Cosa vedere in 10 giorni in Scozia? intanto inizierei col direi che 10 giorni sono sufficenti per organizzare un bel on the road, che lasci il tempo di assaporare gli incantevoli paesaggi scozzesi, senza correre troppo. La Scozia sembra piccola ma non lo è! Sin dalla prima volta mi sono accorta che c’è tantissimo da vedere e che alla fine di ogni viaggio, non posso fare a meno di pensare alla prossima volta che tornerò.
Questo è un itinerario di 10 giorni in Scozia che parte dalla città di Glasgow e tocca laghi, castelli, piccoli villaggi e alcune città. Copre circa 1100 Km, per un totale di circa 18 ore di auto (traffico e soste intermedie escluse).
Itinerario Scozia in 10 giorni e mappa a cui collegari per scaricarla e salvarla nel tuo smartphone.
Cosa troverai in questo articolo
Centro storico di Glasgow – 1 giorno
Il nostro itinerario di 10 giorni in Scozia parte da Glasgow, una città che bisogna imparare a conoscere per apprezzare la bellezza che nasconde. Confesso che la prima volta che l’ho vista, non mi aveva particolarmente colpita, poi grazie anche ai consigli di una cara amica, ho imparato a vederla con altri occhi. Se hai già visto Edimburgo, preparati perchè è molto diversa.
Puoi dedicare questo primo giorno ad una visita del centro storico. Da non perdere le viste sul fiume Clyde, i magnifici parchi, la cattedrale di St Mungo, George Square e la necropoli. Se vuoi scoprire qualcosa di più su Glasgow puoi leggere:
- St Mungo il leggendario fondatore di Glasgow
- Locations di Outlander a Glasgow
- Gli angoli nascosti di Glasgow
- Itinerario di 3 giorni a Glasgow la città del mistero
- Glasgow mural trail
- 3 giorni a Glasgow tra musei e parchi

Loch Lomond – 2 giorno
Loch Lomond and the Trossachs e la sua natura incontaminata. A meno di 50 chilometri da Glasgow si trova uno dei laghi più famosi in Scozia dopo Loch Ness. Se sei amante delle lunghe passeggiate o del trekking, puoi dedicare a questa tappa tutta la giornata.
Ti ricordo che è possibile fare una crocera lungo il Loch Lomond, se cerchi un’esperienza un pò di versa dal solito e perchè no anche romantica. Il Loch Lomond è molto grande e c’è davvero molto da fare, come visitare il pittoresco villaggio di Luss oppure il mistico Saint Conan’s Kirk.
In alternativa puoi visitare Lochwinnoch e Castle Semple Country Park, che si trovano a circa 30 minuti da Glasgow o con un viaggio in auto di circa 2 ore e mezzo, puoi visitare il meno conosciuto Castle Sween e Kilmartin Glen, tra standing stone e misteri.

Giorno 3 – Oban
Visita ad Oban una graziosissima città sulla baia affacciata sul Firth of Lorne. Puoi fare un giro al molo per assaggiare del freschissimo pesce per pranzo o cercare uno dei tanti ristoranti che servono ottimo fish & chip. Per gli amanti del whisky, una visita alla Oban Distillery, in centro città.
Oban è il centro del mondo per i traghetti in Scozia, da qui puoi imbarcarti verso molte destinazioni per fare una gita di un giorno:
- Jura e Islay, con Caledonian per esempio
- Isola di Mull, fino al Tobermory village, che è servito da una piccola compagnia di traghetti. Per maggiori informazioni sui vari collegamenti, clicca qui .
- Isola di Barra, famosa come il giardino delle Ebridi, a seconda di quanto tempo puoi dedicare a questa tappa e di quanto ne hai a disposizione per fermarti.
Oppure puoi arrivare a South Uist o North Uist, viaggio che ovviamente farà prendere al tuo itinerario un’altra piega, visti i tempi di percorrenza. Non tutte le destinazioni disponibili, infatti, sono consigliate per una girta di un giorno. Se pensi di imbarcarti per isole più lontane, forse ti conviene pensare di fermarti almeno 2 giorni e ripartire il giorno successivo.
I porti serviti sono tanti: Castlebay, Coll, Colonsay, Craignure, Kennacraig, Lismore, Lochboisdale, Mallaig, Port Asking, Tiree e quindi da Oban se vorrete esplorare le isole, non vi resta che l’imbarazzo della scelta! Per vedere tutti i costi, gli orari e le vari compagnie di traghetti disponibili, oltre che i tempi di percorrenza e le varie proposte, clicca qui!
Se invece non sei interessato a fare gite in barca verso le isole, passata la mattinata e girata la città, puoi dirigerti subito verso la Road to the isles (tappa del giorno successivo).

Fort William – giorno 4
Il nostro viaggio di 10 giorni in Scozia prosegue Fort William, con visita alla città ed il forte. Poi decidi se visitare il Ben Nevis, la montagna più alta dell’isola Britannica oppure, prendere il Jacobite Steam Train ovvero il treno di Harry Potter.
Altra possibilità è dirigerti alla volta della road to the isles, fino alla splendide silver sand of Morar. Consiglio questa strada al tramonto, perchè regalerà viste uniche ed indimenticabili.
Pomeriggio all’Eilean Donan Castle, tra i più fotografati della Scozia e pernottamento in zona. Hai riconosciuto questo castello? Se hai visto il film Highlander certamente non avrai fatto fatica ad individuarlo a colpo d’occhio!

Isola di Skye – Giorno 5/6/7
L’Isola di Skye, offre moltissimo da vedere da Portee alla Talisker distillery, dal Neist point alle fairy pools, fino al Dunvegan Castle. Se ti interessa scoprire i luoghi più belli dell’isola di Skye per organizzare il tuo viaggio on the road leggi il nostro articolo in evidenza.
Puoi visitare il Black house museum a Duntulm, oppure prendere il traghetto per andare a fare una gita di un giorno all’Isle of Rassay. Per maggiori informazioni e curiosità, trovi tutto qui.
Non perdere Elgol con le viste mozzafiato Old Man of Storr, il Quiraing, le splendide spiagge e i panorami di Neist Point magari al tramonto!
Sai che sull’isola di Skye si possono fare dei viaggi in barca in mezzo alle montagne? Per saperne di più clicca qui.

Applecross – giorno 8
La penisola di Applecross dove c’è anche una graziosa cittadina tutta da scoprire, ti aspetta durante il tuoi tour in auto della Scozia. Mangia un favoloso fish & chip o sensazionali frutti di mare presso l’Applecross Inn. Percorri la famosa Bealach na Ba Road, una single track road, unica al mondo.
Leggi qui se sei curioso di sapere come guidare in Scozia ed avere informazioni sul noleggio auto.
Di passaggio attraverserai Fort Augustus (sta a te decidere se fermarvi oppure no) per arrivare a Pitlocry, sul fiume Tummel. A Pitlochry, non perdete il negozio Honest Thistle, dove puoi ammirare opere di artisti scozzesi e la Edradour distillery poco lontana. È la più piccola distilleria della scozia risalente al 1825 e produce solo 25 barili ogni anno. Sono pochissime le persone che lavorano qui e tutto viene fatto ancora a mano!
Vicino Pitlochry tanti posti carini da andare a visitare, come ad esempio Blair Atholl & castle e Killiecrankie. Trovi diverse distillerie anche in questa zona, come la Blair Atholl Distillery.

Stirling – giorno 9
Stirling si trova in una posizione inespugnabile, in cima ad un rupe che altro non è che la vetta di un vulcano estinto. visita la città vecchia di Stirling dove puoi ammirare tanti edifici storici, piccoli negozi e vie acciottolate che si snodano fino ai bastioni del castello. Se alzi lo sguardo vedrai ben visibile nello skyline della città, la vetta del Mausoleo di Wallace, una strana costruzione in stile gotico che rende omaggio al leggendario William Wallace.
Il castello di Stirling è un luogo molto affascinante ma altrettanto bella e la Back Walk che gira tutta intorno alla città vecchia, ai piedi della quale si è sviluppata la Stirling moderna. Le mura cittadine risalgono al 1547 quando Enrico VIII d’inghilterra diede inizio al “Rough Wooing” attaccando la città per costringere Mary Stuart a sposare suo figlio con lo scopo di unificare i due regni.
Un altro luogo della città molto particolare che merita una visita è il cimitero che ospita anche la Star Pyramid. Come ogni cimitero in Scozia ha un fascino tutto suo al quale non so davvero ressitere.
Se dopo aver visto tutto questo hai ancora tempo, puoi pensare di fare una gita fuori porta verso Falkirk, Doune Castle oppure Cumbernauld.

Ritorno a Glasgow – ultimo giorno
Ritorno a Glasgow, breve sosta, con tanto da vedere. Avrai l’imbarazzo della scelta e se hai tempo prima del volo visitala! All’inizio dell’articolo trovi tante informazioni e spunti per decidere cosa vedere a Glasgow.
Questo itinerario di 10 giorni in Scozia è solo uno dei tantissimi possibili. Per domande, suggerimenti o richieste, ti aspetto sul nostro gruppo facebook “Scozia on the road”.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
NB. tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci ©2017-2020 o conecesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.