Cosa mangiare in Scozia? In onestà, la cucina scozzese non mi ha mai delusa anzi, quando sono lontana da un pò di tempo, molti sapori mi mancano e non vedo l’ora di tornare per assaporare di nuovo i miei piatti tipici scozzesi preferiti.
Paese che vai piatto tipico che provi! Lascia a casa pregiudizi e timori non te ne pentirai. Abbandonati ai nuovi sapori della cucina tipica scozzese, differenti da quelli che conosciamo, ma altrettanto gustosi e invitanti.
Dalla tipica colazione scozzese ai dolcetti sfiziosi; dai piatti di pesce fresco, alla carne pregiata; ricche zuppe bollenti, tortini di carne e cene prelibate, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Per non parlare della birra locale, del whisky e del gin! Qui ti portiamo a scoprire 20 distillerie da visitare in Scozia.
Vale la pena di buttarsi e assaggiare tutto, almeno uno volta e posso assicurarti, che porterai quei sapori con te per sempre. Assaggiare la cucina tradizionale di una terra, aiuta ad immergersi nella cultura di un luogo; te ne parlo nell’articolo perchè mangiare piatti tipici in viaggio.
Leggi fino in fondo, trovi alcuni consigli per mangiare in Scozia senza intoppi: orari, prenotazioni, cene con bambini e suggerimenti su alcuni locali assolutamente da non perdere.
In questo articolo ti racconto cosa mangiare in Scozia e ti propongo 30 piatti tipici da assaggiare. Seguici anche su instagram: trovi curiosità, storie in evidenza, video live durante i viaggi e tante avventure on the road!

Haggis: il piatto tipico scozzese per eccellenza
Cosa mangiare in Scozia? Sicuramente l’haggis, il piatto tipico scozzese per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo. Fatti coraggio e assaggialo perchè è straordinariamente buono e negli anni è diventato uno dei nostri piatti preferiti, immancabile durante i nostri soggiorni in Scozia.
L’haggis, è il piatto nazionale scozzese, fatto di interiora di pecora (fegato, polmoni e cuore) tritate con spezie, sale, farina d’avena, strutto e cipolla.
Il tutto viene insaccato e cotto all’interno della fodera dello stomaco della pecora, bollendo tutto per tre ore circa. Non lo avrei mai detto prima di assaggiarlo, perchè l’idea di mangiare delle interiora non mi entusiasmava per niente ma, questo piatto è ottimo.
Dove mangiare l’Haggis? È ottimo quello servito all’Hootananny Pub di Inverness e qui trovi la nostra mini guida su dove mangiare a Inverness, oppure quello servito al The Clachaig Inn, nella zona del Glencoe.
In questo articolo ti racconto tutto sull’Haggis e i migliori locali dove assaggiarlo, inoltre se decidi di partecipare alla Burns night potrai mangiarlo in grande stile con tanto di cerimonia.
Neep e Tatties
Neep & Tatties non sono altro che rape e patate, che in Scozia vanno insieme come “piselli e carote” da noi. È un classico contorno che accompagna quasi sempre un buon piatto di Haggis, ma puoi trovarlo come completamento di tante altre pietanze.
Personalmente non vado pazza per le rape, ma adoro le patate cucinate in ogni modo possibile.
Se aggiungi il burro e l’erba cipollina a questo mix, otterrai il “clapshot”, un piatto tipico dalle isole Orcadi, con aggiunta di senape e succo di limone.


Salmone scozzese
Cosa mangiare in Scozia? Il salmone scozzese è famoso a livello mondiale per il suo gusto eccezionale e la sua consistenza perfetta. Come puoi vedere dalla carrellata qui sopra, lo abbiamo assaggiato un pò in tutte le salse e ogni volta è stata una deliziosa scoperta!
Lo servono in molte forme e piatti diversi: affumicato, stufato, nei panini e anche con le uova a colazione. Io adoro il salmone, quindi ho avuto l’imbarazzo della scelta mentre ero in Scozia.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Arbroath Smokies
Questo particolare tipo di salmone è un piatto tipico scozzese, prodotto nel villaggio di Arbroath, che si trova nella contea di Angus. Sapevi che l’Arbroath Smokies è protetto dalla comunità europea? Se il pesce non viene affumicato entro un raggio di 8 Km dall’Arbroath Town House, non è Arbroath Smokies.
L’ironia della sorte vuole che gli Arbroath Smokies non furono prodotti per la prima volta ad Arbroath, ma a quattro miglia lungo la costa, nel piccolo villaggio di pescatori di Auchmithie.

Arbroath Smokies sono coppie di eglefino legate per la coda, affumicate su trucioli di legno duro ardenti, in barili quadrati da 1,5 metri.
Questo tipo di affumicazione è tipica di questa zona e non riguarda solo l’eglefino.
Il pesce viene affumicato in un barile vuoto di whisky, prodotto in questo paese di pescatori.
Nelle immediate vicinanze trovi la fabbrica e un negozio, dove gli amanti del salmone, potranno impazzire e fare spese folli.
Non so tu mai io vado letteralmente pazza per il salmone in qualunque modo venga cucinato!
Ti è già capitato di assaggiare questo piatto tipico scozzese?
Black Pudding – piatti tipici scozzesi
Un’altra cosa da mangiare in Scozia è sicuramente il Black pudding, un altro piatto tipico scozzese che vale la pena di assaggiare!
Per chi non ha familiarità con la cucina tradizionale scozzese, il sanguinaccio potrebbe ricadere nella stessa categoria dell’haggis. In altre parole forse ti starai chiedendo come fanno gli scozzesi a mangiarlo! Dammi retta e mantieni la mente aperta: provalo perché è buonissimo!
Il black pudding è composto da sangue di maiale, grasso di maiale o carne di vitello e un cereale, solitamente farina d’avena o farina d’orzo. L’alta percentuale di cereali, insieme all’uso di alcune erbe come il pennyroyal, serve a distinguere il balck pudding dalle salsicce di sangue, consumate in altre parti del mondo.
Il sapore per me era già abbastanza familiare, perchè mia nonna ha sempre preparato il sanguinaccio, che è un piatto tipico della tradizione contadina e ha sempre fatto parte della sua cucina. Quello scozzese ha un gusto un pò diverso, ma altrettanto buono.

Dove mangiare balck pudding in Scozia
Lo trovi ovunque in Scozia e spesso è servito insieme alla colazione scozzese. Non manco un solo giorno di mangiarlo quando sono qui. Ottimo quello che servono a Skye, al The Lower deck o in qualche pub storico di Edimburgo come al The Last Drop.
White pudding
è simile al balck pudding, ma senza sangue. Consiste in carne suina e grasso, sugna, pane e farina d’avena, formata in una grande salsiccia. Il white pudding può essere cotto intero o tagliato a fette, fritto o grigliato.
È un piatto importante anche della tradizionale colazione irlandese. Personalmente ho assaggiato il white pudding sono tre o quattro volte, ma preferisco nettamente il sapore del black pudding.

Porridge
Cosa mangiare in Scozia? Tra i piatti tipici della colazione scozzese non dimenticarti del Porridge! Che si tratti di Scott’s Porage Oats, appena estratto dalla scatola o di una versione gourmet per ristorante, niente è meglio del buon vecchio porridge scozzese.
Il porridge è un piatto di cereali per la colazione, prodotto con piante amidacee macinate o tritate, in genere grano o avena mescolato ad acqua o latte. Servito con zucchero, miele, frutta (secca) o sciroppo per fare un cereale dolce o può essere miscelato con spezie o verdure, per creare un piatto salato.
Di solito è cotto e viene servito caldo in una ciotola. Il porridge di avena o di farina d’avena è uno dei tipi più comuni di porridge. Ivan ne va pazzo e non manca quasi mai nella sua colazione mentre io preferisco il salato la mattina.
Attenzione è fatto con il sale, non con lo zucchero! Immergiti nella cultura scozzese e assaporatela ogni mattina.
Visit Scotland propone un itinerario sul porridge e i migliori luoghi dove mangiarlo. Ultimamente in Scozia si è tenuta anche una competizione di alto livello proprio sul porridge, che concede al vincitore il cucchiaio d’argento. Questo solo per farti capire quanto è apprezzato il parridge come piatto tipico scozzese!

Scones
Cosa mangiare in Scozia? Uno dei miei dolci scozzesi preferiti è senza dubbio lo scone! Non tornare a casa prima di averne assaggiato uno caldo appena sformato!
Semplici e buonissimi di solito sono serviti con marmellata (ottima quella di Dundee alle arancie amare) e crema fresca.
Lo scone è un componente base del tè alla crema o del tè del Devonshire e si differenzia dalle teacakes e altri dolci panini fatti con lievito. Li cucino spesso anche a casa e ogni volta mi sbizzarrisco a farne mille varianti differenti: con uvetta, con frutti rossi, con aggiunta di mandorle e papaya, con albicocche essiccate e altro ancora.
Ti racconto tutto su questo dolcetto buonissimo con tanto di ricetta nell’articolo: Scone scozzesi.
Sea food & fish
Se ti stai chiedendo cosa mangiare in Scozia, sappi che ogni tipo di sea food è squisito: dalle ostriche ai frutti di mare, dal salmone alle scaloppine. Mangialo appena bollito, pescato fresco al chiosco di Oban o cucinato divinamente da qualche chef.
Se ti piace il pesce andrai a colpo sicuro! Non c’è stata una sola volta in cui un piatto di pesce fresco, appena pescato ci abbia delusi! Se sei diretto verso le isole, che siano le Orcadi o Lewis & Harris, ricordati di assaggiare il pesce fresco che spesso è cucinato seguendo antiche ricette e affumicato su foglie profumate raccolte nell’isola.
I prodotti tipici scozzesi, specie quelli a Km zero sono tra i più buoni che puoi assaggiare, freschi di giornata e deliziosi. Inoltre assaggianoli aiuterai l’economia locale e i piccoli ristoranti che trovi sparsi per la Scozia.
Come si fa a resistere davanti ad un piatto ricco e gustoso come questo?

Cullen skink
Cullen è una piccola città nel nord-est della Scozia ed è la casa di uno dei piatti tipici scozzesi più famoso: la Cullen Skink. Si tratta di una zuppa sostanziosa e tradizionalmente preparata con l’eglefino di Finnan (eglefino affumicato), patate e cipolle. Il tutto è sempre accompagnato da pane fresco e tostato.
Spesso il cullen skink è servito come antipasto durante le cene formali scozzesi, ma è anche un piatto di tutti i giorni nella zona del Moray. Le ricette locali per il Cullen skink non sono tutte uguali e presentano alcune differenze come l’uso del latte invece dell’acqua o l’aggiunta di una sola crema. Altre varianti includono schiacciare le patate per rendere la zuppa più densa.
La ricetta di Cullen Skink è anche nota come “Chowder” di eglefino affumicato in altre parti della Gran Bretagna. Questa zuppa è molto gustosa anche se piuttosto pesante – a seconda di quanta crema, burro e latte metteranno al suo interno.
Bannock
il bannock è un pane diffuso in tutto il mondo grazie ai colonizzatori scozzesi. È alto come una focaccia e solitamente è preparato con farina d’avena e cotto su piastra oppure in padella. Si può trovare anche farcito, ad esempio di frutta.
Il bannock era un torta d’orzo azzimo o di pasta di farina d’avena, pesante e piatta. Si cucinavano su una piastra (o girdle in scozzese) e la forma era rotonda o ovale.

In Scozia prima del XIX secolo, il bannock veniva cucinato su una pentola apposita detta Scots for stone: un grosso pezzo di arenaria piatta e arrotondata, messa direttamente sul fuoco.
Quello che vedi in foto è fatto in casa, un esperimento davvero ben riuscito.
Confesso che non mi aspettavo di farcela al primo colpo. Ti interessa avere la ricetta? Scrivilo qui sotto nei commenti.
Selkirk bannock
Oggi si usa lievito o bicarbonato di sodio, che gli fornisce una consistenza leggera e ariosa.
Ne esistono di diverse varietà, ma il più noto è il Selkirk bannock che prende il nome dalla città in cui viene prodotto.
Si tratta di una varietà spugnosa e burrosa, a volte paragonata a una torta di frutta e contenente una quantità molto grande di uva passa.
Il primo produttore fu il panettiere Robbie Douglas, che aprì il suo negozio a Selkirk nel 1859. Si dice che anche la regina Victoria, in visita alla nipote di Sir Walter Scott ad Abbotsford, apprezzò molto il suo tè accompagnato da una fetta di Selkirk bannock.
Persino il poeta scozzese Robert Burns lo menziona nella sua lettera a James Tennant di Glenconner, in riferimento ad Alexander Tennant. Questo particolare tipo di Bannock a me piace e ho sperimentato anche un paio di ricette a casa.


Scotch Pie – piatti tipici scozzesi
Tra i 30 piatti da assaggiare in Scozia c’è sicuramente la Scotch pie: una piccola torta di carne di montone macinato. Questa torta sarà anche piccola, ma il suo sapore è parecchio intenso e la doppia crosta rende il suo sapore unico.
La scotch pie può essere servita calda o fredda e il ripieno può essere sia di carne di montone macinata che di altra carne. Per i vegetariani sono disponibili anche varianti che non contengono carne.
Il tradizionale ripieno di montone è spesso molto speziato e viene inserito in un guscio di pasta frolla con acqua calda. La torta viene cotta in una teglia rotonda di circa 8 cm di diametro e 4 cm di altezza. La “crosta” superiore è morbida e posizionata più in basso rispetto al bordo, per fare spazio ai contorni come come purè di patate, fagioli, salsa marrone o un uovo.
Ogni anno macellai e panettieri di tutto il mondo si sfidano per l’onorevole titolo di campione mondiale di Scotch Pie. Cosa ne pensi fino ad ora dei piatti tipici scozzesi? Hai già assaggiato qualcosa? Quale sapore ti ha conquistato?

A Full Scottish breakfast – colazione scozzese
Cosa mangiare in Scozia? Sicuramente la colazione scozzese completa che è come quella inglese ma più gustosa e ricca, con piccole variazioni. Viene aggiunto del sanguinaccio (black pudding), una salsiccia Lorne e delle focaccine di patate. A volte è incluso l’haggis o il white pudding, su richiesta.
Le focaccine possono essere insipide per alcuni ma non per me che adoro le patate in ogni forma e ricetta, io ne vado pazza! Se non ti piacciono puoi sempre farti portare dei pancakes o optare per una colazione dolce. Alcuni locali servono la scottish breakfast fino alle 15 del pomeriggio.
Ricordo ancora con il sorriso l’espressione di un mio amico durante un viaggio in Scozia, quando la mattina vedeva il tavolo completamente imbadito e pronto per la colazione! Il suo viso si illuminava e tutto sorridente diceva sempre “evvai, anche oggi la colazione dei campioni!“.
Direi che la sua espressione riassume perfettamente quanto buona sia la colazione scozzese e che carica ti da, nell’affrontare le fredde giornate all’aperto.
Scottish Tablet
Non dimentichiamo i dolci scozzesi perchè ce ne sono per tutti i gusti. Lo scottish tablet è una tavoletta fatta di zucchero, latte condensato e burro, cotti insieme fino a cristallizzarli. Il risultato di questo processo è un piccolo pezzo di paradiso o così dicono. Si può trovare anche del whisky in alcune varianti di queste tavolette.
Si produce in tutta la Scozia, ma per essere del tutto onesta, non è tra i miei dolci scozzesi preferiti: troppo dolce per i miei gusti! Preferisco prodotti freschi e fatti a mano, meno carichi di zucchero e un pochino più consistenti.
Ho provato a mangiare lo scottish tablet un paio di volte, ma mi sembra di buttera giù una zolletta di puro zucchero e non riesco a distinguere nessun sapore!
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Bangers and Mash
ovvero salsicce e purè a cui viene aggiunto un generoso pezzo di burro e del latte, per renderlo molto più soffice. Aspettati di trovare carne allevata localmente di altissima qualità molto gustosa e saporita.
Sopratutto nella zona delle Highlands e nel sud della Scozia abbiamo mangiato della carne buonissima. Non farti sorprendere da alcuni sapori più esotici come di mela o selvaggina, mescolati nel purè.
La gastronomia scozzese è molto varia e sicuramente ricca, ma se ti lasci andare e sperimenti, troverai sicuramente qualche piatto tradizionale che fa per te e che anzi, spesso ti sorprenderà per quanto è buono!


Sticky Toffee Pudding
Ecco cosa mangiare assolutamente quando sei in Scozia: lo sticky toffee pudding, un delizioso dolce scozzese fatto con pan di spagna umido con datteri, salsa al caramello e crema alla vaniglia o gelato.
Una piccola delizia servita nella maggior parte dei pub scozzesi e come dico sempre: “lasciati uno spazietto per il dolce” perchè non assaggiare questa prelibatezza, è un enorme peccato! Ne vado pazza e anche se di norma, preferisco il salato al dolce, in questo faccio sempre un’eccezione perchè non riesco a resistere.
Leggi una delle nostre mini guide su dove mangiare ad Edimburgo per trovare qualche localino che serve questa specialità. Per esempio quella che trovi al The world’s end è deliziosa.


Fish & Chips – piatti tipici scozzesi
Cosa mangiare in Scozia se non il classico e super famoso fish & chips? Un piatto caldo composto da pesce fritto in pastella servito con patatine. Non c’è niente di più gustoso che entrare in uno di questo ristoranti e farsene preparare uno da portare via.
Una volta preso il tuo fish & chip siediti sulla spiaggia, osserva la danza della marea e assapora il croccante pesce mescolato alle soffici patatine fritte giganti.
A me piace con “salt n vinegar” (sale e aceto) ma se ti trovi a Edimburgo e dintorni, ti suggerisco di provalo con la “Gold Star brown sauce“, una salsa composta da aceto di malto e acqua, nota come “chippy sauce”.
Dove mangiare ottimo fish & chips in Scozia
Tra i più buoni fish & chips che abbiamo mangiato posso nominare sicuramente:
- Fish&Chips di Anstrhuter il cui impasto resta segreto
- Oban fish&chips, delizioso e croccante
- The bay a Stonehaven, che non ha bisogno di presentazioni

Angus steak
Tra i vari piatti scozzesi merita certamente una mensione la bistecca di Angus! Noi siamo grandi amanti della carne e in Scozia non manchiamo mai di mangiare l’Angus steak, così tenera che sembra sciogliersi in bocca: provare per credere!
La servono praticamente ovunque, non farai difficoltà ad assaggiarla.
Una delle prime volte che sono stata in Scozia, quando non avrei mai pensato di aprire questo blog, per rerrore ho ordinato una Steak Pie invece della bistecca di Angus.
Quando mi è arrivato il piatto sono rimasta un pò perplessa: non era quello che volevo! Fortunatamente però non me ne sono pentita. Ho avuto l’occasione di assaggiare un gustoso spezzatino nascosto dentro una crosta di pasta sfoglia: bollente ma molto gustoso.

Shortbread
è un tradizionale biscotto scozzese di pastafrolla, solitamente composto da una parte di zucchero bianco, due parti di burro e tre parti di farina di grano tenero. Noto anche come “il gioiello della corona” lo shortbread è associato ai festeggiamenti natalizi e di Hogmanay in Scozia.
Clicca qui per sapere cosa mangiare a Natale in Scozia secondo la tradizione.
Lo shortbread non richiede una presentazione troppo elaborata, perché è fin troppo famoso. Nel 1736, una scozzese di nome Mrs McLintockvenne, stampò la prima ricetta di questo biscotto, di cui tra l’altro vado pazza. Ne compro sempre diverse scatole da portare a casa!
Sembra che la raffinatezza dello shortbread sia attribuibile a Maria, regina degli scozzesi nel XVI secolo. Questo tipo di pasta frolla veniva cotto, tagliato a spicchi triangolari e insaporito con semi di cumino.
Curiosità: nelle Shetland è tradizionale rompere una torta di shortbread decorata sopra la testa di una nuova sposa, all’ingresso della sua nuova casa.
Leek and Tattie Soup
Cosa mangiare in Scozia? Tra i vari piatti tipici ti suggerisco anche una delle mille zuppe che trovi nei menù. La zuppa di porri e patate equivale al tipico piatto della nonna, per intenderci.
Anche se questa zuppa sembra modesta è servita persino durante “Burns Suppers”, un importante evento culturale in cui gli scozzesi si riuniscono per celebrare il poeta Robert Burns e le sue brillanti opere.
Se hai freddo a causa dell’imprevedibile clima scozzese, questa prelibatezza ti scalderà. Le ricette per questa zuppa continuano ad essere aggiornate e perfezionate attraverso le generazioni.

Battered Mars Bar
ovvero una mars bar in pastella! Avventurati e chiedi un Mars Bar, tutto nella vita deve essere assaggiato! Gli scozzesi non batteranno ciglio ed inizieranno a preparare questo strano dolce.
La tavoletta di cioccolato verrà compressa e posta nella friggitrice perchè sarà fritta! Appena tirata fuori avrai un dolce di cioccolato fuso, croccante e strano. Chi lo prepara, deve fare un buon lavoro per mantenere il cioccolato intatto e non scioglierlo tutto.
Spesso questo dolce scozzese si accompagna alla bevanda nazionale Irn – Bru, che forse è una delle poche cose che proprio non mi piace tra i prodotti tipici scozzesi!
Ho provato ad assaggiarla un paio di volte ma, mi sembra di bere del detersivo per i piatti! Eppure in ogni supermercato ne trovi a vagonate!


Dundee cake
uno dei dolci scozzesi più conosciuto è forse la Dundee cake, una famosa torta di frutta tradizionale dal sapore ricco. La torta è spesso fatta con ribes, uva sultanina e mandorle a cui, a volte, si aggiunge della buccia di frutta.
Nata in Scozia nel XIX secolo è stata originariamente prodotta in serie dall’azienda della marmellata Keiller’s, che ha più volte rivendicato di essere l’inventrice del termine “torta Dundee”.
Tuttavia torte di frutta simili sono state prodotte in tutta la Scozia.
Una storia popolare è quella che riguarda Mary Queen of Scots; si dice che la Regina non amasse le ciliegie glassate, quindi la torta fu pensata apposta per lei, usando le mandorle al posto delle ciliegie.
La parte superiore è tipicamente decorata con cerchi concentrici di mandorle. Oggi questi dolci sono vendute anche nei supermercati di tutto il Regno Unito. Un piaccola curiosità: si dice che la regina Elisabetta preferisca la torta di Dundee all’ora del tè.

Cranachan
Tra i 30 piatti da assaggiare in Scozia non dimentichiamo il favoloso cranachan, un altro dolce tipico scozzese! Crannachan, in gaelico scozzese, è un dolce tradizionale scozzese. In origine era una celebrazione della vendemmia e preparato dopo la raccolta dei lampone a giugno.
Il dessert di crema e lamponi freschi di stagione è arricchito da avena scozzese e whisky. È stato chiamato “il re incontestato del dessert scozzese“. Cranachan deve le sue origini al crowdie, una popolare colazione in cui il formaggio crowdie veniva mescolato con farina d’avena leggermente tostata, panna e miele locale con a volte aggiunta di lamponi.
Cranachan è ora servito tutto l’anno e in genere in occasioni speciali. Un modo tradizionale di servire il cranachan è portare in tavola i piatti di ogni ingrediente, in modo che ogni persona possa creare il suo dessert a piacere.

Tattie Scones
Cosa mangiare in Scozia? Le focaccine di patate che per me, non possono mai mancare nel menù durante le vacanze scozzesi! Sono una parte tradizionale della colazione scozzese completa e talvolta sono anche chiamate “fadge” o “pane di patate” in Irlanda.
Sono veloci e facili da preparare e sono un modo utile per utilizzare il purè di patate avanzato.
Perfetto per un piatto da colazione e qualsiasi altro momento della giornata! Qui le vedi come uno dei tanti pezzi della full brekfast, sono sotto la salsiccia!
Se come la sottoscritta vai pazzo per le patate cotte in tutte le salse, non puoi mancare di assaggiare questa delizia.
Scotch egg

Un piatti da assaggiare in Scozia è sicuramente lo scoth egg: un uovo sodo avvolto in carne di salsiccia, ricoperto di briciole di pane e cotto al forno o fritto.
La pratica di racchiudere un uovo precotto a fuoco, probabilmente, non è nata in Scozia ma in Nord Africa. La tecnica fece il suo ingresso in Gran Bretagna durante il regno di Elisabetta I.
Le scotch eggs erano originariamente arricchite con chiodi di garofano e molto speziate, nel tentativo di addolcire la carne, spesso putrefatta. Direi che ne è stata fatta molta di strada da quel periodo!
Di cosa sto parlando? In questo articolo ti racconto tutto su questo uovo ripieno e trovi anche una ricetta dello scotch egg per prepararlo a casa!
Un posto dove servono delle scotch eggs molto buone è The Auld Smiddy Inn a Pitlochry: non vedo l’ora di poterci tornare, per guastarle di nuovo. Ma non avrai difficoltà a trovarle un pò in tutta la Scozia.
Cheese-topped fish pie
Nella nostra lista dei piatti da assaggiare in Scozia non può mancare un tortino di formaggio e pesce dove trovi gamberi giganti, altri pezzi di pesce e patate ovviamente. Ottimo quello che servono al ristorante The Witchery by the castle di Edimburgo, la cui atmosfera è magica!
Le servono buone e gustose un pò in tutta la Scozia. Questo ad esempio l’abbiamo mangiato in un pub trovato lungo la strada per le Highlands, di cui non ricordo assolutamente il nome purtroppo, parliamo di un viaggio fatto nel 2009 e ancora non avevo pensato che un giorno avrai aperto un blog e parlato di Scozia.
Ci sono davvero tanti piatti tipici scozzesi da assaggiare e forse, un solo viaggio non è sufficiente per provarli tutti! Ci sono quei piatti che ho mangiato e poi mi sono detta “ok, basta così” e poi ci sono quei cibi scozzesi di cui mi sono innamorata, dai sapori veramente indimenticabili e questo tortino è uno di quelli.

Frittelle di bacon e sciroppo d’acero
Cosa mangiare in Scozia se vuoi affondare i dispiaceri nel dolce e fare un carico di zuccheri sufficente per una settimana? La risposta è bacon and maple syrup pancakes: delizione frittelle di bacon e sciroppo d’acero ottime per ricaricarsi ed affrontare una fredda giornata d’inverno scozzese.
Davvero squisite quelle del Bruach Bar and Restaurant, Broughty Ferry, Dundee.


Jacked potetoes
Un altro piatto da assaggiare in Scozia sono le patate ripiene, che adoro tra le altre cose! Si trovano con dentro fagioli, formaggio a scaglie e maionese, tonno, pollo, bacon, burro, erba cipollina, carne affumicata e frutti di mare. La mia preferita in assoluto è quella con i gamberetti in salsa rosa e whisky o con il salmone affumicato e c’è un posticino carino ad Edimburgo che le fa ottime.
La moda di queste patate imbottite chiamate anche “Baked potato” si è diffusa un po’ ovunque fino agli Stati Uniti e ogni paese la prepara in modi diversi.
Dove mangiare in Scozia patate imbottite da urlo? Al The Myrtle Inn in cui non ho più avuto occasione di tornare dal 2008. Mura spesse, caminetto gigante e sedia a dondolo, ti alletterano lo sguardo durante l’attesa e un bel cane che sonnecchia beato accanto al camino acceso ti farà immediatamente sentire a casa.
C’è anche un piccolo locale ad Edimburgo che si chiama Baked potato shop, che non ti deluderà se come me ami questo piatto scozzese. Lo trovi su Cockburn street e offre anche insalate e piatti vegani.


Zuppa di pesce
Cosa mangiare in Scozia se vuoi un pasto veloce e non troppo costoso? La zuppa di pesce o la zuppa del giorno è la riposta che cerchi! Questo piatto ha una doppia funzione: ti sazierà e ti riscalderà dal freddo! Ne trovi di tutti i tipi e di ogni qualità.
Solitamente sono a base di pesce ma puoi trovarla anche al pomodoro, alla cipolla e forse una volta l’abbiamo assaggiata anche a base di carne.

Bacon Butty
Non è altro che sandwich, generalmente servito caldo, fatto con la migliore pancetta di Scozia. Aggiungi una generosa quantità di ketchup, burro o salsa brown ed il gioco è fatto. In alcuni pub il panino verrà preparato con pane tostato su un solo lato, mentre altri lo serviranno sullo stesso pane utilizzato per gli hamburger.
Ti piace la pancetta? Allora è il piatto che fa per te!

Haggis & chips
Per terminare la nostra carrellata su cosa mangiare in Scozia, parliamo del super fritto Haggis & chips, noto anche come Haggis Supper. Si tratta di una variante del tradizionale haggis ed è delizioso se ti piacciono i sapori forti e i cibi molto sostanziosi. Personalmente lo preferisco cucinato nel modo classico, così è davvero troppo per me.
Quale dei 30 piatti da assaggiare in Scozia, ti è venuta voglia di mangiare? Conosci qualche altro piatto tradizionale scozzese da segnalarci? Scrivilo qui sotto nei commenti, siamo curiosi di sapere la tua opinione.
Qualche consiglio per mangiare in Scozia senza intoppi:
Ricorda che in Scozia si cena davvero presto, rispetto a come siamo abituati qui in Italia! Non potrai andare al ristorante alle 21.30 o fare lo spuntino delle 23 al pub, perchè le cucine chiudono quasi sempre alle 20!
Scegli in anticipo dove vuoi andare a mangiare e tieni d’occhio l’orologio, altrimenti rischi di fare come noi e restare senza cena; ci è successo più di una volta!
Nelle grandi città come Edimburgo o Glasgow puoi trovare dei pub o dei ristornanti che ti serviranno la cena anche dopo le 20 ma se ti trovi un una zona remota, non sarà possibile. Prenota in anticipo se ti trovi in un piccolo villaggio perchè i ristoranti spesso sono pochi e anche piccolini. L’orario migliore per mangiare senza intoppi è tra le 18.00 e le 19.30.
Prenota assolutamente se viaggi in Scozia a Natale, perchè non tutti i ristoranti sono attivi e molti lavorano solo su prenotazione. Se sei curioso di sapere cosa si mangia in Scozia a Natale, secondo la tradizione clicca il link in evidenza.

Pub o ristorante?
Se vuoi mangiare bene senza spendere una fortuna, ti suggerisco il pub che spesso è molto più economico del classico ristorante. L’ho imparato a mie spese, perchè durante il mio primo viaggio in Scozia ero con degli amici che avevano una bambina piccola e abbiamo speso una fortuna per cenare quasi sempre nei ristoranti!
Se viaggi in Scozia con i bambini ricorda che i minori possono entrare solo nei Family Pub che hanno una licenza apposita per far entrare i bambini, di solito esposta fuori dalla porta. Ma se non sei sicuro, entra e chiedi senza problemi!
Alcuni pub hanno lo spazio per mangiare separato da quello per bere e permettono ai bambini di entrare e cenare con la famiglia fino alle 20/20.30. Ricorda che dovrai andare tu al bar a prendere da bere, perchè non ti porteranno gli alcolici al tavolo se hai un minore con te. Puoi fare alcune ricerche qui: family pub highlands.

Ristoranti per celiaci in Scozia – Mangiare gluten free
Dove mangiare in Scozia se sei celiaco, vegano o vegetariano? Ormai ci sono tanti posti, persino pub e caffè di paese che hanno menu con indicati pitti gluten free se non addirittura menu appositi. Ogni volta trovi qualche alternativa e il cartellino con specificato se erano gf o v (vegan).
Anche i luoghi più remoti e sperduti hanno delle alternative vegetriane o gluten free. Se possibile è meglio avvisare il ristorante, così che si prepari ad accoglierti e posso garantirti cibo non contaminato.
Grazie agli iscritti al nostro gruppo Facebook che hanno queste particolari esigenze alimentari, abbiamo raccolto un pò di informazioni che spero ti potranno essere utili. Un grazie speciale per queste informazioni va ad Eli B. (non metto tutto il cognome per rispettare la sua privacy), che ci ha fornito questi dettagli dopo aver provato personalmente tutti questi ristoranti.
Ristoranti per celiaci Edimburgo:
- Hula Juice Bar: ottime torte e colazione squisita! (103-105 W Bow, Edinburgh EH1 2JP, Regno Unito)
- Cold House Town: sembra assurdo ma abbiamo mangiato un’ottima pizza e hanno anche birra senza glutine (4 Grassmarket, Edinburgh EH1 2JU, Regno Unito)
Ristoranti per celiaci a Loch Ness:
- Ness Deli: ottime colazioni, anche qui torte senza glutine e un sacco di alternative (The Village Green, Drumnadrochit, Inverness IV63 6TX, Regno Unito)
- Clansman Hotel and Restaurant: forse un po’ caro ma ho mangiato benissimo, piatti e pane senza glutine (Brackla, Loch Ness-side, Shire, Inverness IV3 8AU, Regno Unito)
Ristoranti per celiaci Skye-Portree:
- Tongadale Hotel and Restaurant: soggiornando li abbiamo fatto colazione e cenato in hotel mangiando molto bene e sempre con alternative senza glutine (Wentworth St, Portree IV51 9EJ, Regno Unito)
- Hectors Bothy: ci siamo fermati per caso sulla strada verso Skye ed è stata una scelta ottima! (Station Rd, Kyle of Lochalsh, Kyle IV40 8AE, Regno Unito)

Ristoranti per celiaci a Newtonmore
- The Glen Hotel and Restaurant: buonissimo, birra senza glutine e uno spezzatino di cervo e un filetto di angus davvero eccezionali! (Main St, Newtonmore PH20 1DD, Regno Unito)
- Antlers Cafe: colazione rapida dopo un pernottamento, anche qui torte e alternative senza glutine (Main St, Newtonmore PH20 1DA, Regno Unito)
Ristoranti per celiaci in altre località della Scozia
Fort William: Ben Nevis Pub: dove guastare uno dei miglior fish & chips della Scozia (Wentworth St, Portree IV51 9EJ, Regno Unito)
Pitlochry: The Old Mill Inn: ottimo tutto, salmone eccezionale e pane ed alternative senza glutine per molti piatti! Ho anche mangiato finalmente il garlic bread! (Mill Ln, Pitlochry PH16 5BH, Regno Unito)
Perth: Hinterland Cafe: anche qui ottime colazioni con alternative e torte senza glutine (10 St John’s Pl, Perth PH1 5SZ, Regno Unito)
Stirling: King Robert Hotel: avendo pernottato qui abbiamo cenato nel loro ristornate mangiando benissimo! Ho anche trovato goat cheese fritters e pane senza glutine (Glasgow Rd, Stirling FK7 0LJ, Regno Unito)
Inverness: Nourish, che offre solo cibi biologici
Puoi approfondire leggendo qui, se vuoi ulteriori informazioni su ristoranti senza glutine a Edimburgo e non solo
Cosa e dove mangiare a Edimburgo

A Edimburgo non farai fatica a trovare il posto giusto per assaggiare tutte queste prelibatezze, una per una!
Ci sono tanti pub storici dalle incantevoli atmosfere, che aspettano solo di essere scoperti, alcuni anche con storie bizzare sui fantasmi in Scozia.
Trovi locali più alla moda con musica dal vivo; family pub e anche classici ristoranti.
Trovi locali di lusso che ti lascieranno ad occhi aperti ma, anche locali piccoli e caratteristici adatti a tutte le tasche. Pasticcerie, ristoranti italiani e di altre nazionalità.
Se ti stai chiedendo dove mangiare ad Edimburgo puoi dare uno sguardo alle nostre mini guide dettagliate, sui locali più particolari che puoi trovare nella capitale scozzese.
- The last drop
- Dove mangiare a Edimburgo: 15 pub da provare
- The world’s end
- Conan Doyle pub
- Mini guida dove mangiare a Edimburgo
- Deacon Brodie’s Tavern
Sul nostro blog trovi anche diversi spunti su dove mangiare ad Inverness, Glasgow e nelle altre città della Scozia. Hai già assaggiato uno di questi piatti? Quale ti è piaciuto di più? Commenta e se ti va, facci conoscere la tua opinione!
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
11 comments
Alcuni di questi piatti ancora mi mancano, ma bene o male gli ho assaggiati quasi tutti. L’haggis però non ho mai avuto il coraggio di mangiarlo! ahah
😀 capisco le remore, ma la prossima volta se ne ha l’occasione assaggialo! Ne sono rimasta piacevolente sorpresa! Ha un gusto davvero unico ed indimenticabile … non è tra i miei piatti super-preferiti, ma mi è piaciuto e lo mangio sempre quando torno su!
Credo che più che altro sia il pensiero degli ingredienti a farmi tentennare ahah ma magari gli darò una chance!
eh si, lo capisco bene … è stata la stessa cosa anche per me!! Ma non ho saputo resistere, dovevo provare! Ho pensato, non posso amare così tanto la Scozia e non assaggiare il suo piatto nazionale! E così ho provato 🙂
Questo tuo post ha abbattuto molti pregiudizi sulla cucina scozzese, a partire proprio dall’haggis che anche io consideravo una robaccia terribile e ora non vedo l’ora di provarlo!
Provare per credere! La prima volta che l’ho mangiato ero molto titubante e non avevo il coraggio di fare il primo boccone! Poi … una volta assaggiato wow .. non ho più smesso di mangiarlo ??
Questo post è un attentato alla mia dieta. Sono le 9 del mattino e mi hai fatto venire una fame pazzesca. Io mangerei tutto. E se dico tutto non esagero. Non c’è un piatto che non mi abbia intrigato.
Ammetto la mia totale ignoranza…non credevo ci fossero così tanti piatti tipici in Scozia! La maggior parte dei piatti li proverei subito, dolci compresi (io di norma non sono una grande fan dei dolci). Purtroppo però tutti i piatti con cuore, sangue e budella proprio mi fanno impressione mi dispiace. Poi chissà, magari un giorno ci vado in Scozia e mi faccio coraggio!
Ciao Simona, fatti coraggio!!! Io ho aspettato troppo per assaggiare l’haggis … e ora che posso dirti, ogni volta che torno in Scozia lo mangio sempre!! E’ buonissimo. In black pudding è stato amore a prima vista, ma mia nonna mi cucinava già piatti del genere quando ero piccola, sono sapori che conoscevo già! 🙂
Certo che a quest’ora anche solo guardare le figure, invoglia
Ahahaha … vero ?