Sono nata a due passi dal mare e respiro sin da piccola un pizzico della sua magia. Da quando ho memoria amo tuffarmi nelle spiagge più belle della Riviera del Conero. Poter approfittare di questi paesaggi dai colori intensi, soprattutto quando ci sono poche persone.
La Riviera del Conero è un lembo di terra che da Ancona arriva fino a Numana: un tratto di costa protetto dal promontorio del Monte Conero, nelle nostre belle Marche. ll Monte Conero è un promontorio che raggiunge un’altezza di circa 600 metri, non dovrebbe essere chiamato Monte, ma la sua struttura e la conformazione lo rendono tale.
Il Conero è un vero e proprio angolo di paradiso, dove il verde degli alberi si mischia con l’azzurro intenso del mare e del cielo. Spiagge cristalline, calette isolate, piccole grotte, strapiombi, sentieri per fare trekking, snorkling e bagni di sole. Le spiagge del Conero sono disseminate nella parte sud di Ancona e fanno da corona a tanti piccoli villaggi come Sirolo e Numana che sono due bomboniere.
Quali sono le spiagge imperdibili del Conero? Scopriamole tutte!


Cosa troverai in questo articolo
Come sono le spiagge del Conero?
Le spiagge della Riviera del Conero sono miste: alcune hanno sassi, altre sabbia soffice. Questi ciottoli danno alla spiagga un colore davvero particolare e in acqua, l’effetto di questi sassi spesso bianchi, è splendido da ammirare.
Il Conero è molto suggestivo: alti strapiombi sul mare, insenature con piccole spiagge, baie, calette, acque cristalline, tanto verde e incantevoli paesaggi. La costa della Riviera del Conero si sviluppa per circa 20 chilometri, lo sapevi?
Ci sono alcune spiagge libere e molte spiagge attrezzate. Il costo medio giornaliero di un ombrellone e 2 lettini, va da 25 a 35/40 euro in alta stagione, a seconda della spiaggia e della località scelta.
Le spiagge del Conero sono adatte sia a famiglie con bambini, che a coppie in cerca di mare, natura e relax. La zona è molto tranquilla e la pace da queste parti è assicurata!
Se stai pensando a una vacanza con il tuo amico a 4 zampe, sappi che non tutte le spiagge del Conero accettano i cani, anzi a mio avviso c’è ancora molto da fare! Spesso anche nelle spiagge dove sono ammessi, non possono fare il bagno.
Se ti interessa approfondire, in questo articolo trovi tante informazioni sulle spiaggie dog friendly nelle Marche, Conero compreso ovviamente.
Quali sono le spiagge più belle del Conero – Riviera del Conero
- La baia di Portonovo, Ancona
- La Spiaggia della Vela, Ancona
- Mezzavalle, An
- il Trave (attualmente inagibile per rischio frane)
- Spiaggia Urbani, Sirolo
- San Michele, Sirolo
- Sassi Neri, Sirolo
- Spiaggia delle due Sorelle
- Spiaggia dei Gabbiani, Sirolo
- La Spiaggiola di Numana
- Spiaggia del Frate, Numana
- Spiagge di Numana Alta e Numana Bassa
- spiaggia di Marcelli
Dai uno sguardo a questa escursione che ti porterà a scoprire la bellezza del Monte Conero al Tramonto: uno spettacolo davvero da non perdere.



La Baia di Portonovo – una delle spiagge più belle del Conero
La baia di Portonovo è sicuramente una delle mie spiagge preferite, in particolare la zona del molo. Le spiagge si concentrano nella parte Nord e Sud della baia e ognuna ha il suo fascino unico.
Portonovo è chiamata anche la “baia verde” perchè è immersa nella cornice spettacolare del parco del Conero.
I colori dell’acqua di questa baia quando il sole splende alto, sono quasi caraibici e ancora dopo tanti anni riesce a togliermi il fiato! L’acqua assume mille sfumature di verde smeraldo e di blu cobalto ed è così trasparante che si vede il fondale. Come si fa a spiegare la bellezza unica di questo luogo incastonato tra rocce e mare? Non si può, se non con gli occhi.
Una volta arrivato goditi un bagno rilassante, il caldo sole e un pranzetto a base di pesce. Ti suggerisco di assaggiare le cozze selvatiche, da queste parti chiamate anche “moscioli” oppure, una deliziosa carbonara di pesce! Puoi gustare un pranzetto romantico con vista sulla baia al ristorante “il Molo“. I prezzi sono un pò alti, ma la location è assolutamente mozzafiato.
In autunno quando il mare è in tempesta e il cielo diventa minaccioso, tutto assume note più drammatiche e struggenti, ma la bellezza resta inalterata. Passeggiare lungo la costa, sentire il vento tra i capelli, il profumo del sale: è qualcosa di unico.
In estate, se devo essere onesta, la baia è troppo affollata per i miei gusti e un pizzico della sua magia si perde.


Cosa fare a Portonovo oltre al mare
C’è molto da fare a Portonovo tra sentieri che portano fino al mare, laghetti, la torre di guardia e una visita alla pittoresca chiesetta di Santa Maria di Portonovo, che affaccia anch’essa sul mare.
I laghetti salmastri di Portonovo sono due, circondati da giunchi e canneti di palude: il Lago Profondo e il Lago del Calcagno (o Lago Grande). Pare derivino da un’enorme frana del MonteConero che ha intrappolato l’acqua del mare tra i massi; con il passare del tempo, l’acqua si è mischiata a delle bolle d’acqua dolce emergenti dal terreno.
Passeggiando per i sentieri ti imbatterai nella pittoresca Torre di guardia, detta Torre De Bosis, eretta nel 1716 da Papa Clemente XI, come presidio difensivo. Alla fine dell’800 fu acquistata dal poeta Adolfo De Bosis ed oggi è sede di un’associazione culturale.
Clicca per per prenotare la tua escursione alla baia di Portonovo con guide certificate che ti farà scoprire la bellezza di questo luogo iconico delle Marche, con un bel pic nic finale a base di prodotti a Km zero in riva al mare.
Se vuoi mangiare in un posto ricco di storia, ti suggerisco il Fortino Napoleonico che si trova a ridosso dell’antico approdo nella Baia. Edificato nel 1810, aveva lo scopo di applicare le norme del blocco continentale contro gli inglesi e proteggere la città di Ancona, strategicamente molto importante.
Ti racconto tutto sulla Baia di Portonovo in questo articolo!

Dove parcheggiare a Portonovo
Per prima cosa armati di pazienza, oppure in estate arriva qui il mattino molto presto. Prima di scendere a Portonovo vedrai una rotonda e poco distante troverai un maxiparcheggio a tariffa giornaliera e un servizio bus navetta, che scende fino alla piazzetta di Portonovo.
A questo link trovi gli orari di servizio del bus navetta, offerto da Conero bus. Personalmente preferisco non prenderlo perchè mi piace restare al mare fino a tardi, godermi il tramonto e fare un ultimo tuffo, senza guardare sempre l’orologio per non richiare di dover fare tutta la salita a piedi!
In alternativa puoi scendere con auto o moto e arrivare direttamente ai parcheggi a pagamento della costa (pubblici e privati). Mi raccomando paga il parcheggio e assicurati di essere preciso per evitare multe.

La spiaggia della Vela
Superata la chiesetta di Santa Maria, che si trova a sud della baia di Portonovo, arriverai in una spiaggia incantevole. Il suo nome deriva da un enorme scoglio a forma di vela che caratterizza la zona e la rende popolare tra i turisti e i tuffatori.
Il mare presenta un milione di sfumature di azzurro e ha un fondale roccioso perfetto per appassionati di immersioni e snorkeling. Ti suggerisco di portare un bel paio di scarpe, ti faranno comodo!
La spiaggia si suddivide in due calette: la prima ha grandi sassi mentre la seconda è circondata da ghiaia. Il mare mi affascina sempre, ma è il panorama del monte Conero che mi toglie il fiato tutte le volte: il monte che quasi scende a strapiombo sulla spiaggia, i sassi acciottolati, i contrasti dei colori intensi con ogni sfumatura del cielo.
In inverno qui c’è davvero tanta pace e la luce del cielo riflette così tanto i sassi bianchi, che il chiarore della spiaggia riesce quasi ad accecarti.
Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

Mezzavalle – una delle spiagge più belle del Conero
La spiaggia di Mezzavalle è una delle più selvagge del Conero, si trova alla fine della Baia di Portonovo e si raggiunge attraverso un sentiero di trekking che, fidati sulla parola, è abbastanza impegnativo. Metti un bel paio di scarpe comode e preparati e fare un pò di scarpinata, specie al ritorno!
La prima volta che sono stata qui avevo 19 anni, era ferragosto ed è stato davvero magnifico fare il pieno di bellezza! Scendendo verso la spiaggia di Mezzavalle infatti, sarai rapito da viste mozzafiato e scorci sulla baia di Portonovo.
Quando arriverai sulla spiaggia, ti sembrerà di essere in un piccolo paradiso caraibico: sabbia bianca, alberi, qualche duna selvaggia e un mare dai colori incredibili.
Se non vuoi farti la scarpinata, puoi sempre ammirarla del belvedere: un’area di sosta che si trova poco prima di scendere verso Portonovo.
Come arrivare alla spiaggia di Mezzavalle e parcheggio
Ci sono due sentieri che portano a Mezzavalle. Il primo si trova al Km 5400, lungo la strada provinciale del Conero. Una volta oltrepassato il cancello, il sentiero prosegue lungo una strada che costeggia una rupe.
Il secondo sentiero parte dal bivio che scende verso Portonovo, sulla strada provinciale del Conero che collega Ancona a Sirolo. Solitamente noi passiamo da qui. Il trekking scende tra querce marine e il sottobosco della macchia mediterranea che caratterizza il Conero.
Ci vogliono circa 20 minuti per arrivare e come ti accennavo prima, metti un bel paio di scarpe comode e chiuse, perchè ti serviranno. Non è adatto a persone con ridotta mobilità e che non sono un minimo allenate.
In auto trovi due piccoli parcheggi lungo la strada e sulla destra della rotonda c’è anche un parcheggio a pagamento. Armati di pazienza, perchè in estate i parcheggi sono spesso strapieni!

La spiaggia delle due sorelle
Ci credi se ti dico che non torno in questa spiaggia da quando aveva 14 anni? La spiaggia delle due sorelle è uno dei simboli della Riviera del Conero ed è caratterizzata da due faraglioni gemelli che se ne stanno immutabili in mezzo al mare. Ogni anno da questa spiaggia vengono liberate le tartarughe marine, lo sapevi?
Perchè si chiama spiaggia delle due sorelle? Una leggenda narra di strazianti urla di una sirena che provenivano dal mare. La creatura si mostrava ai marinai e li ammaliava con il suo dolce canto. Gli sventurati, attratti dalla sua voce la seguivano e finivano incatenati nel fondo della Grotta degli Schiavi; ti ricorda forse una storia di cui ti ho parlato quando ti ho svelato i segreti delle Grotte di Camerano?
La Sirena li torturava con l’aiuto di un demone marino. Questo spirito un giorno venne tramutato in pietra e spaccato in due; le Due Sorelle e questo convinse la Sirena ad andarsene. I due scogli gemelli che spuntano dal mare in effetti assomigliamo a due “sorelle in preghiera”, ecco il perchè del nome.

Come arrivare alle due sorelle
La spiaggia delle Due Sorelle si raggiunge solo via mare con imbarcazioni che partono dal porto di Numana. Quanto costa il traghetto che porta alla spiaggia delle due sorelle? Circa 30 euro a persona per adulto.
Puoi noleggiare un gommone, oppure se sei particolarmente allenato arrivare in canoa o sup.
Un tempo la spiaggia delle due sorelle si poteva raggiungere dal Monte Conero scendendo dal passo del lupo, ma oggi il sentiero non è più sicuro a causa delle frane. Dal cimitero di Sirolo però, seguendo le indicazioni per il sentiero 302, arriverai fino al belvedere che offre viste mozzafiato su questa spiaggia e su tutta la Riviera del Conero.
N.B. L’accesso alla spiaggia nel mese di agosto è consentito solo su prenotazione, non è necessaria invece se si raggiungono le due sorele tramite il servizio traghetto dei Traghettatori del Conero. Questa pratica di accesso ridotto alle spiagge del Conero si sta espandendo negli ultimi anni, perchè alcune lidi in certi mesi sono davvero troppo affollati.
La spiaggia dei gabbiani si raggiunge solo via mare da Numana. Splendida se vuoi stare a contatto con la natura, ammirare il tramonto e goderti un pò di silenzio.

