anni e che ci ha fatto scoprire la bellezza della sua città.

Glasgow racchiude tanti angoli nascosti, che non lasceranno deluso il viaggiatore che vorrà dedicare 3 giorni del suo viaggio on the road alla sua scoperta! Una volta arrivato in città puoi muoverti comodamente a piedi o con i mezzi pubblici (bus o metropolitana). Allora sei pronto a visitare Glasgow?

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

Cosa troverai in questo articolo

  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 1° giorno
    • Visita al Botanic Gardens e West End
    • Quando visitare i giardini botanici di Glasgow
    • Dove mangiare a Glasgow
    • West End fine giornata
  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 2° giorno
    • Pollok Country Park e Burrell Collection.
    • Dove mangiare a glasgow
  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow – ultimo giorno
    • Scopriamo il centro città
    • GoMA
    • Dove mangiare a Glasgow
  • Come raggiungere Glasgow
    • In aereo
    • In treno o in autobus
    • Macchina
  • Tour e biglietti per Glasgow

Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 1° giorno

glasgow scozia itinerario - glasgow visitare

Visita al Botanic Gardens e West End

Iniziamo il nostro itinerario di 3 giorni a Glasgow partendo da Great Western Road, nel cuore del West End, con una visita ai giardini botanici. Questa struttura fu costruita agli inizi del 1800. Dispone di numerose serre, la più notevole delle quali è il Palazzo Kibble. I giardini furono creati nel 1817 ad opera del Royal Botanic Institution di Glasgow.

I giardini originariamente venivano usati per concerti e altri eventi e solo nel 1891, sono stati incorporati nei parchi e nei giardini della città di Glasgow. Il sito un tempo era servito da una linea ferroviaria e la stazione ferroviaria dei giardini botanici, rimane oggi in uno stato abbandonato.

Il sito della vecchia stazione è nascosto dietro ad alcuni alberi e una recinzione metallica, blocca l’accesso alle piattaforme. La stazione ferroviaria Kirklee si trova anche all’interno dei giardini.

All’interno del parco si trova un orto botanico con piante risalenti ai vari secoli, un roseto dedicato a C.R. Macintosh, un parco giochi per i bambini e una tea room, davvero unica. Non perdere la magnifica Glasshouse, all’interno della quale trovi piante e fiori provenienti da ogni angolo del mondo, suddivise per aree geografiche.

Frequenti sono anche le esposizioni fotografiche e/o artistiche all’interno della sala centrale tra le statue, che invece sono in mostra perennemente. Il Kibble Palace è una serra di vetro, incorniciata in ferro battuto del XIX secolo, che copre 2137 metri quadrati

giardino botanico glasgow, visitare glasgow
i giardini botanici di Glasgow

Quando visitare i giardini botanici di Glasgow

I giardini sono aperti tutti i giorni dalle 7 del mattino al tramonto; Glass house e la tea room aprono dalle 10 alle 18 (16.15 in inverno). Ingresso gratuito.

Teniti almeno tutta la mattina a disposizione, perchè da vedere c’è molto. Prepara sempre delle alternative (piano A e piano B): se piove vai in uno dei tantissimi musei, case d’epoca o manieri mentre invece, se splende il sole, avventurati per parchi, loch e sentieri alla ricerca di natura e fauna locale! Molte di queste attività a costo zero 🙂

  • statua
  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow
  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow, giardini botanici
  • sentiero dei giardini botanici
  • fiore
  • fiori rossi
  • giardino botanico di Glasgow
  • cupola dei giardini botanici di Glasgow
Foto di Michael Docherty

Dove mangiare a Glasgow

Itinerario di 3 giorni a Glasgow, dove mangiare a glasgow
Oran Mor pub – foto di Iside

Uscendo puoi fermarti da Oran Mor per gustare un fantastico pranzo, all’interno di una location molto particolare, una ex-chiesa che offre anche una sala concerti nel seminterrato. Se sei alla ricerca di un posto particolare in cui mangiare qualcosa, direi che questo potrebbe essere il posto giusto!

Prenota qui il tuo biglietto per il bus panoramico di Glasgow Hip on Hop off, per girare la città in tutta comodità e scendere dove più ti piace.

