Oban distillery, adagiata sotto una ripida scogliera che si affaccia sulla baia di Oban è una delle più antiche fonti di whisky single malt della Scozia, a due passi dal mare. La distilleria di Oban si trova sulla costa occidentale della Scozia, proprio nel cuore della città di Oban, considerata il “gateway per le isole” con tanti traghetti in partenza ogni giorno.
Non si può dire Scozia senza pensare al whisky, la bevanda d’oro per eccellenza di questa nazione. Nel corso dei nostri viaggi abbiamo avuto modo di visitarne alcune e di appassionarci sempre di più a questo liquore scozzese, che collezioniamo e guastiamo anche a casa.
Oban, che in gaelico significa “piccola baia” – ha solo due alambicchi che sono tra i più piccoli del Regno Unito ma riesce a produrre circa 800 mila litri di whisky l’anno.
Oban whisky presenta caratteristiche organolettiche a metà tra i distillati molto fenolici tipici di Islay e quelli corposi ma meno torbati delle Highlands; ti racconto tutto questo e molto di più in 20 distillerie da non perdere in Scozia.

Accenni alla storia di Oban distillery
Oban distillery è tra le più antiche distillerie della Scozia ancora in funzione e la sua storia è intimamente legata a questo luogo. Oban era un piccolo villaggio di pescatori e divenne una città grazie alla crescita dalla distilleria, fondata nel 1794.
Nasce dai fratelli Stevenson che ne mantennero la proprietà fino al 1869. Quando Hugh e John Stevenson fondarono la Oban Brewing Company nel 1793, qui c’era poco più di un porto; produssero birra inizialmente, la “Cowbell Ale” e solo l’anno successivo iniziarono a distillare whisky.
John Stevenson, nipote del fondatore, la riacquistò dopo il fallimento causato dal padre e pagando un prezzo irrisorio di £ 1500 e riuscì a mantenere l’antica distilleria in famiglia. Oban distillery è rimasta nella famiglia Stevenson per tre generazioni, fino a quando il mercante Pietro Cumpstie la acquistò nel 1830.
Nel 1883 Oban diventa di proprietà di J. Walter Higgen che sfruttò al massimo le potenzialità della nuova linea ferroviaria che collegava la città a Glasgow, ricostruendo e ampliando la distilleria che però mantenne i suoi alambicchi e tutti gli elementi tradizionali, per mantenere intatto il gusto particolare del distillato. In un enorme annuncio dichiarerà che Oban è “The Finest Sma’ Still Whisky in the Highlands”.

Oban era ben organizzata, prendeva l’acqua da Loch Ardconnel e aveva un’ottima scorta di torba ma era piccola ed essendo nel centro città, non aveva modo di espandersi. Nel 1898 dopo un incendio che danneggiò diverse parti della distilleria; Alexander Edward, già proprietario di Altmore, rilevò Oban che subì un duro colpo quando Altome fallì.
Nel 1923 un gruppo di imprenditori rilevò la distilleria, che chiuse i battenti dal 1931 al 1937 a causa della crisi mondiale del whisky in seguito al proibizionismo negli Stati Uniti.
Oggi Oban distillery è di proprietà del colosso Diageo (nato dalla fusione tra giganti come Guinness, John Walker, Cumming e molti altri) che l’ha rimodernata tenendo tutte le importanti caratteristiche che rendono il whisky Oban unico nel suo genere.
Nel 1988 l’Oban è entrato a far parte dei 6 Classic Malts insieme a Cragganmore, Dalwhinnie, Glenkinchie, Lagavulin e Talisker.
Come si produce Oban whisky
Qui ci sono quattro stanze per produrre il whisky:
- Mill room
- Malt House
- The Tun Room
- Still House
Il cereale macinato viene messo in una vasca di macerazione e mescolato con acqua calda proveniente da una fonte che si trova a 3 miglia da Oban. La vasca di ammostamento di Oban fa solo 6 mash a settimana per tenere fede ad un processo tradizionale, anche se questo limita la produzione di whisky.
Sono necessarie 50 ore di lavaggio per generare tutto l’alcol necessario per fare il whisky ma Oban lascia il mosta nelle vasche di risciaquo per 110 ore; questo crea il suo sapore tradizionale! Il mosto poi è raffreddato e versato in vasche di lavaggio in legno e in seguito si aggiuge il lievito.
Il mosto fermentato poi viene riscaldato nella pentola di rame per separare l’alcol dall’acqua; il vapore sale attraverso gli alambicchi e viene condensato in liquido, all’interno di tubi a forma di verme o serpentine.
La distilleria di Oban potrebbe accellerare il tempo di washback del whisky ma il sapore fruttato potrebbe essere alterato e se eseguissero il processo di evaporazione negli alambicchi più velocemente, il whisky potrebbe perdere la sua nota dolce
Tour Oban e degustazione – distilleria Oban
Farai un vero e proprio tour dei sensi, visitando la distilleria di Oban, infatti porto ancora con me ogni profumo ed ogni sapore di questa esperienza! Oban realizza il suo whisky con un processo vecchio di 200 anni, che non è mai cambiato dal 1794 e l’orzo viene macinato in un mulino che ormai a quasi 100 anni.
Una guida esperta ti mostrerà ogni parte del processo di produzione del whisky, raccontandoti quello che ti ho spiegato poco fa. Sapevi che le prime 2 fasi della produzione del whisky, sono uguali a quelle della produzione della birra?
Alla fine del tour farai un assaggio di whisky Oban invecchiato 14 anni, con un cubetto di zenzero cristallizzato – una vera sensazione di gusto! Il kit degustativo che ti forniranno, ti permetterà di riconoscere chiaramente il miele, il caramello, la torba e l’arancia.
Il mare è l’elemento chiave della distilleria, che conferisce al whisky Oban quella nota salata inconfondibile, perfetta da mixare con dolci e cioccolata.
Oban, produce il classico single malt scozzese torbato ma dal gusto dolce e Oban 14 è un West Highland Malt whisky, uno dei Classic Malts Selectio.
Alla fine ci hanno dato in regalo il calice per la degustazione del whisky che avevamo utilizzato! Devo dire che negli anni, la mia collezione di calici si sta ampliando parecchio! Molte distillerie lo regalano alla fine della visita guidata, in altre lo dovrai acquistare. Se vuoi acquistarlo, lo trovi anche su Amazon a questo link.
Informazioni per visitare la distilleria di Oban
La distilleria di Oban offre diversi tipi di tour ai visitatori, con opzioni molto diverse tra loro:
- Sensory & Flavor Tour al costo di £12,50, durata 1 ora
- A taste of Oban al costo di £20, durata 40 minuti, 4 drum di assaggi
- Oban cask signature experience al costo di £10, durata 40 minuti, assaggio Oban 14
- Oban distillery trade secrets tour al costo di £20, durata circa 1 ora, che porta anche nella Mill room
- Exclusive distillery Tour per un totale di £75, 2 ore di tour
- Distillery Managers tour & tasting, costo £200

La distilleria di Oban è aperta tutto l’anno nei seguenti orari:
- Gennaio/Marzo 12 – 16.30
- Aprile/Settembre 10.00 – 17
- Ottobre/Dicembre 10.00 – 17
NB: I bambini di età inferiore ad 8 anni sono i benvenuti al centro visitatori ma non possono visitare la distilleria. Controlla sempre il sito ufficiale perchè orari e prezzi possono essere soggetti a cambiamento.
Qualche curiosità su Oban distillery
Costruirono la distilleria di Oban in riva al mare “at the water’s edge” ma nel corso degli anni, con l’ampliamento della città, costruirono le mura del porto e così la distilleria oggi dista 208 passi dal mare.
Gli Stevenson costruivano barche ed estraevano già l’ardesia di cui è fatto anche il tetto di Oban distillery; gran parte del tetto è staccabile e serve per spostare i macchinari dentro e fuori dalle distilleria.
Gli Stevenson vivevano in un edificio adiacente alla distilleria e avevano montato uno spioncino nel loro soggiorno per controllare continuamente tutto quello che aveniva dentro la fabbrica; oggi lo spioncino non c’è più.

Oban distillery usa una delle poche vasche di macerazione del mosto tradizionali (mash tuns) rimaste in Scozia e usa ben 4 vasche per il lavaggio in legno (washback); 3 sono di larice europeo e una di pino dell’Oregon. Il macchinario più antico è il mulino, prodotto da Boby Mill negli anni ’30.
Oban 14 è invecchiato in botti di rovere americano mentre Oban distillers edition è maturato in due botti, usate in preceenza per produrre lo sherry.
Tutti gli ingredienti sono locali: l’orzo maltificato viaggia per 160 miglia sulla strada che da Maltings arriva a Burghead vicino Elgin nello Speyside; tutta la torba utilizzata è raccolta in Scozia.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog