Oggi ti propongo un itinerario alla scoperta della storia e di una Scozia un pò più misteriosa e meno conosciuta portandoti a scoprire Castle Sween e Kilmartin Glen.
Fuori dai classici itinerari, c’è un mondo tutto da scoprire: antichi castelli, standing stones, incisioni rupresti, natura incontaminata, camere sepolcrali e un tocco di mistero.
Se ami i luoghi isolati, un pò fuori dal comune e che non si riescono a trovare facilmente, questo itinerario potrebbe fare al coso tuo. Ecco una mappa dei luoghi che toccheremo con questo percorso, ti anticipo che alcuni non sono facili da trovare, nemmeno su google maps.
Cosa troverai in questo articolo
Castle Sween
Castle Sween è un castello del XXII secolo, abbonato nel 1645 dopo un’occupazione durata 500 anni. Uno splendido prato di fronte ad una piccola scogliera da cui ammirare la baia. Qui in primavera/estate vedrai barche a vela, aqua-scooter e pescatori infastiditi dal rumore.
Situato sulla sponda orientale di Loch Sween, questa imponente rovina probabilmente è uno dei primi castelli di pietra costruiti in Scozia. Il castello si siede su un basso crinale, che guarda verso Loch Sween e l’isola di Jura.
Era composto da quattro enormi muri di pietra spessi 2 metri e alti fino ad 8 e da edifici iterni in legno. I grandi contrafforti esterni sono in stile normanno, unici in Scozia. La sua struttura permetteva di tirare fuori dall’acqua le nevi e metterle al sicuro all’interno del castello
Non ci sono informazioni certe sulla sua costruzione, tuttavia sembra che il castello e il lago prendano il nome da Suibhne (Sven) ‘il Red’, capo d’origine irlandese e antenato dei MacSweens. Suibhne, nipote di Hugh O’Neill, lo avrebbe costruito nel 1100, quando Argyll non faceva ancora parte del Regno di Scozia.
Oggi è sotto la tutela di Historic Scotland e l’ingresso è gratuito. Clicca qui per sapere di più sui pass per attrazioni turistiche acquistabili per il tuo viaggio in Scozia.

Come arrivare a Castle Sween
Partendo da Glasgow dovrai percorrere le strade A82 – A83 e A816; da Oban la strada A816. Direzione Castle Sween Holiday Park. Una volta imboccata la B841, la strada inizia ad essere incantevole: tra paesaggi mozzafiato e fauna locale, non potrai che restare a bocca aperta per tutta la durata del tragitto.
Castle Sween e i dintorni sono aperti tutto l’anno e l’ingresso è gratuito.
Canali con chiuse e raggruppamenti di case completamente immerse nel verde, fuori dal tempo e dallo spazio. Alcune miglia dopo Achnamara, c’è una cabina telefonica rossa sulla sinistra e una strada, che scende verso la costa a destra per entrare all’holiday park.
Lascia l’auto nei pressi della cabina telefonica (solo i clienti del caravan park, possono entrare in auto) e scendi a piedi. Attraversa lo spiazzo degli uffici dell’Holiday Park e ti troverai al castello diroccato!


Accenni storici su Castle Sween
Come ti accennavo è uno dei castelli più antichi della Scozia e i dettagli architettonici ci fanno capire che è stato costruito attorno al 1100.
Fu costruito probabilmente da Suibhne, che è stato signore di Knapdale ed è considerato il fondatore del clan MacSween e del clan Sweeney.
Il controllo di Argyll e delle Isole nel 1200 era motivo di scontro tra il re di Norvegia e il re degli scozzesi. Nel 1266, re Magnus di Norvegia trasferì la signoria di Argyll e delle Isole al Re degli Scozzesi.
Nel clan del 13° secolo MacSween presiedette un territorio che si estendeva a nord fino a Loch Awe e a sud fino a Loch Fyne. Al tempo delle guerre di indipendenza, i MacSween divennero avversari di Robert the Bruce che liberava il castello.
Le loro fortune si sono lentamente dissipate e alla fine del 1300 il castello passò ai MacDonald, Lords of the Isles, ma Giacomo III di Scozia, spaventato dal tradimento dei MacDonalds, nel 1481 affidò il castello ai conti Campbell di Argyll.
Il castello presente anche nelle guerre dei tre regni, fu distrutto da Alasdair Macolla e le forze confederate irlandesi nel 1647. Per sapere di più sulla storia di Castello Sween clicca qui.
Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Come arrivare alle Carved stones
Torna alla macchina che hai parcheggiato vicino alla cabina rossa e ripercorri la strada al contrario. Passate le chiuse del canale, subito dopo il ponte, vedrai il Cairnbaan Hotel and restaurant. Parcheggia l’auto proprio qui e dirigiti a piedi lungo il sentiero.
Una piacevole camminata per il bosco, che da maggio sarà un tappeto di campanule blu, ti condurrà ad una piccola pineta. Sali la scalinata in pietra per dirigerti verso lo spiazzo aperto, con le Carved Stones.
Prendeti un momento, per dare uno sguardo ravvicinato ad alcune delle più complesse opere d’arte rupestri preistoriche, che si trovano in Scozia.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!





