50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Glasgow e Ayrshire » Itinerario di 3 giorni a Glasgow, la città del mistero
Glasgow e Ayrshire

Itinerario di 3 giorni a Glasgow, la città del mistero

by Ale Carini 1 Agosto 2017
by Ale Carini 1 Agosto 2017
1,6K Tempo di lettura: 7 minutes

Un itinerario di 3 giorni alla scoperta di Glasgow, la città del mistero, spesso poco conosciuta, sottovalutata, visitata di fretta o non visitata affatto. Questo itinerario nasce dalla collaborazione con Iside, una nostra amica che vive qui da diversi anni e che ci ha fatto scoprire la bellezza della sua città.

Glasgow racchiude tanti angoli nascosti, che non lasceranno deluso il viaggiatore che vorrà dedicare 3 giorni del suo viaggio in Scozia a scoperirla! Una volta arrivato in città puoi muoverti comodamente a piedi o con i mezzi pubblici (bus o metropolitana). Allora sei pronto a visitare Glasgow?

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

glasgow scozia itinerario - glasgow visitare

Cosa troverai in questo articolo

  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 1° giorno
    • Visita i Botanic Gardens
    • Quando visitare i giardini botanici di Glasgow
    • Passeggia per il West End per finire la giornata
    • Dove mangiare in zona
  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 2° giorno
    • Innamorati di Pollok Country Park e della Burrell Collection.
    • Pollok park in tv
    • Dove mangiare in questa zona di Glasgow
  • Itinerario di 3 giorni a Glasgow – ultimo giorno
    • Scopri il centro città
    • Visita il GoMA
    • Dove mangiare in questa zona di Glasgow
  • Come raggiungere Glasgow
    • In aereo
    • In treno o in autobus
    • Macchina
  • Tour e Biglietti per Glasgow

Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 1° giorno

Visita i Botanic Gardens

Iniziamo il nostro itinerario di 3 giorni a Glasgow partendo da Great Western Road, nel cuore del West End, con una visita ai giardini botanici. Questa struttura fu costruita agli inizi del 1800. Dispone di numerose serre, tra cui Palazzo Kibble è una delle più belle.

I giardini sono opera del Royal Botanic Institution di Glasgow e risalgono al 1817. Originariamente venivano usati per concerti e altri eventi e solo nel 1891, sono stati incorporati tra i parchi e i giardini della città di Glasgow. Il sito un tempo era servito da una linea ferroviaria, ma oggi la stazione ferroviaria dei giardini botanici è in stato di abbandono.

Il sito della vecchia stazione è nascosto dietro ad alcuni alberi e una recinzione metallica blocca l’accesso alle piattaforme.

All’interno del parco si trova un orto botanico con piante risalenti ai vari secoli come: un roseto dedicato a C.R. Macintosh, un parco giochi per i bambini e una tea room. Non perdere la magnifica Glasshouse, all’interno della quale trovi piante e fiori provenienti da ogni angolo del mondo, suddivise per aree geografiche.

Sono frequenti anche le esposizioni fotografiche e artistiche all’interno della sala centrale, tra le statue che invece sono in mostra perennemente. Il Kibble Palace è una serra di vetro, incorniciata in ferro battuto del XIX secolo, che copre 2137 metri quadrati.

giardino botanico glasgow, visitare glasgow
i giardini botanici di Glasgow

Quando visitare i giardini botanici di Glasgow

I giardini sono aperti tutti i giorni dalle 7 del mattino al tramonto; Glass house e la tea room aprono dalle 10 alle 18 (16.15 in inverno). Ingresso gratuito.

Teniti almeno tutta la mattina a disposizione, perchè da vedere c’è molto. Prepara sempre delle alternative nel caso il meteo non fosse troppo buono. Se piove Glasgow offre tanti musei gratuiti, case d’epoca e manieri, se invece splende il sole, avventurati nei tanti parchi della città, loch e sentieri alla ricerca di natura e fauna locale!

Molte di queste attività a costo zero 🙂

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

statua
Itinerario di 3 giorni a Glasgow
Itinerario di 3 giorni a Glasgow, giardini botanici
sentiero dei giardini botanici
fiore
fiori rossi
giardino botanico di Glasgow
cupola dei giardini botanici di Glasgow
Foto di Michael Docherty

Passeggia per il West End per finire la giornata

Proseguiamo il nostro itinerario di 3 giorni a Glasgow, in giro dal West End e scendiamo in Byres Road, girando per Ashton Lane, la pittoresca viuzza famosa per i bar e ristoranti. Diamo pure un’occhiata, concedendoci qualche piccolo sfizio.

Itinerario di 3 giorni a Glasgow, dove mangiare a glasgow
Oran Mor pub – foto di Iside

Ashton Lane non è sempre stata il centro della società dei caffè del West End.

All’inizio degli anni ’70, infatti, era una zona sconnessa con piccole proprietà residenziali e locali commerciali vuoti.

Tuttavia, nel 1976, il costo per rinnovare il contratto d’affitto sulla proprietà di Ruthven Lane, che ospitava il ristorante Ubiquitous Chip, costrinse il proprietario a cercare nuovi locali.

“Il Chip”, come è conosciuto da allora, si trasferì ad Ashton Lane. Questa mossa fu una vera e proprio azzardo per il proprietario.

Nel 1977 la metropolitana di Glasgow, chiuse per una grande ristrutturazione e questo costrinse diverse piccole imprese a trasferirsi da Byres Rd. Il famoso Grosvenor Cafe, seguì il Chip in Ashton Lane e li trovi ancora qui.

Molti si sono avvicendati negli anni e tanti sono venuti alla luce e si sono spenti: la città ha subito tante trasformazioni.

Dove mangiare in zona

Vicino ai giardini botanici puoi fermarti a mangiare da Oran Mor che si trova all’interno di una location molto particolare: una ex-chiesa che ha anche una sala concerti nel seminterrato.

Se sei alla ricerca di un posto particolare in cui mangiare a Glasgow, direi che questo potrebbe essere il posto giusto!

Prenota qui il tuo biglietto per il bus panoramico di Glasgow Hip on Hop off, per girare la città in tutta comodità e scendere dove più ti piace.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Itinerario di 3 giorni a Glasgow – 2° giorno

glasgow, pollock house, giardini
pollock house, glasgow

Innamorati di Pollok Country Park e della Burrell Collection.

Iniziamo questa seconda giornata spostandoci nel Southside, per ammirare il meraviglioso Pollok Country Park, il più grande e l’unico Country Park di Glasgow.

I boschi e i giardini di Pollok Park sono bellissimi e ti fanno dimenticare di essere in un’area della città. Il parco è ricco di storia rurale e fa parte della vecchia Tenuta Pollok.

Pollok Country Park ospita la stupenda Pollok House, casa ancestrale della famiglia Maxwell, costruita nel 1752, oggi gestita dal National Trust for Scotland. Questa famiglia che ha avuto un ruolo significativo nella storia scozzese, infatti l’undicesimo baronetto di Pollok combatté per Mary, regina degli scozzesi, nella battaglia di Langside nel 1568.

Anche la famosa collezione Burrell si trova qui: 9.000 oggetti cche comprendono operta d’arte cinese, tesori medievali come vetrate, armi e armature, oltre 200 arazzi e dipinti di famosi artisti come Manet, Cezanne e Degas.

L’edificio è stato progettato per contenere la grande collezione del magnate William Burrell, che alla sua morte l’ha donata alla città di Glasgow.

Il parco merita una visita anche solo per vedere le Highland Cows, gli stagni e le anatre; qui ti racconto dove vedere gli animali in Scozia. Pollok Park è così grande che ci si può facilmente trascorrere un’intera giornata se si vuole visitare tutto quello che offre.

Clicca qui per scaricare il percorso completo di Pollok Country Park – Heritage trail.

pollok park - visitare glasgow
highland cows - glasgow visitare

Pollok park in tv

Ci sono molti ampi spazi aperti, utilizzati anche per le riprese della serie tv girata in Scozia, Outlander. Oltre a ritrarre i dintorni dell’ormai famoso Doune Castle, le scene girate qui includono il duello tra Jamie e “Black Jack” e anche Jamie e Fergus che cavalcano.

Se sei un fan della serie in questo articolo ti racconto tutte le location di Outlander a Glasgow!

Dove mangiare in questa zona di Glasgow

Terminata la visita al parco puoi fermarti al The Butterfly and the Pig South per mangiare qualcosa in un classico pub/ristorante. Se vuoi essere sicuro di trovare posto, ti suggerisco di penotare.

mangiare a glasgow - visitare glasgow
The butterfly and the pig – foto di Iside

Troverai l’ambiente di un tipico pub: la parte dedicata all ristorazione è leggermente vittoriana.

La cucina è ottima (parte dello staff è italiano), il servizio è impeccabile e i prezzi decisamente più bassi, rispetto al centro città.

In alternative puoi scendere un pò di più lungo Pollokshaws Road e fermarti da McMillan per una cena più raffinata.

Rinomata come una delle migliori steak house della zona sud! I prezzi non sono economici come il precedente, ma la qualità vale le sterline che spenderai.

Se non sai cosa mangiare durante il tuo viaggio in Scozia, ecco 30 piatti da assaggiare!

Itinerario di 3 giorni a Glasgow, glasgow city chambers
City chambers, Glasgow

Itinerario di 3 giorni a Glasgow – ultimo giorno

Scopri il centro città

Il centro città non si finisce mai di scoprire, puoi tornare diverse volte a Glasgow e trovare sempre qualcosa di nuovo e di diverso da fare.

Cominciamo la giornata a George Square, ammirando la piazza del municipio con le sue bellissime statue di leoni e le City Chambers. L’edificio è stato completato nel 1888 ed è uno degli edifici più prestigiosi della città.

Varca la soglia delle City Chambers si scopre subito che l’interno è ancora più sontuoso dell’esterno. L’Architetto Young ha cercato di richiamare l’arco storico di Costantino, che aveva visto a Roma. Una delle caratteristiche più belle è il “mosaico di ceramiche” che riproduce lo stemma della città nel suo design originale del 1866.

I soffitti e le cupole a volta sono decorati con circa 1,5 milioni di piastrelle a mosaico fatte a mano. I pilastri sono in granito grigio di Aberdeen lucidato a mano, la scala di sinistra è in marmo di Carrara, quella di destra in marmo di Freestone.

Potrai visitare la splendida Satinwood Suite con i suoi soffitti incantevili, Banqueting Hall, descritta da molti presidenti e reali come magnifica; i corridoi, la libreria e la camera del Concilio, l’ufficio di Lord Provost e tanto altro.

Goma glasgow - musei glasgow - visitare glasgow
Foto di Michael Docherty

Visita il GoMA

Un itinerario di 3 giorni a Glasgow deve comprendere almeno uno dei suoi musei gratuiti, uno più bello dell’altro! Scendiamo poi per Queen street e raggiungiamo il GoMA, la galleria d’arte moderna. Al suo interno possiamo trovare sempre nuove esposizioni. Aperto nel 1996, la Galleria d’Arte Moderna è ospitata in un edificio neoclassico in Piazza Royal Exchange, nel cuore del centro di Glasgow.

Costruito nel 1778 come la casa di William Cunninghame di Lainshaw, un ricco Lord che ha fatto la sua fortuna attraverso il commercio di schiavi.

Dalla sua apertura vanta milioni di visitatori e centinaia di artisti espongono qui ogni anno. Davanti alla galleria sul pavimento della Queen Street, sorge una statua equestre del Duca di Wellington, scolpita da Carlo Marochetti nel 1844. La statua di solito ha un cono del traffico sulla testa (che a molti non piace ed ha suscitato molte polemiche). 

Visitato il museo, anch’esso gratuito, continuiamo a scendere per Queen street, giriamo in Argyle street fino a St Enoch Square (dove c’è il nostro caffè nero che ci aspetta), e saliamo lungo Buchanan Street, ideale anche per dei souvenirs. Siamo nel cuore pedonale dello shopping per la città.

vetrata
Glasgow la città del mistero: 3 giorni a zonzo per la città!
quadro
Glasgow la città del mistero: 3 giorni a zonzo per la città!
piazza
Glasgow la città del mistero: 3 giorni a zonzo per la città!
Foto di Michael Docherty

Dove mangiare in questa zona di Glasgow

waxy o'connor pub glasgow - mangiare a glasgow
Dove mangiare a Glasgow – foto di Iside

Giriamo adesso in West George Street dove troviamo Waxy O’Connor’s pub and restaurant, uno dei pub più particolari che si trovano a Glasgow.

Interni completamente in legno, un incrocio tra un paese delle fate e un’antica taverna!

Difficilmente che non faccia colpo già ad una prima occhiata.

Ottima cucina anche se l’ambiente è sempre un pò affollato.

Prenota e quando vai in bagno cerca di ricordare la strada per il tuo tavolo, è facile perdersi!

Se questo itinerario di Glasgow ti ha incuriosito puoi leggere anche:

  • Cosa vedere in 3 giorni a Glasgow
  • Glasgow mural trail
  • Gli angoli nascosti di Glasgow

Come raggiungere Glasgow

In aereo

Due degli aeroporti più serviti della Scozia si trovano qui. Puoi raggiungere Glasgow dai principali aeroporti Italiani con volo diretto. Inoltre puoi raggiungere Glasgow da uno degli altri aeroporti della Scozia con un volo interno. Non è certamente il modo più economico di arrivare in città ma, sicuramente il più veloce.

In treno o in autobus

Puoi raggiungere Glasgow comodamente in treno o bus dalle principali città della Scozia come Edimburgo, Inverness, Perth, Dundee, Aberdeen e Fort William. Clicca qui per avere maggiori informazioni su come viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia.

Macchina

Il nostro modo preferito di spostarci è on the road, quindi noleggiare una macchina resta, per quanto ci riguarda, il modo più comodo per raggiungere Glasgow.

Tour e Biglietti per Glasgow

  • Autobus Turistico per scoprire i luoghi più belli della città
  • Tour del Whisky: visita a 4 bar con altrettante degustazioni
  • Tour gratuito di Glasgow
  • Celtic Park Stadium tour
  • Outlander adveture tour di un giorno
  • Gita di un giorno alla scoperta della Scozia: toccherai luoghi come Loch Lomond, Kilchurn castle, l’antica casa di famiglia del duca di Argyll, Inveraray e tanto altro
  • Escursione di 2 giorni fino a Eilean Donan e Loch Ness: Stirling, con visita al Wallace Monument, Doune castle, sosta alla tomba di Rob Roy’s Grave, il villaggio di Killin, Rannoch Moor, Glencoe, ilviadotto Glenfinnan e tanto altro ancora
  • Tour alla scoperta dei luoghi di Outlander

Condividi quest’articolo se ti è stato utile!


NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

Ringrazio Michael Docherty e Iside Guerriera.

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Musei e centriparchi e giardinivisitare glasgow
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa vedere a Glasgow: un week end tra musei e parchi
next post
Lochwinnoch e Castle Semple Country Park: Scozia insolita e selvaggia

Potrebbe interessarti anche

Il villaggio di Giverny: la casa di Monet...

9 Aprile 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

Museo Pontificio Santa Casa Loreto: un tuffo tra...

6 Dicembre 2021

Montelupone cosa vedere nel borgo medievale delle Marche

3 Settembre 2021

Aboca Museum un viaggio tra le erbe officinali...

1 Luglio 2021

La Chiesa dei Morti di Urbania e il...

11 Giugno 2021

Locations di Outlander a Glasgow: i luoghi imperdibili...

14 Aprile 2020

St Mungo il leggendario fondatore di Glasgow

12 Febbraio 2020

Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese

25 Novembre 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat

    22 Maggio 2023
  • Escursioni nelle Marche: trekking e sentieri per chi ama la natura

    16 Maggio 2023
  • I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni: guida completa

    10 Maggio 2023
  • Cosa vedere a Pointe du Hoc in Normandia

    6 Maggio 2023
  • Cosa vedere a Fécamp in Normandia: i luoghi più belli

    29 Aprile 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close