50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
MarcheItalia

Santa Maria della Rocca la chiesa più bella di Offida nel Piceno

by Ale Carini 11 Ottobre 2021
by Ale Carini Published: 11 Ottobre 2021Updated: 16 Gennaio 2022 12 minuti read
1,2K

Una delle attrazioni imperdibili di Offida nelle Marche, è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria della Rocca, che se ne sta adagiata sulla cima di una rupe, solitaria e bellissima. E’ un luogo sacro incredibilmente suggestivo e tra i più belli del Piceno. Le viste sulle campagne circostanti sono incantevoli e ci si sente immersi nella bellezza, abbracciati dalla natura.

La Chiesa abbaziale di Santa Maria della Rocca è circondata su tre lati da dei dirupi, che si aprono su due splendide vallate. Ci si arriva a piedi, uscendo fuori dal centro storico e passando davanti ad alcuni degli edifici più belli di Offida: il Teatro Serpente Aureo, la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Museo del Merletto e del Tombolo.

Camminando nel silenzio, lentamente vedrai apparire la croce della Chiesa all’orizzonte e tutto intorno calanchi, colline e 50 sfumature di verde e di blu. Un luogo quasi mistico, che trasmette forti emozioni.

Al suo posto, inizialmente, c’era un castello di età longobarda con annessa una piccola chiesa, appartenente a Longino D’Azone. Nel 1039 d’Azone, donò all’Abbazia di Farfa gran parte dei suoi possedimenti, compreso il castello di Offida e la chiesa di Santa Maria della Rocca. Con questo gesto Longino sottomise se stesso e la sua famiglia all’Abbazia.

Due lastre in piombo con riferimenti alla moglie e alla figlia d’Azone, rinvenute all’interno della chiesa durante alcuni scavi, testimoniano il legame di questa famiglia con la chiesa.

Cosa troverai in questo articolo

  • Informazioni per visitare la Chiesa di Santa Maria della Rocca e come arrivare a Offida nelle Marche
  • Santa Maria della Rocca – accenni storici
  • La Cripta di Santa Maria della rocca e la chiesa inferiore
    • Cosa ammirare nella cripta
    • La Madonna del Palio – il Sacro Palio
  • Il piano superiore – la Chiesa originaria
    • Cosa ammirare nella chiesa originaria
    • Curiosità sulla Chiesa di Santa Maria della Rocca
  • Il giardino dei giusti di Offida
    • La storia della famiglia Ventura

Informazioni per visitare la Chiesa di Santa Maria della Rocca e come arrivare a Offida nelle Marche

Nei mesi invernali la Chiesa di Santa Maria della Rocca è aperta solo nel weekend. In alta stagione invece è aperta nei seguenti giorni e orari:

  • martedì – venerdì: 10.30/12.30 – 15.30/17.30
  • sabato e domenica: 10/12.30 – 15/19

Il costo del biglietto è di 3 euro e gli animali sono ammessi. Si accede solo con visite guidate, tra l’altro molto interessanti. La visita alla cripta sarà con la guida mentre, dopo una breve spiegazione, potrai accedere alla chiesa superiore da solo.

Per arrivare ad Offida, sia da Nord che da Sud, prendi la A 14 ed esci al casello di Grottammare. Da qui imbocca la SP 92, passando per la zona industriale Valtesino e segui le indicazioni per Offida.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

  • cosa vedere ad offida
  • offida chiesa santa maria della rocca, luoghi sacri italia

Santa Maria della Rocca – accenni storici

La rocca diventò un possedimento dei benedettini intorno al 1047. Nel 1330, i monaci pensarono di edificare una nuova chiesa, quella attuale, distruggendo in parte la chiesetta di Santa Maria della Rocca. Un’epigrafe presente in un angolo del muro esterno della chiesa, ne resta a testimonianza.

La nuova chiesa era più lunga e più larga della pre-esistente; tra le vecchie mura e quelle nuove, furono ricavati due spazi, uno destinato a cimitero.

Il maestro Albertino, costruì un monastero addossato alla Chiesa, di cui oggi non restano che alcune tracce come il pozzo in travertino. Il pozzo si trova all’esterno della Rocca, ma un tempo era proprio al centro del chiostro.

C’erano tre ingressi per accedere alla cripta: due a Sud riservati ai monaci e uno a Nord, riservato ai fedeli.

Nel XVI secolo, dopo la pestilenza del 1511, completarono il piano superiore della chiesa e impedirono ogni collegamento col piano inferiore. Attualmente i due piani sono collegati da una scala a chiocciola interna.

In questo stesso periodo i cittadini di Offida ritennero opportuno avere un priore del luogo, piuttosto che uno esterno. Chiesero ed ottennero la soppressione dei monaci farfensi di Santa Maria nel 1562. Crearono un collegio di diciotto sacerdoti e stabilirono che il priore dovesse essere un monaco di 0ffida.

Nel 1735 la parte superiore della chiesa subì delle modifiche per ordine del vescovo di Ascoli, Paolo Tommaso Marana. Verso la fine del XVIII secolo fu demolito il monastero e parte del materiale venne utilizzato per costruire la nuova Collegiata.

Nel 1891 la chiesa di Santa Maria della Rocca passò nelle mani del Comune.

  • dipinti del maestro di offida
  • santa maria della rocca, cosa vedere ad offida
  • luoghi sacri italia, cosa vedere nel piceno

La Cripta di Santa Maria della rocca e la chiesa inferiore

Arrivando dal centro del paese, salendo una rampa di scale rialzate, si accede alla cripta a tre navate della Chiesa inferiore di Santa Maria della Rocca. Strano vero, che non si trovi interrata? Appena varcato il portone d’ingresso si viene immersi nel palazzo e circondati da colonne, dipinti e un’atmosfera suggestiva.

La chiesa di Santa Maria della Rocca si erge su un dirupo a Ovest di Offida ed ha un campanile a pianta quadrata, che termina in cuspide piramidale ottagonale. E’ un tempio romanico-gotico in laterizio, rigato da eleganti lesene di travertino e decorato con una doppia fila di archetti trilobati.

Si accede alla cripta anche passando dall’interno della Chiesa, attraverso una gradinata chiusa tra due ali di muro. Il portale è in travertino scolpito a fogliame, tortiglioni e animali.

L’ambiente, impregnato di un’aurea mistica, è scandito da tre navate, divise da due successioni di colonne e semicolonne in laterizio e travertino. Nell’ambiente principale sono ben visibili quattro colonne in stile lombardo, che sorreggono arcate a tutto sesto e a sesto acuto. Le pareti sono ricche di affreschi del XIV secolo.

  • chiesa di santa maria della rocca, piceno
  • chiesa di santa maria della rocca, offida
  • chiesa di santa maria della rocca, offida

Cosa ammirare nella cripta

Nell’abside centrale ci sono dei dipinti attribuiti al Maestro di Offida: “lo sposalizio mistico di Santa Caterina“, “San Cristoforo” e “la Madonna con Bambino e due angeli“. A destra un’antica urna cinerana in travertino, oggi usata come acqua-santiera.

In entrambi i lati dell’emiciclo ci sono due cappelle poligone, che salgono da terra per incontrarsi al centro della volta.

Sull’altare della cappella-abside di sinistra, poggia un lastrone di arenaria, percorso superiormente da un cataletto. Si pensa che tale pietra appartenesse ad un altare pagano e il canaletto servisse per far defluire dentro la coppa del sacerdote, il sangue delle vittime. In questa cappella ci sono altre pitture del Maestro di Offida: “Santa Caterina d’Alessandria e l’Annunciazione“.

Altre opere del maestro sono: La Madonna del Latte; San Ludovico da Tolosa; Sant’Onofrio e Santo Stefano. Spicca inoltre un dipinto del Maestro Ugolino di Vanne da Milano: “La Vergine col figlio e Sant’Antonio” del 1423.

Nella cappella di destra, altri dipinti del Maestro: “Le storie di Santa Lucia“, “Crocifissione“, “lncoronazione della Vergine“, “La Madonna della Misericordia e San Giovanni Evangelista“.

  • santa maria della rocca, cripta offida
  • la madonna del palio

La Madonna del Palio – il Sacro Palio

Una storia circonda la devozione di Offida a questo Sacro Dipinto. Giuseppe Desideri, provveditore delle carceri pubbliche, il 14 agosto 1840, vinse un sacro palio.

Da un punto di vista artistico, questo dipinto non presenta particolari pregi, ma la Madonna ama servirsi delle sue immagini più semplici e modeste per operare i suoi miracoli. Una volta portato ad Offida, collocarono il premio nella soffitta di Palazzo Desideri, dove rimase fino al giungo del 1842.

Il Sacro palio, dopo essere stato benedetto, venne posto sull’altare. L’8 luglio del 1850, mentre la figlia del carceriere, Maria Giuseppina Loffreda, pregava davanti alla Sacra immagine, avvenne un prodigio. La Madonna mosse gli occhi. In molti accorsero per ammirare il miracolo, che andò avanti per diversi mesi.

Il Vicario generale della Diocesi di Ascoli Piceno, Guido Poggetti, vide con i suoi occhi il prodigio e fece trasportare in processione il Sacro Palio, alla Chiesa Collegiata e collocato in un trono dorato sull’altare maggiore.

Trasportarono la Sacra immagine, racchiusa in una cornice di legno nella Cappella Pigliardi, dove si trova ancora oggi.

Nel 1855 il colera arrivò ad Offida, flagellando la popolazione. Centinaia di vittime furono falciate dall’epidemia, che non sembrava avere fine. Il Clero e la Magistratura, disperati, decisero di ricorrere all’Assunta del Sacro Palio, invocarono anche l’intercessione di Beato Bernardo che fece un voto solenne, sancito dal notaio Guarnieri.

La Vergine gradì l’offerta e il flagello lasciò Offida.

  • santa maria della rocca, cosa vedere offida
  • luoghi sacri italia, offida cosa vedere
  • chiesa abbaziale s. maria della rocca

Il piano superiore – la Chiesa originaria

Salendo tre gradini in laterizio, ci si immette in quella che era la chiesa originaria, a navata unica. Essa è divisa in tre parti da due file di colonne e due semi-colonne addossate ai muri. Sul muro perimetrale Sud, si notano tre piccole finestrine strombate ad arco a tutto sesto ed una porta di accesso. Sul lato Nord, una sola finestrella e una tomba ricavata nella muratura.

La grande chiesa superiore termina nelle tre absidi poligonali decorate con eleganti affreschi in stile gotico fiorito. Alza gli occhi per ammirare sante vergini e martiri, angeli musicanti e profeti che lavorano nello “scriptorium” monastico.

La pavimentazione in cotto, risale al 1986. Andando verso Ovest e oltrepassando il muro della chiesa, ci troviamo in un vano diviso in quattro parti da tre file di colonne.

AlI’ambone si accede attraverso una scaletta ricavata nello spessore del muro. Sul lato opposto c’è un altro ambone che, un tempo, conteneva una cantoria in legno con organo. In fondo si trova una fonte battesimale dove battezzarono il beato Bernardo di Offida.

Al piano superiore della chiesa si può accede anche da una scala esterna in laterizio. La facciata principale, lato Ovest, è divisa verticalmente in tre parti da lesene con un portale in laterizio sorretto da pilastrini in travertino. Il portale è sovrastato da un bellissimo rosone in legno di quercia.

Purtroppo, parte delle decorazioni originali sono andate perse, anche a causa del deperimento della copertura. Negli altari laterali, eretti in epoche diverse, si segnala quello dedicato a sant’Andrea, che risale al XV secolo, con pala affrescata sul muro da Vincenzo Pagani.

  • dipinti del maestro di offida
  • luoghi sacri italia, offida chiese
  • luoghi sacri italia, offida cripta
  • offida chiesa abbaziale, luoghi sacri italia
  • chiesa abbaziale santa maria della rocca

Cosa ammirare nella chiesa originaria

Le pareti laterali sono nude e interrotte da tre finestroni oblunghi, due aperti e uno murato. Nella parete e nell’ambone di destra, altre opere del Maestro di Offida: “La Sepoltura di Gesù” e “La Crocifissione“. Nella parete di sinistra un’opera di Frà Marino Angeli raffigurante “La Madonna del latte con San Sebastiano“. In fondo si apre l’abside, illuminata da due finestre oblunghe.

Nel catino dell’abside maggiore un’opera del Maestro Ugolino di Vanne da Milano raffigurante “Sette Pro feti, otto Sante Vergini, dieci Angeli musici“. Nella zona inferiore sinistra dell’abside maggiore un frammento di affresco votivo, commissionato dal condottiero affidano Baldassarre Baroncelli, datato 23 Nov. 1423.

Nella zona inferiore, al centro dell’abside maggiore, “Fuga in Egitto” del Maestro di Offida. Sulla parete Nord c’è un ambone, dove è sistemata una statua lignea del XVI secolo che rappresenta “San Benedetto da Norcia”.

offida cosa vedere, borghi marchigiani

Curiosità sulla Chiesa di Santa Maria della Rocca

Durante l’avanzata delle truppe alleate, tra il 16 e il 18 giugno del 1944 alcuni militari tedeschi avevano completamente minato la Chiesa, affinché le macerie intralciassero agli alleati, ma nessuna delle trenta mine esplose e gli abitanti attribuirono l’episodio ad un miracolo della Vergine.

Sul lato sinistro della prima scala che conduce alla chiesa è scolplita una pecorella che mangia un quadrifoglio. Una credenza popolare sostiene che si avvererà il desiderio del fedele che salirà a piedi uniti sull’Agnello Mistico, salendo i primi 3 gradini e tornando indietro ad occhi chiusi. Ci hai fatto caso?

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

santa maria della rocca, il giardino dei giusti, offida cosa vedere, luoghi sacri marche

Il giardino dei giusti di Offida

Prima di lasciare Santa Maria della Rocca, fermiti ad ammirare il panorma che la circonda e fai due passi nel giardino dei giusti. Silenzio, un tiepido sole, qualche panchina per sedersi e riposare mentre tutt’intorno si è avvolti dalla poesia della natura e di questo luogo sacro.

Dopo la II guerra mondiale, il termine “Giusti” si usava per indicare i “non-Ebrei” che agirono in modo eroico, rischiando la vita per salvare anche un solo “Ebreo” dal genocidio.

I Giusti sono insigniti da una speciale medaglia e un certificato d’onore. A loro è dedicata la piantumazione di un albero nel Giardino dei Giusti, presso lo Yad Vashem, l’istituto per la memoria della Shoah di Gerusalemme. Questa tale pratica nella tradizione ebraica, indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara.

Tra coloro che si sono distinti per lo straordinario coraggio dimostrato nella difesa dei valori umani, ci sono anche degli Offidiani: le famiglie Talamonti Adelino, Talamonti Camillo, Piersimoni Antonio e Ciabbattoni Umberto, che pur consapevoli del pericolo a cui andavano incontro, salvarono la vita alla famiglia ebrea Ventura.

  • chiesa abbaziale s. maria rocca
  • il giardino dei giusti offida

La storia della famiglia Ventura

La famiglia Ventura giunse ad Offida durante la guerra e poco tempo dopo, Beniamino venne internato nel campo di prigionia di Servigliano. I figli Marco ed Ester, strinsero amicizia con alcuni coetane del luogo. Marco frequentava la casa di Adelino Talamonti, il mugnanio. La moglie lo inviatava spesso a mangiare con i suoi figli. Diceva sempre: “dove mangiamo in 6, c’è anche posto per 7“.

Quando Ester si ammalò all’intestino, doveva essere curata, ma in tempo di guerra non era semplice trovare le medicine. La mamma di Anna Ciabattoni la aiutò a guarire facendola mangiare in modo adeguato.

Dopo l’amnistizio dell’8 settembre 1943, Beniamino riuscì a fuggire dal campo di Servigliano e raggiunse la famiglia a Offida, vivendo come un fuggiasco

Emma Talamonti, la figlia del custone del cimitero, convinse il padre a nascondere l’Ebreo in una tomba. La sistemazione era scomoda e così chiesero aiuto alla famiglia Piersimoni, che viveva poco distante e Antonio ricavò a Beniamino un giaciglio nel pagliaio per la notte.

offida foto, borghi del piceno, borghi marchigiani

Un giorno di maggio, mentre erano tutti seduti a tavola per fare colazione, avvistarono dei Tedeschi. Beniamino scappò e la famiglia tolse ogni traccia dal tavolo, dimenticando i bicchierini da liquore. I tedeschi chieseo come mai ci fossero tre bicchieri e Emma rspose che uno era suo, ma i fascisti non le credettero.

Usciti dalla casa di Camillo, i Tedeschi, si diressero nell’abitazione di Antonio Piersimoni. Notarono il pagliaio che uno di loro infilzò con un forcone, senza trovare nessuno.

Portarono Camillo in caserma per interrogarlo. Lui conosceva bene Maria, la segretaria del fascio, a cui curava la tomba della madre. Maria testimoniò a favore di Camillo e grazie a lei, dopo alcuni giorni lo rilasciarono.

Alla fine della guerra la famiglia Ventura tornò in Isdraele e dopo circa 20 anni riprese i contatti con le famiglie che li avevano aiutati. In memoria di questi Giusti venne innaugurato questo giardino. All’innaugurazione era presente il nipote di Beniamino, che era solito dire ” Sono Ebreo ma il mio cuore è offidiano” .

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

fonti: offida – wikipedia

borghi italianichiese e cattedrali Italianeconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Ale di 50sfumaturediviaggio
Ale Carini

Ciao sono Ale, psicologa, esperta di scrittura SEO e blogger appassionata di Scozia e viaggi on the road in giro per il mondo. Racconto di emozioni e aiuto i viaggiatori fai da te a creare il loro road trip perfetto.

Potrebbero interessarti anche

Assicurazione di viaggio: scegli la migliore + sconto...

17 Settembre 2024

La taverna dell’artista a Montelupone: ristorante, b&b e...

15 Luglio 2024

Degustazione whisky Marche: un viaggio tra i sapori...

29 Marzo 2024

Borghi più belli delle Marche: un viaggio romantico...

20 Giugno 2023

Il Santuario di Santa Sperandia a Cingoli e...

7 Giugno 2023

Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti...

16 Maggio 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Lascia un commento Cancella Risposta

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Chi Siamo

Chi Siamo

Ciao

Ciao, siamo Ale e Ivan, esperti di Scozia e viaggi on the road. Una psicologa e un designer con la passione per l'avventura: raccontiamo esperienze autentiche e consigli pratici per chi sogna di partire in libertà. Siamo Web Content Creators, esperti di scrittura SEO. Collaboriamo con brand e realtà turistiche per valorizzare destinazioni ed esperienze. Il nostro motto?Viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Ultime novità

  • Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst – Shetland

    7 Giugno 2025
  • Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

    22 Maggio 2025
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

    19 Maggio 2025
  • Stromabank Hotel, isola di Hoy: relax e buon cibo

    13 Maggio 2025
  • Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima delle Shetland

    5 Maggio 2025

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2025 Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy - Informativa Cookie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email: saranno immediatamente rimossi.


Torna in cima
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti