Kilmartin Glen e Castle Sween, una giornata tra i misteri della storia
Castle Sween
Castle Sween è un castello del XXII secolo, abbonato nel 1645, attualmente curato dall’Historic Scotland. Uno splendido prato di fronte ad una piccola scogliera, da cui ammirare la baia. Qui in primavera/estate vedrai barche a vela, aqua-scooter e pescatori, infastiditi dal rumore.
E’ uno dei castelli più antichi della Scozia ed i dettagli architettonici, mostrano che è stato costruito attorno al 1100 e occupato per circa 500 anni. Il castello si siede su un basso crinale, che guarda Loch Sween e verso Jura.

Come arrivare
Se partiamo da Glasgow, percorreremo la strada A82/A83/A816, da Oban sulla strada A816. Dirigiamo Castle Sween Holiday Park. Una volta imboccata la B841, la strada che si aprirà davanti a te, sarà incantevole. Tra paesaggi mozzafiato e fauna locale, non potrai che restare a bocca aperta, per tutta la durata del tragitto.

Vedrai canali con chiuse e, raggruppamenti di case completamente immerse nel verde, fuori dal tempo e dallo spazio. Alcune miglia dopo Achnamara, c’è una cabina telefonica rossa, sulla sinistra e una strada che scende verso la costa a destra, per entrare all’holiday park.
Lascia l’auto nei pressi della cabina telefonica (solo i clienti del caravan park, possono entrare in auto) e scendi a piedi. Attraversa lo spiazzo degli uffici dell’Holiday Park e ti troverai al castello diroccato!

Accenni storici
Sia il castello che il suo loch, prendono il nome da Suibhne (Sven) ‘il Red’, capo d’origine irlandese e antenato dei MacSweens. Probabilmente costruì Castle Sween nel 1100, quando Argyll era fuori dal Regno di Scozia. Nel 1200, il controllo di Argyll e delle Isole, era in discussione tra il re di Norvegia e il re degli scozzesi.
Come parte degli sforzi scozzesi per assicurarsene il controllo. Ma nel 1266 la signoria generale di Argyll e delle Isole fu trasferita al Re di Scozzesi dal re Magnus della Norvegia. Per sapere di più sulla storia del Castello Sween clicca qui.

Come arrivare alle Carved stones
Torna alla macchina, parcheggiata vicino alla cabina rossa e ripercorri la strada, al contrario. Passate le chiuse del canale, subito dopo il ponte, vedrai il Cairnbaan Hotel and restaurant. Parcheggia l’auto proprio qui e dirigiti a piedi, lungo il sentiero.
Una piacevole camminata per il bosco, che da maggio sarà un tappeto di campanule blu, passando per una piccola pineta. Sali poi, la scalinata in pietra per dirigerti verso lo spiazzo aperto, con le Carved Stones. Prendeti un momento, per dare uno sguardo ravvicinato ad alcune delle più complesse opere d’arte rupestri preistoriche, che si trovano in Scozia.
Cairnbaan Rock Art
Le incisioni misteriose di Cairnbaan Rock Art, risalgono a circa 5.000 anni fa. Si possono trovare, una varietà di contrassegni diversi, attraverso tre strati rocciosi separati. Le sue sculture, sono uniche nel loro carattere, anche se, ad oggi, gli esperti non sono ancora sicuri di cosa significano. Per vedere al meglio queste incisioni è meglio percorrere il sentiero nel tardo pomeriggio, quando la luce bassa, perchè ti può aiutare a individuare i dettagli. Per maggiori informazioni e dettagli sulla storia del Cairnbaan Cup and Ring, clicca qui !
In auto fino a Achnabreck
Ritorniamo alla nostra auto e torniamo sulla A816. Giriamo a sinistra e poco dopo la curva troviamo un’indicazione, un cartello di colore marrone, per Achnabreck. Giriamo a destra e ci troviamo su un’ampia strada sterrata in ghiaia. Continuiamo lungo la strada fino ad un ampio parcheggio a destra in mezzo alla natura.
Qui ci aspetta un’altra camminata nel bosco, fantastica anche come percorso da fare in mountain bike. Seguendo il primo sentiero a sinistra, in alcuni punti piuttosto in salita, raggiungiamo delle stupende Carved Stones (per altre informazioni storiche, clicca qui).

Qui una panchina in legno ci può aiutare a riprender fiato, mentre ammiriamo il paesaggio veramente incredibile!

Possiamo continuare il sentiero girando in senso antiorario per i boschi, fino a tornare al parcheggio con i tavoli da picnic, o possiamo tornare indietro, seguendo la strada fatta all’andata.
Kilmartin Glen
Riprendi l’auto e torna indietro, sempre immetendoti sulla A816, e proseguendo il viaggio attraverso Kilmartin Glen, verso Kilmartin Glen. Altre informazioni storiche le trovi a questo link.
Su un lungo rettilineo, troverai un parcheggio sulla destra (sempre un cartello marrone) e sulla sinistra, oltre un cancello, un Cairn – ovvero una camera sepolcrale. Se guardi alla tua sinistra, puoi notare delle Standing Stones. Per raggiungerle basta seguire il sentiero e aprire i cancelli (ricordo che non esiste la proprietà privata sulla terra. Se ci sono animali – highland cows – non disturbarli).

Nether Largie
Continuando la strada in auto, si arriva ad una curva, con una stradina a sinistra per Nether Largie Standing Stones. Parcheggiato l’auto, troverai molto interessanti i cartelli esplicativi su Dalriada. Secoli fa degli irlandesi a bordo di navi, sono arrivati in questa zona della Scozia. Gli è piaciuta così tanto che vi hanno fatto degli insediamenti, che hanno chiamato Dalriada.
Tempo dopo, i Celti Scozzesi, hanno conquistato la zona e l’hanno fatta loro, ma il nome, deriva dall’insediamento irlandese. Dopo aver parcheggiato e aver raccolto un pò di informazioni su Dalriada, dirigiti verso queste meravigliose Standing Stones, spesso circondate da pecore.


Temple wood
Sull’altro lato del campo trovi un cancello e un sentierino, tra altri due campi. Prosegui attraversando la strada e sarai a Temple Wood. Antico luogo di culto e di sepoltura, di un arciere. I ritrovamenti fatti all’interno della sua tomba, sono tutt’ora custoditi al Kelvingrove Museum di Glasgow, nella parte dedicata all’epoca Vichinga.

Articolo scritto in collaborazione, con la nostra amica e Reporter in Loco, Iside Guerriera, che ringrazio tanto. Tutte le foto di questo articolo sono sue. Iside è bravissima a scovare angoli di paradiso e luoghi dove fare escursioni, lontani da tutto e tutti. Grazie a lei, abbiamo scoperto dei luoghi magnifici!
Vivi o hai vissuto in Scozia per un periodo? Sei interessato a far parte del nostro progetto Reporter in Loco? Contattateci attraverso i nostri canali social o mandateci una mail a: scoziaontheroad@gmail.com
Ps. queste zone sono un pò remote, porta un gps e/o un cartina e stai bene attento a non perderti! Ti lascio un piccolo video, di quello che si può vedere a Kilmartin Glen. Vedrai quello che abbiamo descritto e, molto di più! Diciamo che puoi passare qui una giornata intera, senza pentirti assolutamente.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci ©2017-2019 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso. 50 sfumature di viaggio – Scozia on the road.
2 comments
La Scozia è un paese davvero affascinante, pieno di storia e scorci mozzafiato. Approfittai di uno school-link ormai più di dieci anni fa per esplorarne una piccola parte e, da allora, conserva un posto speciale nel mio cuore.. <3
Hai Ragione Samanta , la Scozia ti conquista il cuore e difficilmente lo lascia .. la porti con te per sempre !