50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Italia » Tempio del Valadier: la Chiesa incastonata nella roccia e l’Eremo di Santa Maria infra Saxa
ItaliaMarche

Tempio del Valadier: la Chiesa incastonata nella roccia e l’Eremo di Santa Maria infra Saxa

by Ale Carini 3 Agosto 2020
by Ale Carini 3 Agosto 2020
1,K Tempo di lettura: 6 minutes

Ben nascosti tra le pareti rocciose della Gola Rossa e di Frassassi, resistono al passare del tempo due luoghi mistici imperdibili quando si visitano le Marche: il Tempio del Valadier e l’Eremo di Santa Maria infra Saxa.

Qui il tempo si è fermato e la natura con la sua possente presenza, racchiude e custodisce questi gioielli da sempre. Ci si sente avvolti dalle montagne e prottetti dal ventre profondo della Gola che ci circonda.

Siamo nelle Marche, in provincia di Ancona e la città più vicina è Genga, famosa per le Grotte di Frasassi. Hai già visto la nostra storia in evidenza su Instagram? Che ne pensi di questo luogo così particolare?

La montagna era spesso considerata un luogo sacro, un punto di vicinanza con il divino. Anche per questo costruirono i santuari religiosi in regioni montane, partendo da antichi insediamenti di comunità monastiche o singoli eremiti, che si rifugiavano in qualche grotta, lontani da tutti e iniziavano a dipingere e pregare. Sicuramente le origini del santuario di Frasassi sono simili.

tempio del valadier e gola della rossa, cosa vedere a frasassi
tempio del valadier - cosa vedere nelle marche - tempietto valadier genga

Cosa troverai in questo articolo

  • Storia del Tempio del Valadier
    • Il tempietto del Valadier: cosa ti aspetta entrando
  • Eremo di Santa Maria infra Saxa
  • Il Presepe Vivente
  • Dove si trova il Tempio del Valadier
  • Come arrivare al Tempio del Valadier: percorso
    • Dove parcheggiare per visitare il tempio e il Santuario di Frassassi
  • Tempio del Valadier: costi e orari
  • Cosa vedere vicino al tempio del Valadier

Storia del Tempio del Valadier

Appena terminata la ripida salita che conduce al tempio, colpisce lo sguardo il pittoresco Tempio del Valadier, che si trova a 582 metri sul livello del mare ed è incastonato nella cavità della roccia. Fu eretto per volontà di Papa Leone XII e realizzato grazie alla maestria dall’architetto romano Giuseppe Valadier.

È stato innaugurato nel 1828 e ricordato da una medaglia commemorativa del V anno di Pontificato di Leone XII.

Il Tempio del Valadier è in stile neoclassico a pianta ottagonale; spicca tra le roccie della Gola grazie al bianco dei conci di travertino locale con cui è costruito; la cupola è rivestita in piombo.

Era da molto tempo che desideravamo visitare questo luogo iconico marchigiano e finalmente ne abbiamo avuto l’occasione. E’ stato molto più emozionante di quanto ci aspettavamo. Arrivati in cima lo sguardo si riempie di bellezza e si resta quasi increduli quando lo si vede apparire tra le rocce e la vegetazione.

Di solito è letteralmente invaso dai turisti, specie nel fine settimana, ma durante il look down quando non ci si poteva spostare fuori dalla propria regione, siamo riusciti a vederlo al suo meglio, con poche persone.

tempio valadier - cosa vedere nelle marche - tempietto valadier genga
tempio valadier - cosa vedere nelle marche - tempietto valadier genga
tempio valadier - cosa vedere nelle marche - tempietto valadier genga
L’interno del tempio del Valadier

Il tempietto del Valadier: cosa ti aspetta entrando

Internamente è molto piccolo: al centro spicca un altare in alabastro, posto nel mezzo dell’ottagono. Numerose sono le finestre disposte su tre piani, create per cercare di catturare quanta più luce possibile. Anche oggi, infatti, l’interno del tempio del Valadier è privo di elettricità, per questo è meglio visitarlo durante il giorno.

All’interno del tempio del Valadier era custodita una Madonna con bambino di Canova, che oggi è esposta nel museo di arte e storia del territorio di Genga.

Il tempio del Valadier si trova all’interno della Grotta della beata Vergine, un luogo veramente suggestivo che rimanda a un passato sconosciuto, buio e freddo come si intuisce facilmente percorrendone alcuni tratti.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

grotta della beata vergine - itinerari alla scoperta delle Marche
La grotta della Beata Vergine
eremo santa maria infra saxa, frasassi - turismo marche

Eremo di Santa Maria infra Saxa

Salendo per la tortuosa e ripida strada che attraversa il parco della Gola della Rossa e Frassassi, si intravede una nicchia bianca, scavata nella roccia: il millenario Eremo di Santa Maria infra Saxa, appartenuto alle monache benedettine di clausura.

Nel 1029 qui c’era un oratorio, ancora visibile addossato a una parete rocciosa della grotta che contiene il Tempio del Valadier.

Questo tempio dedicato alla Vergine Maria, reca l’iscrizione Refugium Peccatorum. Di fatto nei secoli ha dato rifugio a tanti credenti in fuga. Dietro la chiesa si nasconde un’enorme sistema di cavità e anfratti, che fanno parte delle grotte di Frasassi, dove gli abitanti della zona trovarono riparo durante le invasioni provenienti dall’Ungheria del X secolo.

Durante la costruzione della chiesa sono state ritrovate ossa di adulti e bambini, forni per cuocere il pane, magazzini per il grano ma anche monete dell’Età del Bronzo e del Ferro.

L’immagine della madonna in pietra che si può ammirare oggi è una riproduzione dell’immagine lignea bruciata nell’incendio degli anni 50.

eremo di santa maria infra saxa
eremo di santa maria infra saxa
L’interno dell’Eremo
destinazione marche - tempio valadier - cosa vedere nelle marche - tempietto valadier genga
Anche qui viene allestito il presepe vivente

Il Presepe Vivente

Il Presepe di Genga si sviluppa all’interno di una gola di Frassassi ed è uno dei più grandi al mondo con i suoi 30 mila metri quadrati. Nasce nel 1982 e gli amici del Presepe organizzano due rappresentazioni l’anno e il costo del biglietto è di 7.50 euro per gli adulti e i bambini fino a 10 anni entrano gratis.

La manifestazione si svolge ogni anno, solitamente dal 26 al 29 dicembre dalle 14:30 alle 18:30.

Partecipano circa 300 figuranti che accompagno i visitatori lungo la strada fino al Santuario di Frassassi, su in cima dietro al Tempio del Valadier ti attende lo spettacolo finale tra luci, mistero e atmosfera magica.

Lungo la salita che conduce al Santuario, puoi vedere le stazioni della via crucis lungo la strada.

statua leone XII frasassi
strada per salire al santuario di frasassi
la strada che porta al tempio

Dove si trova il Tempio del Valadier

Come arrivare al tempietto del Valadier? Il Tempio del Valadier e l’eremo di Santa Maria infra saxa si trovano nelle Marche, in provincia di Ancona e la città di riferimento più vicina è Genga, famosa per le terme e le Grotte di Frasassi.

Per arrivare qui, prendi la A14 ed esci ad Ancona Nord. In seguito dovrai immeterti nella superstrada SS76 Ancona – Roma e uscire a Genga. Dal casello dell’autostrada occorrono circa 25 minuti d’auto per raggiungerlo.

Come arrivare al Tempio del Valadier: percorso

Un volta arrivati alle grotte di Frasassi, per raggiungere il tempio del Valadier imbocca la strada che dalle Grotte prosegue in direzione del centro storico di Genga. Dopo circa 2 Km vedrai un cartello sulla destra con le indicazioni per il “Presepe Vivente”. 

Qui dovrai necessariamente parcheggiare la macchina e proseguire a piedi. Una volta parcheggiata l’auto noterai una stradina abbastanza ripida che dopo 800 metri di salita ti porterà fino alla porta d’ingresso al Tempio. 

La strada è lastricata e non presenta particolri difficoltà, se non la ripida pendenza e percorrendola si è circondati dalle montange e del suono del vento che si insinua tra le foglie degli alberi.

Lungo la salita ci sono delle panchine per riposarsi, un corrimano e anche delle scalette (in certi punti del sentiero). Consiglio delle scarpe comode, un cappello e una borraccia d’acqua che puoi riempire nella fontanella che si trova subito prima della salita, vicino al piccolo parcheggio.

Arrivato in cima si oltrepassa un cancello in ferro incastonato nella roccia, che è il punto d’ingresso sia per il tempio del Valadier che per l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa che si trova poco più avanti.

Dove parcheggiare per visitare il tempio e il Santuario di Frassassi

Il parcheggio che si trova vicino al “Presepe Vivente” è piccolino e non è sempre facile trovare posto. In orari di punta si può lasciare la macchina al parcheggio La Cuna per le Grotte di Frassassi, prendere la navetta fino all’ingresso delle grotte e proseguire a piedi per circa 2 Km.

Altra opzione è lasciare l’auto al parcheggio San Vittore che si trova a pochi minuti a piedi dall’ingresso delle grotte e fare il resto della strada a piedi.

Ci sono alcuni punti lungo la strada in cui parcheggiare la macchina ma sono veramente pochi, rispetto all’affluenza.

tempio del valadier orari, tempietto valadier genga, tempio del valadier prezzi

Tempio del Valadier: costi e orari

Il tempietto del Valadier e l’Eremo di Santa Maria Infa Saxa si visitano gratuitamente. Puoi portare il tuo cane con te a guinzaglio. Generalmente sia il Tempio del Valadier che il Santuario di Frassassi sono aperti tutto l’anno e accessibili a tutte le ore del giorno, ma gli orari possono essere soggetti a cambiamento.

Durante le Giornate del FAI per esempio, le visite sono ridotte a queste fasce orarie:

  • sabato: 10 – 12 e 15 – 18
  • domenica: 10 – 12.30 e 15 – 18.

Sconsigliamo di arrivare qui dopo il tramonto, perchè la strada è ripida e non abbiamo visto impanti di illuminazione, quindi riteniamo che possa essere anche buio soprattutto per la discesa.

NB. Prima di partire – specialmente nei mesi invernali – visita la pagina della Pro Loco di Genga, controlla il sito ufficiale del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi o fai una telefonata alla biglietteria delle Grotte di Frassassi come abbiamo fatto noi.

Sono loro ad averci detto che il sito era sempre aperto e di fatti, non abbiamo trovato limitazioni una volta arrivati.

santuario di frasassi - tempio valadier - cosa vedere nelle marche - tempietto valadier genga
tempio del valadier, grotte, genga

Cosa vedere vicino al tempio del Valadier

Vicino al tempo del Valadier c’è il piccolo borgo di Genga, circondato da fitti boschi e racchiuso all’interno delle mura di un antico castello. Le sue origini si perdono nel tempo, tanto che le prime tracce risalgono al 1090.

Il castello di Genga, arroccato su un colle e racchiuso tra i monti, è il luogo di nascita di Papa Leone XII (Annibale dei Conti della Genga).

Sempre nelle vicinanze ti aspetta l’incredibile bellezza delle Grotte di Frassassi e del Parco Regionale della Gola Rossa e di Frassassi, che hanno una bellezza senza tempo. Ami l’autunno e i suoi colori? Questo allora è un posto magico per ammirare il foliage nelle Marche!

Per concludere una gita nella zona, puoi visitare il castello di Perosara e l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, per visitare una delle chiese romaniche più importanti delle Marche. È un luogo mistico delle Marche, di profonda spiritualità e il complesso architettonico è in armonia perfetta con la natura circostante.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Sei mai arrivato fin quassù? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

cattedrali e chiesevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
5 motivi per non fare un viaggio on the road
next post
Cosa spinge a viaggiare? Scegli la meta in base alla tua motivazione

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e mappa

    26 Marzo 2023
  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close