Macbeth di Shakespeare è conosciuto in tutto il mondo come “The Scottish Play” ed è uno dei racconti più duraturi di tutti i tempi. Quattro secoli dopo la tragedia senza tempo di Macbeth, continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.
Quali sono i luoghi che hanno ispirato Shakespeare per scrivere la sua opera senza tempo? In questo articolo esploriamo la terra di Macbeth ovvero la Scozia, protagonista della tragedia più conosciuta di Shakespeare, per ammirare sia i luoghi cinematografici che quelli reali, legati al suo personaggio.
Scopriamo la vera storia di re Macbeth, un guerriero senza paura e conosciamo i siti storici e i luoghi in cui visse. vedremo anche le locations dell’adattamento cinematografico di Justin Kurzel del Macbeth (2015) e una serie di luoghi simbolo sulla splendida Isola di Skye.
Il vero re Macbeth
Macbeth di Shakespeare è uno dei personaggi più emblematici di tutti i tempi. Tuttavia, pochi sanno che Macbeth esistette veramente e fu un vero re scozzese dell’XI secolo. Egli visse un’esistenza segnata da omicidi, tradimenti ed eventi drammatici, proprio come il tragico eroe dell’opera omonima di Shakespeare.
Macbeth è una delle più grandi opere teatrali in lingua inglese. Tuttavia la tragedia si discosta dalla sua fonte storica, che racconta una storia molto diversa, rispetto a quella di Shakespeare.

L’uomo dietro al mito – la storia di Macbeth
Shakespeare dipinge Macbeth come un nobile guerriero, moralmente degradato da una moglie manipolatrice e ambiziosa che lo istiga a commettere un regicidio, scatenando una serie di eventi cruenti che portano alla loro rovina.
In realtà Macbeth era di stirpe regale e apparteneva a un lignaggio che risaliva a Malcolm I. Suo padre era Findláech (Findlay) Mormaer di Moray, nipote di Kenneth II. Poco è noto su sua madre, che alcuni ritengono possa essere stata Donada, secondogenita di Malcom II, Re di Alba dal 1005 al 1034.
Il nome Mac Bethad (in gaelico MacBheatha), significa “figlio della vita” o “uomo giusto”. Secondo alcuni studiosi, tuttavia, il suo nome sarebbe una forma corrotta di Macc-Bethad che sta per “uno tra gli eletti”.
Mormaer di Moray
Alcuni anni dopo la morte del padre, Macbeth divenne Mormaer di Moray. Sempre in questi anni sposò Gruoch Ingen Boite, unica figlia di Boite Mac Cináeda, a sua volta figlio del re Kenneth III di Scozia.
Nel 1034 re Malcolm II di Scozia fu ucciso in circostanze mai chiarite a Glamis e nel novembre dello stesso anno fu eletto re, Donnchad Mac Crínáin. Il nuovo sovrano nominato in base ai principi della Tanistry, era un cugino da parte di madre del predecessore e aveva detenuto il titolo di re di Strathclyde.
Dopo alcuni anni tranquilli, nel 1039 lo Strathclyde fu attaccato dagli inglesi della Northumbria e Duncan, deciso a vendicarsi, condusse personalmente un raid di rappresaglia contro la città di Durham.
La battaglia però fu un disastro e solo a stento il re riuscì a fuggire; approfittando della debolezza del suo sovrano, Macbeth si ribellò e reclamò la corona.
Duncan tentò di reagire guidando una spedizione contro Macbeth ma, il 14 agosto 1040 fu ucciso a Bothnagowan (nei pressi di Elgin) in uno scontro armato dagli uomini di Macbeth.
Il vero re Macbeth, quindi, vantava una rivendicazione legittima al trono che conquistò, non uccidendo l’anziano re Duncan nel suo letto come narrato da Shakespeare ma, combattendo sul campo di battaglia. Duncan non era un vecchio ma in realtà aveva la stessa età di Macbeth.

Un regno lungo e prospero
Macbeth è una delle opere più brevi di Shakespeare. Nell’opera il regno di Macbeth è breve, sanguinoso e tragico. Il protagonista non regna per più di 10 settimane e, in questo breve lasso di tempo, orchestra l’omicidio di Banquo, suo più stretto alleato e confidente, oltre che della famiglia innocente del rivale MacDuff.
Il regno del vero Macbeth durò 17 anni, un’impresa formidabile che dimostra il suo potere e la sua competenza. E cosa possiamo dire di Banquo e MacDuff? Non ci sono prove storiche che ne corroborino l’esistenza.
La fine di Macbeth

Come il personaggio omonimo, il vero Macbeth incontrò una morte violenta.
Eppure, ancora una volta, il punto chiave della tragedia si discosta notevolmente dagli eventi storici.
Macbeth di Shakespeare viene ucciso da MacDuff in una battaglia tenutasi nei pressi di Dunsinane, in seguito a un’invasione di Alba condotta dal conte Siward di Northumbria.
Sebbene il conte Siward avesse realmente condotto un’invasione di Alba, lo fece in collaborazione con Malcolm Canmore, figlio di Duncan.
Sconfitto in battaglia, ma non vinto, Macbeth continuò a governare per ulteriori tre anni prima di morire di spada per mano di Malcolm.
La vera Lady Macbeth
Non si sa molto sulla vera Lady Macbeth a parte il nome, Gruoch. Era una nipote di Malcolm II e il suo matrimonio con Macbeth durò 24 anni.
Non era neppure vero che la coppia non avesse figli. Gruoch aveva avuto un figlio da un precedente matrimonio, Lulach, il quale governò per un breve periodo dopo Macbeth.
Sono affascinata da questi intrecci storici, che sfumamno nelle leggende!
I luoghi di Macbeth in Scozia
Le locations cinematografiche di Macbeth (2015) e i luoghi della vita reale del personaggio, immortalati nella tragedia. Vedremo anche alcuni siti storici e personaggi drammatici collegati alla storia del vero re Macbeth.
Non so tu ma a noi piace visitare luoghi storici e ambientazioni cinematografiche quando viaggiamo perchè regalano sempre qualche sorpresa. Abbiamo avuto la fortuna di vedere con i nostri occhi molti di questi posti, per altri dovremmo aspettare il prossimo viaggio in auto in Scozia.
Qui sotto trovi una mappa di tutti i luoghi di Macbeth che vedremo in questo articolo, collegati a portala con te mentre viaggi, per ritrovare tutto con facilità.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Kingdom of Moray
Macbeth governò come Grande Sovraintendente (Mormaer) di questa provincia di lingua gaelica circa 1000 anni fa. Il Regno di Moray si estendeva dalla bassa Spey Valley, nella zona di Inverness, fino alla parte settentrionale del Great Glen.
Il Moray Firth è conosciuto oggi come uno dei posti migliori in Europa per vedere i delfini allo stato brado. Vivono qui circa 130 delfini tursiopi e spesso si avvistano anche le foche del porto tirate fuori su banchi di fango e spiagge sabbiose. Più lontano, a volte si possono scorgere balene minke, balene pilota e orche.

Dingwall
Shakespeare locations in Scozia? Secondo la tradizione Macbeth è nato da queste parti intorno al 1005. La città è così vecchia da giustificare questa ipotesi.
Il castello di Dingwall costruito nel XII secolo, dopo il tempo di Macbeth, era una volta il più grande a nord di Stirling. Oggi, come nel tempo di Macbeth, Dingwall è ancora una fiorente cittadina.

Inverness
Shakespeare fa di Inverness la casa del castello di Macbeth ed è proprio qui, che mette in scena l’omicidio dell’anziano re Duncan. Il padre del reale Macbeth aveva una residenza qui ma, non era il castello di Inverness che conosciamo oggi; il castello originale era a Auldcastle.
La leggenda narra che Malcom Canmore, figlio di Duncan, distrusse la fortificazione dopo aver sconfitto Macbeth, costruendo l’attuale castello di Inverness.
Cromatry
Attraverso il Cromatry Firth si arriva alla pensiola di Tarbat, porta dei territori vichinghi governati dal cugino di Macbeth, Thorfinn the Mighty conte delle Orcdi. Proprio qui Macbeth potrebbe aver preso una barca per arrivare in sicurezza nel nord vichingo, dopo aver commesso l’omicidio di suo padre Findláech.
Forres
Forres è una della più antiche città della Scozia ed è anche il luogo in cui Shakespeare ha localizzato il castello di Duncan. Nella brughiera vicino alla città, nella terza scena della tragedia, Macbeth incontra le tre streghe.
Seguendo il sentiero fino alla cima di Cluny Hill, c’è il sito di un antico forte che potrebbe essere stato la roccaforte di Macbeth. Guardando verso l’infinito, puoi immaginare fin dove poteva spingersi lo sguardo di Macbeth oltre l’orizzonte.

Brodie Castle & Macbeth’s Hillock
Secondo il folklore locale questo piccolo monticello erboso, senza alcuna pretesa, sarebbe la brulla brughiera dove Macbeth e Banquo incontrarono le “strane sorelle” ed ascoltarono la profezia secondo cui Macbeth era destinato a diventare re.
Situato a breve distanza dal Castello di Brodie, una tower House del XVI secolo che contiene rari manufatti e preziosi oggetti d’antiquariato.

Cawdor Castle
Bardo lo descrive come un luogo piacevole e dove l’aria è dolce. Re Duncan rende Macbeth, Barone di Cawdor ma, sembra che le connessioni tra Macbeth e questo iconico castello finiscano qui.
Nessuna delle drammatiche azioni della tragedia descritta da Shakespeare, incluso l’omicidio di Duncan, può essersi verificata qui, perché Cawdor non fu costruito prima dal XIV secolo e quindi Macbeth, non potrebbe aver compiuto nessuna azione qui.
Tuttavia il castello di Cawdor presenta ancora oggi molti richiami a Macbeth e alla tragedia di Shakespeare; se vuoi saperne di più e scoprire anche il Macbeth trail, puoi leggere il nostro articolo interamente dedicato al castello e alle sue leggende.

Glamis Castle
“Tutti salutano Macbeth! Salve a te, Thane of Glamis”
Macbeth di Shakespeare
Il castello di Glamis è stato la dimora di molti pittoreschi personaggi nel corso dei secoli ma, Macbeth che fosse immaginario o reale, non ha mai risieduto qui!
Giacomo VI re di Scozia era un amico del 9° Lord di Glamis e spesso visitava il castello; forse è proprio per questo motivo che Shakespeare venne a conoscenza di questo nome. Una delle sale più antiche e spettrali del castello, la Duncan’s Hall, fu chiamata così in onore del macabro omicidio ma, in modo del tutto fittizio.
Leggi il nostro articolo sul Glamis castle, se sei curioso di scoprire di più e scoprire tutto su qeusto maestoso castello ed i suoi legami con Shakespeare e Macbeth.

Dunkel Cathedral
La cattedrale di Dunkeld non ha ruotato attorno alla vita e alle vicende di Macbeth, ma lui sapeva bene dove si trovava questo luogo. Dunkeld è stata la base del potere della chiesa di Alba.
Anche le reliquie di Saint Columba da Iona furono ospitate qui. Il padre di Duncan, l’abate Crinan, fu abate laico del monastero e della diocesi di Dunkeld.
The Birnam Oak
“Non avrò paura della morte e della rovina, finché la foresta di Birnam non verrà a Dunsinane”
disse Macbeth nel dramma
Con i suoi enormi tronchi coperti di muschio e i suoi rami nodosi Birnam Oak e il vicino sicomoro, sembrano una reliquia di un tempo passato.
Nessuno sa con esattezza quanti anni abbia la Birnam Oak ma, si dice che sia l’ultimo esemplare sopravvissuto del bosco dove i soldati di Malcom, tagliarono i rami per camuffare l’attacco a Macbeth, a Dunsinane Hill, 15 miglia a sud-est.
Indipendentemente dal fatto che la quercia sia rimasta qui dal 1050, potrebbe essere un discendente del legno originale.

Spynie Palace
Fu la residenza dei vescovi di Moray per 500 anni. Nel 1040 la distanza tra il palazzo ed il litorale era molto più breve e forse Duncan potrebbe aver attraccato qui con la sue truppe, prima di continuare verso Pitgaveny, dove venne sconfitto in battaglia da Macbeth.
Birnie Kirk
Potrebbe essere questo il luogo in cui Macbeth ha sposato Gruoch, la famosa Lady Macbeth. Purtroppo non ci siamo ancora stati e non riesco nemmeno a trovare un foto da mostrarti, mi dispiace!
Fondato agli inizi del sesto secolo, la proprietà esistente è del 1140 circa ma, si pensa che la campana celtica al suo interno risalga addirittura alla sua fondazione. Forse suonò per annunciare le nozze di Macbeth?
Sueno’s Stone

Questo cenotafio dei Pitti con una torre alta oltre 20 piedi, avrebbe dominato il paesaggio di questo angolo nord orientale della Scozia durante il secolo XI.
Si pensa che Sueno’s Stone sia stato il punto di raccolta per Macbeth e le sue truppe prima della marcia verso est, per contrastare l’invasione di Duncan.
Un’altra leggenda locale narra invece che questa massiccia pietra scolpita, fosse il luogo in cui Macbeth incontrò originariamente le tre streghe a un bivio.
Queste misteriose pietre antiche sono sparse per tutta la Scozia, ma nessun’altra raggiunge l’altezza di 6,5 metri della Pietra di Sueno.
Macbeth avrebbe certamente saputo di questo obelisco, che ha una croce gigante scolpita su un lato e una scena di battaglia furiosa sull’altro.
Ami fare viaggi letterari? Che tipo di itinerari prefersci? Ti interessa un tema in particolare? Cerchi location cinematografiche quando viaggi?
Commenta e se ti va, facci sapere la tua opinione, siamo curiosi di saperne di più!
Elgin Cathedral
La magnifica rovina della cattedrale di Elgin è uno degli edifici medioevali più maestosi della Scozia.
Sebbene non esistesse al tempo di Macbeth, si narra che un Duncan ferito a morte, fu portato qui a Elgin e successivamente anche Duncan dopo la sua battaglia con Macbeth nel 1040.

Scone e Moot Hill
Almeno 42 re furono incoranati re di Scozia a Scone Palace, a partire da Kenneth MacAlpin fino a Carlo II. Come loro anche Macbeth sarebbe stato acclamato re di Alba proprio qui, seduto sulla pietra del destino a Moot Hill.
Non mi dilungo ulterioremente su questa tappa, perchè te ne ho già parlato in modo molto approfondito in un precedente articolo, dedicato allo Scone Palace e alla sua storia.

Cairn O’Mounth
Nel 1054 Malcom, figlio di Duncan, guidò un’invasione di Alba. Da questo alto passo montano, i gruppi di incursori di Macbeth si riversarono su Angus in rappresaglia. A nord si trova Lurmphanan, dove Macbeth stesso disse di aver incontrato la morte nel 1057.
Loch Leven
Questo luogo emblematico e suggestivo vanta una connessione storica poco conosciuta con Macbeth e ci riferiamo all’isola di St Serf. In passato questo luogo ospitava una comunità ascetica cristiana, nota come Culdees. Lady Macbeth insieme a suo marito concessero ai Culdees sovvenzioni di terra nel Fife .

Dunsinane Hill
Macbeth non sarà mai conosciuto fino a quando il grande bosco di Birnam per abbattere la collina di Dunsinane andrà contro di lui
Macbeth di Shakespeare
Coronato dai resti di un’antica fortezza collinare, questa vetta spazzata dal vento è considerata il luogo in cui l’esercito dello storico Macbeth si scontrò con le forze di Malcom Canmore e Earl Siward di Northumbria nella battaglia dei seven slecpers del 1054. Si trova vicino al villaggio di Collace.

Macbeth’s stone e Lumphanan
Lumphanan Peel, il sito di una rimanente fortificazione costruito molto tempo dopo Macbeth, è il luogo dove il nostro re incontra la morte per mano di Malcom Canmore nel 1057.
Si pensa che tornando da un’incursione a sud di Cairn O’Mounth verso Moray, Macbeth e i suoi soldati siano stati presi d’assalto da un gruppo guidato da Malcom. A sud di Lumphanan Peel, a circa 200 metri, si erge un solitario masso noto come Macbeth’s stone, che segna il punto esatto il cui Macbeth è stato ucciso.

Iona Abbey
Come i re di Alba prima di lui, la storia di Macbeth termina a Iona, il tradizionale luogo di risposo dei re scozzesi e la culla del cristianesimo scozzese.
Il corpo di Macbeth sarebbe stato trasportato sulla riva di questa piccola isola a largo della costa sud occidentale di Mull, nelle Ebridi interne, e deposto qui.
A differenza della terribile rappresentazione di Shakespeare, la regalità di macbeth era molto marcata e prospera all’epoca. Nelle cronache del tempo viene descritto come un re generoso.

Inchcolm Island
Anche l’isola di Inchcolm, sul Firth of Forth, viene menzionata nella grande opera di Shakespeare.
Macbeth mette a tacere i danesi con una grande somma d’oro e dice loro che potrebbero seppellire qui i morti per “diecimila dollari”.
Macbeth di Shakespeare: locations isola di Skye
The Quiraing
Le viste da questa monumentale formazione tra le più fotografate in Scozia sono incredibili. Quando avvolto dalla nebbia, questo luogo ha un che di spettrale o addirittura di etereo.
È in questo scenario drammatico che l’esercito di Macbeth torna a casa dopo la battaglia e dove viene assegnato a Macbeth il titolo di Thane of Cawdor. Lady Macbeth viaggia immersa in questo paesaggio inconfondibile mentre si reca al suo villaggio natale.
The Fairy Pools e Glen Brittle

Uno dei momenti più cruciali del film, quando Banquo viene ucciso per ordine di Macbeth, si svolge in questa distesa di bosci che domina la cresta dei Cuillin.
Nelle immediate vicinanze ai piedi dei Black Cuillins si trovano le fairy pools.
The old Man of Storr
Questa guglia frastagliata di roccia basaltica non passa inosservata sullo schermo e l’avrai vista almeno una manciata di volte, anche nella scena in cui Macbeth è in sella diretto verso la battaglia.
Sligachan Glen
Evocativa di paesaggi quasi fantasy, questa vallata si trova tra la imponenti vette dei red e black Cuillins.
Proprio in questo scenario straordinario Lady Macduff ed i suoi figli vanno incontro alla loro fine prematura.
Ti racconto nel dettaglio di tutti questi luoghi nell’articolo Isola di Skye – i luoghi più belli per il tuo itinerario.
Il nostro viaggio alla scoperta del Macbeth di Shakespeare termina qui, facci sapere se conosci altri luoghi, altre leggende o informazioni su questa tragedia e questo re, così conosciuto attraverso i secoli.
Se l’articolo ti è stato utile condividlo e dicci cosa ne pensi. Hai mai fatto un viaggio letterario? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
foto copertina: James Ross