Cairnbaan Rock Art
Le incisioni misteriose di Cairnbaan Rock Art risalgono a circa 5.000 anni fa. Si possono trovare, una varietà di contrassegni diversi, attraverso tre strati rocciosi separati. Le sculture sono uniche anche se gli esperti, non sono ancora sicuri di cosa significhino.
Per vedere al meglio queste incisioni è meglio percorrere il sentiero nel tardo pomeriggio, quando la luce è bassa, perchè ti può aiutare a individuarne i dettagli. Per maggiori informazioni e dettagli sulla storia del Cairnbaan Cup and Ring, clicca qui!
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
In auto fino a Achnabreck
Ritorniamo alla nostra auto e torniamo sulla A816. Giriamo a sinistra e poco dopo la curva troviamo un’indicazione, un cartello di colore marrone, per Achnabreck. Giriamo a destra e ci troviamo su un’ampia strada sterrata in ghiaia. Continuiamo lungo la strada fino ad un ampio parcheggio a destra, in mezzo alla natura.
Qui ci aspetta un’altra camminata nel bosco, fantastica anche come percorso da fare in mountain bike. Seguendo il primo sentiero a sinistra, in alcuni punti piuttosto in salita, raggiungiamo delle stupende Carved Stones (per altre informazioni storiche, clicca qui).
Qui una panchina in legno ci può aiutare a riprender fiato, mentre ammiriamo il paesaggio veramente incredibile!
Possiamo continuare il sentiero girando in senso antiorario per i boschi, fino a tornare al parcheggio con i tavoli da picnic, o possiamo tornare indietro, seguendo la strada fatta all’andata.


Kilmartin Glen e come raggiungerlo
Riprendi l’auto e torna indietro, sempre immettendoti sulla A816 e proseguendo il viaggio attraverso Kilmartin Glen. Arrivando qui ti renderai subito conto di essere entrato in un posto molto speciale.
Oltre 5000 anni di storia umana si rintracciano attraverso la valle del Kilmartin. Almeno 350 monumenti antichi, di cui 150 preistorici, si trovano a sei miglia dal tranquillo villaggio di Kilmartin. Di particolare interesse sono i monumenti preistorici: tumuli sepolcrali di vario genere, standing stone, sculture rupestri e i resti della fortezza degli scozzesi a Dunadd oltre che castelli più recenti. Altre informazioni storiche le trovi a questo link.
Su un lungo rettilineo, troverai un parcheggio sulla destra (sempre un cartello marrone) e sulla sinistra oltre un cancello, un Cairn – ovvero una camera sepolcrale.
Se guardi alla tua sinistra, puoi notare delle Standing Stones. Per raggiungerle basta seguire il sentiero e aprire i cancelli (ricordo che non esiste la proprietà privata sulla terra. Se ci sono animali – highland cows – non disturbarli).
Kilmartin Glen, cosa vedere
Non perdere Kilmartin House Museum of Ancient Culture. Si trova in una vecchia casa del villaggio di Kilmartin.
Quasi accanto al museo si trova la chiesa parrocchiale di Kilmartin con la sua straordinaria collezione di lastre tombali antiche, alcune delle quali sono state raccolte insieme in un piccolo recinto. Alcune lastre tombali sono di design paleocristiano, altre medievali.
Prima che fossero costruite le piramidi, gli abitanti di questa zona della Scozia avevano costruito il primo dei tumuli che compongono il Cimitero lineare del Nether Largie South. Questi monumenti del Neolitico e dell’età del bronzo, insieme al cerchio di pietre a Temple Wood e alle pietre in piedi a Ballymeanoch e in altri siti, fanno tutti parte del paesaggio rituale di Kilmartin Glen.
Un’altra attrazioni storica della zona è il Carnasserie castle, situato su una collina sopra la strada principale a un miglio a nord di Kilmartin. Il castello fu costruito tra il 1565 e il 1572 per il vescovo John Carswell e rimane praticamente quasi inalterato.

Nether Largie
Circa un miglio a sud del villaggio di Kilmartin lungo la A816, c’è un parcheggio da cui è possibile visitare il gruppo di siti a Nether Largie. Nether Largie Standing Stones si trovano nel campo di fronte al parcheggio.
Troverai cartelli esplicativi molto interessanti su Dalriada. Secoli fa degli irlandesi a bordo di navi sono arrivati in questa zona della Scozia. Gli è piaciuta così tanto che vi hanno fatto degli insediamenti, che hanno chiamato Dalriada.
Tempo dopo i celti scozzesi hanno conquistato la zona e l’hanno fatta loro ma il nome, deriva dall’insediamento irlandese. Dopo aver parcheggiato e aver raccolto un pò di informazioni su Dalriada, dirigiti verso queste meravigliose Standing Stones, spesso circondate da pecore.


Temple wood
Solo una breve passeggiata ti porterà dalle pietre Nether Largie a Temple Wood e il suo cerchio di pietre con un tumulo al centro.
Sull’altro lato del campo trovi un cancello e un sentierino, tra altri due campi. Prosegui attraversando la strada e sarai a Temple Wood: antico luogo di culto e di sepoltura, di un arciere. I ritrovamenti fatti all’interno della sua tomba, sono tutt’ora custoditi al Kelvingrove Museum di Glasgow, nella parte dedicata all’epoca Vichinga.
Gli alberi che vedi qui furono piantati in epoca vittoriana, quando il sito fu ribattezzato Temple Wood. Da qui una breve passeggiata lungo la corsia conduce al tumulo Nether Largie South, che si ritiene sia stato costruito intorno al 3000-2500 a.C. Un sentiero ben segnalato ti riporta alle standing stones e al parcheggio.
Ps. queste zone sono un pò remote, porta un gps e/o un cartina e stai bene attento a non perderti!

Proseguendo verso Dunadd
Più in basso sulla A816 sul lato destro, noterai uno sperone roccioso con edifici imbiancati ai suoi piedi. Continuando si arriva al parcheggio alla base di Dunadd, un forte dell’età del ferro che si affaccia sul Moine Mhor (Great Moss).

Dunadd ha un posto speciale nella storia scozzese poiché era la capitale dell’antico regno di Dalriada.
La leggenda narra che proprio qui la Pietra del destino fu usata per l’incoronazione dei primi re di Scozia.
Una salita fino in cima offre una splendida vista sul mare e sul Glen. In cima c’è una lastra di pietra piatta scolpita con una rientranza a coppa, il cui scopo è sconosciuto.
C’è anche l’impronta di un piede, ancora molto visibile, scolpita nella pietra. Secondo la tradizione irlandese, il re di Dalriada fu incoronato mettendo il piede in questa impronta.
Abbiamo scritto questo articolo su Kilmartin Glen e Castle Sween insieme a Iside, una nostra cara amica che vive in Scozia e che ci ha fatto scoprire tante cose da fare vicino Glasgow lontani da tutto e tutti. Le foto di questo articolo sono di Iside.
Se anche tu vuoi partecipare attivamente, scrivici e facci sapere dove hai dormito e mangiato in Scozia. Inoltre ti aspettiamo con le tue foto nei nostri articoli.
Ti lascio un piccolo video qui sotto, di quello che si può vedere a Kilmartin Glen. Vedrai quello che abbiamo descritto e molto di più! Diciamo che puoi passare qui una giornata intera, senza pentirti assolutamente.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017 – 2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
2 comments
La Scozia è un paese davvero affascinante, pieno di storia e scorci mozzafiato. Approfittai di uno school-link ormai più di dieci anni fa per esplorarne una piccola parte e, da allora, conserva un posto speciale nel mio cuore.. <3
Hai Ragione Samanta , la Scozia ti conquista il cuore e difficilmente lo lascia .. la porti con te per sempre !