La spiaggiola di Numana
Alle pendici del Monte ti aspettano due delle spiagge migliori della Riviera del Conero: la spiaggia del Frate e la Spiaggiola di Numana.
Appena superato il porto turistico di Numana, arriverai ad una delle spiagge più belle del Conero: la spiaggiola. Incastonata in una cornice da cartolina con viste sul Conero a 360 gradi. La spiaggiola è per lo più attrezzata in estate e c’è solo un piccolissimo spiazzo di spiaggia libera.
Comunque, verso le sette di sera tende a svuotarsi e fare il bagno diventa molto più semplice e rilassante. La bellezza naturalistica di questa spiaggia parla da sola! Aspetta il tramonto, bevi una birra e rilassati gustando i mille colori del cielo.
Questa è una delle spiagge più facili da raggiungere. Parcheggia nei pressi del porto Turistico di Numana e con una breve passeggiata a piedi, raggiungerai la spiaggia molto facilmente.


Spiaggia del Frate – spiagge migliori del Conero
Lasciata la spiaggiola, se prosegui a camminare, arriverai alla pittoresca spiaggia del Frate, caratterizzata da un simpatico masso gigante in mezzo al mare che per me assomiglia ad un grande elefante: a te cosa sembra? Questa spiaggia è meravigliosa, specialmente in primavera e all’inizio dell’autunno.
La spiaggia del Frate, detta anche “Sotto Santa”, si chiama così perché sulla sommità nel XIII secolo sorgeva un convento di frati minori. Non sono stupende le spiagge della Riviera del Conero?
Da queste parti regna il silenzio e appena alzi lo sguardo sarai rapito dal blu del cielo e dalla maestosità del Monte Conero che ti circonda tutto intorno. Ci sono diversi stabilimenti balneari, ristoranti e un piccolo tratto di spiaggia libera, che purtroppo, si sta assottigliando sempre di più di anno in anno.
Come raggiungere la spiaggia del frate? A piedi dal porto di Numana o con una navetta operativa (solo durante la stagione estiva.)


Spiaggia Urbani e la grotta marina – Sirolo
Spiaggia Urbani è sicuramente una delle più conosciute di Sirolo e ospita anche una piccola grotta marina, lo sapevi? La suggestione è assicurata! Hai già visto i nostri reel su instagram? Ti portiamo a conoscere tutte queste spiagge bellissime.
Se sei a caccia delle spiagge più belle del Conero, non puoi perdere questo luogo, perchè è davvero unico nel suo genere! La roccia sembra quasi tuffarsi nel mare e la purezza della natura che circonda tutto è elettrizzante!
Ti suggerisco di arrivare in auto fino al parcheggio a ridosso della spiaggia e scendere facendo il sentiero che parte dal piccolo bosco con terrazza panoramica, facendo il pieno di bellezza.
Clicca qui per prenotare la tua escursione che da Sirolo ti condurrà fino al Passo del Lupo, tra splendidi panorami e scenari da cartolina.



San Michele – spiagge più belle Riviera del Conero
Dalla parte opposta di spiaggia Urbani, continuando a camminare, arriverai ad un’altra perla del Conero: la spiaggia di San Michele. Qui il monte quasi tocca il mare e il verde degli alberi colora tutto il paesaggio, esaltando i colori del mare e del cielo.
Tra queste due spiagge non saprei dire qual’è la mia preferita: sono entrambe magiche e bellissime. Non mi stanco mai della bellezza di questi luoghi.
In estate vengo qui poco e solo in rare occasioni. Di solito il mattino molto presto, quando è ancora possibile trovare qualche parcheggio non troppo lontano, oppure, dopo le otto di sera, quando la calca inizia un pò a sfollare. Se hai una moto è più facile trovare parcheggio e muoverti più liberamente.
Le spiagge di Sirolo vantano il titolo di Bandiera Blu d’Europa e hanno ottenuto anche le 4 Vele di Legambiente. La maggior parte delle spiegge è attrezzata e col passare degli anni, il tratto di spiaggia libera si è pian piano ridotto sempre di più.
Come raggiungere Spiaggia Urbani e San Michele:
- a piedi dal centro di Sirolo passando per il Parco della Repubblica oppure da Via Vallone o Via Saletto.
- in auto (ma ti avverto che trovare parcheggio in alta stagione non sarà assolutamente facile)
- con il servizio navetta: biglietto 1,50 euro per 90 minuti – 2 euro tutto il giorno. Il servizio è attivo dal 19 giugno al 30 settembre ogni 30 minuti circa.
- Puoi anche prenotare una bici elettrica alla Pro Loco di Piazza Vittorio Veneto, nel centro storico.

La spiaggia di Sassi Neri
La spiaggia di sassi neri si raggiunge a piedi da San Michele. Prende il nome proprio dal colore delle roccie scure che caratterizzano i suoi fondali. Si trova a Sirolo ed è una lunga distesa di sabbia e ciottoli: un paradiso dei naturisti, infatti un tempo era famosa proprio per questo motivo.
Anche questa è una spiaggia libera, non è attrezzata ed è priva di servizi. Puoi raggiungerla nello stesso modo di San Michele e spiaggia Urbani. Cosa ne dici delle spiagge più belle della Riviera del Conero? Qual’è la tua preferita fino ad ora?
Se cerchi un’escursione che ti porti alla scoperta del Monte Conero tra boschi e scorci sul mare, forse questa potrebbe fare per te.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog


Spiaggia di Marcelli – Riviera del Conero
Quando ero piccola i miei avevano un casa qui e conosco queste spiagge come le mie tasche! Alcune hanno un affaccio sulla punta del Monte Conero, che è a dir poco suggestivo! C’è un bella passeggiata che collega tante delle spiagge di Marcelli e non farai fatica a trovare un ristorante dove fare una splendida cena di pesce o un aperitivo vista mare.
Ma ricorda, c’è un vecchio proverbio da queste parti: “quando il Conero mette il cappello, vendi la vacca e compra l’ombrello”. Sta a significare che se vedi il Monte Conero coperto da una coltre di nuvole, probabilmente pioverà.
Se sei in viaggio con il tuo amico a quattro zampe, potrebbe interessarti questo articolo dove parlo dei ristoranti dog friendly nelle Marche, zona del Conero compresa ovviamente!
Il Conero è come un vecchio amico, che ti guarda da lontano e ti fa sentire a casa. Il suo profilo si vede un pò da tutte le parti, anche dalle spiagge più lontane di Porto Recanati. Sei mai stato in una delle spiagge più belle della Riviera del Conero? Qual’è la tua preferita? Commenta e se ti va, facci sapere la tua opinione.

Come si prenotano le spiagge della Riviera del Conero
Con l’applicazione Ibeach puoi prenotare il tuo posto nelle spiagge libere durante il week end. Da giungo fino a settembre per alcune spiagge è indisponsabile.
Le spiagge libere prenotabili nel comune di Ancona sono: Mezzavalle, zona Torre, Ramona e Capannina a Portonovo e tutti gli stabilimenti privati. A Sirolo sono: la spiaggia del Frate, spiaggia Urbani, San Michele e le Due Sorelle.
Scarica l’app, registrati e poi scegli una delle tre opzioni: prenotazione, check-in o ristobar. Al termine ti arriverà per mail un QR code da usare per accedere alla spiaggia e registrare il tuo ingresso. Se non ha uno smartphone, avrai per telefono un codice numerico dal Comune, da consegnare allo steward all’ingresso.
L’app ti permette di prenotare con 48 ore di anticipo il tuo accesso in spiaggia. Ricorda che non potrai riprenotare la stessa spiaggia per i due giorni successivi.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.