50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Home » Italia » Viaggio in camper nelle Marche: itinerario di 15 giorni tra borghi e mare
ItaliaMarche

Viaggio in camper nelle Marche: itinerario di 15 giorni tra borghi e mare

by Ale Carini 4 Giugno 2021
by Ale Carini 4 Giugno 2021
Tempo di lettura: 8 minutes

Itinerario completo per un viaggio in camper nelle Marche tra dolci colline, antichi castelli, spiagge, montagne e borghi. La nostra regione è un vero paradiso per i campeggiatori e amanti del turismo plein air; è ricca di storia e tradizioni, offre vini doc e squisito cibo tradizionale.

Le Marche sono ricche di Borghi tra i più belli d’Italia, città Bandiere Arancioni e località che da anni sventolano la Bandiera Blu, simbolo di mare pulito e dai mille riflessi azzurri.

Questa estate programmeremo i nostri viaggi tenendo conto dell’emergenza coronavirus, non ancora conclusa. Nonostante vaccini e tamponi, restano le raccomandazioni di mantenere il distanziamento sociale e indossare la mascherina nei luoghi affollati.

La soluzione ideale per una vacanza senza stress e in sicurezza, potrebbe essere un viaggio in camper che garantisce distanziamento, grandi spazi e tanta natura. In questo articolo ti propongo un itinerario di viaggio alla scoperta della nostra bella Regione, ricca di bellezze tutte da scoprire.

offida - viaggio in camper nelle marche - marche in camper
viaggio in camper nelle Marche: La splendida Offida
offida - santa maria della rocca - viaggio in camper nelle marche
offida, santa maria della rocca, marche in camper
offida, teatro del serpente aureo, marche in camper
viaggio in camper nelle Marche

Cosa troverai in questo articolo

  • Itinerario viaggio in camper nelle Marche
    • Offida
    • Grottammare
    • Torre di Palme
    • Fermo
    • Porto Recanati e dintorni
    • La riviera del Conero
    • Offagna
    • Cupramontana e Serra San Quirico
    • Genga e i luoghi più insoliti
    • Lago di Fiastra e Abbazia di Fiastra
    • Montecassiano
  • Viaggio in camper nelle Marche: consigli utili

Itinerario viaggio in camper nelle Marche

Dove andare con il camper nelle Marche? Oggi ti propongo un itinerario di 15 giorni per un assaggio della nostra Regione tra mare, laghi, borghi ed entroterra. E’ un itinerario adatto anche per un on the road in auto o in motocicletta.

Le Marche sono una regione sicura, perfetta per coppie in cerca di romanticismo, famiglie con bambini, amanti dello sport, delle attività all’aria aperta, di turismo religioso, enogastronimico o di arte e cultura.

Visita anche la nostra sezione Marche, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio, trovi tanti aricoli e curiosità.

Sul nostro profilo Instagram trovi tante storie in evidenza dediacte alle più belle destinazioni della nostra spledida regione, photowalk ed eventi imperdibili; se ti va, passa a trovarci anche lì.

Offida

Il viaggio in camper nelle Marche parte dalla splendida Offida, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Ascoli Piceno. Offida è rinomata per la tradizione dei merletti a Tombolo ed è raccolta attorno a piazza del Popolo.

Nella piazza principale del borgo, spicca il Teatro Serpente Aureo, costruito nel 1820, la bomboniera del piceno, visitabile al costo di 3 euro.

Offida, ospita la pittoresca chiesa di Santa Maria della Rocca, che spicca sopra uno sperone roccioso, regalando un panorama mozzafiato sulle colline circostanti. La visita guidata è splendida e permette di conoscere molto sulla storia di questo borgo e i suoi luoghi più belli.

Non andartene via senza aver assaggiato il chichì ripieno e i funghetti dolci e bevi un bel bicchiere di Pecorino o Passerina, seduto al tavolino di qualche bar.

Clicca qui per trovare le aree sosta camper zona Ascoli Piceno.

grottammare, viaggio in camper nelle marche, marche in camper
grottammare - viaggio in camper nelle marche
Grottammare
grottammare - itinerario marche in camper

Grottammare

Dall’entroterra ci spostiamo verso il litorale, dirigendoci a Grottammare, un altro borgo annoverato tra i più belli d’Italia. Goditi la Marina di Grottammare tra spiagge e palme disseminate un pò ovunque e passeggia alla scoperta degli angolini più pittoreschi.

Ti suggerisco di salire verso la collina, per scoprire Grottammare Alta e il vecchio incasato, che offre un’immersione tra vecchi vicoli pieni di fiori, profumo di aranci e viste vertiginose sul mare.

Una passeggiata nel vecchio incasato baciato dal sole, regala incredibili emozioni. Sembra quasi di toccare la storia e vedere ancora l’eco di un tempo passato. Sarai immerso nel silenzio con in sottofondo il ruomore del mare Adriatico.

Qui trovi alcuni campeggi disponibili in zona Ascoli Piceno.

torre di palme, viaggio in camper nelle marche, cosa vedere nelle marche con il camper
torre di palme, itinerario marche in camper
Torre di Palme
torre di palme, marche in camper itinerario

Torre di Palme

Il viaggio nelle Marche in camper, prosegue verso Torre di Palme, un borgo medievale che offre viste panoramiche su tutto il litorale Adriatico, fino al Monte Conero.

Il centro storico di Torre di Palme è un susseguirsi di casette in pietra e fiori variopinti dai mille colori, che trasportano indietro nel tempo. Qui ti aspetta un dedalo di viuzze che arrivano fino a Piazza Amedeo Lattanzi, nota come il Belvedere, una volta arrivato capirai subito perchè lo chiamano così.

Per chi è interessato al turismo religioso, tra gli edifici spiccano: la Chiesa tardo gotica di Sant’Agostino, che ospita il polittico di Vittore Crivelli e la splendida atmosfera che si respira nella chiesa di Santa Maria a Mare.

Per un pranzo vista mare ti suggerisco lu Focarò o il ristorante Story e dopo pranzo, dirigirit verso il Bosco del Gugnolo per scoprire la grotta degli amanti.

Qui trovi alcune informazioni sulle aree sosta camper in provincia di Fermo.

fermo, cisterne romane, viaggio in camper nelle marche
fermo, marche in camper itinerario
marche in camper, itinerario marche camper
Viaggio in camper nelle Marche: Fermo

Fermo

Prima di proseguire alla scoperta del litorale disseminato di splendide spiagge, faremo una deviazione nell’entroterra per visitare Fermo, la città millenaria delle Marche.

Non perdere piazza del Popolo, dove si affacciano alcuni degli edifici storici più belli della città come Palazzo dei Priori e assapora la bellezza tutta intorno a te.

Visita il Duomo di Fermo e la spledida sala del Mappamondo che ospita un enorme globo scritto a mano, realizzato nel 1713 dal cartografo Amanzio Maroncelli, cosmografo della regina Cristina di Svezia.

Perditi lungo l’antica via delle botteghe, assaggia un bel piatto di tortellini di Campofilone e visita le Cisterne romane, le più grandi costruite dai Romani! Se c’è un posto imperdibile è una visita guidata in questo posto che trasporta direttamente dentro la storia.

Lasciata Fermo, torneremo verso il lungomare facendo tappa al Lido di Fermo e proseguendo verso il lungomare pieno di palme di Civitanova Marche, una lunga striscia di sabbia piena di spiagge.

Nel centro storico non perdere il Palazzo Ducale, Villa Sforza, la Chiesa di Cristo Re e di San Giovanni Battista. Puoi concludere raggiungendo Civitanova Alta e fare una passeggiata tra i vivoli medievali; da qui proseguiremo verso Porto Recanati.

porto recanati, viaggio in camper nelle marche
le spiagge di Porto Recanati
basilica santa casa loreto, viaggio in camper nelle marche
Loreto
numana, viaggio in camper nelle marche
Numana
recanati, marche in camper
Recanati

Porto Recanati e dintorni

Per gli amanti del mare e degli sport acquatici, imperdibile una sosta a Porto Recanati con la sue casette colorate e i tanti chalet sulla spiaggia. Ad accoglierti all’ingresso del borgo i resti del castello Svevo e l’arena che ogni estate ospita diversi eventi musicali live.

Questo borgo marinaro vanta ben 9 Km di costa ed è molto amato dalle famiglie in cerca di pace e relax.

Ti suggerisco di assaggiare il brodetto, un piatto unico a base di pesce tipico della zona. La variante portorecanatese è senza pomodoro e con l’aggiunta di zafferanella o zafferanone che dà al piatto un colorito giallognolo.

Da Porto Recanati puoi visitare il santuario della Santa casa di Loreto, meta di centinaia di pellegrini ogni anno; Recanati e i luoghi del sommo poeta Giacomo Leopradi o Castelfidardo il paese della Fisarmonica.

spiagge del conero, marche in camper
spiagge del conero, cosa vedere nelle marche
spiagge del conero, marche cosa vedere
Marche in camper: cosa vedere tra borghi e mare

La riviera del Conero

Proseguendo lungo il litorale ci spostiamo verso Numana, Sirolo e Portonovo che ospitano alcune delle spiagge più belle della riviera del Conero. Sono praticamente cresciuta immersa nella bellezza di queste spiagge e tra i piccoli paesini arroccati intorno al mare, ti garantisco che sono di una bellezza unica.

Imperdibili per gli amanti del mare la spiagga del Frate, spiagga Urbani, i Sassi Neri e San Michele; una gita alle due sorelle, Portonovo e la spiagga di Mezzavalle.

Numana e Sirolo sono due perle incastonate nel Monte Conero, dai punti panoramici le viste sul mare sono incantevoli a ogni ora del giorno e diventano particolarmente romantiche all’alba e al tramonto. Se viaggi in camper con il tuo amico a 4 zampe qui trovi un articolo interamente dedicato alle spiagge per cani nelle Marche.

Da Portonovo prosegui fino ad Ancona e sali fino al Duomo per ammirare il porto e un bel tramonto mare.

Per informazioni sulle aree di sosta camper, puoi cliccare a questo link.

offagna, marche in camper itinerario
offagna, viaggio in camper nelle marche
viaggio nelle Marche

Offagna

Lasciata la costa, il nostro viaggio in camper nelle Marche presegue verso la terra dei castelli, alla scoperta di Offagna, un borgo medievale che si stalaglia a 300 metri sul livello del mare, dominato dalla sua maestosa rocca costruita nel 1454.

Il borgo di Offagna è famoso per le Feste medievali che si svolgono a luglio: dame e cavalieri ti faranno rivivere l’atmosfera incantata di un tempo lontano. Per l’occasione le vie del paese si illuminano con le torce e si popolano di giullari e menestrelli, mercanti, artigiani e artisti di strada.

Assaggia la crescia e concludi la cena con il dolce della contesa; una ricetta medioevale a base di pasta sfoglia accompagnato dal Moretum, un vino di more e miele.

cupramontana, itinerario marche in camper
eremo dei frati bianchi, marche in camper

Cupramontana e Serra San Quirico

L’itinerario delle Marche in camper prosegue verso Cupramotana, la capitale del verdicchio della Marchedove è nato Bertolucci, l’autore del romanzo ladri di biciclette. Cupramontana ospita il museo internazionale dall’etichetta ed è famosa per la Sagra dell’uva, che si svolge ogni anno in ottobre tra carri allegorici e musica.

Qui vicino si trova l’eremo delle grotte, una delle testimonianze più importanti dell’insediamento religioso alle origini del Cristianesimo nelle Marche e in Europa. Un luogo un pò insolito, di cui non si parla molto, avvolto nel mistero.

Il viaggio nelle Marche in camper prosegue verso Serra San Quirico, un borgo medievale che dietro ogni collina nasconde un paesaggio inatteso. Serra San Quirico ha una caratteristica struttura a forma di galea e porta il viaggiatore alla scoperta di secoli di storia, arte e cultura.

Da non perdere piazza della libertà con la sua fontana del cinquecento e un itinerario alla scoperta dei luoghi religiosi, tra cui spicca la meravigliosa chiesa di Santa Lucia. Se vuoi fare una pausa pranzo, non dimenticare di assaggiare i calcioni, squisiti dolcetti di formaggio tutti da guastare.

eremo santa maria infra saxa, viaggio in camper nelle marche
tempio del valadier, itinerario marche in camper
san vittore alle chiuse, viaggio in camper nelle marche

Genga e i luoghi più insoliti

Proseguiamo il nostro viaggio nelle Marche in camper andando verso Genga, il borgo che diede i natali a Papa Leone XII, raccolto all’interno delle mura di un antico castello. Le spettacolari Grotte di Frasassi, si trovano a 10 minuti da Genga. Qui ti aspetta un percorso sotterraneo all’interno di queste bellissime grotte carsiche.

La maestosità di queste grotte lascia senza parole, tanto che sembrano quasi un mondo incantato; pensa che la Grotta del Vento è così ampia che al suo interno potrebbe contenere il Duomo di Milano!

Vicino Genga c’è il tempio del Valadier, fatto costruire da papa Leone XII nel 1828 e l’Eremo di Santa Maria infra saxa, che risale all’anno mille. Questo è uno dei luoghi più insoliti e meno conosciuti delle Marche, che vale assolutamente la pena di visitare e tra i miei preferiti.

Circondati dalla bellezza del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, offrono un’escursione indimenticabile. Nei pressi di San Vittore Terme, imperdibile l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, con i suoi rimandi templari e il castello di Pierosara.

lago di fiastra, viaggio nelle marche, cosa vedere nelle marche, marche camper
viaggio in camper nelle Marche: lago di Fiastra

Lago di Fiastra e Abbazia di Fiastra

Scendendo verso Matelica arriveremo al lago di Fiasta, che si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il luogo perfetto per trascorrere una giornata afosa, tra giri in canoa, bicicletta e una bella nuotata. Noi adoriamo andarci con Papaya, ci portiamo una bella coperta, un libro, un cestito per il pic nic e magari un pisolino.

Per gli amanti del trekking suggerisco di non perdere il parco della Gola della Rossa, un’esperienza alle Marmitte dei Giganti e un’escursione alle Lame Rosse di Fiastra.

Proseguendo per e Tolentino, arriveremo all’Abbazia di Fiastra, fondata nel 1142. L’Abbazia è il più importante edificio monastico delle Marche, avvolto da mistero e silenzio, di un’incredibile bellezza tutta da scoprire. Imperdibile una visita al museo del vino e Palazzo Giustiniani Bandini, con i suoi incantevoli giardini.

monastero abbadia di fiastra
Viaggio in camper nelle Marche – Abbazia di Fiastra

Montecassiano

Il borgo di Montecassiano, sarà l’ultima tappa del nostro viaggio in camper alla scoperta delle Marche. Annoverato tra i borghi più belli d’Italia e i borghi bandiera arancione, ha uno splendido centro storico, circondato da un’antica cinta muraria.

Palazzo dei Priori e Palazzo Compagnucci sono una tappa imperdibile, insieme alla splendide chiese e alle viuzze storiche che si aprono su antichi cortili. Se vieni da queste parti a Giungo non perdere Svicolando, una delle più importanti feste di musica e arte di strada.

Tra luglio e agosto c’è la settimana della musica, il festival Montecassiano Estate e il Palio dei Terzieri, una rievocazione storica che ti riporterà indetro nel tempo.

Viaggio in camper nelle Marche: consigli utili

Le Marche sono una delle Regioni meglio attrezzate per accogliere chi viaggia in camper. La Regione Marche insieme all’Associazione Regionale Campeggio Marche si è impegnata molto per incrementare e migliorare le aree attrezzate per camperisti e campeggiatori.

Alcune zone sono delle vere e proprie aree di eccellenza e offrono qualche cosa in più rispetto alla semplice sosta. Sul sito Ufficiale di Marche Turismo trovi due strumenti utili per muoverti in autonomia e organizzare il tuo viaggio, scaricabili gratuitamente:

  • la Guida Plein Air Marche
  • la Cartina delle Aree di Sosta della Regione

Proprio quando abbiamo iniziato la ricerca per confrontare i vari prezzi, siamo stati contattati dai ragazzi di Goboony, una piattaforma olandese per il noleggio di camper da privati per l’Italia e per l’Europa. E così, grazie a loro, abbiamo scoperto quanto sia facile (e non così costoso) organizzare una vacanza in camper in Europa. Hai mai provato questo servizio? Commenta e facci sapere la tua esperienza.

Hai mai fato un viaggio in camper nelle Marche? Dicci quello che ti è piaciuto di più e se ti va facci sapere la tua opinione. Non dimenticare di visitare la nostra sezione Marche, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio nella nostra Regione!

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2022. Vietato ogni uso.

borghi italianiviaggio in campervisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa del Moray Firth in Scozia
next post
La Chiesa dei Morti di Urbania e il cimitero delle Mummie

Potrebbe interessarti anche

Casa Museo Quadreria Cesarini: un gioiello d’arte a...

26 Maggio 2022

Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle...

30 Aprile 2022

Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle...

25 Aprile 2022

Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo...

21 Aprile 2022

Cosa vedere ad Aliano il borgo dei calanchi...

12 Aprile 2022

Craco il paese fantasma della Basilicata: cosa vedere...

4 Aprile 2022

Raggiolo cosa vedere in uno dei borghi più...

23 Gennaio 2022

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

La via delle cascate perdute a Sarnano: un...

6 Gennaio 2022

Cosa vedere a Loreto nelle Marche: i consigli...

21 Dicembre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness in Scozia

    13 Giugno 2022
  • Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce nella Scozia del Nord

    5 Giugno 2022
  • Casa Museo Quadreria Cesarini: un gioiello d’arte a Fossombrone

    26 Maggio 2022
  • Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare e ristoranti di specialità

    16 Maggio 2022
  • Dove dormire a Matera in coppia: Dimore Pietrapenta Apartments

    9 Maggio 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2022 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA