50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Castelli in Scozia » Blair Castle: il bianco castello di Atholl nel Perthshire
Castelli in Scozia

Blair Castle: il bianco castello di Atholl nel Perthshire

by Ale Carini 12 Aprile 2017
by Ale Carini 12 Aprile 2017
1,3K Tempo di lettura: 13 minutes

Blair castle è un castello tutto bianco situato nel cuore delle Highlands scozzesi orientali, si trova nei pressi di Blair Atholl, vicino al pittoresco villaggio di Pitlochry.

Una volta arrivati ci ha dato il benvenuto un Highlander in kilt che suonava la cornamusa: la sua presenza ha reso tutto ancora più suggestivo e romantico; a te piace la musica tradizionale scozzese?

Terminata l’esibizione ci siamo fermati a parlare con lui e ci ha dato qualche suggerimento per il nostro viaggio on the road in Scozia. Sorriso contagioso e aria fiera: impossibile dimenticarsi di lui!

Esternamente, il bianco castello di Atholl è caratterizzato da alte torri e dai camini che si scorgono da lontano. E’ circondato da un immenso parco e splendidi giardini in cui fare splendide passeggiate. Il bianco che lo avvolge lo rende unico nel suo genere: drammatico con le nuvole e accecante quando è colpito dal sole!

Blair era l’antica residenza dei Duchi di Atholl, capi del Clan dei Murray, oltre ad essere la residenza della famiglia Stewart.

Il nome “Blair” deriva da un termine gaelico/scozzese che significa “campo piatto“. Nacque nel 1269 come un ventoso castello medioevale e subì molte modifiche in epoca georgiana e vittoriana, diventando infine un palazzo baronale.

Il castello di Atholl, si trova nello Strath of Garry: un punto strategico molto importante: chiunque possedeva Blair Atholl, diventava il custode dei Grampiani e della via verso Nord per raggiungere Inverness, in difesa dei passi montani.

Continua a leggere, ti racconto tutto sulle stanze del castello, i giardini di Blair castle, la storia, cosa vedere, come raggiungerlo e i costi per visitarlo.

Blair Castle Scozia - Perthshire - castello di Blair
Ingresso di Blair castle
Blair Castle scozia, perthshire scozia, blair atholl castle
Suonatore di cornamusa al Blair castle

Cosa troverai in questo articolo

  • I giardini di Blair Castle
  • I giardini di Ercole – Blair Castle Scozia
    • McGregor’s Folly
  • Diana Grove
    • Alberi tra i più alti della Gran Bretagna e St Bride’s Kirk
  • Il sentiero delle sculture
  • Le stanze di Blair Castle: cosa ti aspetta visitando il castello
    • The Dining room
    • The Drawing room e The Tapestry room
    • The Ballroom
    • La scalinata dei dipinti
    • La suite della camera da letto blu
    • La stanza di Tillibardine
  • Accenni alla storia di Blair Castle
    • Blair castle durante il medioevo
    • Maria Stuarda visita Blair castle
    • I cambiamenti del 1700
    • Blair castle e la regina Vittoria
  • Come raggiungere Blair castle
  • Blair Castle: costi e informazioni utili per la visita
    • Treasure ticket
    • Self tour o tour guidati?

I giardini di Blair Castle

La magica atmosfera dei castelli scozzesi mi conquista sempre e i giardini che fanno da cornice a questi luoghi sono idilliaci. Tieni a portata di mano la mappa che ti daranno all’ingresso e inizia ad esplorare!

Al castello di Blair, vedrai i bovini delle Highlands pascolare tranquilli nei campi e forse incapperai anche nello scoiattolo rosso, nativo del luogo. I pavoni vagano liberamente nei giardini e sono molto popolari tra i visitatori, che cercano sempre di fotografarli! C’è anche un Deer Park con più di 100 cervi che vivono nella foresta di Atholl, ma che raramente si fanno vedere!

Se ti stai chiedendo dove vedere gli animali in Scozia, da un’occhiata all’articolo in evidenza.

Potrai girarovagare liberamente nel parco e ti consiglio anche salire sul trattore rosso, che ti porterà a spasso per l’immensa proprietà!

Come si fa a non innamorarsi di un castello come questo? Pensare che i nostri amici ci avevano sconsigliato di visitarlo, perchè a loro non era piaciuto! Onestamente, noi abbiamo avuto un’impressione del tutto diversa.