West End fine giornata

Proseguiamo il nostro itinerario di 3 giorni a Glasgow, in giro dal West End e scendiamo in Byres Road, giriamo in Ashton Lane, la pittoresca viuzza famosa per i bar e ristoranti. E diamo pure un’occhiata, concedendoci qualche piccolo sfizio. Ashton Lane non è sempre stata il centro della società dei caffè del West End. All’inizio degli anni ’70, era una zona sconnessa di piccole proprietà residenziali e locali commerciali vuoti.

Tuttavia, nel 1976, il costo per rinnovare il contratto d’affitto sulla proprietà di Ruthven Lane, che ospitava il ristorante Ubiquitous Chip, costrinse il proprietario a cercare nuovi locali. “Il Chip”, come è da allora conosciuto, si trasferì. Questa mossa fu una vera e propria scommessa per il proprietario.

Nel 1977 la metropolitana di Glasgow, chiuse per una grande ristrutturazione e questo ha costretto diverse piccole imprese a trasferirsi da Byres Rd. Il famoso Grosvenor Cafe, seguì il Chip in Ashton Lane e li trovi ancora qui. Molti si sono avvicendati negli anni e tanti sono venuti alla luce e si sono spenti negli anni

Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 2° giorno

  • glasgow, pollock house, giardini
  • pollock house, glasgow

Pollok Country Park e Burrell Collection.

Iniziamo questa seconda giornata spostandoci nel Southside, per ammirare il meraviglioso Pollok Country Park, il più grande e unico Country Park di Glasgow.

I boschi e i giardini di Pollok Park sono veramente bellissimi e ti fanno dimenticare di essere in un’area della città. Il parco è ricco di storia rurale e fa parte della vecchia Tenuta Pollok e della casa ancestrale della famiglia Maxwell.

Il parco ospita anche la famosa collezione Burrell, che non riaprirà prima del 2020 (a causa di alcuni rinnovi in atto) e la stupenda Pollok House costruita nel 1752. Clicca qui per scaricare Heritage trail completo.

Il parco da solo merita una visita tra Highland Cows, stagni e anatre ci si può facilmente passare una giornata intera.

  • pollok park - visitare glasgow
  • highland cows - glasgow visitare

Dove mangiare a glasgow

Terminata la nostra visita possiamo fermarci al The Butterfly and the Pig South per mangiare qualcosa in un classico pub/ristorante. E’ gradita la prenotazione, se volete essere sicuri di trovare posto). Troverete l’ambiente di un tipico pub.

mangiare a glasgow - visitare glasgow
The butterfly and the pig – foto di Iside

La parte dedicata al ristorante è leggermente vittoriana o in stile cottage nel countryside, se preferite. La cucina è ottima (parte dello staff è italiano), il servizio è impeccabile ed i prezzi decisamente più bassi, rispetto al centro città.

Oppure puoi decidere di scendere un pò di più, lungo Pollokshaws Road e fermarti da McMillan per una cena più raffinata. Rinomata come una delle migliori steak house della zona sud! I prezzi non sono economici come il precedente ma la qualità vale le sterline che spenderai.

Itinerario di 3 giorni a Glasgow – ultimo giorno

Itinerario di 3 giorni a Glasgow, glasgow city chambers
City chambers, Glasgow

Scopriamo il centro città

Il centro città non si finisce mai di scoprire, puoi tornare molte volte a Glasgow e trovare sempre qualcosa di nuovo e di diverso da fare. Cominciamo la giornata a George Square, ammirando la piazza del municipio con le sue bellissime statue di leoni ed il suo bellissimo City Chambers.

Goma glasgow - musei glasgow - visitare glasgow
Foto di Michael Docherty

GoMA

Un itinerario di 3 giorni a Glasgow deve comprendere almeno uno dei suoi musei gratuiti, uno più bello dell’altro! Scendiamo poi per Queen street e raggiungiamo il GoMA, la galleria d’arte moderna. Al suo interno possiamo trovare sempre nuove esposizioni. Aperto nel 1996, la Galleria d’Arte Moderna è ospitata in un edificio neoclassico in Piazza Royal Exchange, nel cuore del centro di Glasgow.

Costruito nel 1778 come la casa di William Cunninghame di Lainshaw, un ricco Lord che ha fatto la sua fortuna attraverso il commercio di schiavi.

Dalla sua apertura vanta milioni di visitatori e centinaia di artisti espongono qui ogni anno. Davanti alla galleria sul pavimento della Queen Street, sorge una statua equestre del Duca di Wellington, scolpita da Carlo Marochetti nel 1844. La statua di solito ha un cono del traffico sulla testa (che a molti non piace ed ha suscitato molte polemiche). 

Visitato il museo, anch’esso gratuito, continuiamo a scendere per Queen street, giriamo in Argyle street fino a St Enoch Square (dove c’è il nostro caffè nero che ci aspetta), e saliamo lungo Buchanan Street, ideale anche per dei souvenirs. Siamo nel cuore pedonale dello shopping per la città.

  • vetrata
  • Glasgow la città del mistero: 3 giorni a zonzo per la città!
  • quadro
  • Glasgow la città del mistero: 3 giorni a zonzo per la città!
  • piazza
  • Glasgow la città del mistero: 3 giorni a zonzo per la città!
Foto di Michael Docherty

Dove mangiare a Glasgow

waxy o'connor pub glasgow - mangiare a glasgow
foto di Iside

Giriamo adesso in West George Street dove troviamo Waxy O’Connor’s pub and restaurant, uno dei pub più particolari che si trovano a Glasgow.

Interni completamente in legno, un incrocio tra un paese delle fate e un’antica taverna! Difficilmente che non faccia colpo già ad una prima occhiata.

Ottima cucina anche se l’ambiente è sempre un pò affollato. Prenota e quando vai in bagno cerca di ricordare la strada per il tuo tavolo, è facile perdersi!

Se questo itinerario di Glasgow ti ha incuriosito puoi leggere anche:

  • Cosa vedere in 3 giorni a Glasgow
  • Glasgow mural trail
  • Gli angoli nascosti di Glasgow

Come raggiungere Glasgow

In aereo

Due degli aeroporti più serviti della Scozia si trovano qui. Puoi raggiungere Glasgow dai principali aeroporti Italiani con volo diretto. Inoltre puoi raggiungere Glasgow da uno degli altri aeroporti della Scozia con un volo interno. Non è certamente il modo più economico di arrivare in città ma, sicuramente il più veloce.

In treno o in autobus

Puoi raggiungere Glasgow comodamente in treno o bus dalle principali città della Scozia come Edimburgo, Inverness, Perth, Dundee, Aberdeen e Fort William. Clicca qui per avere maggiori informazioni su come viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia.

Macchina

Il nostro modo preferito di spostarci è on the road, quindi noleggiare una macchina resta, per quanto ci riguarda, il modo più comodo per raggiungere Glasgow.

Tour e biglietti per Glasgow

Ti ricordo che sul nostro blog puoi acquistare in anticipo i biglietti per le principali attrazioni di Glasgow, i pass turistici per risparmaire e i biglietti per le principali attrazioni della Scozia come:

  • Explorer Pass
  • Heritage Pass
  • Glasgow tour distilleria Clydeside
  • Glasgow tour guidato a piedi
  • Glasgow city sightseeing tour

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

Condividi quest’articolo se ti è stato utile!

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2020 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso. Ringrazio Michael Docherty e Iside Guerriera.

P.S. Puoi acquistare usando i nostri link affiliati. Questo vuole dire che quando acquisti, noi riceveremo una piccola commissione. Per te il prezzo rimane lo stesso, sia che usi il link oppure no. Non pagherai nemmeno un euro in più ma sosterrai il nostro lavoro.

Musei e centriparchi e giardinivisitare glasgow
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa vedere a Glasgow: 3 giorni tra musei e parchi
next post
Lochwinnoch e Castle Semple Country Park

Potrebbe interessarti anche

Locations di Outlander a Glasgow

14 Aprile 2020

St Mungo il leggendario fondatore di Glasgow

12 Febbraio 2020

Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese

25 Novembre 2019

Cosa fare a Fermo la città millenaria delle...

19 Settembre 2019

Strada Romantica in Baviera: itinerario 10 giorni

28 Agosto 2019

Castle Fraser (Scozia) un gioiello dell’Aberdeenshire

22 Maggio 2019

Drum castle, l’antica foresta i suoi splendidi giardini...

15 Maggio 2019

Balmoral Castle, il castello della Regina Vittoria

24 Aprile 2019

Crathes castle – l’Aberdeenshire e i castelli

16 Aprile 2019

Balvaird Castle un solitario castello nel Perthshire

10 Aprile 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi