50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Argyll e Bute » St Conan’s Kirk su Loch Awe: scopri una Scozia insolita
Argyll e Bute

St Conan’s Kirk su Loch Awe: scopri una Scozia insolita

by Ale Carini 5 Dicembre 2017
by Ale Carini 5 Dicembre 2017
Tempo di lettura: 9 minutes

St Conan’s Kirk si trova in un luogo spettacolare della Scozia, a ridosso di Loch Awe, nell’area di Argyll e Bute. È situato in alto su una falesia, sospeso sull’acqua e immerso nella vegetazione ricca di rose, caprifoglio e edera. E’ circondato da grandi alberi ed è stato istituito come una cappella dai Campbell di Innis Chonan.

Resterai incredulo quanto tra i folti alberi, camminando, lo vedrai pian piano comparire davanti ai tuoi occhi. Una piccola gemma racchiusa tra pace e tranquillità, lontano dai classici itinerari turistici.

L’atmosfera di questo luogo insolito, cattura immediatamente l’attenzione e trasporta in un altro mondo, dove il tempo sembra essersi fermato per sempre.

Ci Segui già su instagram? Trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

St Conan's Kirk
St Conan’s Kirk

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a St Conan’s Kirk
  • Come nasce St Conan’s Kirk e l’imponente architettura
    • Walter Campbell
  • Come si presenta St Conan’s Kirk
  • Entrando a St Conan’s Kirk
  • Il coro dell’abside
  • St Conval Chapel
  • St Bride’s Chapel
  • St Fillian’s Chapel
  • Robert The Bruce Chapel
  • Il Presbiterio di St Conan’s Kirk
  • Chi era St Conan
  • Leggende su St Conan
  • Alcune curiosità su St Conan’s Kirk
  • Informazioni per visitare St Conan’s Kirk

Cosa vedere a St Conan’s Kirk

Si dice che la vista dalla terrazza di St Conan’s Kirk sia una delle più belle delle Highlands occidentali. È stato proprio per questo motivo che è stato scelto questo luogo per costruire la chiesa. Subito sotto il Kirk ci sono le acque scure di Loch Awe, che riescono a far sognare chiunque si avventuri fin qui.

Lontano, oltre il soltario e magnifico Kilchurn castle sorge Ben Lui, che ha le cime innevate per metà dell’anno e domina le tre grandi valli di Lochy, Orchy e Strae. A destra, sul lato opposto del lago, c’è il fitto promontorio boschivo di Innistrynich, sito di un antico monastero.

Un pò più vicino, si intravedono delle isole scure: la roccaforte dei MacNaughton e Innishail, l’isola verde, che per centinaia di anni è stata il cimitero degli abitanti di Loch Awe. Più a destra, ancora un’altra isola scura vicino alla riva, Innischonain, la casa dei Campbell.

St Conan’s Kirk è famoso anche per la cappella dedicata a “Robert the Bruce“, re di Scozia. Infatti, proprio qui si trova un frammento di un suo osso.

Come nasce St Conan’s Kirk e l’imponente architettura

L’architetto Walter Douglas Campbell ha progettato il Kirk. Nel 1870 costruirono una nuova linea ferroviaria, lungo la sponda settentrionale del Loch Awe, che collegava Dalmally e Taynuilt.

Douglas Campbell ha approfittato di un facile accesso al lago, per acquistare l’isola di Innischonan e costruire una villa per sua madre, sua sorella Helen e per lui ovviamente.

Pare che la madre di Campbell trovasse il viaggio in carrozza verso la chiesa di Dalmally, troppo stancante, così Campbell decise di costruire una nuova chiesa sulla riva del lago, per compiacerla. Questo diede orgine a St. Conan’s Kirk.

St Conan's Kirk
St Conan’s Kirk, vista da Sud

I lavori per una piccola chiesa cruciforme iniziarono nel 1881 e terminarono nel 1886. Non passò molto tempo prima che Campbell decidesse di creare qualcosa di molto più elaborato e grandioso. Nel 1907 iniziò i lavori e ricostruì interamente la struttura precedente.

Campbell morì nel 1914, prima di poter vedere il suo capolavoro. La sorella Helen portò avanti il progetto fino alla sua morte, avvenuta nel 1927. In seguito, i beneficiari ultimarono i lavori che si conclusero nel 1930, quando l’edificio finalmente venne consacrato.

Per costruirlo ci volle tanto tempo, perché chiamarono a lavorare solo operai del luogo e eseguirono tutto il lavoro localmente. Non estrassero nessuna pietra per la chiesa, ma usarono solo massi trovati sulle pendici della collina sopra il lago, rotolati giù fino al cantiere e modellati sul posto.

L’architetto progettò un edificio unico che sfidava gli ordinari stili.

Walter Campbell

Campbell era un uomo dai molti talenti: un architetto abilissimo, un collezionista di oggetti d’arte e un abile intagliatore di legno. Sebbene la maggior parte di St Conan’s Kirk sia in stile normanno o romanico, egli incluse altri stili, totalmente diversi e per alcuni aspetti precoci rispetto al tempo dell’opera.

Walter era più ansioso di raggiungere la bellezza, che la coerenza. Si dice anche che abbia deliberatamente cercato di includere esempi di ogni tipo di architettura ecclesiastica trovata in Scozia e questo è forse confermato dal circolo di Standing Stones, che si trovano vicino al cancello d’ingresso.

St Conan's Kirk, loch awe scozia

Come si presenta St Conan’s Kirk

Il Kirk consiste in una navata e un presbiterio, con le tribune del coro coperte. Grandi massi di granito non levigati, provenienti dalla vicina Ben Cruachan, formano i moli, che portano l’arco del presbiterio e i transetti formano la Croce Sacra.

C’è anche una torre e una guglia. I raccordi includono un piccolo organo, davvero incantevole

Valeva la pena aspettare che il Kirk fosse completato, perché St Conan’s è uno dei più straordinari edifici del primo Novecento nell’ovest della Scozia.

È difficile caratterizzare lo stile perchè l’interno è pieno di luce e oscurità, con spazi aperti e ombre profonde. E’ ricco di dettagli, simbolismo, contrasti, ampie finestre e piccole cappelle che affacciano sull’immensità del lago.

Pezzi di intaglio provenienti dall’abbazia di Iona si trovano nella parete nord della navata sud e una vecchia finestra della chiesa parrocchiale di South Leith, fu riutilizzata per il Kirk. St Conan’s Kirk non lascia quasi mai indifferenti: c’è chi lo ama e si perde tra tutte le sue suggestioni e chi, invece, lo trova troppo ricco di stili e confusivo.

Saint Conan's Kirk, luoghi insoliti da vedere in scozia

La chiesa non ha fondamenta di livello, ma si aggrappa alla ripida collina: il risultato è che la parete sud è arroccata su terrazze e muri di contenimento, che scendono molto al di sotto del livello del pavimento. Fu su questa nobile facciata, che il costruttore diede davvero sfogo alla sua immaginazione e creatività.

Si dice che Campbell abbia trascorso delle ore qui, immaginando il bellissimo edificio che doveva essere costruito.

Il ricordo delle lunghe giornate spese in questo luogo, ha ispirato le iscrizioni sul quadrante e sul parapetto circostante – “Il giorno albeggia e le ombre fuggono” e “Il tuo sole non andrà più giù“.

Campbell era meticoloso e fissato con i dettagli, si narra che per porre la meridiana esattamente come desiderava, la eresse e tirò giù sette volte, prima di essere soddisfatto.

  • ingresso di saint conan kirk
  • loch awe scozia
  • luoghi insoliti da vedere in scozia
  • st conan's kirk, vetrate

Entrando a St Conan’s Kirk

La prima porta che si incontra entrando, conduce attraverso la torre nella navata, ma il modo migliore per scoprire il Kirk è attraverso la porta che conduce a una delle tante sorprese di St Conan’s Kirk, il Chiostro.

Un tempo era una caratteristica comune dei monasteri e Campbell lo ha riprodotto per ricreare una cosa bella, infatti, questo chiostro in miniatura è un vero gioiello.

Si ritiene che le pesanti travi di quercia del chiostro provengano dalle cacciatorpediniere della HMS Caledonia e HMS Duke of Wellington, due navi da guerra. Utilizzarono il legno di queste navi da guerra anche per le porte e alcuni dei tetti dell’edificio principale.

St Conan's Kirk, chiostro
Il Chiostro

Il coro dell’abside

Dal chiostro si può attraversare un grazioso arco, fino alla navata nord e da lì procedere alla navata centrale e al coro. A seconda della luce, una delle viste più magnifiche all’interno del kirk è il coro dell’abside con le sue alte finestre trasparenti, alcune delle quali porta fino al tetto.

In piedi da solo nell’abside, c’è il magnifico tavolo della comunione in quercia.

Nelle arcate ci sono due “casseforti mortali”, le griglie di ferro usate all’inizio del secolo scorso per proteggere le tombe dai saccheggiatori.

Gli uomini scavavano dove di recente erano stati sepolti i corpi per trafugarli e rivenderli alle scuole mediche per la dissezione. Gli spazi più ampi all’interno della navata Sud sono bilanciati da una selezione di cappelle più piccole: la St Conval’s Chapel e la St Bride’s Chapel.

St Conan's Kirk, coro e abside

St Conval Chapel

St Conval era noto come “Confessor”, nato in Irlanda ha fatto il suo primo sbarco in Scozia in quel luogo. La leggenda narra che, invece di navigare attraverso la barca in modo normale, fu trasportato miracolosamente attraverso il mare su una grande pietra piatta.

L’effigie dello stesso Walter Campbell, si trova nella cappella di San Conval e sia lui che sua sorella, sono sepolti in una tomba di famiglia, sotto la cappella.

St Bride’s Chapel

questa cappella contiene la tomba del quarto Lord Blythswood, che contribuì a portare avanti il lavoro dopo che Walter e sua sorella morirono. St Bride’s chapel è in stile normanno molto antico e contiene due lastre di marmo provenienti dal Mediterraneo, probabilmente levigate vicino Lovanio, su cui c’è una curiosa piccola storia.

La prima arrivò sul lato di Loch Awe nell’estate del 1914, ma per avere la seconda, si dovette attendere fino alla fine della I Guerra Mondiale; solo allora si potè riunire alla sua vicina.

Sul lato sinistro di questa cappella si trova un piccolo e basso portale sassone che si apre in una stanza altrettanto minuta, che Walter Campbell fingeva fosse la cella di San Conan stesso.

Entrambe queste cappelle sono protette da porte in ferro battuto molto belle, recanti le iniziali e i distintivi di coloro che giacciono sepolti al di sotto.

Saint Conan Kirk, loch awe, scozia laghi

St Fillian’s Chapel

Più a ovest c’è la cappella di St Fillan’s e quella di Robert the Bruce. San Fillan è qui rappresentato perché, non solo era il santo patrono di Killallan, vicino a Inchinnan, ma anche di Strathfillan, la parrocchia che si trova dietro Ben Lui a nord di Glenorchy.

In questo corridoio è degna di nota la finestra di McCorquodale, eretta in memoria di un vecchio amico della famiglia Blythswood.

A differenza di altre vetrate colorate, questa era già inclusa nell’edificio più piccolo. Originariamente era installata sul lato opposto della chiesa, ma lo sfondo delle colline e degli alberi non rendeva pienamente giustizia alle vetrate; così, quando il Kirk venne ristrutturato, Campbell decise di spostarla qui.

St Conan's Kirk
foto – Valentina Vantaggiato

Robert The Bruce Chapel

Nella cappella dedicata a Robert The Bruce, è degna di nota l’effigie di Robert, più grande del normale e scolpita in legno con il viso e le mani in alabastro. L’effige è opera del famoso scultore di Edimburgo, il signor Carrick, che è anche l’autore della figura di San Conan fuori dalla chiesa e del War Memorial al cancello d’ingresso.

L’effigie, giace in cima a una tomba dell’altare e nella tomba, è incastonato un ossuario contenente una delle ossa di Bruce, prelevata dal suo scheletro all’Abbazia di Dunfermline.

La pietra di Iona nella navata Sud, è la pietra più antica e forse la più bella di tutto St Conan’s Kirk e forma la vetrata della cappella di Bruce. In origine era la finestra della St. Mary’s Church nel South Leith, costruita nel 1483.

Quando questa chiesa fu ricostruita verso il 1836, la vecchia finestra fu demolita e rimase per molti anni in un giardino di Edimburgo, finché Mr. Campbell non la salvò e la incorporò a St Conan’s Kirk. Con la luce che penetra dalle finestre poste dietro, il viso e le mani di Robert acquisiscono una traslucenza che conferisce all’effigie un aspetto molto realistico.

La Cappella di Bruce deve la sua origine al fatto che Re Robert, si trovava sulla collina proprio sopra il kirk, quando spedì una colonna di soldati in agguato, sotto il Conte di Douglas, che inflisse una sconfitta decisiva a Giovanni di Lorne e ai suoi clan, nel Passo di Brander.

St Conan's Kirk - Scozia
Effige di Robert The Bruce
st konan kirk bruce chapel

Il Presbiterio di St Conan’s Kirk

All’interno della curva dell’abside si trova il tavolo della comunione, realizzato in massello di rovere. Ancora una volta scelsero artigiani locali, ancora rappresentati nel villaggio. Il legno da cui era scolpito questo tavolo pesava oltre settecento chili.

Anche nel presbiterio ci sono ulteriori prove del talento di Campbell come collezionista; tra queste una vecchia sedia di Greyfriars a Edimburgo e una sede della vecchia chiesa di Corstorphine. Le sedie Dolphin venivano probabilmente dall’estero, forse Venezia.

Una porta della navata Sud, conduce al livello superiore dei giardini, che si estendono verso il basso e verso l’esterno dal lato sud della chiesa, verso Loch Awe. Questi offrono interessanti viste sul lago, ma sono più interessanti per i panorami che offrono sul lato sud di St Conan’s Kirk che è unico nel suo genere.

Quando alzi gli occhi al cileo per ammirerai le guglie, le torri e le torrette, tieni d’occhio gli incredibili dettagli: le teste dei conigli di metallo usate come beccucci nel sistema di drenaggio, sono molto particolari. Trovi anche gufi di pietra scolpiti (vedi foto precedenti).

saint conan's kirk, scozia, laghi scozzesi

Chi era St Conan

Andando pochi metri oltre la meridiana che troneggia sullo scintillante Loch Awe, vedrai la figura di St Conan, che guarda attraverso il lago verso le montagne. San Conan è il Santo patrono di Lorne e si ritiene che abbia vissuto a Glenorchy.

C’è un pozzo che prende il suo nome dal lato opposto di Dalmally. Era un discepolo di St Columba e come lui proveniva dall’Irlanda. Da giovane fu scelto come tutore per i due figli del re di Scozia e alla fine divenne un vescovo.

Più interessanti dei fatti storici sono alcune delle leggende che sono cresciute intorno al suo nome. Una di queste ha dato origine ad un vecchio proverbio delle Highland: “Na, na, fair play, paw for paw” continua a leggere, te lo spiego nel dettaglio.

St Conan's Kirk
Camoron Morrison – Scenic Scotland

Leggende su St Conan

Come molti dei santi celtici, San Conan non aveva paura di incontrare il Diavolo faccia a faccia. In un’occasione il santo e “The Deil” si incontrarono per discutere il destino delle anime del popolo di Lorne. Lo fecero in modo del tutto professionale poiché li divisero in tre categorie: i “veramente buoni”, i “veri e propri cattivi” e i “mediocri”.

I buoni andavano al Santo, i cattivi al Diavolo e i mediocri dovevano essere equamente divisi. Questa condivisione era fatta a turno. Tutto andò liscio come previsto, finché il Diavolo non si eccitò e allungò la mano, quando fu il turno del santo.

Ma St Conan non ne voleva sapere, batté il Diavolo sulle nocche esclamando: “Na, na, fair play” – zampa per zampa – e questa frase è passata nell’uso proverbiale.

St Conan's Kirk
Platea del coro

Alcune curiosità su St Conan’s Kirk

  • Una croce celtica che vedi ergersi tra gli alberi e la vegetazione
  • La figura sulla tomba è quella di Walter Campbell stesso
  • All’estremità del corridoio ci sono due vetrate colorate. La prima contiene i blasonati della Royal Arms con quelli di Argyll ed è in memoria della principessa Luisa, figlia della regina Vittoria e moglie del nono duca di Argyll.
  • I posti del presbiterio sono scolpiti in castagno spagnolo e mostrano stemmi pieni, completi di distintivi dei capi, che nei vecchi tempi possedevano terre nel vicinato
  • In alto, sopra lo schermo, c’è una bella finestra dipinta con figure di angeli e cherubini che Helen Campbell, ha disegnato e dipinto con le sue mani
  • A sinistra sul tetto ci sono tre gargoyle: un cane che insegue due lepri, opera dell’artigiano William Bonnington, che ha eseguito i lavori del tetto del Chiostro Garth. I suoi discendenti vivono ancora nel villaggio.
St Conan's Kirk
La navata

Informazioni per visitare St Conan’s Kirk

St Conan’s Kirk è situato nei pressi di Loch Awe, lungo la A85 tra Dalmally e Oban. Si trova a 20/30 minuti di macchina dai vicini centri di Oban, Crianlarich e Inverary. Dista un’ora e mezza da Fort William, Dunoon e Glasgow e circa 2 ore da Edimburgo.

Per visitare il Kirk non si paga un biglietto, ma sarai invitato a fare una donazione (suggeriscono £3). St Conan’s Kirk è aperto tutto l’anno nei seguenti orari:

  • Aprile/Settembre 9 – 18
  • Ottobre/Marzo: 9 – 17

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

saint conan kirk

NB. Come sempre ti ricordo che tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci 2017-2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Ringrazio Marcello Faraci, Michael Docherty, Valentina Vantaggiato e Cameron Morrison di Scenic Scotland.

Se anche tu vuoi vedere le tue foto nei nostri articoli, mandaci una mail o iscriviti al nostro gruppo FB.

cattedrali e chieseconsigli di viaggio in scoziastoria e personaggi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Scozia: applicazioni utili per viaggiare
next post
Cosa mangiare in Scozia: 30 piatti tipici da assaggiare

Potrebbe interessarti anche

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close