Mentre sei al Blair castle puoi fare equitazione, lo sapevi? Il Perthshire è un luogo perfetto per fare passeggiate a cavallo o a piedi: qui trovi tutte le informazioni.

giardini di castelli scozzei
blair castle, giardini
Blair Castle scozia, castelli nel perthshire, blair atholl castle

I giardini di Ercole – Blair Castle Scozia

Non puoi visitare Blair castle senza addentrarti nei Giardini di Ercole: si estendono per nove acri e occupano entrambi i lati di una valle poco profonda che corre ad est, lontano dal castello. Il giardino recintato che li racchiude è stato riportato al suo design originale georgiano.

John Murray, 2° duca di Atholl, ha progettato Hercules Garden e gran parte del lavoro è opera del suo giardiniere, John Wilson. Come i giardini recintati anche il Giardino di Ercole è impressionante: la vastità colpisce al primo sguardo.

Il giardino prende il nome dalla statua a grandezza naturale di Ercole, posta in cima a una piccola collina appena fuori dal muro sud del giardino nel 1743.

L’idea con cui è stato progettato era questa: gli ospiti dovevano camminare dal castello lungo il muro esterno, fino a raggiungere la statua, dopo di che si sarebbero trovati davanti ad una vista mozzafiato sull’intero giardino. Direi che l’effetto è lo stesso anche oggi.

La struggente atmosfera malinconica con cui lo abbiamo visitato, lo ha reso ancora più affascinante: nuvole, brezza leggera tra le ninfee, sole a momenti e ogni tanto qualche goccia di pioggia.

I giardini di Ercole a Blair castle ospitano stagni meravigliosi pieni di cigni che sonnecchiano traquilli, cullati dall’acqua tra le ninfee. C’è un incantevole ponte cinese, tanti animali, fiori profumati e un frutteto con oltre 100 alberi. Ogni volta che chiudo gli occhi rivedo tutto davanti a me, come se fossi lì proprio in questo momento: il profumo dei fiori e dell’erba appena umida e la forte sensazione di camminare dentro un dipinto.

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

castello di blair in scozia, giardini di ercole, castle blair, blair atholl castle
Blair Castle scozia - Perthshire
visitare blair castle scozia - castelli scozia
Blair Castle scozia - castelli scozzesi
blair castle scozia
I giardini di Ercole – Blair Atholl Castle

McGregor’s Folly

L’asse centrale del giardino è formato da un lungo lago artificiale, sagomato per dare l’effetto di isole boscose, pizzicate insieme dal Ponte Cinese che si trova al centro. Intorno al lago ci sono numerose case di cigni e anatre.

L’estremità orientale del giardino di Ercole, ospita McGregor’s Folly, un gazebo aggiunto nel 1888 è intitolato a un’amica della duchessa Louisa, la signorina Murray McGregor. In piedi tra il gazebo e l’estremità del lago ci sono sei statue, tra cui una coppia composta da un pastore e una pastorella.

Il Giardino di Ercole, dopo aver prosperato per due secoli, cadde in disuso durante la prima guerra mondiale e alla fine della seconda era ormai ricoperto di vegetazione e abbandonato. L’inizio del restauro del giardino negli anni ’80, si deve al 10° duca.

All’interno di McGregor’s Folly, originariamente utilizzato come capanna per il curling, oggi trovi una serie di pannelli che mostrano le ristrutturazioni fatte fino ad oggi e le fasi per il prosegimento dei lavori di restauro, ancora in corso.

cosa vedere al castello di blair
mcgregor's

Diana Grove

I primi veri giardini, di cui oggi non resta più alcuna traccia, furono allestiti nel 1600 dentro un recinto murato a ovest del castello di Blair in Scozia.

Nel 1724, James Murray, il secondo genito del primo duca di Atholl, ereditò il titolo di suo padre e divenne secondo duca. Suo fratello maggiore aveva sostenuto la causa giacobita nella rivolta del 1715 ed era in esilio in Francia.

Dal 1740, James iniziò i lavori per trasformare il castello medievale di Blair in una villa georgiana e continuò anche durante l’assedio di suo fratello minore, Lord George Murray, un altro giacobita, durante la rivolta del 1745.

James aveva trascorso tre anni a disegnare i due giardini che oggi costituiscono una delle attrattive più belle di Blair Atholl castle.

Uno di questi giardini è il Diana’s Grove che si trova a nord del castello e occupa entrambe le rive del Banvie Burn. Il giardino prende il nome dalla dea romana della caccia, Diana, la cui statua costituisce il punto focale del giardino. Da qui partono degli splendidi sentieri ed è attraversato da due bellissimi ponti del XVIII secolo.

blair castle, diana grove
blair castle

Alberi tra i più alti della Gran Bretagna e St Bride’s Kirk

Diana’s Grove è ricco di alberi tra cui molte specie esotiche, che ai tempi erano poco conosciute in Gran Bretagna. Nel bosco sono presenti alcuni dei primi larici europei piantati nel paese, seguiti da abeti provenienti da diverse parti del mondo di cui molti provenienti dal Nord America.

Il 7° Duca introdusse il larice giapponese nel 1884. Purtroppo nel 1893 una grande tempesta rase al suolo molti alberi e distrusse la statua di Diana. E’ solo grazie alla dedizione del 7° Duca che possiamo ammirare questo giardino ancora oggi.

Da non perdere il Grand Fir, che con i suoi 62,70 metri di altezza, è il secondo albero più alto del Regno Unito. Tra gli esemplari da non perdere anche il larice giapponese di 44 metri e l’abete rosso di 39 metri, i più alti del Regno Unito.

All’estremità orientale di Diana’s Grove resistono al passare del tempo le rovine di St Bride’s Kirk, di antiche origini celtiche. Le trovi seguendo i due antichi ponti. Qui riposa l’eroe scozzese “Bonnie Dundee” il giacobita che perse la vita nella battaglia di Killiecrankie.

blair cappella, st bride's kirk
st bride's kirk
st bride's kirk, blair atholl castle
fiume che scorre all'interno del giardino
bosco

Il sentiero delle sculture

I giardini di Blair castle ospitano tante statue strategicamente posizionate e alcune opere della Memorial Arts Charity, “Art & Memory Collection”. La collezione esposta per la prima volta a West Dean nel 2009, quest’anno arriva nei giardini di Blair Castle con otto pezzi.

Questi pezzi si uniscono ad altre sculture contemporanee e del XVIII secolo, che fanno già parte della collezione del Blair Charitable Trust.

Il sentiero delle sculture è un percorso di circa 40 minuti che si snoda intorno ai giardini. Il 2° Duca, ha progettato i giardini tra il 1730 e 1760 e ha ideato vari percorsi che si irradiano fuori dalla porta d’ingresso del castello; a questo link trovi una mappa scaricabile del sentiero.

Sono 20 i punti di interesse segnati sulla mappa, tra cui:

  • Ercole
  • Alphabet Stone, che si trova entrando nel Giardino di Ercole attraverso i cancelli, donati all’VIII Duca alla Duchessa, per le loro nozze d’argento nel 1924;
  • la distruzione del mondo
  • il Pastore e la Pastorella e molto altro ancora.

Il capriccio o The Whim si erge sull’argine a nord del castello, in linea con Lime Avenue, che forma la strada principale. Risale al 1761 ed è una facciata trafitta con archi gotici che collega due piccoli padiglioni.

cigno nel lago
conchiglia gigante
meravigliosi cigni assopiti al sole
interno di blair castle, blair atholl castle

Le stanze di Blair Castle: cosa ti aspetta visitando il castello

Il castello di Blair internamente è imponente e maestoso tanto da lasciare stupefatti. Durante la visita avrai modo di visitare svariate stanze; ce ne sono più di 30 a disposizione, anche se non sempre tutte sono aperte al pubblico!

Personalmente, impazzisco per i castelli e non ho potuto fare a meno di entrare per visitarlo di persona e non me ne sono assolutamente pentita, anzi l’ho trovato davvero magnifico.

The Entrance Hall:
la sala d’ingresso del castello di Blair fu realizzata nella seconda metà del XIX secolo da David Byce e William Hall. La saletta è abbellita con una raccolta di armi utilizzate anche nella battaglia di Culloden (1746).

C’è persino la salma imbalsamata di Tilt, il cervo preferito dai proprietari, che ha vissuto per 13 anni nel parco del castello ed è morto nel 1850.

il castello di blair - highlands scozzesi

The Dining room

la sala da pranzo del castello risale al XVIII secolo ed è il frutto del rimodernamento della pre-esistente sala dei banchetti (Great Hall), risalente al XVI secolo. Tutto intorno a te i bellissimi intonaci di Thomas Clayton, che abbelliscono gran parte del castello.

Immagina la bellezza di questa sala con il caminetto acceso, le luci soffuse e la giusta atmosfera, non è forse magnifica?

Nella sala da pranzo del castello di Blair si sono accomodate la Regina Vittoria, la Principessa Anna e persino Mary, Queen of Scots nel 1564, di ritorno da Inverness. Questa sala ospitò persino il Primo Ministro Lloyd George e il Principe del Giappone Hirohito.

La famiglia, passando per l’anticamera, arrivava alla sala da pranzo salendo la scala principale, mentre per i servitori il percorso era un pò più articolato.

Le cucine, infatti, erano dall’altra parte del castello e i domestici si trovavno davanti dei lunghi passaggi da attraversare prima di servire il cibo, impeccabilmente preparato, a tavola.

interni del castello di blair

The Drawing room e The Tapestry room

il soffitto del salotto è uno dei più belli della Scozia. L’arredamento comprende sedie e divani in stile Luigi XVI di Chipchase, con copertine ricamate della 3° Duchessa e la sua famiglia. Gli armadi Bulloch sono realizzati in larice.

The Tapestry room è situata al secondo piano della Comyn’s Tower. La sala degli arazzi, deve il suo nome agli arazzi di Mortlake realizzati per Carlo I. Venduti da Cromwell dopo l’esecuzione del re, furono ritrovati a Parigi e acquistati dal 1° duca e così tornarono al castello di Blair.

Sete pregiate realizzate dagli ugonotti di Spitalfields, soreggono il grande letto “State Bed” di William e Mary. Il 1° duca lo portò qui da Holyrood Palace, ma dopo essersi opposto all’atto dell’Unione, dovette lasciare il castello e finì agli arresti domiciliari.

The Ballroom

la sala da ballo venne progettata da David Bryce, su richiesta del 7° duca, per gli Atholl Highlanders. Nella sala c’è anche il ritratto del famoso violinista Niel Gow, opera di Sir Henry Raeburn. Ti ho già parlato di lui, ricordi?

La sala da ballo ospita ancora molti Highland balls, ricevimenti nuziali e il ballo annuale degli Highlanders di Atholl. Riesci ad immaginare lo sfarzo, la musica e la magia animare queste mura durante i balli? Direi che una certa energia è ancora palpabile nell’aria.

La scalinata dei dipinti

non potrai fare a meno di salire le scale con il naso all’insù per curiosare tra i tantissimi dipinti appesi lungo le pareeti. La sala dei libri, invece, in origine era lo spogliatoio della camera da letto rossa, mentre oggi ospita una piccola raccolta di libri relativi al castello e alla sua storia.

La suite della camera da letto blu

resterai colpito dalla presenza del bagno, istallato nel 1885 e dal meraviglioso ritratto di Luisa Moncrieffe. La camera blu è la più antica del castello, sebbene la maggior parte dell’arredamento risalga al XIX secolo.

Lo spogliatoio adiacente, prima dell’avvento dei servizi igenici, era usato per fare il bagno, coccolati dal tepore del camino. La VI duchessa era la dama di compagnia della Regina Vittoria, ecco perchè sono presenti degli intarsi della famiglia reale.

La stanza di Tillibardine

un’aggiunta alla Cumming’s Tower nel XV secolo, dedicata ai componenti giacobiti della famiglia. Secondo la leggenda il principe Carlo Edoardo Stuart occupò questa stanza nel suo soggiorno al Blair.

Si chiama così in onore di William, figlio del 1° Duca, che appoggiando gli Stewart perse il diritto al ducato e alla proprietà. George fu perdonato per la sua partecipazione all’insurrezione giacobita e in questa stanza puoi vedere la lettera del perdono: si trova proprio accanto alla finestra.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Blair Castle, castelli scozzesi, blair atholl castle

Accenni alla storia di Blair Castle

Più di 19 generazioni si sono avvicendate a Blair, tra gli Stewart e i Murray di Atholl e ognuno ,ha lasciato il suo segno sul castello.

La storia di Blair Atholl castle ti condurrà dai tempi di Maria Stuarda, alla Guerra Civile e dall’Atto d’Unione delle Corone, al disastro di Culloden. Ti porterà dall’Isola di Man, alla storia d’amore della regina Vittoria per le Highlands scozzesi, fino alla scoperta degli Atholl Highlanders, l’unico esercito privato rimasto in Europa!

Blair castle durante il medioevo

La storia del castello di Blair, ebbe inizio nel medioevo e più precisamente nel 1269. Al tempo John Cumming approfittò dell’assenza del conte di Atholl, per entrare abusivamente nel suo terreno. Cumming costruì qui una torre, nota come Comyn’s Tower (o Cumming’s Tower) che è tutt’ora visibile e rappresenta la parte più antica del castello.

Al suo ritorno dalla guerra, il conte di Atholl si fece restituire il terreno, ma invece di demolire la torre, decise di inglobarla nel castello. John Stewart di Balvanie, fratellastro di Re Giacomo II di Scozia, lo ricompensò donandogli la contea di Atholl. Per molte generazioni i suoi discendenti vissero qui nel modo più tranquillo possibile.

Maria Stuarda visita Blair castle

Nel 1530, il 3° Duca fece ampliare Cumming’s Tower aggiungendo alcune stanze e costruì la sala da pranzo.

Il castello in quei periodi ricevette la visita di Maria Stuarda, in onore della quale organizzarono una battuta di caccia al cervo, dove uccisero moltissimi animali.

Quando il 3° Duca morì senza eredi, ci furono problemi di successione, che si risolsero solo nel 1629, quando il titolo passò per vie traverse al nipote John. La madre di John era sposata con Sir W. Murray di Tullibardine.

Da quel momento in avanti il titolo rimase alla famiglia Murray.

stemma del castello di Blair
lo stemma sul muro del castello di Blair

In seguito all’Unione delle Corone nel 1603, era difficile anche per gli Highlanders ignorare ciò che stava accadendo in Inghilterra.

Sia il Conte che suo figlio erano monarchi e così durante la guerra civile, Blair divenne un obiettivo per le truppe di Cromwell.

Fu occupato fino a quando Carlo II non venne riportato al trono, nel 1660. Per la sua lealtà alla corona il Conte fu nominato marchese.

Suo figlio continuò ad appoggiare la corona e l’atto di Unione tra Scozia e Inghilterra, ma Sua Maestà pretendeva di più.

Il Duca non accettò alcuna proposta fino a che non riuscì ad ottenne migliori garanzie per la Scozia. Per questo lo arrestarono e lo confinarono a Blair castle per parecchi mesi.

Con le irruzioni dei giacobiti la situazione si fece più difficile per la famiglia, che risultò divisa tra chi appoggiava il governo e chi sosteneva gli Stewart. William fu esiliato il Francia e James divenne Duca dopo la morte del padre. Per tentare un’altra azione William tornò a Blair, dopo che James lo aveva cacciato, ma il castello fu nuovamente occupato dal governo, che se lo riprese.

I cambiamenti del 1700

il castello di blair - cancello

All’inizio del 1746, Lord George Murray fece di tutto per riprendersi la sua proprietà, senza successo. Sopravvissuto alla battaglia di Culloden, morì in esilio in Olanda e suo fratello William, morì rinchiuso nella Torre di Londra.

James nel frattempo fu molto furbo: aveva ereditato da sua nonna la sovranità sull’isola di Man e mise a frutto le tasse e gli affitti che riscuoteva dall’isola.

A partire dal 1745, iniziò a modificare e restaurare Blair Castle. Nel 1758 aveva trasformato il castello medievale in un palazzo in stile georgiano.

Non badarono a spese per rinnovare Blair Castle. Thomas Clayton abbellì le stanze con i migliori intonaci presenti in Scozia e gli arredi delle camere, furono realizzati dai migliori ebanisti dell’epoca. James fece sposare la sua seconda figlia con John Murray, che divenne 3° Duca.

Murray vendette la sovranità dell’isola di Man al governo, che era ansioso di averla, poichè piena di contrabbandieri. Questa vendita fruttò circa 70.000 sterline e consentì al Duca di potenziare la proprietà di famiglia nella sua dimora di Dunkeld.

Blair castle e la regina Vittoria

Il figlio di Murray, il 4° Duca, sfruttò ancora meglio i legami con l’isola di Man: vendette ulteriori proprietà e privilegi per ottenne la stratosferica somma di £ 471.000!

Nel 1842, il 6° Duca, ospitò la Regina Vittoria, che concesse al Duca e ai suoi uomini, i suoi colori e quindi il diritto di combattere. Così gli Highlander di Atholl divennero un esercito privato e oggi è l’unico rimasto in Europa!

La Regina Vittoria amava le Highlands e contribuì alla costruzione della ferrovia che passava nei terreni di Blair Atholl, portando al 7° Duca una fortuna inaspettata.

Il Duca usò questa fortuna per trasformare il palazzo Georgiano che era Blair, nell’edificio Baronale vittoriano che vediamo oggi. Le merlature e le torrette, rimosse durante il periodo georgiano, vennero reintegrate. Aggiunsero una nuova sala d’ingresso e una sala da ballo. Inoltre, comparvero nuove porte e alcuni servizi tra cui i bagni, dei telefoni e il gas.

L’8° Duca, grande combattente, fondò la cavalleria scozzese (Scottish Horse) che combattè anche nella II Guerra Mondiale. Sua moglie, Katherine Ramsay fu la prima donna al parlamento nel 1923.

Le conseguenze della guerra e della depressione furono così drammatiche che Blair castle nel 1936, fu una delle prime dimore private ad essere aperta al pubblico. Il 10° Duca e sua madre trasformarono Blair nell’attrazione turistica che è oggi.

Quando il 10° Duca morì senza eredi nel 1996, il castello passò per vie laterali al 11° Duca che vive in modo stabile in Sudafrica. Ogni anno il Duca visita la Scozia nel mese di maggio per presiedere il suo esercito privato, gli Highlander di Atholl, nella parata annuale.

Al castello vive la sorellastra del 10° Duca, Sarah con la sua famiglia, in veste di amministratore fiduciario.

Come raggiungere Blair castle

Il modo più comodo per raggiungere Blair castle è noleggiare una macchina. Solitamente è così che giriamo la Scozia: nella più totale libertà di movimento e senza correre dietro a tempi e orari stabiliti. Una volta arrivato a Perth prosegui verso nord sulla A9 e segui le indicazioni per Blair Atholl.

Se invece arrivi da Aviemore o Inverness, procedi in direzione sud, sempre lungo la A9 seguendo le indicazioni per Blair Atholl.

Puoi raggiungere Blair Atholl anche in treno: la stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal Blair Castle. Trovi tutti gli orari e le relative informazioni sul sito di Scotrail e The Train Line.

Puoi raggiungere Blair Atholl anche in autobus con collegamenti da Inverness, Glasgow e Edimburgo. Per saperne di più leggi la nostra mini guida per viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia.

I servizi di autobus locali che partono da Pitlochry e da The House of Bruar per raggiungere Blair li trovi a questo link.

i giardini di ercole - il castello di blair

Blair Castle: costi e informazioni utili per la visita

Non si può visitare il castello di Atholl usando uno dei pass turistici per visitare la Scozia, perchè non è tra le attrazioni comprese. Puoi acquistare il biglietto cliccando questo link.

È disponibile solo un pass annuale che fornisce accessi illimitati per la cifra irrisoria di circa £20 per un adulto. Se viaggi spesso in Scozia oppure ci vivi, sicuramente è vantaggioso.

  • Il costo del biglietto per castello e giardini di Blair è £14.
  • Blair castle è aperto dal 1 aprile al 30 ottobre.
  • Tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Treasure ticket

Se oltre a Blair Castle hai intenzione di visitare anche Glamis castle e Scone Palace, puoi acquistare questo biglietto congiunto che fa risparmiare fino al 15% sul prezzo totale dei biglietti singoli. Il treasure ticket è in vendita presso le biglietterie dei castelli che aderiscono dal 1 aprile e comprende anche una visita per la Great House.

NB. Prezzi e orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, quindi controlla sempre il sito ufficile per sicurezza.

Self tour o tour guidati?

Solitamente il tour del Blair castle è self guide. Trovi informazioni scritte in varie lingue in ogni stanza e su ogni piano è presenti del personale pronto a rispondere a tutte le tue domande.

Si possono richiedere visite guidate della durata di 50 minuti senza costi aggiuntivi, per gruppi di almeno persone. Sono esclusi i mesi di luglio e agosto e le guide sono soggette a disponibilità.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

parchi e giardiniperth & kinross
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cawdor Castle, il castello più romantico delle Highlands scozzesi
next post
Dove hai dormito e mangiato in Scozia: dicci la tua

Potrebbe interessarti anche

Stone of Scone: la pietra del destino dove...

20 Aprile 2021

Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese

25 Novembre 2019

Cosa fare a Fermo la città millenaria delle...

19 Settembre 2019

Strada Romantica Baviera: itinerario 10 giorni alla scoperta...

28 Agosto 2019

Castle Fraser (Scozia) un gioiello dell’Aberdeenshire

22 Maggio 2019

Drum castle, l’antica foresta i suoi splendidi giardini...

15 Maggio 2019

Balmoral Castle, il castello della Regina Vittoria negli...

24 Aprile 2019

Crathes castle: un castello tutto da scoprire nell’Aberdeenshire

16 Aprile 2019

Balvaird Castle un solitario castello nel Perthshire ricco...

10 Aprile 2019

Scone Palace: la pietra del destino e prima...

1 Aprile 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close