Molto spesso ci chiedono come mai continuiamo a tornare in Scozia ma è difficile rispondere in modo esaustivo a questa domanda, perché ci sono mille motivi per innamorarsene. Mi sento a casa quando sono qui e l’entusiasmo con cui ne parlo, incanta sempre amici e conoscenti.
Anche Ivan, ha scoperto la Scozia attraverso i miei occhi ed i miei racconti, prima di partire insieme a me per la nostra prima avventura di coppia in questo terra magica. Ovunque io vada, dopo un pò che manco inizio a sentirne la mancanza e l’impulso inesorabile di tornare ancora una volta!

Cosa troverai in questo articolo
Mi sento a casa mia
Come sai già la mia passione per la Scozia nasce da un viaggio fatto nel 2008, quando accompagnai degli amici per puro caso. Fino a quel momento pensavo che per me sarebbe stata solo un’altra vacanza ma, mi sbagliavo! Ricordo bene che era una giornata ventosa e piena di sole e mi sentivo felice ed emozionata, era la prima volta che andavo in Scozia.
Appena appoggiato il mio piede sul suolo scozzese, sono stata pervasa da un brivido e ho pensato: “Ecco, sono tornata a casa!”. Mai come in Scozia ho sentito un paese straniero, così familiare. Una terra, fino a poco prima straniera, mi appariva calda ed accogliente in un modo che non avrei mai potuto immaginare!

Il Tea del pomeriggio
La qualità di tea che cresce nelle Highlands è stato proclamato tra il migliore al mondo dal dailymail. A quanto pare, il clima scozzese è perfetto e contribuisce a creare la condizione ottimale per renderlo così buono! Anche la nota miscela English Breakfast, è prodotta in Scozia. Per sapere di più sul tea e la sua storia, clicca qui.
Personalmente lo adoro ed ogni volta che vado in Scozia ne faccio una bella scorta.
Alcuni luoghi in cui gustare tea e dolci
- The Willow Tea Room a Glasgow
- Glasgow Botanic Garden, per bere tea all’interno della serra, con atmosfera unica.

- The Howard a Edimburgo
- Sempre a Edimburgo, Clarinda’s tea room. Te ne parlo anche in una delle nostre mini guide sui posti più particolari in cui mangiare in città.
- The Coach House a Luss: la torta di mele fatta in casa con l’Orkney ice cream è eccezionale.
- Sulla strada per il Glencoe, The Green Welly cafe a Tyndrum, che offfre una buona selezione di torte
- Aboyne, The Sign of the Blackfaced sheep, torte ottime specie quella alla cannella!
- Argyll, The Kilmartin House Museum Cafe
- Appena fuori Dunblane, Cromlix House, costoso ma speciale
- Buchlyvie, The Village tearoom, torte fatte in casa e scones unici!
- Stirling, The Portcullis (vedi sopra la foto del nostro amico Micheal Docherty).
La birra ed i birrifici
Qui trovi una lista di tutti i birrifici artigianali che trovi in Scozia. Bevi sempre birre artigianali e prodotte in loco ce ne sono tantissime e sono buone!! Le trovi un pò ovunque e una volta tornato a casa ne sentirai la mancaza! Ricordo ancora bene che dei miei amici durante il viaggio, hanno preso parecchie bottiglie di Skye Red Cuillin (superba), da portare a casa, pagando un supplemento assurdo, per i troppi kg di bagaglio da imbarcare!
Buonissime anche la Caledonia Best, Skye Red, Innis Gunn, Skye Black Cullin, Dark Island. Scozia, uno dei mille motivi per innamorarsene è anche questo e non vedo l’ora di scoprirne altre nel prossimo viaggio!

Il whisky e le distillerie
Torbati, fruttati, prodotti sulle isole o nei granpiani delle Highlands, ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i palati. Le distillerie sono meravigliose e spesso visitarle vale un viaggio in Scozia! Ci sono distillerie piccole ed artigianali e distillerie ormai inglobate dalle multi-nazionali, a causa dei grandi costi di gestione (ma questa è un’altra questione che discuteremo a parte).
Ci sono vari tipi di visite guidate da fare da quella più semplice all’interno del plesso con assaggio finale, alle visite con degustaizone di vari tipi di whisky e cioccolata abbinata! Ovviamente il prezzo varia parecchio ma vale ogni sterlina! Ovviamente ci sono bottiglie dai prezzi accessibili a molti e bottiglie da portare a casa con te!
A questo link trovi tante informazioni e una mappa con tutte le distillerie presenti sul territorio. Clicca qui se non hai ancora letto l’articolo sulle distillerie scozzesi.


Il cibo
Qual’è uno mille motivi per innamorarsene? Il cibo scozzese! Non dimenticherò mai la prima volta che ho assaggiato il presce fresco al chiesco di Oban, vicino all’imbarco per i traghetti!
Trovi praticamente di tutto: l’haggis, le marmellate di Dundee, i famosi scones, gli oatcakes, gli shortbread, il porridge, il pudding (che mi piace tantissimo, specie il black pudding), zuppe di ogni tipo e il famoso fish&chips! Clicca qui per 30 piatti da assaggiare in Scozia.
Il Tweed ed i filati
Il tweed è un tipo di tessuto in lana originario della Scozia, famoso in tutto il mondo per la sua consistenza solida, che ne garantisce la durata per anni.

All’inizio si usavano filati grigi e neri su motivo classico mentre oggi, viene prodotto in molti colori e motivi. Esistono anche tweed nei colori dei classici tartan scozzesi.
Una qualità particolare è l’harris tweed (in gaelico Clò mòr), reso celebre dalla contessa di Dunmore, che lo promosse presso i fabbricanti di tweed delle isole di Lewis e Harris e Barra, nell’arcipelago delle Ebridi. L’etichetta Harris Tweed garantiva pura lana vergine, cardata, tessuta, filata e tinta a mano con sostanze vegetali dagli abitanti delle isole.
Oggi non è più un tessuto artigianale, ma lo si produce in circa 600 stabilimenti in una quantità di quasi tre milioni di metri all’anno.
Ottima qualità, caratteristico disegno chiaro-scuro, soprattutto spigato e con una vasta gamma di colori, si differenzia dal tweed normale perché più ruvido. Harris Tweed diventa un marchio registrato nel 1909 e il logo, un mappamondo, è ripreso dallo stemma dei conti di Dunmore. Per saperne di più clicca qui.
La flora e la fauna
Uno dei mille motivi per innamorarsi della Scozia è la sua natura selvaggia e incontaminata e i suoi animali. Potrai ammirare il cardo scozzese; la primula scotica, un fiore di rara bellezza che si trova solo in certe zone; l’heather, il leggendario fiore conosciuto anche come erica, che si stende in un tappeto di colori.
Puoi mangiare il miele all’heather e bere una particolarissima birra a base di erica. Tutto questo e molto di più ti aspetta se ami i fiori, le piante, le loro storie e i profumi inebrianti.

Animali fantastici e dove trovarli? In Scozia ovviamente! Ti resteranno per sempre impressi negli occhi e nel cuore, come gli highland cows, le pecore, i cervi, i puffins, le foche, i delfini e molto di più!
Gli eventi, le feste Ceilidh e le danze
Trovi feste e eventi in ogni periodo dell’anno viaggiando “on the road” in Scozia. Da quelli meno noti ai più noti come il Fringe festival, la Military Tattoo, il Beltane Fire Festival (ogni 30 aprile tutti gli anni), il Merchant City Festival, Burns Night e il St Andrews day.

Su Scottish Festivals puoi cercare tutti gli eventi vicino a te, inserendo il nome della città dove ti trovi.
Le danze di gruppo (Ceilidh) un tempo eseguite durante le feste del clan, oggi restano momenti d’incontro e socializzazione, splendidi da vedere. Tra le danze più antiche che possiamo nominare c’è la Danza delle spade (Sword Dance), che sembra risalire al 1500, quando un capoclan danzò sopra la sua spada e quella del capo sconfitto.
Questo ballo di trionfo divenne una tradizione tra i guerrieri delle Highlands, che lo eseguivano sia prima che dopo la battaglia. Si riteneva infatti che, completare la danza senza toccare la spada fosse di buon auspicio. Oggi i danzatori al suono delle cornamuse, posano prima le spade a terra e poi eseguono i passi, sfiorando con i piedi le spade, senza mai toccarle.
Ecco un esempio di Ceilidh:
La musica tradizionale
Musica in ogni strada, pub e luogo che visiterai! Le Cornamuse allietano l’aria e i musicisti si scatenano nei pub, le cui note raggiungono la strada, appena una porta si apre per una folata di vento. Danze tipiche scozzesi da ammirare un pò ovunque, per esempio durante gli Highland games.
Anche questo articolo, come il precedente non è esaustivo, perchè ci sono mille motivi per innamorarsi della Scozia e delle sue 50 sfumature di viaggio.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2021. Vietato ogni uso.