A meno di un’ora di auto da Glasgow, puoi raggiungere un paio di luoghi insoliti come Lochwinnoch e Castle Semple Loch, ideali per chi ama stare in mezzo alla natura e lontano dai sentieri più battuti.
Lochwinnoch, in gaelico scozzese Loch Eanach, è una piccola località della Scozia sud-occidentale, situata lungo il corso del fiume Calder e le sponde del Castle Semple Loch; proprio all’inizio del Clyde Muirshiel Regional Park. Sembra che furono costruiti ben 8 mulini lungo le rive di castle Semple Loch nel corso degli anni, favoloso, non credi?
Poco distanti da Glasgow anche il misteriosa Kilmartin Glen e Castle Sween, uno dei castelli in pietra tra i più antichi della Scozia.

Come arrivare a Lochwinnoch e Castle Semple
Per raggiungere Lochwinnoch e Castle Semple Loch basta prendere la M8 in direzione Greenock e prendere l’uscita 28A. Poco prima di Beith, gira a destra alla rotonda e ti troverai a Lochwinnoch.
A questo punto gira sul ponticello che trovi alla tua destra e poi sempre dritto. Arriverai ad una curva con un ponte in pietra sulla sinistra. Prosegui dritto e ti troverai al parcheggio con il lago sulla destra ed il visitor centre di fronte a te sulla sinistra, poco prima della rimessa delle barche.
Escursione – I parte

Una volta arrivato qui comincia l’avventura nella natura! Sono possibili due percorsi: il primo parte dall’inizio del parcheggio e l’altro costeggia il lago, dopo la rimessa delle barche.
Il secondo percorso è il preferito della nostra amica Iside e quello che ci suggerisce di fare!
Va spesso in questo parco e lo conosce molto bene, quindi seguiremo il suo suggerimento!
Ammireremo le Highland cows che hanno un musetto davvero buffo e poi anche le pecore, le anatre, i cigni e una natura meravigliosa e incontaminata!
Preseguendo dalla rimessa, si arriva a uno spiazzo con delle sedie e delle panche intagliate nel legno, con le forme degli animali selvatici tipici della zona.
Proseguiamo e saliamo a sinistra, attraversando una strada asfaltata, che è una pista ciclabile che collega a Greenock da un lato e a Glasgow dall’altro.
Entriamo nel parco vero e proprio: una meraviglia nel mese di maggio, perchè si trasforma in un tappeto di campanule blu!
Nel bosco trovi tutte le indicazioni sulla fauna locale: tassi, pettirossi, scoiattoli, martin pescatori e mille altri esemplari. Lungo il tragitto vedrai anche un Totem, ricavato da un albero caduto, con scolpiti sopra dei picchi, un gufo, delle lontre, civette e altro ancora.


Collegiate Church – II parte
Continuiamo la camminata fino alla Collegiate Church, che ha un cimitero al suo interno. Qui possiamo ammirare sia l’architettura che il paesaggio e la vista sul lago è bellissima.
Uno dei migliori monumenti funebri medievali della Scozia, si trova vicino Glasgow, in questa chiesa che affaccia sul lago, in un angolino tranquillo di questo parco.
Questa chiesa tardo gotica fu fondata nel 1504 da Giovanni, Lord Sempill. Avrebbe servito il suo castello, di cui non rimane nulla oggi. Sempill fu ucciso combattendo gli inglesi nella battaglia di Flodden nel 1513.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog


Il Grotto – III parte
Tornando indietro troveremo la deviazione per un grotto. Seguendo questo percorso ci troveremo di fronte ad una casetta diroccata (grotto) con di fronte uno stagno e una fantastica panchina in pietra. Possiamo decidere di fermarci qui per consumare un pranzo al sacco o anche solo per godere della pace del luogo.
Personalmente resterei per ore a contemplare la pace e il silenzio di questi luoghi che riportano indietro nel tempo e regalano sapori antichi e emozioni così autentiche da conservare nel nostro cuore!
Continuiamo la salita tra boschi, ponticelli e prati per il bestiame. Su questo sentiero, quasi giunti a un secondo parcheggio per le auto, possiamo notare una collinetta con uno strano monumento in cima. Una volta salito vedrai 5 sedie dallo schienale molto alto, sulle quali sedersi per ammirare il lago e le colline di fronte.
Lo spettacolo dell’alba nel mese di febbraio è molto suggestivo da questa altura; se sei in zona, Iside te lo consiglia perchè sarai avvolto dalla brina, un pò di neve e il sole che sorge proprio di fronte a te! Purtroppo non siamo ancora riusciti a vederla ma la prossima volta speriamo di ammirare dal vivo la bellezza di questa foto.
Proprio da queste parti si trova un sasso lungo la strada con incise le parole di un poema di Betty McKellar: “Come sit with me”, come non seguire questo invito a sedersi e contemplare!
Ora possiamo tornare indietro rifacendo lo stesso percorso a ritroso, oppure uscire dal secondo parcheggio e fare una camminata per il villaggio tra le villette e le case d’epoca, molto caratteristico e suggestivo.
Ritornando così al parcheggio da dove siamo partiti. Una bella walk che trovi anche a questo link !


The RSPB a Lochwinnoch
Aperto dalle 10 del mattino fino alle 5 del pomeriggio trovi la RSPB che sta per “The Royal Society for the Protection of Birds” e si trova poco dopo la rotonda che avevamo preso per entrare a Lochwinnoch.
Qui puoi ammirare diversi uccelli acquatici e altri animali che vivono nella zona. Se non vai di fretta e hai ancora un pò di tempo a disposizione vale la pena pensare di fermarsi un pò di più. A volte sono disponibili riduzioni o sconti famiglia.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
NB. Questo articolo è stato scritto a quattro mani con Iside, che vive a Glasgow da anni e come noi ama esplorare zone poco note. Se ci vuoi raccontare la tua Scozia on the road e vedere le tue foto nei nostri articoli, scrivici. Ringrazio la nostra amica Iside, che è sempre disponibile a condividere con noi i segreti e gli angoli più belli della sua Scozia, che vive ogni giorno! Le foto sono sue – vietato ogni uso.